immediate postume MENTE - ANGOSCIA - shock successivo a un trauma, in uno



Documenti analoghi
LESIONI SCHELETRICHE

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica


Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167

Lesioni da caldo, freddo e da agenti chimici

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

Indice. Presentazione di Giuseppina Bovina... di Carlo Cenerelli...

Dr. Mentasti Riccardo

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO

Lezione 07. Traumi dell Apparato Tegumentario

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Corso di Primo Soccorso. Dolore. Gonfiore. Turgore. Calore. Funzione lesa. Corso di Primo Soccorso. contrazione in eccentrica

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE. Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2

4. Conoscere il proprio corpo

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

Crampi. Denti e gengive

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

A cura di Marcello Ghizzo

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Patologie muscolo - scheletriche ed articolari

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Una risposta ad una domanda difficile

Lesioni apparato locomotore, politrauma, trauma cranico e. trauma oculare

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni

Le lesioni muscolari

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

risulta (x) = 1 se x < 0.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non

INTRODUZIONE AI CICLI

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

Laboratorio autonomia nell autismo

EFFETTO DELLA PIASTRA VIOLA


Safety progetto formativo finanziato da Fondimpresa. Elaborazione Dati del Rapporto Annuale INAIL al 31 ottobre 2009.

PUNTURE DI INSETTI ( zanzare, tafani, cimici)

CONOSCERE LA PROPRIA SCHIENA

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE DELL EDITORE ITALIANO...5 PREFAZIONE...7 IL RIMEDIO SIMILE...9 IL RIMEDIO SINGOLO...11 LA DOSE MINIMA...

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA.

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

A Dolore Le 5 nove domande di questo paragrafo riguardano le sue condizioni durante la scorsa settimana. 1) Con quale frequenza ha avuto mal di O mai

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Lo Shiatsu e le sue origini

Che cosa è la infezione da HIV?

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

La sindrome pseudo radicolare: quando muscoli, legamenti, articolazioni imitano il dolore radicolare di Dr. Giovanni Migliaccio

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Cattivi rapporti. Dr. Luca Antonioni

massaggio Livello Avanzato DECONTRATTURANTE + TRIGGER POINTS C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 week end (16 ore totali)

Lesioni del midollo spinale e vescica

L albero di cachi padre e figli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

Cosa avviene nel corpo:

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

La movimentazione manuale dei carichi

MORSI DI ANIMALI MORSI DI ANIMALI

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

Allegato 2 ISTRUZIONI DI PRIMO SOCCORSO PER LE SCUOLE

Infortuni sul lavoro nel settore di igiene ambientale

Guida all utilizzo del CRM

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

- info@mondialrelax.it - Numero Verde :

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale

Campi magnetici. in terapia fisica

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

I Papillomavirus sono tutti uguali?

Come tutti ben sappiamo il copro umano è costituito in gran parte da ossa e muscoli. Insieme costituiscono l apparato scheletrico muscolare.

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

Transcript:

Rimedi vulnerari I rimedi vulnerari rappresentano una parte molto importante del minimo strumentario da pronto soccorso necessario al medico omeopata. Devono essere quindi disponibili ad alte diluizione ed in alcuni casi in Tinture madri. Dal latino vulnus che significa ferita, offesa, danno. Come termine giuridico, danno arrecato al diritto (al diritto di essere sano, alla dritta costituzione). Comunque nella accezione di qualcosa di improvviso, imprevedibile, non voluto. Inoltre le conseguenze di un vulnus in senso lato possono essere immediate al danno subito o, cosa molto più insidiosa, postume al danno anche dopo molto tempo. Nella accezione di vulnus possiamo inserire anche i colpi (fisici e morali) subiti dal nostro organo più importante che la mente ed uno dei suoi principali (non unico) organo di riferimento visibile che è il cervello, con conseguenti stati alterati di coscienza, per lesioni derivate sia all intelletto o alla volontà, per effetto di traumi locali (testa) o anche generali. E nota da sempre in omeopatia la possibilità, costantemente dimostrata e curata, di conseguenze postume di traumi e shock, che se non trattati, possono determinare danni di notevole gravità fino alla comparsa di forme tumorali in loco (ma se vi è un trauma fondamentale sul tema del sostegno possiamo avere gravi forme tumorali sistemiche come leucemie), che rappresentano fondamentalmente la segregazione da parte dell organismo di quel settore dove l equilibrio dinamico e tissutale è venuto meno, e dove si accumulano tossine o informazioni organiche errate. Trattasi quindi di sintomi eziologici, di più alto grado nella gerarchia sintomatologica omeopatica. Nel colloquio omeopatico, condotto secondo le regole proprie del metodo, quindi senza domande dirette volte a confermare ma con domande indirette volte ad evidenziare, dobbiamo sempre escludere la taciuta o non valorizzata presenza pregressa di sintomi eziologici di origine traumatica, a cui si possa ricollegare la patologia osservata. Il collegamento diretto del sintomo eziologico alla lesione patologica è sicuramente un dato che facilità la scelta del rimedio e la sua successiva efficacia. Nondimento la ricchezza repertoriale data da qualche centinaio di rubriche nel solo Synthesis vers. 8.0 evidenzia la necessità sempre di valorizzare sempre le esatte modalità di espressione della patologia acuta in corso. Divideremo questa succinta esposizione in rimedi per ripercussioni generali e mentali di traumatismi, quindi rimedi per varie localizzazioni e con particolari modalità. MENTE - ANGOSCIA - shock successivo a un trauma, in uno dà come rimedio Opium. Ovvero uno stato di angoscia dove uno schock ha determinato un distacco fra mente e corpo. Opium è il rimedio del coma (distacco), e dello stato dove non vi è esatta correlazione fra stato di sofferenza del corpo e mente. MENTE - CONFUSIONE mentale - traumi alla testa - dopo MENTE - DELIRIO - traumi alla testa; dopo MENTE - FOLLIA, pazzia - traumi alla testa, da MENTE - MEMORIA - perdita di memoria - traumi; dopo - testa; alla MENTE - OTTUSITÀ - traumi alla testa, dopo MENTE - TRISTEZZA - traumi - testa, alla MENTE - MEMORIA - perdita di memoria - commozione cerebrale; dopo E' chiaro che un danno alla centralina ha ripercussioni generali. Un trauma alla testa, con relativa commozione, va sempre trattato immediatamente in un'ottica preventiva di possibili postumi successivi. ARNICA montana è il primo dei rimedi vulnerari da prendere sempre in cosiderazione in tutti gli eventi traumatici (da inserire quindi come rimedio di routine). Famiglia delle composite, caratterizzato dalla sensazione di essere abbattuto, ammaccato, il letto è duro, scontroso e solitario, dittatore amabile, non vuole essere toccato (vuole posto attorno a se, come la pianta), allontana il

dottore, rifiuta le cure quando è malato, ha diffuse ecchimosi e eruzioni, anche dure, simmetriche (come le foglie della pianta). E' il rimedio di eccellenza dei traumi fino ai casi più estremi (SINTOMI GENERALI - MORTE apparente - traumatismi, dopo), previene e tratta ematomi, emorragie (ma le arteriose pulsanti cfr IPECA da avere sempre in tasca), previene le suppurazioni delle zone traumatizzate (il fiore è marcio, uno dei segni di arnica è il fetore di uova marce), drenando gli edemi. In caso di trumi arnica va dato subito ad alte, altissime dinamizzazioni (XMK). I postumi di un trauma alla testa possono essere gravi. Lo stato di edema interno (di umidità) determina confusione, perdita di memoria, ottusità, fino alla tristezza estrema. Considerare bene le rubriche sopra. Il principale rimedio è Natrum sulphuricum (umido in testa e guarda caso un rimedio tristissimo). Ancora Amm.carbonicum (gonfi,edematosi, asmatici, sciatti, petulanti). Ovviamente vi è anche Hypericum perforatum, principale rimedio dei traumi alle vie nervose (per cui deve esservi dolorabilità, risentimento di qualche via, ed è un rimedio depresso) (vedi..mente - MEMORIA - perdita di memoria - commozione cerebrale; dopo) Cicuta virosa ha un trauma alla testa e mi può dare come postumo stati epilettici. Non capisce la realtà del mondo cicuta, è strana e pazza (vede gli uomini con le corna), e pazza e strana lo sarà ancor di più dopo una botta in testa. Possiamo arrivare a alterati livelli di coscienza: Nat.sulph (follia), delirio: bell, stram, hyos, veratrum, e guarda caso opium. Consideriamo anche Helleborus con una grave depressione sensoriale, debolezza, sato stuporoso, occhi spalancati e desiderio di nscondersi) Uno shock o uno spavento generale, brutale e improvviso, può essere un vulnus con postumi a grandissima distanza di tempo. MENTE - DISTURBI da - mentale; shock MENTE - DISTURBI da - spavento MENTE - DISTURBI da - traumi, incidenti; sintomi mentali da MENTE - PROSTRAZIONE mentale - traumi, da Nella rubrica shock abbiamo 27 rimedi. Dobbiamo indagare sul tipo di schock, le sue modalità e i temi dello shock. Es. Arn sarà uno schock fisico (ma anche una perdita pecuniaria), in Ignatia uno schock morale (tradimento, onore ferito, trattamenti brutali, LUTTI), e probabilmente Veratrum album avrà qualcosa a che fare con la sua posizione sociale... e così via.. Nei disturbi da spavento è importantissimo Aconitum napellus (è da ricordare in postumi di spaventi correlati ad incidenti e scene di incendi). Troviamo anche Gelsemium sempervirens (una spaventosa notizia improvvisa), lo shunt di Opium, il dolore e l'impreparazione emotiva di Phosporus, e la attenzione alla incolumità di Silicea (qualcosa di perforante l'ha aggredito...). Importante è anche Sulphuricum acidum (uno dei più frettolosi della materia medica). Ha avuto un incidente nella sua vita, ma magari ha perso dei beni, dei patrimoni (un rovescio della fortuna). Una piccola nota sulla rubrica BOCCA - MORDERE - Lingua - trauma cranico; a causa di dove abbiamo Agaricus come unico rimedio, con le sue manistestazioni nervose tipiche, la incoordinazione e l'andare oltre i limiti (gomito del tennista), spiega la sintomatologia dopo lo shock da sole. SONNO - INSONNIA - traumi o lesioni, da SONNO - SBADIGLI - traumi o ferite, da SONNO - SONNOLENZA - shock mentale, dopo Anche il sonno può essere disturbato dopo un trauma. Vediamo che Arn e sempre indicato, Rhus T per i traumi dei legamenti, Sticta pulmoniaria come postumi di inerventi chirurgici. Una nota per gli sbadigli da trauma dove è indicato Lachesis, forse per traumi che inferiscono sulla sua modalità espressiva di grande loquacità inibendola (è sotto il controllo di una potenza sovrannaturale che si è manifestata con il trauma e l'ha lasciato senza parole?)

Per la sonnolenza dopo shock Picricum acidum va compreso con il fatto che lo shock è andato oltre i limiti della sua sopportazione. Non vuole limiti (illusioni: le sue braccia vanno fino al cielo) e i suoi organi cedono quando sono portati oltre al proprio limite (es: sordità per eccesso di rumore). SINTOMI GENERALI - DEBOLEZZA - traumi, in seguito a Qui insieme ad Arnica troviamo altri 6 rimedi ognuno con le sue modalità di azione. In seguito ad un trauma possiamo avere manifestazioni convulsive, o per ferite, manifestazioni tetaniche che possono essere trattate efficacemente prevenendo poi la comparsa del tetano. SINTOMI GENERALI - CONVULSIONI - traumi o lesioni, da SINTOMI GENERALI - CONVULSIONI - cervello - commozione cerebrale; in seguito a SINTOMI GENERALI - CONVULSIONI - tetanica, con rigidità - traumatiche SINTOMI GENERALI - CONVULSIONI - tetanica, con rigidità - ferite nella pianta dei piedi, sulle dita o sul palmo della mano; da SINTOMI GENERALI - CONVULSIONI - tetanica, con rigidità - ferite, le parti, diventano fredde come ghiaccio e gli spasmi iniziano nella ferita SINTOMI GENERALI - CONVULSIONI - dentaria, dopo un'estrazione SINTOMI GENERALI - CONVULSIONI - traumi o lesioni, da - spinali SINTOMI GENERALI - CONVULSIONI - traumi o lesioni, da - testa, alla Vediamo come per il trattamento delle convulsioni come postumi compaiano Arn, Natr sulph, Cicuta, ma anche Angustura, Valeriana. Molto importante è Hypericum. C'è un netto legame fra l'azione traumatica ed il postumo come convulsione, contrattura in Hypericum, che è il principale rimedio del Tetano. Da notare che come rimedio delle convulsioni spinali come unico rimedio segnalato da Phatak è Zincum, ma sarà maggiormente indicato da uno stato sofferenziale segnalato da movimento incessante dei piedi. Le convulsioni da commozione cerebrale riprendono rimedi già descritti. Nelle contratture tetaniformi conseguenti da traumatismi il principale rimedio è Hypericum, ma abbiamo anche Curaro e da non sottovalutare Nux vomica. L'uso come prevenzione e cura del tetano è espressa dalla rubrica SINTOMI GENERALI - CONVULSIONI - tetanica, con rigidità - ferite nella pianta dei piedi, sulle dita o sul palmo della mano; da dove l'uso di Hypericum (ferite a punta) e Ledum (ferite a punta con parti intorno fredde e pallide SINTOMI GENERALI - CONVULSIONI - tetanica, con rigidità - ferite, le parti, diventano fredde come ghiaccio e gli spasmi iniziano nella ferita :Ledum UR 3 ) lenirà subito il dolore, con sicura azione preventiva sul tetano (alte potenze). Ledum XMK è miracoloso per le schegge infitte nel chetatogeno e nelle nostre unghie, rimuovendo subito il dolore e promuovendo l'espulsione del corpo estraneo. VERTIGINI - TRAUMI alla testa; dopo Nelle ripercussioni generali di un trauma alla testa ci possono essere vertigini. Tra i rimedi già visti abbiamo anche Ruta (che vedremo meglio) e probabilmente nel trauma vi sarà stata una torsione dell'asse cefalo rachidiano. ------------------- Sole Colpo di sole - Luce abbagliante MENTE - MEMORIA - perdita di memoria - colpo di sole, dopo MENTE - INCOSCIENZA, stato di - colpo di sole, nel TESTA - SOLE, colpo di TESTA - SOLE, colpo di - dormito al sole; per aver TESTA - SOLE, colpo di - associato a - Lingua - bianca TESTA - DOLORE - sole, da esposizione al TESTA - DOLORE - Tempie - sole, esposizione al OCCHI - SGUARDO fisso - sole, colpo di OCCHI - INFIAMMAZIONE - neve, sole

RETTO - DIARREA - calore - sole RETTO - DIARREA - lesioni o ferite, dopo ESTREMITÀ - DEBOLEZZA - colpo di sole; per un SINTOMI GENERALI - CONVALESCENZA; disturbi della - colpo di sole; dopo SINTOMI GENERALI - SOLE - esposizione al sole SINTOMI GENERALI - SVENIMENTO - colpo di sole; per un Il sole è benefico, ma un eccesso può dare veramente dei gravi problemi. Un surriscaldamento della centralina, con gli ovvii risvolti sulla circolazione e le difficoltà di una termo regolazione efficiente, può portare a danni improvvisi e brutali, fino al coma e alla morte. Oltre al raffreddamento rapido del corpo (bagno in ghiaccio in caso di colpo di calore), si deve intervenire con rimedi appropriati. Il principale è Gloninum, la nitroglicerina, dove il colpo di calore produce enorme afflusso di sangue alla testa, ottundimento, pulsazione delle carotidi, sguardo fisso (tema dello scoppio). E' tanto l'afflusso diretto di sangue alla testa da produrre il sintomo TESTA - SOLE, colpo di - associato a - Lingua bianca per conseguente deficit di irrorazione in altri organi. Nel colpo di sole abbiamo anche Acon (brutale, angoscia, paura di morire, grande sofferenza), Gels (inebetito, non sete, palpebre cadenti, meningismo anche), Camph (collasso con pelle fredda e sudaticcia, non vuole essere coperto), Hell (inebetito con clonazione di qualche arto, particolarmente a sinistra, con bocca pendente) etcc. In generale nel colpo di calore si ritrovano le modalità tipiche di manifestazione di ogni rimedio in acuto. Per aver dormito al sole potremmo avere le manifestazioni brutali, oltre di Acon, di Belladonna con agitazione, gran calore, sudore, pupilla dilatata. I postumi dolorifici di una esposizione al sole potranno essere trattati confrontando le modalità generali e locali di manifestazione con la relativa rubrica. Es. Se avremo il dolore alla testa residuo dopo esposizione al sole, peggio con il movimento, meglio con immobilità, in una persona brusca, che beve grosse quantità di acqua fredda, e a cui anche vuole stare al buio perchè da noia l'accedersi e spegnersi della luce (accomodazione pupilla), troviamo nella tematica del movimento l'indicazione esatta di Bryonia. Possiamo avere diarree per azione del sole, ma la rubrica deve interdersi a manifestazioni di modalità generali del rimedio e non precisamente solo ad un fatto acuto. Glonoinum ha una azione anche preventiva dato che è uno dei rimedi segnalati dalla Tyler nella rubrica SINTOMI GENERALI - CONVALESCENZA; disturbi della - colpo di sole; dopo. Vorrei soffermare ora l'attenzione ad un altro evento spesso vulnerante: il vento. SINTOMI GENERALI - VENTO - freddo Questa rubrica ha molti rimedi. In particolare teniamo in mente Aconitum per il vento freddo di tramontana (con dolori e nevralgie acute, con angoscia e paura della morte), Spongia tosta per asma acuta e laringo tracheite per lo stesso evento specie nei bambini, Bell (febbre serale in soggetti pletorici, con sudore e midriasi), Hepar (febbre e tosse cupa profonda, tracheite in soggetti spesso nervosetti e molto freddolosi). r OCCHI e Vista OCCHI - COLPI - bulbo oculare OCCHI - CATARATTA - trauma; dopo OCCHI - INFIAMMAZIONE - neve, sole OCCHI - INFIAMMAZIONE - sabbia e polvere, da Per i colpi sugli occhi da corpi smussi e comunque che interessano il globo oculare (con parti molli intatte) il rimedio è Symphytum, principale rimedio delle fratture anch'esso della famiglia delle composite. Il classico occhio nero, con ematoma si tratta con Ledum (che ha la grande capacità di far riassorbire i lividi).

E' interessante notare sia la possibilità di Tellurium nel trattamento di una cataratta post traumatica, mentre è da tenere in forte considerazione Aconitum nella infiammazione degli occhi per la luce abbagliante sulla neve. In seguito a traumi possiamo avere vista doppia per cui è segnalato Arnica VISTA - DIPLOPIA - traumi o lesioni, da; uno colpo morale, shock o spavento può per la sua brutalità determinare la perdita improvvisa della vista, per la quale tenere sempre presente Aconitum VISTA - PERDITA DELLA VISTA - improvvisa - shock; dopo uno e VISTA - PERDITA DELLA VISTA - improvvisa - spavento; da Per ferite agli occhi (occhio che è visione, luce..) da avere sempre Aconitum ad altissime potenze DENTI DENTI - NERVI, traumi ai nervi dentali. Per un trauma alle vie nervose il rimedio elettivo è Hypericum. Ma prima di lavorare sui denti è bene preparare il campo con Arnica. Il dolore da torsione sul colletto è invece trattabile con Ruta che è il rimedio delle slogature, ma con torsione, peggio il dolore di notte, e soprattutto delle parti distali degli arti (dal ginocchio in giù) dove Rhus Tox ha fallito. Organi genitali e mammelle MASCHILI, GENITALI - LESIONI, traumi, ecc. FEMMINILI, GENITALI - MESTRUAZIONI - comparire - shock, per uno FEMMINILI, GENITALI - MESTRUAZIONI - copiose - colpi, da FEMMINILI, GENITALI - MESTRUAZIONI - soppresse - caduta, dopo una FEMMINILI, GENITALI - MESTRUAZIONI - soppresse - lesioni, ferite, da FEMMINILI, GENITALI - MESTRUAZIONI - soppresse - shock mentale, da uno FEMMINILI, GENITALI - METRORRAGIA - contusioni o traumi, da FEMMINILI, GENITALI - METRORRAGIA - lesioni, ferite, da TORACE - EMORRAGIA - caduta da un luogo alto, dopo TORACE - INDURIMENTO - Mammelle - colpi; dopo TORACE - INDURIMENTO - Mammelle - contusione, dopo TORACE - TUMORI - Mammelle - traumi; da Il trauma alle ghiandole genitali non va mai sottovalutato per i postumi, anche tumorali, che possiamo avere. Sono quindi necessari rimedi che uniscano alla gestione del trauma anche uno spiccato organotropismo. Nella rubrica del syntesis 8 TORACE - TUMORI - Mammelle - traumi; da è segnalato Arnica come rimedio. In verità il principale rimedio da somministrare in alte dosi è Conium maculatum, che previene anche il successivo indurimento ed i postumi tumorali. Conium è infatti un rimedio che ha la tematica dell indurimento ghiandolare, con un forte tropismo sulla sfera genitale e generativa (è uno dei principali rimedi dell ipertrofia prostatica specie se con tendenza sclerotica con calcificazioni). É utile e segnalato nei traumatismi genitali anche Bellis perennis, ma soprattutto nelle comparsa di ematomi in loco. In tal senso è elettivamente indicato però per i traumi portati all'addome SINTOMI GENERALI - LESIONI O TRAUMI - interventi chirurgici - disturbi da. Qui un altro importantissimo rimedio è Staphysagria per la buona risoluzione delle brecce operatorie e Abrotanum per sciogliere eventuali aderenze Nell ambito toracico (oltre ai rimedi generali già segnalati) segnalo la rubrica TORACE - EMORRAGIA - caduta da un luogo alto, dopo, dove il rimedio è Millefolium. Questo è il rimedio per emorragie soffusive, da diffuse lesioni capillari diffuse o per loro fragilità. E il rimedio della epistassi con condizioni generali normali nel soggetto. Consideramo che dopo perdite massive di sangue (o fluidi) è buona norma dare China 200CH che facilita il processo di reidratazione (una flebo omeopatica quasi incredibile da osservare in azione) FRATTURE Affrontiamo ora i rimedi per le fratture.

SINTOMI GENERALI - LESIONI O TRAUMI - Ossa; fratture delle SINTOMI GENERALI - LESIONI O TRAUMI - Ossa; fratture delle - composte SINTOMI GENERALI - LESIONI O TRAUMI - Ossa; fratture delle - ritardi nella calcificazione delle fratture SINTOMI GENERALI - LESIONI O TRAUMI - Periostio, del SINTOMI GENERALI - LESIONI O TRAUMI - Tendini, dei Il principale rimedio dei traumatismi delle ossa e delle fratture è Symphytum officinale. Anch esso della famiglia delle composite, veniva messo come pianta direttamente sulle lesione dei legionari e quindi fasciato. Potremmo dire che il tema di questo rimedio è Mi spezzo ma non mi piego dato che ha una fortissima tematica di resistenza e volontà di lavoro e di affrontare le traversie della vita (cfr Brancalion caso esposto nel libro Uso delle Diluizioni LM). Oltre ad una azione elettiva contro il dolore, anche per traumatismi diretti sul periostio (insieme a Calcarea carbonica e soprattutto Ruta), favorisce la rapida comparsa e calcificazione del callo osseo. Da tenere presenti anche le due rubriche SINTOMI GENERALI - LESIONI O TRAUMI - Ossa; fratture delle - ritardi nella calcificazione delle fratture e SINTOMI GENERALI - LESIONI O TRAUMI - Ossa; fratture delle - ritardi nella calcificazione delle fratture - bambini; nei, dove vediamo comparire le tre calcaree. Potremmo avere infatti la necessità di somministrare Tricalcarea in uno stato di squilibro del metabolismo del calcio. Consideriamo che l azione di Symphytum (vedi Kent Lezioni di Omeopatia) è risolutivo in dolore residuo da vecchi traumi sulle ossa. Altro rimedio importante è Ruta, soprattutto nelle fratture composte per stimolazione diretta del periostio. Come già detto Ruta è importante per i traumi con azione torcente, e per quelli portati sulle inserzioni legamentose, con dolori insopportabili. Ruta è uno dei rimedi del tunnel carpale insieme a Rhus Tox e Bellis perennis (sensazione di un manicotto stretto al polso). Consideriamo ora l azione sulle ferite e sulle fratture esposte di Calendula officinalis. Questo rimedio deve essere usato routinariamente diluendo da 10 a 20 gg di TM in una bacinella di acqua pulita per detergere e disinfettare ogni ferita, piaga o ulcera esposta, avendo un forte messaggio di asepsi e rigereazione (ossigenazione) tissutale. Sostituisce perfettamente gli antisettici nelle operazioni e deve essere usato su ogni ulcerazione, maligna e tumorale (elettiva per cancro della bocca). Se siamo di fronte ad una frattura esposta con rischio suppurazione il rimedio (PER VIA GENERALE NON LOCALE) è Arnica (il tema del marcio dentro), non dimenticando l uso anche di Pyrogenium nel combattere forme di sepsi generalizzata. Nelle fratture scomposte è molto utile Corallium rubrum (per la netta tendenza dei coralli aspezzarsi allo stesso modo e il colore rosso rutilante). TRAUMI SULLA COLONNA SCHIENA - TRAUMI della colonna SCHIENA - TRAUMI della colonna - dopo un trauma, si sdraia sulla schiena, muovendo a scatti la testa all'indietro SCHIENA - TRAUMI della colonna - nevrosi post-traumatica da commozione spinale SCHIENA - TRAUMI della colonna - shock spinale SCHIENA - TRAUMI della colonna - Lombare regione, che rimane sensibile alle scosse nel camminare SCHIENA - TRAUMI della colonna - sollevamento, da Il principale rimedio è Hypericum anche per esiti gravi di colpi traversi alla colonna. Movimenti a scatto della testa dopo un trauma alla colonna trovano in Hyp il rimedio elettivo. Per le commozioni alla colonna è importante Nat. Sulph ma anche Bellis perennis, per la sua tendenza ad andare lungo linee orizzontali nelle lesioni, nonché Apis (sensibilità al contatto locale, paresi, intolleranza al caldo e peggio di pomeriggio), Calcarea carbonica (il soggetto può a malapena alzarsi, nuca e collo rigidi), Sticta pulmonaria (forti dolori CON TOSSE al momento della inspirazione), Ruta (meglio con fasciature strette, peggio giacendo e con il freddo specie umido)

Hypericum è anche il rimedio delle cadute sul coccige, regione riccamente innervata, trauma che va trattato immediatamente per i postumi gravi che possiamo avere nel tempo (ricordo che il coccige è la sede della Kundalini che dobbiamo far risalire ai piani alti della coscienza). Il coccige è infatti anatomicamente simile alla coda di un crotalo. Un rimedio meno conosciuto per la colonna è Nitricum acidum. Nitricum deve agire perfettamente nella sua sempiterna lotta (la sua lotta deve essre perfetta e impeccabile). Ha quindi necessità del sostegno (nella sua tematica di fondo c è la necessità del sostegno, ricerca di alleati e amici nella sua lotta: è il rimedio del lutto per la perdita di un amico). Non meraviglia che sia un importante rimedio negli shock spinali con questo sintomo che è chicca, che esprime l ansia, l andamento lesionale, ed il tema del sostegno, e della ricerca di amici: ESTREMITÀ - TRASPIRAZIONE - Piede - traumi della colonna; nei e ESTREMITÀ - TRASPIRAZIONE - Mano - traumi della colonna ( sintomi di Kent!) Sempre parlando di colonna possiamo avere un trauma da sollevamento. Qui per il trauma portato ai tendini ed inserzioni tendinee il principale rimedio è Rhus toxicondendron, rimedio degli strappi tendinei la cui sintomatologia dolorosa migliora con il movimento (Ruta peggiora e ha dolore di notte. Ruta inoltre ha un tropismo per la massa muscolare che non ha Rhus ) Ma ci sono altri due rimedi tendinei. Agaricus per il tendine del tennista (uno sforzo improvviso superiore per il fine necessario, siamo andanti sopra il limite) e Anacardium (tendenze alle tendiniti, non sappiamo dove tendere e andare, una psicosomatizzazione di una incertezza di fondo e non un esito traumatico). Esaminiamo ora le rubriche di traumi delle estremità. Nelle lesioni penetranti troviamo Ledum e Hypericum, già visti mentre in ESTREMITÀ - TRAUMI, lesioni - Articolazioni, alle troviamo anche Bryonia. In Bryonia il dolore migliora con l immobilità assoluta e la pressione forte. Inoltre la lesione (a parte le reumatico-croniche delle parti inferiori) è insolitamente bianca. ESTREMITÀ - TRAUMI, lesioni - Dita - punte; schiacciate e lacerate dove abbiamo già esaminato Hyp, Led e Ruta. Ma per la sindrome del moncone in un esito postraumatico non dimentichiamo Allium cepa nella rubrica ESTREMITÀ - TRAUMI, lesioni - Dita - amputato, moncone; dolore al Una rubrica molto importante per noi è ESTREMITÀ - TRAUMI, lesioni - Pollice - morso di un gatto, dove troviamo Ledum per ferite ascendenti fredde da gatto, con tendenza ad ipertrofia linfonodale. Se invece abbiamo lesioni infette, gonfie e con aspetto violaceo è bene dare (e prendere) Lachesis. FERITE Le rubriche derivate alle ferite nella sezione Sintomi Generali è vasta. Per quanto riguarda le ferite di arma da fuoco (SINTOMI GENERALI - FERITE - colpi di arma da fuoco) tutta la rubrica è importante. Io ho avuto risultati splendidi specie per quelle da pallini, dando Arnica il primo giorno per via generale e poi tenendo costantemente inzuppate le bende con Calendula TM. Ricordo che MAI Arnica in nessuna preparazione deve essere usate su lesioni aperte perché suppureranno. Nella rubrica è presente Sulfuricum acidum, utilissimo nelle petecchie emorragiche e soffusioni (anche post settiche). SINTOMI GENERALI - FERITE - estranei, da corpi In questa rubrica compare Silicea che è utilizzata nella rimozione dei corpi estranei e forasacchi dai tessuti, insieme a Hepar sulphur. Con questi rimedi i corpi estranei mettono la retromarcia. Hepar sulphur a basse potenze ha un porte potere espulsivo specie in presenza di un canale suppurato e magari in un soggetto con forte dolore e contrario ad essere toccato. Silicea ad alte potenze per tragitti torpidi o anche chiusi, per riattivare il processo di espulsione. Con Silicea CMK ho ottenuto l espulsione di un forasacco intero che era in sede sottospinale, con compromissione generale del cane. Sotto l effetto di una unica dose nell arco di 8 ore si è riaperta la ferita iniziale (in maniera esplosiva, per altro..), e dopo venti giorni è uscito tutto il forasacco che, bontà sua, ha trovato la sua strada in mezzo a visceri ed organi.

Le ferite lacere (SINTOMI GENERALI - FERITE - lacerazioni ) trovano i migliori rimedi in Calendula, ma anche in Carbolicum acidum (parte dolente, settica, torpida), e Hamamelis (sanguinamento incoercibile). Per le ferite da morsi, oltre ai rimedi già noti dobbiamo ricordare gli effetti postumi curabili da Lyssinum (rimedio della rabbia) e anche da Theridium. Ho osservato un caso di un cane che è diventato ansioso, folle e aggressivo dopo essere stato assalito e che manifestava i sintomi di Lyssinum anche se il cane morsicatore non era rabido. I morsi di gatto, come i graffi, sono sensibili a Ledum (il gatto è un animale che quando è cattivo agisce a.. freddo). Per le punture di moscerini e zanzare tigri (per le zanzare normali Ledum) il rimedio principe per il prurito terribile e incessante con lesioni distruttive fino ad un centro necrosato è Cantharis (per tenere invece lontane le zanzare Olio di Neem). Non dimentichiamo poi Ledum, ma soprattutto Lachesis e anche Lycopus virginicus per i morsi di serpenti (sostituiamo tranquillamente il vecchio siero). SINTOMI GENERALI - SHOCK anafilattico SINTOMI GENERALI - SHOCK anafilattico - puntura d'ape; da Per la puntura di ape e vespa usare subito ad altissime dinamizzazioni Apis mellifica, e lo stesso TMm sulla parte. Per lo shock anafilattico, soprattutto avanzato, torpidità mentale, abbruttimento, difficoltà ad ingoiare (è un rimedio definito apatico, sporco, indolore e distruttivo) dare Carbolicum acidum, che è per stati di grave destrutturazione con alito fetido (cfr Baptisia, dove tutto è fetido).. SINTOMI GENERALI - USTIONI, bruciature Degli 89 rimedi segnalati nel Sintesys 8, nel trattamento acuto per ustioni di primo grado Urtica urens per via generale e TM, per quelle più gravi e II grado dobbiamo avere Cantharis alte dinamizzazioni per via generale (repentino, brutale, dolore insopportabile) associato a Urtica urens o meglio Cantharis Tintura madre localmente (rimedio infallibile ad effetto lenitivo immediato, se dato immediatamente non si formano le bolle.). In caso di trattamento di zone con bolle e piagate sempre associare Calendula TM 10-20 gg in una bacinella d'acqua e spugnare. Per le ustioni di terzo grado (quindi con aree di carbonizzazione, bruciore e fortissimo dolore), Arsenicum album (vedi il tema della morte del corpo come descritta da Grandgeorge). Nei postumi da ustione dobbiamo pensare a Causticum (contratture, retrazioni.. si è asciugato il tessuto..e anche nevralgie), o stati generali o settici e allora anche Carbolicum acidum. Da segnalare l'azione lenitiva da bruciature da radioterapia effettuata da Radium bromatum e X-ray, questo anche per rialzare la formula leucocitaria in seguito a depressione da trattamento radioterapico. Vorrei soffermare ora l'attenzione ad un altro evento spesso vulnerante: il vento. SINTOMI GENERALI - VENTO - freddo Questa rubrica ha molti rimedi. In particolare teniamo in mente Aconitum per il vento freddo di tramontana (con dolori e nevralgie acute, con angoscia e paura della morte), Spongia tosta per asma acuta e laringo tracheite per lo stesso evento specie nei bambini, Bell (febbre serale in soggetti pletorici, con sudore e midriasi), Hepar (febbre e tosse cupa profonda, tracheite in soggetti spesso nervosetti e molto freddolosi). Da segnalare anche SINTOMI GENERALI - TEMPO - temporale - fulmine, folgorazione; conseguenze da dove troviamo crot h (danni estesi ai vasi sanguigni con stravasi nerastri, sangue nero), morph (sbandamento), phosp (danni parenchimi), rad. Brom. Aggiungerei Aconitum per l'azione brutale e improvvisa sull'acuto (se concordanti i sintomi generali) Vorrei far osservare che nei casi acuti essendo difronte a Sintomi eziologici il risultato è sicuro al 100 % e istantaneo. Avere i rimedi di cui sopra e gli altri indicati nel partico manuale Omeopatia per la cura degli animali di F. Del Francia a disposizione in ambulatorio, vi farà risparmiare tempo, fatica, avrete migliori decorsi e grandi soddisfazioni, oltre a meno spese di farmaci. Impercettibilmente acquisirete una tale fiducia nella omeopatia come medicina d'urgenza

(erroneamente ritenuta solo la medicina del cronico) da utilizzare solo quest'ultima anche per lesioni con forti aspetti di sepsi. Con buona pace dei medici della Vecchia Scuola. (alcune rubriche) MENTE - ANGOSCIA - shock successivo a un trauma, in uno MENTE - CONFUSIONE mentale - traumi alla testa - dopo MENTE - DELIRIO - traumi alla testa; dopo MENTE - DISTURBI da - mentale; shock MENTE - DISTURBI da - spavento MENTE - DISTURBI da - traumi, incidenti; sintomi mentali da MENTE - FOLLIA, pazzia - traumi alla testa, da MENTE - INCOSCIENZA, stato di - colpo di sole, nel MENTE - MEMORIA - perdita di memoria - colpo di sole, dopo MENTE - MEMORIA - perdita di memoria - commozione cerebrale; dopo MENTE - MEMORIA - perdita di memoria - traumi; dopo MENTE - MEMORIA - perdita di memoria - traumi; dopo - testa; alla MENTE - OTTUSITÀ - traumi alla testa, dopo MENTE - PROSTRAZIONE mentale - traumi, da MENTE - TRISTEZZA - traumi - da MENTE - TRISTEZZA - traumi - testa, alla VERTIGINI - TRAUMI alla testa; dopo TESTA - COMMOZIONE cerebrale TESTA - DOLORE - caduta, dopo una TESTA - DOLORE - Cranio - fratturato TESTA - DOLORE - lesioni o traumi - meccanici TESTA - DOLORE - lesioni o traumi - meccanici - dopo TESTA - DOLORE - Occipite - sole, calore del TESTA - DOLORE - sole, da esposizione al TESTA - DOLORE - Tempie - sole, esposizione al TESTA - LESIONI o traumi alla testa; dopo TESTA - SOLE, colpo di TESTA - SOLE, colpo di - dormito al sole; per aver OCCHI - CATARATTA - trauma; dopo OCCHI - INFIAMMAZIONE - neve, sole OCCHI - SGUARDO fisso - sole, colpo di VISTA - DIPLOPIA - traumi o lesioni, da VISTA - PERDITA DELLA VISTA - dormito al sole; dopo aver VISTA - PERDITA DELLA VISTA - improvvisa - shock; dopo uno BOCCA - MORDERE - Lingua - trauma cranico; a causa di DENTI - NERVI, traumi ai nervi dentali STOMACO - DOLORE - lesioni o traumi, da RETTO - DIARREA - calore - sole RETTO - DIARREA - lesioni o ferite, dopo MASCHILI, GENITALI - LESIONI, traumi, ecc. FEMMINILI, GENITALI - ABORTO - shock, dallo FEMMINILI, GENITALI - MESTRUAZIONI - comparire - shock, per uno FEMMINILI, GENITALI - MESTRUAZIONI - copiose - colpi, da FEMMINILI, GENITALI - MESTRUAZIONI - soppresse - caduta, dopo una FEMMINILI, GENITALI - MESTRUAZIONI - soppresse - lesioni, ferite, da

FEMMINILI, GENITALI - MESTRUAZIONI - soppresse - shock mentale, da uno FEMMINILI, GENITALI - METRORRAGIA - contusioni o traumi, da FEMMINILI, GENITALI - METRORRAGIA - lesioni, ferite, da TORACE - EMORRAGIA - caduta da un luogo alto, dopo TORACE - INDURIMENTO - Mammelle - colpi; dopo TORACE - INDURIMENTO - Mammelle - contusione, dopo TORACE - TUMORI - Mammelle - traumi; da SCHIENA - DOLORE - Coccige - caduta - dopo una SCHIENA - DOLORE - lancinante - Lombare, regione - trauma, dopo SCHIENA - DOLORE - Lombare, regione - trauma (lesione), dopo SCHIENA - DOLORE - trauma, dopo SCHIENA - FERITE, della colonna SCHIENA - SANGUE; stravaso di - Midollo spinale - lesioni; da SCHIENA - TRAUMI della colonna SCHIENA - TRAUMI della colonna - Cervicale, regione SCHIENA - TRAUMI della colonna - Coccige SCHIENA - TRAUMI della colonna - dopo un trauma, si sdraia sulla schiena, muovendo a scatti la testa all'indietro SCHIENA - TRAUMI della colonna - Lombare regione, che rimane sensibile alle scosse nel camminare SCHIENA - TRAUMI della colonna - nevrosi post-traumatica da commozione spinale SCHIENA - TRAUMI della colonna - shock spinale SCHIENA - TRAUMI della colonna - sollevamento, da ESTREMITÀ - DEBOLEZZA - colpo di sole; per un ESTREMITÀ - DOLORE - Ginocchio - caduta; dopo una ESTREMITÀ - DOLORE - Ossa - fratture; nella sede di vecchie ESTREMITÀ - FRATTURE ESTREMITÀ - FRATTURE - esposte ESTREMITÀ - FRATTURE - esposte - suppurazione; con ESTREMITÀ - FRATTURE - Gamba - Tibia - esposta, frattura ESTREMITÀ - PARALISI - emiplegia - shock mentale; dopo ESTREMITÀ - TRASPIRAZIONE - Mano - traumi della colonna ESTREMITÀ - TRASPIRAZIONE - Piede - traumi della colonna; nei ESTREMITÀ - TRAUMI, lesioni - Anche ESTREMITÀ - TRAUMI, lesioni - Articolazioni, alle ESTREMITÀ - TRAUMI, lesioni - Caviglia ESTREMITÀ - TRAUMI, lesioni - Dita - amputato, moncone; dolore al ESTREMITÀ - TRAUMI, lesioni - Dita - associati a - folgoranti, dolori ESTREMITÀ - TRAUMI, lesioni - Dita - associati a - indolenzimento ESTREMITÀ - TRAUMI, lesioni - Dita - punte; schiacciate e lacerate ESTREMITÀ - TRAUMI, lesioni - Dita - sezionando ferite ESTREMITÀ - TRAUMI, lesioni - Dita - unghie; delle ESTREMITÀ - TRAUMI, lesioni - Dita - unghie; delle - Base dell'unghia ESTREMITÀ - TRAUMI, lesioni - Dita - unghie; delle - lacerazioni ESTREMITÀ - TRAUMI, lesioni - Dita - unghie; delle - scheggia di vetro ESTREMITÀ - TRAUMI, lesioni - Dita dei piedi - lacerate ESTREMITÀ - TRAUMI, lesioni - Dita dei piedi - Unghie - Base, alla ESTREMITÀ - TRAUMI, lesioni - Gomito - tennista; gomito del ESTREMITÀ - TRAUMI, lesioni - Mano - contusione ESTREMITÀ - TRAUMI, lesioni - Mano - distorsione ESTREMITÀ - TRAUMI, lesioni - Mano - frattura con lacerazione

ESTREMITÀ - TRAUMI, lesioni - Mano - lacerazioni ESTREMITÀ - TRAUMI, lesioni - Molli, parti ESTREMITÀ - TRAUMI, lesioni - Nervi, ai ESTREMITÀ - TRAUMI, lesioni - Nervi, ai - sensitivi ESTREMITÀ - TRAUMI, lesioni - penetranti ESTREMITÀ - TRAUMI, lesioni - Pollice - morso di un gatto ESTREMITÀ - TRAUMI, lesioni - Polso ESTREMITÀ - TRAUMI, lesioni - Spalle ESTREMITÀ - TRAUMI, lesioni - Spalle - debolezza reumatica; con ESTREMITÀ - TRAUMI, lesioni - Spalle - sforzo, dopo SONNO - INSONNIA - traumi o lesioni, da SONNO - SBADIGLI - traumi o ferite, da SONNO - SONNOLENZA - shock mentale, dopo PELLE - DECUBITO SINTOMI GENERALI - CAMMINANDO - corrente, acqua aggr.; sopra SINTOMI GENERALI - CONVALESCENZA; disturbi della - colpo di sole; dopo SINTOMI GENERALI - CONVULSIONI - cervello - commozione cerebrale; in seguito a SINTOMI GENERALI - CONVULSIONI - dentaria, dopo un'estrazione SINTOMI GENERALI - CONVULSIONI - ingiustamente accusato, dopo esser stato SINTOMI GENERALI - CONVULSIONI - tetanica, con rigidità - ferite nella pianta dei piedi, sulle dita o sul palmo della mano; da SINTOMI GENERALI - CONVULSIONI - tetanica, con rigidità - ferite, le parti, diventano fredde come ghiaccio e gli spasmi iniziano nella ferita SINTOMI GENERALI - CONVULSIONI - tetanica, con rigidità - schegge, da SINTOMI GENERALI - CONVULSIONI - tetanica, con rigidità - traumatiche SINTOMI GENERALI - CONVULSIONI - traumi o lesioni, da SINTOMI GENERALI - CONVULSIONI - traumi o lesioni, da - spinali SINTOMI GENERALI - CONVULSIONI - traumi o lesioni, da - testa, alla SINTOMI GENERALI - DEBOLEZZA - traumi, in seguito a SINTOMI GENERALI - DOLORE - amputazione, dopo SINTOMI GENERALI - FERITE SINTOMI GENERALI - FERITE - bluastre SINTOMI GENERALI - FERITE - colpi di arma da fuoco SINTOMI GENERALI - FERITE - corrosive, rodenti SINTOMI GENERALI - FERITE - costituzionali delle; effetti SINTOMI GENERALI - FERITE - desquamazioni forforose, con SINTOMI GENERALI - FERITE - dissezione SINTOMI GENERALI - FERITE - dolorose SINTOMI GENERALI - FERITE - dolorose - brucianti SINTOMI GENERALI - FERITE - dolorose - corrosive, rodenti SINTOMI GENERALI - FERITE - dolorose - fitte dolorose nelle ferite SINTOMI GENERALI - FERITE - estranei, da corpi SINTOMI GENERALI - FERITE - estranei, da corpi - occhio, nell' SINTOMI GENERALI - FERITE - fredde, diventano SINTOMI GENERALI - FERITE - gangrena delle ferite SINTOMI GENERALI - FERITE - gonfie SINTOMI GENERALI - FERITE - granulazioni, granulazione esuberante SINTOMI GENERALI - FERITE - guarire; tendenza a guarire - lentamente SINTOMI GENERALI - FERITE - guarire; tendenza a guarire - velocemente SINTOMI GENERALI - FERITE - iniezione dolorosa, per una SINTOMI GENERALI - FERITE - lacerazioni

SINTOMI GENERALI - FERITE - morsi SINTOMI GENERALI - FERITE - morsi - cani, di SINTOMI GENERALI - FERITE - morsi - cani, di - rabbiosi SINTOMI GENERALI - FERITE - morsi - gatti; di SINTOMI GENERALI - FERITE - morsi - moscerini SINTOMI GENERALI - FERITE - morsi - pruriginose SINTOMI GENERALI - FERITE - morsi - rettili; di SINTOMI GENERALI - FERITE - morsi - serpenti, di SINTOMI GENERALI - FERITE - morsi - serpenti, di - cronici, disturbi, dopo SINTOMI GENERALI - FERITE - morsi - tarantola, di SINTOMI GENERALI - FERITE - morsi - velenosi, di animali SINTOMI GENERALI - FERITE - morsi - vespe, di SINTOMI GENERALI - FERITE - nere SINTOMI GENERALI - FERITE - Nervi SINTOMI GENERALI - FERITE - penetranti, perforate SINTOMI GENERALI - FERITE - penetranti, perforate - palmi e piante dei piedi, di SINTOMI GENERALI - FERITE - penetranti, perforate - sanguinanti SINTOMI GENERALI - FERITE - piombo, color SINTOMI GENERALI - FERITE - pugnalate SINTOMI GENERALI - FERITE - pulsanti SINTOMI GENERALI - FERITE - reazione; senza SINTOMI GENERALI - FERITE - riapertura di vecchie ferite SINTOMI GENERALI - FERITE - riapertura di vecchie ferite - cicatrici SINTOMI GENERALI - FERITE - sanguinano facilmente, che SINTOMI GENERALI - FERITE - sanguinano facilmente, che - coaguli; favorisce la formazione di SINTOMI GENERALI - FERITE - sanguinano facilmente, che - nero, sangue SINTOMI GENERALI - FERITE - sanguinano facilmente, che - piccole ferite SINTOMI GENERALI - FERITE - schegge, da SINTOMI GENERALI - FERITE - settiche SINTOMI GENERALI - FERITE - suppuranti SINTOMI GENERALI - FERITE - suppuranti - profilassi di infezione purulenta SINTOMI GENERALI - FERITE - tagli SINTOMI GENERALI - FERITE - tessuti molli; con lacerazione dei SINTOMI GENERALI - FERITE - tessuti molli; con lacerazione dei - associate a - dolore SINTOMI GENERALI - FERITE - tessuti molli; con lacerazione dei - associate a - gangrena; tendenza a SINTOMI GENERALI - FERITE - trasudanti SINTOMI GENERALI - FERITE - velenose, da piante SINTOMI GENERALI - FERITE - verdastre SINTOMI GENERALI - INDURIMENTI - ghiandole, di - traumi, dopo SINTOMI GENERALI - INFIAMMAZIONE - ferite, di SINTOMI GENERALI - INFIAMMAZIONE - vasi sanguigni, dei - traumi, dopo SINTOMI GENERALI - LESIONI O TRAUMI SINTOMI GENERALI - LESIONI O TRAUMI - appuntiti, strumenti SINTOMI GENERALI - LESIONI O TRAUMI - commozione SINTOMI GENERALI - LESIONI O TRAUMI - commozione - aggr. SINTOMI GENERALI - LESIONI O TRAUMI - commozione - cerebrale; disturbi da commozione SINTOMI GENERALI - LESIONI O TRAUMI - commozione - migl. SINTOMI GENERALI - LESIONI O TRAUMI - contusioni SINTOMI GENERALI - LESIONI O TRAUMI - distorsioni

SINTOMI GENERALI - LESIONI O TRAUMI - disturbi cronici da SINTOMI GENERALI - LESIONI O TRAUMI - Ghiandole, delle SINTOMI GENERALI - LESIONI O TRAUMI - gomito del tennista SINTOMI GENERALI - LESIONI O TRAUMI - interventi chirurgici - disturbi da SINTOMI GENERALI - LESIONI O TRAUMI - interventi chirurgici - stiramenti, con SINTOMI GENERALI - LESIONI O TRAUMI - lussazione SINTOMI GENERALI - LESIONI O TRAUMI - Molli, delle parti SINTOMI GENERALI - LESIONI O TRAUMI - Muscoli, dei SINTOMI GENERALI - LESIONI O TRAUMI - necrosi nelle parti contuse; sensazione di SINTOMI GENERALI - LESIONI O TRAUMI - Nervi, dei SINTOMI GENERALI - LESIONI O TRAUMI - Nervi, dei - dolore intenso; con SINTOMI GENERALI - LESIONI O TRAUMI - nevralgia del moncone SINTOMI GENERALI - LESIONI O TRAUMI - Ossa; fratture delle SINTOMI GENERALI - LESIONI O TRAUMI - Ossa; fratture delle - composte SINTOMI GENERALI - LESIONI O TRAUMI - Ossa; fratture delle - ritardi nella calcificazione delle fratture SINTOMI GENERALI - LESIONI O TRAUMI - Ossa; fratture delle - ritardi nella calcificazione delle fratture - bambini; nei SINTOMI GENERALI - LESIONI O TRAUMI - Periostio, del SINTOMI GENERALI - LESIONI O TRAUMI - rottura dei vasi SINTOMI GENERALI - LESIONI O TRAUMI - rottura dei vasi - Muscoli, dei SINTOMI GENERALI - LESIONI O TRAUMI - rottura dei vasi - Tendini, dei SINTOMI GENERALI - LESIONI O TRAUMI - smussati; con strumenti SINTOMI GENERALI - LESIONI O TRAUMI - sovraffaticamento, da SINTOMI GENERALI - LESIONI O TRAUMI - stiramento dei tessuti SINTOMI GENERALI - LESIONI O TRAUMI - stravasi, con SINTOMI GENERALI - LESIONI O TRAUMI - Tendini, dei SINTOMI GENERALI - LESIONI O TRAUMI - tetano; profilassi del SINTOMI GENERALI - LESIONI O TRAUMI - traumatica, febbre SINTOMI GENERALI - MORTE apparente - traumatismi, dopo SINTOMI GENERALI - NEUROLOGICHE, malattie - lesioni o traumi; dopo - Testa; alla SINTOMI GENERALI - PARALISI - unilaterale - mentale, dopo eccitazione - shock, dopo SINTOMI GENERALI - RADERSI - aggr. SINTOMI GENERALI - SCOSSE, colpi - lesioni; da SINTOMI GENERALI - SCOSSE, colpi - lesioni; da - fratture; da SINTOMI GENERALI - SHOCK anafilattico SINTOMI GENERALI - SHOCK anafilattico - puntura d'ape; da SINTOMI GENERALI - SOLE - esposizione al sole SINTOMI GENERALI - SVENIMENTO - colpo di sole; per un SINTOMI GENERALI - SVENIMENTO - ferite, per lievi SINTOMI GENERALI - SVENIMENTO - shock, dallo SINTOMI GENERALI - SVENIMENTO - traumi, lesioni - commozione cerebrale, da SINTOMI GENERALI - SVENIMENTO - traumi, lesioni - shock da traumi; in SINTOMI GENERALI - VENTO freddo