La parete cellulare. Prof. Vincenzo Cuteri Dipartimento Scienze Veterinarie UNICAM

Documenti analoghi
Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier

CELLULA BATTERICA. anna grossato:non copiare- immagini protette da copyright

Parete cellulare. Cellula batterica

I batteri sono oggetti di fase

Parete cellulare. - E compresa tra la membrana cellulare e la capsula. stato di lipopolisaccaridi (LPS) A32. Peptidoglicani.

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Fosfolipidi nelle membrane degli Archaea. Archaea. Bacteria. Lipidi di membrana negli Archei

PARETE. Citoplasma. Membrana Citoplasmatica

CELLULA BATTERICA. anna grossato. non copiare, immagini protette daa copyright

Sostanze che agiscono sulla membrana cellulare

LA CELLULA PROCARIOTICA. Caratteristiche strutturali e funzionali della cellula procariotica

Proprietà Esotossine Endotossine

Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU

CELLULA:UNITA BASE DI TUTTI GLI ORGANISMI

STRUTTURA DEI BATTERI

I carboidrati. (CH 2 O)n n>3. Mono-, oligo-, polisaccaridi. n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi n = 6 esosi

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Le membrane biologiche

USO GRATUITO USO GRATUITO USO GRATUITO USO GRATUITO !"#$%&' ("&)$*$+,-&! 10/03/15! .&/$*-"0+1%0'!

In condizioni dietetiche normali, il glucosio è l'unico substrato energetico per il sistema nervoso centrale

È un punto VITALE per TUTTE le cellule batteriche. formata da un doppio strato di fosfolipidi. proteine

La chimica della vita

STRUTTURA E FUNZIONI

Strutture di una cellula procariotica

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia



Nei batteri non è presente una membrana nucleare

È un punto VITALE per TUTTE le cellule batteriche. formata da un doppio strato di fosfolipidi. proteine

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Costituenti chimici della materia vivente

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

Immagini e concetti della biologia

Endospore batteriche

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

Endospore batteriche. Giovanni DI BONAVENTURA, PhD. Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

I materiali della vita

UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA :

Sinapsi neuromuscolare

LA CELLULA La cellula è la più piccola unità strutturale e funzionale della materia vivente capace di esistenza indipendente

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali

Respirazione cellullare

Orientamento delle molecole di colesterolo in un doppio strato lipidico

Lezione 1: Atomi e molecole:

Caratteristiche strutturali e funzionali della cellula procariotica. MICROBIOLOGIA GENERALE C. Mazzoni 05/3

Antibiotici: cenni storici

Biologia cellulare vegetale

Le molecole della vita

Principi di biologia TEMI - TRASVERSALI FONDAMENTALI IN BIOLOGIA E GENETICA

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

Meccanismi di trasporto dei nutrienti

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

ENERGIA: FORME UTILIZZATE DALLE CELLULE

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

I composti organici e i loro polimeri

LA CHIMICA DELLA VITA

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

BIOLOGIA APPLICATA. a.a CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Dott.ssa Marilena Greco

Definizione. E la normale secrezione della ghiandola mammaria dei mammiferi. Rappresenta un cibo completo per i neonati.

LA MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA E LA STRUTTURA CHE DELIMITA ESTERNAMENTE LA CELLULA, SIA EUCARIOTICA CHE PROCARIOTICA, SEPARANDO IL COMPARTO INTRAC

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB:

nm di spessore

Modulo Biologia-Chimica-Fisica. Syllabus delle conoscenze di base cui fanno riferimento le 25 domande

04/10/17 I LEGAMI DEL CARBONIO. Nei composti organici gli atomi di C sono uniti tra loro a formare lo scheletro delle molecole

Proteine: struttura e funzione

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

DEL PEPTIDOGLICANO: I β-lattamici. Nicasio Mancini 16/10/2008

+ pectinasi Si elimina la lamella mediana

MEMBRANE INTERNE. nm)

Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

Alcune proteine vengono modificate nei dittiosomi.

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

Costituenti chimici della materia vivente

Modulo «MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA»

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari

Le più piccole unità viventi: LE CELLULE

Le proteine o protidi

Costituenti chimici della materia vivente

Virus. dal latino à veleno. - Agenti patogeni di: - animali - vegetali - batteri. - Parassiti endocellulari obbligati. - Dimensioni molto piccole

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

Monosaccaridi: aldeidi o chetoni di alcoli poliossidrilici. Oligosaccaridi: costituiti da 2 a 10 molecole di monosacaridi unite da legami glicosidici

MEMBRANA CELLULRE. La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni:

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

Introduzione alla Biochimica

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

Biologia. Lezione 09/11/2010

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Transcript:

La parete cellulare Prof. Vincenzo Cuteri Dipartimento Scienze Veterinarie UNICAM

Funzione della Parete Conferisce la forma al germe Continuità e notevole rigidità Il germe mantiene la stessa forma qualunque sia il mezzo in cui si trova Conferisce resistenza al germe Sia ad agenti fisici che chimici Scarsa importanza per il metabolismo Non ha le proprietà di una membrana biologica (semipermeabilità)

Funzione della Parete Manca la capacità di bloccare macromolecole, proteine e acidi nucleici, permeabile all acqua e agli ioni Si lascia attraversare da macromolecole Collabora con la membrana citoplasmatica nel mantenimento della giusta concentrazione ionica nell interstizio presente tra le due strutture, mantenendo costante il gradiente osmotico

Funzione della Parete Conferisce al germe proprietà antigeniche Svolge un ruolo importante nell azione patogena del germe (Endotossina) Conferisce al germe affinità tintoriale Colorazione di Gram

Struttura e funzione La parete cellulare è una struttura essenziale in grado di proteggere la cellula dalla lisi osmotica. Consiste di un polimero di disaccaridi legati da corte catene di aminoacidi (peptidi). Questa molecola rientra nella categoria dei peptidoglicani ed è chiamata mureina. La Mureina è unica dei Batteri. Nei batteri Gram-positivi, la parete cellulare è spessa (15-80 nm), è costituita da numerosi strati di peptidoglicano associato ad altre molecole denominate acidi teicoici. Nei batteri Gram-negativi, la parete cellulare è relativamente sottile (10 nm) ed è composta da un singolo strato di peptidoglicano circondato da una struttura membranosa chiamata Membrana esterna (outer membrane). La Mureina è presente solo nei batteri ed inoltre la Membrana esterna dei Gram negativi contiene una componente unica lipopolisaccaride (LPS or endotossina), che è tossica.

Peptidoglicano Poli G. - UTET

Parete cellulare Gram positivi Poli G. - UTET

Parete dei Gram positivi Si ritrovano due componenti fondamentali Scheletro Conferisce rigidità e forma Rappresenta il 50% circa del peso secco della parete Mantello Costituito da glicoproteine e tracce di lipidi Fanno eccezione gli Actinomiceti e batteri correlati Mycobacterium, Nocardia, Actinomyces, Corynebacterium, Rhodococcus, Streptomyces

Parete cellulare Gram negativi Poli G. - UTET

Parete dei Gram negativi Si ritrovano due componenti fondamentali Scheletro Rappresenta il 20% circa del peso secco della parete Mantello Costituito da glicolipidi e tracce di proteine Rappresenta l 80% circa del peso secco della parete

Lo scheletro E costituito da un grosso polimero PEPTIDOGLICANO Peculiare dei batteri La sua unità minima funzionale è rappresentata da DIMERO Tale dimero può essere scisso in due monomeri Ogni monomero è formato da amminozuccheri N-acetilglucosammina (diffuso in natura) Acido N-acetilmuramico (peculiare dei batteri) E da un pentapeptite Costituito da 5 residui amminoacidici

Il pentapeptide Il gruppo pentapeptidico legato alla Mureina è formatodall unione di 5 amminoacidi che variano da germe a germe Conferisce variabilità antigenica al peptidoglicano per Variabilità del tipo di amminoacido Variabilità della posizione dell amminoacido Nei Gram negativi tale variabilità è modesta In posizione 3 si ritrova costantemente Acido diaminopimelico in forma isomerica Meso L - D

Il Lipide A All acido diaminopimelico si lega il LIPIDE A Rappresenta la quota più cospicua della parete del Gram negativi Al lipide A si lega anche una ulteriore sequenza di 7 zuccheri variabili per tipo e posizione ANTIGENE O

Forme L L azione di inibitori come lisozima o alcuni antibiotici può indurre la perdita della capacità di sintesi della parete cellulare Protoplasto Assume forma sferica Ha definitivamente perso la capacità di sintetizzare la parete E destinato a morire Sferoplasto Ha momentaneamente perso la capacità di sintesi Mantiene inalterati i siti iniziatori della sintesi In caso di terapia breve può riprendere la sintesi

Forme L o Mycoplasma