COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze CAPITOLATO TECNICO

Documenti analoghi
CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

CONTRATTO DI APPALTO

Schema di contratto per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo (CIG: Z7D1173C5F) 1. Oggetto del servizio

COMUNE di MONTESILVANO (PROVINCIA di PESCARA)

(SCHEMA DI CONTRATT art. 279 c. 1 lett. f) D.P.R. n. 207/2010) CONTRATTO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SIRVIZIO DI CONSULENZA,

DISCIPLINARE DI INCARICO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA, ASSISTENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO

Articolo 1 - Stazione Appaltante

R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF]

Spettabile operatore economico. Roma, venerdì 14 novembre 2014

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ]

SACUAG AREA ACQUISTI CAPITOLATO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO

COMUNE DI IMOLA. n. del CONVENZIONE TRA ***** E LA COOPERATIVA SOCIALE ***** PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA ******, AI SENSI

PROCEDURA APERTA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO CAPITOLATO SPECIALE

TRENTINO TRASPORTI S.P.A. CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Repubblica Italiana. nel Comune di Bresso, in Via Roma n. 25, avanti a me,,

CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI I.R.I.S. CONTRATTO PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI. - con sede legale in via C.

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla

DIREZIONE CENTRALE SUPPORTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE Ufficio Monitoraggio Risorse e Ragioneria della S.A.C. Il Direttore

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

C O N T R A T T O D A P P A L T O T R A. Ferrovienord S.p.A. con sede in MILANO, P.le Cadorna, 14 - Capitale Sociale

SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER,

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

Stipulato sotto forma di scrittura privata ai sensi dell art. 11. comma 13 del D.Lgs n.163/06. L anno., il giorno.. del mese di in

Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG

COMUNE DI AGRIGENTO Settore IV Patrimonio Serv. I

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

Codice Fiscale e Partita IVA

SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Spanu Giuseppe. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 31/12/2012. in data

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Atto dirigenziale Direzione Amministrazione

SCHEMA DI CONTRATTO T R A. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO PER IL TRIENNIO 2017/2020 PER ANPAL SERVIZI SPA CAPITOLATO SPECIALE

COMUNE DI MOTTA VISCONTI

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 02/10/2015. in data

Raccolta N. del /2014

COMUNE DI ISEO Provincia di Brescia AVVISO PUBBLICO

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

ART. 2 VALORE DELL AFFIDAMENTO Il valore del servizio, posto a base di offerta, viene stabilito in 2.000,00 oltre IVA.

****** DIREZIONE SERVIZI ECONOMICO FINANZIARI ASSICURAZIONI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 338 / 2016

CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO A FAVORE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO TRA PREMESSO

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

= COMUNE DI LATERA = (Provincia di Viterbo) Contratto di appalto dei lavori di Opere varie di Riqualificazione del

SCHEMA DI CONTRATTO PER AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI CONSULENTE TECNICO PER LE ATTIVITA DI FRUIZIONE DELLA REGGIA DI VENARIA REALE

DICHIARAZIONE. della Ditta/Ente... CF/P.IVA..

COMUNE di MORETTA PROVINCIA di CUNEO REGIONE PIEMONTE

1) COMUNE DI JESI. Cod. Fisc rappresentato dal Dott. presso la residenza municipale del Comune di Jesi, sita in Jesi il quale

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

CONTRATTO DI FORNITURA TRA

COMUNE DI CORCIANO (Provincia di Perugia)

legge 13 agosto 2010, n. 136, in vigore dal 7 settembre 2010 decreto legge 12 novembre 2010, n. 187, convertito, con modificazioni, dalla legge 17

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA

COMUNE di FUCECCHIO (Provincia di Firenze)

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI BELLUNO. OGGETTO: Servizio di manutenzione e assistenza tecnica dei software

MODULO DI AUTODICHIARAZIONE (AI SENSI DELL ART. 47 D.P.R. 28 DICEMBRE 2000, N. 445) Il/La sottoscritto/a, nato/a a il. e residente in ( ) via n.

(Provincia di Foggia)

0371/ STUDIO TECNICO

CONTRATTO PER L ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI VIGILANZA ARMATA PRESSO GLI IMPIANTI E SEDI Dl ACIAM S.P.A. NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DELL AQUILA.

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

= COMUNE DI LATERA = (Provincia di Viterbo) Contratto di appalto dei lavori di Adeguamento e messa a norma della

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

CAPITOLATO SPECIALE DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI COSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO C.I.G.: D

TAV. N. MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER IL RIFACIMENTO DEL MANTO DI COPERTURA NELL IMMOBILE IN PARMA, VIA FIRENZE NN.CC

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

CAPITOLATO SPECIALE SERVIZIO DI BROKERAGGIO E CONSULENZA ASSICURATIVA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI GAETA PROVINCIA DI LATINA DISCIPLINARE DI GARA

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Atto dirigenziale Direzione Amministrazione

CNF CAPITOLATO SPECIALE DI GARA PER L ASSEGNAZIONE DEL SERVIZIO DI COSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO (CIG: )

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

Articolo 3 legge n. 136/2010 Tracciabilità dei flussi finanziari

COMUNE DI PERUGIA S.O CONTRATTI E SEMPLIFICAZIONE - VICESEGRETARIO CAPITOLATO SPECIALED APPALTO

LETTERA DI INVITO (CIG: Z2A1AB66F7 - CUP: B55I )

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI SASSARI CONTRATTO DI APPALTO CONTRATTO D APPALTO PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI

CAPITOLATO TECNICO. LOTTO 1 - Scuola primaria Dante Alighieri - C.I.G. Z6A0FBBA6D

Foglio Patti e Condizioni per l espletamento del servizio di brokeraggio assicurativo a favore del Comune di Montelupo Fiorentino

L anno duemiladiciassette, il giorno

BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827)

DESCRIZIONE DELL APPALTO E MODALITÀ PROCEDIMENTALI. rappresentante).

COMUNE DI CASTEL ROZZONE PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 04/12/2013. in data

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

CONTRATTO DI APPALTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI POTENZIAMENTO SISTEMA DI ADDUZIONE ACQUEDOTTO NEL COMUNE DI LICCIANA NARDI, AI SENSI

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

Fonte:

L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE DI PRESTAZIONI DI ASSISTENZA TUTELARE TEMPORANEA PERIODO...

Città di Ugento Provincia di Lecce

La legge 136/2010 dopo la conversione del decreto 187/2010.

Transcript:

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze CAPITOLATO TECNICO AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO IN FAVORE DEL COMUNE DI FUCECCHIO (CIG Z741F857F0) 1

INDICE Articolo 1 PREMESSE Articolo 2 DEFINIZIONI Articolo 3 OGGETTO DELL APPALTO Articolo 4 IMPORTO DELL APPALTO Articolo 5 DURATA E VALORE DELL APPALTO Articolo 6 SITUAZIONE ASSICURATIVA DEL COMUNE DI FUCECCHIO Articolo 7 PRESTAZIONI DEL BROKER Articolo 8 PAGAMENTO DEI PREMI ASSICURATIVI Articolo 9 OBBLIGHI GENERALI DELLE PARTI Articolo 10 RESPONSABILE OPERATIVO DEL BROKER Articolo 11 MODALITA DI SCAMBIO DELLE COMUNICAZIONI Articolo 12 CAUZIONE DEFINITIVA Articolo 13 DIVIETO DI CESSIONE DEL CONTRATTO E DI SUB APPALTO Articolo 14 RISOLUZIONE E RECESSO DAL CONTRATTO Articolo 15 PENALI PER INADEMPIENZA CONTRATTUALE Articolo 16 OBBLIGHI DEL BROKER VERSO TERZI E LAVORATORI DIPENDENTI Articolo 17 SOSTITUZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE Articolo 18 DIVIETI Articolo 19 OBBLIGHI RETRIBUTIVI CONTRIBUTIVI ED ASSISTENZIALI Articolo 20 RISOLUZIONE E RECESSO DAL CONTRATTO Articolo 21 SPESE CONTRATTUALI Articolo 22 FORO COMPETENTE Articolo 23 NORME A TUTELA DELLA PRIVACY Articolo 24 NORME SULLA TRACCIABILITA E CODICE DI COMPORTAMENTO Articolo 25 RINVIO 2

Articolo 1. PREMESSE 1. Il presente Capitolato Tecnico,, disciplina e descrive l appalto del servizio di Brokeraggio assicurativo a favore del Comune di Fucecchio ai sensi del D.Lgs. n. 209, del 07/09/2005 e del Regolamento ISVAP n. 5 del 16/10/2006. Articolo 2. DEFINIZIONI 2. Ai fini della corretta interpretazione del presente capitolato, si intendono: a) per Amministrazione, il Comune di Fucecchio quale stazione appaltante che procede all aggiudicazione dei servizi oggetto del presente capitolato; b) per appalto, il contratto a titolo oneroso, stipulato per iscritto tra l Amministrazione e un operatore economico (o, per esso, un consorzio o un raggruppamento temporaneo di operatori economici), avente per oggetto la prestazione di servizi oggetto del presente capitolato; c) per Appaltatore o Impresa aggiudicataria o Aggiudicatario, l operatore economico prescelto dall Amministrazione, cui la stessa affida l esecuzione dell appalto secondo le modalità definite nel presente capitolato, integrate con le indicazioni dell offerta; d) per contratto, l atto negoziale con cui verranno ad essere formalizzati i rapporti tra l Amministrazione e l operatore economico prescelto come Appaltatore; e) per Codice dei contratti pubblici, il D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recante il Codice dei contratti pubblici ; Articolo 3. OGGETTO DELL APPALTO 1. Oggetto del servizio è l'attività di intermediazione assicurativa di cui all art. 106 del D.Lgs. 7 settembre 2005, n.209, che consiste nel presentare e proporre prodotti assicurativi, nel prestare assistenza e consulenza, anche nella predisposizione dei capitolati di gara per lavori, servizi e forniture, finalizzate a tale attività, nella conclusione dei contratti e nella collaborazione alla gestione o all'esecuzione, segnatamente in caso di sinistri, dei contratti stipulati dall Amministrazione. 2. Nel espletamento del servizio rientrano anche le seguenti prestazioni: a) individuazione, analisi e valutazione e gestione dei rischi cui l Ente è soggetto; b) analisi delle polizze assicurative in essere e impostazione del programma assicurativo completo e personalizzato; c) monitoraggio dei costi delle coperture e relativa valutazione dei costi/benefici al fine di ottimizzare le risorse in relazione alla qualità dei servizi offerti; d) redazione dei capitolati di gara, strutturati in base alle reali necessità di questo Ente.; e) assistenza nella predisposizione dei documenti di gara, nello svolgimento delle gare medesime e nella valutazione delle offerte pervenute; f) gestione tecnica e amministrativa di tutti i contratti assicurativi dell Ente con controllo sull emissione delle polizze, appendici, scadenza dei ratei ed ogni altra connessa attività amministrativo-contabile; 3

g) aggiornamento dei contratti in relazione alle esigenze dell Amministrazione e alle evoluzioni legislative e regolamentari o, eventualmente, in relazione all analisi del mercato assicurativo ed alle novità proposte dalle Compagnie assicuratrici; h) assistenza nella gestione dei sinistri attivi e passivi. Articolo 4. - IMPORTO DELL APPALTO 1. L attività prestata dal Broker viene remunerata con una provvigione calcolata sui premi assicurativi relativi ai contratti conclusi per il tramite del Broker; pertanto l Amministrazione non sosterrà alcun onere. 2. Il valore presunto del contratto è stimato in euro 29.717,00=, determinato dalla somma della provvigioni (commissioni) calcolate sui premi annuali delle polizze assicurative in corso, nelle percentuali previste come base d asta [Commissioni Ramo RCA= 5% - Commissioni altri Rami= 10%], rapportata alla durata del contratto. Il valore presunto tiene conto dell eventuale opzione di proroga, prevista ai sensi dell art. 106, comma 11 del D.Lgs.vo n. 50/2016 (di seguito Codice). Trattandosi di servizi di natura prevalentemente intellettuale, non sussistono rischi interferenziale e non si deve dare luogo alla elaborazione del DUVRI ai sensi dell art 26 c. 5 del D.Lgs 81/2008 e smi. L affidamento del servizio pertanto non comporta oneri per sicurezza non soggetti a ribasso. (Oneri per la sicurezza pari a zero). 3. L entità economica del presente appalto (importo contrattuale) verrà determinata applicando sull importo dei premi lordi delle compagnie assicuratrici le percentuali (commissioni) in misura fissa offerte dall Appaltatore in sede di gara. L importo del contratto potrà variare in aumento o diminuzione nel corso della durata del rapporto negoziale fino a 1/5 dell importo iniziale, ai sensi del comma 12 dell articolo precitato, in relazione al numero ed al valore delle polizze assicurative stipulate dall Amministrazione committente. 4. Nel rispetto dei limiti sopra specificati relativi alla variazione dell importo contrattuale, le prestazioni del Broker saranno remunerate tramite provvigioni poste a carico delle Compagnie assicuratrici con le quali saranno stipulati i contratti assicurativi. Tale remunerazione sarà determinata sulla base della percentuale di provvigione indicata dal broker in sede di gara, e troverà applicazione in occasione del collocamento eventuale di nuovi rischi assicurativi oppure al momento del nuovo affidamento dei contratti esistenti successivamente alla scadenza del loro termine naturale o alla eventuale risoluzione anticipata degli stessi. 5. L importo delle provvigioni o le relative modalità di calcolo dovranno essere sempre espressamente indicate in ogni procedura di selezione del contraente per l assunzione di polizze assicurative. Nessuna provvigione potrà altresì essere richiesta nel caso in cui l ente non ritenga di procedere alla stipula dei contratti di assicurazione o non si produca il buon esito delle gare relative. 6. Nell importo contrattuale sono compresi tutti i servizi elencati e dettagliati nel presente capitolato speciale d appalto nonché i servizi che la normativa vigente in materia, codice deontologico di categoria compreso, pone a carico del Broker. 4

Articolo 5. DURATA E VALORE DELL APPALTO 1. Il servizio ha durata pari a tre anni con decorrenza 1 gennaio 2018 31 dicembre 2020. Il committente potrà esercitare, ai sensi dell art. 106, comma 11 del Codice l opzione di proroga della durata massima di sei mesi, qualora siano in corso le procedure per la ricerca di un nuovo contraente. 2. A decorrere dal 1 gennaio 2018 l aggiudicatario dovrà assicurare la completa gestione del programma assicurativo adempiendo agli obblighi previsti dal presente capitolato speciale d appalto e dall offerta presentata in sede di gara. 3. In caso di scadenza naturale o anticipata del contratto il Broker, su richiesta dell Amministrazione, si impegna ad assicurare la prosecuzione della attività per una periodo massimo di sessanta giorni al fine di consentire il passaggio graduale delle competenze al nuovo Broker. 4. L incarico cesserà di produrre effetti, con decorrenza immediata, qualora venga meno l iscrizione del Broker aggiudicatario, al registro di cui al D.Lgs 209/2005. Lo stesso accadrà in caso di scioglimento o liquidazione della società di Brokeraggio, ovvero, in caso di fallimento o di ammissione della stessa a procedure concorsuali, salvo il diritto all eventuale risarcimento del danno. Articolo 6. SITUAZIONE ASSICURATIVA DEL COMUNE DI FUCECCHIO 1. I dati relativi alle polizze assicurative, stipulate dall Amministrazione in vigore al momento dell indizione della presente procedura di gara, sono così indicati: RISCHIO ASSICURATO COMPAGNIA SCADENZA PREMIO ANNUO LORDO TUTELA LEGALE-- Copertura assicurativa spese legali e peritali ITAS MUTUA MUTUA ASSICURAZIONI ore 24.00 del 30.06.2018 8.500,00 ALL RISKS -- Copertura ssicurativa contro i danni al patrimonio immobile e mobile (comprensiva di Incendio, Furto ed Elettronica) ITAS MUTUA MUTUA ASSICURAZIONI ore 24.00 del 30.06.2018 23.907,69 5

INFORTUNI CUMULATIVA-- Copertura assicurativa Infortuni del personale dipendente ed altri soggetti NOBIS COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI SPA spa ore 24.00 del 30.06.2019 1.558,80 OPERE D'ARTE Garanzia all risk per le opere d'arte custodite presso il museo civico di Fucecchio e Palazzo comunale SIAT ASSICURAZIONI SPA ore 24.00 del 31/12/2017 2.000,00 RCA Libro matricola - - Garanzia RC auto per n. 54 mezzi, NOBIS COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI SPA spa alle ore 24.00 del 30.06.2017 36.346,00 Respons. Civile- RCT/O Garanzia per responsabilità civile terzi e prestatori di lavoro LLOYD'S- SINDACATO LLOYD S ACAPPELLA ore 24.00 del 30.06.2018 29.340,00 2. Con determinazione dirigenziale n. 317/2017 è stato affidato alla società WillCONSULTING S.r.l. con sede legale in Milano (Mi), il servizio di supporto alla gestione sinistri di responsabilità civile, sotto franchigia, (pari ad. 7.000,00=) fino al 31 dicembre 2017. Articolo 7. PRESTAZIONI DEL BROKER 1. Il Broker si impegna a fornire con i propri mezzi e la propria organizzazione le prestazioni offerte nel progetto tecnico qualitativo offerto in sede di gara, nel quale sono specificati gli strumenti e la metodologica proposti per l esecuzione del servizio ed eventuali servizi aggiuntivi connessi all oggetto dell appalto Articolo 8. - PAGAMENTO DEI PREMI ASSICURATIVI 1. Il Broker trasmette i dati necessari per i pagamenti dei premi assicurativi (importo, coordinate bancarie, ecc.) almeno 60 giorni prima della scadenza indicata nelle polizze assicurative. L Amministrazione provvede al pagamento del premio all assicuratore per il tramite del Broker, pertanto, il versamento del premio nelle mani del Broker concreta il pagamento del premio stesso ai sensi dell art.1901 del codice civile. 6

2. Il Broker contestualmente ai versamenti si impegna a rilasciare all Amministrazione le polizze, le appendici e le ricevute emesse dalle Compagnie assicurative debitamente quietanzate. 3. Nel caso in cui il Broker non provveda al pagamento del premio all impresa assicurativa entro i termini indicati dalle polizze assicurative sarà direttamente responsabile di tutte le conseguenze derivanti dall eventuale sospensione della garanzia assicurativa. Articolo 9. OBBLIGHI GENERALI DELLE PARTI 1. Il Broker è responsabile del contenuto dei contratti che ha contribuito a determinare e a far stipulare, modificare o integrare agli organi dell Amministrazione competenti; il Broker è altresì responsabile nel caso in cui non segnali tempestivamente, e non dimostri di aver esperito ogni azione necessaria alla modificazione, di condizioni contrattuali che comportino responsabilità amministrativa degli organi dell Amministrazione, di governo e di gestione, competenti. 2. Il Broker risponde dei danni causati anche se rilevati dopo la scadenza del servizio di cui al presente capitolato speciale d appalto. Il Broker si impegna al rispetto dei seguenti obblighi, assumendosi la piena responsabilità in caso di inadempienza: esecuzione del servizio in oggetto secondo i contenuti del presente capitolato speciale d appalto con diligenza e nell esclusivo interesse dell Amministrazione; trasparenza dei rapporti con le compagnie di assicurazione titolari dei contratti assicurativi e che risulteranno aggiudicatarie alla loro scadenza; messa a disposizione dell Amministrazione di ogni documentazione relativa alla gestione del rapporto assicurativo fornire esaustive relazioni in merito ad ogni iniziativa o trattativa condotta in nome dell Amministrativa, restando esplicitamente convenuto che qualsiasi decisione finale spetta unicamente all Amministrazione. 3. La stipula dei contratti assicurativi, la formulazione delle disdette, così come qualsiasi altra operazione modificativa di obblighi precedentemente assunti, rimangono di esclusiva competenza dell Amministrazione. 4. L Amministrazione autorizza il Broker a trattare in nome proprio con tutte le Compagnie assicuratrici e si impegna ai seguenti obblighi: segnalare al Broker tutte le comunicazioni proposte in materia assicurativa ricevute direttamente dalle compagnie assicuratrici. non stipulare o variare alcuna polizza senza la consulenza e l intermediazione del Broker; 5. Comunicare alla compagnie, in occasione delle procedure di selezione del contraente per l assunzione di polizze assicurative, che l incarico di gestione del contratto assicurativo e delle relative polizze è affidato al Broker, il quale è deputato a tenere i rapporti inerenti lo stesso per conto dell ente. Articolo 10. RESPONSABILE OPERATIVO DEL BROKER 7

1. E' fatto obbligo all impresa di nominare un responsabile del servizio avente i requisiti professionali adeguati ed esperienza lavorativa nell'organizzazione del servizio, indicandone il nome e i requisiti in sede di offerta; il responsabile operativo dovrà essere iscritto nella sezione b) del Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi di cui all art.109 del D.lgs n. 209/2005. 2. Il responsabile operativo sarà il referente unico del Broker per l Amministrazione e dovrà rapportarsi con il responsabile del Servizio Contratti, o chi per esso, per la definizione del servizio. 3. Il responsabile operativo avrà inoltre il compito di intervenire, decidere, rispondere direttamente riguardo ad eventuali problemi che dovessero sorgere relativamente a tutti i servizi previsti dal presente capitolato speciale d appalto. 4. Il responsabile operativo avrà inoltre il compito di coordinare le attività di gestione e di controllo dei servizi richiesti. Sarà sua cura garantire l applicazione delle procedure e delle metodologie concordate e coordinare le attività di servizio pianificate. Dovrà essere sempre reperibile dal responsabile di cui sopra, o chi per esso, nelle fasce orarie di lavoro del Servizio Contratti e dovrà garantire il corretto andamento del servizio. 5. Il Broker dovrà individuare il sostituto, in caso di assenza del responsabile operativo, per fronteggiare situazioni di emergenza; il sostituto dovrà essere iscritto nelle sezioni b) o e) del Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi di cui all art.109 del D.Lgs n. 209/2005. 6. Nel caso in cui nel corso del contratto il Broker intenda sostituire il responsabile operativo il sostituto, in possesso di requisiti analoghi e iscritto nella sezioni b) del Registro degli intermediari assicurativi e riassicurativi di cui all art.109 del d.lgs n. 209/2005, dovrà essere sottoposto ad accettazione formale da parte dell Amministrazione. 7. Il referente indicato dal Broker, del quale dovrà essere fornito curriculum vitae, dovrà essere presente presso gli uffici del Comune di Fucecchio con cadenza almeno bisettimanale secondo un calendario fissato dall Amministrazione. Articolo 11. MODALITÀ DI SCAMBIO DELLE COMUNICAZIONI 1. Prima dell inizio del servizio il Broker dovrà dotarsi di una Casella di Posta Certificata e della firma digitale ai sensi degli artt.48 e 24 del D.Lgs. 07 marzo 2005, n. 82 Codice dell'amministrazione digitale. 2. Lo scambio di comunicazioni e trasmissione di documentazione tra l Amministrazione e il Broker avverrà tramite mail o PEC ad esclusione della trasmissione dei contratti assicurativi che seguiranno le modalità adottate dalle Compagnie assicurative. 3. Il Broker aggiudicatario è tenuto ad accettare lo scambio di comunicazioni tramite PEC; a tale scopo, prima della stipula del contratto il Broker e la l Amministrazione formalizzeranno un documento nel quale sarà precisato: - indirizzo esatto da usare per tali scambi. Articolo 12. CAUZIONE DEFINITIVA 8

1. Atteso l importo dell affidamento inferiore ad. 40.000,00= l aggiudicatario è esonerato dall obbligo di prestare la garanzia definitiva ai sensi dell art 103 comma 11 del D. LGS 50/2016. Articolo 13. DIVIETO DI CESSIONE DEL CONTRATTO E DI SUBAPPALTO 1. Ai sensi dell art. 105 del Codice, è fatto assoluto divieto all Impresa aggiudicataria di cedere, in tutto o in parte ed a qualsiasi titolo, il presente contratto, pena l'immediata risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni. Per la cessione dei crediti si applica l art. 106, comma 13 del Codice 2. In caso di inadempimento, fermo restando il risarcimento del danno, prioritariamente mediante l incameramento della cauzione, l Amministrazione ha facoltà di dichiarare risolto il rapporto contrattuale. 3. E vietato il sub appalto del servizio in argomento. Articolo 14. RISOLUZIONE E RECESSO DAL CONTRATTO 1. Per la risoluzione del contratto si applica la disciplina di cui all art. 108 del Codice. 2. Per il recesso si applica la disciplina di cui all art. 109 del Codice Articolo 15. PENALI PER INADEMPIENZA CONTRATTUALE 1. L Amministrazione ha facoltà di verificare in ogni momento, tramite i propri dipendenti e funzionari, il regolare funzionamento ed andamento del servizio. 2. In caso di inadempimento di una qualsiasi delle obbligazioni assunte con la stipula del contratto e definite dal presente capitolato, o nella proposta tecnica ed economica presentata in sede di gara, l Amministrazione provvederà a diffidare l aggiudicatario ad adempiere nel termine di quindici giorni. In caso di persistenza dell inadempimento, verrà applicata per ogni singola violazione, una penale nella misura di 50,00 per ogni giorno naturale e consecutivo di ritardo, nell inadempimento rispetto ai termini indicati dall Ente o nell offerta tecnica per l esecuzione delle prestazioni contrattuali. 3. Nell eventualità di applicazione di penali per un importo di 2.550,00, o al terzo richiamo scritto ufficiale di inadempienza nell esecuzione del servizio, il contratto si intenderà risolto di diritto ex art.1456 cc senza alcun genere di indennità e compenso del Broker. 4. Costituisce ulteriore causa di risoluzione di diritto del contratto ex art.1456 c.c., la radiazione o la cancellazione dal Registro Unico degli intermediari assicurativi di cui all art.109 del Dlgs 209/2005. 5. In caso di risoluzione, all aggiudicatario saranno addebitati gli oneri derivanti da eventuali azioni di rivalsa per danni in conseguenza dell inadempimento degli impegni contrattuali e rimarrà nella facoltà dell Ente la possibilità di affidare l esecuzione del servizio al concorrente che segue in graduatoria 9

Articolo 16. OBBLIGHI DEL BROKER VERSO TERZI E LAVORATORI DIPENDENTI 1. Con riferimento al D.Lgs.vo n. 81 si dichiara che il servizio di Brokeraggio assicurativo in oggetto non prevede rischi da "interferenze" in merito alla sicurezza in quanto attività principalmente di natura intellettuale. Non è, pertanto, necessaria la redazione del DUVRI e non saranno previsti oneri per la sicurezza necessari alla eliminazione dei rischi da interferenze. 2. Il BROKER deve avere in essere un assicurazione per la Responsabilità civile, di cui al D.Lgs 07/09/2005 n.209 e successivi regolamenti IVASS, per negligenze od errori professionali con un massimale di almeno euro 2.500.000,00. L Amministrazione avrà diritto al risarcimento degli eventuali danni subiti, tenuto conto della natura dell incarico, nei termini previsti dal D.lgs. 209/2005 ed imputabili a negligenze, errori ed omissioni del Broker; 3. La Società aggiudicataria si assume in proprio ogni responsabilità in caso di infortuni ed in caso di danni arrecati a terzi e all Amministrazione destinataria in dipendenza di manchevolezza o trascuratezze delle prestazioni oggetto del capitolato. La Società aggiudicataria si obbliga ad ottemperare a tutti gli obblighi verso i propri dipendenti in base alle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro e assicurazioni sociali, assumendo a suo carico tutti gli oneri relativi. La Società aggiudicataria si obbliga inoltre ad effettuare nei confronti dei lavoratori dipendenti, occupati nei lavori oggetto del contratto, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti di lavoro applicabili alla categoria e nella località in cui si svolgono le lavorazioni, nonché condizioni risultanti da successive modifiche ed integrazioni ed, in genere, da ogni altro contratto collettivo, successivamente stipulato per la categoria, applicabile nella località 4. La Società aggiudicataria si obbliga, altresì, ad applicare i suindicati contratti collettivi anche dopo la loro scadenza e fino alla loro sostituzione. I suddetti obblighi vincolano la ditta anche nel caso che non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse. Articolo 17. SOSTITUZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE 1. Le eventuali sostituzioni dei rappresentanti legali del Broker aggiudicatario, che si dovessero verificare in corso di contratto, dovranno essere immediatamente comunicate all Amministrazione. Articolo 18. DIVIETI 1. Al Broker viene espressamente vietato: a) di assumere qualsiasi iniziativa relativa al servizio aggiudicato che non sia stata preventivamente concordata con l Amministrazione; b) di stipulare o sottoscrivere atti e/o contratti che possano in qualche modo impegnare l ente senza il suo preventivo, esplicito consenso. Articolo 19. OBBLIGHI RETRIBUTIVI, CONTRIBUTIVI ED ASSISTENZIALI 10

1. L Impresa è tenuta al rispetto di tutti gli obblighi verso i propri dipendenti risultanti dalle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di lavoro, di assicurazioni sociali, antinfortunistiche, previdenziali e assistenziali e assume a suo carico tutti gli oneri relativi. 2. L Impresa è obbligata altresì ad applicare nei confronti dei propri dipendenti occupati nelle 3. prestazioni oggetto del contratto, condizioni retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti collettivi di lavoro applicabili ed ogni altro adempimento in ordine al rapporto di lavoro secondo le leggi ed i contratti di categoria in vigore. Articolo 20. OBBLIGHI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE DEI LAVORATORI. 1. L Impresa aggiudicataria è tenuta ad ottemperare alle norme minime di sicurezza e di salute di cui al D.Lgs. n. 81/2008: in particolare deve garantire al proprio personale, addetto allo svolgimento delle attività oggetto dell appalto, le tutele previste dalla normativa in materia di salute e sicurezza durante il lavoro con particolare riferimento alle attività di sorveglianza sanitaria, accertamenti sanitari preventivi e periodici a cura del medico competente, ove previste, e risultanti dal documento di valutazione dei rischi. 2. L Impresa aggiudicataria dovrà garantire per tutta la durata della servizio, la presenza costante dell'entità numerica lavorativa utile ad un compiuto e corretto espletamento del servizio stesso, nei tempi stabiliti dal presente capitolato, provvedendo ad eventuali assenze mediante una immediata sostituzione con personale adeguatamente formato onde non creare disservizi. 3. Nel caso in cui la valutazione del rischio dell impresa aggiudicataria preveda l utilizzo di Dispositivi di Protezione Individuale per lo svolgimento delle attività oggetto dell appalto, gli operatori ne devono essere dotati in conformità al già richiamato D.Lgs. 81/2008. Articolo 21. SPESE CONTRATTUALI 1. Il contratto verrà stipulato ai sensi dell art. 32, comma 14 del D.Lgs.vo n. 50/2016. Le spese di bollo e di registro sono a carico dell aggiudicatario del servizio Articolo 22. FORO COMPETENTE 1. Per qualsiasi controversia che dovesse insorgere in ordine all applicazione del presente capitolato è competente il foro di FIRENZE. 2. Per i rimedi alternativi alla giurisdizione si applicano gli artt. 205 e ss. del Codice. Articolo 23. - NORME A TUTELA DELLA PRIVACY 1. Ai sensi dell art.13 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, si informa che i dati personali relativi ai soggetti partecipanti alla gara saranno oggetto di trattamento, anche con l ausilio di mezzi informatici, limitatamente e per il tempo necessario alla gara. Con 11

la presentazione dell offerta ciascun partecipante autorizza l Ente al trattamento dei propri dati, compresa la comunicazione a terzi, per finalità e scopi annessi, connessi e conseguenti esclusivamente all esecuzione dell incarico regolamentato dal presente capitolato. Articolo 24. OBBLIGHI DI TRACCIABILITÀ E CODICE DI COMPORTAMENTO 1. Ai sensi della L.136/2010, ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, nella documentazione da presentare per la stipula del contratto, si dovrà indicare, uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso banche o presso la società Poste italiane Spa, dedicati, anche non in via esclusiva, a tutta la gestione contrattuale. Tutti i movimenti finanziari relativi al servizio/lavoro/fornitura oggetto del contratto dovranno essere registrati sul conto corrente dedicato e dovranno essere effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale, ovvero con altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni (sono esentate le fattispecie contemplate all'art. 3, comma 3, della L. 136/2010). 2. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, gli strumenti di pagamento dovranno riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere, il codice identificativo gara (CIG), attribuito dall ANAC. Dovranno inoltre essere comunicati le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare sul suddetto c/c dedicato, entro 7 gg. dalla loro accensione o, nel caso di c/c già esistente, dalla sua prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative alla presente commessa pubblica. E fatto obbligo di provvedere altresì a comunicare ogni modifica ai dati trasmessi. A pena di nullità assoluta, la ditta assumerà gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge sopra citata. 3. L assunzione degli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari dovrà essere riportata in tutti i contratti sottoscritti con i subappaltatori ed i subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessate al servizio/lavoro/fornitura di cui al presente capitolato e il Committente potrà verificare in ogni momento tale adempimento. 4. Il mancato utilizzo del bonifico bancario o postale, ovvero degli altri strumenti idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni, costituisce causa di risoluzione del contratto. L appaltatore, il subappaltatore o il subcontraente che ha notizia dell inadempimento della propria controparte agli obblighi di tracciabilità finanziaria di cui alla Legge 136/2010, ne darà immediata comunicazione all Amministrazione e alla Prefettura-Ufficio territoriale del Governo di Firenze. 5. L aggiudicatario con riferimento alle prestazioni oggetto del presente capitolato, si impegna ad osservare e far osservare ai propri collaboratori a qualsiasi titolo, per quanto compatibili con il ruolo e l attività svolta, gli obblighi di condotta previsti dal codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Fucecchio, approvato con deliberazione G.C. n. 23 dell 11/02/2014. A tal fine l Amministrazione rende disponibile al contraente il suddetto codice di comportamento. 6. L appaltatore si impegna a rendere edotti dei contenuti dello stesso i propri collaboratori a qualsiasi titolo e a fornire prova dell avvenuta comunicazione. La violazione da parte dell appaltatore degli obblighi di cui al codice di comportamento 12

dei dipendenti dell Amministrazione approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 23 dell 11/02/2014, costituisce motivo di risoluzione di diritto del contratto, ai sensi dell art. 1456 del Codice Civile. L Amministrazione, verificata l eventuale violazione, contesta per iscritto il fatto assegnando un termine non superiore a dieci giorni per la presentazione di eventuali controdeduzioni. Ove queste non fossero presentate o risultassero non accoglibili, procederà alla risoluzione del contratto, fatto salvo il risarcimento dei danni. Articolo 25. RINVIO 1. Per tutto quanto non previsto nel presente capitolato, sono applicabili le disposizioni contenute nel D. Lgs. 50/2016, nonché le altre leggi e regolamenti vigenti in materia, in quanto applicabili. 2. Responsabile del Procedimento ex art. 31 del Codice è il Resp. Servizio Contratti dott. Fabio Malucchi. 13