Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi B1_1 V2.1. Reti di Petri

Documenti analoghi
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A4_3 V2.1. Progettazione. Metodi e Linguaggi

Gestione dello sviluppo software Modelli Base

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A6_3 V2.1. Gestione

Configuration Change Release Management

Logica proposizionale

Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2

Introduzione all ingegneria dei sistemi ICT

Sistemi di Interpretazione dati e Diagnosi Overview

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria. Intelligenza Artificiale. Paolo Salvaneschi A3_1 V1.3. Agenti

Luigi Piroddi

Sistemi Informativi e Commercio Elettronico

Sistemi Qualità e normativa

«Sciente e Tecnologie dei Beni Culturali»

Capacity Availability Continuity Infrastructure Management

Automazione. 4 Aprile 2016

Ingegneria del Software

Luigi Piroddi

Ricerca informata in uno spazio di stati

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B

Luigi Piroddi

Ingegneria del Software 8. Diagrammi di attività. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Corso di Automazione industriale

Ingegneria del Software

Indice generale. Prefazione

Laboratorio di Informatica

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca.

Sistemi dinamici a eventi discreti. Classificazione dei processi

Introduzione alla programmazione strutturata

«Sciente e Tecnologie dei Beni Culturali»

OSPEDALE SACRO CUORE DON CALABRIA DI NEGRAR QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE Dipartimento di Diagnostica per Immagini

Agenti che risolvono problemi attraverso la ricerca in uno spazio di stati

Scrivere il software. Scrivere il software. Interprete. Compilatore e linker. Fondamenti di Informatica

Furto Identità Digitale

Note sugli Statechart Diagrams

I Diagrammi di Flusso OO

Modellazione di Workflow mediante le Reti di Petri. Prof. Giancarlo Fortino

LA METAFORA DELL UFFICIO

Gestione della conoscenza

LA METAFORA DELL UFFICIO LAVAGNA DI PROGRAMMA SPORTELLO UTENTE LAVAGNA DI LAVORO

Tecnologie Informatiche L-31. Corso di Ingegneria del software e Laboratorio di Ingegneria del software

SOMMARIO DIAGRAMMI DI ATTIVITÀ INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Introduzione. Concetti base. Introduzione. Concetti base

SOMMARIO DIAGRAMMI DI ATTIVITÀ INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Introduzione. Concetti base. Introduzione. Concetti base

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

Metodi formali per la verifica dell affidabilità di sistemi: materiale didattico

Luigi Piroddi

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici

e-badge: Manuale Utente

Ingegneria del Software 9. Macchine a stati. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

A proposito di informatica

SOMMARIO DIAGRAMMI DI ATTIVITÀ

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU

TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE

LABORATORIO DI INFORMATICA Lezione 7

Programma sorgente, compilatore, file oggetto, file eseguibile. Traduzione effettuata dal compilatore. Dichiarazione di variabili (esempi)

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE (Prof. Luigi Piroddi)

LA METAFORA DELL UFFICIO

Corso di Automazione industriale

Linguaggi, Traduttori e le Basi della Programmazione

Organizzazione del Corso: Corso di Basi di Dati 1. Obbiettivi (2): Propedeuticità. Orari. Testi Consigliati

HYPENS: Simulatore di Reti di Petri ibride

Linguaggi di Programmazione

data: 26/04/05 versione: 0.3

Università degli Studi Roma Tre. Prenotazione on-line

Infrastrutture e Architetture di sistema

BIBL.ÌO (I servizi personalizzati ed il Mio spazio) BREVE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL USO

ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE)

I sistemi RIS e PACS

Algoritmi e Principi dell Informatica

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi

LAVAGNA DI PROGRAMMA SPORTELLO UTENTE LAVAGNA DI LAVORO

SOMMARIO. DIAGRAMMI DI ATTIVITÀ INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova. Introduzione. Concetti base.

Laurea in Informatica A.A. 2010/2011

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A Introduzione ad UML E.

Ingegneria del Software. Simulazione Prova parziale del 24/4/2015

Informatica per l Ambiente e il Territorio

Informatica per l Ambiente e il Territorio

Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Esercizio. I Problemi e la loro Soluzione. (esempio)

Fondamenti di informatica II 1. Sintesi di reti logiche sequenziali

Basi di Dati. Progettazione di una Base di Dati. Progettazione di una Base di Dati

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI. Martino De Marco

Università degli Studi di Bologna. Facoltà di Ingegneria CORSO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Evelina Lamma

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Introduzione ai sistemi ad eventi discreti

Parte riservata all Ufficio

GUIDA PER L ISCRIZIONE AI CONCORSI PER I CORSI A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITA DI MILANO BICOCCA

RETI DI CALCOLATORI II

Ciclo di vita del software: Tipologie di software

OSPEDALE SACRO CUORE DON CALABRIA DI NEGRAR QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE Servizio di Oculistica

Luigi Piroddi

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria GESTIONE DEI SISTEMI ICT. Paolo Salvaneschi B1_1 V1.0. Strumenti software

LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA - DM 270/04

Acquisizione di prodotti e servizi Parte 1

Basi di dati. Docente Prof. Alberto Belussi. Anno accademico 2009/10

Intelligenza Artificiale. Cooperazione e coordinamento. Intelligenza Artificiale Daniele Nardi, 2003 Cooperazione e coordinamento 0

IMPOSTAZIONI SITO. Figura 1. Figura 2. CSI Area Portale Pagina 1

Laurea in Informatica A.A. 2014/2015

Transcript:

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi B1_1 V2.1 Reti di Petri Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale e per supporto a lezioni universitarie. Ogni altro uso è riservato, e deve essere preventivamente autorizzato dall autore. Sono graditi commenti o suggerimenti per il miglioramento del materiale

INDICE Esempio Elementi Interpretazione Struttura statica Simulazione Dinamica Concorrenza e conflitto B1 - Linguaggi Paolo Salvaneschi 2

INDICE Condizioni Testi associati e regola di simulazione Risorse persistenti Morfismi Tempo Per approfondire B1 - Linguaggi Paolo Salvaneschi 3

Richiesta Accettazione e prelievo Segreteria e medico Esempio laboratorio di analisi Campioni Dati anagrafici Richiesta pagamento Modulo RIP Analisi Laboratorio Pagamento Cassa Risultati Ricevuta Modulo RIC Documento RIS Refertazione Segreteria Referto Documento REF B1 - Linguaggi Paolo Salvaneschi 4

Elementi Transizioni Posti Archi B1 - Linguaggi Paolo Salvaneschi 5

Elementi I posti sono utilizzati per contenere informazioni relative a stati parziali della rete Le transizioni sono utilizzate per descrivere eventi che modificano gli stati parziali Stato e transizione sono locali (distribuiti), non globali come negli automi a stati finiti B1 - Linguaggi Paolo Salvaneschi 6

Elementi Stato e transizione sono locali (distribuiti), non globali come negli automi a stati finiti Accendi /accendi lampada gialla Impianto spento Impianto pronto Start / accendi lampada verde Spegni /spegni lampade Impianto in funzione Stato globale, transizione globale, messaggio in ingresso, messaggio in uscita B1 - Linguaggi Paolo Salvaneschi 7

Elementi Rete Gli archi connettono posti a transizioni e transizioni a posti B1 - Linguaggi Paolo Salvaneschi 8

Elementi equivale a: B1 - Linguaggi Paolo Salvaneschi 9

Interpretazione Transizioni Analisi Attività Archi Posti Risultati Nome dell attività Connessione (produce, consuma) Risorsa Nome della risorsa B1 - Linguaggi Paolo Salvaneschi 10

Interpretazione Transizioni Analisi Laboratorio Archi Chi esegue l attività Posti Risultati Documento RIS Dove è la risorsa B1 - Linguaggi Paolo Salvaneschi 11

Struttura statica Richiesta Modello concettuale Accettazione e prelievo Campioni Analisi Dati anagrafici Richiesta pagamento Pagamento Risultati Refertazione Ricevuta Referto B1 - Linguaggi Paolo Salvaneschi 12

Struttura statica Richiesta Accettazione e prelievo Segreteria e medico Implementazione Campioni Dati anagrafici Richiesta pagamento Modulo RIP Analisi Laboratorio Pagamento Cassa Risultati Ricevuta Modulo RIC Documento RIS Refertazione Segreteria Referto Documento REF B1 - Linguaggi Paolo Salvaneschi 13

Simulazione Transizioni Posti Marca (risorsa presente) Archi B1 - Linguaggi Paolo Salvaneschi 14

Simulazione Abilitazione di una transizione Se tutti i posti in ingresso possiedono almeno una marca la transizione può scattare Regola di scatto Se la transizione abilitata scatta, è rimossa una marca in ogni posto di ingresso ed è generata una marca in ogni posto di uscita B1 - Linguaggi Paolo Salvaneschi 15

Simulazione 1 3 2 4 B1 - Linguaggi Paolo Salvaneschi 16

Simulazione Richiesta Accettazione e prelievo Segreteria e medico laboratorio di analisi Campioni Dati anagrafici Richiesta pagamento Modulo RIP Analisi Laboratorio Pagamento Cassa Risultati Ricevuta Modulo RIC Documento RIS Refertazione Segreteria Referto Documento REF B1 - Linguaggi Paolo Salvaneschi 17

Concorrenza e conflitto Concorrenza Conflitto B1 - Linguaggi Paolo Salvaneschi 18

Concorrenza e conflitto Richiesta Accettazione e prelievo Segreteria e medico Concorrenza Campioni Dati anagrafici Richiesta pagamento Modulo RIP Analisi Laboratorio Pagamento Cassa Risultati Ricevuta Modulo RIC Documento RIS Refertazione Segreteria Referto Documento REF B1 - Linguaggi Paolo Salvaneschi 19

Concorrenza e conflitto Sportello bancomat inattivo Conflitto Accendi sportello Sportello pronto Cliente A Esegui operazione Cliente B Esegui operazione Operazione eseguita Operazione eseguita B1 - Linguaggi Paolo Salvaneschi 20

Condizioni Se <condizione> Allora A Altrimenti B [Condizione vera][condizione falsa] A B A B Modifica della regola di scatto B1 - Linguaggi Paolo Salvaneschi 21

Condizioni Se <condizione> Allora A Altrimenti B Una marca può essere una struttura di dati La regola di scatto può essere basata sui valori delle variabili della struttura di dati A B Modifica della regola di scatto B1 - Linguaggi Paolo Salvaneschi 22

Condizioni Coda FIFO Stack B1 - Linguaggi Paolo Salvaneschi 23

Condizioni Richiesta Accettazione e prelievo [prelievo impossibile] [prelievo effettuato] Richiesta rifiutata Campioni B1 - Linguaggi Paolo Salvaneschi 24

Testi associati e regola di simulazione Richiesta prenotata Richiesta cancellazione Accettazione e prelievo SE richiesta prenotata presente e prelievo impossibile-> richiesta rifiutata e prenotazione cancellata SE richiesta prenotata presente e prelievo effettuato-> campioni prodotti e prenotazione cancellata SE Richiesta cancellazione-> prenotazione cancellata Richiesta rifiutata Campioni Prenotazione cancellata B1 - Linguaggi Paolo Salvaneschi 25

Testi associati e regola di simulazione Equivalente a: Accettazione e prelievo [prelievo impossibile] Richiesta prenotata Accettazione richiesta e prelievo campioni [prelievo effettuato] Richiesta cancellazione Cancella prenotazione Richiesta rifiutata Campioni Prenotazione cancellata B1 - Linguaggi Paolo Salvaneschi 26

Risorse persistenti Le risorse scambiate sono consumate (Sistema modellato con attività che si scambiano messaggi) Esistono risorse che non si consumano (Un attività legge i dati di una banca dati, i quali non sono consumati dopo la lettura) (Le risorse che non si consumano possono essere modellate con risorse che si consumano con un modello più dettagliato) B1 - Linguaggi Paolo Salvaneschi 27

Risorse persistenti Richiesta Accettazione e prelievo Segreteria e medico Dati clienti Campioni Laboratorio DB Clienti Analisi Risultati Documento RIS B1 - Linguaggi Paolo Salvaneschi 28

Morfismi B1 - Linguaggi Paolo Salvaneschi 29

Morfismi B1 - Linguaggi Paolo Salvaneschi 30

Morfismi B1 - Linguaggi Paolo Salvaneschi 31

Tempo T= 10 sec Quando l attività inizia (la transizione scatta) La risorsa in ingresso è prelevata e passa un tempo T dopo il quale è prodotta la risorsa in uscita B1 - Linguaggi Paolo Salvaneschi 32

Tempo T= 10 sec Stato dell impianto Leggi stato T= 10 sec Il tempo può essere associato anche ad una risorsa Stato B1 - Linguaggi Paolo Salvaneschi 33

Per approfondire Per una presentazione più completa e formale delle Reti di Petri: C.Ghezzi,M.Jazayeri,D.Mandrioli, Ingegneria del Software,Prentice Hall, 2004 G.Bruno Model-based Software Engineering, Chapman & Hall, 1995 B1 - Linguaggi Paolo Salvaneschi 34