AA. VV. L assicurazione sulla vita e l Alleanza Assicurazioni, Milano, stabilimento grafico Matarelli, 1969;

Documenti analoghi
Tecnica bancaria programma II modulo

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Le funzioni del sistema finanziario

Patrimonio risparmio gestito: quota di mercato delle Reti

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Modulo assicurativo. Dettaglio delle materie

Tecnica bancaria programma II modulo

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8. C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18)

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ATTUARIO (per i laureati del nuovo ordinamento) II SESSIONE 2007

Indice. 1 Introduzione 3. 3 Tassi di interesse e valutazione degli strumenti obbligazionari 39

Proposta per un corso su Modelli stocastici di ALM per la gestione delle imprese di assicurazione sulla vita e fondi pensione CISA 12 luglio 2012

REGOLAMENTO IVASS N. 36 DEL 28 FEBBRAIO 2017

Reti e attività finanziarie delle famiglie italiane

Corporate Banking e Gestione dei Rischi. Modulo I Corporate Banking. Modelli organizzativi di banca e profili gestionali generali

LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA

Bibliografia. Alpa Guido, Istituzioni di diritto privato, UTET, Torino, 1994.

Indice generale. A Le questioni in corso e le linee di indirizzo. Il contesto istituzionale ed economico. L attività di vigilanza e l enforcement

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 6. C.L. Economia e Finanza (classe L-33)

28 ottobre Gli strumenti indiretti: dai fondi ai derivati Giorgio Bensa

BESSONE M., Fondi pensione aperti, piani pensionistici individuali. Le grandi linee di una svolta, Rivista della previdenza pubblica e privata, 2001

V I R G I L I O B A L L E R I N I Via Italo Panattoni, Roma. ;

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico Informativa annuale per le OO.SS.

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI PARTE II ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

Come individuare i soggetti di più rilevante dimensione

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

BIBLIOGRAFIA DELLA TESI LA BANCASSICURAZIONE

Corso di Alta Formazione. Direzione e Controllo dei Fondi di previdenza complementare

L attuazione di UCITS IV in Italia: forma o sostanza? 12 novembre 2012

EC12. Corso di laurea in Economia internazionale e mercati finanziari (anno di inserimento corsi a libera scelta: III)

New Frontiers in the Actuarial Profession

PROVVEDIMENTO N DEL 10 NOVEMBRE 2006

Prof. Giuliana Birindelli Docente presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi del Molise

La Consob. Cosa fa la consob

INDICE SOMMARIO. del decreto legislativo 7 settembre 2005, n Codice delle

F O R M A T O E U R O P E O

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

Prefazione di Emanuele Maria Carluccio Introduzione

Università degli Studi di Perugia

INDICE SOMMARIO. COM_CodiceAssicurazioni_2014_1.indb :50:29

MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE RETAIL DEI FONDI COMUNI

BIBLIOGRAFIA: ALAIMO, La previdenza complementare: autonomia individuale e. nuove frontiere dell'azione sindacale, in ADL, 2001, n.

Università Aperta - Imola. Le assicurazioni sulla vita Luciano Messori 14 marzo 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Normative di riferimento

Regolamentazione del sistema finanziario

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I MERCATI FINANZIARI E IL SISTEMA DI VIGILANZA Raffaele Lener CAPITOLO SECONDO

Indici. D.Lgs. 7 settembre 2005, n Codice delle assicurazioni

Relazione del Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

PROGRAMMA DELLA SCUOLA DI ATTUARIATO 2017

Bologna. Dal 23 febbraio 2016 tutti i martedì e giovedì sera Quota di Iscrizione 1218

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza. I prodotti ad elevato contenuto finanziario

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E FINANZA

Dall Asset Management e dall Asset Allocation alla Consulenza Globale: evoluzione dell approccio e dei sistemi per la Clientela Private

PIANO MATERIE 2012 CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA DI IDONEITA ISVAP

La gestione finanziaria dell Eppi. Il processo di gestione e controllo. (settembre 2012) 1 1/115

Tav.1 - Distribuzione di prodotti finanziari e servizi di investimento delle imprese aderenti ad Assoreti (in milioni di euro)

barrare la casella corrispondente al codice di attività prevalente (vedere istruzioni)

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Economia

1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2

PIERPAOLO FERRARI. Data di nascita: 26/11/1970 Luogo di nascita: Alessandria

CURRICULUM. Prof. Avv. Angelo PANDOLFO

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Note sull`autore...» 8 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18

Tav.1a - Raccolta netta delle imprese aderenti ad Assoreti Risparmio gestito - in milioni di euro

LE POLIZZE ASSICURATIVE

LA PROFESSIONE DELL ATTUARIO

Tav.1a - Raccolta netta delle imprese aderenti ad Assoreti Risparmio gestito - in milioni di euro

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Note sull Autore...» 8 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

5. Il corretto impiego del tempo di Studio, attraverso il modulo timesheet, pubblicato in Rivista 24OreAvvocato n. 7-8/2011, Il Sole24Ore ed.

COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2016:

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni

Variable Annuity: le Unit-Linked di II generazione

ITINERARI PREVIDENZIALI CONVEGNO DI PRIMAVERA INVESTIMENTO DEI PATRIMONI PREVIDENZIALI PER LO SVILUPPO: NUOVE REGOLE ED INCENTIVI

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Gian Maria Mossa. Dati Personali. Esperienze professionali

NEWSLETTER. anno 4 / newsletter 18/2017 Aggiornata al

COMUNICATO STAMPA DATI PATRIMONIALI

Programma del Corso di

Low Rates: Implications for Insurers (under Solvency II) by Federica Seganti

Indice. XI Guida alla lettura XV Autori XIX Premessa

Economia delle imprese di assicurazione e della previdenza (D.M. 270) dott.ssa Ornella Ricci A.A

Indice. 1 Introduzione 3. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria 37

Le assicurazioni vita: trend in atto e prossime sfide. Luigi Di Falco Responsabile Vita e Welfare 27 luglio 2016

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I)

- Tel: Fax: 0823/ Indice corso 60 ore

AGGIORNAMENTO NORMATIVO N. 9/2014. del 14 marzo 2014

DECRETO 3 agosto 2016

COD NUOVA DENOMINAZIONE A.A. 2005/06 DIRITTO BANCARIO IUS/05 DIRITTO BANCARIO DIRITTO COMMERCIALE 1 IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE

BIBLIOGRAFIA CITATA E CONSULTATA

- Tel: Indice Corso 60 ore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

- Bibliografia - BIBLIOGRAFIA. A. ANDREONI (1995), Appunti di costituzionalità sulla

REGOLAMENTO IVASS N. 29 DEL 6 SETTEMBRE 2016

FORUM SUI SERVIZI DI INVESTIMENTO 2017

La bancassicurazione tra bassi tassi di interesse, riforma dei prodotti e innovazione digitale

Transcript:

BIBLIOGRAFIA E FONTI AA. VV. Circolare 29/E del 20 marzo 2001, Agenzia delle entrate; AA. VV. Dizionario del promotore finanziario, 2000; AA. VV. L assicurazione sulla vita e l Alleanza Assicurazioni, Milano, stabilimento grafico Matarelli, 1969; AA. VV. L asset and liability management nelle imprese di assicurazione sulla vita, 2001; AA. VV. Scenari dell assicurazione vita nel quadro normativo, fiscale e previdenziale, IRSA, Istituto per la ricerca e lo sviluppo delle assicurazioni, Milano, Giuffrè, 2001; AA. VV. Strumenti derivati per il settore assicurativo, AIAF, 1997; AA. VV. Rivista numero 68, AIAF, ottobre 2008; ANIA L assicurazione italiana 2007/2008, ANIA; ANIA Categorie di fondi assicurativi: polizze unit linked, ANIA; 366

ANIA Solvency2: innovazione nella regolamentazione e riflessi per le imprese di assicurazione, a cura di Giovanna Radaelli, ANIA, 2006; ASSICURAZIONI GENERALI L assicurazione sulla vita, Assicurazioni Generali, 1981; AVEGNO I. Le imprese di assicurazione Assago, IPSOA, 2004; BALDINI M. Le polizze index linked: valutazioni e confronti, Università La Sapienza, Roma, 2001; BASILE I. ERZEGOVESI L. L analisi del rischio degli investimenti mobiliari, Milano, EGEA, 1989; BASSO A. PIANCA P. Appunti di matematica finanziaria, Padova, CEDAM, 2001; BASSO A. PIANCA P. Elementi di economia degli intermediari finanziari: Sim, banche, imprese di investimento, SGR, SICAV, Agenti di cambio, società fiduciarie, imprese di assicurazione, Napoli, Edizioni giuridiche Simone, 2008; BAZZANO C. Come farsi una pensione privata, Milano, SPERLING & Kupfer, 1997; BAZZANO C. Index linked e unit linked, Milano, 1998; BAZZANO C. L assicurazione sulla vita: diritto, fisco, tecnica assicurativa. Aggiornato con D. Lgs. 174/95 di attuazione della direttiva CEE 92/96, Milano, 1995; 367

BAZZANO C. L assicurazione sulla vita, Milano, EGEA, 1998; BECCACECE F. Temi d esame svolti di matematica finanziaria:gestione del rischio e politiche di immunizzazione, Milano, Egea, 2003; BELLUCCI A. Le imprese di assicurazione: profili gestionali, organizzativi e contabili, Torino, Giappichelli, 2003; BORGHESI Marketing assicurativo, 1988; BOZZI Di alcune proprietà dei momenti di assicurazione sulla vita con termini variabili in progressione aritmetica, Genova,1973; BUSCARINI C. Sviluppo e innovazione nelle imprese di assicurazione, Padova, CEDAM, 2000; CACCIAMANI Rischi puri e valori d impresa, 2004; CAMILLO LUCIANETTI L. Le imprese di assicurazione: attività e rendiconti, realtà e prospettive, Pescara, libreria dell università, 2006; CATANESE S. La gestione delle imprese di assicurazioni, Messina, Università degli studi, 1995; CELLE P. I contratti di assicurazione grandi rischi nel diritto internazionale privato, Padova, CEDAM,2000; 368

COCOZZA R. La gestione del rischio di tasso di interesse nelle imprese di assicurazione sulla vita, Padova, CEDAM 2000; CODICE CIVILE, 1942; CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE, D.Lgs. 7 settembre 2005; CORVINO G. I prodotti assicurativi vita rivalutabili: caratteristiche, regolamentazione e gestione, prefazione di Sergio Paci, Milano. EGEA, 2004; D.LGS 17/03/1995 Attuazione della direttiva 92/96 CEE in materia di assicurazione diretta sulla vita ; D.LGS 26/05/1997 Attuazione della direttiva 91/674 CEE in materia di conti annuali e consolidati delle imprese di assicurazioni ; D.LGS 3/11/2003 N 307 di attuazione della direttiva 12/2002 CE e della direttiva 13/2002 CE in materia alla nuova normativa Isvap sul margine di solvibilità ; D.LGS 47/2000 recante disposizioni attuative della riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare a norma dell art, 3 della Legge 13 maggio 1999 n 133 ; D AMICO M. MORETTO E. Esercizi di matematica finanziaria e di gestione d incertezza, Milano, EGEA, 2005; 369

DANOVI A. INDIZIO G. L evoluzione del mercato assicurativo italiano. Spunti strategici e aspetti regolamentari, Milano, Giuffrè, 2004; DE FELICE M. MORICONI F. La teoria dell immunizzazione finanziaria: modelli e strategie, Bologna, Il Mulino, 1996; DE FERRA C. L assicurazione: nozione, concetti, basi matematiche, prefazione di Luigi Selleri, Milano, ETAS libri, 1995; DE SIMONE E. Breve storia delle assicurazioni, Franco Angeli, 2003; DEL VECCHIO E. Matematica attuariale: elementi di calcolo delle probabilità, elementi della teoria statistico matematica della mortalità, premi unici e periodici, puri e di tariffa, delle assicurazioni sulla vita umana, riserve matematiche e bilancio tecnico, assicurazioni sopra più teste, Genova, 1961; DI CAGNO N. ONESTI T. L economia delle imprese di assicurazione e la stima del capitale economico, Torino, Giappichelli, 1998; DI MASCIO A. La valutazione dei titoli assicurativi, Milano, EGEA, 1999: FELIACIAN L. La catena del valore delle imprese di assicurazione, Edizioni Goliardiche, 2007; 370

FLOREANI A. Il financial risk management nelle imprese di assicurazione:strategie, tecniche, misurazione e controllo, Milano, Franco Angeli, 2000; FORESTIERI G. Strategia e struttura dell impresa di assicurazione, Milano, Egea, 2002; FORTUNATI A. Sulla distribuzione del valore di un portafoglio di polizze vita: applicazioni, 2003; FREDDI A. Lezioni di teoria del rischio, Aracne, 2007; FRANTZ C. Pricing and capital allocation for unit linked life insurance contracts with minimum death guaranteed ; GOBBI V. Trattato di economia, Milano, 1923; HORECZKO G. Gli strumenti derivati e la gestione del rischio finanziario, Libreria dell università, Editrice Pescara, 2004; HULL J. C. Opzioni, futures e altri derivati, Prentice Hall International, nuova edizione, 2000; Circolare 17/01/2001 in merito al collocamento dei prodotti assicurativi tramite internet, ; Circolare n 451/ D con oggetto polizze index linked direttamente collegate ad un indice azionario o altro valore di riferimento, ; 371

Circolare n 474/ D del 21/02/2002 in merito alle nuove disposizioni sulle polizze vita unit linked, forme di risparmio con prestazioni collegate a quote di fondi interni assicurativi o a quote Oicr esterni, ; Circolare 17/04/2003 N503/S, ; Circolare 507/2003, ; Circolare n 551/D dell 1/03/2005 in merito alle disposizioni in materia di trasparenza del contratto di assicurazione sulla vita, ; - CONSOB Comunicato 7 novembre 2007 in merito alla distribuzione dei prodotti multiramo,, 28 dicembre 2007; Documento di consultazione n 16 del 2007: Regolamento concernente la disciplina degli obblighi di informazione dell interpello nonché della pubblicità dei prodotti assicurativi, 15 novembre 2007; Documento di consultazione n 31 del 2008: Regolamento concernente l attuazione delle disposizioni in materia di criteri di valutazione degli elementi dell attivo non destinati a permanere durevolmente nel patrimonio dell impresa, introdotta dal D. legge 29/11/2008 n 185 contenente misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione, impresa e per ridisegnare in funzione anti crisi il quadro strategico nazionale, 29 dicembre 2008; 372

Documento di consultazione n 30 del 2008: Regolamento recante la disciplina delle polizze con prestazioni direttamente collegate ad un indice azionario o ad altro valore di riferimento di cui art. 41 comma 2 D. Lgs 7/08/2005 n 209 Codice delle assicurazioni private, 22 dicembre 2008; L asset liability management nelle imprese di assicurazione sulla vita,, quaderno 12; Le polizze index e unit linked in Italia,, quad. 5; Regolamento n 19 del 14 marzo 2008 concernente il margine di solvibilità delle imprese di assicurazione (cui al titolo III: esercizio dell attività assicurativa; capo IV: margine di solvibilità; e all articolo 223: misure di intervento a tutela della solvibilità prospettica dell impresa di assicurazione) del decreto legislativo 7/09/2005 n 209, codice delle assicurazioni private,, 2008; LOCATELLI R. Rischio e intermediazione nelle banche e negli assicuratori, Bologna, Il Mulino, 1995; LUSVARGHI La gestione dell impresa di assicurazione, Edizioni Goliardiche, 1990; MASI M. Il controllo di gestione nelle imprese di assicurazione, Milano, Franco Angeli, 2000; MAZZOLENI P. Metodi di finanza matematica nelle imprese di assicurazione, Milano, 2003; 373

MICOCCI M. Complementi di matematica finanziaria: modelli applicativi per la scelta degli investimenti, Roma, CISU,1999; MIFID Markets in financial instrument directive, 21 aprile 2004, entrata in vigore l 1 novembre 2007 e obbligatoria dall 1 luglio 2008; MIGLIOLI F. MEGALE G. SORGI S. Il planning della finanza personale: investimento finanziario e assicurazioni: guida operativa per il consulente, Milano, IlSole24Ore, 2001; MIOLA Il risparmio assicurativo,1988; MORONI. L assicurazione vita e casse previdenziali: regime e benefici fiscali, 1987; OLIVIERI A. PITACCO E. La valutazione nelle assicurazioni vita: profili attuariali, Milano, EGEA, 2005; OLIVIERI A. PITACCO E. Riserve matematiche, basi tecniche, prudenzialità e formazione del utile nelle assicurazioni vita, Milano, CERAP, 1997; PASSARO Introduzione al mondo assicurativo: conoscenze giuridiche e tecniche di base per la formazione professionale dell assicurazione, 2000; PELLINO Capire le assicurazioni: guida pratica ai prodotti assicurativi, 2006; 374

PELLINO P. PELLINO R. SORGI S. BARONI L. La guida de IlSole24Ore alle assicurazioni: guida pratica ai prodotti assicurativi polizze, compagnie, intermediari, le coperture per le persone, le aziende e i professionisti, Milano, IlSole24Ore, 2008; PEZONE E. Il bilancio di esercizio delle imprese d assicurazione: profili giuridici, 2005; PITACCO E. OLIVIER A. Introduzione alla teoria attuariale delle assicurazioni di persona, 1997; PITACCO E. OLIVIERI A. Rischio demografico e riassicurazione per portafogli di rendite vitalizie, 1996; PITACCO E. Elementi di matematica delle assicurazioni, Trieste, LINT, 2002; PITACCO E. La gestione tecnica dell impresa di assicurazione, riserve e guadagni: il ramo vita, 1989; PITACCO E. Lezioni di tecnica attuariale delle assicurazioni libere sulla vita, Trieste, Lint, 1992; PITACCO E. Matematica e tecnica attuariale delle assicurazioni sulla durata della vita, LINT, 2004; PREDA Innovazione nei canali di distribuzione dei prodotti finanziari, 1987; PUCCI S. Il bilancio di esercizio delle imprese d assicurazione in una prospettiva europea, Torino, Giappichelli, 2001; 375

PUCCI S. La valutazione del capitale economico di una compagnia di assicurazione esercente il ramo vita, Torino, Giappichelli, 1994; QUARTA Le polizze vita index linked, 2001; ROMANI R. Il pensiero macroeconomico dopo Keynes: le idee e le politiche, Libreria università, Teramo, 2008; SELLERI L. Economia e management delle imprese di assicurazione, ETAS libri, 1991; SELLERI L. Il bilancio di esercizio delle imprese d assicurazione, Milano, ETAS libri, 1998; SELLERI L. Strategia e marketing dell impresa di assicurazione, Franco Angeli, 2007; SILVESTRI A. La gestione dei rischi finanziari nelle imprese di assicurazione, Arcavarate di Rende; SILVESTRI A. Rischi tecnici e modalità di copertura nelle imprese di assicurazione, Arcavarate di Rende; SORAVIA B. L assicurazione sulla vita, 1962; STEFANI S. TORRIERO A. ZAMBRUNO G. Elementi di matematica finanziaria e cenni di programmazione lineare, Torino, Giappichelli, 2003; 376

SZEGO G. L assicurazione nell attività bancaria: il trasferimento dei rischi per la copertura delle operazioni finanziarie, Banca d Italia, 1986; TUF Testo unico in materia finanziaria ; VINCENZINI M. Manuale di gestione assicurativa: intermediazione, finanza e produzione, Padova, CEDAM, 2003; Www. alleanzaassicurazioni.it; Www. demo.istat.it; Www.istat.it; Www.morganemorgan.com; Www. quadrifogliovita.it; Www.tuttotrading.it/granditemi/finanza; Www.tuttotrading.it/tuttoecomia; Www.venetobanca.it. 377