T R A S P O R T O C A R B U R A N T I S U G O M M A A U T O B O T T E «L E G A L I T A & S I C U R E Z Z A» V E R O N A, 1 3 O T T O B R E

Documenti analoghi
Contrasto all illegalità nel settore petrolifero: il ruolo di Unione Petrolifera. Marco D Aloisi - Unione Petrolifera Verona, 13 ottobre 2016

Sicuri di rispettare tutte le norme esistenti?

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

NON E SUFFICIENTE UN MANOMETRO PER IL COLLAUDO FOGNATURE.. IMEC SNC

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

5RT1. Modem via cavo per la linea telefonica. Il passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

Appuntatrice mod

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

GRUPPO HERA: INTEGRAZIONE DEL CYBER RISK NELL APPROCCIO ERM. Cybersecurity Summit 2016 Milano 24 maggio 2016

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO. Prevenzione Incendi

Obblighi di controllo dei Fornitori esterni. Rischio tecnologico

Piani di vigilanza per il monitoraggio sui reati informatici. Dr. Giuseppe DEZZANI Informatico Forense

S.A.CA.L.B. S.A.CA.L.B.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY.

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO

- Avere in dotazione attrezzature per l esecuzione della verifica funzionale con i requisiti minimi previsti dall allegato III del PAN

Il trasporto di merci pericolose

Le novità introdotte dalla EN 81.20:2014 nelle certificazioni degli ascensori. Fabio Battellini

Direttiva Europea ATEX 99/92/CE

APPROFONDIMENTI NORMATIVI


I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

Disciplinare di Sicurezza 70c.01 MACCHINE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI. Caricatori frontali montati su trattrici agricole a ruote

Nuove soluzioni tecnologiche per lo sviluppo della mobilità, dell infomobilità e della sicurezza cittadina e per la gestione di trasporti di persone

SCHEDA DRIVER 4 ASSI - 3,5 A

COMUNE DI ARCINAZZO ROMANO PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI TRATTATI DAI SERVIZI COMUNALI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

Fermarsi a volte è necessario. Ma non deve succedere per un pneumatico. ContiPressureCheck

/ #()(*+,*-. /%/010 $,/+2.2, +340 $ 5 000,6* $ 5 000,6* * 0*+.!8/ $/ $/ 9 5

Stazione di monitoraggio centrale GSM/USB PCN1P-GSM. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

Sicurezza negli ambienti di lavoro. Servizi professionali aggiornati sulla normativa vigente

Sezione Preparazione alle emergenze e risposta

Verifiche degli impianti elettrici nei locali medici

IL TUO LOGO. ADR: Procedure e Responsabilità di Speditore, Caricatore e Trasportatore

ISTRUZIONI USO E MONTAGGIO

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

DEFINIZIONE DEGLI ONERI RELATIVI ALLA INSTALLAZIONE DELLE APPARECCHIATURE OGGETTO DELLA FORNITURA ED ALLA PRESENTAZIONE DEL RELATIVO PROGETTO

DAL 1946 UN UNICO OBBIETTIVO

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Impianti elettrici BT: scatole e cassette Tipo di apparecchiatura

Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni

La progettazione integrata:

2 Memorizzazione locale e condivisione dei dati sotto il controllo dell utente

AGGREGATI RICICLATI PROVENIENTI DALL ATTIVITÀDI RECUPERO SCARTI EDILIZI: CARATTERISTICHE E CAMPI Dl IMPIEGO

PROCEDURA PER L APPLICAZIONE. DELL ART. 26 DEL D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

IIL COLLAUDO NELLE CONDOTTE NON IN PRESSIONE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE ART. 18 E 26 e All. XVII D.Lgs 81/08 e s.m.i. e

Data: / / luogo ora inizio ora fine. Monitoraggio. Sorveglianza. Verifica. Audit. Ispezione. Campionamento. Analisi. altro

BOLLITORI - TANKS. BSF (1 scambiatore fisso)

REGOLAMENTO. Per la Disciplina delle Riprese Audio-Video. delle Sedute del Consiglio Comunale. COPIA MODIFICATA

COMUNE DI BORGOSATOLLO PROVINCIA DI BRESCIA SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE

Per apparecchiature interne più vicine alle fonti dei sistemi antincendio

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio

Regolamento per la disciplina delle riprese audiovisive delle sedute degli Organi collegiali del Comune di Milano

Arneg Service un mondo di servizi affidabili e innovativi

FRESATRICI. Pericoli. Tipologia:

SONDA LIVELLO MINIMO

Allegato n. 1 verbale n. 3

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

TRA. Regione Lombardia, Direzione Commercio, Turismo e Terziario nella persona del Direttore Generale

SISTEMI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO

Direttiva Europea 2008/114/CE del Consiglio dell 08 Dicembre 2008 Gazzetta ufficiale dell Unione Europea

Logistica, professionalità ed attenzione all ambiente

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 17 / 09 / 2016 Pag. 1 di 5

Privacylab. Il portale web sempre aggiornato per gestire tutti gli adempimenti richiesti dalla normativa sulla privacy.

SERVIZIO MOBILE INTERNET 4G/LTE

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004

REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI TRATTATI DAGLI UFFICI COMUNALI

RIVELATORE OTTICO DI FUMO WIRELESS ART. 45RFU000

Verona, 9 Maggio Palazzo della Gran Guardia

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

home ISTRUZIONI MONTAGGIO LOEX PROWORK COLLETTORE IN PE

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Metodi di analisi della circolazione nelle stazioni. Corso TRASPORTI FERROVIARI, AEREI, NAVALI SLIDE 1

KEYSTONE. OM4 - EPI 2 Modulo interfaccia Bluetooth Manuale di istruzioni.

Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione. Servizi di Ingegneria per l Ambiente e la Sicurezza

Certificazioni e Verifiche ascensori D.P.R. 162/99 e s.m.i.organismo accreditato da ACCREDIA PRD n 233 B

Turismo sostenibile. La mia breve presentazione di oggi. 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2)

COMUNE DI CERVIGNANO DEL FRIULI

Tarature sicure e accurate in aree pericolose con i calibratori portatili a sicurezza intrinseca

Tecnico sistemista di reti

CODICE ETICO AZIENDALE

TÜV Italia S.r.l. divisione : Industrie Services

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE

Servizio Calcolo e Reti

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

Le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA

Trapano, tornio, fresatrice (cenni) funzionalità di apparecchiature, Tecniche e procedure di. installazione di circuiti oleodinamici e pneumatici.

SABA SpA PROTOCOLLO N. 7 RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FEBBRAIO

Federmeccanica Federmanager Fondirigenti. Progetto " L'Industria meccanica a sostegno dell occupabilità" SCHEDA DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STAZIONE RADIO BASE VODAFONE SU STAZIONE ESISTENTE MEDIA NETWORK SRL NEL COMUNE DI MATERA (MT)

Illuminazione di emergenza. Exiway Easyled

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE ART. 18 E 26 e All. XVII D.Lgs 81/08 e s.m.i. e

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000

Sistemi di Monitoraggio Ambientale Telerilevamento Incendi Boschivi Environment Surveillance Systems Forest fires Detection and Monitoring

Transcript:

T R A S P O R T O C A R B U R A N T I S U G O M M A A U T O B O T T E «L E G A L I T A & S I C U R E Z Z A» V E R O N A, 1 3 O T T O B R E 2 0 1 6 2

TRASPORTO CARBURANTI SU GOMMA FENOMENO ILLECITI PREMESSA: La Guardia di Finanza, negli ultimi anni, ha eseguito diversi sequestri di autobotti causa il furto/frode di prodotto idrocarburo, di cui si riportano solo alcuni esempi: 04/11/2015: Caserta - GdF sequestro autobotte per frode; 20/11/2015: Vibo Valentia GdF sequestra autobotte per frode; 19/04/2016: Genova GdF sequestro autobotti per frode. Tali illeciti provocano danni economici e di immagine sia alle Società petrolifere committenti e proprietarie del prodotto che ai trasportatori ai quali potrebbero essere sequestrati i mezzi, ritrovandosi in tal modo senza la nell impossibilità di poter garantire il servizio ai propri committenti. Il fenomeno non è nuovo ed infatti, noi trasportatori, anche su invito delle società petrolifere, per combatterlo abbiamo negli anni già fatto un passo in avanti dotando le nostre flotte di sistemi OBC (on board computing). Ma la cronaca ci dimostra che lo strumento, seppur valido, non garantisce da solo un livello di prevenzione sostenibile né dai Committenti del trasporto né dagli stessi Trasportatori. 3

TRASPORTO CARBURANTI SU GOMMA MA COME SI E ARRIVATI ALL ATB «LEGALITA & SICUREZZA»: A) CON LA CONSAPEVOLEZZA CHE: 1) L ATB «LEGALITA & SICUREZZA» è, prima ancora che metallo, cavi, ruote etc., un approccio costruttivo e consapevole della fenomenologia criminale appena descritta; 2) L ATB «LEGALITA & SICUREZZA» non ha l obiettivo di eliminare totalmente le possibili vulnerabilità del mezzo ma di ridurle drasticamente (non esiste il rischio ZERO), B) CON LA VOLONTA DEI DIVERSI ATTORI: 3) Tilogica srl e TotalErg Spa, con la partecipazione della Tekne Srl, hanno dato vita ad un tavolo tecnico che, partendo dall esame delle attuali vulnerabilità delle autobotti, ha studiato, progettato ed implementato delle soluzioni tecnologiche e procedurali per ridurre la probabilità di successo nella manomissione delle autobotti. Il progetto ATB «LEGALITA & SICUREZZA» ha previsto la rivisitazione della fase progettuale sia dell ATB (nuovo approccio ingegneristico), che delle diverse componenti «sensibili» (si pensi alla stazione metrica) dell Autobotte, oltre che ai componenti e servizi di monitoring/alert (OBC). 4

METODOLOGIA DI LAVORO: TRASPORTO CARBURANTI SU GOMMA VULNERABILITA & ILLECITI 1) Maggio 2016: Costituito il tavolo tecnico tra la Committente dell ATB Progettista/costruttore e TotalErg (Security); 2) Elaborazione, condivisione e sottoscrizione del Documento di Riservatezza con gli attori principali (tra cui anche alcuni fornitori delle componenti/servizi più sensibili); 3) Analisi delle vulnerabilità «attuali» delle ATB mediante l individuazione delle componenti meccaniche/elettroniche/procedurali sensibili; 4) Individuazione degli interventi di mitigazione sia per le nuove realizzazioni (new ATB) che per gli interventi in retrofit con relativo impatto economico; 5) Richiesta ai fornitori di componenti e/o servizi sensibili, di migliorare le proprie apparecchiature in funzione del progetto; 6) Incontri periodici per verificare lo stato di avanzamento del lavoro (ATB finalizzata il 26 settembre 2016); 7) Elaborazione e condivisione con i fornitori dei componenti e servizi di un Protocollo di test per la verifica della funzionalità dei sistemi; 8) Verifica della funzionalità dei sistemi sia in laboratorio che on road; 9) Monitoraggio e verifica funzionalità sistemi 5

ATTUALI PUNTI VULNERABILI N COMPONENTE POSIZIONE VS CASSETTONE N COMPONENTE POSIZIONE VS CASSETTONE 1 PASSO UOMO ESTERNA 6 SELETTRICE/CONTATORE INTERNA 2 VALVOLA DI FONDO ESTERNA 3 CARICO DI FONDO (ACCOPPIATORI) INTERNA 4 VALVOLA ROMPI VUOTO ESTERNA 5 VALVOLA SELETTRICE ESTERNA 7 FLANGE SELETTRICI ESTERNA 8 TESTATA/APERTURA ESTERNA/INTERNA 9 TESTATA/MODIFICA PARAMETRI ESTERNA/INTERNA 10 CASSETTONE COMPONENTI INTERNI 11 CASSETTONE/TVCC INTERNA Individuati ed elencati i punti sensibili 6

APPARATI SAFETY 1/2 Perché non approfittare dell occasione per equipaggiare l ATB «Legalità e Sicurezza» con una serie di sistemi che garantiscono un miglioramento anche nella Safety con particolare attenzione alle operazioni di scarico prodotti presso i Punti Vendita? Quindi, si è pensato di dare: Certezza di eseguire le operazioni con sistema di messa a terra funzionante: mediante l installazione di un sistema che fornisce Il consenso allo scarico solo dopo aver collegato la Messa a Terra in modo efficace, mediante un segnale luminoso che rende visibile lo stato del collegamento ; Certezza di non dimenticare una via d uscita libera ai vapori di recupero: sono state installate due connessioni di recupero vapori indipendenti con relativo attacco camlock per evitare, nel caso di scarico di un solo prodotto dopo avere interrotto lo scarico del secondo, di immettere vapori in atmosfera; 7

APPARATI SAFETY 2/2 Certezza di arresto delle operazioni di scarico in caso di emergenza e/o malori improvvisi dell operatore: mediante l installazione di un sistema (Dead Man) che deve essere mantenuto attivo dall Autista a breve distanza dal punto di controllo delle operazioni di scarico che, in caso di rilascio per ragioni di emergenza o per malore dello stesso, interrompe lo scarico. Certezza del controllo visivo delle operazioni di scarico in caso di arresto di emergenza delle operazioni e/o in caso di malori improvvisi dell operatore: a tale scopo è stata installata una telecamera a circuito chiuso remotizzata presso S.O.C. (Sala Operativa Centrale ). TECNOLOGIA DEVE CPONSABILITA PARTE DI CHI QUELLA TECNOLOGIA GESTISCE E SUPPORTA 8

FOTO DI ALCUNE MITIGAZIONI SAFETY 9

SECURITY INTERVENTI DI MITIGAZIONE - 1 Gli interventi di mitigazione dell ATB «Legalità & Sicurezza» hanno una valenza sia preventiva che reattiva. In tal senso, i sistemi di protezione applicati hanno anche comportato: 1) il riposizionamento di alcune componenti meccaniche del sistema di scarico (vedi il caso della valvola rompi vuoto e delle selettrici); 2) la protezione fisica ed elettronica (doppia sicurezza), di parti e/o componenti dell ATB, si pensi ai passi d uomo, alle flange, alla testata elettronica, alle apparecchiature di misurazione, agli OBC etc, che più volte, nei casi segnalati dalla cronaca, sono stati oggetto di manomissione. 10

INTERVENTI DI MITIGAZIONE - 2 3) La rivisitazione delle funzionalità e procedure di alcune componenti dell ATB ed in particolare: Testata elettronica: OBC: sviluppo di un elevato livello di reportistica/alert che permette di allertare immediatamente il titolare dell Azienda di trasporto contro possibili manomissioni e/o utilizzi difformi dell attrezzatura; elaborazione e trasmissione alle Officine autorizzate, di una stringente procedura di gestione degli interventi di manutenzione ordinaria/straordinaria onde evitare la manomissione dell attrezzatura nell officina stessa; certificazione delle Officine autorizzate non solo per la professionalità ma anche con riferimento alla legalità (richiamo al proprio Codice etico); sviluppo di nuove «logiche» di Security in modo che le manomissioni e/o gli utilizzi impropri del mezzo possano immediatamente essere intercettati dai sistemi e trasmessi ai soggetti interessati E fuori dubbio che, affinché il sistema di protezione sia efficace, ad uno sviluppo della tecnologia deve corrispondere una proporzionale sensibilità e responsabilità da parte di chi quella tecnologia gestisce e supporta. 11

FOTO DI ALCUNE MITIGAZIONI SECURITY 12

CONCLUSIONI Spero: di avere trasmesso in maniera chiara l obiettivo del progetto e la nostra concreta volontà al contrasto dell illegalità; di avere piantato il primo seme di una lunga e sempre più sofisticata evoluzione dei sistemi Tutela ATB Mi auguro: che tutti i soggetti interessati abbiano chiaro che la lotta alla illegalità non è soltanto compito del Trasportatore ma di tutti gli attori della filiera del settore e soprattutto deve essere costante nel tempo; che i diversi fornitori di componenti e servizi facciano propria la necessità di adeguare le loro attrezzature e servizi rendendoli compatibili con un contesto criminale in costante evoluzione e sempre più interessato al settore petrolifero; Auspico: Che le Autorità/Associazioni riflettano sulla possibilità di costituire un «Albo della Legalità», a cui si potranno iscrivere i Trasportatori che, oltre a rispettare le vigenti prescrizioni di legge, garantiscono il servizio di trasporto carburanti con ATB «Legalità & Sicurezza» 13