PROGETTO GRAFICO IMPAGINAZIONE COPERTINA CURATI E RALIZZATI DALL ARCH. ANDREA RONZINO

Documenti analoghi
MUST SCIENZA è CULTURA

Ordinamento dei corsi

Il termine museo deriva dal greco antico mouseion, la casa delle Muse, figlie di Zeus e protettrici delle arti e delle scienze.

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

La Fontana della Vita nel Museo H.C. Andersen Proposta di individuazione grafica

Il progetto A scuola con il Patrimonio

1.3 L organizzazione dei percorsi (S. Canepa)...» Progetto dei piani orizzontali e verticali (S. Canepa)...» 22

Memoria, ex-posizione, spaesamento, invenzione. L architettura del Museo

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO ACCADEMIE

Promozione dei beni e delle attività culturali

Report sullo stato dell accessibilità ai musei delle Marche

Sezione 1: Definizioni e obiettivi di promozione. del 29 novembre 2016

MUSEI E COLLEZIONI DEL VICENTINO MAGGIO 2012 Provincia di Vicenza Rete Museale Alto Vicentino

PERCORSO MUSEALE IN DANIMARCA E SVEZIA

Laureato presso l Università Iuav di Venezia, si occupa di architettura, rilievo, allestimenti museali e temporanei, design di interni ferroviari,

Report mostra: Costruire la Basilicata. Il lavoro e la formazione in un secolo di fotografie d autore all interno della manifestazione Un Altra

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

LA GESTIONE DELLE COLLEZIONI NEL MUSEO /1

Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 Ottobre 2016

Conservare il Novecento. I manifesti. Rosaria Campioni

Regolamento del Museo degli Strumenti Astronomici. dell'inaf-osservatorio Astronomico di Capodimonte

LEZIONE DARCH2_03: (RI)DISEGNARE L ARCHITETTURA Esercitazione DARCH2_EX02

INDICE NOZIONI DI CULTURA E DI BENE CULTURALE: UNA MODIFICATA PROSPETTIVA VALORE CULTURALE. di Massimo Montella

Il Centro di Alta Formazione del DTC

INDICE. Prefazione... Pag. XI

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 Ottobre 2016

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITà DI BOLOGNA Dipartimento delle Arti visive, performative e mediali

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Novecento Architettura

Lettura e comprensione

PROTOCOLLO DI INTESA TRA. Maqueda 100, nella persona del Presidente e legale rappresentante, Prof.

Casa 21 IL BRAND DELLA CASA DEL 21 SECOLO

Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 ottobre 2016

Ilios Architettura. collane: letture di architettura architettura internazionale parole di architettura idee di architettura hypothesis

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Validità dei titoli di cultura)

MODULO SPECIFICO A BANDO. Disegno Tecnico 54 Photoshop 26. Tecnologia degli interni 36 Tecnologia del Design 24

SCHEDA DIDATTICA INCONTRO 10 GENNAIO 2013 La tutela dei paesaggi italiani, dalla cultura al genius loci Relatore: Marco Tamaro

AVVISO. Art. 3 DESTINATARI E REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

Corso IFTS tecnico superiore per la comunicazione e il multimedia " per la valorizzazione di beni ed eventi culturali

Potenzialità dei Musei Scientifici per la Didattica dell Astronomia

La professione docente nell ordinamento scolastico

La storia dell educazione in prospettiva comparata

Musei e dintorni: laboratori di cultura La didattica museale e del patrimonio

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

Disegno tecnico HD12015_ Habitat Design 1 HD12015_ Laboratorio Design 1 HD12015_ Storia e Critica del progetto 1 HD12015_05 40

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento

Cosa si intende per EXPO

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FROSINONE

Casa editrice Principato

CASA ITALIA UN IMPEGNO CONTINUATIVO E TRE PASSI CONTRO LE MACERIE. Il contributo dell Istituto Nazionale di Urbanistica

AGEVOLAZIONI FISCALI IRAP PER I PRIVATI CHE INVESTONO IN CULTURA E PAESAGGIO

La figura di Jack Mezirow

CULTURA E SVILUPPO IN LOMBARDIA. Valentina Aprea

Museologia, museografia e gestione dei beni culturali

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E N. 1 8

Il Codice dei beni culturali e del paesaggio. I musei

MUSEOLOGIA. Prof. Francesco Morante

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

L AZIONE ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA E IL PRINCIPIO DELLA COERENZA

Verona, 20 ottobre 2006

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Obiettivi Costruire un rapporto di sinergia tra il mondo dell Artigianato, il Ministero e gli Enti Locali favorendo iniziative volte a valorizzare e p

PERCORSI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Istituto Marangoni DISEGNO INDUSTRIALE DESIGN DIPL02 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI 1 LIVELLO IN DESIGN Interior Design

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

Progetto A PORTE APERTE

Premio Ezio De Felice per gli Studi di Museografia e Museologia. Seconda edizione Anno Bando

Le competenze infermieristiche: i risultati dei focus-group sull attualità percepita in FVG

Lezione n.1 A.A. 2015/ Per una definizione della pedagogia sperimentale come scienza. Prof. Giovanni Arduini

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi prime

REGOLAMENTO DEL MUSEO DEL SANTUARIO DI SAVONA

Vademecum Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

Voto minimo richiesto: 95/110. Nuovi Settori disciplinari Accademie di Belle Arti (DM , prot. n. 482/2008)

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

ARCHITETTURA, SCENOGRAFIA, MUSICA

Visita di Studio a Basilea

Museo archeologico del materiale proveniente dagli scavi di Saturo presso il Castello di Leporano

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 341

N. di prot. 604 A.M.C./al INVITO AGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI BERGAMO E PROVINCIA. OGGETTO: Museo ATB e del Trasporto Pubblico Locale

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Abstract

PAESAGGIO TRATTURALE E BIODIVERSITÀ Campobasso 21_11_2013. L Unesco

SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA. Marco Trisciuoglio.

Modifica di Archeologia. Data di attivazione 01/10/2005. Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2005

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

Transcript:

PROGETTO GRAFICO IMPAGINAZIONE COPERTINA CURATI E RALIZZATI DALL ARCH. ANDREA RONZINO Valeria Minucciani con testi di Maddalena Margaria Andrea Ronzino PENSARE IL MUSEO Dai fondamenti teorici agli strumenti tecnici ISBN 978-88-96470-06-0 2012 by Casa Editrice Torinese di Caputo Irene Via Pavia, 116/A 10098 Rivoli (TO) info@casaeditricetorinese.com Prima edizione: ottobre 2012

PENSARE IL MUSEO dai fondamenti teorici agi strumenti tecnici Valeria Minucciani (con testi di Maddalena Margaria e Andrea Ronzino) INDICE CAPITOLO I: NOZIONI INTRODUTTIVE 1.1 Oggetto della Museografia 1.2 Nascita della disciplina MUSEOLOGIA ed ALLESTIMENTO 1 2 CAPITOLO II: ALLE RADICI DEL MUSEO 2.1 Protostoria del Museo IL COLLEZIONISMO 2.2 Verso il Museo e la Museografia moderni IL SEI ED IL SETTECENTO 5 11 CAPITOLO III: OTTOCENTO, IL SECOLO DEI MUSEI 3.1 L Ottocento e il Museo moderno Jean-Nicolas-Louis Durand 3.2 Nuovi Musei in Europa dopo Durand 3.3 Il ruolo educativo del Museo 3.4 Le esposizioni internazionali: primi LLESTIMENTI TEMPORANEI 3.5 La nascita del Museo all aperto 3.6 Il ruolo dell ARTE MODERNA 17 23 30 33 35 38 I

CAPITOLO IV: NOVECENTO, SECOLO DELLA MUSEOGRAFIA 4.1 L attenzione al funzionamento del Museo: le COLLEZIONI 4.2 L attenzione al funzionamento del Museo: la FATICA DA MUSEO 4.3 L ORDINAMENTO ed il PERCORSO 4.3.1 Diversi tipi di PERCORSO 4.3.2 Diversi tipi di TRAGITTO 4.3.3 Relazioni tra TRAGITTO e PERCORSO 4.4 Maestri dell architettura Moderna e il Museo 4.4.1 LE CORBUSIER 4.4.2 FRANK LLOYD WRIGHT 4.4.3 LUDWIG MIES VAN DER ROHE 4.4.4 ALVAR AALTO 4.4.5 CONCLUSIONI CAPITOLO V: CONTRADDIZIONI E GRANDEZZA DEL NOVECENTO 5.1 L arte esce dal Museo: le provocazioni di MARCEL DUCHAMP 5.2 Cenni sull arte del secondo Novecento: la FONDATION MAEGHT 5.3 Il Museo ESCE dal Museo 5.4 Il WHITE CUBE 5.5 Generazione 68 5.6 Centre Pompidou: IL MUSEO IDEOLOGICO 5.7 Il Museo e la LUCE 5.8 LOUIS ISADORE KAHN 5.9 Il caso italiano: MUSEO INTERNO 5.9.1 FRANCO ALBINI 5.9.2 I BBPR 5.9.3 FRANCO MINISSI 5.9.4 CARLO SCARPA 41 43 45 47 48 50 55 55 61 64 67 69 71 73 74 75 76 77 79 83 87 88 91 93 95 II

CAPITOLO VI: LA COMUNICAZIONE MUSEALE 6.1 Museo come MEDIUM 6.2 Contributi INTERNI ed ESTERNI la disciplina 6.2.1 Le SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE 6.2.2 L INTERPRETAZIONE 6.2.3 La PROSSEMICA 6.2.4 La PERCEZIONE VISIVA 6.3 Gli studi sul visitatore: COMPORTAMENTI 6.4 INTERIOR DESIGN nel Museo 6.4.1 RIPETIZIONE e CONTRASTO 6.4.2 Considerazioni sullo spazio del Museo: MANFRED LEHMBRUCK 99 104 104 106 109 110 115 118 118 122 CAPITOLO VII: IL MUSEO DEL XXI SECOLO 7.1 Nuove funzioni, nuove immagini: l adeguamento liturgico dei Musei 7.2 Identità: CONTENUTO - CONTENITORE 7.3 MUSEI REALI - MUSEI VIRTUALI 7.4 IL MUSEO, OGGI: Un futuro storico (di Andrea Ronzino) 7.4.1 Un passo indietro, due in avanti 7.4.2 SPETTACOLO o SPETTACOLARE 7.4.3 Ultimi passi, MODERNI 7.4.4 GUGGENHEIM BILBAO MUSEOA Bilbao, Frank O. Gerhy (1991-1997) 7.4.5 ROSENTHAL CENTER (CAC) Cincinnati, Zaha Hadid (1998-2003) 129 132 136 138 138 141 144 148 151 III

CAPITOLO VIII: IL PROGETTO DELL ALLESTIMENTO 8.1 Considerazioni generali: dal LAYOUT al PROGETTO 8.2 Il breviario dell allestimento: materiali e strumenti per il PROGETTO 8.3 La VETRINA 8.3.1 La vetrina ORIZZONTALE 8.3.2 La vetrina VERTICALE 8.3.3 La vetrina CAMERA e AMBIENTE 8.3.4 La BACHECA / TECA 8.3.5 La vetrina INVENZIONE 8.4 Il PANNELLO 8.4.1 Il VELARIO 8.5 Il BASAMENTO 8.6 La LUCE 8.6.1 Luce e CONSERVAZIONE 8.6.2 Luce ed ESIGENZE ESPOSITIVE 8.6.3 Luce ed INTERPRETAZIONE 8.7 Il COLORE 8.8 L apparato testuale 8.9 Gli artifici TECNOLOGICI 8.9.1 Le proiezioni, i monitor 8.9.2 I sensori 8.9.3 I sistemi interattivi avanzati 8.9.4 La virtualità e la gamification 8.9.5 I nuovi media nel Museo (di Maddalena Margaria) 155 159 160 162 163 164 166 166 168 170 171 173 173 175 176 178 181 183 183 185 186 186 189 REFERENZE BIBLIOGRAFICHE 195 IV

Capitolo 1 NOZIONI INTRODUTTIVE 1.1 Oggetto della museografia La Museografia concerne lo studio delle strutture architettoniche ed espositive del museo e si occupa dell insieme delle tecniche e delle pratiche che ne sottendono il funzionamento. Si riferisce a due fronti e a scale diverse: i caratteri del contenitore (edificio) e la presentazione del contenuto (collezione). Attualmente essa si interessa anche alle strategie comunicative e supera i limiti dell edificio per assumere dimensioni di portata territoriale. Accorgimenti ed attenzioni di tipo museografico sono già riconoscibili in fenomeni di molti secoli fa, purtuttavia parleremo qui di museografia solo in relazione al museo moderno, espressione con la quale intendiamo un istituzione che: - è rivolta ad un pubblico potenzialmente indiscriminato - ha finalità didattiche - possiede una classificazione interna - è inserita in un contenitore adatto allo scopo In tal senso, sia pure con saltuarie manifestazioni prodromiche, il museo è l esito, alla fine del XVIII secolo, di un lungo processo di affinamento e di presa di coscienza. 1

1 Figura 2.1 Casper Friedrich Neickel, frontescpizio del libro Museographia, 1727. 1.2 Nascita della disciplina MUSEOLOGIA ed ALLESTIMENTO La disciplina sorge nel corso del XVIII secolo, pur essendo individuabili radici molto più antiche, ma è soltanto con il Novecento che essa si sviluppa in modo maturo. La sua storia non coincide con quella del museo la cui origine antropologica si perde nei millenni anche se sono strettamente correlate e non potrebbe essere altrimenti. Un primo trattato sui princìpi del collezionismo è riconosciuto nel Musaeum sive theatrum (1565) del medico olandese Samuel Quiccheberg, ma il termine fa la sua comparsa ben due secoli dopo, nel 1727: Casper Friedrich Neickel scrive infatti Museographia. In questi studi si ragiona soprattutto sui modi di presentare e organizzare le collezioni, e solo successivamente prenderà il sopravvento la riflessione sui caratteri dell architettura del museo. Dalla museografia si è progressivamente distinta, come filiazione, la museologia 1 : essa si rivolge allo studio del museo dall angolazione teorico-storica e viene anche definita scienza del museo. Purtroppo questa diversificazione negli anni si è spesso tradotta in scollamento, mentre le due discipline dovrebbero integrarsi profondamente per elaborare: - la presentazione degli oggetti - la trasmissione del loro contenuto - la coscienza del loro valore culturale - la loro contestualizzazione Nell impostazione di un museo, se la museologia prevarica sulla museografia rischia di produrre musei disciplinari e didascalici. Ma se la museografia prevarica sulla museologia rischia di generare musei spettacolari senza contenuto. La nascita della museologia coincide con la creazione dell ICOM (International Council of Museums) nel 1946. Si tratta dell organizzazione internazionale che riunisce i musei e i 1. Dalla stessa definizione del termine, in forma correlata al significato di museografia, si evince l ambiguità degli ambiti di riferimento. Mentre la museografia mira la sua attenzione al progetto del museo (contenitore e macchina espositiva), la museologia verte sullo studio del museo e sulle sue funzioni essenziali: conservative, scientifiche e didattiche. 2

NOZIONI INTRODUTTIVE professionisti museali, ed ha l obiettivo di diffondere la reciproca conoscenza fra le culture come base comune per la pace. Ha sede a Parigi, e promuove convegni, pubblicazioni, momenti di formazione, gemellaggi. E dovuta all ICOM la più recente (2004) e universalmente accettata definizione di museo: Il museo è un istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo. È aperto al pubblico e compie ricerche che riguardano le testimonianze materiali e immateriali dell umanità e del suo ambiente; le acquisisce, le conserva, le comunica e, soprattutto, le espone a fini di studio, educazione e diletto. In Italia occorre anche fare riferimento al Testo Unico dei Beni Culturali (D.Lgs. 490 del 29/10/1999) che riporta la seguente definizione: museo: struttura comunque denominata organizzata per la conservazione, la valorizzazione e la fruizione pubblica di raccolte di beni culturali. I tre termini conservazione, valorizzazione, fruizione in realtà si riferiscono a campi estremamente complessi e dibattuti, e soprattutto in continua evoluzione. Se sul versante scientifico la museografia si confronta con la museologia, sul versante tecnico progettuale si confronta con l allestimento: disciplina dallo statuto incerto, esso sottende l insieme delle tecniche e degli accorgimenti da mettere in atto nel progetto interno, per definirne al meglio i caratteri in relazione alla funzione. Nel nostro ambito, ci riferiamo ovviamente alla funzione espositiva. In tema di allestimento si faccia riferimento a un saggio molto acuto di Sergio Polano che sottolinea come esso sia ritenuto un fatto puramente tecnico e neutrale, mentre invece è una sorta di arte applicata, leggera ed effimera. 2 2. SERGIO POLLANO, Mostrare. Milano, LYBRA IMMAGINE 1988 Pur essendo uscito da molti anni, resta un testo di riferimento e di sfondo per la disciplina. 3