PASTORALE GIOVANILE E VOCAZIONALE NELLA FAMIGLIA PAVONIANA

Documenti analoghi
Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana

Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede

L'AMORE PIU' GRANDE. Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale I. INIZIAZIONE CRISTIANA

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale

HOGARES DON BOSCO Movimento di pastorale familiare. SSCC di Spagna

Contemplazione. del mattino o della la sera

STRUMENTI PER LA RIFLESSIONE E PARTECIPAZIONE AL XVIII CAPITOLO

Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE PER GIOVANISSMI E GIOVANI

VOCAZIONI TEMI MONOGRAFICI ANNO

PROVINCIA LOMBARDO VENETA

Servizio Diocesano Pastorale Familiare

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

Conclusioni della II Assemblea di Laici Missionari Comboniani in Africa KINSHASA, R.D.C. dal 21 al 25 Luglio 2014

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

Il coinvolgimento della famiglia nella catechesi dell Iniziazione Cristiana

Benvenuti in Parrocchia. S. Maria Stella dell Evangelizzazione

Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile Centro Nazionale Vocazioni

COMUNICARE IL VANGELO LINEE PER UN PROGETTO PASTORALE MISSIONARIO NELLA DIOCESI DI BRESCIA

Una conversione della mente e del cuore

Educatore chi sei? vocazione. spiritualità. identità. Le parole-chiave

CARISMA SALESIANO L ADMA Giovani vive il carisma salesiano che si fonda sulle due colonne sognate da Don Bosco: l Eucarestia e Maria Ausiliatrice.

La comunità parrocchiale e il rinnovamento pastorale globale. di Don Giuseppe Nevi Direttore dell Ufficio Famiglia di Cremona Settembre 2009

Parrocchia S. Antonio Pescara TEMPO DI INIZIAZIONE. Sito Internet:

Scuola Primaria Longhena Bologna

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

concreti di condivisione

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

I ragazzi a Messa. Riflessioni per il Consiglio Pastorale Parrocchiale 10 Dicembre 2014

Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli "Esercizi spirituali" di S. Ignazio di Loyola.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Bozza statuto dell Associazione di fedeli

LETTERA AI GENITORI. Cari genitori, Ha scritto santa Teresa di Gesù Bambino: "Quando vedevo papà pregare, sapevo come pregano i santi".

2. Quale la storia della Sua vocazione alla vita francescana e come vive il Suo stato attuale di vescovo?

2.1. La celebrazione dei sacramenti dell iniziazione cristiana: il Battesimo... 27

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE

Percorso Equipe Caritas diocesana

S CUOLE INTERREGIONALI ANIMATORI. Livello di Base (A)

Commissione Missionaria Regionale di Lombardia Missione: che passione

CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL IC

INDICAZIONI OPERATIVE SULLA PRIMA FORMAZIONE

La Comunione via della Missione

PROGRAMMA RISCOPERTA BATTESIMO

Capire di più l'educazione. Capire di più l'educazione. Capire di più l'educazione. Capire di più l'educazione. Capire di più l'educazione

Orientamenti per l annuncio e la catechesi. Incontriamo Gesù

Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Comitato Nazionale di Servizio. per i sofferenti

La relazione affettiva

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

La coppia responsabile dell informazione

Piccola Pentecoste Capitolo tempo di grazia, giubileo speciale appuntamento con l Spirito Santo

Aparecida. Come rispondiamo all invito di annunciare il vangelo della gioia nella realtà latinoamericana?

Ufficio Pastorale Diocesano. Chiesa Sinodale Popolo e Pastori insieme stile e metodo

PROGETTO EDUCATIVO DELL ISTITUTO REGINA CARMELI

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LA FORMAZIONE DEI CATECHISTI NELLA COMUNITÀ CRISTIANA

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

IL QUADRO SINOTTICO DEL CAMMINO

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo.

ASSEMBLEA SINODALE DIOCESANA

Cosa pensi se dico caritas?

ITINERARI DI PROPOSTA

Benché suoni ovvio, l accompagnamento spirituale deve condurre sempre più verso Dio, in cui possiamo raggiungere la vera libertà.

Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E

Omelia del Cardinale Camillo Ruini alla S.Messa di ringraziamento per l'approvazione dello Statuto del Cammino Neocatecumenale

ORIENTAMENTI PER L ANNUNCIO E LA CATECHESI IN ITALIA

ORATORIO ESTIVO 2016

Progetto di zona

Idee, progetti da verificare e da attuare

Un itinerario di santificazione e di apostolato secondo il carisma di Don Bosco. Famiglia Salesiana

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Caro don Angelo, e voi, membri del Consiglio pastorale, voi, cari fedeli della Comunità parrocchiale del S. Cuore in Crema Nuova:

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Cosa ci dice il Rettor maggiore

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

RISOLUZIONI DELLA 4 a CONFERENZA REGIONALE AFRICANA DELL ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO maggio 2011

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

Chiusura dei lavori del Primo Sinodo Diocesano

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Il Presidente della Repubblica

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

Servizio Diocesano di Pastorale familiare Programmazione Anno Pastorale 2017 /2018

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

UNA STORIA SPECIALE. Programmazione di Educazione Religiosa Anno Scolastico

Transcript:

PASTORALE GIOVANILE E VOCAZIONALE NELLA FAMIGLIA PAVONIANA C è qui un ragazzo che ha cinque pani d orzo e due pesci; ma che cos è questo per tanta gente? (Gv 6,9) PREMESSE - Il DC ci invita a considerare la promozione delle vocazioni come priorità delle priorità (DC 41, 3.1): questa convinzione deve essere ripresa concretamente e plasmare tutti i nostri progetti apostolici. Quando parliamo di promozione vocazionale, intendiamo non soltanto alla vita religiosa pavoniana ma anche ad essere laici della FP. - Le vocazioni sono dono di Dio; ma un dono legato anche ai nostri sforzi nel suscitarle e scoprirle. A volte sembra che ci sia più la preoccupazione per la mancanza di vocazioni che un interesse reale per promuoverle; - La promozione vocazionale è responsabilità di tutti e si manifesta nel: vivere la nostra vocazione in maniera chiara, visibile, gioiosa, senza ambiguità; avere uno stile di vita semplice; vivere i voti con coerenza; avere zelo e creatività apostoliche; dedizione alla nostra missione nella Chiesa con generosità e passione come risposta evangelica e tempestiva alle necessità del mondo (RV 221) assicurare apertura e ospitalità comunitaria; presentarsi non come persone perfette, ma come persone che pregano, che vivono gioiosamente la fraternità, collaborano alla missione della Chiesa, assumendo la spiritualità pavoniana; presentare in maniera chiara il nostro carisma e la nostra missione e anche la vita del fondatore; fare una proposta esplicita della vocazione pavoniana come modalità alternativa di realizzazione personale e cristiana; cercare candidati che abbiano fede profonda e qualità apostoliche, che siano sani, equilibrati e di vita sacramentale. La preoccupazione del numero non deve condizionare l accettazione di candidati; pregare personalmente e comunitariamente per le vocazioni. LA PASTORALE VOCAZIONALE La pastorale vocazionale costituisce una sfida fondamentale per la pastorale giovanile, non solo per l enorme sproporzione tra i crescenti bisogni della Chiesa e dei giovani e lo scarso numero di vocazioni alla vita religiosa e sacerdotale, ma soprattutto per la sempre maggiore consapevolezza della responsabilità di ogni battezzato nell impegno ad evangelizzare e a trasformare la cultura e la società contemporanea secondo il Vangelo. 1.- Promuovere una cultura vocazionale, compito essenziale della pastorale giovanile. Quindi: inserire in tutti i percorsi educativi e di evangelizzazione, sin dalla fanciullezza, prospettive, elementi e motivazioni di orientamento vocazionale; 1

abbandonare la concezione riduttiva della pastorale vocazionale, che si preoccupa soltanto della ricerca di candidati per la vita religiosa o sacerdotale; creare le condizioni adeguate perché ogni giovane possa scoprire, assumere e seguire responsabilmente la propria vocazione; proporre ai giovani i diversi cammini vocazionali matrimonio, vita consacrata, servizio sacerdotale ed accompagnarli nel loro impegno di discernimento e di scelta; creare un ambiente di famiglia con testimoni vocazionali significativi; assicurare l orientamento e l accompagnamento delle persone. Nei contesti plurireligiosi, che si verificano nelle nostre realtà, promuovere una cultura vocazionale esige di: accompagnare i giovani a dare un senso alla vita, in coerenza con una visione positiva e integrale della persona e della società; aiutarli a scoprire il senso di Dio e i segni della sua presenza ed azione nella vita quotidiana; sviluppare la conoscenza delle diverse religioni e le risorse che esistono nella propria, impegnandosi a rispettare le altre e a superare le proprie deficienze; approfondire la propria responsabilità sociale e politica in coerenza con la propria fede. 2.- Alcuni criteri fondamentali per una pastorale giovanile vocazionale a) La vocazione è un dono di Dio alla Chiesa e ai giovani che dobbiamo chiedere con fiducia ed assumere con responsabilità. Pregare con fiducia per le vocazioni nelle comunità cristiane ed educative. Ringraziare per la propria vocazione, chiedere la grazia della perseveranza, chiedere che siamo disponibili attivamente con la sua grazia per essere acanto ai giovani testimoni e proposta vocazionale significativa. b) Tutti i soggetti responsabili della pastorale giovanile devono essere anche protagonisti dell animazione vocazionale, superando la delega ai responsabili. La responsabilità è di tutti, non si può delegare. c) Una vera pastorale vocazionale cristiana si fonda su un serio cammino di educazione alla fede, accuratamente accompagnato. Aiutare i giovani a rispondere responsabilmente alla chiamata del Signore vuol dire: Aiutarli a personalizzare la propria fede con una solida e profonda relazione personale di amicizia con Gesù, attraverso il contatto sistematico con la Parola di Dio e l esperienza sacramentale dell Eucaristia e della Riconciliazione; Educarli al senso di Chiesa, fino ad assumere la comunità cristiana come la nuova famiglia in Cristo e nello Spirito, e condividere la sua missione con la donazione generosa della propria vita; Aiutarli ad assumere un piano esigente di vita al servizio degli altri. In questo cammino è fondamentale assicurare un accompagnamento personale che aiuti i giovani a interiorizzare le esperienze e proposte vissute, ad approfondire la conoscenza di sé ed a purificare le proprie motivazioni, a discernere i segni vocazionali per arrivare a una scelta matura e responsabile. La mancanza di un adeguato accompagnamento è alla radice di molti fallimenti vocazionali. d) Si devono curare con speciale attenzione i giovani che manifestano disposizioni e volontà per la vita religiosa pavoniana, con proposte e interventi specifici che li preparino per un opzione chiara e responsabile. Il Signore ci ha chiamati a vivere e a sviluppare il carisma da Lui suscitato in Lodovico Pavoni per il bene dei giovani. Siamo dunque responsabili di suscitare ed accompagnare con 2

cura speciale i giovani che manifestano disposizione e volontà di seguire Gesù Cristo nella vita religiosa pavoniana. La nostra forma di vivere la vita consacrata ha perso visibilità, si deve dunque insistere sull importanza e sul valore che ha la vita consacrata nella Chiesa. Questo richiede che in ogni comunità ci siano fratelli direttamente impegnati nell animazione vocazionale, capaci di accompagnare i giovani nel loro cammino di scoperta e di discernimento vocazionale. e) Avere una speciale attenzione vocazionale ai giovani animatori, volontari, collaboratori delle nostre opere, senza trascurare i preadolescenti e gli adolescenti. Oggi l età delle opzioni vocazionali di vita si sta spostando e, anche se il seme si getta nella preadolescenza o adolescenza, esso matura spesso in momenti più tardivi quando i giovani sono all università o durante le prime esperienze di lavoro. È importante promuovere proposte e spazi concreti che ci permettano di accompagnarli in questi momenti decisivi per il loro futuro. Tra questi giovani dobbiamo curare in modo speciale quelli che sono più vicini a noi, gli animatori, i volontari, i collaboratori delle nostre opere che condividono generosamente molti aspetti della nostra missione. f) Vivere la pastorale vocazionale in stretta comunione e collaborazione con la Chiesa locale, con le famiglie dei giovani e con i diversi gruppi della Famiglia pavoniana. Ogni vocazione cristiana è suscitata da Dio per il bene della Chiesa, nella comunione dei diversi carismi al servizio della missione ecclesiale di salvezza. Per questo, la pastorale vocazionale deve fare attenzione al bene generale della Chiesa senza ristrettezze e particolarismi, cercando l integrazione di tutte le forze e possibilità nel lavoro d insieme e apportando in quest opera comune le esperienze del nostro carisma specifico come una ricchezza di tutti. 3.- Tappe dell animazione vocazionale all interno del Progetto educativo-pastorale pavoniano Tre le tappe fondamentali: a) La proposta della vita come vocazione Il primo momento di maturazione vocazionale è rivolto a tutti i giovani destinatari della proposta educativo-pastorale pavoniana e deve realizzarsi in ogni attività pavoniana (strutturata o meno). Ha come obiettivo quello di sviluppare nell ambiente e nella comunità educativa una cultura vocazionale e di aiutare ogni giovane a scoprire la propria vocazione umana e cristiana e ad assumerla responsabilmente. Interventi per raggiungere tale obiettivo: creare (o mantenere) un ambiente educativo secondo lo stile di famiglia pavoniano, nel quale si vivono i valori evangelici, assicurando una presenza vicina e significativa di educatori che vivono con gioia la propria vita come vocazione, e offrendo una pluralità di proposte che aiutano il giovane a respirare un clima vocazionale di dono e di servizio; realizzare l orientamento pedagogico e professionale, secondo una visione vocazionale della vita; promuovere la costituzione di gruppi di servizio, apostolici, missionari, liturgici, culturali, sportivi nei quali i giovani vivano un esperienza positiva di formazione, di accompagnamento personale, di condivisione e d impegno per gli altri; offrire proposte di spiritualità più intensa e servizio gratuito verso i più bisognosi; la presenza sistematica del tema vocazionale negli itinerari di evangelizzazione e di educazione alla fede; 3

curare una pastorale familiare che promuova la cultura vocazionale nelle famiglie e le aiuti ad accompagnare e orientare i loro figli nelle scelte della vita. Soggetto responsabile di questa tappa è ogni comunità pavoniana ed educativa. Bisogna dunque rinnovare in tutti i confratelli e comunità la sensibilità vocazionale, in modo che l ottica e la preoccupazione vocazionale non siano qualcosa di speciale per tempi straordinari, ma un indirizzo costante. b) L orientamento vocazionale specifico. Il secondo momento riguarda la cura delle vocazioni apostoliche all interno del cammino di educazione alla fede Ha come obiettivo quello di offrire agli adolescenti e ai giovani, che seguono il cammino di educazione alla fede e presentano segni vocazionali, esperienze, proposte ed un accompagnamento che li aiuti a chiarire le motivazioni, ad approfondire gli atteggiamenti ed a maturare un opzione di vita cristiana laicale, religiosa o sacerdotale nella Chiesa e nella Famiglia pavoniana. Interventi per raggiungere questo obiettivo: tracciare un itinerario di educazione alla fede sistematico, nel quale si curi in modo speciale la formazione umana e cristiana, l educazione alla preghiera, ai sacramenti e all impegno di servizio per gli altri, l elaborazione di un piano di vita concreto e semplice; organizzare momenti specifici di approfondimento della vita cristiana come vocazione e delle diverse vocazioni nella società e nella Chiesa; mettere in contatto con testimoni e comunità significative delle diverse vocazioni di speciale consacrazione nella Chiesa e nella Famiglia pavoniana; proporre esperienze d impegno e di collaborazione nella missione apostolica pavoniana; curare la personalizzazione della proposta vocazionale attraverso un accompagnamento e direzione spirituale che aiuti i giovani ad approfondire le motivazioni e ad elaborare un proprio piano di vita; organizzare momenti di preghiera per le vocazioni apostoliche nella Chiesa, nei quali coinvolgere con la comunità pavoniana ed educativa anche gli stessi giovani e le loro famiglie; individuare ambienti o comunità di riferimento vocazionale: per esempio, comunità pavoniane di accoglienza dove i giovani possano condividere la vita e la missione pavoniana per un certo tempo; curare un adeguata pastorale familiare, in particolare per quei genitori che hanno figli o figlie impegnati nel cammino di fede e in situazioni di discernimento vocazionale. Soggetto responsabile sono ancora le comunità pavoniane e le comunità educative pastorali, animate dall équipe provinciale e locale di pastorale giovanile. c) La proposta e il discernimento della vocazione religiosa pavoniana: l Aspirantato. Terzo momento Per i giovani che alla fine della tappa anteriore hanno manifestato un orientamento abbastanza maturo per la vita religiosa pavoniana si offre un tempo specifico di approfondimento, di accompagnamento e di esperienza della vita e della missione pavoniana per verificare e maturare quest orientamento iniziale. L obiettivo, dunque, di questo terzo momento, che chiamiamo aspirantato, è di approfondire le motivazioni, discernere i segni di vocazione religiosa pavoniana e sviluppare quella idoneità umana e cristiana sufficiente per una prima opzione vocazionale pavoniana chiara e responsabile. 4

L esperienza vocazionale dell aspirantato richiede i seguenti elementi: l approfondimento della formazione umana e cristiana dell aspirante; un accompagnamento vocazionale specifico e sistematico, che aiuti il candidato a conoscere se stesso, a discernere la propria opzione vocazionale, ad elaborare il proprio progetto personale di vita, a personalizzare le esperienze offerte; una conoscenza seria di Lodovico Pavoni e una esperienza della vita e missione pavoniana in contatto diretto con una comunità pavoniana; il contatto con la famiglia del candidato da parte dei pavoniani, per aiutarla ad assumere positivamente l opzione vocazionale del figlio, e per venire a conoscenza dell ambiente familiare e sociale in cui il giovane è cresciuto. Soggetti responsabili di questa tappa sono l incaricato vocazionale provinciale e la sua équipe, insieme con la comunità degli aspiranti. In questa tappa è molto importante la collaborazione tra i responsabili della pastorale vocazionale e della formazione. 4.- Alcuni suggerimenti concreti Sono qui presentati alcuni suggerimenti per suscitare nelle Province un profondo rinnovamento del loro impegno per la pastorale vocazionale. Promuovere nelle Province una mobilitazione generale per le vocazioni. Gli orientamenti sono abbondanti, chiari e normalmente accettati dalle comunità, ma sovente non si riesce a tradurli in pratica. Non basta che alcuni fratelli e comunità s impegnino con entusiasmo nell animazione vocazionale, se la maggior parte dei fratelli non condivide questa stessa preoccupazione ed entusiasmo. Urge, dunque: interessare, coinvolgere e mobilitare il maggior numero possibile di fratelli e di comunità, di laici collaboratori, di genitori e di giovani nell animazione, promozione ed accompagnamento vocazionale; creare nella Provincia un ampio movimento di preghiera per le vocazioni, che coinvolga sempre più persone; ravvivare l entusiasmo per la propria vocazione, in modo che divenga una testimonianza visibile, gioiosa ed attraente; promuovere momenti di condivisione della propria vita e missione con i giovani, ecc. Dare priorità all animazione vocazionale a livello locale. Mentre l animazione vocazionale a livello provinciale appare in generale consistente, strutturata ed abbastanza organica, a livello locale sembra piuttosto debole. Per questo è necessario elaborare o rivedere il piano di animazione vocazionale locale e verificarlo con frequenza. Dedicare e qualificare fratelli per l accompagnamento dei giovani. Tutti siamo convinti dell importanza dell accompagnamento, ma le urgenze immediate ci impediscono sovente di offrire ai giovani questo contributo essenziale. Per questo, la Provincia deve dedicare e qualificare alcuni fratelli per l accompagnamento vocazionale. Individuare in ogni Provincia alcune comunità disponibili ad accogliere ed accompagnare in modo particolare i giovani in cammino di discernimento vocazionale, offrendo loro la possibilità di condividere momenti della propria vita: festa, amicizia, mensa, preghiera, progetti, impegno missionario 5

Definire e curare con particolare attenzione la tappa dell Aspirantato, secondo le indicazioni proposte anche nella Ratio Formationis riferite al prenoviziato-postulantato SCHEMI PER LA RIFLESSIONE PERSONALE E COMUNITARIA Dobbiamo fare una riflessione e condivisione non teorica, cioè non si tratta di ridirci quello che sappiamo, quello che pensiamo, ma soprattutto di mettere a tema quello che stiamo vivendo in questo momento della storia. Riflessioni, concetti, studi ne abbiamo a sufficienza. Dobbiamo essere molto sinceri con Dio, con noi stessi, con gli altri e con la Chiesa. 1) Riflessione personale - Sono convinto che la vocazione pavoniana è un dono di Dio e che Lui continua a chiamare oggi? - Prego tutti i giorni per le vocazioni alla famiglia pavoniana? - Mi preoccupo della promozione vocazionale o non mi interessa? - Vivo con gioia la mia vocazione pavoniana? - Cerco di essere un esempio di attrazione vocazionale per i giovani che mi conoscono? - La fraternità e la comunione sono un aspetto molto importante per la promozione delle vocazioni: sono una persona di comunione e di fraternità o sono individualista? - Vivo con coerenza la mia fede e la mia consacrazione religiosa? - In definitiva credo che quando un giovane mi guarda, può nascere in lui il desidero di appartenere alla famiglia pavoniana? 2) Riflessione comunitaria a) La vocazione è un dono di Dio - Nella mia comunità esiste un giorno alla settimana in cui si prega per le vocazioni per intercessione di S. Lodovico Pavoni? - Nella mia comunità si celebra la Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni? - Siamo capaci di fare una proposta esplicita alla vocazione pavoniana? b) La promozione vocazionale è compito di tutta la comunità - La mia comunità è consapevole di questo? - La mia comunità è disposta ad accogliere qualche giovane perché possa fare una esperienza di vita pavoniana? - Credo che la mia comunità sia un luogo adatto dove un giovane può essere aiutato a fare un discernimento vocazionale? - Nella mia attività si fa una evangelizzazione esplicita? - Siamo disposti ad offrire un accompagnamento vocazionale? - Siamo convinti che una comunità che non è attraente per i giovani non sta vivendo bene? c) La promozione vocazionale deve essere inserita in un cammino di Chiesa - Ci sentiamo Chiesa in cammino? - Siamo inseriti nel cammino della Chiesa locale? - Partecipiamo nella pastorale vocazionale della Chiesa locale? - Partecipiamo alle proposte della pastorale vocazionale della Provincia? - Aiutiamo i giovani a partecipare alla vita sacramentale: Eucarestia e Riconciliazione? d) Lavorare per le vocazioni nonostante le difficoltà esterne - Aiutiamo i giovani a vivere la vita come vocazione? - Organizziamo una pastorale per e con le famiglie? - Aiutiamo i giovani a conoscere la vita di Lodovico Pavoni? come? - Aiutiamo i giovani a scoprire la missione affidata alla nostra comunità, cioè a conoscere e a vivere il carisma della Congregazione? Diamo visibilità, cioè, mostriamo ai giovani tutto quello che facciamo? 6

- Utilizziamo il materiale di propaganda vocazionale che abbiamo a disposizione o rimane accantonato o, peggio ancora, non lo abbiamo neppure? - Nelle nostre Province esiste o è prevista una struttura per il prenoviziato? 7