STATISTICHE SUL PERSONALE

Documenti analoghi
Roma, 07/03/2011. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati

INFORMATIVA N. 5. Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro II biennio economico 200/2001

La situazione di riferimento al 31dicembre 2014 è riportata nella seguente tabella.

Oggetto: CCNL personale del Comparto Ministeri. Quadriennio normativo 2006/2009 II biennio economico 2008/2009.

Scheda Informativa 1: INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

La ricostruzione di carriera. Caso 8. Docente di religione di scuola secondaria con doppia interruzione della progressione di carriera

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI PARTE ECONOMICA BIENNIO

Inquadramento opzionale del personale astronomo (stato giuridico ed economico equiparato a quello dei professori e dei ricercatori universitari) :

COMUNE di CASTELVETRANO

Inquadramento DSGA OGGETTO: Direttore dei servizi generali e amministrativi - applicazione dell art. 87 del CCNL 24/7/2003.

NOTA OPERATIVA N. 6. Oggetto: CCNL personale del Comparto Scuola. Quadriennio normativo 2006/2009 biennio economico 2006/2007.

ministeribiennio96-97.doc CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI PARTE ECONOMICA BIENNIO

B O L L E T T I N O U F F I C I A L E

Oggetto: Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale non dirigente del comparto Regioni e Autonomie Locali biennio economico

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO

DOSSIER IL LAVORO AUTONOMO GIORNALISTICO (CO.CO.CO. E FREE LANCE) NEL SETTORE DELL INFORMAZIONE

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA

Statistiche in breve

ELENCO COMPLETO INDIRIZZI UNITA /UFFICI ENEA

INFN TIPOLOGIE DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Amministrazione Centrale Direzione Affari del Personale

OGGETTO: Applicazione dei benefici di cui all articolo 2 della legge 24 maggio 1970, n. 336.

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO. Trattamento accessorio del personale dell INGV

Grande Servizio Paese 4 - PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI IONIZZANTI ION

Statistiche in breve

Ottava salvaguardia. Via Che Guevara Reggio Emilia. Reggio E Modena Bologna

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 - CAMPO DI APPLICAZIONE DURATA E DECORRENZA DEL CONTRATTO CAPO II - PERSONALE DAL IV AL VIII LIVELLO

Nota operativa n. 41 Ai Coordinatori delle Consulenze Professionali

Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali LORO SEDI. e p.c. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

FOCUS Marzo Un analisi statistica del personale dipendente delle Regioni, a statuto ordinario, e dei Comuni della Puglia. Anno 2013.

Il giorno 28 luglio 2010 alle ore presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

Retribuzioni medie nella pubblica amministrazione - Personale dirigente 1 Anno 2014

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO - COMPARTO DEI MINISTERI - PARTE ECONOMICA, BIENNIO , SOTTOSCRITTO IL 26 LUGLIO 1996

Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna

Premessa. Roma, 25/07/2003. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali e per il loro tramite: - Alle Amministrazioni dello Stato

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Roma, 18/02/2009. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali LORO SEDI. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati LORO SEDI

FOCUS febbraio Personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario e a statuto speciale. Anno 2014

Il giorno 28 luglio 2010 alle ore presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

Airport traffic Monthly Report Maggio 2012

La ricostruzione di carriera. Caso 6. Docente di religione di scuola primaria

Matricola: Pos.: U.O.:.. Sede:..

e, per conoscenza, Contributi volontari anno 2017: lavoratori dipendenti non agricoli, lavoratori autonomi ed iscritti alla Gestione separata.

e, p.c. OGGETTO: Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.: gestione delle attività pensionistiche.

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO AREA VII DIRIGENZA DELLE UNIVERSITA E DEGLI ENTI DI RICERCA E DI SPERIMENTAZIONE

BOLLETTINO UFFICIALE PERSONALE

ASSUNTI NELL'ANNO - TOTALE IN SERVIZIO AL TOTALE CESSATI NELL'ANNO - TOTALE

PATRIMONIO IMMOBILIARE ENEA Situazione al

Direzione Centrale Entrate. Roma, 14/06/2016

Il giorno 7 aprile alle ore 17.00, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

DIREZIONE GENERALE PER L ORGANIZZAZIONE, GLI AFFARI GENERALI, L INNOVAZIONE, IL BILANCIO ED IL PERSONALE Servizio V

Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

IN SERVIZIO AL DI CUI DONNE CESSATI NELL'ANNO - TOTALE

Decreto del Presidente della Giunta Regionale N 61 del 09 Aprile 2015

La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale Attilio Mastino, Prorettore

COMPRAVENDITE IMMOBILIARI E MUTUI

Mercato del Lavoro: incentivi, agevolazioni, formazione per la ricollocazione

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEI SERVIZI GENERALI. Numero 77 S 46 dd

Allegato 1 Tabella F

RETRIBUZIONE di POSIZIONE

D E C R E T O Individuazione delle unità dirigenziali di livello non generale presso il Dipartimento per la giustizia minorile.

SEZIONE I Personale dal IV al X livello

L INDENNITÀ DI MOBILITÀ

Gestione Dipendenti Pubblici: Pensioni vigenti all e pensioni liquidate nel 2014

2. Uffici di diretta collaborazione.

NORMATIVA E DISPOSIZIONI OPERATIVE IN MATERIA PREVIDENZIALE

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI MONTAGNA IN VALTELLINA (Provincia di Sondrio)

Sistema Nazionale di allarme per la prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

CESSATI NELL'ANNO - DI CUI DONNE CESSATI NELL'ANNO - TOTALE

autorizzazione all'assunzione per sostituzione di dipendente assente per maternità; attribuzione al candidato del profilo C.AM (liv.

DETERMINAZIONE del SEGRETARIO GENERALE N. 184 del 05/11/2015

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DELLA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE ALL INTERNO DELLA CATEGORIA PROFESSIONALE

NON È GIUSTO! TFS/TFR: BASTA FARE CASSA CON I DIRITTI DEI LAVORATORI PUBBLICI

D E T E R M I N A Z I O N E

PROTOCOLLO PER L EMERSIONE del 21 settembre Milano 6 Novembre 2008 COME CAMBIANO GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI. per gli.

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009

COMUNE DI BE E. DECRETO N. 2/2014 BE E, lì 06/03/2014

M inistero dell Istruzione, dell U niversit e della R icerca. Scuola infanzia e primaria

Oggetto: C.C.N.L. Comparto Regioni Autonomie Locali. Quadriennio normativo / Biennio economico

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO Ruoli e Figure professionali

AUTOMATISMI STIPENDIALI DEL PERSONALE DOCENTE E ATA

Il giorno 4 agosto 2010 alle ore 16.15, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra:

GIUISTIZIA PENALE INTERCETTAZIONI DI CONVERSAZIONI E COMUNICAZIONI

ALLEGATO D-03 ENEA BUDGET FINANZIARIO 2013

DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Lavoro e delle Politiche Sociali, in data relativo alla società AGILE S.r.l.

Area Lavoro e Previdenza CUD / 2004 PARTE C DATI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI INPS. Milano, 10 febbraio 2004 a cura di Anna Colombini 1

COMUNE DI MINUCCIANO Provincia di LUCCA

la distribuzione di uomini e donne fra i diversi settori produttivi; la ripartizione dei due sessi fra le diverse qualifiche professionali 1.

sanitario nazionale, criteri e limiti per le assunzioni a tempo indeterminato per l'anno 2004;

DISCIPLINA DEI PRINCIPALI ISTITUTI CONTRATTUALI E GIURIDICI IN REGIME DI RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali LORO SEDI. e p.c. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

D E T E R M I N A Z I O N E

Codice delle pari opportunità (D.lgs., n. 198 /2006)

Scuola infanzia e primaria

IL DIRETTORE GENERALE

Roma, 15/01/2002 Alla Segreteria degli Organi Collegiali SEDE. Ai Dirigenti Generali Centrali e Compartimentali LORO SEDI

Determinazione del dirigente Numero 867 del 23/08/2016

Transcript:

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L'ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE STATISTICHE SUL PERSONALE AL 31 DICEMBRE 214 UNITA' CENTRALE PERSONALE Servizio Statistiche e Valutazioni aprile 215

Statistiche sul personale al 31 dicembre 214 STATISTICHE SUL PERSONALE AL 31.12.214 PREMESSA Le tabelle pubblicate nel presente Bollettino riguardano il personale ENEA in servizio al 31.12.214 e tutte le informazioni riportate fanno riferimento alla stessa data. Ad eccezione delle Tabb. 2.2 e 9, che riportano anche distribuzioni relative al personale con contratto a tempo determinato, le restanti tabelle si riferiscono esclusivamente al personale con contratto a tempo indeterminato; nel seguito di questa nota si farà pertanto riferimento, ove non specificato diversamente, a quest ultima tipologia di personale. 1. ORGANICI Alla data del 31.12.214 risultano in servizio presso l'agenzia n. 2.623 dipendenti. Il 64% del personale ENEA è costituito da uomini ed il restante 36% da donne. Si segnala come nell ultimo quinquennio la percentuale di presenza femminile in ENEA sia passata dal 34% del 31.12.21 all attuale 36%. Rispetto al 31.12.213 (n. 2.674 dipendenti) si è avuto un decremento di organico pari a 51 unità, dovuto ai seguenti movimenti di personale: - n. 14 assunzioni - n. 65 cessazioni. Negli ultimi cinque anni (31.12.21-31.12.214) l'organico del personale ha avuto un decremento di 132 unità (-4,8%). 2. SEDE DI LAVORO Il personale ENEA opera in Centri e Sedi distribuiti su tutto il territorio nazionale. Tra i centri dell'enea quello nel quale è presente il maggior numero di dipendenti è il Centro Ricerche Casaccia con 1.44 unità, seguito dal Centro Ricerche Frascati con 422 unità, dalla Sede Legale di Roma con 266 unità e dai Centri di Bologna con un totale di 233 unità. Il Centro Ricerche Casaccia è la sede di lavoro in cui il personale femminile risulta più numeroso in valore assoluto con 355 unità, mentre nella Sede Legale di Roma si ha la percentuale più alta di presenza femminile (65%). La distribuzione regionale (Tab. 2.1) mostra infine che circa i 2/3 dei dipendenti sono collocati nelle sedi situate nelle regioni centrali, mentre il 18% si trova nelle regioni del nord e il 15% nelle regioni meridionali. 3. UNITA' ORGANIZZATIVE Nel rappresentare la distribuzione dei dipendenti nelle Unità organizzative, per rendere più agevole la lettura dei dati, si è provveduto ad effettuare delle aggregazioni di unità (v. ad es. Tab. 3.1) secondo il seguente schema: Unità Tecniche Unità Centrali 3

Statistiche sul personale al 31 dicembre 214 Direzioni di Centro Altre Unità A tali tabelle aggregate ne seguono altre (v. ad es. Tab. 3.1.1 e Tab. 3.1.2) che riportano le distribuzioni interne alle Unità facenti parte di ogni singola aggregazione. L esame di tali aggregazioni evidenzia una netta prevalenza di personale femminile nelle Unità Centrali (circa i 2/3), a fronte di una notevole superiorità numerica di personale maschile nelle Unità Tecniche (68%) e nelle Direzioni di Centro (66%). La descrizione delle sigle che identificano le Unità Organizzative relative alla Macrostruttura viene riportata in Appendice 1. La descrizione dell evoluzione degli organici rispetto all anno precedente e la mobilità tra Unità della Macrostruttura è stata inserita invece nel successivo capitolo 8 (in particolare nella Tab. 8.4). 4. PROFILI e LIVELLI Tra i dipendenti in servizio al 31.12.214, il personale non dirigente risulta essere di n. 2.617 dipendenti, mentre il personale dirigente consiste di n. 6 unità (di cui n. 2 unità titolari di incarico dirigenziale ex art. 19, c. 6, D.Lgs. n. 165/21). Si segnala che le tabelle del presente Bollettino riportano la situazione di inquadramento giuridico dei dipendenti, ad eccezione della Tab. 1.1 e seguenti dove, invece, è riportato anche l inquadramento economico al 31.12.214 (v. quarto capoverso successivo punto 1.). Dall analisi dei dati rappresentati risulta che, per quanto riguarda l inquadramento del personale nei profili, il profilo in cui si concentra la maggior parte della popolazione è quello di Ricercatore, articolato su tre livelli (52% per gli uomini e 41% per le donne), mentre per quanto riguarda l inquadramento nei livelli, il personale risulta maggiormente concentrato nel livello III (28% per gli uomini e 33% per le donne). 5. TITOLO DI STUDIO I titoli di studio riportati nelle tabelle, ad eccezione delle tabelle n. 5.2 e n. 5.3, si riferiscono al titolo di studio posseduto dal dipendente e riconosciuto dall Agenzia pertinente con le attività svolte. La distribuzione del personale, in funzione del titolo di studio come sopra specificato, è la seguente: - laureati 1.535 (59%) - diplomati 943 (36%) - non diplomati 13 ( 5%) Totale 2.623 Il personale maschile e femminile, in relazione al titolo di studio, risulta distribuito percentualmente in maniera sostanzialmente omogenea, come mostra il prospetto seguente: 4

Statistiche sul personale al 31 dicembre 214 uomini donne Totale - laureati 1.4 (6%) 531 (56%) 1.535 - diplomati 64 (36%) 354 (38%) 958 - non diplomati 72 ( 4%) 58 ( 6%) 13 Totale 1.68 943 2.623 Nell ultimo quinquennio la distribuzione per titolo di studio del personale risulta mutata nel seguente modo: 31.12.21 31.12.214 - laureati 1.571 (57%) 1.535 (58%) - 36 (+1%) - diplomati 999 (36%) 958 (37%) - 41 (+1%) - non diplomati 185 ( 7%) 13 ( 5%) - 55 (- 2%) Totale 2.755 2.623 6.1 Età 6. ETA' E ANZIANITA' DI SERVIZIO L'età media generale dei dipendenti è di 51 anni (era di 5 anni nel 213); in particolare l età media del personale femminile risulta essere di 5 anni e quella del personale maschile di 52 anni. Il 15% dei dipendenti si trova al di sotto dei 4 anni di età; tale percentuale, nei profili di Ricercatore e di Primo Ricercatore, sfiora il 2%. 6.2 Anzianità di servizio L'anzianità media generale dei dipendenti è di 2 anni (era di 19 anni nel 213). Si precisa che l anzianità di servizio considerata è esclusivamente quella riferita ai periodi di servizio prestati alle dipendenze dell Agenzia o altre pubbliche Amministrazioni con l esclusione degli anni riscattati ai fini pensionistici o per i quali sia già stato percepito dal dipendente il TFS/TFR/indennità equivalente. L anzianità media del personale maschile e quella del personale femminile é rispettivamente di 21 e 19 anni e circa 1/3 dei dipendenti si trova al di sotto dei 1 anni di anzianità. 7. ASPETTATIVE, COMANDI, CONGEDI, PERSONALE FUORI RUOLO E PART-TIME Fra i dipendenti in servizio al 31.12.214 (2.623 unità) coloro i quali, a vario titolo, non svolgono attività all'interno della struttura dell'agenzia, sono 96. Di questi: - n. 35 sono in comando o distacco presso altre amministrazioni, enti, ecc. - n. 23 sono in aspettativa per motivi personali o di legge; - n. 34 sono in congedo per motivi di studio, ricerca scientifica e dottorato di ricerca; - n. 5 sono collocati fuori ruolo. 5

Statistiche sul personale al 31 dicembre 214 Inoltre n. 66 dipendenti risultano in part-time così distribuiti: uomini donne totale - part-time verticale 8 2 1 - part-time orizzontale 39 39 - part-time misto 9 8 17 totale 17 49 66 Si evidenzia la netta prevalenza femminile nel part-time di tipo orizzontale come probabile indice di conciliazione nell impegno lavoro-famiglia. 8. TURNOVER 8.1 Assunzioni Nel 214 sono state effettuate n. 14 assunzioni di personale a tempo indeterminato così distribuite: n. 12 unità nel profilo di Ricercatore (livello III); n. 1 unità nel profilo di Tecnologo (livello III); n. 1 unità nel profilo di Collaboratore di amministrazione (livello VII). 8.2 Cessazioni Dall'esame delle cessazioni (n. 65 unità) avvenute durante il 214 si rileva che: n. 19 dipendenti sono cessati per dimissioni volontarie avendo maturato il diritto a pensione; n. 8 dipendenti sono cessati per dimissioni volontarie per motivi di lavoro o personali; n. 29 dipendenti sono cessati per limiti di età; n. 6 dipendenti sono deceduti; n. 3 dipendenti sono cessati per altre cause. L'età media del personale cessato, a qualunque titolo, è di 6 anni. 9. CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO Per quanto riguarda il personale in servizio con contratto a tempo determinato, al 31.12.214 risultano in servizio n. 13 dipendenti così distribuiti: n. 23 unità appartengono al livello III (di cui 2 con profilo di Ricercatore e 3 con profilo di Tecnologo ); n. 41 unità appartengono ai livelli IV e V (profilo di Funzionario di amministrazione ); n. 39 unità appartengono ai livelli VI e VII (di cui 23 con profilo di Collaboratore Tecnico e 16 con profilo di Collaboratore di amministrazione ). 6

Statistiche sul personale al 31 dicembre 214 1. RETRIBUZIONI Le retribuzioni annue lorde minime contrattuali al 31.12.214, per il personale non dirigente, sono riportate nelle Tab. 1.1. Il rapporto retributivo (retribuzioni tabellari iniziali) tra il livello I e il livello VIII risulta pari a 2,6, quello tra il livello I e il livello III è pari a 1,6, mentre quello tra il livello IV ed il livello VIII è pari a 1,4. La retribuzione media annua lorda dell'enea al 31.12.214 per il personale in servizio con contratto a tempo indeterminato, compreso il personale dirigente, risulta di 36.61,79. Si segnala che, per effetto del blocco degli effetti economici delle progressioni previsto dall art. 9, comma 21, del Decreto Legge 31 maggio 21, n. 78, convertito, con modificazioni, con Legge 3 luglio 21, n. 122, i dipendenti interessati dalle operazioni di revisione di inquadramento effettuate, tra il 214 e i primi mesi del 215, ai sensi degli artt. 53 e 54 del CCNL EPR 1998 21 e s.m.i., aventi decorrenza giuridica 31.12.21, risultano inquadrati economicamente, al 31.12.214, al livello precedente. Ciò determina, alla stessa data, due diverse situazioni di inquadramento (giuridico ed economico) che, nelle tabelle di questa sezione, si é ritenuto opportuno rappresentare contestualmente, a differenza delle altre sezioni del Bollettino nelle quali la situazione di inquadramento riportata è esclusivamente quella giuridica (v. secondo capoverso precedente punto 4.). Gli importi medi riportati sono stati calcolati pertanto con riferimento all inquadramento economico. Per quanto riguarda le retribuzioni medie annue lorde nei livelli si osserva che esse variano: - da 55.232,58 per il livello I - a 21.298,75 per il livello VIII con un rapporto retributivo tra le retribuzioni medie pari a 2,6. Tale rapporto, se effettuato con riferimento alla retribuzione media del personale dirigente, diventa pari a 4,8. Le retribuzioni medie annue lorde in relazione al titolo di studio posseduto dai dipendenti sono le seguenti: - laureati 41.42,5 - diplomati 3.292,56 - non diplomati 26.23,48 in relazione al genere: - uomini 37.643,69 - donne 34.745,6 Si precisa che alle retribuzioni medie annue lorde sono da aggiungere gli importi annuali, per singolo livello, relativi alle indennità fisse e continuative e all Indennità di Vacanza contrattuale (v. Tabb. 1.2 e 1.3). 7

Statistiche sul personale al 31 dicembre 214 INDICE TAVOLE E DELLE FIGURE Data di riferimento: 31.12.214 1. ORGANICI Fig. 1.1 Evoluzione dell'organico dell'agenzia (CNRN, CNEN ed ENEA) dal 1952 al 214 (grafico) p. 13 Fig. 1.2 Organici periodo 199-214 Valore medio pesato (grafico) p. 14 2. SEDI DI LAVORO Fig. 2.1 Allocazione geografica del personale ENEA (cartina geografica) p. 15 Tab. 2.1 Allocazione geografica del personale ENEA (distribuzione regionale) p. 16 Tab. 2.2 Distribuzione del personale dal 21 al 214 nelle sedi ENEA p. 17 Tab. 2.3 Distribuzione del personale per sede di lavoro, per Unità Organizzativa e per genere p. 18 Tab. 2.3.1 Distribuzione del personale per sede di lavoro, per Unità Organizzativa e per genere (Unità Tecniche) p. 19 Tab. 2.3.2 Distribuzione del personale per sede di lavoro, per Unità Organizzativa e per genere (Unità Centrali, Direzioni di Centro e altre Unità) p. 2 Tab. 2.4 Distribuzione del personale per sede di lavoro, per profilo professionale e per genere p. 21 Tab. 2.5 Distribuzione del personale per sede di lavoro, per livello e per genere p. 22 3. UNITA ORGANIZZATIVE Fig. 3.1 Distribuzione del personale per Unità Organizzativa e per genere (grafico) p. 23 Tab. 3.1 Distribuzione del personale per Unità Organizzativa, per profilo professionale e per genere p. 24 Tab. 3.1.1 Distribuzione del personale per Unità Organizzativa, per profilo professionale e per genere (Unità Tecniche) p. 25 Tab. 3.1.2 Distribuzione del personale per Unità Organizzativa, per profilo professionale e per genere (Unità Centrali. Direzioni di Centro e altre Unità) p. 26 Tab. 3.2 Distribuzione del personale per Unità Organizzativa, per livello e per genere p. 27 Tab. 3.2.1 Distribuzione del personale per Unità Organizzativa, per livello e per genere (Unità Tecniche) p. 28 Tab. 3.2.2 Distribuzione del personale per Unità Organizzativa, per livello e per genere (Unità Centrali, Direzioni di Centro e altre Unità) p. 29 Fig. 3.2 Distribuzione del personale maschile e femminile per Unità Organizzativa (grafico) p. 3 Fig. 3.3 Distribuzione del personale per Unità Organizzativa e per gruppi di titolo di studio (grafico) p. 31 Fig. 3.3.1 Distribuzione del pers. maschile per Unità Organizzativa e per gruppi di titolo di studio (grafico) p. 32 Fig. 3.3.2 Distribuzione del pers. femminile per Unità Organizzativa e per gruppi di titolo di studio (grafico) p. 33 9

Statistiche sul personale al 31 dicembre 214 4. LIVELLI E PROFILI Fig. 4.1 Distribuzione del personale per profilo e per genere (grafico) p. 34 Fig. 4.2 Distribuzione del personale per livello e per genere (grafico) p. 35 Fig. 4.3 Distribuzione del personale per profilo e per gruppi di titolo di studio (grafico) p. 36 Fig. 4.4 Distribuzione del personale per livello e per gruppi di titolo di studio (grafico) p. 37 Tab. 4.1 Distribuzione del personale per profilo, per livello e per genere p. 38 Tab. 4.2 Distribuzione del personale per fascia stipendiale, per profilo, per livello e per genere Ricercatori e Tecnologi p. 39 Tab. 4.3 Distribuzione del personale per fascia stipendiale, per profilo, per livello e per genere Personale livelli IV VIII p. 4 5. TITOLI DI STUDIO Fig. 5.1 Distribuzione del personale per gruppi di titolo di studio e per genere (grafico) p. 41 Fig. 5.2 Distribuzione del personale laureato per gruppi di lauree e per genere (grafico) p. 42 Fig. 5.3 Distribuzione del personale diplomato per gruppi di diplomi e per genere (grafico) p. 43 Tab. 5.1 Distribuzione del personale per tipologia di titolo di studio, per Unità Organizzativa e per genere (grafico) p. 44 Tab. 5.1.1 Distribuzione del personale maschile per tipologia di titolo di studio, per Unità Organizzativa e per genere (grafico) p. 45 Tab. 5.1.2 Distribuzione del personale femminile per tipologia di titolo di studio, per Unità Organizzativa e per genere (grafico) p. 46 Tab. 5.2 Tab. 5.3 Distribuzione del personale per gruppi di titolo di studio e per profilo professionale (confronto fra titoli di studio posseduti e titoli di studio riconosciuti) p. 47 Distribuzione del personale per gruppi di titolo di studio e per livello (confronto fra titoli di studio posseduti e titoli di studio riconosciuti) p. 48 Tab 5.4 Distribuzione del personale per gruppi di titolo di studio al 31.12.21 ed al 31.12.214 p. 49 Tab. 5.5 Distribuzione del personale per tipologia di titolo di studio dal 21 al 214 p. 5 6. ETA E ANZIANITA DI SERVIZIO Fig. 6.1 Distribuzione del personale per età e per genere (grafico) p. 51 Tab. 6.1 Distribuzione del personale per classi di età, per gruppi di titolo di studio e per profilo p. 52 Tab. 6.1.1 Distribuzione del personale maschile per classi di età, per gruppi di titolo di studio e per profilo p. 53 Tab. 6.1.2 Distribuzione del personale femminile per classi di età, per gruppi di titolo di studio e per profilo p. 54 Tab. 6.2 Distribuzione del personale per classi di età, per gruppi di titolo di studio e per livello p. 55 Tab. 6.2.1 Distribuzione del personale maschile per classi di età, per gruppi di titolo di studio e per livello p. 56 Tab. 6.2.2 Distribuzione del personale femminile per classi di età, per gruppi di titolo di studio e per livello p. 57 Fig. 6.2 Distribuzione del personale per anzianità di servizio e per genere (grafico) p. 58 Tab. 6.3 Distribuzione del personale per classi di anzianità di servizio, per gruppi di titolo di studio e per profilo p. 59 Tab. 6.3.1 Distribuzione del personale maschile per classi di anzianità di servizio, per gruppi di titolo di studio e per profilo p. 6 Tab. 6.3.2 Distribuzione del personale femminile per classi di anzianità di servizio, per gruppi di titolo di studio e per profilo p. 61 1

Statistiche sul personale al 31 dicembre 214 Tab. 6.4 Distribuzione del personale per classi di anzianità di servizio, per gruppi di titolo di studio e per livello p. 62 Tab. 6.4.1 Distribuzione del personale maschile per classi di anzianità di servizio, per gruppi di titolo di studio e per livello p. 63 Tab. 6.4.2 Distribuzione del personale femminile per classi di anzianità di servizio, per gruppi di titolo di studio e per livello p. 64 7. ASPETTATIVE, COMANDI, CONGEDI, PERONALE FUORI RUOLO E CON RAPPORTO DI LAVORO PART-TIME Tab 7.1 Distribuzione del personale in aspettativa, in comando, in congedo, fuori ruolo e con rapporto di lavoro part-time, per Unità Organizzativa e per genere p. 65 Tab. 7.1.1 Distribuzione del personale in aspettativa, in comando, in congedo, fuori ruolo e con rapporto di lavoro part-time, per Unità Organizzativa e per genere (Unità Tecniche) p. 66 Tab. 7.1.2 Distribuzione del personale in aspettativa, in comando, in congedo, fuori ruolo e con rapporto di lavoro part-time, per Unità Organizzativa e per genere (Unità Centrali, Direzioni di Centro e altre Unità) p. 67 Tab. 7.2 Distribuzione del personale con rapporto di lavoro part-time per Unità Organizzativa e per genere p. 68 Tab. 7.2.1 Distribuzione del personale con rapporto di lavoro part-time per Unità Organizzativa e per genere (Unità Tecniche) p. 69 Tab. 7.2.2 Distribuzione del personale con rapporto di lavoro part-time per Unità Organizzativa e per genere (Unità Centrali, Direzioni di Centro e altre Unità) p. 7 8. TURNOVER Fig. 8.1 Distribuzione delle assunzioni e delle cessazioni dal 21 al 214 (grafico) p. 71 Fig. 8.2 Andamento delle assunzioni e delle cessazioni per gruppi di titolo di studio dal 21 al 214 (grafico) p. 72 Fig. 8.3 Distribuzione delle assunzioni e delle cessazioni per gruppi di lauree dal 21 al 214 (grafico) p. 73 Fig. 8.4 Distribuzione delle assunzioni e delle cessazioni per gruppi di diplomi dal 21 al 214 (grafico) p. 74 Fig. 8.5 Distribuzione delle assunzioni e delle cessazioni per Unità Organizzativa dal 21 al 214 (grafico) p. 75 Fig. 8.6 Distribuzione del personale cessato per anzianità di servizio dal 21 al 214 (grafico) p. 76 Tab. 8.1 Distribuzione delle assunzioni e delle cessazioni per Unità Organizzativa, per gruppi di titolo di studio e per genere p. 77 Tab. 8.1.1 Distribuzione delle assunzioni e delle cessazioni per Unità Organizzativa, per gruppi di titolo di studio e per genere (Unità Tecniche) p. 78 Tab. 8.1.2 Distribuzione delle assunzioni e delle cessazioni per Unità Organizzativa, per gruppi di titolo di studio e per genere (Unità Centrali, Direzioni di Centro e altre Unità) p. 79 Fig. 8.7 Distribuzione delle assunzioni e delle cessazioni per profilo professionale (grafico) Anno 214 p, 8 Fig. 8.8 Distribuzione delle assunzioni e delle cessazioni per livello (grafico) Anno 214 p. 81 Fig. 8.9 Motivazioni delle cessazioni avvenute - Anno 214 p. 82 Fig. 8.1 Dimissioni volontarie suddivise per motivazione e per gruppi di titolo di studio - Anno 214 p. 82 Tab. 8.2 Evoluzione della distribuzione del personale per profilo professionale nel periodo 1.1.214-31.12.214 p. 83 Tab. 8.3 Evoluzione della distribuzione del personale per livello nel periodo 1.1.214-31.12.214 p. 84 Tab. 8.4 Evoluzione degli organici per Unità Organizzativa nel periodo 1.1.214-31.12.214 p. 85 Tab. 8.4.1 Evoluzione degli organici per Unità Organizzativa nel periodo 1.1.214-31.12.214 (Unità Tecniche) p. 86 Tab. 8.4.2 Evoluzione degli organici per Unità Organizzativa nel periodo 1.1.214-31.12.214 (Unità Centrali, Direzioni di Centro e altre Unità) p. 87 11

Statistiche sul personale al 31 dicembre 214 9. PERSONALE A TEMPO DETERMINATO Tab. 9.1 Distribuzione per Unità Organizzativa, livello e per genere del personale in servizio con contratto a tempo determinato p, 88 Tab. 9.1.1 Distribuzione per Unità Organizzativa, livello e per genere del personale in servizio con contratto a tempo determinato (Unità Tecniche) p. 89 Tab. 9.1.2 Distribuzione per Unità Organizzativa, livello e per genere del personale in servizio con contratto a tempo determinato (Unità Centrali, Direzioni di Centro e altre Unità) p. 9 1. RETRIBUZIONI Tab. 1.1 Trattamento economico minimale del personale Minimo Tabellare p. 91 Tab. 1.2 Trattamento economico minimale del personale Importi Indennità fisse e continuative e valori medi p. 92 Tab. 1.3 Trattamento economico minimale del personale Importo annuale Indennità di vacanza contrattuale e valore medio p. 93 Tab. 1.4 Componenti della retribuzione media mensile lorda, "voci fisse", per profilo professionale p. 94 Tab. 1.5 Componenti della retribuzione media mensile lorda, "voci fisse", per livello p. 95 Tab. 1.6 Componenti della retribuzione media mensile lorda, "voci fisse", per gruppi di titolo di studio, per livello e per genere p. 96 Tab. 1.7 Retribuzione annua lorda (MIN/MEDIA/MAX), "voci fisse", per gruppi di titolo di studio e per livello p. 97 Tab. 1.8 Retribuzione annua lorda (MIN/MEDIA/MAX), "voci fisse", per profilo professionale e per genere p. 98 Tab. 1.9 Retribuzione annua lorda (MIN/MEDIA/MAX), "voci fisse", per livello e per genere p. 99 Appendice 1 p. 11 12

Fig. 1.1 - EVOLUZIONE DELL'ORGANICO DELL'AGENZIA (CNRN, CNEN ED ENEA) dal 1952 al 31.12.214 (Compreso il personale con rapporto di lavoro flessibile fino al 1982) 3.238 D.L. 3 settembre 23 n. 257 di riordino dell' ENEA Art. 37, L. 23 luglio 29 n. 99: "Istituzione Agenzia ENEA" 2.623 31.12.214 6. 5. 4. N. dip. 3. 2.245 3.524 3.926 5.93 2. 1. 52 55 6 65 7 75 8 85 9 95 2 25 21 DPCM 26 giugno 1952 di costituzione del CNRN Legge 11 agosto 196 n. 933 di costituzione del CNEN Legge 15 dicembre 1971 n. 124 di ristrutturazione del CNEN Legge 5 marzo 1982 n. 84 di costituzione dell' ENEA Legge 25 agosto 1991 n. 282 di riforma dell' ENEA D.L. 3 gennaio 1999 n. 36 di riordino dell' ENEA Referendum sul nucleare 8 novembre 1987 Trasferimento DISP-->ANPA (APAT) 28.1.1994 ANNI 13

2.695 2.598 2.692 2.638 (*) 14 Fig. 1.2 - ORGANICI PERIODO 199-214 (valore medio pesato) 6. 5. 5.111 5.71 4.985 4.915 4.49 4.29 4.64 4. 3.825 3.613 3.451 3.288 3.216 3.256 3.162 3.117 N dip. 3. 2.992 2.919 2.863 2.782 2.866 2.795 2. 1. 199 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2 21 22 23 24 25 26 27 28 29 21 211 212 213 214 ANNI (*) Il dato medio é stato calcolato considerando tutti i dipendenti a tempo indeterminato transitati in ENEA nel corso del 214. Per i dipendenti assunti o cessati nell'anno é stata considerata soltanto la frazione di anno corrispondente al periodo di servizio prestato.

Fig. 2.1 - ALLOCAZIONE GEOGRAFICA DEL PERSONALE ENEA AL 31.12.214 (cartina geografica) SEDI ENEA ALL ESTERO Saluggia (VC) 64 Ispra (VA) 2 Bruxelles: n. 6 dipendenti Min. Esteri Sedi estere: n. 1 dipendenti Venezia 2 Faenza (RA) 18 Bologna 233 Brasimone (BO) 95 Santa Teresa Lerici (SP) 32 Firenze 5 Ancona 3 Pisa 7 Casaccia (RM) 1.44 Roma-Sede Legale 266 Pescara 2 Perugia 2 Foggia 9 Bari 12 Potenza 1 Brindisi 81 Frascati (RM) 422 Campobasso 2 Portici (NA) 137 Trisaia (MT) 141 Palermo 17 Reggio Calabria 1 DIPENDENTI: n. 2.623 15

Tab. 2.1 - ALLOCAZIONE GEOGRAFICA DEL PERSONALE ENEA AL 31.12.214 (distribuzione regionale) R E G I O N E N. % DIPENDENTI C E N T R I / L A B O R A T O R I / U F F. T E R R I T O R I A L I P I E M O N T E 64 2,44% SALUGGIA (VC) 64 N O R D L I G U R I A 32 1,22% S.TERESA (SP) 32 L O M B A R D I A 2,76% ISPRA (VA) 2 V E N E T O 2,8% VENEZIA 2 EMILIA-ROMAGNA 346 13,19% BOLOGNA BRASIMONE (BO) FAENZA (RA) NORD % 233 95 18 464 17,7 C E N T R O T O S C A N A 12,46% FIRENZE PISA 5 7 U M B R I A 2,8% PERUGIA 2 M A R C H E 3,11% ANCONA 3 L A Z I O 1732 66,3% CASACCIA (RM) FRASCATI (RM) ROMA - SEDE LEGALE CENTRO % 1.44 422 266 1749 66,7 A B R U Z Z O 2,8% PESCARA 2 M O L I S E 2,8% CAMPOBASSO 2 S U D C A M P A N I A 137 5,22% PORTICI (NA) 137 P U G L I A 12 3,89% BARI FOGGIA BRINDISI 12 9 81 B A S I L I C A T A 142 5,41% POTENZA TRISAIA (MT) 1 141 C A L A B R I A 1,4% REGGIO CALABRIA 1 S I C I L I A 17,65% PALERMO SUD % 17 43 15,4 E S T E R O 7,27% BRUXELLES MIN.ESTERI Sedi estere 6 1 2.623 1% 16

Tab. 2.2 - DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE DAL 21 AL 214 NELLE SEDI ENEA CENTRI / LABOR. UFF. TERRITORIALI A N N I 214 213 212 211 21 T. INDET. T. DET. T. INDET. T. DET. T. INDET. T. DET. T. INDET. T. DET. T. INDET. T. DET. ANCONA 3-3 - 3-3 - 3 - BARI 12-9 - 7-6 - 6 - BOLOGNA 233 19 237 23 243 18 243 8 262 6 BRASIMONE 95 2 97 1 1 2 94-1 - BRINDISI 81 3 77 3 77 3 73 1 72 1 CAMPOBASSO 2-2 - 2-2 - 2 - CASACCIA 1.44 43 1.73 44 1.14 15 1.73 2 1.131 2 FAENZA 18 2 21 2 2-19 1 21 1 FIRENZE 5-5 - 5-6 - 5 - FOGGIA (dal 213) 9-9 - FRASCATI 422 18 435 19 439 9 435 15 432 5 GENOVA (fino al 212) - - - - 1-1 - 2 - ISPRA 2-21 - 21-16 - 16 - LAMPEDUSA - 1-1 - - - 1-1 MANFREDONIA (fino al 212) - - - - 1-12 - 12 - PALERMO 17-16 - 17-16 - 14 - PERUGIA 2-2 - 2-1 - 1 - PESCARA 2-2 - 2-2 - 2 - PISA 7-6 - 6-7 - 1 - PORTICI 137 3 132 2 124-12 1 123 1 POTENZA 1-1 - 1-1 - 1 - REGGIO CALABRIA 1-1 - 1-1 - 2 - ROMA - SEDE LEGALE 266 9 271 9 265 8 256 16 267 11 SALUGGIA 64-65 - 72-66 - 67 - S.TERESA 32-33 - 33 1 29-3 - TRISAIA 141 3 147 2 146 1 149-166 - VENEZIA 2-2 - 2-2 - 2 - SEDI ESTERE: BRUXELLES - Belgio 6-6 - 6-5 - 4 - MIN. ESTERI - sedi estere 1-1 - 2-2 - 2 - T O T A L E 2.623 13 2.674 16 2.711 57 2.64 63 2.755 46 17

Tab. 2.3 - DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE PER SEDE DI LAVORO, PER UNITA' ORGANIZZATIVA E PER GENERE AL 31.12.214 ANCONA 3 -- -- -- -- -- -- -- 3 3 BARI 1 2 -- -- -- -- -- -- 1 2 12 BOLOGNA 111 63 3 3 29 24 -- -- 143 9 233 BRASIMONE 58 8 1 2 16 1 -- -- 75 2 95 BRINDISI 44 24 -- -- 9 4 -- -- 53 28 81 CAMPOBASSO 2 -- -- -- -- -- -- -- 2 2 CASACCIA 587 35 2 26 77 24 5 -- 689 355 1.44 FAENZA 6 9 -- -- 2 1 -- -- 8 1 18 FIRENZE 4 1 -- -- -- -- -- -- 4 1 5 FOGGIA 7 -- 1 -- 1 -- -- -- 9 9 FRASCATI 225 9 12 21 4 34 -- -- 277 145 422 ISPRA 1 9 -- -- 1 -- -- -- 11 9 2 PALERMO 15 2 -- -- -- -- -- -- 15 2 17 PERUGIA 2 -- -- -- -- -- -- -- 2 2 PESCARA 1 1 -- -- -- -- -- -- 1 1 2 PISA 5 1 -- -- 1 -- -- -- 6 1 7 PORTICI 81 32 2 -- 14 8 -- -- 97 4 137 POTENZA 1 -- -- -- -- -- -- -- 1 1 REGGIO CALABRIA 1 -- -- -- -- -- -- -- 1 1 ROMA - SEDE LEGALE 1 14 57 137 19 13 6 1 92 174 266 SALUGGIA 34 8 2 -- 15 5 -- -- 51 13 64 SANTA TERESA 1 14 -- -- 4 4 -- -- 14 18 32 TRISAIA 78 22 1 1 31 8 -- -- 11 31 141 VENEZIA 2 - -- -- -- -- -- -- 2 2 BRUXELLES -- -- 3 3 -- -- -- -- 3 3 6 MIN. ESTERI - sedi estere 1 -- -- -- -- -- -- -- 1 1 18 UNITA' ORGANIZZATIVE (1) UNITA' TECNICHE UNITA' CENTRALI DIREZIONI ALTRE UNITA' DI CENTRO CENTRI / LABOR. UFF. TERRITORIALI U D U D U D U D U D GENERALE SEDI ESTERE 1.38 65 12 193 259 135 11 1 1.68 943 2.623 1.913 295 394 21 (1) Una distribuzione più dettagliata nell'ambito delle Unità Organizzative viene riportata nelle tabelle 2.3.1 e 2.3.2

ANCONA -- -- -- -- -- -- -- -- 3 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 3 3 BARI -- -- -- -- -- -- -- -- 7 2 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 3 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 2 12 BOLOGNA 2 4 -- -- -- -- -- -- 8 4 29 11 -- -- 1 1 6 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 8 3 17 9 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 28 24 12 6 -- -- -- -- 111 63 174 BRASIMONE 2 1 -- -- -- -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- 54 7 -- -- -- -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 58 8 66 BRINDISI -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 2 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 42 24 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 44 24 68 CAMPOBASSO -- -- -- -- -- -- -- -- 2 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 2 2 CASACCIA 21 6 29 54 2 -- 17 46 48 32 2 1 6 12 1 -- 15 5 -- -- -- -- 49 19 32 17 98 28 -- -- 1 2 36 22 8 17 63 28 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 12 8 15 6 6 2 587 35 892 FAENZA -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 6 9 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 6 9 15 FIRENZE -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 -- 2 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 4 1 5 FOGGIA -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 7 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 7 7 FRASCATI -- -- -- -- 53 33 -- -- -- -- -- -- 2 -- 146 51 12 3 -- -- -- -- -- -- 5 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 7 3 -- -- -- -- 225 9 315 ISPRA -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 7 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- 1 9 19 PALERMO -- -- -- -- -- -- -- -- 5 1 -- -- -- -- -- -- -- -- 1 -- -- -- 6 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 3 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 15 2 17 PERUGIA -- -- -- -- -- -- -- -- 2 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 2 2 PESCARA -- -- -- -- -- -- -- -- 1 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 1 2 PISA -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 2 -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 2 -- -- -- -- -- -- -- 5 1 6 PORTICI -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 9 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 71 31 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 81 32 113 POTENZA -- -- -- -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 1 REGGIO CALABRIA -- -- -- -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 1 ROMA - SEDE LEGALE -- 3 -- -- -- -- -- -- 1 2 -- -- -- -- -- -- 8 7 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 1 -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 14 24 SALUGGIA -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 3 -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 24 6 -- -- 6 2 -- -- -- -- 34 8 42 SANTA TERESA -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 14 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 14 24 TRISAIA -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 4 -- -- -- 2 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 67 2 -- -- -- -- 5 1 -- -- -- -- 78 22 1 VENEZIA -- -- -- -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 2 2 BRUXELLES -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- MIN. ESTERI - sedi estere -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 1 25 14 29 54 55 33 17 46 8 43 36 12 66 12 148 52 56 17 57 8 1 14 55 19 37 17 98 28 9 3 22 14 38 23 91 24 63 28 42 24 6 9 78 31 73 21 24 6 3 24 42 21 15 6 6 2 1.38 65 1.913 63 21 8 Tab. 2.3.1 - DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE PER SEDE DI LAVORO, PER UNITA' ORGANIZZATIVA E PER GENERE AL 31.12.214 (Unità Tecniche) UNITA' TECNICHE (1) UNITA' ORGANIZZATIVE UTA UTAGRI UTA- UTBIO- UTEE UTFISSM UTFISST UTFUS UTICT UTIS UTMAR UTMEA UTPRA UTRINN UTSISM UTT UTTAMB UTTEI UTT- UTT- UTT- UTTP UTTRI UTTS UTVAL- IRP METR UPRSE CENTRI/LAB. PRAD RAD MAT MATB MATF AMB UFF. TERRITORIALI U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D GEN. SEDI ESTERE 39 83 88 63 123 48 78 2 73 65 24 74 54 126 12 36 61 115 91 66 15 19 94 3 54 (1) La descrizione delle sigle delle Unità Organizzative é riportata in Appendice 1. 19

ANCONA -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- BARI -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- BOLOGNA 1 -- -- -- 1 2 -- -- 1 1 -- -- 3 3 6 29 24 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 29 24 53 -- -- -- -- -- -- -- -- BRASIMONE -- -- -- -- 1 2 -- -- -- -- -- -- 1 2 3 -- -- 16 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 16 1 26 -- -- -- -- -- -- -- -- BRINDISI -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 9 4 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 9 4 13 -- -- -- -- -- -- -- -- CAMPOBASSO -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- CASACCIA 5 8 -- -- 2 6 3 3 5 7 5 2 2 26 46 -- -- -- -- -- -- 77 24 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 77 24 11 1 -- -- -- -- -- 4 -- 5 5 FAENZA -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 2 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 2 1 3 -- -- -- -- -- -- -- -- FIRENZE -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- FOGGIA -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- 1 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- 1 1 -- -- -- -- -- -- -- -- FRASCATI 7 14 -- -- -- 5 -- 1 4 1 1 -- 12 21 33 -- -- -- -- -- -- -- -- 4 34 -- -- -- -- -- -- -- -- 4 34 74 -- -- -- -- -- -- -- -- ISPRA -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- 1 1 -- -- -- -- -- -- -- -- PALERMO -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- PERUGIA -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- PESCARA -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- PISA -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 -- -- -- 1 1 -- -- -- -- -- -- -- -- PORTICI -- -- -- -- 2 -- -- -- -- -- -- -- 2 2 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 14 8 -- -- -- -- -- -- 14 8 22 -- -- -- -- -- -- -- -- POTENZA -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- REGGIO CALABRIA -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- ROMA - SEDE LEGALE 1 22 7 19 14 41 1 4 13 4 12 11 57 137 194 -- -- -- -- -- -- 19 13 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 19 13 32 2 2 2 1 1 7 1 -- 6 1 16 SALUGGIA -- -- -- -- 2 -- -- -- -- -- -- -- 2 2 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 15 5 -- -- -- -- 15 5 2 -- -- -- -- -- -- -- -- SANTA TERESA -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 4 4 -- -- 4 4 8 -- -- -- -- -- -- -- -- TRISAIA -- -- -- -- 1 1 -- -- -- -- -- -- 1 1 2 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 31 8 31 8 39 -- -- -- -- -- -- -- -- VENEZIA -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- SEDI ESTERE BRUXELLES -- -- -- -- -- -- -- -- 3 3 -- -- 3 3 6 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- MIN. ESTERI - sedi estere -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 23 44 7 19 24 57 4 8 26 52 18 13 12 193 295 31 25 16 1 9 4 96 37 4 34 15 8 16 5 5 4 31 8 259 135 394 3 2 2 1 1 7 5 11 1 21 2 Tab. 2.3.2 - DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE PER SEDE DI LAVORO, PER UNITA' ORGANIZZATIVA E PER GENERE AL 31.12.214 (Unità Centrali, Direzioni di Centro e altre Unità) UNITA' CENTRALI (1) DIREZIONI DI CENTRO (1) ALTRE UNITA' (1) UNITA' ORGANIZZATIVE TOT. TOT. TOT. UCA UCLS UCP UCPIC UCREL UCSTUDI BOL BRA BRI CAS FRA POR SAL STE TRI UDIR OCS UVER FUORI GEN. GEN. GEN. CENTRI / LAB. RUOLO UFF. TERRITORIALI U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D 67 26 81 12 78 31 56 26 13 133 74 23 21 9 39 5 3 8 5 (1) La descrizione delle sigle delle Unità Organizzative é riportata in Appendice 1.

ANCONA -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 -- 2 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 3 3 BARI -- -- -- -- 5 -- 3 2 -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 2 12 BOLOGNA -- -- 21 6 33 7 3 28 -- -- 3 1 7 8 6 1 3 1 34 27 1 1 -- -- 4 6 1 -- -- -- -- 4 143 9 233 BRASIMONE -- -- 1 -- 6 -- 15 2 2 -- 2 -- 1 -- 5 2 1 -- 35 9 -- 1 -- -- 5 2 1 -- 1 3 -- 1 75 2 95 BRINDISI -- -- 2 -- 3 -- 15 14 1 -- 1 -- 5 4 -- -- -- -- 24 7 1 2 -- -- -- -- -- -- 1 1 -- -- 53 28 81 CAMPOBASSO -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 2 2 CASACCIA 1 -- 12 26 155 7 15 11 7 2 9 6 15 19 29 1 4 2 197 96 4 18 -- 1 7 1 9 -- -- 3 -- 9 689 355 1.44 FAENZA -- -- 1 -- 2 2 2 4 -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- 2 2 1 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 8 1 18 FIRENZE -- -- -- -- -- -- 2 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 2 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 4 1 5 FOGGIA -- -- -- -- 2 -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- 5 -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- 9 9 FRASCATI -- -- 39 5 53 2 56 21 2 1 4 8 7 8 1 1 2 5 92 53 1 1 -- -- 3 6 4 -- 4 3 -- 4 277 145 422 ISPRA -- -- -- 1 -- 3 1 4 -- -- -- -- 1 -- 1 -- -- -- 8 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 11 9 2 PALERMO -- -- 1 -- 3 -- 4 1 -- -- -- 1 1 -- -- -- -- -- 6 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 15 2 17 PERUGIA -- -- 1 -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 2 2 PESCARA -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 1 2 PISA -- -- -- -- 3 1 2 -- -- -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 6 1 7 PORTICI -- -- 5 -- 14 4 36 27 -- -- 2 -- 2 1 1 -- -- -- 33 2 2 5 -- -- 1 1 -- -- 1 -- -- -- 97 4 137 POTENZA -- -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 1 REGGIO CALABRIA -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 1 ROMA - SEDE LEGALE 5 -- 8 3 6 8 3 8 4 13 9 1 14 27 8 4 2 6 21 67 8 17 -- 1 2 2 1 -- 1 3 -- 5 92 174 266 SALUGGIA -- -- 4 -- 4 1 6 3 1 -- -- -- 1 2 1 -- -- -- 17 5 -- 1 -- -- 13 -- 3 -- -- 1 1 -- 51 13 64 SANTA TERESA -- -- 1 2 3 3 3 6 -- 1 -- -- 1 1 -- -- 1 -- 5 4 -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 14 18 32 TRISAIA -- -- 8 -- 13 2 34 11 -- -- 3 1 5 3 -- -- -- 1 37 9 2 3 -- -- 3 -- 1 -- 2 -- 2 1 11 31 141 VENEZIA -- -- 2 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 2 2 BRUXELLES -- -- 1 -- 1 -- -- -- -- -- -- 1 1 1 -- -- -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 3 3 6 MIN. ESTERI - sedi estere -- -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 1 GENERALE Tab. 2.4 - DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE PER SEDE DI LAVORO, PER PROFILO E PER GENERE AL 31.12.214 CENTRI / LABOR. UFF. TERRITORIALI Dirigenti (1) Dirigente di ricerca Primo Ricercatore Ricercatore Dirigente Tecnologo Primo Tecnologo Tecnologo PROFILO / GENERE Tecnologo Enea Funzionario di amm.ne U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D Collaboratore Tecnico Collaboratore di amm.ne Collaboratore di amm.ne Enea Operatore Tecnico Operatore Tecnico Enea Operatore di amm.ne Operatore di amm.ne Enea SEDI ESTERE 6 197 43 39 121 364 232 18 17 34 29 62 74 62 9 14 15 521 284 21 61 2 39 18 2 1 14 3 24 1.68 943 2.623 6 24 43 596 35 63 136 71 29 85 82 2 57 2 24 27 (1) Di cui n. 2 unità titolari di incarico dirigenziale (ex art. 19, c. 6, D.Lgs. n. 165/21 21

Tab. 2.5 - DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE PER SEDE DI LAVORO, PER LIVELLO E PER GENERE AL 31.12.214 GENERALE ANCONA -- -- -- -- -- -- -- -- 3 -- -- -- -- -- -- -- -- -- 3 3 BARI -- -- -- -- 5 -- 4 2 -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- 1 2 12 BOLOGNA -- -- 21 6 37 8 42 37 29 17 3 11 9 1 1 -- 1 1 143 9 233 BRASIMONE -- -- 3 -- 8 1 21 3 2 7 1 3 2 3 1 1 1 2 75 2 95 BRINDISI -- -- 3 -- 4 -- 2 18 2 1 16 7 7 1 -- -- 1 1 53 28 81 CAMPOBASSO -- -- -- -- 2 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 2 2 CASACCIA 1 -- 19 28 171 76 187 121 135 7 4 26 44 28 1 4 1 2 689 355 1.44 FAENZA -- -- 1 -- 2 3 2 4 1 2 -- 1 2 -- -- -- -- -- 8 1 18 FIRENZE -- -- -- -- -- -- 2 -- 2 -- -- 1 -- -- -- -- -- -- 4 1 5 FOGGIA -- -- 1 -- 2 -- -- -- 3 -- 1 -- 2 -- -- -- -- -- 9 9 FRASCATI -- -- 41 6 6 28 7 3 45 49 17 15 4 11 1 3 3 3 277 145 422 ISPRA -- -- -- 1 -- 3 3 4 7 1 -- -- 1 -- -- -- -- -- 11 9 2 PALERMO -- -- 1 -- 3 1 5 1 -- -- 2 -- 4 -- -- -- -- -- 15 2 17 PERUGIA -- -- 1 -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 2 2 PESCARA -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 1 -- -- -- -- -- -- -- 1 1 2 PISA -- -- -- -- 3 1 3 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 6 1 7 PORTICI -- -- 5 -- 16 4 39 28 16 1 4 3 14 2 3 2 -- -- 97 4 137 POTENZA -- -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 1 REGGIO CALABRIA -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 1 ROMA - SEDE LEGALE 5 -- 12 16 18 18 22 39 16 61 8 2 1 16 1 -- -- 4 92 174 266 SALUGGIA -- -- 5 -- 4 1 8 5 14 3 4 1 1 2 3 1 3 -- 51 13 64 SANTA TERESA -- -- 1 3 3 3 4 7 2 3 1 -- 3 2 -- -- -- -- 14 18 32 TRISAIA -- -- 8 -- 16 3 39 14 14 3 8 3 2 8 3 -- 2 -- 11 31 141 VENEZIA -- -- 2 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 2 2 BRUXELLES -- -- 1 -- 1 1 1 1 -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- 3 3 6 MIN. ESTERI - sedi estere -- -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 1 22 CENTRI / LABOR. UFF. TERRITORIALI D (1) VIII LIVELLO / GENERE I II III IV V VI VII U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D SEDI ESTERE 6 215 6 357 151 474 314 39 219 16 92 187 83 14 11 12 13 1.68 943 2.623 6 275 58 788 528 198 27 25 25 (1) Di cui n. 2 unità titolari di incarico dirigenziale (ex art. 19, c. 6, D.Lgs. n. 165/21).

1% 73% 2.623 21% 14% 1% 64% Fig. 3.1 - DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE PER UNITA' ORGANIZZATIVA E PER GENERE AL 31.12.214 15% 11% LEGENDA UNITA' ORGANIZZATIVE (1) UOMINI DONNE UNITA' TECNICHE 1.38 65 1.913 UNITA' CENTRALI 12 193 295 Totale dipendenti: DIREZIONI DI CENTRO 259 135 394 1% ALTRE UNITA' 11 1 21 6% 15% 1.68 943 2.623 78% Totale uomini: 1.68 Totale donne: 943 (1) Le Unità facenti parte dei raggruppamenti sono dettagliate nella "Descrizione sigle" in Appendice 1. 23

U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D UNITA' TECNICHE -- -- 167 4 288 114 349 22 5 1 12 13 32 27 41 1 1 6 37 144 3 22 -- -- 16 5 14 -- 1 2 -- 1 1.38 65 1.913 UNITA' CENTRALI 3 -- 11 2 8 6 6 8 6 13 5 11 18 32 6 6 3 6 22 74 9 24 -- 2 2 4 2 -- -- -- 1 5 12 193 295 DIREZIONI DI CENTRO -- -- 15 1 11 1 9 4 6 1 16 4 12 15 15 2 1 3 129 59 9 15 -- -- 21 9 4 -- 9 12 2 9 259 135 394 ALTRE UNITA' 3 -- 4 -- 2 -- -- -- 1 2 1 1 -- -- -- -- -- -- -- 7 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 11 1 21 24 27 24 Tab. 3.1 - DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE PER UNITA' ORGANIZZATIVA, PER PROFILO E PER GENERE AL 31.12.214 PROFILO / GENERE UNITA' ORGANIZZATIVE (1) Dirigenti (2) Dirigente di ricerca Primo Ricercatore Ricercatore Dirigente Tecnologo Primo Tecnologo Tecnologo Tecnologo Enea Funzionario di amm.ne Collaboratore Tecnico Collab, di amm.ne Collab. di amm.ne Enea Operatore Tecnico Operatore Tecnico Enea Operatore di amm.ne Operatore di amm.ne Enea GENERALE 6 197 43 39 121 364 232 18 17 34 29 62 74 62 9 14 15 521 284 21 61 2 39 18 2 1 14 3 24 1.68 943 2.623 6 24 43 596 35 63 136 71 29 85 82 2 57 2 (1) LUna distribuzione più dettagliata nell'ambito delle Unità Organizzative viene riportata nelle tabelle 3.1.1 e 3.1.2 (2) Di cui n. 2 unità titolari di incarico dirigenziale (ex art. 19, c. 6, D.Lgs. n. 165/21).

U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D UNITA' TECNICHE UTA -- -- 3 -- 4 -- 2 1 -- -- -- 1 -- 2 2 -- -- -- 11 7 -- 1 -- -- 3 1 -- -- -- -- -- 1 25 14 39 UTAGRI -- -- 5 5 9 16 1 17 1 1 1 -- -- 4 2 -- -- 2 1 6 -- 2 -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 29 54 83 UTAPRAD -- -- 8 2 16 9 11 8 -- -- -- 1 1 2 -- -- -- -- 17 7 -- 3 -- -- -- -- 1 -- 1 -- -- 1 55 33 88 UTBIORAD -- -- 4 3 4 2 6 16 -- -- -- -- -- -- 1 -- -- -- 2 6 -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 17 46 63 UTEE -- -- 9 2 26 7 19 13 -- -- 1 3 8 5 1 -- 1 -- 14 12 1 -- -- -- -- -- -- -- -- 1 -- -- 8 43 123 UTFISSM -- -- 7 2 13 2 11 5 -- -- -- -- -- -- -- -- 1 -- 4 2 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 36 12 48 UTFISST -- -- 9 -- 14 2 12 -- 1 -- -- -- -- -- 4 -- 1 -- 22 8 -- 2 -- -- 1 -- 2 -- -- -- -- -- 66 12 78 UTFUS -- -- 28 3 31 1 4 11 -- -- -- 3 2 1 3 -- 1 3 41 15 -- 3 -- -- 1 1 1 -- -- -- -- 2 148 52 2 UTICT -- -- 5 -- 4 3 7 3 1 -- 7 2 2 2 6 -- -- -- 24 6 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 56 17 73 UTIS -- -- 1 -- 4 -- 17 2 -- -- -- -- 1 -- 3 -- 1 -- 27 5 -- -- -- -- 2 1 1 -- -- -- -- -- 57 8 65 UTMAR -- -- -- 2 2 3 3 6 -- -- -- -- 1 -- -- -- 1 -- 3 3 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 14 24 UTMEA -- -- 8 1 16 4 17 1 1 -- -- -- -- 1 -- -- -- -- 13 3 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 55 19 74 UTPRA -- -- 6 3 1 3 11 8 -- -- -- -- -- -- 1 -- 1 -- 8 2 -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 37 17 54 UTRINN -- -- 16 2 27 7 2 12 -- -- -- 1 2 -- 2 -- 1 -- 29 5 -- -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- 1 98 28 126 UTSISM -- -- 2 -- 3 1 2 2 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- 9 3 12 UTT -- -- 4 -- 4 2 7 2 -- -- 1 -- 4 3 -- -- -- 1 2 2 -- 1 -- -- -- 2 -- -- -- -- -- 1 22 14 36 UTTAMB -- -- 7 2 13 5 6 6 1 -- -- -- -- -- 3 1 -- -- 7 7 1 2 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 38 23 61 UTTEI -- -- 11 2 2 4 24 7 -- -- -- 1 3 1 6 -- 1 -- 25 7 -- 1 -- -- -- -- 1 -- -- -- -- 1 91 24 115 UTTMAT -- -- 12 6 14 3 16 12 -- -- 1 -- -- 1 1 -- -- -- 17 5 -- 1 -- -- -- -- 2 -- -- -- -- -- 63 28 91 UTTMATB -- -- 2 -- 2 -- 15 14 -- -- -- -- 4 3 -- -- -- -- 19 6 -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 42 24 66 UTTMATF -- -- 1 -- 2 2 2 4 -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- 1 1 -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 6 9 15 UTTP -- -- 4 -- 13 4 29 26 -- -- -- -- 2 -- 1 -- -- -- 26 1 1 -- -- -- 2 -- -- -- -- -- -- -- 78 31 19 UTTRI -- -- 4 -- 11 2 35 12 -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- 22 6 -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 73 21 94 UTTS -- -- 2 -- 2 1 4 2 -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- 8 2 -- -- -- -- 6 -- 2 -- -- -- -- -- 24 6 3 UTVALAMB -- -- 5 2 8 3 1 14 -- -- -- -- -- 1 1 -- 1 -- 5 4 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 3 24 54 IRP -- -- 1 1 8 -- 5 6 -- -- 1 -- 1 -- 4 -- -- -- 19 13 -- -- -- -- 1 -- 2 -- -- 1 -- -- 42 21 63 METR -- -- 1 1 6 1 6 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 2 2 -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 15 6 21 UPRSE -- -- 2 1 2 -- 2 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 6 2 8 Tab. 3.1.1 - DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE PER UNITA' ORGANIZZATIVA, PER PROFILO E PER GENERE AL 31.12.214 (Unità Tecniche) PROFILO / GENERE UNITA' ORGANIZZATIVE (1) Dirigente di Dirigenti (2) Primo ricerca Ricercatore Ricercatore Dirigente Tecnologo Primo Tecnologo Tecnologo Tecnologo Enea Funzionario di amm.ne Collaboratore Tecnico Collab, di amm.ne Collab. di amm.ne Enea Operatore Tecnico Operatore Tecnico Enea Operatore di Operatore amm.ne di amm.ne Enea GENERALE 167 4 288 114 349 22 5 1 12 13 32 27 41 1 1 6 37 144 3 22 16 5 14 1 2 1 1.38 65 1.913 27 42 569 6 25 59 42 16 514 25 21 14 3 1 (1) LLa descrizione delle sigle delle Unità Organizzative é riportata in Appendice 1. (2) Di cui n. 2 unità titolari di incarico dirigenziale (ex art. 19, c. 6, D.Lgs. n. 165/21). 25

U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D U D ALTRE UNITA' UDIR 2 -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 2 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 3 2 5 OCS 1 -- -- -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 2 1 3 UVER -- -- -- -- -- -- -- -- -- 2 1 1 -- -- -- -- -- -- -- 4 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 1 7 8 FUORI RUOLO -- -- 3 -- 2 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 5 5 Operatore Tecnico Enea Operatore di amm.ne Operatore di amm.ne Enea GENERALE 26 Tab. 3.1.2 - DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE PER UNITA' ORGANIZZATIVA, PER PROFILO E PER GENERE AL 31.12.214 (Unità Centrali, Direzioni di Centro e altre Unità) PROFILO / GENERE UNITA' (1) ORGANIZZATIVE Dirigenti (2) Dirigente di ricerca Primo Ricercatore Ricercatore Dirigente Tecnologo Primo Tecnologo Tecnologo Tecnologo Enea Funzionario di amm.ne Collaboratore Tecnico Collab, di amm.ne Collab. di amm.ne Enea Operatore Tecnico UNITA' CENTRALI UCA 1 -- 1 -- -- -- -- -- 3 2 1 2 3 5 3 2 -- -- 7 24 3 5 -- -- 1 2 -- -- -- -- -- 2 23 44 67 UCLS 1 -- -- -- -- -- -- 1 -- -- 1 2 3 9 -- -- 1 2 -- 1 1 2 -- 1 -- 1 -- -- -- -- -- -- 7 19 26 UCP 1 -- -- -- 1 -- -- 1 2 2 -- 1 7 4 -- 3 -- 1 6 29 5 13 -- -- 1 1 -- -- -- -- 1 2 24 57 81 UCPIC -- -- 2 -- -- -- -- 1 -- 1 -- 1 -- 1 -- 1 -- -- 2 3 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 4 8 12 UCREL -- -- 6 2 4 2 -- 4 1 6 1 4 3 12 -- -- 2 3 7 14 -- 3 -- 1 -- -- 2 -- -- -- -- 1 26 52 78 UCSTUDI -- -- 2 -- 3 4 6 1 -- 2 2 1 2 1 3 -- -- -- -- 3 -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 18 13 31 3 11 2 8 6 6 8 6 13 5 11 18 32 6 6 3 6 22 74 9 24 2 2 4 2 1 5 12 193 295 3 13 14 14 19 16 5 12 9 96 33 2 6 2 6 DIREZIONI DI CENTRO BOL -- -- 2 1 3 -- 3 1 -- -- 2 1 1 1 2 1 1 -- 11 15 2 1 -- -- 4 2 -- -- -- -- -- 2 31 25 56 BRA -- -- -- -- -- -- -- -- 2 -- 2 -- -- -- 2 1 -- -- 7 3 -- 1 -- -- 2 1 -- -- 1 3 -- 1 16 1 26 BRI -- -- -- -- 1 -- -- -- 1 -- 1 -- -- 1 -- -- -- -- 4 1 1 1 -- -- -- -- -- -- 1 1 -- -- 9 4 13 CAS -- -- 4 -- 2 -- 2 1 1 -- 6 2 4 5 6 -- -- -- 59 16 3 4 -- -- 6 -- 2 -- 1 4 -- 5 96 37 133 FRA -- -- 2 -- 2 1 2 1 1 -- 1 1 2 2 5 -- -- 2 2 18 1 1 -- -- 1 5 -- -- 3 3 -- -- 4 34 74 POR -- -- 1 -- 1 -- 2 1 -- -- 1 -- -- 1 -- -- -- -- 8 1 1 4 -- -- -- 1 -- -- 1 -- -- -- 15 8 23 SAL -- -- 1 -- -- -- -- -- 1 -- -- -- 1 1 -- -- -- -- 6 2 -- 1 -- -- 6 -- 1 -- -- 1 -- -- 16 5 21 STE -- -- 1 -- 2 -- -- -- -- 1 -- -- -- 1 -- -- -- -- 2 1 -- 1 -- -- -- -- -- -- -- -- -- -- 5 4 9 TRI -- -- 4 -- -- -- -- -- -- -- 3 -- 4 3 -- -- -- 1 12 2 1 1 -- -- 2 -- 1 -- 2 -- 2 1 31 8 39 15 1 11 1 9 4 6 1 16 4 12 15 15 2 1 3 129 59 9 15 21 9 4 9 12 21 2 9 259 135 394 16 12 13 7 2 27 17 4 188 24 3 3 4 2 1 2 1 1 7 11 1 21 3 4 2 3 2 7 (1) LLa descrizione delle sigle delle Unità Organizzative é riportata in Appendice 1. (2) Di cui n. 2 unità titolari di incarico dirigenziale (ex art. 19, c. 6, D.Lgs. n. 165/21).