Attività ENEA nel campo della produzione di idrogeno (1)

Documenti analoghi
La produzione di idrogeno da idrocarburi

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Impianto Pilota a Letto Fisso

Metanazione. Vincenzo Barbarossa, Giuseppina Vanga. Report RdS/PAR2013/290 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

Giulia Monteleone. Report RSE/2009/176

Fonti rinnovabili: nuove frontiere per il fotovoltaico e le biomasse

REFORMING dei COMBUSTIBILI

Idrogeno e celle a combustibile I programmi dell ENEA

Studio e sperimentazione di processi chimico-fisici di trattamento e conversione del syngas

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

SEMINARIO RIS-TEC SERVIZIO OSSERVATORIO SULLE TECNOLOGIE UTILIZZO CO 2. Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione Tecnologica

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

FN: IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo

Dispensa N. 14 Idrogeno e celle a combustibile

La centrale a idrogeno dell Enel

CARBONE : ZERO EMISSION Il Contributo Sotacarbo. Ing. Mario Porcu Presidente Sotacarbo. Carbone: obiettivo zero emission, Contributo Sotacarbo

COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS. M. Pinelli

Combustione, Torrefazione, Gassificazione. Dipartimento Ingegneria Civile-Ambientale-Meccanica Università degli Studi di Trento

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui

SVILUPPO INDUSTRIALE & INNOVAZIONE TECNOLOGICA ESPERIENZA SOL NEI SISTEMI DI PRODUZIONE/ACCUMULO H 2

Impianti a SynGAS - La soluzione Horus

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Produzione e storage di H2 I. Rossetti

La Gassificazione a Letto Fluido Bollente Produzione di energia da rifiuti e biomasse Impianto da 200 KWe

SOLUZIONI BG. Impianti di upgrading del biogas.

Attività di ricerca ENEA sulla gassificazione della biomassa

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Workshop IL FUTURO E A IDROGENO?

Energia e processi di produzione. Prof. Vincenzo De Felice

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale

Le Celle a Combustibile

L applicazione di miscele di idrogeno e gas naturale in veicoli industriali: risultati in termini energetici ed ambientali

GMP Bioenergy srl Gassificazione di legna vergine per la produzione di energia e calore

Il nuovo Programma H2 e FC

Conversione di CO 2 in metano

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

CO 2 : DA GAS SERRA A MATERIA PRIMA PER LA PRODUZIONE DI SOSTANZE UTILI. Fabrizio Mani UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI CHIMICA

La cogenerazione: introduzione e concetti di base

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

Sicurezza nell uso dell idrogeno come combustibile: interazione con superfici metalliche

Tecnologie e sistemi di conversione del biogas in biometano. Stefano CERNUSCHI, Giovanna RIPAMONTI DIIAR Sezione Ambientale

Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone

Le celle a combustibile per la generazione distribuita: esperienze del CESI

Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti

Laboratorio di chimica

Attività di ricerca sperimentale presso il Centro Ricerche ENEA di Saluggia

Tecniche di verifica di efficienza dei trattamenti su biomasse e digestato

Politecnico di Milano

SMART LNG. Micro e Mini Impianti di Liquefazione Gas Naturale o Biometano

LIFE+ BIOSUR. Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal

Aspetti Aspetti energetici ed ambientali legati all utilizzo di miscele metano-idrogeno in un veicolo industriale: il progetto europeo BONG-HY

Industrial Fabrication & Installation Bilfinger EMS GmbH Tecnologie per la produzione di biometano

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

ENERGIA: dalla parte della ricerca di base

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Corso di Laurea triennale in Chimica. Chimica Industriale e Laboratorio CFU 12. Docenti Italo Ferino ( modulo I ) Roberto Monaci ( modulo II )

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

CELLE A COMBUSTIBILE

PARTNERSHIP DI BONG-HY

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Tecnologie catalitiche avanzate per l abbattimento di NOx. Ferruccio Trifirò Facoltà Chimica Industriale Bologna

Modelli di microcogenerazione da biomasse mediante ciclo Stirling e celle a combustibile di tipo SOFC

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

3 / I consumi energetici provinciali

in collaborazione con: Hydrogen Economy Milano, 21 febbraio 2003

Progetti ENEA nell ambito della FCH-JU

) ) 3 ) 2, ) ) Aria 11) minerali diversi

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Workshop sul Biometano

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA

Premio Sapio per la Ricerca Italiana 2008

Rimodulazione coerente con Negoziazione

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DI PROCESSO E DEI MATERIALI IN17

Senato della Repubblica

IL GRUPPO SAPIO: L INNOVAZIONE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE Applicazioni dell Idrogeno come vettore energetico

CATTURA DI CO 2 CON NH 3 : FORMAZIONE SELETTIVA DI CARBAMMATO DI AMMONIO E SUA CONVERSIONE IN UREA. Fabrizio Mani

H2 Filiera Idrogeno Dai Progetti di Ricerca al Trasferimento Tecnologico. Firenze 10/07/2012 1

Attività sperimentale da laboratorio sul ciclo CaO-CaCO3 per la cattura della CO2 ad alta temperatura

La digestione anaerobica della paglia di riso

Progetto miscele metano /idrogeno di Regione Lombardia

Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Kiloverde. Il Punto del Biogas in Italia

Clean-up di combustibili gassosi per sistemi con celle a combustibile

Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati

Idrogeno e celle a combustibile in RSE esperienze pregresse e prospettive. P. Cristiani e M. Scagliotti

MoVimento. Versilia. Il COOGENERATORE. Studio di fattibilità del cogeneratore a biomasse di Bicchio e possibili alternative FLUSSI. Disponibilità???

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

Gassificazione del Carbone per la Produzione di Energia Elettrica

La formula della nuova energia i+c

Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Dottorato di Ricerca in Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione (XIX Ciclo)

LO SVILUPPO DELL AUTO ELETTRICA NELLE PROVINCE DI TRENTO E BOLZANO. L efficienza energetica nei trasporti. Maurizio Fauri

Dipartimento Energia Politecnico di Torino

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.)

Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua. Schema di principio: Assorbimento + Trattamenti

Transcript:

Roma, Dicembre 2011 Attività ENEA nel campo della produzione di idrogeno (1) Giulia Monteleone, S. Galli,. Naticchioni* ENEA, UTRINN Idrogeno e Celle a Combustibile *Università di Roma La Sapienza, Dipartimento Ingegneria Chimica

Sommario Fuel Processing di Idrocarburi Studio dei catalizzatori di reforming Purificazione e reforming del biogas Conclusioni MR/2010-2

Fuel Processing di Idrocarburi In tutto il 20esimo secolo la produzione di idrogeno è stata quasi totalmente indirizzata ad usi non energetici: assorbita quasi completamente dall industria petrolifera per il miglioramento della qualità delle benzine (25% per hydrotreating, hydrodesulfurization, hydrocracking); e dalla chimica di base (ammoniaca 60%, e metanolo 10% ); il restante consumato nei processi chimici della sintesi inorganica (acqua ossigenata), nei processi metallurgici e nell industria elettronica ed alimentare. A partire dagli anni 90 la produzione di idrogeno cominciò a suscitare interesse per l alimentazione delle celle a combustibile, per applicazioni sia automobilistiche che stazionarie MR/2010-3

Fuel Processing di Idrocarburi Anche l ENEA iniziò attività di ricerca sulla conversione del gas naturale in idrogeno, sviluppando un impianto sperimentale da 5 Nm 3 /h di H 2 prodotto equivalenti a circa 5 kw in termini di potenza elettrica ottenibile alimentando una cella PEM (campo di applicazione tipico della fornitura di potenza elettrica ausiliaria di un autoveicolo). Impianto MEPOX MR/2010-4

Fuel Processing di Idrocarburi Le difficoltà tecnologiche riscontrate per la produzione di idrogeno a bordo, a partire da combustibili fossili, ha indotto ad un generale ripensamento sulle attività di ricerca da finanziare (la stessa posizione è stata presa dall AIChE s negli USA sulle attività di ricerca sul fuel processor on-board [3]). Produzione di idrogeno da idrocarburi come applicazione per sistemi cogenerativi stazionari di piccola e media potenza. MR/2010-5

Fuel Processing di Idrocarburi RIPENSAMENTO DELLE ATTIVITA DELL ENEA PARTENDO DALLE SEGUENTI CONSIDERAZIONI: Le ricerche nel settore dell H 2 come vettore energetico e fuel cell hanno portato a studi innovativi su reattori (ad es. microreattori, reattori a membrana)..ma sulla catalisi eterogenea non si era osservato uno sviluppo commerciale di materiali alternativi a quelli dell industria petrolchimica; La produzione industriale di H 2 e syngas continua ad essere quanto mai di interesse per il futuro, come pure la desolforazione degli idrocarburi; Da un approccio parallelo, ma separato delle attività, si cerca un approccio multidisciplinare tra competenze di stampo ingegneristico e chimico individuando una prassi che parta dallo studio multidisciplinare dei materiali catalitici passando attraverso lo studio del reattore in scala da laboratorio, per arrivare allo scale-up del processo. MR/2010-6

Studio dei catalizzatori di reforming All interno dell Accordo di Programma Ministero Sviluppo Economico ENEA, Tema di ricerca 5.2.5.11 Celle a combustibile per Applicazioni Stazionarie Cogenerative, è stata condotta un attività di Sviluppo ed ottimizzazione di sistemi di fuel processing, che si è occupata della caratterizzazione delle reazioni di riforma del combustibile e della sintesi e caratterizzazione di nuovi catalizzatori. MR/2010-7

Studio dei catalizzatori di reforming MR/2010-8 Il cuore del sistema è costituito da un reattore tubolare a letto fisso dal diametro interno di circa 10 mm; Il reattore può essere riscaldato fino ad una T max di circa 800 C; Il controllo delle portate di alimentazione, della pressione, della temperatura all interno del reattore, è completamente automatizzato; L apparato sperimentale si completa di due sistemi (microgc Varian, ABB Advance Optima) per l analisi della composizione dei gas reagenti e Schema dell apparato sperimentale prodotti.

Studio dei catalizzatori di reforming 80.0 Ni/Ceria - PROVA DI ATTIVITA' - FEED METANO 70.0 60.0 concentrazione (%vol) 50.0 40.0 30.0 20.0 CH4 H2 CO CO2 CH4 EQ H2 EQ CO EQ CO2 EQ 10.0 0.0 400 450 500 550 temperatura ( C) Studio di ATTIVITA, STABILITA, EFFETTO del DIAMETRO PARTICELLA su diffusione interna. MR/2010-9

Biogas: purificazione e reforming Il biogas, prodotto dalla digestione anaerobica di residui organici, è oggi un attraente fonte di energia rinnovabile e riceve inoltre molto interesse per la possibilità riformato in combustibile di alta qualità: l H 2 Come è noto infatti è costituito da una miscela con il 50-70% di CH 4, 30-40% di CO 2, con tracce di H 2, e contaminanti quali di H 2 S, silossani e alogenuri. Attività ENEA sul clean-up ed il reforming del biogas sono condotte all interno di progetti Nazionali ed Europei: - AdP MSE-ENEA (studi sulla produzione elettrica locale da biomasse) - CoMETHy (Compact Multifuel Energy to Hydrogen Converter) MR/2010-10

Purificazione del biogas Le attività condotte sono state rivolte allo studio dei processi di rimozione attraverso l adsorbimento e/o l ossidazione selettiva su carboni attivi e ossidi metallici. MR/2010-11

Purificazione del biogas CARBONI ATTIVI CURVE DI ROTTURA (SATURAZIONE CARBONI) CAPACITA DI ADSORBIMENTO A VARIE T CAPACITA DI ADSORBIMENTO A VARIE CONCENTRAZIONI DI H2S MR/2010-12

Purificazione del biogas 1 OSSIDI METALLICI X H 2 S 0.8 0.6 0.4 30 C 50 C 100 C 0.2 0 0 500 1000 1500 2000 120 C 200 C Capacità rimozione FCDS-GS6 vs Norit RGM3 Tempo (minuti) 8 6 CONVERSIONE H2S 30 C Capacità mg/mg 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 30 C 90 C - 100 C 120 C RGM3 % SO 2 4 2 50 C 100 C 120 C CONFRONTO CAPACITA DI RIMOZIONE H2S DA PARTE DI CARBONI ATTIVI ED OSSIDI METALLICI 200 C 0 0 500 1000 1500 2000 Tempo (minuti) SELETTIVITA AD SO2 MR/2010-13

Conclusioni Le diverse esperienze di R&D condotte a partire dagli anni 90, hanno permesso la crescita in ENEA di competenze sia chimiche che ingegneristiche in grado di studiare e sviluppare un processo chimico catalitico nella sua interezza; Tali competenze di reaction engineering hanno dimostrato l importanza di affrontare ogni argomento partendo dalla piccola scala per studiare i fenomeni e raccogliere informazioni fondamentali per il successivo scale-up; Le competenze sviluppate, le strutture sperimentali acquisite, sono un elemento importante ma non sufficiente ad una rete di collaborazione che vede, oltre che nelle Università, l Industria quale motore trainante per l innovazione ed il successo di qualsiasi progetto tecnologico. MR/2010-14