PROMOZIONE E GESTIONE DEL TURISMO

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE. Presidente Prof.

SCHEMA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DI AS, ETAS e MCAS. Rev. 03 Pagina 1 di 5

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

87/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze pedagogiche Nome del corso. Scienze pedagogiche

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Tra

Maratea (Pz) 26 maggio 2005

Manifesto degli Studi - Anno Accademico 2010/2011

Università degli Studi di Firenze. Laurea in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE SOCIALE

OGGETTO: AVVISO PUBBLICO DI DISPONIBILITA DI POSTI NELL ORGANICO DELL AUTONOMIA A.S. 2016/17.

PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO MOLISE TRA STORIA E PAESAGGIO. L anno duemilaquattordici, il giorno del mese di in Campobasso; TRA

Classe di abilitazione (o classe di concorso) Reclutamento docenti e Graduatorie

Manifesto degli studi CdL in Scienze della Mediazione - A.A. 2017/2018 coorte 2016/2017 pag. 2

Assessorato Politiche per la Salute

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA E DEI CONTESTI

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA E DEI CONTESTI

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA

AVVISO. Prot. 3840/C7c Trieste 18 agosto 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Il DIPARTIMENTO DI ECONOMIA SCIENZE E DIRITTO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI EMANA

Scienze, Tecnologie e Sicurezza delle Produzioni Animali

Avviso di ammissione, anno accademico Lauree Magistrali ad accesso libero con requisiti

Università degli Studi di Firenze Laurea Magistrale interclasse. Scienze dell'educazione degli Adulti, della Formazione Continua e

PROTOCOLLO DI INTESA UNIONE VALDERA CONSORZIO DI BONIFICA UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI CONSORZIO DI BONIFICA VALDERA PROVINCIA DI PISA OGGETTO

CONVENZIONE. Alternanza Scuola lavoro

04/11/2014. Coordinatore per la progettazione. Coordinatore per l esecuzione

Università degli Studi di FIRENZE Laurea Magistrale interclasse. Scienze dell'educazione degli Adulti, della Formazione Continua e

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A. AREA PERSONALE Ufficio Personale tecnico amministrativo

Avviso di ammissione, anno accademico Lauree Magistrali in lingua italiana ad accesso libero con requisiti

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA ITALIANA E FRANCESE

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA ITALIANA E FRANCESE

BANDO DI SELEZIONE 2D/2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA. Corso di laurea magistrale a ciclo unico in ARCHITETTURA

Documento di gestione della Laurea magistrale in Comunicazione e Pubblicità per le Organizzazioni LM 59

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI

Corso di Laurea in Scienze della Mediazione Interlinguistica e Interculturale Degree in Linguistic and Cultural Mediation

Accordo quadro-operativo. tra. ICE - Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane

Prot. n. AOODGEFID/7724 Roma, 12/05/2016. Al Dirigente Scolastico I.C. 1^ CASSINO VIA BELLINI, CASSINO FROSINONE LAZIO

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015

COMUNE DI MANTOVA IL DIRIGENTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ingegneria Meccanica Classe LM-33 a.a.

INSEGNAMENTI A SCELTA - a.a. 2017/2018

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in Teorie della Comunicazione

TeatroéScuola. Bando di concorso per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA. Laurea Magistrale in PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DEI PROCESSI

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Università di Roma La Sapienza. Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA LA REGIONE VENETO E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, L UNIVERSITA DEGLI

UFFICIO EUROPEO DI SELEZIONE DEL PERSONALE (EPSO)

CONVENZIONE TRA IL CONSORZIO DOTTORATO IN FILOSOFIA DEL NORDOVEST FINO E LE UNIVERSITÀ DI TORINO, PAVIA, GENOVA, PIEMONTE ORIENTALE.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE INDICE

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea Magistrale in TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in MEDICINA VETERINARIA - Classe LM-42 - DM 270/04 Piano didattico immatricolati coorte a.a.

Servizio Centrale Gabinetto della Sindaca /001 Relazioni Internazionali e Progetti Europei CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN AGROBIOSCIENZE. Art. 1 (Definizione generale del Corso)

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA E DEI CONTESTI

b) promuovere e diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile fra i giovani;

Università degli Studi di Firenze. Laurea in STORIA E TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI

Università degli Studi di Firenze. Laurea in STORIA E TUTELA DEI BENI ARCHEOLOGICI, ARTISTICI, ARCHIVISTICI E LIBRARI

Università degli Studi di Firenze. Laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

Con l Europa investiamo nel Vostro Futuro

Università degli Studi di Firenze. Laurea in SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

CHIEDE. dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà contenente il rendiconto delle entrate e delle spese;

RISERVATO AI DIPENDENTI DEL SISTEMA REGIONE

COMUNE DI VALDASTICO

DOMANDA DI ISCRIZIONE. l sottoscritt tutore cognome e nome dell alunn C H I E D E

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA. Laurea Magistrale in TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI. Anno Accademico 2016/2017

Trento, 22 dicembre 2009

Scienze e Tecnologie per l'ambiente e il territorio

Protocollo di valutazione Esperti disciplinari

Comune di Savignano sul Panaro Provincia di Modena AVVISO INDAGINE DI MERCATO

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REP CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA MUSEALE DI TERRED ACQUA

le Segreterie degli Organi di Coordinamento delle rr.ss.aa. FABI DIRCREDITO SINFUB

CONVENZIONE. Alternanza Scuola lavoro

La formazione per i lavoratori colpiti dalla crisi nel quadro dell offerta 2010

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in Dirigenza scolastica e Pedagogia clinica

Servizio Sanitario DETERMINAZIONE DIRETTORE ASSL N. 254 DEL 24/07/2017

VILLEVENET E AS S O C IAZ IO NE

Obiettivi Strategici Gestionali ed Operativi triennio OBIETTIVI OPERATIVI 2016 INDICATORI E TARGET. Direttore Generale e Dirigenti

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

Università degli Studi di Firenze. Laurea in EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE)

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri Verdi

Scuola di Scienze Umane, Sociali e del Patrimonio Culturale - Local Development Sviluppo Locale - LM-81 - Scienze per la cooperazione allo sviluppo

Valutazione a.a in % Corso di Laurea in Infermieristica

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea Magistrale in PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DEI PROCESSI

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2015/2016. Sede del corso: Como

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE

Società della Salute di Firenze ESECUTIVO

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE

Approvato con Det. Dir. N. 541 del 21/04/2009 pubblicato sul BURPuglia n. 62 suppl. del 23/4/ ore di formazione di cui 450 ore di stage

Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

Transcript:

UNIVERSITA DEL PIEMONTE ORIENTALE DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN PROMOZIONE E GESTIONE DEL TURISMO Class dll laur in Scinz dl Turismo (cl. L-15) Ai snsi dll art. 12 (Rgolamnti didattici di corsi di studi) dl D.M. 22 ottobr 2004, n. 270 1

Art. 1 Finalità 1. Il prsnt rgolamnto didattico dl corso di Laura in Promozion gstion dl turismo dfinisc i contnuti dll ordinamnto didattico gli asptti organizzativi dl corso di studio, ai snsi di quanto prvisto dall art. 12 dl D.M. n. 270/2004. 2. L ordinamnto didattico l organizzazion dl corso sono dfiniti nl risptto dlla librtà di insgnamnto di diritti dovri di docnti dgli studnti. Art. 2 Contnuti dl Rgolamnto didattico di corso 1. Il Rgolamnto didattico dfinisc l modalità di applicazion dll ordinamnto didattico spcificandon gli asptti organizzativi. 2. Il Rgolamnto didattico dtrmina in particolar: a) gli obittivi formativi spcifici, includndo un quadro dll conoscnz, dll comptnz abilità da acquisir indicando i profili profssionali di rifrimnto; b) l lnco dgli insgnamnti con l indicazion di sttori scintifico-disciplinari di rifrimnto l vntual articolazion in moduli, nonché dll altr attività formativ; c) i Crditi Formativi Univrsitari (CFU) assgnati pr ogni insgnamnto l vntuali propduticità; d) la tipologia dll form didattich adottat, anch a distanza l modalità dlla vrifica dlla prparazion; ) l attività a sclta dllo studnt i rlativi CFU; f) l altr attività formativ prvist i rlativi CFU; g) l modalità di vrifica dlla conoscnza dll lingu stranir i rlativi CFU; h) l modalità di vrifica di altr comptnz richist i rlativi CFU; i) l modalità di vrifica di risultati dgli stags, di tirocini di priodi di studio all stro i rlativi CFU; l) i CFU assgnati pr la prparazion dlla prova final, l carattristich dlla prova mdsima dlla rlativa attività formativa prsonal; m) gli vntuali curricula offrti agli studnti, l rgol di prsntazion di piani di studio individuali; n) l altr disposizioni su vntuali obblighi dgli studnti; o) i rquisiti pr l ammission l modalità di vrifica; p) l modalità pr l vntual trasfrimnto da altri corsi di studio; q) i docnti dl corso di studio, con spcifica indicazion di docnti di cui all art. 1, comma 9, di D.M. sull classi di Laura, di loro rquisiti spcifici risptto all disciplin insgnat; r) l attività di ricrca a supporto dll attività formativ ch carattrizzano il profilo dl corso di studio; s) l form di vrifica di crditi acquisiti gli sami intgrativi da sostnr su singoli insgnamnti qualora n siano obsolti i contnuti culturali profssionali. Altr informazioni, rlativ ai risultati raggiunti in trmini di occupabilità, alla situazion dl mrcato dl lavoro nl sttor, al numro dgli iscritti pr ciascun anno all prvisioni sull utnza sostnibil, all rlazioni di Nucli di Valutazion all altr procdur di valutazion intrna d strna, all struttur ai srvizi a disposizion dl corso dgli studnti iscritti, ai supporti srvizi a disposizion dgli studnti divrsamnt abili, all organizzazion dlla attività didattica, ai srvizi di orintamnto tutorato, ai 2

programmi di ciascun insgnamnto agli orari dll attività, dvono ssr garantit agli studnti, di norma attravrso l stss modalità, chiar trasparnti. 3. Il Rgolamnto didattico è approvato con l procdur prvist dallo Statuto dal Rgolamnto didattico d Atno. Art. 3 Struttura organizzazion dl corso Il corso è organizzato gstito sulla bas di sgunti atti: a) ordinamnto didattico approvato dal Ministro d manato con Dcrto Rttoral; b) Rgolamnto dl Corso approvato nlla sua struttura gnral con dlibra dl Snato Accadmico; c) piano dgli studi annual approvato dal Consiglio di Dipartimnto. Il corso di studi è gstito dal Consiglio di Corso di Studio il qual: a) propon al Consiglio di Dipartimnto l modalità di impigo dll risors finanziari dstinat al corso; b) programma l impigo dll risors didattich; c) promuov la sprimntazion di nuov form di didattica; d) propon al Consiglio di Dipartimnto l attribuzion dgli insgnamnti di contratti di docnza; ) samina approva i piani di studio; f) propon al Consiglio di Dipartimnto i critri pr l'accsso dgli studnti al corso di studio, salvo quanto prvisto dalla spcifica normativa; g) propon al Consiglio di Dipartimnto modifich organizzativ rlativ al Corso di studio modifich dl Rgolamnto di Dipartimnto; h) dlibra sul riconoscimnto di crditi formativi ottnuti dagli studnti ni casi prvisti dall disposizioni normativ vignti; i) sprim parr sulla dsignazion, da part dlla Giunta di Dipartimnto o dlla Scuola, dlla componnt docnt in sno alla Commission Parittica Docnti-Studnti Il Consiglio di Corso di Studio, è composto: a) dai docnti titolari di insgnamnto; b) da un massimo di tr rapprsntanti dgli studnti. Il Consiglio di Corso di Studio è convocato dal Prsidnt almno tr volt l anno, od ogni qual volta n faccia richista almno un quarto di suoi mmbri, con indicazion dgli argomnti da insrir all ordin dl giorno. Il Prsidnt è un profssor di I fascia titolar di insgnamnto nl Corso di Studio. In caso di motivata indisponibilità, è un docnt di ruolo titolar di insgnamnto dl Corso di Studio, facnt part dl Consiglio di Dipartimnto. Il Prsidnt è ltto da tutti i componnti il Consiglio di Corso di Studio. Il Prsidnt: a) convoca prsid il Consiglio, coordinandon l attività provvdndo all'scuzion dll rlativ dlibrazioni; b) prdispon la rlazion annual sull attività didattica da sottoporr al Dirttor di Dipartimnto; c) sovrintnd all attività didattich dl Corso di Studio vigila, su vntual dlga dl Dirttor di Dipartimnto, sul loro rgolar svolgimnto; d) propon al Dirttor di Dipartimnto la nomina dlla commission pr il consguimnto dl titolo accadmico nomina, su proposta di titolari di insgnamnto, l commissioni pr gli sami di singoli insgnamnti. Il Consiglio di Corso di studio è rgolamntato, pr quanto non sprssamnt prvisto, dall disposizioni dl Rgolamnto dl Consiglio di Dipartimnto dllo Statuto di Atno. 3

Art. 4 Ordinamnto didattico L ordinamnto didattico dtrmina: a) la dnominazion dl corso; b) la class o l classi di appartnnza il Dipartimnto o i Dipartimnti a cui il corso affrisc; c) gli obittivi formativi i risultati di apprndimnto attsi, formulati tramit la dscrizion dl corso di studio, dl rlativo prcorso formativo dgli ffttivi obittivi spcifici. Indica i risultati di apprndimnto dllo studnt scondo il sistma di dscrittori di titoli di studio adottato in sd uropa (conoscnza capacità di comprnsion, capacità di applicar conoscnza comprnsion, autonomia di giudizio, attività comunicativ, capacità di apprndimnto), il significato dl corso di studio sotto il profilo occupazional individua gli sbocchi profssionali anch con rifrimnto all attività classificat dall ISTAT; d) il quadro gnral dll attività formativ da insrir ni curricula; ) i crditi assgnati all attività formativ a ciascun ambito, rifrndoli, quando si tratti di attività rlativ alla formazion di bas, carattrizzant, affin o intgrativa, a uno o più sttori scintifico-disciplinari nl loro complsso; f) la frazion dll impgno orario complssivo risrvata allo studio prsonal o ad altro impgno di tipo individual, pr ciascuna catgoria di attività formativa; g) l conoscnz richist pr l accsso; h) il numro massimo di crditi riconoscibili; i) l carattristich dlla prova final. L ordinamnto didattico è comprso nl Rgolamnto didattico d Atno d è contnuto nll Allgato A al prsnt Rgolamnto didattico di Corso di laura. Art. 5 Obittivi formativi spcifici dl corso Il corso di laura è stato programmato pr rispondr alla domanda ch matura si riproduc vlocmnt nll'ambito dl sttor turistico, nonché pr contribuir all'innalzamnto dl livllo gnral di profssionalizzazion di formazion univrsitaria dll mastranz. Esso è l'sito dlla "riclassificazion" dl "riaggiustamnto" di un corso già attivato nlla Facoltà avnt la stssa dnominazion ch ngli ultimi quattro anni si è avvalso di finanziamnti forniti (attravrso la partcipazion ad un bando) dalla dirttiva rgional dll laur profssionalizzanti. Nll'ambito di qusta iniziativa i monitoraggi compiuti, anch attravrso l'apporto di un Comitato di Indirizzamnto costituito da opratori privati pubblici, hanno dimostrato com il mrcato l istituzioni pubblich vadano sprimndo una ral signza formativa nl sttor dlla promozion dlla gstion trritorial azindal dl turismo; i contributi offrti dal Comitato hanno altrsì consntito di includr nl prcorso formativo aggiornamnti, richiami tcnici d srcizi ch talora risultano sottovalutati dalla lttratura scintifica pr contro ricorrono costantmnt nlla pratica (dlla programmazion dlla gstion di viaggi dll'accoglinza, dlla gstion dll imprs dgli nti, dlla progttazion dll'offrta turistica, cc..). Il corso di laura in Promozion Gstion dl Turismo si colloca nlla class di appartnnza L-15 dnominata Class dll laur in Scinz dl Turismo. Il corso di laura assum gli obittivi formativi qualificanti la class di appartnnza. In ottmpranza al D.M. ch dtrmina l classi dll laur trinnali gli immatricolati al suddtto corso dvono: - possdr un'adguata conoscnza dll disciplin di bas conomich, gografich, antropologich sociologich, nonché dll matri culturali giuridich attinnti all intrdipndnz sttoriali dl mrcato turistico; - possdr una buona padronanza di mtodi dlla ricrca social d conomica di part almno dll tcnich propri di divrsi sttori di applicazion, con comptnz rlativ alla misura, al rilvamnto al trattamnto di dati prtinnti l'analisi social; 4

- possdr un'adguata conoscnza dlla cultura organizzativa di contsti lavorativi, ch assicuri una comptnza applicativa mtta in condizion di oprar in modo polivalnt nll imprs nll amministrazioni attiv nl sttor; - acquisir l mtodich disciplinari nll tcnich di promozion fruizion di bni dll attività culturali; - ssr in grado di collocar l spcifich conoscnz acquisit nl più gnral contsto cultural, conomico social, sia sso a livllo local, nazional sovranazional; - ssr in grado di utilizzar fficacmnt, in forma scritta oral, almno du lingu dll'union Europa, oltr l'italiano, nll'ambito spcifico di comptnza pr lo scambio di informazioni gnrali; - possdr adguat comptnz strumnti idoni alla comunicazion alla gstion dll'informazion. In particolar, il corso di laura in Promozion Gstion dl Turismo è mirato a dfinir l conoscnz l comptnz ncssari pr: - sapr intrprtar rapprsntar i fnomni turistici, i vincoli l opportunità offrt dai trritori in cui l attività si possono insdiar, nonché gli fftti ch l stss attività srcitano sugli ambinti conomici, socio-culturali naturali; - acquisir la conoscnza approfondita dl contsto turistico dlla rgion in cui sono dstinati ad oprar con particolar rifrimnto all mt culturali, all'organizzazion ricttiva alla struttura istituzional gstional dl trritorio; - sapr oprar attravrso i principali strumnti informatici tlmatici utilizzati pr la promozion dll attività turistich, pr l'organizzazion di viaggi di prcorsi, pr l'organizzazion dl trritorio su cui qust attività si insdiano; - acquisir l comptnz adguat pr l'organizzazion la gstion di vnti manifstazioni scintifich, culturali sportiv sia di livllo local, ch nazional intrnazional; - possdr adguat conoscnz strumnti pr la comunicazion gstion dll'informazion, nll'ambito spcifico di comptnza. Ai fini indicati, il corso di laura in Promozion gstion dl turismo comprnd: 1) attività formativ di carattr gnral mirat a dotar lo studnt di sapri ngli ambiti conomico, quantitativo, giuridico linguistico, ncssari all insrimnto nl mrcato dl lavoro; 2) un ara di apprndimnto qualificant dll profssionalità turistich strutturata nl modo sgunt: - attività finalizzat all acquisizion di conoscnz fondamntali ni vari campi dlla gografia dll voluzion ambintal cultural, applicat al turismo, di altr disciplin analitich prtinnti, connttndo i vari sapri all intrno di un sistma cornt di conoscnz torich di abilità oprativ; - attività formativ nl sttor dll tcnich turistich dll analisi di mrcato, nlla gstion dll azind turistich, nonché nlla organizzazion pianificazion dl trritorio dll su risors culturali ambintali; - attività strn in rlazion a obittivi formativi spcifici, com stag formativi prsso nti locali azind turistich anch stranir, azind amministrazioni pubblich, oltr a soggiorni di studio prsso altr univrsità italian d str anch nl quadro di accordi univrsitari. Il Corso di Laura prvd du Ar di apprndimnto: una Gnrica mirata a dotar lo studnt di sapri ngli ambiti conomico, quantitativo, giuridico linguistico, ncssari all insrimnto nl mrcato dl lavoro una socio-trritorial gstional strutturata nl sttor dll tcnich turistich dll analisi di mrcato nonché nlla organizzazion pianificazion dl trritorio dll su risors culturali ambintali. La titolarità dgli insgnamnti (splicitati nl Rgolamnto Didattico dl corso di laura) è affidata a docnti strutturati dl Dipartimnto di Studi pr l Economia l Imprsa con solida sprinza di attività didattica formazion univrsitaria nll disciplin inrnti il piano di studi. Giova ricordar a qusto proposito com attravrso l'attività di tali docnti sia in atto una attività inintrrotta da anni di ricrca sui tmi dl turismo com ssa sia sostnuta attravrso progtti PRIN, progtti di intrss dll dirzioni UE, finanziamnti di ricrca offrti da fondazioni bancari d attravrso lo svolgimnto di attività di consulnza d indagin pr amministrazioni locali rgionali. In qusto contsto è altrsì scaturita l'attivazion di spinoff azindali ch annovrano nll loro compagini docnti no-laurati, nonchè l'attività di job-placmnt 5

di assistnza agli stag svolti prsso Tour Oprator sdi di imprs turistich ch oprano su scala intrnazional intrcontinntal. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING) Conoscnza dll rgioni turistich con rifrimnto all risors, all organizzazion ricttiva alla struttura istituzional gstional dl trritorio sulla bas di sapri acquisiti dagli insgnamnti di Economia Azindal, Antropologia cultural, Ragionria, Diritto commrcial dl turismo, Gstion Informatica di Srvizi Turistici, Markting Tcnica Turistica, Projct managmnt di trritori turistici, Imprnditorialità Managmnt. Conoscnza comprnsion di fnomni turistici dll dinamich di sviluppo di trritori turistici tramit l apprndimnto dgli insgnamnti di Cultura, conomia trritorio, Statistica pr i sistmi turistici, Diritto privato di contratti turistici, Economia Politica, Antropologia cultural, Storia dll civiltà, Storia dll Art. Conoscnza rlativa agli approcci stratgici pr lo sviluppo di dstinazioni turistich mdiant lo studio di Gografia dl Turismo, di Pasaggio, turismo sostnibilità di Progttazion di itinrari logistica pr il turismo. La vrifica circa il posssso dll dscritt conoscnz l acquisizion di tali sapri è attstato dal supramnto dgli sami prvisti pr gli insgnamnti curriculari indicati CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING) Abilità nll analizzar intrprtar l signz dl visitator pr progttar organizzar l sprinza turistica tramit srcitazioni dirtt all applicazion dll conoscnz acquisit ni corsi di Markting tcnica turistica, Gstion Informatica di Srvizi Turistici. Abilità nll impigo dgli strumnti pr la comunicazion turistica la gstion dll informazion tramit srcitazioni, lavori di gruppo projct work prvisti ni corsi di Projct managmnt di trritori turistici Progttazion di itinrari logistica pr il turismo. Abilità nll adozion di tcnich pr la crazion la promozion di prodotti turistici mdiant srcitazioni, projct work, partcipazion a sminari organizzati ni singoli insgnamnti dal Corso di Studi. La vrifica circa il posssso dll dscritt abilità è attstato dal supramnto dgli sami prvisti pr gli insgnamnti curriculari. AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS) Nl sttor turistico risulta dtrminat non solo il ricorso alla comunicazion vrbal, ma altrsì a qulla grafica, cartografica a qulla fornita (prodotta gstita) dagli strumnti informatici dai sistmi informativi gografici (GIS). Pr qust ragioni il corso prosptta insgnamnti ch affrontano l basi mtodologich tcnich di qusti argomnti, nonché srcitazioni individuali di gruppo focalizzati sulla discussion sulla prsntazion di spcifici risultati sulla valutazion dll abilità consguit. ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS) Il sttor turistico è, com noto, contrassgnato dalla significativa richista di abilità comunicativ nlla promozion nlla vndita di prodotti turistici. Si richid, prtanto, ch i laurati dbbano sapr comunicar informazioni, id, problmi soluzioni a intrlocutori spcialisti non spcialisti; dbbano sapr trasmttr in modo chiaro privo di ambiguità l loro conclusioni, nonché l conoscnz la ratio ad ss sotts. Lo sviluppo di tali abilità è richisto non solo nlla Lingua Italiana, ma anch nll quattro abilità linguistich di du Lingu stranir. Si prcisa ch l attività didattich ni singoli insgnamnti prvdono srcitazioni projct work pr favorir lo sviluppo di abilità comunicativ. La vrifica circa il posssso dll dscritt abilità consist nl supramnto dgli sami prvisti pr gli insgnamnti curriculari. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS) Il sttor turistico è, com noto, contrassgnato da una crscnt comptizion azindal trritorial d il suo prodotto è contrassgnato da continu dinamich volutiv: è quindi ssnzial pr gli iscritti al corso 6

la capacità di sapr accdr agli aggiornamnti dll informazioni dll conoscnz, agli avanzamnti tcnici tcnologici ch avvngono nll'ambito dlla formazion dll'informazion continua nl ricorso ai mdia alla rt intrnt. Con rifrimnto allo sviluppo dll industria dl turismo 4.0 ciò implica l'acquisizion non solo di solidi fondamnti disciplinari culturali, ma altrsì di comptnz, di intrssi di stimoli all aprtur cognitiv ch trovano nll disciplin dl corso richiami costanti vrifich di risultati raggiunti. Art. 6 Profili profssionali Il laurato in Promozion Gstion dl Turismo dv prsntar i tratti di una figura profssional carattrizzata da capacità di tipo organizzativo managrial coniugat a capacità di tipo comunicativo rlazional. funzion in un contsto di lavoro: Coordinamnto dll attività dlla gstion di rapporti con i partnr sia nl sttor dll' incoming ch in qullo dll'outgoing comptnz associat alla funzion: Funzioni quali qull: - dlla progttazion, programmazion dll implmntazion di pacchtti turistici; - dlla progttazion, dlla gstion dlla promozion di vnti nazionali intrnazionali; - dlla gstion di azind turistico-albrghir appartnnti a gruppi o a imprs multi localizzat; - dll accompagnamnto, dll assistnza, dll animazion di gruppi di clintl carattrizzat da profili multiculturali. sbocchi occupazionali: Attività profssionali connss al turismo: promotor agnt dllo sviluppo turistico local, programmator gstor di trritori turistici, gstor di azind di srvizi turistici, tour oprator, accompagnator turistico intrnazional, organizzator di congrssi altri vnti aggrgativi. Il corso prpara alla profssion di (codifich ISTAT) Tcnici dll attività ricttiv profssioni assimilat - (3.4.1.1.0) Organizzatori di fir, sposizioni d vnti culturali - (3.4.1.2.1) Organizzatori di convgni ricvimnti - (3.4.1.2.2) Animatori turistici profssioni assimilat - (3.4.1.3.0) Agnti di viaggio - (3.4.1.4.0) Guid d accompagnatori naturalistici sportivi - (3.4.1.5.1) Un ultrior sbocco è rapprsntato dal prosguimnto dal prfzionamnto dgli studi in corsi di laura magistral di mastr. Art. 7 Occupabilità mrcato dl lavoro I laurati potranno svolgr attività profssionali connss al turismo: promotor agnt dllo sviluppo turistico local, programmator gstor di trritori turistici, gstor di azind di srvizi turistici, tour oprator, accompagnator turistico intrnazional, organizzator di congrssi altri vnti aggrgativi. Sbocchi occupazionali attività profssionali prvisti dal corso di laura sono in divrsi ambiti, quali il turismo, l'organizzazion di attività sociali compatibili con l'ambint, la comunicazion turistica pr il mrcato dll'ditoria tradizional, multimdial ngli uffici stampa di nti di imprs dl sttor. Inoltr i laurati potranno prosguir gli studi all intrno di una Laura Magistral. Pr l prcntuali di occupazion di laurati si rimanda all tabll rs not annualmnt da Alma Laura. 7

Art. 8 Accsso ai corsi Pr ssr ammssi al Corso di Laura in Promozion Gstion dl Turismo occorr ssr in posssso di un Diploma di scuola scondaria di scondo grado o di altro titolo di studio consguito all'stro, riconosciuto idono dall'univrsità nl risptto dgli accordi intrnazionali. Pr frquntar con profitto il Corso di Laura in Promozion Gstion dl Turismo, è ncssario il posssso di conoscnz di bas rlativ all disciplin di Gografia, Matmatica, Storia Lingua Ingls. Il posssso di rquisiti di bas pr intraprndr il Corso di Laura è valutato mdiant la somministrazion di un tst a risposta chiusa; a tal prova dvono partcipar tutti gli studnti iscritti al Primo Anno dl Corso di Laura. Il supramnto dlla prova non dà diritto a crditi formativi; in rapporto all'sito ngativo dlla prova, il Corso di Laura assgna Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da soddisfar nl I anno di corso. L accrtamnto dlla prparazion inizial è prvista scondo l modalità di cui infra all art. 13. Il corso è ad accsso libro. Art. 9 Programmazion dgli accssi Art. 10 Crdito Formativo L'unità di misura dll impgno dllo Studnt è il Crdito Formativo Univrsitario (CFU). Di norma ad 1 crdito corrispondono 25 or di impgno complssivo. Pr i CFU corrispondnti a ciascun insgnamnto l 25 or sono così suddivis: a) 7,5 or di lzion frontal; vntualmnt intgrat da tstimonianz di sprti, da discussioni di saggi di casi, da simulazioni di ruolo, da srcitazioni in aula, da srcitazioni in laboratorio da visit d srcitazioni sul campo; b) 17,5 or di studio individual I crditi corrispondnti a ciascun insgnamnto sono acquisiti dallo studnt con il supramnto dl rlativo sam o giudizio di idonità, oral /o scritto, con valutazioni in itinr o finali. Art. 11 Riconoscimnto Crditi Il numro massimo di crditi riconosciuti pr attività profssional o xtra univrsitaria, vntualmnt su convnzion, è 12. La valutazion dlla riconoscibilità dl numro di crditi è dmandata al Consiglio di Corso di Laura. Art. 12 Convnzioni pr la Didattica E prvista la stipula di convnzioni (dl rsto già attivat con i prcdnti ordinamnti) con azind d nti privati /o pubblici al fin dllo svolgimnto di stags. Art. 13 Rquisiti pr l ammission modalità di vrifica Pr ssr ammssi al Corso di Laura in Promozion Gstion dl Turismo occorr ssr in posssso di un Diploma di scuola scondaria di scondo grado o di altro titolo di studio consguito all'stro, 8

riconosciuto idono dall'univrsità nl risptto dgli accordi intrnazionali. Pr frquntar con profitto il Corso di Laura in Promozion Gstion dl Turismo, è ncssario il posssso di conoscnz di bas rlativ all disciplin di Gografia, Matmatica, Storia Lingua Ingls. Il posssso di rquisiti di bas pr intraprndr il Corso di Laura è valutato mdiant la somministrazion di un tst a risposta chiusa; a tal prova dvono partcipar tutti gli studnti iscritti al Primo Anno dl Corso di Laura. Il supramnto dlla prova non dà diritto a crditi formativi; in rapporto all'sito ngativo dlla prova, il Corso di Laura assgna Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da soddisfar nl I anno di corso. L attività orintativa in ingrsso ha lo scopo di facilitar il prcorso formativo dllo studnt; consist nlla vrifica dlla prparazion di bas d è obbligatoria pr gli iscritti al Primo anno dl Corso di Studi in Promozion Gstion dl Turismo a partir dall a.a 2017/2018 (di sguito indicato com immatricolato ). Il Consiglio di Corso di Studi idntifica una Commission pr la gstion dll attività orintativa in ingrsso ( Commission TUR - attività orintativa in ingrsso ). La Commission TUR - attività orintativa in ingrsso prdispon la prova. Tal prova consist in un tst a risposta chiusa d è composta da 30 domand, 10 pr ciascuna dll sgunti disciplin: Gografia, Storia, Matmatica. Tal prova ha una durata di 45 minuti d è rogata su prsonal computr nll aul informatich dl Dipartimnto di Studi pr l Economia l Imprsa dll Univrsità dl Pimont Orintal. Il calndario dll attività orintativ in ingrsso prvd la somministrazion dlla prova in prima in sconda convocazion. La Commission potrà valutar modalità altrnativ di somministrazion dlla prova, nl caso di studnti con disabilità particolari o di studnti rclusi. La Commission prdispon il matrial pr la prparazion alla prova, la bibliografia di rifrimnto d un smpio di tst. Tal documntazion vin pubblicata in apposita szion dl sito dl Dipartimnto di Studi pr l Economia l Imprsa dll Univrsità dl Pimont Orintal. Nlla valutazion dll prov, la Commission assgna: a) 1 punto pr ogni risposta corrtta; b) 0 punti pr ogni risposta non data o rrata. La Commission attribuisc il supramnto dlla prova con sito positivo, s l iscritto ottin una valutazion di almno 5/10 in ciascuna dll mnzionat disciplin. Assgna Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), in caso di sito infrior a 5/10 in almno una dll disciplin mnzionat. Entro 15 giorni dall rogazion dlla prova, la Commission provvd alla pubblicazion dgli siti, dando comunicazion al Consiglio di Corso di Studi provvd a convocar gli immatricolati con OFA. Il rcupro dgli OFA di Storia vrrà gstito dal docnt dll insgnamnto di Storia dll civiltà, ch indichrà i matriali didattici l attività formativ pr il rcupro. La vrifica dll avvnuto rcupro si svolgrà tramit una prova scritta nll ambito dll insgnamnto stsso. Il rcupro dgli OFA di Gografia vrrà gstito dal docnt dll insgnamnto di Cultura Economia Trritorio, ch indichrà i matriali didattici l attività formativ pr il rcupro. La vrifica dll avvnuto rcupro si svolgrà tramit una prova scritta nll ambito dll insgnamnto stsso. Il rcupro dgli OFA di Matmatica vrrà gstito dal docnt dll insgnamnto di Statistica pr i sistmi turistici, ch indichrà i matriali didattici l attività formativ pr il rcupro. La vrifica dll avvnuto rcupro si svolgrà tramit una prova scritta nll ambito dll insgnamnto stsso. La vrifica dl livllo di conoscnza dlla Lingua Ingls il rcupro di vntuali OFA sono attribuiti al Cntro Linguistico Univrsitario di Atno dll Univrsità dl Pimont Orintal (CLUPO). Gli immatricolati al Primo Anno di ciascun anno accadmico, ch non avranno soddisfatto l'obbligo formativo aggiuntivo, non potranno sostnr gli sami prvisti dal II anno in avanti; potranno iscrivrsi sclusivamnt al Primo Anno in qualità di Riptnt. Sono sonrati dalla prova orintativa in ingrsso: gli studnti provninti da altri corsi di laura di qusto o di altri atni ch abbiano già sostnuto un analoga prova nlla struttura di provninza; gli studnti provninti da altri corsi di laura di qusto o di altri atni ammssi ad anni di corso succssivi al primo; gli studnti ch hanno già consguito un titolo di studio di livllo univrsitario. 9

Art. 14 Quadro dgli insgnamnti dll attività formativ Il quadro dll attività formativ dgli insgnamnti dl Corso di Laura è dfinito nll Szioni B C dl prsnt rgolamnto. Tali szioni contngono: a) lnco dgli insgnamnti impartiti nl corso, con l indicazion di sttori scintifico-disciplinari dll altr attività formativ; b) moduli didattici in cui sono vntualmnt articolati gli insgnamnti; c) crditi assgnati a ciascun insgnamnto o attività formativa; d) obittivi formativi spcifici di ogni insgnamnto; ) vntuali propduticità. Art. 15 Piano dgli studi annual Il Piano dgli studi annual dtrmina l modalità organizzativ di svolgimnto dl corso con particolar riguardo alla distribuzion dgli insgnamnti dll altr attività formativ nl trinnio in ciascun anno di corso. Il Piano dgli studi vin proposto dal Consiglio di Corso di Laura d approvato annualmnt dal Consiglio di Dipartimnto. Gli studnti sono tnuti comunqu a indicar gli insgnamnti a sclta ch intndono frquntar ntro il trmin stabilito dal Dipartimnto consgnar il loro piano di studi all ufficio ch gstisc l pratich di Sgrtria dgli Studnti. Evntuali modifich al piano di studi oltr il trmin stabilito dal Dipartimnto dovranno ssr cczionalmnt prsntat d approvat in Consiglio Corso di Laura. Il Piano dgli studi annual dl corso di laura è dfinito nlla Szion D dl prsnt Rgolamnto. Art. 16 Piano dgli studi part-tim/piano di studi pr studnti lavoratori Il corso prvd l iscrizion scondo un rgim di studio convnzional a tmpo parzial; il piano di studio consigliato è dfinito nlla Szion E dl prsnt rgolamnto. Il piano di studi a tmpo parzial consist in una ridistribuzion dgli insgnamnti prsnti sul piano di studi standard a tmpo pino su un numro maggior di anni, al qual vanno rifrit l frqunz. In caso di disattivazion dl corso o di mancata offrta di un idntico insgnamnto, l avnt diritto sarà msso in condizioni di sostnr il rlativo sam risptto alla didattica già rogata pr gli iscritti a tmpo pino. Art. 17 Piani di studio individuali I Piani di studio individuali sono rdatti in conformità all Ordinamnto didattico dl Corso di Studio all Offrta formativa dl Dipartimnto dll Atno, sono vrificati d approvati dal Consiglio Corso di Studio, consgnati all ufficio ch gstisc l pratich di Sgrtria dgli Studnti scondo il calndario prvisto dal Dipartimnto. I piani di studio proposti dagli studnti sono rlativi sclusivamnt agli insgnamnti a libra sclta dllo studnt (di cui all art. 10, comma 5, dl dcrto ministrial n. 270 dl 22 ottobr 2004, lttra a) art. 1, comma 1, lttra o) comma 5, lttra a); DD. MM. 16/3/07 (classi di laura di laura magistral), art. 3, comma 5; D.M. 26/07/07 (lin guida), Allgato 1, punto 3, lttra n). 10

Art. 18 Trasfrimnti da altri corsi Con rifrimnto all Art. 3 commi 8 9 DM di dtrminazion dll Classi di Laura, in caso di trasfrimnto dgli studnti da un altro corso di laura, oppur da un atno ad un altro, vrrà riconosciuto il maggior numro possibil di crditi già maturati dallo studnt anch ricorrndo vntualmnt a colloqui pr la vrifica dll conoscnz ffttivamnt possdut motivando l vntual mancato riconoscimnto di crditi. Evntualmnt nl caso in cui il trasfrimnto dllo studnt sia ffttuato tra corsi di laura appartnnti alla mdsima class la quota di crditi rlativi al mdsimo sttor scintifico disciplinar dirttamnt riconosciuti allo studnt non può ssr infrior al 50% di qulli già maturati. Art. 19 Riconoscimnto titoli di altri Atni Il riconoscimnto è dmandato di volta in volta al Consiglio di Corso di Studio. Art. 20 Riconoscimnto titoli di straniri Il riconoscimnto è dmandato di volta in volta al Consiglio di Corso di Laura. Nl caso in cui si tratti di procdr con un colloquio di approfondimnto, vrrà costituita una Commission ad hoc ch si pronuncrà nl mrito. Art. 21 Vrifica dlla non obsolscnza di contnuti L obsolscnza di contnuti dgli insgnamnti vrrà dfinita caso pr caso in quanto ssa può ssr più o mno rapida anch in funzion dll argomnto. Nl caso in cui vnga riconosciuta la non obsolscnza, il Consiglio di Corso di Studio procdrà alla vrifica di crditi acquisiti. In caso di obsolscnza si potrà richidr un sam intgrativo da sostnr su singoli insgnamnti. Art. 22 Consguimnto dl titolo di studio Il titolo di Studio si consgu dopo avr acquisito almno 180 Crditi Formativi Univrsitari comprnsivi dlla Prova Final. Art. 23 Articolazion dl corso 1. Il corso comprnd attività formativ raggruppat nll sgunti tipologi: a) attività formativ di bas, pr 70 crditi; b) attività formativ carattrizzanti, pr 66 crditi; c) attività formativ affini o intgrativ, pr 22 crditi; d) attività formativ a sclta dllo studnt, pr 12 crditi; ) attività formativ rlativ alla prparazion dlla prova final, pr 4 crditi; f) attività formativ pr ultriori comptnz linguistich, pr l abilità informatich rlazionali, pr tirocinio pr altr attività, pr 6 crditi; 11

Art. 24 Curricula prcorsi formativi spcifici Il corso non prvd un articolazion intrna in curricula. Art. 25 Attività formativ di bas L attività formativ di bas comprndono sttori scintifico-disciplinari rlativi insgnamnti ch fanno rifrimnto agli spcifici ambiti prvisti nll ordinamnto dl corso. Tali attività formativ dvono fornir conoscnz ni sgunti ambiti: conomich, gografich, linguistich, giuridich statistich. L attività formativ di bas comprndono complssivamnt 70 crditi. L attività formativ di bas sono spcificat nlla Szion B dl prsnt Rgolamnto. Art. 26 Attività formativ carattrizzanti L attività formativ carattrizzanti comprndono sttori scintifico-disciplinari rlativi insgnamnti ch fanno rifrimnto agli spcifici ambiti prvisti nll ordinamnto dl corso. Tali attività formativ dvono fornir conoscnz ni sgunti ambiti: disciplin dmotnoantropologich, mtodi dlla ricrca social d conomica, misurazion, rilvamnto trattamnto di dati prtinnti l analisi social, tcnich di promozion fruizion di bni dll attività culturali. L attività formativ carattrizzanti comprndono complssivamnt 66 crditi. L attività formativ carattrizzanti sono spcificat nlla Szion B dl prsnt Rgolamnto. Art. 27 Attività formativ affini o intgrativ L attività formativ affini o intgrativ comprndono sttori scintifico-disciplinari rlativi insgnamnti prvisti nll ordinamnto dl corso ch dvono fornir conoscnz in campi di intrss pr il laurato in Promozion gstion dl turismo. La prsnza di sttori di lingua L-LIN/04, L-LIN/07 L-LIN/14 è finalizzata ad approfondir l conoscnz l comptnz linguistich, nonchè i sttori IUS/04 IUS/02 sono funzionali all'approfondimnto dll tmatich collgat all disciplin giuridich. Tali attività comprndono complssivamnt 22 crditi. L attività formativ affini o intgrativ sono spcificat nlla Szion B dl prsnt Rgolamnto. Art. 28 Attività formativ a sclta dllo studnt Lo studnt scgli, ntro i limiti stabiliti dall ordinamnto didattico dl Corso di Laura, attività formativ pr un numro di crditi pari a 12. Lo studnt può scglir, com attività formativ a libra sclta, qualsiasi insgnamnto tra qulli attivati prsso l Atno. La cornza con il progtto formativo, com splicitamnt richisto dalla norma, riguarda il singolo piano di studio prsntato andrà prciò valutata dal Corso di Studi con rifrimnto all'adguatzza dll motivazioni vntualmnt fornit, frmo rstando ch pr l'acquisizion di crditi rlativi a qust attività è ncssario il supramnto dll'sam. Il corso di studi può indicar dll attività formativ la cui cornza con il prcorso formativo sia assicurata ch comporti l approvazion automatica dl piano di studi. 12

(D.M. 270/04, art. 1, comma 1, lttra o) comma 5, lttra a); DD. MM. 16/3/07 (classi di laura di laura magistral), art. 3, comma 5; D.M. 26/07/07 (lin guida), Allgato 1, punto 3, lttra n). Art. 29 Lingua stranira In considrazion dll particolari carattristich dl corso di laura è indispnsabil la conoscnza dlla lingua Ingls prtanto l attività formativ pr la conoscnza dlla prima lingua stranira, Ingls, comprndono complssivamnt 12 crditi nll attività formativ di bas Disciplin linguistich. Art. 30 Altr attività formativ pr ultriori comptnz linguistich, informatich, tlmatich rlazionali La conoscnza di almno una lingua stranira, prvista nll altr attività formativ (D.M. 270 art.10 5) art.10, comma 5, lttra c) dll'ordinamnto didattico, non prvd l'attribuzion di crditi in quanto sono già riconosciuti 12 crditi nll Attività formativ di Bas-Disciplin linguistich una possibil intgrazion nll lingu nll'ambito dll attività affini intgrativ. Il Corso di Laura prvd una sconda lingua stranira a sclta dllo studnt, oltr alla lingua Ingls già obbligatoria, comprsa tra qull dlla Comunità Europa. Sono altrsì attribuiti 2 crditi all Abilità informatich tlmatich. Art. 31 Attività di tirocinio, sminari, stag L attività di tirocinio formativo comprndono 4 crditi: Tirocinio formativo di orintamnto pr 4 crditi nll Ultriori attività formativ (D.M. 270 art.10, comma 5, lttra d). Il tirocinio formativo è propdutico alla prova final considrato ch qust ultima può vrtr sull attività svolta nl priodo di stag. Il tirocinio è un priodo di formazion sul campo prsso un Ent pubblico o privato costituisc un occasion pr prndr contatto con il mondo dl lavoro mttr in pratica l nozioni apprs durant l lzioni univrsitari. Lo stag prvd un tipo di rapporto triangolar tra lo studnt (Stagiair/Tirocinant), Soggtto Ospitant d Ent Promotor (Univrsità). Sia il Soggtto Ospitant sia l Ent Promotor hanno l obbligo di nominar un proprio tutor, rsponsabil ni confronti dll istituzioni dl corrtto svolgimnto dllo stag. Prtanto si avrà la figura dl Tutor Didattico, ch è un docnt sclto dallo studnt tra i docnti dl proprio Corso di Laura si avrà pur la figura dl Tutor Azindal ch è il dirtto rsponsabil dll insrimnto all intrno dll Ent Ospitant. Lo studnt può ffttuar lo stag dopo avr consguito 110 crditi formativi. Lo stag ha una durata di 3 msi continuativi, ma può ssr stso fino ad un max di 12 msi (24 msi pr l prson divrsamnt abili) dv avr una frqunza sttimanal mdiamnt pari a 20 or. Lo stag non costituisc rapporto di lavoro. La rgolamntazion dgli stag è dmandata all apposito rgolamnto approvato dal Consiglio di Dipartimnto d a vntuali Convnzioni appositamnt stipulat tra l Atno d Ordini profssionali, Associazioni di imprs, cc. Art. 32 Priodi di studio all stro 13

Il Corso di Laura, lo stsso Dipartimnto, partcipano all intrnazionalizzazion attravrso il programma Erasmus al qual gli studnti hanno la possibilità di partcipar rispondndo ai bandi promossi dall Atno o dal Dipartimnto. Gli studnti possono svolgr part dll attività di studio all stro; durant il soggiorno possono ffttuar attività di stag o finalizzat alla prparazion dlla prova final sguir insgnamnti (prvntivamnt concordati con docnti dl Corso di Laura dl Dipartimnto) al trmin di quali sostnr i rlativi sami il cui sito vrrà riconosciuto dal Consiglio di Corso di Studi prvia vrifica dlla Commission Rlazioni Intrnazionali di Dipartimnto. Art. 33 Attività formativ rlativ alla prparazion dlla prova final L attività connss alla prparazion dlla prova final comprndono 4 crditi. La prova final consist nlla discussion, di front ad una commission di docnti dl corso di studi, di un laborato scritto ch includ i sgunti asptti: 1. quadro torico di rifrimnto; 2. prsntazion di un caso - studio ch può trarr spunto dal progtto formativo dll attività di stag/tirocinio; 3. idntificazion di ipotsi risolutiv con un approccio multidisciplinar multicultural; 4. bibliografia di rifrimnto. L attività di stag/tirocinio è considrata propdutica alla prova final; lo studnt sarà tnuto a concordar un progtto formativo con l'istituzion di rifrimnto con il tutor didattico; i contnuti sviluppati nll'ambito dll'attività di stag/tirocinio saranno discussi in una rlazion possono costituir l argomnto dlla prova final. I trmini l procdur amministrativ volt alla discussion dlla prova final al consguimnto dl titolo sono stabiliti dal Dipartimnto. Art. 34 Propduticità anticipo sami Ai fini di un ordinato svolgimnto di procssi di insgnamnto di apprndimnto si prvdono l propduticità indicat nlla Szion C dl prsnt Rgolamnto. Conformmnt a quanto introdotto dal Dcrto Ministrial dl 16 marzo 2007 di dtrminazion dll Classi dll Laur univrsitari, con particolar riguardo all art. 5 comma 3, è consntito agli studnti anticipar sami prvisti dal proprio piano di studi. Art. 35 Form didattich L attività didattica, di tipo convnzional, si svolg sotto forma di lzioni frontali, vntualmnt intgrat da tstimonianz di sprti, da discussioni di saggi di casi, da simulazioni di ruolo, da srcitazioni in aula, da srcitazioni in laboratorio da visit d srcitazioni sul campo pr quanto riguarda l attività di Bas, Carattrizzanti, Affini d intgrativ. Pr quanto riguarda l Abilità informatich prvist nll Ultriori attività formativ (D.M. 270 art.10, comma 5, lttra d) non è prvista attività didattica sotto forma di lzioni frontali, bnsì vngono forniti strumnti di autoapprndimnto. L lzioni frontali, l srcitazioni l altr attività didattich si misurano in trmini di crditi formativi scondo la sgunt quivalnza 1 cfu = 7,5 or d aula 17,5 or di studio individual. Art. 36 Obblighi di frqunza La frqunza non è obbligatoria ma è vivamnt consigliata. Non vin fatto alcun rilivo dll prsnz non sistono riprcussioni rlativ all prcntuali di assnza dall lzioni. 14

Art. 37 Prov di profitto di idonità La vrifica dl profitto, pr l disciplin di bas, carattrizzanti, affini o intgrativ pr l attività a sclta dllo studnt, consist in una prova di valutazion final scritta /o oral. La valutazion final di corsi intgrati (costituiti da più moduli) è strutturata in un unico sam coordinata fra i docnti dll insgnamnto. Pr quanto riguarda la conoscnza dll lingu stranir, l prov l sam final sono vntualmnt sostituibili da un titolo riconosciuto intrnazionalmnt. Pr quanto riguarda lo stag l attstazion dl tutor azindal dl tutor didattico scondo il rgolamnto in mrito approvato dal Dipartimnto conform alla normativa vignt. Art. 38 Valutazioni dl profitto L commissioni saminatrici dgli sami di profitto sono nominat dal Prsidnt dl Corso di Studi. Sono compost da almno du mmbri sono prsidut dal profssor ufficial dll insgnamnto o dal profssor indicato nl provvdimnto di nomina, nl caso di insgnamnti a moduli o di più insgnamnti con sam unico. E possibil oprar pr sottocommissioni. I mmbri divrsi dal prsidnt possono ssr altri profssori, ricrcatori, cultori dlla matria. Il riconoscimnto di cultor dlla matria è dlibrato dal Consiglio di Dipartimnto. La vrbalizzazion dll sito dll sam di profitto conclusivo è ffttuata a cura dl Prsidnt dlla commission ch la sottoscriv. Il Prsidnt dlla Commission saminatric è rsponsabil di rlativi vrbali. L commissioni dispongono di un puntggio minimo di 18 punti sino ad un massimo di 30 pr la valutazion positiva complssiva dl profitto. All unanimità può ssr concssa la lod, qualora il voto final sia 30. L prov di valutazion dlla prparazion dgli studnti sono individuali si distinguono in: a) prov di valutazion intrmdia; b) sami di profitto. L prov di valutazion intrmdia, s prsnti, rapprsntano momnti di vrifica dl livllo di prparazion raggiunto dallo studnt in un sgmnto o in una part modular di un dtrminato insgnamnto; non prvdono l assgnazion di un voto né l acquisizion di crditi. I docnti, all inizio dl corso, sono tnuti a comunicar agli studnti s è prvisto il solo sam di profitto ovvro anch una sri di prov di valutazion intrmdia. Gli sami di profitto possono ssr scritti /o orali si svolgono scondo l modalità individuat dal docnt all inizio dl corso, scondo critri ch n garantiscono l obittività, la ragionvolzza la pubblicità. Lo studnt può prsntarsi ad un mdsimo sam non oltr tr volt in un anno accadmico. La prsntazion all appllo dv ssr in ogni caso rgistrata, lo studnt, tuttavia, può ritirarsi dall sam sino alla proclamazion dl risultato final da part dlla commission d sam, snza consgunz pr il suo curriculum prsonal, valutabil al fin dl consguimnto dl titolo final da comunicar in caso di trasfrimnto in altri corsi di studio. Art. 39 Valutazion dlla prova final La prova final consist nlla discussion, di front ad una commission di docnti dl corso di studi, di un laborato scritto ch includ i sgunti asptti: 1. quadro torico di rifrimnto; 2. prsntazion di un caso 15

- studio ch può trarr spunto dal progtto formativo dll attività di stag/tirocinio; 3. idntificazion di ipotsi risolutiv con un approccio multidisciplinar multicultural; 4. bibliografia di rifrimnto. L attività di stag/tirocinio è considrata propdutica alla prova final; lo studnt sarà tnuto a concordar un progtto formativo con l'istituzion di rifrimnto con il tutor didattico; i contnuti sviluppati nll'ambito dll'attività di stag/tirocinio saranno discussi in una rlazion possono costituir l argomnto dlla prova final. Il candidato nl momnto in cui individua l'nt prsso cui svolgr lo stag dv già individuar l insgnamnto nll'ambito dl qual svolgrà succssivamnt la discussion di laura. Il docnt Tutor dllo stag dv appartnr al sttor scintifico disciplinar dll insgnamnto sopra individuato. Il docnt rlator alla prova final sarà, di rgola, lo stsso docnt Tutor dllo stag. E' tuttavia possibil ch il rlator sia altro docnt affrnt allo stsso sttor scintifico-disciplinar o affin. 1. L commissioni saminatrici dlla prova final di laura sono nominat dal Dirttor di Dipartimnto su proposta dl Prsidnt dl Corso di studi. Sono compost da un numro di mmbri comprso tra cinqu undici sono prsidut dal Dirttor o da un Profssor di I fascia. 2. L Commissioni saminatrici dispongono di un puntggio massimo di 11 punti da aggiungr alla mdia pondrata di partnza. 3. La mdia di partnza è pondrata in bas ai crditi dll attività formativ ch originano un voto, n sono prtanto sclusi: l idonità lo stag/tirocinio. Al fin dlla pondrazion, il voto 30 lod è considrato pari a 30. Dtta mdia è convrtita in cntodcimi. Il valor massimo dlla mdia di partnza con il qual uno studnt può prsntarsi alla prova final di laura è 110/110. L lodi sono apprzzat dalla Commission di Laura pr l'attribuzion dl puntggio final. È attribuito 1/3 di punto pr ogni lod fino ad un massimo di 4. S il puntggio final ccd 110 la Commission attribuisc la lod. È vitata l attribuzion dlla mnzion dlla dignità di stampa poiché sclusivamnt riguardanti il valor dlla tsi scritta. 4. L Commissioni saminatrici dlla prova final dispongono di un puntggio massimo di 11 punti così dtrminato: - sino a 3 punti pr la prova final, a giudizio dlla Commission; - sino a 4 punti pr la prsnza di lodi ngli sami sostnuti, ogni lod è valutata 1/3 di punto; - sino a 4 punti pr il tmpo impigato pr consguir la laura: 4 punti pr gli studnti in corso ch si laurano nlla sssion stiva; 3 punti pr gli studnti in corso ch si laurano nlla sssion autunnal; 2 punti pr gli studnti in corso ch si laurano nlla sssion invrnal; Agli studnti ch hanno partcipato all'erasmus/erasmus Placmnt sostnndo sami/stag o Progtto Fr Movr con sito positivo, sono comunqu attribuiti almno 3 di 4 punti disponibili. Art. 40 Docnza La Docnza di corsi è stabilita annualmnt dal Consiglio di Dipartimnto su proposta dl Consiglio di Corso di Studio. I docnti dl corso di studio sono di norma i profssori di prima sconda fascia d i ricrcatori ch fanno part dll organico docnti dl Dipartimnto di Studi pr l Economia l Imprsa. In caso di ncssità il Corso di Studi fa ricorso anch a docnti di altri Dipartimnti dll Atno o di altri Atni, ditro nulla osta concsso dai rispttivi Dirttori, ovvro alla stipula di contratti di docnza con docnti strani all univrsità nl risptto dlla normativa in matria. I docnti univrsitari dvono appartnr ai sttori scintifico-disciplinari dll insgnamnto loro affidato o ad uno affin, nl risptto dlla normativa vignt in matria. Almno 90 crditi saranno tnuti da profssori o ricrcatori inquadrati ni rlativi sttori scintificodisciplinari di ruolo prsso il Dipartimnto o l Atno. 16

Art. 41 Attività di ricrca supporto dll attività formativ L attività di ricrca a supporto dll attività formativ ch carattrizzano il profilo dl Corso di Studi sono svolt nll struttur di Dipartimnti dll Atno a cui affriscono i docnti. Art. 42 Organizzazion dlla didattica L attività didattica di ogni anno accadmico è suddivisa in du smstri: fin sttmbr/dicmbr fin fbbraio/giugno. Gli insgnamnti possono avr un numro di crditi corrispondnti divrsificato possono svolgrsi in un unico smstr oppur in du smstri, in funzion di crditi attribuiti. Art. 43 Valutazion dlla didattica La valutazion dlla qualità dll attività didattich svolt si basa sia sulla raccolta dll opinioni dgli studnti sia sull adozion di sistmi di valutazion ch tngano conto di quanto prvisto dal D.M. 544/2007. Art. 44 Calndario dll lzioni dgli sami Il calndario gnral dll attività didattica dl Dipartimnto, comprndnt i priodi dll lzioni, l sssioni dgli sami di profitto, l sssioni pr la prova final i priodi di sospnsion dll attività didattica, è dlibrato dal Consiglio di Dipartimnto pubblicato sul sito di Dipartimnto ntro il ms di luglio. Il priodo ordinario dll lzioni inizia a fin sttmbr trmina a giugno, salvo divrsa indicazion dlibrata dal Snato Accadmico. Altr attività, di carattr intgrativo o spcial, possono svolgrsi anch prima dopo tali dat. L orario dll lzioni vin pubblicato all inizio di ogni smstr. L orario dll lzioni d il calndario dgli sami sono stabiliti, sntiti i docnti di Corsi di Studio, dal Dirttor di Dipartimnto. Il Dirttor può dlgar tali compiti ad altro profssor. Gli sami rlativi a ciascun anno accadmico trminano ntro il 30 april dll anno accadmico succssivo. Il calndario dgli sami di profitto prvd una sssion di sami alla fin di ciascun priodo didattico, oltr alla sssion di rcupro. Ogni sssion comprnd almno du applli, distanziati di norma non mno di quindici giorni l uno dall altro. Il calndario vin pubblicato sul sito di Dipartimnto prima di ogni sssion d sam. Il Calndario dgli sami di laura prvd almno tr applli. L prov finali pr il consguimnto dlla Laura rlativ a ciascun anno accadmico dvono svolgrsi ntro il 30 april dll anno accadmico succssivo; ntro tal data possono ssr sostnut dagli studnti iscritti all anno accadmico prcdnt snza ncssità di iscrizion al succssivo. Art. 45 Supporti srvizi pr studnti divrsamnt abili Il Corso di Laura ha la sd prsso una struttura accssibil agli studnti divrsamnt abili: parchggi risrvati, scivoli, pdan srvoscal, aul provvist di posti da potrsi dstinar a sdi a rotll, una postazion informatica ddicata. Il Corso di Laura inoltr si avval di politich di sostgno propost dall Atno pr studnti divrsamnt abili. 17

Art. 46 Orintamnto tutorato Il Corso di Laura partcipa con propri docnti all istituzion di una Commission di orintamnto tutorato di Dipartimnto ch ha il compito di organizzar l iniziativ in mrito. La fas dll'orintamnto in ingrsso corrispond alla ralizzazion di azioni volt a supportar i prcorsi di sclta progttazion individual. Il Dipartimnto, in strtta collaborazion con l Atno, si propon di favorir l'incontro con tutti coloro ch dsidrano avvicinarsi al mondo univrsitario, riflttr sulla sclta, splorar l propri motivazioni, lavorar sulla propria prospttiva profssional. A sconda dll'azion in cui si sprim, il progtto si ralizza in incontri di consulnza individual, a piccoli gruppi, con classi dll scuol supriori o attravrso vnti ad alta afflunza, com i saloni di orintamnto di Atno organizzati da altri Enti. Il primo appuntamnto di orintamnto dll'anno accadmico ddicato ai nuovi iscritti è "Bnvnut Matricol!". Si tratta di una giornata di accoglinza util pr familiarizzar di un'occasion pr conoscr profssori prsonal di Dipartimnto, pr introdurr l ar disciplinari ricvr indicazioni sull'organizzazion dl corso dllo studio. La fas di orintamnto in itinr ha l'obittivo di supportar gli studnti iscritti al corso di laura durant il prcorso di studi. Il Corso di laura mtt a disposizion dgli studnti iscritti un gruppo di docnti tutor al fin di offrir strumnti utili pr affrontar vntuali problmatich sort durant il prcorso con il fin di prvnir situazioni di inattività abbandono. Art. 47 Diploma Supplmnt E prvista la ralizzazion dl Diploma Supplmnt in bas alla normativa vignt in matria. Art. 48 Sito Wb dl corso L informativa rlativa al Corso di Studi è pubblicata sul sito wb di Dipartimnto (www.disi.uniupo.it) così com disposto dal D.M. 270/2004. Inoltr, la mdsima informativa è pubblicata sul sito wb di Atno (www.uniupo.it) all intrno dll offrta formativa di Atno, comprnsiva praltro dll offrta di Dipartimnto. Art. 49 Disposizioni transitori Il prsnt Rgolamnto è approvato d manato ntro i trmini compatibili con l attivazion dl Corso di Laura nll anno accadmico 2017/18. Il Corso di Laura è attivato a partir dall anno accadmico 2017/2018. Il Corso di Laura valutrà l richist di passaggio dai prcdnti ordinamnti a qullo attual dtrminando l corrispondnz tra i crditi acquisiti, fatto salvo il loro numro complssivo, l attività formativ dl nuovo ordinamnto (D.M. 270/04). L attivazion dl corso di laura è sottoposta all sgunti rgol: nll anno accadmico 2017/2018: è attivato il I anno di ciclo; nll anno accadmico 2018/2019 è attivato il II anno di ciclo; nll anno accadmico 2019/2020 è attivato il III anno di ciclo. Ngli anni accadmici 2017/2018 2018/2019, prtanto, continuano ad ssr attivati i corsi di laura (rispttivamnt pr il II III anno di ciclo) dl prvignt rgolamnto. 18