Riflessioni illustrate

Documenti analoghi
I contenuti ed i pareri espressi nel presente libro sono da considerarsi opinioni personali dell Autore, che non possono, pertanto, impegnare l

DIEGO TONUS Un monumento per Stradivari

Puoi trovare altri libri in simboli in libreria o nella rete biblioteche inbook

È caratterizzato da : Attenzione al ritmo narrativo e al dialogo fra testo e immagini

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

Dalì Arts. La scuola. La scelta dei corsi si divide in diverse categorie della comunicazione visiva: Illustration

AMORIS LAETITIA: la gioia dell amore che si vive nelle famiglie

nel nel giardino del gigante...

Lo spettacolo L allegra Trattoria (disaster Chef) ha caratteristiche formali più legate al linguaggio teatrale e narrativo, offrendo una cornice

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

Il Caviardage. di Tina Festa. Metodo di scrittura poetica. Illumina le parole che ti chiamano

LICEO DELLE SCIENZE UMANE E ARTISTICO G. PASCOLI BOLZANO

L INFORMAZIONE TELEVISIVA E IL MONDO CONTEMPORANEO

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

CORSO SPECIALIZZAZIONE DI IN TOYS DESIGN. dal giocattolo al libro-gioco. MILANO Fase propedeutica / 32 ore in aula full immersion / Project Work

Scheda presentazione esperienze

CAMMINANDO SUL FILO. Elementi di acrobatica quotidiana per signore

presentano DOSSIER DIDATTICO

Percorsi per le scuole sull accoglienza delle. diversità e dello straniero

La poesia nel quotidiano

Pascolo: i bimbi della Primaria incontrano gli autori dei libri 'studiati' a scuola

I Segreti della Gioia. Foundation for Africa. I Segreti della Gioia

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

Progetto Nazionale a sostegno della letteratura per l infanzia e dell integrazione fra vedenti e non vedenti. 30 novembre - 3 dicembre 2016

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA

ALLA RICERCA DELLA FELICITA'

G U I D A A L L O S T U D E N T E

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi

Sergio Mirabelli TENEBRE

The making of... il Corso di scrittura Giovedì 03 Maggio :00

Gloria Rovere. Gloria Rovere in 140 caratteri. Osservatrice, Narratrice, Illustratrice, Creatrice. Racconto le mie storie, a colori.

I soliti discorsi d amore. O forse no?

- Letture animate; letture, brani,filastrocche, canti con animazione e ritmi di accompagnamento inventati spontaneamente dai bambini.

nel nel giardino del gigante...

Atteggiamento degli adulti nei confronti della matematica

Questo è il nostro modo di operare e così è, se vi pare! Contatti. Cell

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

ILLUSTRAZIONI IN CORSO. Lezioni di illustrazione 2018/ 2019 per adulti e giovani adulti.

ISTITUTO FIDENAE. Arte e Immagine. Scuola Secondaria di Primo Grado. prof. Luigi Di Credico

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico.

Progetto PRO.VA.RE PROgettare per VAlutaRE in Scienze

Il Papà di Tempesta ha mani grandi come falchi che muovono l aria minacciose, continuò, gli occhi fissi e infuocati mi trapassano senza vedermi e una

VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI

IL CIELO NEL BLU DIPINTO DI BLU

I progetti realizzati. Chi è Tabù Il libro Il gioco da tavolo

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia.

Piccoli consigli per ottenere successo e felicità

La vita è ancora agra, signor Bianciardi

PICCOLE PIANTE CRESCONO

LA BAMBINA DEI SOGNI

I laboratori didattici per le scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado

Il bello, Mirò, i bambini

Modulo n 1 Materie: italiano

27/2/2017 Uffa, che noia! - Ma è proprio nella noia che tutto accade U a, che noia! Ma è proprio nella noia che tutto accade 23/02/2017

Dalì Arts. La scuola. La scelta dei corsi si divide in diverse categorie della comunicazione visiva: Illustration

VIAGGIAMO INSIEME AD HELGA WEISSOVA VERSO NUOVI APPRENDIMENTI

Alberto Burri e il secondo principio della termodinamica

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

Incipit. Il libro come avventura nei laboratori di serigrafia

INSEGUIMENTO A NEW YORK

Guido Gustavo Gozzano [Nel centenario della morte] 16 dicembre 2016 Maurizia Cotti

AVVISO PUBBLICO SCUOLA VIVA Delibera di Giunta Regionale n. 204 del 10/05/2016 (B.U.R.C. n. 31 del 16 maggio del 2016)

Alter/A/zione un altro genere di cambiamento

La Comprensione delle Storie di Eric Carle

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIAZZA SICILIA MILANO Piazza Sicilia, MILANO Segreteria 02/ Fax 02/

E proprio vero che... Una domanda difficile! Ma tu cos è che vuoi? La volontà è una forza? ...l erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re?

Scoprire la grammatica dell italiano

A CACCIA DI STORIE II EDIZIONE Lucca, 29 ottobre / 5 novembre 2018 Collodi, 10 marzo / 17 marzo 2019

Taranto

Progetto concorso Premio Loretta Carli. Per gli studenti della Secondaria di Secondo grado.

Roberto Valeri Quello che ho capito della Teoria della Relatività 2016 Roberto Valeri

Quarta opzione 1 133

Dal 15 novembre in esposizione 200 illustrazioni del supplemento culturale del Corriere della Sera

GLI AFFETTI DOMESTICI

Pinocchio a Cinecittà: Natale nel paese dei Balocchi

A scuola camminando a.s. 2015/2016. TreesBookFamily. Appunti di viaggio

A CACCIA DI STORIE. Collodi, 12/17 marzo 2018

La coda dei libri. Il libro incompiuto

IO: ESSERE PERSONA. La TENDA. Seconda Media. Chi sono io? Come è la mia tenda? Voglio montare la tenda e devo conoscerne tutti gli elementi.

Cari Lettrice/Lettore,

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali

Il leone e l uccellino Una Grande Amicizia

IL NOME DELLE COSE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Cultura e Società. Formazione

Newsletter dell associazione La Casa sull Albero, anno VII, mese Maggio 2017 Lʼ EDITORIALE

Corso triennale in Graphic Design

Biblioteca Civica Tancredi Milone via Verdi, 18 Venaria Reale (TO) SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO

A CACCIA DI STORIE. Collodi, 12/17 marzo 2018

La Bussola dell Attore

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

L attività è basata sull estro artistico più che sulla

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

L Aquilone Oggetto fantastico Città in fiaba 2008

ITC Elsa Morante-Programmazione insegnamento della Religione Cattolica Anno Scolastico

SPECIALIZZAZIONE IN TOYS DESIGN. MILANO Fase propedeutica / 24 ore in aula full immersion / Project Work

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

MORA EDITRICE SANREMO

Transcript:

Tiziano Squillace Giovanna Pignataro Riflessioni illustrate La Casa dei Conigli

L idea è quella di esprimere dei pensieri sulla società contemporanea, su come sta andando il mondo, su quello che succede intorno, dalle piccole cose, alla natura, alle guerre, ai governi, alla vita quotidiana. L espressione di queste riflessioni avviene con due mezzi: il disegno e la parola. A volte è il primo ad essere ispirato alla seconda, a volte l inverso. Le due fasi, di scrittura e di illustrazione, avvengono separatamente e senza costrizioni di sorta. Dunque il legame tra illustrazione e scritto è puramente legato al sentire dell illustratore o dello scrittore, che hanno letto in quel dato senso l opera dell altro. L autore delle illustrazioni è Tiziano Squillace, mentre gli scritti sono di Giovanna Pignataro, rispettivamente direttore creativo e direttore editoriale de La Casa dei Conigli, associazione culturale napoletana nata nel 2006, operante soprattutto nel settore dell editoria per l infanzia, attualmente impegnata in un lavoro di realizzazione di una serie-tv di animazioni in stop-motion per bambini per Rai Cinema. L idea di questo progetto è nata da due necessità: una più edificante, quella di dare espressione a svariati disagi del mondo attuale, con cui la nostra stessa attività nel suo piccolo si scontra, e con cui bene o male tutti facciamo i conti quotidianamente. La seconda, meno edificante, ma comunque non secondaria, è quella di realizzare un piccolo capitale di cui la nostra associazione ha bisogno per poter continuare nella propria attività. Attività che si svolge all insegna del riciclo e del rifiuto dello spreco, al punto da non essere dotati di alcuno strumento professionale per la realizzazione dei propri lavori. Ciò può essere un vantaggio, o addirittura un vanto, una bandiera, ma in molti casi è anche penalizzante. Dunque si è pensato di unire l utile al dilettevole. Senza distaccarci dal nostro campo operativo, unendo la scrittura al disegno, come facciamo sempre, ma questa volta rivolgendoci ad un pubblico più adulto, quello che guida i piccoli per i quali lavoriamo di solito.

«Il mondo ha perso l equilibro. Sto lavorando per ritrovarlo». Ammirevole dichiarazione di buona volontà: a pronunciarla è uno strabiliante omino in maglia a strisce, che si barcamena per restare in piedi su di una pila di bottoni, reggendone altri nelle due mani, come una sorta di funambolo d altri tempi. È il soggetto di una delle poetiche «riflessioni illustrate» di Giovanna Pignataro e Tiziano Squillace, rispettivamente direttore editoriale e direttore creativo de «La Casa dei Conigli», associazione culturale napoletana che opera soprattutto nel settore dell editoria per l infanzia. I due autori dunque si muovono nell orizzonte di un immaginario favolistico e delicato, che emerge nel tratto gentile del disegno, nei colori tenui e nella fisionomia dei personaggi e finanche nel linguaggio dei testi che accompagnano le immagini. Ma in questo lavoro che presentano alla PicaGallery i temi affrontati vanno ben al di là dell universo infantile. Le tavole sviluppano anzi un discorso massimalistico sull attualità e sui mali della società contemporanea. Al centro dell attenzione di Pignataro e Squillace c è l uomo dei nostri giorni, nella sua solitudine quotidiana e alle prese con una realtà di violenza e sopraffazione. A diluire la drammaticità dei toni intervengono però candore e ironia. Così i palazzi vengono imprigionati in una gabbietta da canarino e delle bombe colorate come giocattoli precipitano su reticoli urbani anonimi e alienanti. Insomma, la vita dei personaggi dei due autori napoletani è tutt altro che facile. Eppure la singolarità di questo progetto, così felice nella resa, è nella capacità di far dialogare i due linguaggi, quello testuale e quello iconografico. Le scritte non sono mai puramente d accompagnamento, né meramente illustrative, ma si innestano sul ragionamento condotto per immagini come parte viva della tavola. Il risultato è un opera costituita da più elementi coerentemente fusi insieme che vuole parlarci del nostro mondo e che scaturisce da un interna e urgente necessità di Pignataro e Squillace. «Riflessioni illustrate», appunto, per continuare a cercare gli spazi dell umano in una società soll orlo dell abisso. Mirella Armiero

Secoli di vita porterà via il vento. La terra si coprirà di idee. Nasceranno cose nuove e diverse. Un attimo prima il passero cinguetta. tecnica: china, pastello, timbri, bottoni; testo trascritto con timbri.

Una fragile barca trasporta vite. Viaggiano ricordi, sogni e spereanze. Maneggiare con cura. tecnica: china; testo trascritto con timbri.

Celle dorate, mura ingrigite ricchi recinti per mandrie impazzite. Nidi segreti, stretti e stipati ali tarpate per stormi alati. Voglia di aria, luce e calore osa fuggire e seguire l odore, non quello freddo che emana il cemento ma quel che viene portato dal vento. tecnica: china, pastello, catenaccio vero; testo trascritto a penna biro.

Il cielo diventa improvvisamente di piombo. Cade sulla terra e schiaccia i pensieri. A fatica le idee cercano una via d uscita. tecnica: china, pastello; testo trascritto su nastro adesivo per macchinetta.

stampato nel mese di aprile 2008 presso la tipografia L Arca e l Arco - Nola a cura de La Casa dei Conigli www.lacasadeiconigli.com