Centro Studi. Consiglio Nazionale Ingegneri. Monitoraggio sui bandi di progettazione. aprile giugno 2011

Documenti analoghi
Centro Studi. Consiglio Nazionale Ingegneri. Monitoraggio sui bandi di progettazione. gennaio marzo 2011

Centro Studi. Consiglio Nazionale Ingegneri. Monitoraggio sui bandi di progettazione. luglio settembre 2011

Centro Studi. Consiglio Nazionale Ingegneri. Monitoraggio sui bandi di progettazione. ottobre dicembre 2011

MARZO / APRILE 2018 MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA. Ancora in crescita il mercato dei servizi di ingegneria e architettura

MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA

GENNAIO-FEBBRAIO 2019

SETTEMBRE / OTTOBRE 2018

MARZO - APRILE % MONITORAGGIO SUI BANDI DI PROGETTAZIONE NELL AMBITO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA.

MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA

Centro Studi. Consiglio Nazionale Ingegneri. Monitoraggio sui bandi di progettazione. ottobre - dicembre 2009

Il mercato dei servizi di architettura e ingegneria in Italia dopo l entrata in vigore del D.Lgs 50/2016

Centro Studi. Consiglio Nazionale Ingegneri. Monitoraggio sui bandi di progettazione. Anno 2011

ANNO , L'ANNO PIÙ BUIO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA

MONITORAGGIO SUI BANDI DI PROGETTAZIONE ANNO Gruppo di lavoro per i servizi di ingegneria ed architettura

Centro Studi. Consiglio Nazionale Ingegneri. Monitoraggio sui bandi di progettazione. luglio settembre 2012

Monitoraggio sui bandi di progettazione. Anno 2010

MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA

MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA

Centro Studi. Consiglio Nazionale Ingegneri. Monitoraggio sui bandi di progettazione. Gennaio Marzo 2015

Centro Studi. Consiglio Nazionale Ingegneri. Monitoraggio sui bandi di progettazione. aprile giugno 2012

ALLEGATO C) AL DISCIPLINARE DI GARA SCHEMA DI PARCELLA

Monitoraggio sui bandi di progettazione Anno 2011

ANNO 2018 MONITORAGGIO SUI BANDI DI PROGETTAZIONE ROMA, FEBBRAIO 2019 NELL AMBITO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA.

VERIFICA DEI REQUISITI DI QUALIFICAZIONE

Centro Studi. Consiglio Nazionale Ingegneri

ANNO 2017 RIPRENDE QUOTA NEL 2017 IL MERCATO DELLE GARE PER SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA

MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA

n. 143/2014 Monitoraggio sui bandi per i servizi di ingegneria Anno 2013

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri Monitoraggio sui bandi per i servizi di ingegneria Anno 2014

Centro Studi. Consiglio Nazionale Ingegneri. Monitoraggio sui bandi di progettazione. Aprile Giugno 2015

Centro Studi. Consiglio Nazionale Ingegneri. Monitoraggio sui bandi di progettazione. Luglio Settembre 2014

IL MERCATO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA IN ITALIA DOPO L ENTRATA IN VIGORE DEL D.LGS 50/2016

MONITORAGGIO SUI BANDI DI PROGETTAZIONE 2 TRIMESTRE 2016

MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA

L andamento del mercato dei lavori pubblici: lo scenario nazionale e regionale

MONITORAGGIO SUI BANDI DI PROGETTAZIONE 3 TRIMESTRE 2016

n. 154 / 2015 Monitoraggio sui bandi per i servizi di ingegneria

UDINE, 23 giugno 2015 Emanuele Palumbo Ricercatore Centro studi CNI

Monitoraggio sui bandi di progettazione anno 2012

MONITORAGGIO SUI BANDI PER SERVIZI DI INGEGNERIA

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

Centro Studi. Consiglio Nazionale Ingegneri

MONITORAGGIO SUI BANDI DI PROGETTAZIONE. 1 TRIMESTRE 2016

ESPOSTI, SEGNALAZIONI, VIGILANZA

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN CALO NEL PRIMO TRIMESTRE 2016: -13,5% IN NUMERO E -35,4% IN VALORE

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri Monitoraggio sui bandi per i servizi di ingegneria Anno 2014

CATEGORIA IMPORTI. 1c ,72 6, g ,62 6,4192 III. 3a ,25 6, b ,75 6,6224

Centro Studi. Consiglio Nazionale Ingegneri. Monitoraggio sui bandi di progettazione. Luglio Settembre 2015

Il mercato degli appalti in Sardegna

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA (anno 2003) Distribuzione delle unità locali Bar (valori assoluti) Ristoranti (valori assoluti)

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

ITALIA. L edilizia in. Edizione Nazionale. Nomi e numeri dei Progettisti Edizione Nazionale 2016

I BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN ITALIA - I trim. 2017

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2014

Autorità Nazionale Anticorruzione

IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI: NEGATIVI I PRIMI UNDICI MESI DEL 2016

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione

Capitolo 15. Costruzioni

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione

Legale rappresentante Procuratore Direttore Tecnico

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Osservatorio Gare Assobiomedica-Cer. Progetto OGAR. Osservatorio delle gare nel settore dei dispositivi medici. Assobiomedica Centro Studi

Autorità Nazionale Anticorruzione

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

O.N.S.A.I. Report dati censiti alla data del 31 marzo 2018 e raffronto con i dati censiti nel 2017.

COMUNE DI TREPUZZI PROVINCIA DI LECCE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE

PUBBLICAZIONE TRIMESTRALE. Sezione Servizi - Grafici e Tabelle. Procedure di affidamento perfezionate di importo superiore o uguale a 40.

Autorità Nazionale Anticorruzione

c o m u n i c a t o s t a m p a

COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO Provincia UD VIA LAGUNARE

PUBBLICAZIONE TRIMESTRALE. Sezione Forniture - Grafici e Tabelle. Procedure di affidamento perfezionate di importo superiore o uguale a 40.

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

CONTRATTI PER LA PRESTAZIONE DI SERVIZI

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

POR FESR LDA C - INTERVENTO S-CLOUD (SARDINIA CLOUD) CUP MASTER E29J CUP E29J

COMUNE DI PALERMO. Polo Tecnico Via Ausonia, n PALERMO Sito internet

COMUNE DI SETTINGIANO REGOLAMENTO PER GLI INCARICHI PROFESSIONALI DI PROGETTAZIONE DI IMPORTO INFERIORE A EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Autorità Nazionale Anticorruzione

REGIONE PIEMONTE IL MERCATO PUBBLICO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DAL 2009 AL 2013

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo DIREZIONE GENERALE MUSEI

Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre 2006 CONSORZIO COOPERATIVE COSTRUZIONI

REGIONE MARCHE IL MERCATO PUBBLICO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DAL 2009 AL 2013

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

REGIONE VALLE D'AOSTA

IL DIRETTORE GENERALE

I principali risultati

Comunicato stampa del 9 agosto 2018

Transcript:

Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri Monitoraggio sui bandi di progettazione aprile giugno 2011 (c.r. 320) Roma, luglio 2011

Ing. Giovanni Rolando Ing. Pietro Ernesto De Felice Ing. Alessandro Biddau Ing. Carlo De Vuono Ing. Giovanni Bosi Ing. Roberto Brandi Ing. Ugo Gaia Ing. Romeo La Pietra Ing. Giovanni Montresor Ing.civ.amb.iun. Antonio Picardi Ing. Sergio Polese Ing. Alberto Speroni Ing. Paolo Stefanelli Ing. Silvio Stricchi Ing. Giuseppe Zia Presidente Vice Presidente Consigliere Segretario Tesoriere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Presidenza e Segreteria 00187 Roma Via IV Novembre, 114 Tel. 06.6976701 Fax 06.69767048 www.tuttoingegnere.it

CENTRO STUDI CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI CONSIGLIO DIRETTIVO Ing. Romeo La Pietra Ing. Giuseppe Zia Ing. Ugo Gaia Ing. Guido Monteforte Specchi Ing. Alberto Speroni Presidente Vice Presidente Consigliere Consigliere Consigliere Dott. Massimiliano Pittau Direttore Sede: Via Dora, 1-00198 Roma - Tel. 06.85354739, Fax 06.84241800 www.centrostudicni.it

Il presente testo è stato redatto da un gruppo di lavoro coordinato da Massimiliano Pittau e composto da Emanuele Palumbo, Maria Morgillo e Lorenzo Passeri Mencucci.

Premessa e sintesi Non sembra conoscere fine il crollo del mercato dei bandi pubblici per l affidamento dei servizi d ingegneria (progettazione, direzione dei lavori, coordinamento per la sicurezza, collaudo, misura e contabilità etc.): in base ai dati del monitoraggio realizzato dal Centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri, nel secondo trimestre 2011 l importo destinato ai servizi di ingegneria si è sì fortemente ridotto di oltre il 34% rispetto allo stesso periodo del 2010, attestandosi a 168,8 milioni di euro contro i 258,7 milioni di euro dell anno precedente. Venendo alle aggiudicazioni, nel secondo trimestre 2011 sono state aggiudicate 292 gare inerenti ai servizi di ingegneria, all incirca le stesse di quelle aggiudicate nello stesso periodo del 2010 (erano 287). Considerando gli importi dei bandi aggiudicati, esso risulta però in calo di oltre il 66% rispetto allo stesso periodo del 2010. Un piccolo segnale positivo viene dal fatto che, rispetto ai primi tre mesi del 2011, l importo dei bandi pubblicati è salito, passando da poco meno di 130 milioni agli attuali 168 milioni di euro. I prossimi mesi indicheranno se si tratta di una vera e propria inversione di tendenza mesi o solo di un exploit temporaneo. Per una vera ripresa è tuttavia fondamentale che riprendano a crescere gli appalti con esecuzione dei lavori. La congiuntura negativa registrata finora, infatti, è determinata non solo dalla riduzione del numero complessivo di gare bandite (si è passati dalle 1.098 del secondo trimestre 2010 alle 878 attuali, valore comunque in linea con gli 871 bandi pubblicati nel primo trimestre 2011), ma soprattutto dalla forte flessione rilevata per gli appalti con esecuzione dei lavori: 355 nel periodo aprile-giugno 2011 contro i 401 dei tre mesi precedenti e i 465 del secondo trimestre 2010. Da un anno all altro il peso sul totale delle risorse economiche destinate ai servizi di ingegneria si è ridotto notevolmente passando da quasi il 1

70% del 2 trimestre 2010 a circa il 50% dello stesso trimestre del 2011. In termini d importo, la metà dei servizi d ingegneria è, infatti, posto a gara mediante bandi che includono attività di progettazione e di esecuzione, il 27% attraverso bandi per servizi di ingegneria che comprendono la progettazione, il 22% attraverso bandi che riguardano i servizi di ingegneria senza progettazione (collaudi, direzione lavori etc.) e lo 0,4% mediante concorsi di idee e progettazione. Nel trimestre in esame permangono le strutturali criticità più volte evidenziate, prima tra tutte, il persistere di aggiudicazioni con ribassi molto elevati. Per quanto riguarda le gare in cui era richiesta almeno una delle fasi di progettazione senza esecuzione dei lavori, l importo medio di aggiudicazione si aggira intorno ai 219mila euro, con un ribasso medio pari al 40,6%. Valore, quest ultimo, inferiore al 43,2% rilevato nel corso del 2010. Un terzo della aggiudicazioni tuttavia fa registrare aggiudicazioni con ribassi superiori al 50%, e un ribasso massimo pari all 87%. Quando i bandi aggiudicati riguardano congiuntamente le attività di progettazione e quelle di esecuzione dei lavori, il ribasso medio, pari al 24,7%, è decisamente inferiore rispetto a quello riscontrato nei bandi di sola progettazione. Sono, dunque, solo le prestazioni professionali ad essere devastate da una competizione fondata sull elemento prezzo. L analisi dei dati consente anche di affermare che praticamente nullo è stato l effetto della Determinazione n. 5/2010 dell Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici (Linee guida per l affidamento dei servizi attinenti all architettura ed all ingegneria) sul fenomeno dei maxi-ribassi. L Autorità aveva suggerito alle stazioni appaltanti di fare riferimento, per la determinazione dei corrispettivi dei servizi di ingegneria da porre a base d asta, al D.M. 4 aprile 2001; nel secondo 2

trimestre 2011, circa due terzi dei bandi (65,2% ma nel primo trimestre era quasi il 73%) continuano a non farvi riferimento. Allo stesso modo l Autorità aveva suggerito di utilizzare il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa per l aggiudicazione dei bandi attinenti ai servizi di ingegneria. Una significativa quota di bandi di sola progettazione continua, però, ad essere aggiudicato con il criterio del prezzo più basso (23 bandi nel periodo aprile-giugno, pari al 8,3% di quelli rilevati) o associando a tale criterio anche la valutazione del curriculum (32 bandi nel periodo aprile-giugno, pari al 11,6% di quelli rilevati). Inoltre, anche quando il criterio di aggiudicazione è quello dell offerta economicamente più vantaggiosa, le stazioni appaltanti non sempre si uniformano alle indicazioni dell Autorità secondo le quali sarebbe opportuno che gli elementi qualitativi di valutazione delle offerte rivestano complessivamente un "peso" maggioritario rispetto all'elemento "prezzo" e all'elemento "tempo": in 9 bandi (7,7%), infatti, il peso degli elementi prezzo-tempo è superiore a quello degli elementi tecnici, mentre in altri 8 bandi (6,8%) le due componenti (qualitativa e quantitativa) si equivalgono. Resta da verificare se l entrata in vigore del nuovo Regolamento di esecuzione e attuazione del Codice degli appalti (DPR 207/2010), di cui le Linee Guida dell Autorità hanno anticipato gran parte delle innovazioni in materia di affidamenti di servizi di ingegneria, determinerà un cambiamento in una condizione non più sostenibile dai professionisti. Particolarmente attesa è la norma del nuovo regolamento che impone alle stazioni appaltanti di determinare nel bando di gara la percentuale massima di ribasso (art. 266, 1 comma lett. c) n. 1 del DPR 207/2010). Romeo La Pietra 3

Progettazione Appalto integrato / Project financing Altri servizi di ing. Concorso di progettazione / idee Totale servizi di ing. Milioni C.R. 320 - MONITORAGGIO SUI BANDI DI Tav. I Ripartizione degli importi destinati alla progettazione e agli altri servizi di ingegneria (esclusa esecuzione) per tipologia di appalto. Confronto 2 trim. 2010/2011 (valori in milioni) 300,0 250,0 Var. 2010/11-34,7% 258,7 200,0 150,0 180,6 168,8 100,0 85,5 50,0 0,0 53,3 45,6 37,0 23,8 1,0 0,6 2 trim2010 2 trim2011 Fonte: Elaborazione Centro studi CNI su dati Infordat/CNI, 2011 4

Tav. II Ripartizione degli importi destinati alla progettazione e agli altri servizi di ingegneria (esclusa esecuzione). Confronto 1 /2 trim. 2011 (valori in euro) 180.000.000 160.000.000 140.000.000 120.000.000 Var. % +32,4% 127.448.378 168.796.725 100.000.000 80.000.000 60.000.000 40.000.000 20.000.000 - Gennaio-marzo 2011 Aprile-giugno 2011 5

Tav.III Oggetto bandi per servizi di ingegneria e ripartizione delle somme destinate ai servizi di ingegneria. 2 trim 2011 Numero bandi Importo per servizi di ingegneria (esclusa esecuzione) Altri servizi di ing. 22,7% Concorso di progettazione 1,5% Progettazione 31,4% Altri servizi di ing. 21,9% Concorso di progettazione / idee 0,4% Progettazione 27,0% Concorso di idee 4,0% Project financing 4,0% Appalto integrato 36,4% Appalto integrato / Project financing 50,7% Fonte: Elaborazione Centro studi CNI su dati Infordat/CNI, 2011 6

Tav. IV Ripartizione degli importi di aggiudicazione* delle gare per servizi di ingegneria aggiudicate dai liberi professionisti**. 2 trim. 2011 Servizi di ing. senza progettaz. 503.625 17,8% Servizi di ing, con progettaz. 1.650.216 58,5% Progettazione ed esecuzione 668.384 23,7% (*) sono compresi gli importi destinati all esecuzione (**) Liberi professionisti singoli, studi associati, società di professionisti, RTI/ATI di soli professionisti Tav. V 100,0% Ribasso medio e ribasso massimo rilevato nelle gare per servizi di ingegneria aggiudicate per tipologia di appalto. 2 trim. 2011 87,1% 75,0% 70,6% 50,0% 40,6% 25,0% 24,7% 0,0% Servizi di ingegneria con progettazione Ribasso medio Servizi di ingegneria con progettazione ed esecuzione Ribasso massimo 7

Tav. VI Importo a base d asta per i servizi di ingegneria*. 2 trim. 2011 * sono esclusi gli importi destinati all esecuzione dei lavori Fonte: stima Centro studi CNI su dati Infordat/CNI, 2011 8

I risultati del monitoraggio Il monitoraggio, realizzato dal Centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri, sui bandi di gara per l affidamento dei servizi di ingegneria (progettazione, direzione dei lavori, coordinamento per la sicurezza, collaudo, misura e contabilità etc.) pubblicati nel secondo trimestre 2011 ha rilevato 878 bandi di gara per l affidamento di servizi di ingegneria, per un importo a base d asta complessivo di poco inferiore ai 3miliardi di euro (compreso il valore dell esecuzione delle opere). Rispetto allo stesso periodo del 2010 si è registrata una flessione di circa il 46% dal momento che erano stati banditi 1.098 bandi per un importo complessivo di oltre 5 miliardi di euro. Tale flessione si ripercuote anche sulle risorse destinate specificamente ai servizi d ingegneria (progettazione, direzione lavori, collaudo, coordinatore per la sicurezza etc.), per le quali si rileva nel secondo trimestre del 2011 un calo stimato (in termini di importo dei servizi d ingegneria messi a gara) intorno al 35% rispetto allo stesso periodo del 2010; rispetto ai 258,7 milioni posti a gara nel 2010, il secondo trimestre 2011 registra infatti un importo di 168,8 milioni di euro. Valore comunque superiore ai circa 130 milioni di euro del primo trimestre 2011. Affermare che quest ultimo sia un segnale di inversione di tendenza è sicuramente prematuro; un quadro più preciso si potrà avere solo nei prossimi mesi, in ogni caso si tratta di un piccolo segnale positivo in un contesto dai connotati molto grigi. In termini d importo, la metà dei servizi d ingegneria è posto a gara mediante bandi che includono attività di progettazione e di esecuzione, il 27% attraverso bandi per servizi di ingegneria che comprendono la progettazione, il 22% attraverso bandi che riguardano i servizi di ingegneria senza progettazione (collaudi, direzione lavori etc.) e lo 0,4% mediante concorsi di idee e progettazione. 9

Venendo alle aggiudicazioni, nel secondo trimestre 2011 sono state aggiudicate 292 gare inerenti ai servizi di ingegneria, all incirca le stesse di quelle aggiudicate nello stesso periodo del 2010 (erano 287). Considerando gli importi dei bandi aggiudicati, esso risulta in calo del complessivamente del 66,2% rispetto allo stesso periodo del 2010. Per quanto riguarda le gare in cui era richiesta almeno una delle fasi di progettazione senza esecuzione dei lavori, l importo medio di aggiudicazione si aggira intorno ai 219mila euro, con un ribasso medio pari al 40,6%. Valore, quest ultimo, inferiore al 43,2% rilevato nel corso del 2010. Un terzo della aggiudicazioni tuttavia fa registrare aggiudicazioni con ribassi superiori al 50%, e un ribasso massimo pari all 87%. Per gli incarichi di coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione si registrano ribassi compresi tra il 15% e il 44% (per una media pari al 31%) sebbene, come tutte le prestazioni attinenti alla sicurezza, dovrebbero essere escluse dal ribasso in fase di aggiudicazione. Nei casi in cui il bando prevedeva lo svolgimento di tutte e tre le fasi di progettazione (preliminare, definitiva ed esecutiva) unitamente ai servizi di direzione lavori e coordinamento della sicurezza nella fase sia di progettazione che di esecuzione, il ribasso medio è stato pari al 36,7% con un picco pari al 65,2%. Quando i bandi aggiudicati riguardano congiuntamente le attività di progettazione e quelle di esecuzione dei lavori, il ribasso medio, pari al 24,7%, è decisamente inferiore rispetto a quello riscontrato nei bandi di sola progettazione. Continuano ad essere devastate da una competizione fondata sull elemento prezzo, dunque, solo le prestazioni professionali. L Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici nella Determinazione n. 5/2010 (Linee guida per l affidamento dei servizi attinenti all architettura ed all ingegneria) ha riconosciuto che a seguito dell abrogazione delle tariffe minime obbligatorie, per le attività di progettazione e per gli altri servizi di ingegneria, si sono 10

registrati, nelle gare pubbliche per l affidamento di tali servizi, ribassi estremamente rilevanti, da più parti indicati come assolutamente incongrui ad assicurare la qualità della progettazione. I rimedi individuati dall Autorità per sanare tali distorsioni sono stati quelli di: rendere prevalente l utilizzo del criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa per l aggiudicazione dei bandi attinenti ai servizi di ingegneria; fare riferimento, per la determinazione dei corrispettivi da porre a base d asta, al D.M. 4 aprile 2001; adottare un rigoroso controllo sulla congruità delle offerte, mediante l applicazione della clausola della esclusione automatica che è, però, praticabile (ex art. 124, 8 comma del D.Lgs. 163/2006) per i soli appalti d importo inferiore ai 100.000 euro e solo in presenza di almeno dieci offerte; predisporre un puntuale documento preliminare alla progettazione, prescrittivo e completo di tutti gli elementi necessari per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. I rimedi suggeriti dall Autorità nelle sue Linee Guida non hanno, però, sortito alcun effetto presso le stazioni appaltanti. Continuano, infatti, a permanere le criticità più volte evidenziate che riguardano, in particolar modo, la determinazione dei corrispettivi a base d asta, i criteri di aggiudicazione utilizzati, l illegittima richiesta della cauzione per l affidamento degli incarichi di progettazione. Come è noto, a seguito delle modifiche apportate al Codice dei contratti pubblici dal D.Lgs. n. 152/2008 è diventato facoltativo per le stazioni appaltanti utilizzare i corrispettivi, di cui attualmente al D.M. 4 aprile 2001, per la determinazione degli importi da porre a base d asta per gli affidamenti degli incarichi di progettazione: nonostante le pressioni dell Autorità, nel secondo trimestre 2011, quasi i due 11

terzi dei bandi (ma nel precedente trimestre era circa il 73%) continua a non farvi riferimento. La base d asta per le attività di esecuzione dei lavori pubblici continua ad essere stabilita, invece, facendo obbligatoriamente riferimento a prezzari regionali (di cui al comma 8, art. 133 del D.Lgs 163/2006), aggiornati annualmente, i quali assumono la stessa funzione dei corrispettivi di cui al D.M. 4 aprile 2001, utilizzabili però solo facoltativamente dalle stazioni appaltanti. Una significativa quota di bandi di sola progettazione continua, inoltre, ad essere aggiudicato con il criterio del prezzo più basso (23 bandi nel periodo aprile-giugno, pari al 8,3% di quelli rilevati) o associando a tale criterio anche la valutazione del curriculum (32 bandi nel periodo aprile-giugno, pari al 11,6% di quelli rilevati). Inoltre, anche quando il criterio di aggiudicazione è quello dell offerta economicamente più vantaggiosa, le stazioni appaltanti non sempre si uniformano alle indicazioni del Ministero delle Infrastrutture (e condivise dall Autorità nelle citate Linee guida) in base alle quali, sarebbe opportuno che gli elementi qualitativi di valutazione delle offerte rivestano complessivamente un "peso" maggioritario rispetto all'elemento "prezzo" e all'elemento "tempo": in 9 bandi (7,7%), infatti, il peso degli elementi prezzo-tempo è superiore a quello degli elementi tecnici, mentre in altri 8 bandi (6,8%) le due componenti (qualitativa e quantitativa) si equivalgono. Nonostante la palese illegittimità (ribadita anche dall Autorità nelle citate Linee Guida), le stazioni appaltanti continuano a richiedere ai progettisti il deposito della cauzione provvisoria e della cauzione definitiva: nel 2 trimestre 2011 si sono rilevati 17 bandi (6,2%), aventi ad oggetto esclusivamente servizi di ingegneria, comprendenti almeno una delle fasi di progettazione dell opera, che richiedono ai progettisti il versamento sia della cauzione definitiva che di quella provvisoria, 10 bandi (3,6%) che richiedono solo la cauzione provvisoria e 4 bandi (1,4%) che richiedono solo la cauzione definitiva. 12

L effetto sinergico di tali distorsioni, unito alla liberalizzazione dei compensi per le prestazioni di ingegneria, determina una sostanziale espulsione dei liberi professionisti dal mercato dei bandi pubblici. Essi sono di fatto esclusi dai bandi che assegnano congiuntamente incarichi di progettazione ed esecuzione dei lavori; in termini numerici, solo l 1,3% dei bandi di progettazione ed esecuzione aggiudicati nel secondo trimestre 2011 è stato acquisito dai liberi professionisti (individuali, associati o strutturati in forma di società di professionisti), mentre se si considera il valore delle aggiudicazioni tale quota anche per questo trimestre è pari allo 0,1%. Anche se del tutto irrisoria in termini percentuali, questa somma costituisce tuttavia quasi un quarto degli importi aggiudicati dai liberi professionisti. Il quadro è decisamente meno grigio nei bandi aventi ad oggetto la progettazione e gli altri servizi di ingegneria (senza esecuzione dei lavori): oltre ad accaparrarsi più della metà (quasi il 52%) delle gare, i liberi professionisti (individuali, associati o strutturati in forma di società di professionisti) ivi recuperano poco meno del 60% delle somme da loro conseguite. 13

Allegato statistico 14

1. I bandi pubblicati 1.1. Bandi per servizi di ingegneria Fig. 1 Oggetto bandi per servizi di ingegneria. Confronto 2 trimestre 2009/2010/2011 1200 1000 196 800 9 42 39 199 600 176 18 26 26 426 13 35 35 400 232 320 200 322 386 276 0 2009 2010 2011 Progettazione e altri servizi Appalto integrato Project financing Concorso di idee Concorso di progettazione Altri servizi di ing. (senza prog.) 15

Fig. 2 Bandi per servizi di ingegneria per regione. 2 trimestre 2011 16

Fig. 3 Enti aggiudicatori dei bandi per servizi di ingegneria. 2 trim. 2011 Ex aziende/amm. aut. pubbliche/spa 9,7% Regione 3,7% Provincia 5,8% Asl 3,3% Altro 8,9% Altri soggetti pubblici 3,4% Università 2,1% Ministero 2,9% Comune 60,1% Fig. 4 Procedure adottate dai bandi per servizi di ingegneria. 2 trim. 2011 Negoziata 19,1% Ristretta 5,6% Aperta 75,3% 17

Fig. 5 Ripartizione per classe e categoria opere degli importi* messi a gara nei bandi per servizi di ingegneria. 2 trim 2011 Altro 11,4% I C 12,2% VI A 16,3% I D 8,2% IX C 5,8% I G 19,1% III C 6,6% III B 7,7% III A 12,7% Gli edifici della classe I b) quando siano di importanza maggiore, scuole importanti ed istituti superiori, bagni e costruzioni di carattere I c sportivo, edifici di abitazione civile e di commercio, villini semplici e simili. Palazzi e case signorili, ville e villini signorili, giardini, palazzi pubblici importanti, teatri, cinema, chiese, banche, alberghi, edifici I d provvisori di carattere decorativo, serre ornamentali, ed in genere tutti gli edifici di rilevante importanza tecnica ed architettonica. Costruzioni industriali con caratteristiche speciali e di peculiare importanza tecnica. Restauri artistici e piani regolatori parziali I g Strutture o parti di strutture in cemento armato richiedenti speciale studio tecnico, ivi comprese le strutture antisismiche. Impianti per la produzione e la distribuzione del vapore, dell'energia elettrica e della forza motrice, per l'approvvigionamento, la III a preparazione e la distribuzione di acqua nell'interno di edifici o per scopi industriali, impianti sanitari, impianti di fognatura domestica od industriale ed opere relative al trattamento delle acque di rifiuto. Impianti per la produzione e la distribuzione del freddo, dell'aria compressa, del vuoto, impianti di riscaldamento, di inumidimento e III b ventilazione, trasporti meccanici. III c Impianti di illuminazione, telefoni, segnalazioni, controlli, ecc. VI a Strade ordinarie, linee tramviarie e strade ferrate in pianura e collina, escluse le opere d'arte di importanza da compensarsi a parte. IX c Gallerie, opere sotterranee e subacquee, fondazioni speciali. (*) sono stati considerati solo i bandi che disponevano delle informazioni Tab.1 Importo a base d asta dei bandi in cui sono richiesti tutti i livelli di progettazione, la direzione lavori e il coordinamento della sicurezza (senza esecuzione). 2 trim. 2011 Media N Minimo Massimo Progettazione completa con dir.lavori e coord.sic. 132.621 37 4.906.972 5.400 18

1.2. I bandi per servizi di ingegneria con progettazione (senza esecuzione dei lavori) Fig. 6 -Bandi di progettazione (senza esecuzione) per ente appaltante. 2 trim. 2011 Altro 6,9% Regione 6,9% Provincia 6,2% Asl 1,4% Comunità montane 0,7% Ex aziende/amm. aut. pubbliche/spa 6,5% Altri soggetti pubblici 2,2% Università 1,1% Ministero 1,1% Comune 67,0% 19

Fig. 7 - Bandi di progettazione (senza esecuzione) per regione. 2 trim. 2011 20

Fig. 8 - Procedure adottate nei bandi di progettazione (senza esecuzione). 2 trim. 2011 Negoziata 37,3% Aperta 60,5% Ristretta 2,2% Fig. 9 - Importo bandi di progettazione (senza esecuzione). 2 trim. 2011 Oltre 206.000 17,6% Fino a 20.000 18,9% Da 100.000 a 206.000 18,9% Da 20.000 a 100.000 44,5% (*) Sono stati considerati solo gli appalti in cui è noto l importo destinato a compensare i servizi di progettazione. 21

Tav. 10 - I criteri utilizzati per la determinazione dei corrispettivi degli incarichi di progettazione da porre a base d asta*. 2 trim. 2011 Riferimento al DM 4/4/2001 34,8% Nessun riferimento 65,2% * sono considerati solo i bandi per servizi di ingegneria con progettazione (senza esecuzione) Tav. 11 - Criteri di aggiudicazione adottati nei bandi di gara di progettazione (senza esecuzione). 2 trim.2011 Curr+Prezzo più basso 11,6% Curriculum 4,0% Curr+Off.econ.vant. 25,0% Offerta ec.più vant. 51,1% Prezzo più basso 8,3% 22

Fig. 12 - Richiesta della cauzione provvisoria e definitiva nei bandi di progettazione (senza esecuzione). 2 trim. 2011 Cauzione provvisoria Cauzione definitiva 3,6% 1,4% Cauzione provvisoria e definitiva 6,2% Nessuna richiesta 88,8% Tab. 2 - Importo bandi di progettazione (senza esecuzione). 2 trim. 2011 (dati in euro) Bandi Minimo Massimo Somma Media Importo progettazione 227 2.043 1.569.534 31.771.190 139.961 Importo opere 178 20.000 244.710.000 578.954.850 3.252.555 23

Fig. 13 Tipologie di incarichi* offerti nei bandi di gara di progettazione (senza esecuzione). 2 trim.2011 Prog. preliminare, esecutiva e definitiva 24,3% Progettazione (generica) 11,2% Prog. esecutiva 17,0% Prog. preliminare e definitiva 9,8% Prog. preliminare ed esecutiva 0,7% Prog. preliminare 2,5% P.definitiva ed esecutiva 27,2% Prog. definitiva 7,2% (*) oltre alle fasi di progettazione i bandi possono prevedere anche altri servizi di ingegneria come la direzione lavori, il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e/o esecuzione,, il collaudo. ecc. 24

Fig. 14 - Il peso attribuito alle diverse componenti dell offerta nei bandi di progettazione (senza esecuzione). 2 trim. 2011 Valut.curriculum 9,6% Tempo esecuz. 9,4% Off.economica 24,7% Off.tecnica 56,3% Fig. 15- Prevalenza degli elementi qualitativi e quantitativi nei bandi di progettazione (senza esecuzione) che utilizzando il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa. 2 trim. 2011 Prevalgono gli elementi prezzotempo** 7,7% Si equivalgono 6,8% * Offerta tecnica, curriculum ** Offerta economica, tempi di esecuzione Prevalgono gli elementi qualitativi* 85,5% 25

1.3. I bandi per servizi di ingegneria senza progettazione e senza esecuzione dei lavori Tab.3 - Bandi per servizi di ingegneria diversi dalla progettazione ed esecuzione per prestazione richiesta. 2 trim. 2011 (154 bandi) V.A. %* Coord.sic.esecuzione 57 28,6 Pianif.urbanistica 52 26,1 Direzione lavori 50 25,1 Consulenza tecnica 42 21,1 Misure e contabilità 29 14,6 Collaudo tecnico amm. 22 11,1 Collaudo statico 21 10,6 Studio Fattibilità 16 8,0 Valutaz.ambientale strateg. 11 5,5 Coord.sic.progettazione 9 4,5 Collaudo funzionale 7 3,5 *Il totale può essere diverso da cento poiché un singolo bando può comprendere più incarichi 26

Fig. 16 - Bandi per servizi di ingegneria diversi dalla progettazione ed esecuzione per regione. 2 trim. 2011 27

Fig. 17 - Bandi per servizi di ingegneria diversi dalla progettazione ed esecuzione per ente appaltante. 2 trim. 2011 Regione Altro 2,5% Provincia 7,5% 5,5% Asl 6,0% Comunità montane 0,5% Ex aziende/amm. aut. pubbliche/spa 6,5% Altri soggetti pubblici 5,5% Università 3,5% Ministero 0,5% Comune 61,8% Fig. 18 - Bandi per servizi di ingegneria diversi dalla progettazione ed esecuzione per procedura adottata. 2 trim. 2011 Negoziata 24,1% Ristretta 2,5% Aperta 73,4% 28

Fig. 19 - Bandi per servizi di ingegneria diversi dalla progettazione ed esecuzione per criterio di aggiudicazione. 2 trim. 2011 Curr+Off.econ.vant. 15,1% Curr+Prezzo più basso 9,0% Curriculum 12,6% Prezzo più basso 9,5% Offerta ec.più vant. 53,8% Fig. 20 - Il peso attribuito alle diverse componenti dell offerta nei bandi per servizi di ingegneria diversi dalla progettazione ed esecuzione. 2 trim. 2011 Valut.curriculum 15,3% Tempo esecuz. 3,5% Off.economica 24,8% Off.tecnica 56,4% 29

Fig. 21 - Prevalenza degli elementi qualitativi e quantitativi nei bandi per altri servizi di ingegneria aggiudicati secondo il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa. 2 trim. 2011 Prevalgono gli elementi prezzotempo 6,4% Si equivalgono 3,8% * Offerta tecnica, curriculum ** Offerta economica, tempi di esecuzione Prevalgono gli elementi qualitativi 89,7% Tab. 4 - Importo a base d asta (valore medio, minimo e massimo in euro) previsto per le diverse prestazioni nei bandi per servizi di ingegneria diversi dalla progettazione ed esecuzione. 2 trim. 2011 Numero Bandi* Media Minimo Massimo Direzione lavori 50 244.663 5.500 578.000 Coord. sic. esecuzione 57 61.319 993 192.177 Collaudo statico 21 37.553 1.500 90.000 Collaudo tecnico amm. 22 20.286 1.441 99.381 Pian.urbanistica 52 85.031 4.800 558.000 Studio fattibilità 16 20.906 7.500 48.000 Consulenza tecnica 42 400.391 1.200 5.500.000 * Si riferisce all effettivo numero di bandi emanati nel periodo in esame, mentre per la determinazione dell importo medio, minimo e massimo sono stati considerati solo i bandi in cui era indicato l importo a base d asta. Non sono stati presi in esame i servizi di cui si è rilevato un solo bando di gara con le informazioni necessarie 30

Fig. 22 Richiesta della cauzione provvisoria e definitiva nei bandi per servizi di ingegneria diversi dalla progettazione ed esecuzione. 2 trim. 2011 Cauzione provvisoria e definitiva Cauzione definitiva 16,1% 2,0% Cauzione provvisoria 6,0% Nessuna richiesta 75,9% 31

1.4. I bandi per servizi di ingegneria con progettazione ed esecuzione dei lavori (appalti integrati e project financing) Fig. 23 - Bandi di progettazione ed esecuzione per ente appaltante. 2 trim. 2011 Regione 2,5% Provincia 6,6% Asl Comunità montane 4,1% 0,3% Altro 11,3% Ex aziende/amm. aut. pubbliche/spa 15,9% Comune 47,5% Altri soggetti pubblici 3,4% Università 2,2% Ministero 6,3% 32

Fig. 24 - Bandi di progettazione ed esecuzione per regione. 2 trim. 2011 33

Fig. 25 - Bandi di progettazione ed esecuzione per procedura adottata. 2 trim. 2011 Ristretta 11,3% Negoziata 4,7% Aperta 84,1% Fig. 26 - Importo* bandi di progettazione ed esecuzione. 2 trim. 2011 Fino a 20.000 0,6% Da 20.000 a 100.000 3,8% Da 100.000 a 500.000 18,6% Da 500.000 a 1.000.000 15,1% Oltre 1.000.000 61,8% (*) Sono stati considerati solo i bandi in cui era indicato il valore dell importo complessivo dei lavori 34

Fig. 27 - Bandi di progettazione ed esecuzione per criterio di aggiudicazione. 2 trim. 2011 Prezzo più basso 17,5% Offerta ec.più vant. 82,5% Tav. 28- Richiesta dei requisiti per la progettazione nei bandi di progettazione ed esecuzione. 2 trim. 2011 Senza indicazione 25,6% Solo requisiti progettisti 0,6% Soa + requisiti altri progettisti 14,1% Soa sufficiente 59,7% 35

Fig. 29 - Il peso attribuito alle diverse componenti dell offerta nei bandi di progettazione ed esecuzione**. 2 trim. 2011 Valut.curriculum Tempo esecuz. 0,0% 6,5% Off.economica 30,4% Off.tecnica 63,1% Fig. 30 - Il peso attribuito alle diverse componenti dell offerta nei bandi di progettazione ed esecuzione** (bandi con concessione). 2 trim. 2011 Tempo esecuz. 9,7% Valut.curriculum 0,0% Durata concess. 11,0% Off.economica 29,0% Off.tecnica 50,3% (**) sono stati considerati solo i bandi che utilizzano il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa (compresi eventualmente quelli con la preselezione in base al curriculum) 36

Tab. 5 - Incarichi per servizi di ingegneria diversi dalla progettazione e dalla esecuzione offerti nei bandi di gara di progettazione ed esecuzione. 2 trim. 2011 Appalto integrato Project financing Totale V.A. % V.A. % V.A. % Coord.sic.progettazione 53 16,6 2 5,7 55 15,5 Manutenzione 16 5,0 3 8,6 19 5,4 Coord.sic.esecuzione 17 5,3 1 2,9 18 5,1 Direzione lavori 17 5,3 0 0,0 17 4,8 Misure e contabilità 8 2,5 0 0,0 8 2,3 Collaudo statico 6 1,9 1 2,9 7 2,0 Collaudo tecnico amm. 1 0,3 1 2,9 2 0,6 Consulenza tecnica 1 0,3 0 0,0 1 0,3 Totale 320 (*) 35 (*) 355 (*) * Il totale può essere diverso da cento poiché un singolo bando può comprendere più incarichi 37

1.5. I concorsi di idee e di progettazione Tab. 6 - Concorsi di idee e di progettazione per regione. 2 trim. 2011 Aprile-giugno 2011 Aprile-giugno 2010 Var. 2010/2011 V.A. % V.A. % V.A. Valle d'aosta 1 2,1 1 2,0 0,0 Piemonte 3 6,3 1 2,0 200,0 Lombardia 9 18,8 9 17,6 0,0 Liguria 1 2,1 1 2,0 0,0 Veneto 7 14,6 3 5,9 133,3 Trentino Alto Adige 4 8,3 3 5,9 33,3 Emilia Romagna 3 6,3 2 3,9 50,0 Toscana 4 8,3 2 3,9 100,0 Umbria - - 1 2,0-100,0 Lazio 2 4,2 7 13,7-71,4 Molise - - 1 2,0-100,0 Campania 3 6,3 4 7,8-25,0 Basilicata - - 4 7,8-100,0 Puglia 3 6,3 - - - Calabria 1 2,1 5 9,8-80,0 Sicilia 2 4,2 2 3,9 0,0 Sardegna 5 10,4 5 9,8 0,0 Totale 48 100,0 51 100,0-5,9 Tab. 7- Importo dei premi nei concorsi di idee e progettazione. 2 trim. 2011 N Minimo Massimo Somma Media I premio 40 200 40.000 360.450 9.011 II premio 40 0 20.000 152.550 3.814 III premio 40 0 10.000 86.600 2.165 38

2. I bandi aggiudicati 2.1. Bandi per servizi di ingegneria Fig. 31-350 Bandi per servizi di ingegneria e concorsi aggiudicati. Confronto 2 trim.2009/2010/2011 300 40 47 250 11 11 7 61 5 6 5 200 10 6 5 150 129 150 104 100 50 89 78 79 0 2009 2010 2011 Progettazione Appalto integrato Project financing Concorso di idee Concorso di progettazione Altri servizi di ingegneria 39

Fig. 32 2011 Importi di aggiudicazione per tipologia di appalto. Confronto 2 trimestre 2010 e 2011 (valori in milioni di euro) 9,4 467,6 3,8 480,9 Var. 2010/11-66,2% 2010 7,1 1.407,7 6,5 1.421,3 0 500 1.000 1.500 2.000 Servizi di ing. con proget. Servizi di ing. con proget. ed esecuzione Servizi di ing. senza proget. Fig. 33 - Bandi per servizi di ingegneria aggiudicati per tipologia di amministrazione. 2 trim. 2011 Provincia Asl Comunità montane 8,9% 3,4% 0,3% Regione 2,7% Altro 6,2% Ex aziende/amm. aut. pubbliche/spa 22,3% Comune 46,2% Altri soggetti pubblici 3,4% Università 1,7% Ministero 4,8% 40

Fig. 34 - Bandi per servizi di ingegneria aggiudicati per regione. 2 trim. 2011 41

Fig. 35 Bandi per servizi di ingegneria aggiudicati secondo la forma d impresa dell aggiudicatario. 2 trim. 2011 RTI/ATI solo soc. 22,3% Soc.d'ing. SPA 12,0% RTI/ATI solo prof. 5,5% Soc.d'ing SRL 27,7% Liberi profession. 11,0% Consorzi 3,4% RTI/ATI miste 11,6% Soc.di profession. 6,5% 42

Fig. 36 Bandi per servizi di ingegneria aggiudicati secondo la forma d impresa aggregata dell aggiudicatario. 2 trim. 2011 Bandi di progettazione e altri servizi di ingegneria RTI/ATI miste** 16 20,3% Altro 1 1,3% Società 21 26,6% Bandi di progettazione ed esecuzione RTI/ATI miste** 5 3,2% Liberi profess. 2 1,3% Altro 9 5,8% Bandi per servizi di ingegneria (diversi dalla progettazione) RTI/ATI miste** 11 23,4% Altro 0 0,0% Società 19 40,4% Liberi profess. 41 51,9% (*) comprende anche i concorsi di idee e i concorsi di progettazione (**) RTI/ATI composte da società e professionisti Società 139 89,7% Liberi profess. 17 36,2% 43

Fig. 37 Ripartizione degli importi di aggiudicazione* delle gare per servizi di ingegneria secondo la forma d impresa dell aggiudicatario. 2 trim. 2011 Soc.d'ing SRL 79.954.917 16,6% Soc.d'ing. SPA 64.466.757 13,4% Consorzi 25.434.547 5,3% Liberi profession. 1.054.935 0,2% RTI/ATI miste 7.914.567 1,6% RTI/ATI solo prof. 756.666 0,2% Soc.di profession. 1.010.624 0,2% RTI/ATI solo soc. 300.279.441 62,4% 44

Fig. 38 Ripartizione degli importi di aggiudicazione* delle gare per servizi di ingegneria secondo la forma d impresa dell aggiudicatario aggregata. 2 trim. 2011 Consorzi 25.434.547 5,3% Liberi professionisti 2.822.225 0,6% RTI/ATI miste* 7.914.567 1,6% Società 444.701.115 92,5% (*) RTI/ATI composte da società e professionisti Fig. 39 Ripartizione degli importi delle gare aggiudicate per i servizi di ingegneria dai liberi professionisti* nelle gare secondo tipologia d appalto. 2 trim. 2011 Servizi di ing. senza progettaz. 503.625 17,8% Servizi di ing, con progettaz. 1.650.216 58,5% Progettazione ed esecuzione 668.384 23,7% * Liberi professionisti singoli, studi associati, RTI/ATI di liberi professionisti, società di professionisti 45

Fig. 40 Ribasso medio delle gare per servizi di ingegneria aggiudicate nel 2 trim. 2011 per tipologia di appalto 45,0 40,0 40,6 41,1 35,0 31,3 30,0 25,0 24,7 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 Progettazione Appalto integrato Altri servizi di ingegneria Totale Fig. 41 Ribasso medio delle gare per servizi di ingegneria aggiudicate nel 2 trim. 2011 secondo la forma d impresa dell aggiudicatario. 45,0 40,0 38,3 36,9 35,0 30,0 28,4 33,1 31,3 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 Società Liberi professionisti (*) RTI/ATI composte da società e professionisti RTI/ATI miste Consorzi Totale 46

Fig. 42 Ribasso medio delle gare per servizi di ingegneria aggiudicate nel 2 trim. 2011 per regione. Ribasso medio 31,3% 47

Fig. 43 Ribasso massimo delle gare per servizi di ingegneria aggiudicate nel 2 trim. 2011 per regione. Ribasso massimo 87,1% 48

2.2. Gli esiti dei bandi per servizi di ingegneria con progettazione (senza esecuzione dei lavori) Fig. 44 Gare per servizi di ingegneria con progettazione (senza esecuzione) aggiudicate per ente aggiudicatore. 2 trim. 2011 Provincia 13,9% Asl Comunità montane 2,5% 1,3% Altro 6,3% Ex aziende/amm. aut. pubbliche/spa 7,6% Università 5,1% Comune 63,3% 49

Fig. 45 Gare per servizi di ingegneria con progettazione (senza esecuzione) aggiudicate per regione. 2 trim. 2011 50

Fig. 46 - Gare per servizi di ingegneria con progettazione (senza esecuzione) aggiudicate per tipologia di procedura. 2 trim. 2011 Ristretta 5,1% Negoziata 11,4% Aperta 83,5% Fig. 47 Gare per servizi di ingegneria con progettazione (senza esecuzione) aggiudicate per criterio utilizzato. 2 trim. 2011 Prezzo più basso 19,0% Curriculum 3,8% Off.econ.vantagg. 77,2% 51

Fig. 48 Fasi di progettazione aggiudicate. 2 trim. 2011 Tutte e tre le fasi di progettazione 17,7% Progettazione (generica) 13,9% Una fase di progettazione 29,1% Due fasi di progettazione 39,2% Fig. 49 Gare per servizi di ingegneria con progettazione (senza esecuzione) aggiudicate secondo la forma d impresa dell aggiudicatario. 2 trim. 2011 RTI/ATI solo prof. 10,1% RTI/ATI solo soc. 7,6% SRL 10,1% SPA 8,9% Liberi profession. 22,8% Soc.di profession. 19,0% Consorzi 1,3% RTI/ATI miste 20,3% 52

Fig. 50 Gare per servizi di ingegneria con progettazione (senza esecuzione) aggiudicate secondo la forma d impresa dell aggiudicatario. 2 trim. 2011 Altro 1,3% RTI/ATI miste*** 20,3% Società* 26,6% Liberi professionisti** 51,9% (*) SPA, SRL, RTI/ATI tra società (**) Liberi professionisti singoli, studi associati, RTI/ATI di liberi professionisti, società di professionisti (***) RTI/ATI composte da società e professionisti Fig. 51 Classi di ribasso delle gare per servizi di ingegneria con progettazione (senza esecuzione) aggiudicate. 2 trim. 2011 Oltre il 50% 33,3% 0,0% Fino al 10% 9,8% Dal 10% al 20% 5,9% Dal 20% al 30% 15,7% Dal 40% al 50% 17,6% Dal 30% al 40% 17,6% * Sono stati presi in esame solo i casi in cui era indicato l importo. Per questa ragione non è stato operato il confronto in valori assoluti 53

Tab. 8 Importo medio e ribasso medio dei bandi aggiudicati in cui sono richiesti tutti i livelli di progettazione, la direzione lavori e il coordinamento della sicurezza. 2 trim.2011 Progettazione completa + Direzione lavori e Coord. sic. in fase di prog. ed esec. Bandi % 1 Sono considerati esclusivamente i bandi in cui erano indicati i dati Importo medio di aggiudicazione 1 Media della % ribasso1 11 13,9 94.637 36,7 Fig. 52 - Ripartizione degli importi di aggiudicazione 1 delle gare per servizi di ingegneria con progettazione (senza esecuzione) secondo la forma di impresa dell aggiudicatario. 2 trim. 2011 Altro 1,1% RTI/ATI miste*** 27,4% Società* 54,0% Liberi professionisti** 17,5% (1) Sono considerati esclusivamente i bandi in cui erano indicati i dati (*) SPA, SRL, RTI/ATI tra società (**) Liberi professionisti singoli, studi associati, RTI/ATI di liberi professionisti, società di professionisti (***) RTI/ATI composte da società e professionisti 54

Fig. 53-100,0 90,0 80,0 Ribasso medio* e massimo delle gare aggiudicate per servizi di ingegneria con progettazione (senza esecuzione) nel 2 trim. 2011 secondo la tipologia dell aggiudicatario. 76,5 87,1 87,1 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 61,5 61,5 55,7 39,9 40,0 40,6 40,6 0,0 Altro Liberi professionisti RTI/ATI miste Società Totale Ribasso medio Ribasso massimo (*) Sono considerati esclusivamente i bandi in cui erano indicati i dati Fig. 54 - Importo medio delle gare aggiudicate* per servizi di ingegneria con progettazione (senza esecuzione) secondo il criterio di aggiudicazione. 2 trim. 2011. 300.000 250.000 264.757 218.911 200.000 150.000 100.000 50.000 45.716 0 Off.econ.vantagg. Prezzo più basso Totale (*) Sono considerati esclusivamente i bandi in cui erano indicati i dati 55

Fig. 55 - Ripartizione degli importi delle gare aggiudicate* per servizi di ingegneria con progettazione (senza esecuzione) secondo il criterio di aggiudicazione. 2 trim. 2011 Prezzo più basso 4,4% Off.econ.vantagg. 95,6% (*) Sono considerati esclusivamente i bandi in cui erano indicati i dati 56

Fig. 56 - Importo medio delle gare aggiudicate* per servizi di ingegneria con progettazione (senza esecuzione) per regione. 2 trim. 2011 57

2.3. Gli esiti dei bandi per servizi di ingegneria senza progettazione e senza esecuzione dei lavori Tab. 9 - Bandi per servizi di ingegneria diversi dalla progettazione ed esecuzione aggiudicati per tipologia di prestazione. 2 trim.2011 Bandi %* Coord.sic.esecuzione 25 53,2 Direzione lavori 22 46,8 Misure e contabilità 18 38,3 Collaudo statico 9 19,1 Pianif.urbanistica 8 17,0 Collaudo tecnico amm. 5 10,6 Studio Fattibilità 2 4,3 Consulenza tecnica 2 4,3 Coord.sic.progettazione 1 2,1 Collaudo funzionale 1 2,1 * Il totale può essere diverso da cento poiché un singolo bando può comprendere più incarichi Fig. 57 Bandi per servizi di ingegneria diversi dalla progettazione ed esecuzione aggiudicati secondo la forma d impresa dell aggiudicatario. 2 trim. 2011 Provincia 2,1% Asl 6,4% Regione 12,8% Altro 2,1% Ex aziende/amm. aut. pubbliche/spa 14,9% Altri soggetti pubblici Università 2,1% 2,1% Comune 57,4% 58

Fig. 58 Bandi per servizi di ingegneria diversi dalla progettazione ed esecuzione aggiudicati per tipologia di procedura. 2 trim. 2011 Ristretta 2,1% Negoziata 10,6% Aperta 87,2% Fig. 59 Bandi per servizi di ingegneria diversi dalla progettazione ed esecuzione aggiudicati secondo il criterio di aggiudicazione. 2 trim. 2011 Curriculum 10,6% Prezzo più basso 23,4% Off.econ.vantagg. 66,0% 59

Fig. 60 Bandi per servizi di ingegneria diversi dalla progettazione ed esecuzione aggiudicati secondo la forma di impresa dell aggiudicatario. 2 trim. 2011 RTI/ATI solo soc. 21,3% SPA 2,1% SRL 17,0% Soc.di profession. 4,3% RTI/ATI solo prof. 10,6% RTI/ATI miste 23,4% Liberi profession. 21,3% Fig. 61 Bandi per servizi di ingegneria diversi dalla progettazione ed esecuzione aggiudicati secondo la forma di impresa dell aggiudicatario. 2 trim. 2011 RTI/ATI miste*** 23,4% Società* 40,4% Liberi professionisti** 36,2% (*) SPA, SRL, RTI/ATI tra società (**) Liberi professionisti singoli, studi associati, RTI/ATI di liberi professionisti, società di professionisti (***) RTI/ATI composte da società e professionisti 60

Fig. 62 Bandi per servizi di ingegneria diversi dalla progettazione ed esecuzione aggiudicati per classi di ribasso. 2 trim. 2011 Nessun ribasso 5,9% Fino al 10% 2,9% Oltre il 50% 41,2% Dal 10% al 20% 11,8% Dal 20% al 30% 8,8% Dal 30% al 40% 17,6% Dal 40% al 50% 11,8% Fig. 63 - Ripartizione degli importi * dei bandi per servizi di ingegneria diversi dalla progettazione ed esecuzione aggiudicati secondo la tipologia dell aggiudicatario. 2 trim. 2011 RTI/ATI miste*** 35,0% Società* 51,8% Liberi professionisti** 13,1% (*) SPA, SRL, RTI/ATI tra società (**) Liberi professionisti singoli, studi associati, RTI/ATI di liberi professionisti, società di professionisti (***) RTI/ATI composte da società e professionisti 61

Fig. 64 Ribasso medio* e massimo dei bandi per servizi di ingegneria diversi dalla progettazione ed esecuzione aggiudicati secondo la tipologia dell aggiudicatario. 2 trim. 2011 90,0 80,0 70,0 60,0 75,6 61,5 71,7 78,0 50,0 40,0 36,7 39,5 45,8 41,1 30,0 20,0 10,0 0,0 Liberi professionisti RTI/ATI miste Società Totale Ribasso medio Ribasso massimo Fig. 65 - Importo medio di aggiudicazione* dei bandi per servizi di ingegneria diversi dalla progettazione ed esecuzione aggiudicati secondo il criterio di aggiudicazione. 2 trim. 2011. 200.000 180.000 179.738 160.000 140.000 132.175 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 20.000 0 38.696 2.044 Off.econ.vantagg. Prezzo più basso Curriculum Totale 62

Fig. 66 - Ripartizione degli importi* dei bandi per servizi di ingegneria diversi dalla progettazione ed esecuzione aggiudicati secondo il criterio di aggiudicazione. 2 trim. 2011 Prezzo più basso 6,1% Curriculum 0,2% Off.econ.vantagg. 93,8% Tab. 10 - Bandi per servizi di ingegneria senza progettazione ed esecuzione aggiudicati per importo di aggiudicazione e ribasso. 2 trim. 2011 Importo medio di Media della % aggiudicazione 1 ribasso 1 Coordinatore della sicurezza per l esecuzione 97.331 31,3 Collaudo statico 2.044 0,0 Pianificazione urbanistica 173.308 19,7 (1) Sono considerati esclusivamente i bandi in cui era richiesta un unica prestazione e per la determinazione dell importo medio di aggiudicazione non sono stati presi in esame gli incarichi di cui c è un solo bando. 63

2.4. Gli esiti dei bandi per servizi di ingegneria con progettazione ed esecuzione dei lavori Fig. 67- Bandi di progettazione ed esecuzione aggiudicati per regione. 2 trim. 2011 64

Fig. 68 Bandi di progettazione ed esecuzione aggiudicati per ente aggiudicatore. 2 trim. 2011 Regione Altro 1,3% 6,5% Provincia 8,4% Asl 3,2% Comune 33,5% Ex aziende/amm. aut. pubbliche/spa 32,9% Ministero 9,0% Altri soggetti pubblici 5,2% Fig. 69 Bandi di progettazione ed esecuzione aggiudicati per tipologia di procedura. 2 trim. 2011 Ristretta 9,0% Negoziata 0,6% Ristretta accelerata 1,9% Aperta 88,4% 65

Fig. 70 Bandi di progettazione ed esecuzione aggiudicati per criterio utilizzato. 2 trim. 2011 Prezzo più basso 32,9% Off.econ.vantagg. 67,1% Fig. 71 Bandi di progettazione ed esecuzione aggiudicati secondo la tipologia dell aggiudicatario. 2 trim. 2011 RTI/ATI miste 4,7% Soc.di profession. 0,9% Consorzi 8,4% RTI/ATI solo prof. 0,9% SPA 25,2% SRL 59,8% 66

Fig. 72 Bandi di progettazione ed esecuzione aggiudicati secondo la tipologia dell aggiudicatario. 2 trim. 2011 RTI/ATI miste*** 3,2% Liberi professionisti** 1,3% Altro 5,8% Società* 89,7% (*) SPA, SRL, RTI/ATI tra società (**) Liberi professionisti singoli, studi associati, RTI/ATI di liberi professionisti, società di professionisti (***) RTI/ATI composte da società e professionisti Non sono state considerate due aggiudicazioni di bandi con esecuzione dei lavori in cui l importo di aggiudicazione è superiore a quello posto a base d asta 67

Fig. 73- Classi di ribasso dei bandi di progettazione ed esecuzione aggiudicati*. 2 trim. 2011 Dal 40% al 50% 10,5% Oltre il 50% 6,5% Nessun ribasso 0,8% Fino al 10% 19,4% Dal 30% al 40% 18,5% Dal 10% al 20% 18,5% Dal 20% al 30% 25,8% * Non sono considerati 2 aggiudicazioni di bandi con esecuzione dei lavori in cui l importo di aggiudicazione è superiore a quello posto a base d asta 68

Fig. 74 Bandi di progettazione ed esecuzione aggiudicati* secondo la classe di importo di aggiudicazione. 2 trim. 2011 Fino 100.000 1,9% Da 100.000 a 250.000 5,7% Da 250.000 al 500.000 12,4% Oltre 1.000.000 59,0% Dal 500.000 a 1.000.000 21,0% Fig. 75 - Ripartizione degli importi di aggiudicazione* delle gare di progettazione ed esecuzione secondo la tipologia dell aggiudicatario. 2 trim. 2011 RTI/ATI miste*** 0,9% Liberi professionisti** 0,1% Altro 5,4% Società* 93,6% (*) SPA, SRL, RTI/ATI tra società (**) Liberi professionisti singoli, studi associati, RTI/ATI di liberi professionisti, società di professionisti (***) RTI/ATI composte da società e professionisti 69

Fig. 76 - Ribasso medio e massimo delle gare di progettazione ed esecuzione aggiudicate secondo la tipologia dell aggiudicatario. 2 trim. 2011 80,0 70,0 70,6 70,6 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 24,7 25,8 39,0 17,6 23,3 28,3 52,8 24,7 10,0 0,0 Società Liberi professionisti RTI/ATI miste Altro Totale Ribasso medio Ribasso massimo Fig. 77 - Importo medio di aggiudicazione* delle gare di progettazione ed esecuzione secondo il criterio di aggiudicazione. 2 trim. 2011. 6.000.000 5.638.800 5.000.000 4.453.583 4.000.000 3.000.000 2.447.831 2.000.000 1.000.000 0 Off.econ.vantagg. Prezzo più basso Totale 70

Fig. 78 - Importi delle gare di progettazione ed esecuzione aggiudicate* secondo il criterio di aggiudicazione. 2 trim. 2011 Prezzo più basso 20,4% Off.econ.vantagg. 79,6% 71

Nota metodologica La presente indagine si basa sui bandi di gara per i servizi di ingegneria riportati nella banca dati di Infordat 1, con cui il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha stabilito un rapporto di collaborazione a beneficio degli iscritti all Ordine degli ingegneri. Più specificatamente i bandi di gara vengono rilevati quotidianamente e, mediante un attento esame del testo del bando, vengono estratte le informazioni che una volta elaborate forniscono i risultati illustrati in questa indagine. Dei bandi presenti nella banca dati Infordat, vengono analizzati solo quelli della categoria Progettazione, con qualche limitazione: non vengono infatti presi in esame i bandi di gare inerenti la programmazione informatica e gli arredi interni. Vengono inoltre esclusi dalla rilevazione i bandi di gara aventi come oggetto: - manifestazione di interesse; - formazione albo di professionisti qualificati; - avviso indicativo di project financing; - Bandi di gara destinati a figure professionali diverse da quelle di ingegnere e architetto (ad es. consulenza legale, ecc.). 1 Azienda specializzata nelle gare d'appalto pubbliche, che si occupa giornalmente di monitorare e reperire tutte le gare d'appalto, anche di piccolo importo, di qualunque settore e categoria (Lavori, Forniture, Servizi e Progettazione), reperite sull intero territorio nazionale utilizzando diverse fonti. 72