CONSORZIO SERVIZI LEGNO SUGHERO

Documenti analoghi
Regolamento del Corso da Direttore Tecnico della Produzione

PROCEDURA APERTA PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CAFFETTERIA PRESSO IL FORTE DI BELVEDERE CIG AE

Regolamento per la certificazione del Personale docente addetto all addestramento di Saldatori di Tubazioni in Polietilene

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security Management Systems) AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

GESTIONE DEI LAVORI PUBBLICI E DEL CANTIERE IN QUALITA' E CONFORMITA' ATTIVITA E RESPONSABILITA DEL RUP

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

GESTIONE DEI LAVORI PUBBLICI E DEL CANTIERE IN QUALITA' E CONFORMITA' ATTIVITA DEL RUP

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

«Decreto sugli enti di certificazione»

CEPAS srl Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: Sito internet:

DC-RMA Requisiti minimi dei Tecnici Acustici Edili

Progetto formativo: Agenti dell Emigrazione Campana Approvato e finanziato dalla Regione Campania Settore Emigrazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI DI MISURAZIONI CON MACCHINE DI MISURA A COORDINATE (CMM)

MASTER di... LIVELLO in... STATUTO

DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DI ATENEO, AI SENSI DELL ARTICOLO 32 DEL DECRETO LEGISLATIVO DEL 9 APRILE 2008 NUMERO

Il/la sottoscritto/a con la presente; CHIEDE

COORDINATORE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

I L R E T T O R E D E C R E TA

Il/la sottoscritto/a geometra, C H I E D E

(art. 3 e 6 allegato 1 della delibera di Giunta Regionale dell Emilia-Romagna n. 342/04) nato/a il a Prov. Via n. Fax assoc.

art. 1 prova d esame d idoneità art. 2 requisiti per l ammissione

Modello Offerta Marca da bollo Oggetto: Offerta per l acquisto / cessione del diritto di superficie dell area Lotto n.

Il/la sottoscritto/a geometra, con la presente; C H I E D E

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

WEB PROCEDURE GESTIONE RICORSI E RECLAMI

PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI CONSULENTE LEGALE NELLE MATERIE DI DIRITTO CIVILE, DIRITTO DEL LAVORO E DEGLI APPALTI PUBBLICI AI SENSI DELL ART

TRAVI STRUTTURALI «USO FIUME DI CASTAGNO» BENESTARE TECNICO EUROPEO (ETA)

RUOLO AGENTI AFFARI IN MEDIAZIONE DOMANDA D ESAME

TÜV Examination Institute. Regolamento Generale per la qualifica / riconoscimento di corsi / eventi

REGIONE VENETO AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO SANITARIA N VERONA AVVISO DI SELEZIONE INTERNA

Legale rappresentante AMMONITO DENUNCIA. La revoca della funzione di responsabile tecnico per le attività ex DM n. 37/2008 del/la sig.

DISPOSIZIONI PER LA FORMAZIONE DEL CONDUTTORE DI IMPIANTI TERMICI, IN ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 287 del D.lgs. 3 aprile 2006, n.

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

AVVISO DEFINIZIONE DELLA GRADUATORIA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA COMMISSIONE PER GLI ESAMI DI STATO 2015 NELL ATENEO GENOVESE

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SOCIOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo 1. Finalità e ordinamento didattico. Art. 1 - Finalità

Attività di Recupero (DM 80/07 OM 92/07)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

CEPAS srl Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: Sito internet:

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

Novità su formazione RSPP e ASPP

DOMANDA DI LAUREA A.A. 2013/ SESSIONE INVERNALE

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N

Responsabile tecnico di tintolavanderia

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA PER COMMERCIO SU AREA PUBBLICA IN FORMA ITINERANTE (art. 31 della L.R. 7 febbraio 2005, n. 28, e ss.mm.

I.I.S. Statale ETTORE MAJORANA Licei CLASSICO LINGUISTICO - SCIENTIFICO MIRANO - VENEZIA CIRCOLARE N MAGGIO 2016

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

CORSI SPECIALI PER INSEGNANTI, ATTIVATI AI SENSI DELLA LEGGE 143/2004 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO. Art. 1

DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

LE DOMANDE POSSONO ESSERE PRESENTATE DAL 16 SETTEMBRE 2013 FINO ALLE ORE 12 DEL 16 OTTOBRE 2013

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO CURRICULARE

LINEE GUIDA PER L ATTIVITÀ DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI IN MATERIA DI SALUTE SICUREZZA SUL LAVORO

FONTE: NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M

P r o v i n c i a d i L e c c o AVVISO PUBBLICO PER LA NOMINA DEI COMPONENTI ESTERNI DELLA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Requisiti curriculari

Bando di ammissione. Corso di Perfezionamento in NEUROPSICO-DIAGNOSTICA NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017.

Regolamento esami di idoneità ed integrativi

Il/La sottoscritto/a nato/a il residente a Via C.a.p. Recapito telefonico Altro recapito telefonico Indirizzo Codice Fiscale

PO 09 RECLAMI INDICE. Redige RGQ Roberto Grampa. Verifica e Approva Direttore Lorenzo Orsenigo. PO 09 08/11/2013 Pag. 1 di 5

Richiesta di riconoscimento della Qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (DITTA INDIVIDUALE)

ISCRIVERSI AD INGEGNERIA ALLA SAPIENZA

Conservatorio Licinio Refice Regolamento Didattico dei Corsi di Base. Art. 1) Premesse. Art. 2) organizzazione dei corsi di base

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

D.R. n IL RETTORE DECRETA

Prot. n. 9649/c9 PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA BANDO RECLUTAMENTO ESPERTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

aventi diritto ad agevolazione economica

Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo - Ufficio Progetti Europei AVVISO PUBBLICO TIROCINIO POST LAUREAM PROGETTAZIONE EUROPEA

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza

NORMATIVA DEL SISTEMA DEI FORNITORI DI PRODOTTI PER L INFRASTRUTTURA

04/C/2016 ALLEGATO E) LINGUA INGLESE C1 TUTOR ONLINE

nato a (Prov )il nazione Residente in (Prov ) CAP Via/p.zza/loc n tel FAX CF via/p.zza/loc. n CAP COMUNICA (ai sensi della L.R. n.

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ESPERTI DI IMPIANTI DI ALLARME INTRUSIONE E RAPINA (SCHEMA IMQ-AIR)

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

l sottoscritt nat a ( ) - (stato) ( ) il residente a ( ) cap. Via/P.zza

Insegnante di autoscuola

COMUNE DI CENTO (Provincia di Ferrara)

AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DELL'ELENCO FORMATORI DELLA FONDAZIONE ITS A. RIZZOLI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

Corso di Laurea in Informatica

Progetto Dignità e Lavoro

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA In Politiche dell'unione Europea REGOLAMENTO DIDATTICO. Titolo I. Finalità e ordinamento didattico. Art.



PROVINCIA DI LECCE IL DIRIGENTE

Transcript:

Regolamento del Corso da Direttore Tecnico della Produzione REGOLAMENTO PER LA QUALIFICAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO DELLA PRODUZIONE DI LEGNO STRUTTURALE AI SENSI DELLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI del D.M. 1/01/08 (e ss.mm.ii) e della CIRCOLARE ESPLICATIVA n. 617 del 2/02/2009. All interessato del trattamento in esame è riconosciuto l esercizio dei diritti di cui all art. 7 del D. Lgs. 196/03. 1 OGGETTO Il presente Regolamento, approvato dal Consorzio Servizi Legno-Sughero in accordo con le principali Associazioni di Categoria del settore, definisce la procedura istituita per consentire ad Consorzio Servizi Legno Sughero di effettuare, la qualificazione del Direttore Tecnico della Produzione (di seguito: DTP) relativamente ai prodotti strutturali a base di legno, in conformità ai requisiti del D.M. Infrastrutture 1/01/08 Norme Tecniche per le Costruzioni. Tale regolamento è depositato presso gli uffici del Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e approvato dallo stesso organo sopra menzionato. 2 SCOPO Scopo del regolamento è la definizione del profilo funzionale del DTP nonché della struttura gestionale, dei requisiti e delle modalità operative per: l accesso dei candidati DTP alla qualificazione; l organizzazione di un corso di aggiornamento con contenuti necessari e sufficienti; lo svolgimento di un esame finale qualificante ed il rilascio del relativo Attestato; la tenuta di un Registro dei DTP qualificati. 3 PROFILO FUNZIONALE DEL DTP Il DTP è un collaboratore stabile dell'azienda (ad es. titolare, socio, dipendente ) che assume, attraverso una specifica delega formalizzata che ne precisi i compiti e la presenza minima in azienda, la responsabilità e l'autorità sulle seguenti attività: organizzazione e gestione dei processi produttivi, dei controlli interni di produzione e delle fasi di lavorazione del legno, classificazione in base alla resistenza dei materiali/prodotti commercializzati, gestione delle non conformità (in mancanza di un altro specifico ruolo funzionale che ne assuma la gestione). Il DTP potrà assumere tale incarico in un solo stabilimento. Qualora l'azienda fornisca anche i servizi di progettazione, lavorazioni e posa sui materiali e prodotti forniti (sia con proprio personale che attraverso risorse esterne), il DTP assume anche la responsabilità di coordinare i responsabili di tali attività ai fini del soddisfacimento dei requisiti della fornitura in oggetto.

STRUTTURA GESTIONALE Il Consorzio Servizi Legno-Sughero, nomina i seguenti organi gestionali, fissandone le specifiche modalità operative: Organo Composizione Responsabilità Autorità Comitato tecnico Legno strutturale (CD) Massimo 2 persone per ogni associazione aderente al Consorzio Servizi Legno- Sughero Gestione straordinaria 2-3 riunioni/anno Nomina/revoca CT e CE; Convalida atti CT e CE Presidente CD Eletto da CD Voto doppio Comitato Scientifico (CS) Nominato dal CD Definizione contenuti Nomina dei Responsabili di tecnici di dettaglio Modulo Didattico Accettazione candidati Coordinatore Tecnico (CT) Nominato dal CD Gestione ordinaria Calendario corsi ed esami Rapporti con partners Responsabile di Modulo didattico Nominato da CS Qualità dei contenuti, Modifica contenuti e/o presenza dei docenti docenti Commissione Esaminatrice (CE) Nominata dal CD Gestione esame Rilascio dell Attestato di Qualificazione 5 ACCESSO ALLA QUALIFICAZIONE Il candidato DTP, per accedere al corso, dovrà dimostrare attraverso idonei documenti il possesso di uno dei seguenti requisiti professionali (somma di formazione ed esperienza): Formazione Diploma di scuola media inferiore diploma di scuola media superiore o istituto tecnico equivalente (quinquennale) laurea specialistica (quinquennale) o laurea breve (triennale, diploma universitario) in disciplina tecnica attinente il settore (architettura, ingegneria, scienze forestali e simili) Esperienza lavorativa almeno 10 anni almeno 5 anni almeno 3 anni In alternativa, specifici profili professionali italiani ed esteri (ad es. maestro carpentiere ) potranno essere riconosciuti dal Comitato Scientifico come equivalenti ad uno dei requisiti formativi considerati. In questo caso, l Ente formativo di riferimento dovrà far pervenire al Consorzio Servizi Legno-Sughero e, che la inoltrerà al Servizio Tecnico Centrale, una comunicazione scritta relativa al piano formativo applicato nel periodo di frequenza del corso da parte del candidato DTP richiedente. In ogni caso, la corrispondente esperienza lavorativa minima dovrà essere dimostrata. Per esperienza lavorativa si intende l attività, svolta in forma continuativa, come titolare o collaboratore di azienda operante in uno dei seguenti settori (codice ISTAT91 o ATECO2002): 20.10-Taglio, piallatura e trattamento del legno 20.3-Fabbricazione di elementi di carpenteria in legno e falegnameria per l'edilizia 51.53.1-Commercio all'ingrosso di legname, semilavorati in legno e legno artificiale. Il Consorzio Servizi Legno-Sughero garantisce che l accesso al corso è consentito indipendentemente dal fatto che il candidato sia affiliato o meno ad una azienda consorziata.

6 CORSO I contenuti necessari e sufficienti del corso, organizzato in moduli didattici per una durata complessiva di 2 ore compreso l esame finale, sono i seguenti: N Modulo didattico Ore Contenuti 1 2 3 Marcatura CE; Sistema Gestione Qualità (Materia prima e processi produttivi & Panorama Normativo comunitario) Classificazione in base alla resistenza Cenni di progettazione, verifiche e controlli di accettazione Panorama Normativo nazionale (Qualificazione Ministeriale) 5 Contratto 2 Esame 8 2 Il legno: caratteristiche fisiche e meccaniche, qualità, difetti. Processi produttivi e controllo della qualità: essiccazione, incollaggio, lavorazioni. Cenni di normativa di carattere comunitario Marcatura CE (UNI EN 1080, UNI EN 1081, ETAG), casi di studio Gestione del FPC modalità dei controlli e delle registrazioni. Normative (UNI 11035, DIN 07, NF B 52-001UNI EN 338, UNI EN 1310..). Strumenti utilizzabili e loro impiego. Uso della classificazione, limiti applicativi, responsabilità del classificatore. Esercitazione di gruppo e individuale (classificazione di campioni in base alla norma italiana, tedesca e francese). Normative applicabili (NTC, EC5, Istruzioni CNR), disegni, rilievi in cantiere, dettagli esecutivi Marchio del Produttore secondo le "Norme tecniche per le costruzioni". Linee guida per la qualificazione ministeriale. Aspetti specifici legati alla trasformazione del legno massiccio e lamellare. Aspetti legati al contratto, appalto d opera, termini di garanzia e azioni giudiziarie. Cenni: stesura dei documenti di posa - uso e manutenzione e la gestione del cantiere Prova pratica su 3 elementi da classificare, domande su tutte le materie dei 5 moduli didattici. NOTA: Qualora un azienda abbia completato l iter di marcatura CE secondo EN 1080 e/o EN 1081-1, questa dovrà, se opera anche come centro di lavorazione (sia di lamellare e/o di massiccio), avere all interno del proprio organico la figura del Direttore Tecnico di Produzione. In tale frangente, il candidato DTP dovrà frequentare solo i moduli n 3 (Verifiche e controlli di accettazione), n (Panorama Normativo nazionale Qualificazione ministeriale) e n 5 (Contratto) per una durata del corso pari 8 ore. Durante il corso ai partecipanti viene distribuito il materiale didattico costituito da: Cd-rom contenente le slide delle presentazioni dei relatori del corso; Copia delle circolari di ConLegno più significative dal punto di vista normativo; Linee guida per l esercitazione sulla classificazione a vista del legno massiccio per uso strutturale; Linee guida sulla marcatura CE ; Eventualmente vengono offerti in omaggio dei volumi di pubblicazioni ConLegno.

Il livello di approfondimento è tale da consentire il riconoscimento di crediti formativi da parte delle Università di Padova, Trento e Venezia, nell ambito dei rispettivi programmi didattici. Ciascun Corso di Laurea delle Facoltà coinvolte nel Comitato Scientifico esaminerà le singole domande di riconoscimento dei crediti formativi, che saranno riconosciuti in funzione del percorso formativo prescelto. 6.1 Docenti I docenti preposti per l esecuzione dei vari moduli saranno scelti tra personalità di primo livello del mondo della ricerca, universitario e liberi professionisti di chiara fama nazionale. 7 ESAME L esame finale è obbligatorio per tutti i candidati DTP, con qualunque tipo di formazione e/o esperienza. L esame si tiene in forma scritta, con domande su tutte le materie dei 5 moduli didattici, ed è effettuato mediante schede preimpostate a risposta multipla generate in maniera aleatoria da uno specifico programma sulla base dell elenco di domande preparato dalla Commissione Esaminatrice. Esso comprende una prova pratica su almeno 3 elementi da classificare. La durata è di circa 30, con tutti i candidati della sessione in contemporanea. I supporti didattici sono consultabili. Il sistema garantisce obiettività, rappresentatività rispetto alle diverse materie (moduli) e omogeneità nel livello di difficoltà delle domande. L attestato di Direttore Tecnico di Produzione verrà rilasciato qualora il candidato risponda correttamente ad almeno 13 domande. Il numero totale di domande è pari a 20. Se il candidato supera l esame, a pagamento effettuato del corso, verrà rilasciato l attestato di Direttore Tecnico di Produzione. Nel caso di esito negativo della prova, Il Consorzio Servizi Legno-Sughero invierà apposita comunicazione al candidato. E prevista la possibilità di ripetere l esame nelle sessioni successive. Le modalità di partecipazione ad una nuova sessione d esame sono descritte nella domanda di iscrizione ed il costo per sostenere nuovamente l esame è di 200 (euro duecento/00) + IVA. 8 REGISTRO I nominativi dei DTP qualificati vengono raccolti in un apposito Registro e comunicati al Ministero delle Infrastrutture al termine di ogni sessione d esame. La sorveglianza e l aggiornamento del Registro sono a cura di Consorzio Servizi Legno-Sughero. 9 RISERVATEZZA Gli atti (documenti, lettere, comunicazioni) relativi alla attività di gestione della qualificazione sono considerati riservati e quindi l'accesso ad essi è regolamentato da apposita procedura. Le persone che per conto del Consorzio Servizi Legno-Sughero, nell'espletamento delle proprie funzioni, vengano a conoscenza di tali atti o di altre informazioni afferenti l'attività del candidato/qualificato, sono tenute al segreto professionale. Gli aspetti legati alla riservatezza sono gestiti secondo quanto consentito e prescritto delle relative leggi in vigore. 10 RECLAMI; RICORSI; CONTROVERSIE 10.1 Reclami Per reclamo si intende: una manifestazione di insoddisfazione delle prestazioni (tecniche, amministrative, nei tempi di risposta, ecc.) del Consorzio Servizi Legno-Sughero. Il candidato/qualificato dovrà presentare l'eventuale reclamo, in forma scritta, al Coordinatore Tecnico, entro 10 giorni dal verificarsi del comportamento contestato. Il reclamo, annotato in apposito registro, verrà analizzato dal Comitato Direttivo, che individuerà eventuali azioni da intraprendere ed entro 30 giorni dalla data di ricezione, invierà risposta scritta a chi ha inoltrato il reclamo. Il tutto a spese del reclamante.

10.2 - Ricorsi Per ricorso si intende: una manifestazione di non accettazione documentata delle decisioni del Consorzio Servizi Legno-Sughero riguardanti l'applicazione, interpretazione, esecuzione e risoluzione del presente Regolamento. L'eventuale ricorso va indirizzato al Presidente del Comitato Scientifico a mezzo di lettera raccomandata con ricevuta di ritorno entro 10 giorni dall'evento che ha causato il ricorso. Il ricorso, annotato su un apposito registro, verrà analizzato dal Comitato Direttivo che procederà ad un accertamento in merito e tenterà di addivenire ad un accordo entro 30 giorni dalla ricezione dello stesso. Il tutto a spese del ricorrente. 10.3 - Controversie Salvo e fermo restando tutto quanto precede, le controversie relative al pagamento delle tariffe dovute al Consorzio Servizi Legno Sughero per i servizi prestati in esecuzione e comunque in relazione al presente Regolamento saranno di competenza esclusiva del Foro di Milano. 11 - LEGGE APPLICABILE Il presente regolamento e gli eventuali contratti che derivano dalla sua applicazione sono soggetti alla legge italiana applicabile. Per presa visione ed accettazione da parte del candidato DTP e dichiarazione del possesso di tutti i requisiti minimi richiesti: Il/La sottoscritto/a (indicare Nome e Cognome del partecipante) dell Azienda (indicare la Ragione Sociale della ditta) Nato/a a (indicare data di nascita) il (indicare località di nascita) CODICE FISCALE.(indicare il codice fiscale del partecipante) DICHIARA di essere in possesso dei requisiti minimi richiesti al punto 5 del presente regolamento. Luogo, data Nome e cognome in maiuscolo, Firma.......