Corso di Informatica

Documenti analoghi
L architettura del calcolatore

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Concetti Introduttivi. Il Computer

Corso di Informatica Modulo T2 1 - Linguaggi e macchine

INFORMATICA. GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino

Fondamenti di Informatica. per la Sicurezza. a.a. 2003/04. Calcolatori. Stefano Ferrari

Tipi di elaboratori Rappresentazione della informazione Codifica della informazione

Architettura degli elaboratori

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Informatica A. Allievi Gestionali A.A Nozioni di Base

INFORMATICA E PC IL PERSONAL COMPUTER

APPUNTI PER IL CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

Corso di Laurea Ingegneria Civile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin)

Valutazioni preliminari all acquisto di un computer

Generated by Foxit PDF Creator Foxit Software For evaluation only. Il Computer

Unità 4: L architettura fisica del computer moderno

INFORMATICA INDUSTRIALE

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

Architettura degli Elaboratori

Il concetto di informatica. Graziano Pravadelli (2012)

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Le aree dell informatica

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Corso di Informatica per Biologia

Basi di Dati Concetti Introduttivi

Ogni elaboratore esegue delle operazioni sulle informazioni combinandole e trasformandole. Per processare le informazioni vengono eseguite delle

Struttura dell elaboratore elettronico

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Per approfondire: La rappresentazione delle informazioni all interno dei computer

TEORIE E TECNICHE PER LA COMUNICAZIONE DIGITALE

Il sistema informativo aziendale

Programmazione in Java e gestione della grafica (I modulo) Lezione 1: Presentazione corso

UD7. Ho visto cose che voi umani

Laboratorio di Calcolo A

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA

Corso di Informatica

Sistema informativo e sistema informatico. Prof.ssa Valeria Valecchi

Elementi di Informatica 4 crediti

WEB:

Unità di apprendimento 6. Il software: dal linguaggio alla applicazione


Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Basi di dati Introduzione teorica

Cos è l ICT. 27/04/2017 Girls in ICT

Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2006/07. Calcolatori. Stefano Ferrari

GUIDA ALLA SCELTA DELL INDIRIZZO DI SPECIALIZZAZIONE

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti

Che cos e l Informatica

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

TERMINALE INTELLIGENTE

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Le aree dell informatica

IL RUOLO DELLE ICT NEI NUOVI ISTITUTI TECNICI. Mario Fierli

80 ORE. I MACRO AREA Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) e sicurezza informatica: conoscenze di base. Componenti software;

REGISTRI D'ESAME CODICE ESAME CORSO DI LAUREA NOME DEL CORSO LAUREA CFU

Fondamenti di Informatica B

Obiettivi del corso. Parte II Aprire un programma di navigazione (browser) Internet explorer Ricercare una pagina Web Uso di Google

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

Problemi, algoritmi, calcolatore

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

Introduzione al Corso

IL SITO WEB. Concetti generali

Pag. 1. La Rappresentazione e la Codifica delle informazioni (parte 2) Tipi di dati. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria

Informatica Applicata. introduzione

Programmazione modulare

Rappresentazione digitale delle informazioni

Che cosa è e a cosa serve un GIS?

Il linguaggio dei computer: rappresentazione in binario e algoritmi di conversione 20 settembre 2017

Il valore delle risorse umane nelle società IT

Introduzione alle Basi di Dati

Ingegneria elettronica e informatica

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi

Docente. Giuseppe Salvi

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

Sommario Obiettivo della programmazione e ciclo di sviluppo di programmi. Programmi. Ciclo di sviluppo di programmi. Obiettivo

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Per accedere, è consigliabile aver seguito un corso di Sistemi di Controllo Industriale, (SCI), o avere conoscenze equivalenti.

Lez. 2 L elaborazione (I parte) Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 agosto 2010 pag. 1/5

IoT & Raspberry. Alessio Madè 3^ Info A

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

Organizzazione strutturata

Transcript:

Corso di Informatica Modulo L1 A1 Introduzione 1 Introduzione Informatica, calcolatore, RAM, processore, Internet, Web, tutti questi termini oggi ricorrono nella nostra vita quotidiana. Volendo approfondire, dobbiamo cominciare a rispondere a queste domande: Cosa è l Informatica? Cosa vogliono dire i termini hardware e software? I calcolatori sono tutti uguali? Come è composto un calcolatore? Cosa è in grado di fare un calcolatore? In questa Unità cercheremo di dare una risposta a questi interrogativi 2 1

L Informatica Il termine Informatica è un acronimo derivante dai termini Informazione e Automatica. Qualunque cosa di cui ci occupiamo può costituire informazione un giornale Le informazioni possono essere create, raccolte, un calcolo matematico distribuite, stampate, memorizzate, modificate, ossia un gesto di una persona subire un trattamento o elaborazione. il colore di un semaforo un grafico un testo un disegno. L Informatica è la Scienza che insegna ad organizzare il pensiero e che studia i metodi e gli apparati per il trattamento automatico delle informazioni. 3 Il calcolatore Le informazioni esistono da sempre. Se le informazioni sono elaborate da un calcolatore elettronico (computer), si dice che subiscono un trattamento automatico. Il calcolatore, come lo vediamo ai giorni nostri è il risultato di sviluppi tecnologici che durano da millenni. L idea del calcolo automatico nasce con l esigenza dell uomo di eseguire calcoli ripetitivi velocemente senza commettere errori 4 2

Dati e Informazioni (definizioni dal Vocabolario della lingua italiana 1987) informazione: notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. dato: ciò che è immediatamente presente alla conoscenza, prima di ogni elaborazione; (in informatica) elementi di informazione costituiti da simboli che debbono essere elaborati. 5 Dati e Informazioni Es. uno stesso numero (ad es. 8), può esprimere cose diverse; una stessa parola (ad es. calcio ) può, in contesti diversi, avere significato diverso. L ambiguità può essere risolta dando al dato una interpretazione. Es. Mario impiegato 275 indica tre dati che singolarmente non hanno senso, ma che invece riferiti al nome al ruolo e al numero di matricola di un dipendente, possono essere interpretati per fornire informazione e arricchire la conoscenza Il calcolatore tratta dati, mentre l uomo tratta informazioni. 6 3

I tipi di dato Ogni dato appartiene ad un ben determinato TIPO Dati numerici Dati alfanumerici Dati luminosi Immagini Dati sonori Dati grafici Quando l elaborazione consente di trattare dati eterogenei in modo integrato si parla di elaborazione multimediale 7 La natura di un dato Riguardo alla NATURA, un dato può essere: Analogico, quando esso è rappresentato con continuità Digitale, quando esso è rappresentato in modo quantizzato, ossia di cui possiamo apprezzare la variazione solo entro un certo limite. L elaboratore, per sua natura, tratta esclusivamente dati digitali 8 4

Applicazioni dell Informatica Possiamo trattare in modo automatico informazioni di tipo: industriale (progettazione e realizzazione di prodotti) commerciale (compravendita di oggetti, pubblicità, viaggi) formazione (addestramento, corsi, diplomi) intrattenimento (contatti tra persone, scambio foto, social network) L Informatica riguarda quindi tutti i più svariati settori della società: da chi studia o lavora, a chi si informa o semplicemente si diverte. 9 Hardware e software hardware: parte elettromeccanica del calcolatore software: programmi e dati che il calcolatore è in grado di trattare 10 5

Figure professionali Utente: il diretto utilizzatore del calcolatore; non necessita di conoscerne i principi di funzionamento (ad es. per la gestione di una attività aziendale, lo svago, la navigazione e l uso di Internet) Programmatore: personale tecnico, con sufficiente conoscenza del funzionamento e della struttura del calcolatore e degli strumenti per realizzare programmi partendo dal progetto prodotto dall analista 11 Figure professionali Analista: personale tecnico specialistico, che possiede buona padronanza del calcolatore, della sua struttura e funzionamento e una profonda conoscenza di metodi e tecniche per realizzare il progetto di un programma Sistemista: personale altamente qualificato, con profonda conoscenza della struttura e funzionamento di un calcolatore, unitamente a capacità di progettazione e realizzazione di programmi e di gestione di sistemi di calcolo anche di grandi dimensioni. 12 6

La tecnologia dell informazione Le tecnologie informatiche (Information Technology, o I.T.) hanno aperto la strada a numerose altre discipline. Cibernetica (riproduzione delle funzioni intellettive umane) Intelligenza artificiale (A.I.) Telematica e reti di computer Robotica (riproduzione degli aspetti morfologici e funzionali di esseri viventi) Domotica (automazione delle funzioni di gestione domestica, come illuminazione, riscaldamento, ventilazione, ecc) 13 Vantaggi dell I.T. Aumento dell efficienza (diminuzione tempi e costi) Aumento e miglioramento dei servizi Sviluppo nuovi settori economici 14 7

Svantaggi dell I.T. Saldo negativo dei posti di lavoro Stress generato dai ritmi crescenti Riduzione dell attività fisica Affaticamento (importanza dell ergonomia) Riduzione dei contatti interpersonali Necessità di aggiornamento tecnico continuo Incremento delle informazioni da gestire Problemi privacy e sicurezza 15 Classificazione dei calcolatori Calcolatori tascabili: dimensioni e prezzo ridotti, eseguono operazioni aritmetiche e funzioni matematiche fondamentali. Possono essere programmabili Calcolatori portatili (o laptop o notebook) sono calcolatori con notevoli prestazioni, autonomia di alcune ore, dimensioni e peso ridotti che ne consentono il facile uso in viaggio. Personal computer: uso domestico, usano supporti magnetici, ottici e possono avere caratteristiche multimediali. Minicomputer: consentono il collegamento contemporaneo di decine di utenti anche mediante semplici terminali; prestazioni e prezzo medio-alti,. Grandi sistemi: sono detti mainframe, consentono il collegamento contemporaneo di migliaia di terminali o anche di altri computer per formare una rete (network) Supercomputer: calcolatori di grande potenza, in grado di eseguire calcoli complessi e simulazioni (ad es. previsioni del tempo). Alti costi di gestione. 16 8

Il concetto di sistema Un sistema è un aggregato di componenti, ciascuna delle quali: ha un suo preciso comportamento caratteristico; interagisce con le altre al fine di consentire il funzionamento globale del sistema; ha una struttura interna che possiamo ignorare. Noi siamo interessati al funzionamento globale del sistema, senza tenere conto della sua struttura interna (astrazione) 17 Il concetto di sistema Per affrontare il nostro studio, esamineremo allora il calcolatore come sistema da diverse prospettive. sistema hardware: studiare l architettura ed il funzionamento del calcolatore; sistema software: studiare le varie componenti software, in base al loro scopo ed utilizzo; sistema esecutore: studiare il calcolatore come macchina per eseguire programmi; sistema programmabile: studiare il calcolatore come una macchina predisposta a svolgere le funzioni che desideriamo. 18 9

Argomenti L Informatica Il calcolatore Dati e informazioni I tipi di dato La natura di un dato Applicazioni dell Informatica Hardware e software Figure professionali La tecnologia dell informazione Vantaggi dell I.T. Svantaggi dell I.T. Classificazione dei calcolatori Il concetto di sistema 19 10