REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI. Anno Accademico 2016/2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI. Anno Accademico 2016/2017"

Transcript

1 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI (Approvato dal Consiglio di Dipartimnto di Scinz Uman dl 1 April 201) Anno Accadmico 201/2017 Laura trinnal Class Dipartimnto di rifrimnto Scinz dlla Formazion nll organizzazioni L19 (Scinz dll ducazion dlla formazion) L24 (Scinz tcnich psicologich) Dipartimnto di Scinz Uman 1

2 Art. 1 - Finalità Il prsnt Rgolamnto, in bas all'articolo 11, comma 2, dlla lgg 19 novmbr 1990, n. 41 dlla Lgg n. 240/2010, in conformità con il Rgolamnto didattico di Atno, nl risptto dlla librtà d'insgnamnto, nonché di diritti dovri di docnti dgli studnti, spcifica ai snsi dll art. 12 dl D.M. 22 ottobr 2004, n. 270, gli obittivi formativi, i contnuti, gli asptti organizzativi di funzionamnto dl Corso di laura intrclass in Scinz dlla Formazion nll organizzazioni, class L19 - Scinz dll ducazion dlla formazion L24 - Scinz tcnich psicologich, istituito prsso l Univrsità dgli Studi di Vrona. Art Obittivi formativi Il corso di laura in Scinz dlla Formazion nll Organizzazioni si propon di sviluppar l conoscnz l comptnz di bas dl sapr psicologico pdagogico in modo intgrato pr i divrsi ambiti disciplinari, al fin di costituir l fondamnta indispnsabili trasvrsali pr ogni sviluppo profssional nll più divrs applicazioni in vari ambiti di intrvnto nll apprndimnto nlla formazion dgli adulti. Si propon di far maturar la capacità di lggr analizzar l signz di apprndimnto di fornir risors pr la gstion di adguati intrvnti rivolti alla prsona, al gruppo, all organizzazioni (ni contsti istituzionali, trritoriali di comunità, organizzazioni pubblich privat, profit non-profit; di srvizi intgrati di rt). Lo sviluppo dll conoscnz dll comptnz possono ssr riconducibili a du ar: - comptnz rlativ a progttar la formazion quindi svolgr ricrch di analisi dlla domanda di analisi di bisogni, sviluppar programmi formativi adguati cornti in trmini di obittivi, contnuti stting, mtodi, matriali, ruoli, costruir sistmi di valutazion pr vrificar il raggiungimnto dgli obittivi di sviluppo individual di cambiamnto organizzativo ch la formazion stssa si propon; - comptnz rlativ a far formazion in aula fuori aula, di gruppo individualizzata, ovvro assumr il ruolo di docnt gstir la rlazion di apprndimnto; assumr il ruolo di guida controllo di procssi di cambiamnto; utilizzar l opportunità offrt dall nuov tcnologi di formazion a distanza quali il wb-training. Il profilo profssional sarà carattrizzato da comptnz spndibili in diffrnti contsti profssionali: - istituzioni d organizzazioni pubblich privat di produzion srvizi; - nti d agnzi formativ, nti convnzionati cooprativ coinvolti nlla produzion d offrta di srvizi nll ambito social, ducativo dll assistnza; - organizzazioni d nti non-profit, associazioni, istituzioni srvizi scolastici. Il laurato a conclusion dl prcorso univrsitario sarà in grado di dimostrar di: avr acquisito conoscnz capacità di comprnsion di principali procssi ch attivano apprndimnto di contsti organizzativi ni quali si ralizza la formazion, riconoscndo in particolar l intrazion tra procssi psicologici, pdagogici, sociali contstuali. Sapr applicar conoscnz capacità di comprnsion dimostrando un approccio profssional al lavoro formativo con adulti comptnz adguat pr: - ffttuar analisi dlla domanda di bisogni formativi di prson, gruppi organizzazioni. - trasformar in obittivi formativi la domanda i bisogni mrsi da prson, gruppi organizzazioni - formular progtti azioni formativ pr singoli, gruppi organizzazioni - promuovr intrvnti atti al cambiamnto di attggiamnti o di convinzioni di individui /o gruppi in contsti organizzativi - costruir strumnti di valutazion di procssi di siti dgli intrvnti - monitorar modificar in itinr gli obittivi l azioni - prdisporr condurr azioni di valutazion di programmi formativi - utilizzar fficacmnt mtodi strumnti pr la raccolta l analisi di dati - ffttuar analisi di contsti organizzativi dal punto di vista dlla struttura formal, conomica dlla cultura (individualista/collttivista) - analizzar costruir la rlazion committnt/consulnt pr favorir lo sviluppo di azioni pr la crscita profssional di singoli, gruppi organizzazioni 2

3 - costruir l azioni formativ sulla bas di una ottimal ngoziazion tra l richist l propost - sviluppar attività ngozial di mdiazion tra singoli, gruppi organizzazioni - facilitar diffrnziar l possibilità di comunicazion tra singoli, gruppi organizzazioni in funzion dllo sviluppo dl bnssr - utilizzar consapvolmnt gli strumnti informatici l tcnologi dlla comunicazion a supporto dll azioni progttuali dlla crazion di ambinti di apprndimnto, anch attravrso l uso dlla rt; Sono prvisti contsti di apprndimnto ni quali agli studnti si richid l utilizzazion l applicazion di strumnti torici mtodologici. La vrifica dll apprndimnto avvrrà tramit prov scritt /o orali. Avr sviluppato la capacità di raccoglir intrprtar dati (sui contsti procssi di apprndimnto ma anch su di sé sull propri modalità di rlazion) di individuar critri utili a formular giudizi autonomi riflssioni sull dimnsioni sociali, scintifich d tich implicat ni procssi di apprndimnto formazion. Sono prvisti contsti di apprndimnto ni quali agli studnti si richid l analisi la valutazion di ambinti formativi. La vrifica dll apprndimnto avvrrà mdiant la produzion discussion di un laborato. Avr sviluppato la capacità di comunicar in modo fficac informazioni, id, problmi pist di soluzioni ai divrsi intrlocutori anch con l utilizzo di una o più lingu stranir. Sono prvisti contsti di apprndimnto a fort intnsità intrsoggttiva (s., srcitazioni di gruppo simulazioni) pr facilitar l intrazion dialttica tra gli studnti, allo scopo di incrmntar l comptnz di confronto ngoziazion. La vrifica dll apprndimnto avvrrà mdiant prov congrunti risptto all situazioni di apprndimnto attivat. Avr sviluppato la capacità di promuovr consapvolzza sui procssi ch rgolano l intrazion ni gruppi di agvolar un intrazion virtuosa tra singoli, gruppi organizzazioni. Sono prvisti contsti di apprndimnto ch promuovano la capacità di analisi dll sprinza di applicazion di modlli ch consntono di coglir gli lmnti strutturanti un contsto formativo. La vrifica dll apprndimnto avvrrà mdiant prov congrunti all carattristich dll situazioni di apprndimnto attivat. Avr acquisito gli strumnti torici pratici pr apprndr continuamnt dall sprinza dalla partcipazion a comunità profssionali in un ottica di sviluppo prsonal profssional. Sono prvist lzioni ch splicano i nucli concttuali dll disciplin la vrifica dll apprndimnto sarà ffttuata mdiant prov scritt /o orali. Gli obittivi formativi dl Corso di Laura si insriscono all intrno dlla cornic suggrita dai Dscrittori di Dublino, nunciazioni gnrali di tipici risultati consguiti dagli studnti ch hanno ottnuto un titolo dopo avr compltato con succsso un ciclo di studio. Tali dscrittori, ch non hanno carattr disciplinar non sono circoscritti in dtrminat ar accadmich o profssionali, mirano a idntificar la natura dl titolo nl suo complsso. I Dscrittori di Dublino sono costruiti sui sgunti lmnti: - Conoscnza capacità di comprnsion (knowldg and undrstanding); - Conoscnza capacità di comprnsion applicat (applying knowldg and undrstanding); - Autonomia di giudizio (making judgmnts); - Abilità comunicativ (communication skills); - Capacità di apprndr (larning skills). Art. - Profili sbocchi occupazionali Il corso prpara profssionisti nlla Formazion nll Scinz Tcnich Psicologich/Pdagogich in contsti lavorativi d ducativi (ch potranno accdr alla slzion pr l Albo B dgli Psicologi). Il consguimnto dlla Laura, oltr a consntir l accsso alla Laura Magistral intrcalass consnt l accsso all srcizio dlla libra profssion com sprto di scinz tcnich psicologich/pdagogich l accsso all srcizio dlla libra profssion in ambito formativo. Il laurato in Scinz dlla Formazion nll organizzazioni potrà impgnarsi in qualità di formator, tutor, facilitator di procssi di apprndimnto con prson adult prsso istituzioni d organizzazioni pubblich privat di produzion srvizi; nti d agnzi formativ; nti convnzionati cooprativ coinvolti nlla produzion d offrta di srvizi

4 nll ambito social d ducativo; organizzazioni d nti non-profit, associazioni, istituzioni srvizi scolastici. Alcuni smpi di sbocchi occupazionali: sprto in procssi formativi, formator scintifico, psicologo dl lavoro dll organizzazioni, psicologo social, pdagogista, analista di organizzazion dl lavoro, analista mansioni, consiglir di orintamnto scolastico profssional, sprto informazion pr i giovani sprto rgional orintamnto al lavoro, orintator pr gli studi univrsitari, orintator pr l scuol supriori, orintator scuola-lavoro, insgnant ni corsi di qualificazion profssional, pianificator di progtti, coordinator di sttor nlla formazion, coordinator progttista nlla formazion, sprto nuov tcnologi pr l insgnamnto, formator spcialista di contnuti, progttista corsi di formazion, sprto nll intgrazion di disabili, insgnant di sostgno, insgnant nll scuol pr divrsamnt abili, istruttor pr disabili, spcialista nll intgrazion scolastica di disabili, insgnant ni corsi di qualificazion profssional, rsponsabil sistmi -larning (distanc larning managr). Il corso prpara alla profssion di (codifich ISTAT): - Spcialisti in risors uman - ( ) - Spcialisti dll'organizzazion dl lavoro - ( ) - Sociologi - ( ) - Psicologi dl lavoro dll organizzazioni - (2.5...) - Spcialisti nll'ducazion nlla formazion di soggtti divrsamnt abili - ( ) - Docnti dlla formazion dll'aggiornamnto profssional - ( ) - Esprti dlla progttazion formativa curricolar - ( ) - Consigliri dll'orintamnto - ( ) - Insgnanti nlla formazion profssional - ( ) Art. 4 - Accsso a studi ultriori I laurati in Scinz dlla Formazion nll organizzazioni possono accdr a Mastr di I livllo, a laur magistrali (con spcial rifrimnto all: LM51 LM57) a corsi di prfzionamnto. Inoltr, la L-24 prmtt l iscrizion all Albo B dgli Psicologi, prvio tirocinio obbligatorio d sam di Stato. Art. 5 Collgio Didattico l organo istituito all intrno dl Dipartimnto ch tipicamnt coordina gstisc l attività didattich di un singolo corso di studio o, in casi bn motivati documntati, di più corsi di studio, anch di classi divrs, purché affini dal punto di vista scintifico-cultural è il Collgio Didattico di Scinz dlla Formazion nll organizzazioni. Il Collgio è composto dai profssori ordinari associati affrnti al Corso di laura, dai profssori aggrgati, dai docnti affidatari di insgnamnto, supplnti a contratto, da una rapprsntanza ltta dgli studnti iscritti al Corso di laura. I profssori aggrgati, supplnti a contratto fanno part dl Collgio pr la durata dll anno accadmico nl qual è stato loro confrito l insgnamnto; i rapprsntanti dgli studnti fanno part dl Collgio pr la durata dl loro mandato, fissato dall apposito Rgolamnto di Atno. Il Prsidnt vin ltto da tutti i componnti dl Collgio Didattico. Nll adunanz dl Collgio fung da sgrtario un componnt dl Collgio, a rotazion annual. Art. - Rquisiti pr l accsso modalità Pr accdr al corso di laura trinnal in Scinz dlla Formazion nll organizzazioni gli studnti dvono ssr in posssso dl diploma di scuola scondaria suprior o quipollnt titolo straniro Il Corso di Laura in Scinz dlla Formazion nll Organizzazioni è ad accsso programmato a livllo local. 4

5 Il Collgio Didattico fissa di anno in anno il numro massimo di studnti immatricolabili al primo anno di corso da iscrivr agli anni succssivi, tnuto conto di sgunti paramtri: a) posti nll aul; b).attrzzatur laboratori scintifici pr la didattica; c) prsonal docnt; d) prsonal tcnico; ) srvizi di assistnza tutorato. L accsso al Corso di Laura avvin in sguito al supramnto di un tst di ammission. Il Collgio didattico formula annualmnt, in tmpo util, i critri pr la prdisposizion dl tst di ammission dgli studnti da immatricolar al primo anno di corso nomina contstualmnt la Commission ch prsid la slzion. Sono prvist du graduatori sparat: una prima pr studnti cittadini comunitari non comunitari rgolarmnt rsidnti in Italia, di cui all art. 2 dlla lgg 0 luglio 2002, n.189 d una sconda pr studnti cittadini non comunitari non comprsi nll catgori indicat nll art. 2 dlla lgg 0 luglio 2002, n Art. 7 - Riconoscimnto di titoli di studio consguiti all stro I titoli di studio consguiti all stro, in Pasi con i quali vigono trattati bilatrali di riconoscimnto, vngono dichiarati dal Rttor, a tutti gli fftti, quipollnti a qulli corrispondnti rilasciati dall Univrsità; in tutti gli altri casi il Collgio Didattico è rsponsabil dl riconoscimnto dgli studi compiuti all stro di CFU acquisiti da uno studnt dll Univrsità prsso una Univrsità o un Istituto di istruzion suprior di uno stato stro. Art. 8 - Iscrizion di studnti impgnati a tmpo parzial Lo studnt ch non abbia la pina disponibilità dl proprio tmpo, pr giustificat ragioni di lavoro, familiari, di salut o pr altri validi motivi può concordar, all'atto dll'immatricolazion, un prcorso formativo con un numro di crditi (di sguito dnominati CFU) non suprior a quaranta non infrior a vnti pr ogni anno. Possono fruir dl rgim di studi a tmpo parzial (part-tim) tutti gli studnti ch prsntino domanda ntro il 1 sttmbr di ogni anno. Lo studnt mantin lo status di studnt part-tim sino a sua richista spcifica di ripristino dl rgim di studi a tmpo pino (full-tim), da prsntarsi ntro il 1 sttmbr di ogni anno. Il rgim di studi part-tim, disciplina sclusivamnt la durata dlla carrira univrsitaria i rlativi onri conomici, prmttndo allo studnt di consguir il titolo di studio, snza ricadr nlla condizion di fuori corso, pr il doppio dlla durata normal dl corso stsso, quivalnt a si anni. L'opzion formulata pr la sclta dl rgim a tmpo parzial (part-tim) non può modificar la durata normal dl corso di studi, ch ai fini giuridici è di tr anni. Pr quanto non sprssamnt prvisto dal prsnt Rgolamnto in ordin al rgim di studi part-tim, si fa rinvio al Rgolamnto di Atno pr gli studnti impgnati a tmpo parzial. Art. 9 - Manifsto annual dgli studi Guida dllo studnt Il Collgio Didattico prdispon annualmnt il manifsto dgli studi rlativo al succssivo anno accadmico, da proporr in tmpo util al Consiglio di Dipartimnto; in sso vngono spcificati tutti gli lmnti richisti dal Rgolamnto didattico di Atno. Il Collgio Didattico individua annualmnt l informazioni da insrir nllo spazio wb di Atno rlativo al dl Corso di Laura facnt rifrimnto al succssivo anno accadmico, in conformità al Rgolamnto didattico di Atno nl risptto di rquisiti dgli indicatori di trasparnza richisti. Essa contin, in particolar: il tsto aggiornato dl prsnt Rgolamnto didattico; l'lnco il calndario-orario di corsi di insgnamnto dll altr attività formativ, ripartiti pr ogni anno dl Corso di laura; a) il tsto aggiornato dl prsnt Rgolamnto didattico; b) l modalità di iscrizion; c) i piani didattici; 5

6 d) l'lnco il calndario-orario di corsi di insgnamnto dll altr attività formativ, ripartiti pr ogni anno dl Corso di laura; ) il programma di corsi di insgnamnto dll altr attività formativ; f) il calndario dll prov di valutazion dl profitto dll prov finali; g) i nominativi di docnti di loro collaboratori, nonché i loro rcapiti prsso la struttura didattica di appartnnza; h) l'orario l modalità di ricvimnto dgli studnti da part di docnti; i) gli organi collgiali di govrno; j) i nominativi di rapprsntanti dgli studnti i loro rcapiti, salvo indicazion contraria dgli intrssati; k) l'indicazion dgli uffici, di srvizi dgli organi appartnnti alla struttura didattica, nonché la loro composizion; l) l'indicazion dgli orari di aprtura dgli uffici di srvizi dlla struttura didattica; m) la localizzazion dlla sd dlla struttura didattica. Art Calndario didattico, orario dll lzioni rlativi obblighi di docnti Il priodo ordinario pr lo svolgimnto dll attività formativ inizia, di norma, pr ciascun anno accadmico, il 1 ottobr, nl risptto dl calndario di Atno stabilito annualmnt dal Snato Accadmico. Il Collgio Didattico, considrat l signz di funzionalità di prcorsi didattici di propria comptnza, sntiti i rapprsntanti dgli studnti al fin di vrificar un'adguata ripartizion di tmpi di frqunza di studio, formula al Consiglio di Dipartimnto l propost pr lo svolgimnto dll attività formativ. Il Dipartimnto, sntito il Collgio didattico stabilisc, nl risptto dl Manifsto gnral dgli studi, il calndario dll lzioni, dgli sami di profitto dll prov di vrifica, uditi i docnti intrssati tnndo conto dll signz di funzionalità di prcorsi didattici. L orario dll lzioni dv ssr rso noto almno 0 giorni prima dll inizio di singoli corsi. L dat dll prov di vrifica sono rs not con almno 0 giorni di anticipo risptto alla data di inizio dlla sssion di sami. Il numro annual dll sssioni d sam è pari a tr. Il Dipartimnto, su proposta dl Collgio Didattico, dfinisc modalità tmpistich dll prov di valutazion promuov attività intgrativ di supporto agli studnti, att a migliorarn il succsso formativo. L intrvallo tra du applli succssivi non può ssr infrior all du sttiman. I docnti, di norma, non possono impartir più di si or sttimanali di lzion pr ogni corso di insgnamnto, distribuit in almno du giorni. Ciascun docnt è tnuto ad indicar l propri attività didattich formativ ngli appositi rgistri, attnndosi all ultriori disposizioni dl Rgolamnto didattico di Atno. In caso di assnza o di tmporano impdimnto, i docnti sono tnuti ad informar tmpstivamnt gli studnti il Prsidnt dl Collgio Didattico, tramit gli Uffici di sgrtria dlla struttura didattica, a comunicar ai mdsimi, nl contmpo, il giorno l'ora ni quali la lzion sarà rcuprata. Prvia autorizzazion dl Prsidnt dl Collgio Didattico, i docnti possono tmporanamnt drogar all disposizioni rlativ alla distribuzion sttimanal dll or di lzion pr rcuprar lzioni non tnut, pr sostituir docnti assnti o impditi, o pr far front ad impgni accadmici sopravvnuti. Ultriori drogh, rifrit ad intri priodi di attività didattica, possono ssr autorizzat soltanto dal Collgio Didattico, prvia vrifica dll consgunz sulla ripartizion di tmpi di frqunza di studio. Art Ricvimnto dgli studnti In bas al Rgolamnto didattico di Atno, art, 0, i docnti sono tnuti ad assicurar il ricvimnto dgli studnti, scondo un calndario prdisposto annualmnt dai Collgi Didattici prima dll inizio dll anno accadmico. I Prsidnti di Collgi Didattici assicurano l adguata pubblicizzazion dgli orari di ricvimnto di docnti. Art Programmazion dll attività didattica I piani didattici proposti dfiniscono l articolazion dgli insgnamnti dtrminano, corntmnt con gli obittivi formativi dl corso, il numro di crditi attribuiti ad ogni attività formativa. L articolazion dll attività formativ è disgnata in conformità all ordinamnto dl

7 corso, ch ripartisc i crditi tra gli ambiti i sttori scintifico disciplinari prvisti nlla Class L19 - Scinz dll ducazion dlla formazion dalla class L24 Scinz tcnich psicologich. Il Collgio Didattico dtrmina annualmnt la ripartizion dgli insgnamnti nl trinnio, prdisponndo il Piano dgli Studi dl Corso di laura in Scinz dlla Formazion nll organizzazioni (vdi Tablla 1), scondo quanto stabilito dal prsnt Rgolamnto, nl quadro dttagliato dll attività formativ, in modo da rispttar la attribuzion di crditi all divrs tipologi di attività formativ dl corso di studi. Fatto salvo quanto prvisto dal prsnt Rgolamnto didattico dl corso di studio, l articolazion dlla programmazion dll attività didattica è suscttibil di modifich pr quanto riguarda la ripartizion dgli insgnamnti ni priodi di studio, l attivazion di vntuali srcitazioni, corsi di laboratorio, sminari, tirocini, stag coordinati ai corsi già prvisti l introduzion di vntuali sbarramnti propduticità tra gli insgnamnti. Qust informazioni sono part intgrant dlla programmazion dll attività didattica. Art. 1 - Offrta formativa Il Piano di studio dl Corso di laura in Scinz dlla Formazion nll Organizzazioni prvd ch lo studnt, al momnto dll'immatricolazion, indichi la class ntro cui intnd consguir il titolo di studio; può comunqu modificar la sua sclta, prvia prsntazion di una domanda motivata al Collgio Didattico pr l approvazion. La sclta dv prò divntar dfinitiva al momnto dll'iscrizion al trzo anno (cfr. art. 1, comma dl DM 1//2007). In bas alla sclta oprata, lo studnt è tnuto a sguir il prcorso indicato dal rlativo Piano di Studi. L vntual distribuzion dgli studnti pr quanto riguarda gli insgnamnti, nl caso in cui il numro dgli iscritti ponss l signza di attivar insgnamnti parallli, è dfinita pr lttra alfabtica, al fin di oprar un qua distribuzion. Gli studnti sono tnuti a sguir il Piano di studi prvisto al momnto dll immatricolazion. Nl caso dsidrino sguir un piano di studi prsonalizzato (comunqu conform all ordinamnto dl corso), dvono farn richista alla struttura didattica ch, ai fini dll approvazion, valuta la congrunza dl piano di studi risptto all ordinamnto didattico. Una volta approvato il piano di studi prsonalizzato, lo studnt è tnuto ad attnrsi ad sso. Qualsiasi variazion succssiva dv ssr subordinata ad un approvazion ultrior dlla struttura didattica. Gli studnti sono tnuti a rispttar la suddivision di corsi nll arco di trinnio. In spcifico: a) uno studnt iscritto al primo anno può sostnr gli sami dl scondo anno a condizion di avr già suprato tutti gli insgnamnti dl primo; b) uno studnt iscritto al scondo anno può sostnr indiffrntmnt gli sami dl primo dl scondo anno, ma potrà sostnr sami dl trzo anno solamnt a condizion di avr suprato tutti gli sami dl primo dl scondo; c) uno studnt iscritto al trzo anno può sostnr qualsiasi sam. Sono sclusi da tal limitazion i crditi in ambito D F. Art Modalità di svolgimnto dlla didattica Il Consiglio di Dipartimnto labora annualmnt il programma dll attività didattich, dfinndo l articolazion dgli insgnamnti, nonché individuando, con l accordo di docnti intrssati, i rsponsabili dgli insgnamnti dll divrs attività formativ. Il Consiglio di Dipartimnto valuta approva l propost formulat dai docnti sui contnuti l modalità di svolgimnto dll attività didattich dgli sami. L form di svolgimnto dlla didattica possono comprndr: - Lzioni in prsnza /o in tldidattica ( or pr CFU) - Esrcitazioni attività di laboratorio (12 or pr CFU) - Sminari ( or pr CFU) - Tirocinio stag (25 or pr CFU) I programmi l modalità di svolgimnto dgli insgnamnti dll altr attività formativ, la loro articolazion scondo l vari form possibili di svolgimnto dlla didattica, saranno prdispost prima dll inizio di ogni anno accadmico rs tmpstivamnt pubblich sulla pagina wb di Atno. Art Esami di profitto Con rifrimnto al Rgolamnto didattico di Atno, art. 21, in bas a quanto disposto dal 7

8 Rgolamnto didattico dl Corso di laura in Scinz dlla Formazion nll organizzazioni, gli accrtamnti possono dar luogo a votazion (sami di profitto) o a un smplic giudizio di approvazion o di sito ngativo. Gli sami di profitto possono svolgrsi in un unica prova (oral, scritta o pratica) o articolarsi in più prov. Dlla prdisposizion dlla prova pratica /o scritta dlla rlativa valutazion è rsponsabil l intra commission di sam. La valutazion dlla prparazion dllo studnt può tnr conto di risultati consguiti in vntuali prov scritt, pratich o in colloqui sostnuti durant lo svolgimnto dl corso, o alla fin di ciascun modulo, ov il corso sia organizzato in moduli, o alla conclusion dl corso mdsimo. Pr ogni insgnamnto c è una sola prova di accrtamnto vrbalizzata dunqu un solo voto; qusto val anch pr i corsi intgrati. Non può ssr riptuto l sam o altra vrifica dl profitto già vrbalizzato con sito positivo. L prov orali di sam sono pubblich pubblica è la comunicazion dl voto final. La pubblicità dll prov scritt è garantita dall accsso agli laborati. L commissioni dispongono di trnta punti pr la valutazion dl profitto pr i singoli insgnamnti; il voto minimo pr il supramnto dgli sami, l attribuzion di crditi rlativi, è 18/0; quando il candidato abbia ottnuto il massimo di voti può ssr concssa, all unanimità, la lod. Gli sami di profitto si tngono in tr sssioni, stiva (giugno - luglio), autunnal (sttmbr) d invrnal (gnnaio fbbraio dll anno succssivo); ognuna prvd du applli. Durant il priodo di sami l lzioni tacciono. Non sist un numro massimo di sami di profitto ch lo studnt può sostnr nll singol sssioni. Lo studnt ch si sia ritirato dall'sam o non l abbia suprato può riprsntarsi all'appllo succssivo. Nlla sssion invrnal si possono sostnr tutti gli sami di corsi dl primo smstr, oltr a qulli dgli anni prcdnti. Ultriori sssioni potranno autonomamnt ssr stabilit dal Collgio Didattico, ntro finstr prstabilit, al fin di non sovrapporr di norma gli sami all lzioni. Sarà poi ogni singolo docnt ch a sua discrzion stabilirà il ricorso o mno a tali applli straordinari. Pr quanto concrn l'attribuzion di ogni singolo sam all sssioni ufficiali è stabilito ch gli sami sostnuti dal 1 april al 1 luglio sono attribuiti alla sssion stiva; gli sami sostnuti nl priodo 1 agosto - 1 dicmbr sono attribuiti alla sssion autunnal; gli sami sostnuti nl priodo 1 gnnaio - 1 marzo sono attribuiti alla sssion invrnal. I CFU acquisiti a sguito di sami sostnuti con sito positivo pr insgnamnti aggiuntivi risptto a qulli contggiabili ai fini dl compltamnto dl prcorso ch porta al titolo di studio rimangono rgistrati nlla carrira dllo studnt possono dar luogo a succssivi riconoscimnti ai snsi dlla normativa in vigor. L valutazioni ottnut non rintrano nl computo dlla mdia di voti dgli sami di profitto. Art. 1 - Commissioni sami di profitto Con rifrimnto al Rgolamnto didattico di Atno, art. 22: - L commissioni di sam di profitto sono nominat dal Prsidnt dl Collgio Didattico, su proposta di titolari dgli insgnamnti, di norma all inizio di ogni anno accadmico o di ogni smstr. - L commissioni sono costituit da almno du mmbri, di quali uno, con funzioni di prsidnt, dv ssr titolar dll insgnamnto. Nl caso di prsnza in commission di più titolari di insgnamnto. L atto di nomina stabilisc chi sia il prsidnt. Gli altri componnti dlla commission dvono ssr docnti o cultori dlla spcifica disciplina o di disciplina affin. Il vrbal d sam è firmato dal Prsidnt dlla Commission. - Pr ciascuna commission dv ssr nominato almno un mmbro supplnt, pr il caso di impdimnto o assnza di mmbri ffttivi divrsi dal titolar dll insgnamnto. In caso di assnza o impdimnto dl Prsidnt dlla commission, qusti è sostituito da un altro profssor ufficial, nominato dal Prsidnt dl Collgio didattico. - Il prsidnt dlla Commission saminatric pr l prov di profitto è rsponsabil di rlativi vrbali. Il vrbal d sam, dbitamnt compilato firmato, dv ssr trasmsso dal prsidnt dlla commission agli uffici comptnti ntro 0 giorni dalla data di produzion dl vrbal d sam Art Tirocini stag 8

9 L attività di tirocinio stag sono finalizzat a far acquisir allo studnt una conoscnza dirtta in sttori di particolar utilità pr l insrimnto nl mondo dl lavoro pr l acquisizion di abilità spcifich d intrss profssional. Tali attività si svolgono in Azind d Enti accrditati prsso l Atno, sotto la dirtta rsponsabilità di un singolo docnt. All attività di tirocinio sono attribuiti n. 10 CFU (pari a 250 or). Sarà a disposizion dgli studnti un tutor di rifrimnto pr qul ch riguarda i rapporti con il trritorio, gli nti l istituzioni convnzionati non, ch a vario titolo possono intragir con studnti docnti. Art Attività a sclta dllo studnt (D.M. 270/04, art. 10 comma 5 lttra a) Una quota di crditi corrispondnti all attività formativa dll intro trinnio, dtrminata dal prsnt Rgolamnto in 12 CFU, è risrvata alla sclta autonoma dllo studnt. Qusta sclta può ssr orintata vrso corsi/sami non sguiti/sostnuti in prcdnza o vrso altr attività (sminari, convgni, corsi di formazion, tc.) ritnut dal Collgio Didattico cornti con gli obittivi formativi dl corso di studi. Art Prova final pr il consguimnto dl titolo La prova final ( CFU) consistrà in un laborato individual (analisi torica di un tma, analisi critica di dati mpirici, rassgna bibliografica ragionata, rlazion su un sprinza, argomntata valutazion di un progtto formativo) ch tstimoni padronanza di tori tcnich rlativ ad uno o più ambiti dl corso di studio. Lo studnt dv dpositar prsso l U.O. Carrir Studnti, ntro i trmini stabiliti, un apposito modulo, contnnt l'indicazion dl titolo dll laborato sottoscritto dal docnt rlator. Può ssr rlator ogni docnt dl Collgio Didattico, purché lo studnt abbia suprato un sam in una disciplina dl sttor scintifico disciplinar di affrnza dl docnt stsso. Sptta allo studnt, al momnto dlla consgna in sgrtria dll laborato final firmato dal rlator, vrificar di avr acquisito i 177 CFU ncssari pr accdr alla discussion dll laborato final. L commissioni sono nominat dal Prsidnt dl Collgio Didattico sono compost da non mno di cinqu docnti dll Atno pr gli sami di laura di diploma di spcializzazion, da non mno di stt docnti dll Atno pr qulli di laura magistral; possono altrsì far part dlla Commission, in soprannumro limitatamnt alla discussion dgli laborati di cui sono corrlatori, anch docnti d sprti strni. Il prsidnt dlla commission è il profssor di ruolo di più alto grado accadmico. Pr la dtrminazion dl voto di laura la mdia di voti d sam è calcolata tnndo conto di tutt l prov, in qualsiasi ambito dl piano di studio individual siano insrit, ch diano luogo a un voto sprsso in trntsimi. Tal mdia è pondrata in bas al numro di CFU corrispondnti a ciascuna prova. L commissioni dispongono di cntodici punti qualunqu sia il numro di componnti la commission; il voto minimo pr il supramnto dll sam è di /110; quando il candidato abbia ottnuto il massimo di voti, all unanimità può ssr concssa la lod. Ai fini dl supramnto dll sam pr il diploma di spcializzazion è ncssario consguir il puntggio minimo di 42 punti. Il puntggio massimo è di 70 punti, ai quali può ssr aggiunta la lod subordinatamnt a risultati di particolar ccllnza raggiunti in rapporto con il livllo dl titolo in sguito a valutazion unanim dlla commission. È compito dlla Commission, ascoltata la prsntazion dl proprio lavoro di tsi da part di/l laurandi/, formular un giudizio risptto al lavoro di tsi, in trmini di puntggio, ch può ssr al massimo di 8 punti. Alla valutazion final vngono aggiunti punti 0,5 pr ogni lod in carrir, fino ad un massimo di punti; inoltr vin aggiunto 1 punto s il/la laurando/a si laura in corso; infin, è aggiunto 1 punto s il/la laurando/a ha partcipato al progtto Erasmus. L modalità di valutazion dlla prova final di cui sopra sono sts snza distinzioni a tutti gli studnti ch si laurano. Art. 20 Form di tutorato Il tutorato è volto a guidar gli studnti nl corso dgli studi, a rndrli attivamnt partcipi dl procsso formativo a contribuir al supramnto dll difficoltà individuali. 9

10 Il Dipartimnto di Scinz Uman mtt a disposizion dgli studnti di tutti i corsi form di tutorato dfinit annualmnt scondo l signz spcifich individuat dai singoli Corsi di laura. Art Norm pr i trasfrimnti passaggi Il Collgio Didattico è comptnt pr il riconoscimnto di crditi consguiti dallo studnt, con rlativo puntggio, in altri Corsi di Laura. In caso di trasfrimnto dllo studnt da altro Corso di laura, qusto può avr luogo solo a sguito dlla prsntazion di una dttagliata documntazion rilasciata dalla Sd di provninza, ch crtifichi gli sami sostnuti, con rlativo voto ottnuto crditi maturati. L'assgnazion all'anno di corso, il riconoscimnto di crditi la convalida dgli sami sostnuti sono stabiliti sulla bas dlla congrunza tra il Corso di laura di provninza il Corso di laura in Scinz dlla Formazion nll organizzazioni, al qual lo studnt intnd trasfrirsi. Art Norm transitori Tablla di raccordo tra insgnamnti dl vcchio dl nuovo ordinamnto. In conformità dlla dlibra S.A.R , è prdisposta una tablla di convrsion pr consntir di mttr in corrispondnza gli insgnamnti dll ordinamnto scondo il D.M. 509/99 con gli insgnamnti dll ordinamnto scondo il D.M. 270/04. Tal tablla è acclusa al prsnt Rgolamnto n fa part intgrant. Nl caso in cui sia ncssaria un intgrazion ad insgnamnti già sostnuti, il docnt vrbalizzrà l insgnamnto pr intro. Nll assgnazion dl voto final il docnt trrà conto dlla valutazion consguita dallo studnt nll insgnamnto dl prcdnt ordinamnto, anch in rlazion al pso di crditi già acquisiti. 10

11 T A F AMBITI Disciplin pdagog ich mtodol ogicodidattich MU R Scinz dlla Formazion nll organizzazioni - L 19 A.A MU R 20 SSD ANNO INSEGNAMENTI CFU M-PED/01 Pdagogia gnral social 2 CFU COM Filosofia dlla formazion 9 9 M-PED/01 Pdagogia gnral social 1 Pdagogia social M-PED/02 Storia dlla pdagogia M-PED/0 Didattica pdagogia spcial M-PED/04 Pdagogia sprimntal AMB 21 TAF A Disciplin filosofic h, psicologi ch, sociologi ch antropol ogich M-DEA/01 Disciplin dmontroantropologich 1 Antropologia cultural M-FIL/01 Filosofia tortica M-FIL/0 Filosofia moral M-FIL/0 Storia dlla filosofia M-PSI/01 Psicologia gnral 1 Psicologia gnral 9 9 M-PSI/04 Psicologia dllo sviluppo psicologia dll'ducazion 2 Psicologia dllo sviluppo dll'ducazion 9 9 SPS/01 Filosofia politica SPS/07 Sociologia gnral SPS/08 Sociologia di procssi culturali comunicativi Disciplin pdagog ich mtodol ogicodidattich 20 M-PED/01 Pdagogia gnral social M-PED/02 Storia dlla pdagogia M-PED/0 Didattica pdagogia spcial M-PED/04 Pdagogia sprimntal 1 M-PED/04 Pdagogia sprimntal M-PED/04 Pdagogia sprimntal 2 Didattica dlla formazion Progttazion valutazion di ambinti di apprndimnto 9 9 Mtodologia dlla ricrca pdagogica 27 B Disciplin storich, gografi ch, conomi ch giuridich 50 IUS/01 Diritto privato IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico IUS/10 Diritto amministrativo IUS/17 Diritto pnal M-GGR/01 Gografia M-PSI/0 Psicologia dl lavoro dll organizzazioni M-PSI/0 Psicologia dl lavoro dll organizzazioni 2 M-STO/01 Storia mdival M-STO/02 Storia modrna M-STO/04 Storia contmporana M-GGR/02 Gografia conomico-politica IUS/07 Diritto dl lavoro M-STO/05 Storia dlla scinza dll tcnich M-STO/0 Storia dll rligioni SECS-P/07 Economia azindal SECS-P/10 Organizzazion azindal SECS-S/05 Statistica social SPS/09 Sociologia di procssi conomici dl lavoro SPS/12 Sociologia giuridica, dlla dvianza dl mutamnto social Psicologia dlla formazion 9 9 Psicologia dl lavoro dll organizzazioni Disciplin BIO/01 Botanica gnral 9 11

12 scintific h BIO/05 Zoologia BIO/07 Ecologia BIO/08 Antropologia BIO/09 Fisiologia BIO/18 Gntica CHIM/0 Chimica gnral inorganica FIS/01 Fisica sprimntal FIS/05 Astronomia astrofisica FIS/08 Didattica storia dlla fisica GEO/01 Palontologia palocologia GEO/0 Minralogia GEO/12 Ocanografia fisica dll'atmosfra INF/01 Informatica ING-INF/05 Sistmi di laborazion dll informazioni M-EDF/01 Mtodi didattich dll attività motori M-FIL/02 Logica filosofia dlla scinza M-GGR/01 Gografia M-PSI/0 Psicomtria 1 MAT/01 Logica matmatica MAT/02 Algbra MAT/0 Gomtria MAT/04 Matmatich complmntari Mtodologia dlla ricrca psicologica 9 9 Disciplin linguistic h artistich ICAR/17 Disgno L-ART/02 Storia dll'art modrna L-ART/0 Storia dll'art contmporana L-ART/05 Disciplin dllo spttacolo L-ART/0 Cinma, fotografia tlvision L-ART/07 Musicologia storia dlla musica L-FIL-LET/11 Lttratura italiana contmporana L-FIL-LET/12 Linguistica italiana L-LIN/01 Glottologia linguistica L-LIN/02 Didattica dll lingu modrn L-LIN/04 Lingua traduzion - lingua francs L-LIN/07 Lingua traduzion - lingua spagnola L-LIN/12 Lingua traduzion - lingua ingls L-LIN/14 Lingua traduzion - lingua tdsca M-FIL/04 Esttica M-FIL/05 Filosofia toria di linguaggi Disciplin didattich pr l'intgraz ion di disabili M-PED/0 Didattica pdagogia spcial M-PSI/02 Psicobiologia psicologia fisiologica M-PSI/04 Psicologia dllo sviluppo psicologia dll'ducazion M-PSI/05 Psicologia social 1 Psicologia social M-PSI/08 Psicologia clinica MED/25 Psichiatria MED/8 Pdiatria gnral spcialistica MED/9 Nuropsichiatria infantil MED/42 Igin gnral applicata MED/50 Scinz tcnich mdich applicat 12

13 C Disciplin affini 18 M-PED/02 Storia dlla pdagogia SPS/09 Sociologia di procssi conomici dl lavoro M-PED/0 Didattica pdagogia spcial SPS/08 Sociologia di procssi culturali comunicativi M-PSI/0 Psicomtria M-STO/02 Storia modrna 2 Storia dlla pdagogia () Sociologia dl lavoro () Pdagogia spcial () Sociologia dlla conoscnza dl linguaggio () Tori tcnich di tst Storia social () M-STO/04 Storia contmporana Storia dl lavoro () M-GGR/02 Gografia conomico-politica Gografia applicata () IUS/07 Diritto dl lavoro Diritto dl lavoro () Psicologia dgli attggiamnti dll M-PSI/05 Psicologia social opinioni M-FIL/0 Filosofia moral Filosofia moral D A sclta Attività a sclta dllo studnt M-PSI/08 - Psicologia clinica 1 2 Crditi a libra sclta Psicologia clinica () - si consiglia E F Prova final Lingua stranira Altr attività Prova final L-LIN/04 Lingua traduzion - lingua Lingua francs - CLA francs liv. B1 complto Lingua ingls - CLA 9 L-LIN/12 Lingua traduzion - lingua ingls liv. B1 complto 1 L-LIN/07 Lingua traduzion - lingua Lingua spagnola - CLA spagnola liv. B1 complto Lingua tdsca - CLA L-LIN/14 Lingua traduzion - lingua tdsca liv. B1 complto Tcnologi Abilità informatich 2 informatich multimdiali Tirocinio

14 Scinz dlla formazion nll organizzazioni - L24 A.A TAF AMBITO SSD ANNO INSEGNAMENTO CFU comuni AMB TAF Fondamnti dlla psicologia 20 M-PSI/01 Psicologia gnral 1 Psicologia gnral 9 9 M-PSI/02 Psicobiologia psicologia fisiologica Mtodologia dlla M-PSI/0 Psicomtria 1 ricrca psicologica 9 9 M-PSI/04 Psicologia dllo Psicologia dllo sviluppo psicologia sviluppo 9 dll'ducazion 2 dll'ducazion 9 27 M-PSI/05 Psicologia social BIO/09 Fisiologia A Formazion intrdisciplinar 0 10 BIO/1 Biologia applicata M-DEA/01 Disciplin dmontoantropologich 1 M-FIL/02 Logica filosofia dlla scinza Antropologia cultural M-FIL/0 Storia dlla filosofia M-PED/01 Pdagogia gnral social 1 Pdagogia social 12 M-PED/01 Pdagogia gnral social 2 Filosofia dlla formazion M-STO/04 Storia contmporana M-STO/05 Storia dlla scinza dll tcnich SPS/07 Sociologia gnral Psicologia gnral fisiologica M-PSI/01 Psicologia gnral M-PSI/02 Psicobiologia psicologia fisiologica M-PSI/0 Psicomtria 0 B Psicologia dllo sviluppo dll'ducazion 0 M-PED/04 Pdagogia sprimntal 1 M-PED/04 Pdagogia sprimntal M-PED/04 Pdagogia sprimntal 2 M-PSI/04 Psicologia dllo sviluppo psicologia dll'ducazion Didattica dlla formazion 12 Progttazion valutazion dgli ambinti di apprndimnto 9 Mtodologia dlla ricrca pdagogica Psicologia social dl lavoro M-PSI/05 Psicologia social 1 Psicologia social M-PSI/0 Psicologia dl lavoro Psicologia dlla dll organizzazioni formazion 9 9 Psicologia dl lavoro M-PSI/0 Psicologia dl lavoro dll 12 dll organizzazioni 2 organizzazioni Psicologia dinamica clinica M-PSI/07 Psicologia dinamica M-PSI/08 Psicologia clinica Psicologia dinamica dll motivazioni C Affini M-PSI/0 Psicomtria 2 Tori tcnich di 14

15 tst M-FIL/01 Filosofia tortica M-PSI/01 Psicologia gnral M-GGR/02 Gografia conomico-politica IUS/09 Diritto amministrativo SECS-P/01 Economia politica SPS/09 Sociologia di procssi conomici dl lavoro M-PSI/01 Psicologia gnral M-PSI/02 Psicobiologia psicologia fisiologica M-PSI/05 Psicologia social Filosofia tortica () Fondamnti dlla misurazion in psicologia () Gografia applicata () Organizzazion di srvizi pubblici () Economia dll'istruzion dlla formazion () Sociologia dl lavoro () Analisi strumnti pr lo studio dll funzioni cognitiv () Psicobiologia Psicologia dgli attggiamnti dll opinioni D A sclta 12 Attività a sclta dllo studnt M-PSI/08 - Psicologia clinica 1 2 Crditi a libra sclta Psicologia clinica () - si consiglia E Prova final Prova final L-LIN/04 Lingua traduzion - Lingua francs - lingua francs CLA liv. B1 complto L-LIN/12 Lingua traduzion - Lingua ingls - Lingua stranira lingua ingls CLA liv. B1 complto 1 L-LIN/07 Lingua traduzion - Lingua spagnola - lingua spagnola CLA liv. B1 complto L-LIN/14 Lingua traduzion - Lingua tdsca - lingua tdsca CLA liv. B1 complto 9 F Altr attività Tcnologi Abilità informatich 2 informatich multimdiali Tirocinio

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Pr favorir la continuità ducativo didattica nl momnto dl passaggio da un ordin di scuola ad un altro, si labora un pont, sul modllo di qullo sottolncato. TEMPI SOGGETTI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011

UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011 UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011 Corso di laura spcialistica in Biologia Umana (class 6/S) - Corso ad saurimnto - A partir dall

Dettagli

Classe di abilitazione (o classe di concorso) Reclutamento docenti e Graduatorie http://www.istruzione.it/urp/reclutamento.shtml

Classe di abilitazione (o classe di concorso) Reclutamento docenti e Graduatorie http://www.istruzione.it/urp/reclutamento.shtml Class di abilitazion (o class di concorso) La class di concorso è una sigla alfa numrica con la qual si indica l insim di matri ch possono ssr insgnat da un docnt. Indica una particolar cattdra di insgnamnto,

Dettagli

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA E DEI CONTESTI

Università degli Studi di Firenze. Laurea Magistrale in PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA E DEI CONTESTI Univrsità dgli Studi di Firnz Laura Magistral in PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA E DEI CONTESTI D.M. 22/10/2004, n. 270 Rgolamnto didattico - anno accadmico 201/2017 1 Prmssa Dnominazion dl corso Dnominazion

Dettagli

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO

INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE. Estensore TENNENINI MASSIMO. Responsabile del procedimento TENNENINI MASSIMO REGIONE LAZIO Dirzion Rgional: Ara: SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA PRODUTTIVE INTERNAZIONALIZZ. E MARKETING TERRITORIALE DETERMINAZIONE N. G09834 dl 08/07/2014 Proposta n. 11437 dl 01/07/2014 Oggtto: Attuazion

Dettagli

Il DIPARTIMENTO DI ECONOMIA SCIENZE E DIRITTO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI EMANA

Il DIPARTIMENTO DI ECONOMIA SCIENZE E DIRITTO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI EMANA Il DIPARTIMENTO DI ECONOMIA SCIENZE E DIRITTO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI EMANA il sgunt bando pr la coprtura di insgnamnti dl Dipartimnto di ECONOMIA, SCIENZE E DIRITTO mdiant contratti di diritto privato

Dettagli

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI INRICHI DIDATTICI NEI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PER L ANNO ACDEMICO

Dettagli

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base La Formazion in Bilancio dll Unità Prvisionali di Bas Con la Lgg 3 april 1997, n. 94 sono stat introdott l Unità Prvisionali di Bas (di sguito anch solo UPB), ch rapprsntano un di aggrgazion di capitoli

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea Magistrale in PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DEI PROCESSI

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea Magistrale in PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DEI PROCESSI Univrsità dgli Studi di Milano Bicocca Laura Magistral in PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DEI PROCESSI EDUCATIVI D.M. 22/10/2004, n. 270 Rgolamnto didattico - anno accadmico 2014/2015 1 Prmssa Dnominazion

Dettagli

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DIDATTICI NEI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PER L ANNO ACCADEMICO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Università di Roma La Sapienza. Università degli Studi di Roma Tor Vergata

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Prefettura di Roma. Università di Roma La Sapienza. Università degli Studi di Roma Tor Vergata PROTOCOLLO D INTESA tra Prfttura di Roma Univrsità di Roma La Sapinza Univrsità dgli Studi di Roma Tor Vrgata Univrsità dgli Studi Roma Tr 1 PREMESSO ch con dcrto dl Prsidnt dl Consiglio di Ministri dl

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico Prot. N. 1305 Bari, 21 fbbraio 2014 PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2007-2013 COMPETENZE PER LO SVILUPPO Union Europa - Fondo Social Europo Con l Europa, invstiamo nl vostro futuro Il Dirignt Scolastico

Dettagli

Corso di laurea in Lingue e letterature moderne. Filologia, linguistica, traduzione

Corso di laurea in Lingue e letterature moderne. Filologia, linguistica, traduzione Corso di laura in Lingu lttratur modrn. Filologia,, traduzion Prsidnt Prof.Francsco Altimari francsco.altimari@unical.it Sgrtria dl corso di laura dott.ssa Rosalba Crnzia (Funzionario amministrativo) cubo

Dettagli

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015 Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Dipartimnto pr il sistma ducativo di istruzion formazion Dirzion Gnral pr gli ordinamnti scolastici la valutazion dl sistma nazional di istruzion Circolar

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Corso di Laura in SCIENZE POLITICHE (CLASSE 15) ANNO ACCADEMICO 2008/2009 PIANO DI STUDI Da compilar on-lin ntro il 31 ottobr 2008 ad iscrizion

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE Corso di Laura Magistral in SCIEZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIOI SAITARIE CAPO I Disposizioni gnrali Art. 1 Prmssa ambito di comptnza 1. Il prsnt Rgolamnto, in conformità allo Statuto al Rgolamnto Didattico

Dettagli

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Cntro Rgional di Programmazion I n t r POR Sardgna FESR 2007/2013 - ASSE VI COMPETITIVITÀ Lina di attività 6.1.1.A Promozion

Dettagli

04/11/2014. Coordinatore per la progettazione. Coordinatore per l esecuzione

04/11/2014. Coordinatore per la progettazione. Coordinatore per l esecuzione Committnt /o Rsponsabil di lavori Imprsa affidataria, Imprs scutrici Lavoratori autonomi 1 Committnt CHI E : soggtto pr conto dl qual l intra opra vin ralizzata, indipndntmnt da vntuali frazionamnti dlla

Dettagli

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta REDATTO: APPROVATO: APPROVATO: INTERNAL AUDITOR COMITATO DI CONTROLLO INTERNO C.D.A. Luogo Data Pr ricvuta INDICE 1.0 SCOPO E AMBITO DI APPLICAZIONE 2.0 RIFERIMENTI NORMATIVI 3.0 DEFINIZIONI 4.0 RUOLI

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A. AREA PERSONALE Ufficio Personale tecnico amministrativo

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A. AREA PERSONALE Ufficio Personale tecnico amministrativo U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A AREA PERSONALE Ufficio Prsonal tcnico amministrativo Macrata, li 30.10.2008 Prot. N. 11694 IPP/29 d Ai Magnifici Rttori dll Univrsità Ai Dirttori

Dettagli

b) promuovere e diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile fra i giovani;

b) promuovere e diffondere la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile fra i giovani; CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI CASTEL MAGGIORE, L UNIONE RENO GALLIERA E I COMUNI DI ARGELATO, BENTIVOGLIO, SAN GIORGIO DI PIANO, SAN PIETRO IN CASALE, CASTELLO D ARGILE, PIEVE DI CENTO, GALLIERA, PER LA

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di studio in Teorie e tecniche della mediazione interlinguistica (L-12) Parte generale

Regolamento didattico del Corso di studio in Teorie e tecniche della mediazione interlinguistica (L-12) Parte generale Rgolamnto didattico dl Corso di studio in Tori tcnich dlla mdiazion intrlinguistica (L-12) Part gnral art. 1 Prmssa ambito di comptnza Il prsnt Rgolamnto, in conformità allo Statuto al Rgolamnto Didattico

Dettagli

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Laura Marchegiani P Roberto Perna

qualifica cognome e nome presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P Componenti interni Laura Marchegiani P Roberto Perna Oggtto: Convnzion intratno pr la ralizzazion dl mastr di I livllo in Global managmnt for China (GMC) dizion anno accadmico 2015/2016 N. o.d.g.: 05.1 C.d.A. 30.10.2015 Vrbal n. 9/2015 UOR: Ara affari gnrali

Dettagli

UFFICIO EUROPEO DI SELEZIONE DEL PERSONALE (EPSO)

UFFICIO EUROPEO DI SELEZIONE DEL PERSONALE (EPSO) 10.11.2010 IT Gazztta ufficial dll'union uropa C 304 A/1 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI UFFICIO EUROPEO DI SELEZIONE DEL PERSONALE (EPSO) BANDO DI CONCORSI GENERALI EPSO/AST/109-110/10 CORRETTORI

Dettagli

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI COMUNICATO STAMPA Informazioni rlativ ai piani di stock option di ITALMOBILIARE S.p.A. ITALCEMENTI S.p.A. già sottoposti alla dcision di rispttivi organi comptnti antcdntmnt

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico Prot. N. 1176 Bari, 15 fbbraio 2014 PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2007-2013 COMPETENZE PER LO SVILUPPO Union Europa - Fondo Social Europo Con l Europa, invstiamo nl vostro futuro Il Dirignt Scolastico

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

IL PRESIDENTE DELLA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DIDATTICI NEI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PER L ANNO ACCADEMICO

Dettagli

VILLEVENET E AS S O C IAZ IO NE

VILLEVENET E AS S O C IAZ IO NE MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UN IVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Rgional Vill Vnt VILLEVENET E AS S O C IAZ IO NE PROTOCOLLO D'INTESA TRA l'ufficio Scolastico Rgional pr il Vnto l' A~sociazion pr l

Dettagli

All Albo dell Istituto Tutte le sedi Al sito www.iisdirocco.org

All Albo dell Istituto Tutte le sedi Al sito www.iisdirocco.org ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Sn. Anglo Di Rocco Ist. Tcnico Agrario Sn. A. Di Rocco - Caltanisstta Ist. Prof.l di Stato pr i Srvizi Albrghiri di Ristorazion - Caltanisstta Ist. Prof.l di Stato pr l

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO PROMUOVERE COMPETENZE PER UNA SCUOLA DI QUALITA. Anno scolastico 2015/2016. Allegato al Piano dell Offerta Formativa

PIANO DI MIGLIORAMENTO PROMUOVERE COMPETENZE PER UNA SCUOLA DI QUALITA. Anno scolastico 2015/2016. Allegato al Piano dell Offerta Formativa PIANO DI MIGLIORAMENTO PROMUOVERE COMPETENZE PER UNA SCUOLA DI QUALITA Anno scolastico 2015/ Allgato al Piano dll Offrta Formativa Dlibra dl Consiglio di Istituto n.4 dl 14/10/2015 PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA

Dettagli

Prot. n. AOODGEFID/7724 Roma, 12/05/2016. Al Dirigente Scolastico I.C. 1^ CASSINO VIA BELLINI, 1 03043 CASSINO FROSINONE LAZIO

Prot. n. AOODGEFID/7724 Roma, 12/05/2016. Al Dirigente Scolastico I.C. 1^ CASSINO VIA BELLINI, 1 03043 CASSINO FROSINONE LAZIO Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Dipartimnto pr la Programmazion la gstion dll risors uman, finanziari strumntali Dirzion Gnral pr intrvnti in matria di dilizia scolastica, pr la gstion

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea in INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea in INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE Univrsità dgli Studi di Milano Bicocca Laura in INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) D.M. /0/004, n. 70 Rgolamnto didattico - anno accadmico 04/05 ART. Prmssa Dnominazion

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea in INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea in INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE Univrsità dgli Studi di Milano Bicocca Laura in INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) D.M. /0/004, n. 70 Rgolamnto didattico - anno accadmico 05/06 ART. Prmssa Dnominazion

Dettagli

IPOTESI ESEMPLIFICATIVA DI ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. PRIMO BIENNIO/SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO

IPOTESI ESEMPLIFICATIVA DI ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. PRIMO BIENNIO/SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO IPOTESI ESEMPLIFICATIVA DI ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO PRIMO BIENNIO/SECONDO BIENNIO ULTIMO ANNO In cornza con i critri di validazion dlla programmazion di ass (o

Dettagli

isrrrutc COS/JPRENSÌVG DJ SCUOLA

isrrrutc COS/JPRENSÌVG DJ SCUOLA prot2581_14.pdf http://www.istruzion.it/allgatì/2014/prot2581 M1URAOODGOS prot. 2581 Roma, 09/04/2014 isrrrutc COS/JPRENSÌVG DJ SCUOLA MATERNA ELftfctfTArtE H MEDIA «WALETTO (CTl Ai Dirttori Gnrali dgli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA UNVERSTÀ DEGL STUD D PERUGA Rgolamnto didattico dl Corso di Laura in nggnria Gstional dll'nformazion Class L- 8 nggnria dll nformazion A.A. 2010-2011 TTOLO Dati gnrali ARTCOLO 1 Funzioni struttura dl corso

Dettagli

Accordo quadro-operativo. tra. ICE - Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane

Accordo quadro-operativo. tra. ICE - Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Accordo quadro-oprativo ICE - Agnzia pr la promozion all stro l intrnazionalizzazion dll imprs italian RtImprsa, Agnzia Confdral pr l Rti di Imprsa L ICE - Agnzia pr la promozion all stro intrnazionalizzazion

Dettagli

MATER NITÀ. La legge recentemente approvata non si limita ad emanare. eciale. congedi parentali. Legge sui congedi parentali. Legge 8 marzo2000 n.

MATER NITÀ. La legge recentemente approvata non si limita ad emanare. eciale. congedi parentali. Legge sui congedi parentali. Legge 8 marzo2000 n. Lcco Sp ciale congdi parntali Lgg 8 marzo2000 n. 53 Lgg sui congdi parntali La lgg rcntmnt approvata non si limita ad manar disposizioni spcifich pr il sostgno dlla matrnità dlla patrnità, pr il diritto

Dettagli

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE

ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE ALLEGATO N.3 STRATEGIE PER IL RECUPERO-POTENZIAMENTO E VALORIZZAZIONE ECCELLENZE a. STRATEGIE PER IL RECUPERO DESTINATARI Il Rcupro sarà rivolto agli alunni ch prsntano ancora difficoltà nll adozion di

Dettagli

Provvedimento di Predisposizione del Programma Annuale dell'esercizio finanziario 2014. Il Dsga

Provvedimento di Predisposizione del Programma Annuale dell'esercizio finanziario 2014. Il Dsga Provvdimnto di Prdisposizion dl Programma Annual dll'srcizio finanziario 2014 Il Dsga Visto Il Rgolamnto crnnt l istruzioni gnrali sulla gstion amministrativotabil dll Istituzioni scolastich Dcrto 01 Fbbraio

Dettagli

ITACA, Ente di Formazione accreditato presso Regione Puglia,

ITACA, Ente di Formazione accreditato presso Regione Puglia, BANDO AMMISSIONE AL TRIENNIO 2008/2011 ITACA, Ent di Formazion accrditato prsso Rgion Puglia, apr l iscrizioni alla La Scuola Trinnal pr Attori Rgisti è finalizzata alla formazion di profssionalità autosufficinti

Dettagli

le Segreterie degli Organi di Coordinamento delle rr.ss.aa. FABI DIRCREDITO SINFUB

le Segreterie degli Organi di Coordinamento delle rr.ss.aa. FABI DIRCREDITO SINFUB In rlazion a quanto prvisto dall art.2120 C.C., dall norm di lgg dagli accordi collttivi vignti, convngono ch, in aggiunta alla casistica sprssamnt prvista, il dipndnt possa chidr la anticipazion dl proprio

Dettagli

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA Laurea triennale (DM270) INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA Laurea triennale (DM270) INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI Univrsità dgli Studi di MILANO-BICOCCA Laura trinnal (DM70) in INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE) attivato ai snsi dl D.M. /0/004, n. 70 valido a partir dall anno accadmico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI DELLA SCUOLA POLITECNICA AREA ARCHITETTURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI DELLA SCUOLA POLITECNICA AREA ARCHITETTURA IVRSITÀ DGLI STUDI DI GNOVA MANIFSTO DGLI STUDI DLLA SCUOLA POLITCNICA ARA ARCHITTTURA Anno Accadmico 204/205 CORSI DI LAURA MAGISTRAL (D.M. 270/2004) Corso di studi in DSIGN NAVAL - class LM-2 - Sd didattica

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA LA REGIONE VENETO E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, L UNIVERSITA DEGLI

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA LA REGIONE VENETO E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, L UNIVERSITA DEGLI ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA LA REGIONE VENETO E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA, L UNIVERSITA IUAV DI VENEZIA, L UNIVERSITA CA FOSCARI E L AZIENDA REGIONALE PER

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN AGROBIOSCIENZE. Art. 1 (Definizione generale del Corso)

REGOLAMENTO INTERNO DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN AGROBIOSCIENZE. Art. 1 (Definizione generale del Corso) REGOLAMENTO INTERNO DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN AGROBIOSCIENZE Emanato con D.D. n. 348 dl 26.05.08 Art. 1 (Dfinizion gnral dl Corso) 1. Il Corso di Prfzionamnto in Agrobioscinz è istituito sulla bas

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REP. 16820 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA MUSEALE DI TERRED ACQUA

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REP. 16820 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA MUSEALE DI TERRED ACQUA Esnt dall imposta di bollo ai snsi dll art. 16 dlla tablla allgato B) al D.P.R. 26/10/1972 N. 642 succ. modif. COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Provincia di Bologna REP. 16820 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Tra. di seguito le Parti

Tra. di seguito le Parti Protocollo di intsa SERVIRE CON LODE Tra il Politcnico di Torino C.F. n. 00518460019, con sd lgal in Torino, Corso Duca dgli Abruzzi, 24, rapprsntato dal Vic Rttor pr la Didattica Prof.ssa Anita Tabacco

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Univrsità dgli Studi di Milano Bicocca Laura in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE D.M. 22/10/2004, n. 270 Rgolamnto didattico - anno accadmico 2014/2015 1 Prmssa Dnominazion dl corso Dnominazion dl corso in ingls

Dettagli

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA. Laurea Magistrale in TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Università degli Studi di MILANO-BICOCCA. Laurea Magistrale in TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Univrsità dgli Studi di MILANO-BICOCCA Laura Magistral in TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE attivato ai snsi dl D.M. 22/10/2004, n. 270 valido a partir dall anno accadmico 2013/2014 ART. 1 Prmssa

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2015/2016. Sede del corso: Como

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2015/2016. Sede del corso: Como DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E CULTURE - DiDEC Corso di Laura in Scinz dlla Mdiazion Intrlinguisca Intrcultural Class L-12 Mdiazion Linguisca Dgr in Linguisc and Cultural Mdiaon Sd dl corso: Como

Dettagli

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida.

SCHEMA PER LA STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INTRODUZIONE. Per la predisposizione del piano, è necessario fare riferimento alle Linee Guida. INTRODUZIONE Pr la prdisposizion dl piano, è ncssario far rifrimnto all Lin Guida. Lo schma proposto di sguito è stato sviluppato nll ambito dl progtto Miglioramnto dll prformanc dll istituzioni scolastich

Dettagli

Laboratori Laurea Scienze Pedagogiche e dell Educazione e Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche a.a. 2015/16

Laboratori Laurea Scienze Pedagogiche e dell Educazione e Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche a.a. 2015/16 Laboratori Scinz Pdagogich dll Educazion in Scinz Pdagogich a.a. 2015/16 L'organizzazion didattica di laboratori pr l'aa 2015-2016 è qulla indicata nll tabll sottostanti. iscrizioni (salvo divrsa indicazion)

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico Prot. N. 303 Bari, 16 gnnaio 2013 PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2007-2013 COMPETENZE PER LO SVILUPPO Union Europa - Fondo Social Europo Con l Europa, invstiamo nl vostro futuro Il Dirignt Scolastico VISTO

Dettagli

RISERVATO AI DIPENDENTI DEL SISTEMA REGIONE

RISERVATO AI DIPENDENTI DEL SISTEMA REGIONE AVVISO PER LA RACCOLTA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALL ASSEGNAZIONE TEMPORANEA AI SENSI DELL ART. 39 C. 1 LR 31/1998 PRESSO L ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA RISERVATO AI DIPENDENTI DEL SISTEMA REGIONE

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO PER

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO PER MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE (ROMA) IN COLLABORAZIONE CON ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ANNO ACCADEMICO 2006/2007 Mastr Univrsitario

Dettagli

DOSSIER DELL INSEGNANTE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

DOSSIER DELL INSEGNANTE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DOSSIER DELL INSEGNANTE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO NOME COGNOME ANNO SCOLASTICO 05/06 a) PRIMO AMBITO QUALITA DELL INSEGNAMENTO E DEL CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA, NONCHÉ

Dettagli

Regolamento didattico del corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE

Regolamento didattico del corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE Rgolamnto didattico dl corso di laura in ECONOMI ZIENDLE rt. 1 Prmssa ambito di comptnza Il prsnt Rgolamnto, in conformità allo Statuto al Rgolamnto Didattico di tno, disciplina gli asptti organizzativi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTA ARCHITETTURA. Corso di laurea magistrale a ciclo unico in ARCHITETTURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTA ARCHITETTURA. Corso di laurea magistrale a ciclo unico in ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FAOLTA ARHITETTURA orso di laura magistral a ciclo unico in ARHITETTURA lass LM4 Architttura Inggnria Edil Architttura (D.M. 270/04) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO AADEMIO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. fra. Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione (di seguito MIUR)

PROTOCOLLO D INTESA. fra. Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione (di seguito MIUR) PROTOCOLLO D INTESA fra Il Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Dipartimnto pr l Istruzion (di sguito MIUR) Il Ministro pr i Bni l Attività Culturali Dirzion Gnral pr lo Spttacolo dal Vivo

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO Rvision n 3 25/06/2012 SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO Cognom Nom Unità Oprativa Valutator Data valutazion Da compilar s noassunto: Data inizio priodo di prova Data valutazion

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI DEI CORSI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE (DISFOR)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI DEI CORSI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE (DISFOR) IVRSITÀ DGLI STUDI DI GNOVA MANIFSTO DGLI STUDI DI CSI DL DIPARTIMNTO DI DLLA FMAZION () Anno Accadmico 03/04 Il prsnt Manifsto dgli Studi è conform a quanto dlibrato dal Consiglio di Dipartimnto dl 5/05/03,

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA EXPO 2015 S.p.A. Rgion Lombardia il Ministro dll Istruzion, dll Univrsità dlla Ricrca Ufficio Scolastico Rgional pr la Lombardia in accordo con ANCI Lombardia Rgion Ecclsiastica

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI SALERNO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI SALERNO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Distrtto Scolastico N 53 Nocra Infrior (SA) SCUOLA MEDIA STATALE Frsa- Pascoli Vial Europa ~ 84015 NOCERA SUPERIORE (SA) Tl. 081 933111-081 931395- fax: 081 936230 C.F.: 94041550651 Cod: Mcc.: SAMM28800N

Dettagli

Con l Europa investiamo nel Vostro Futuro

Con l Europa investiamo nel Vostro Futuro ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE GALILEO GALILEI Piazza Palio 73100 LECCE -Tl. 0832 397005/Fax 0832 397004 Cod. Istituto LETL010001 - Cod. Corso Sral LETL01050A F. 80014670758 Con l Europa invstiamo

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA

Corso di Laurea in TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA Corso di Laura in TECICA DELLA RIABILITAZIOE PSICHIATRICA CAPO I Disposizioni gnrali Art. 1 Prmssa ambito di comptnza 1. Il prsnt Rgolamnto, in conformità allo Statuto al Rgolamnto Didattico di Atno, disciplina

Dettagli

Allegato 1 A.D. 1 ( 25/A - 28/A )

Allegato 1 A.D. 1 ( 25/A - 28/A ) Allgato A.D. ( 5/A - 8/A ) A Classi con-corso plomi abilitazion corrispond n-ti Titoli ammission obbligatori aggiuntiv Abilitazion cattdra rlativa al supram nto dll prov obbligator i 5 5/A. Disgno storia

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE Univrsità dgli Studi di Milano Bicocca Laura in SCIENZE DELL'EDUCAZIONE D.M. 22/10/2004, n. 270 Rgolamnto didattico - anno accadmico 201/2017 1 Prmssa Dnominazion dl corso Dnominazion dl corso in ingls

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

IL PRESIDENTE DELLA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI APOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICIA E CHIRURGIA BADO DI SELEZIOE PER L AFFIDAMETO DI ICARICHI DIDATTICI EI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIOI SAITARIE PER L AO ACCADEMICO 2015-2016

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Giacomo Chilesotti. Elettronica ed Elettrotecnica-Informatica e Telecomunicazioni-Trasporti e Logistica PIANO DI MATERIA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Giacomo Chilesotti. Elettronica ed Elettrotecnica-Informatica e Telecomunicazioni-Trasporti e Logistica PIANO DI MATERIA 1. Dati gnrali ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Giacomo Chsotti PIANO DI MATERIA Indirizzo lttronica Matria Rligion Cattolica o att. alt. Class quinta Anno scolastico: 2015/2016 2. : Sulla bas dll Indicazioni

Dettagli

FACOLTA DI FARMACIA E MEDICINA (sd amministrativa dl Corso) INTERFACOLTA CON FACOLTA DI MEDICINA E ODONTOIATRIA CORSO DI LAUREA IN TSRM CORSO DI LAUREA E ASL FROSINONE REGIONE MOLISE Aul ad uso sclusivo

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del (...)

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del (...) COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxlls, xxx COM (2001) yyy final Progtto di RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE dl (...) modificando la raccomandazion 96/280/CE rlativa alla dfinizion dll piccol mdi

Dettagli

3. AMBITI OCCUPAZIONALI PREVISTI PER I LAUREATI.

3. AMBITI OCCUPAZIONALI PREVISTI PER I LAUREATI. MANFESTO DEGL STUD A.A. 201/2014 CORSO D LAUREA MAGSTRALE N BOLOGA DELLA SALUTE Class LM- FACOLTÀ D SCENZE MM.FF.NN. 1.ASPETT GENERAL Pr consguir la Laura Magistral in Biologia dlla Salut lo studnt dv

Dettagli

Corso di Alta Formazione/Specialist. Lead Auditor Sistemi di Gestione per la Sicurezza. (ISO 19011:2012 - OHSAS 18001:2007) (40 ore) ISTUM

Corso di Alta Formazione/Specialist. Lead Auditor Sistemi di Gestione per la Sicurezza. (ISO 19011:2012 - OHSAS 18001:2007) (40 ore) ISTUM Corso di Alta Formazion/Spcialist Lad Auditor Sistmi di Gstion pr la Sicurzza (ISO 19011:2012 - ) (40 or) ISTUM ISTITUTO DI STUDI DI MANAGEMENT Corso riconosciuto 40 or Augusto di Prima Porta (particolar

Dettagli

Corso di Laurea in TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL ETÀ EVOLUTIVA

Corso di Laurea in TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL ETÀ EVOLUTIVA Corso di Laura in TERAPIA DELLA EURO E PSICOMOTRICITÀ DELL ETÀ EVOLUTIVA CAPO I Disposizioni gnrali Art. 1 Prmssa ambito di comptnza 1. Il prsnt Rgolamnto, in conformità allo Statuto al Rgolamnto Didattico

Dettagli

COMUNE DI CASLANO MESSAGGIO MUNICIPALE N. 1116

COMUNE DI CASLANO MESSAGGIO MUNICIPALE N. 1116 CANTON z j J COMUNE DI CASLANO CONFEDERAZIONE SVIZZERA - TICINO MESSAGGIO MUNICIPALE N. 1116 Modifica parzial dii art. 56 di Rgolamnto organico i dipndnti comunali (ROD) con l insrimnto di nuov funzioni

Dettagli

\# t.u3gra '''- PrgFf,.2il.-a.//9"-* "/4

\# t.u3gra '''- PrgFf,.2il.-a.//9-* /4 UNIONE EUROPEA lnlzìitlrva n J:ì\,)ra dr 1 ()al::tii,..ìtìrì,rf iì,{ìy,ì,r,lrì! 0rltJ(ì Sr)(jrilÌr ì)jlrír..) # A.N.AC. Autó.it! N.rrronalr tutlcorrurron. Ona-*,*,1*". **-,a; ",1,/9",*,*o-'6*,Jàr*Z w,r#h.'úr*h,*,

Dettagli

1 Scheda di Adesione scaricabile sul sito www.fondazionecariplo.it/scuola21. ione relativo a una ipotetica. consapevoli.

1 Scheda di Adesione scaricabile sul sito www.fondazionecariplo.it/scuola21. ione relativo a una ipotetica. consapevoli. VERSO LA COSTRUZIONE CONDIVISA DEL PIANO DIDATTICO DI SCUOLA 21 s. Istituto Tcnico Commrcial L'obittivo dl prsnt documnto è qullo di smplificar la compilazion dl Piano Didattico di Scuola 21 ch è riportato

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE EDILIZIA Procsso Costruzion di difici di opr di inggnria civil/industrial Squnza di procsso

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE PIANO DIDATTICO ANNUALE A.S. 2015/2016 Matria: Tcnologi Informatich Class (docnt) 1^ACH - Prof. Musumci

Dettagli

Matrice storica delle emissioni del documento

Matrice storica delle emissioni del documento (Rdatto dal Consiglio Dirttivo ai snsi pr gli fftti dll articolo 23. punto 6) dllo STATUTO dll Associazion ONLUS IL BRUCO, approvato dall Assmbla di Soci firmato dal Prsidnt dlla stssa. Ragion Social Sd

Dettagli

POR Calabria 2014-2020

POR Calabria 2014-2020 POR Calabria 20142020 Obittivo Tmatico 9 PROMUOVERE L INCLUSIONE SOCIALE, COMBATTERE LA POVERTÀ E OGNI FORMA DI DISCRIMINAZIONE Priorità 9 PROMUOVERE L INCLUSIONE SOCIALE, COMBATTERE LA POVERTÀ E OGNI

Dettagli

L Agenda del DS. di Dario Cillo

L Agenda del DS. di Dario Cillo 2015 2016 L Agnda dl DS di Dario Cillo Indic 2 Anno Scolastico 2015-2016 Calndario Scolastico Nazional 2015-2016 Calndario Scolastico Rgional 2015-2016 Admpimnti Sttmbr 2015 Ottobr 2015 Novmbr 2015 Dicmbr

Dettagli

Università degli Studi di FERRARA Laurea triennale (DM270) INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere)

Università degli Studi di FERRARA Laurea triennale (DM270) INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) Univrsità dgli Studi di FERRARA Laura trinnal (DM270) in INFERMIERISTICA (abilitant alla profssion sanitaria di Infrmir) - SEDE DI PIEVE DI CENTO attivato ai snsi dl D.M. 22/0/2004, n. 270 Allgato 3 valido

Dettagli

13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO

13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO 132 13 - LA PROGRAMMAZIONE DELL'ALLENAMENTO La prparazion complta dl calciator si ralizza sottoponndo il suo organismo, la sua prsonalità la sua potnzialità motoria, ad una gran quantità di stimoli ch

Dettagli

Repubblica di Malta - Legge sull identità di genere Traduzione italiana di Roberto De Felice per ARTICOLO29

Repubblica di Malta - Legge sull identità di genere Traduzione italiana di Roberto De Felice per ARTICOLO29 - Rpubblica di Malta - Rpubblika ta' Malta - Rpublic of Malta - LEGGE pr il riconoscimnto la rgistrazion dl gnr di una prsona pr rgolar gli fftti di tal cambiamnto, nonché il riconoscimnto la tutla dll

Dettagli

Progetto I CARE Progetto CO.L.O.R.

Progetto I CARE Progetto CO.L.O.R. Attori in rt pr la mobilità di risultati dll apprndimnto Dirtta WEB, 6 dicmbr 2011 Progtto I CARE Progtto CO.L.O.R. Elmnti distintivi complmntarità Michla Vcchia Fondazion CEFASS gli obittivi Facilitar

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 Istituzione È istituito su proposta della facoltà di Lettere e Filosofia - su richiesta del Centro Herakles per il

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 Istituzione È istituito su proposta della facoltà di Lettere e Filosofia - su richiesta del Centro Herakles per il IL RETTORE VISTO il proprio dcrto 14 maggio 2009 n. 1239 con il qual è stato aggiornato lo statuto dll atno; VISTO il proprio dcrto 17 marzo 2008 n. 728 con il qual è stato aggiornato il rgolamnto gnral

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città COMUNE DI BOLOGNA Dipartimnto Economia Promozion dlla Città Allgato C all Avviso pubblico pr la prsntazion di progtti di sviluppo alla Agnda Digital di Bologna Modllo di dichiarazion sul posssso di rquisiti

Dettagli

... 2.... 8 dei crediti... 9 28 30/08/2014

... 2.... 8 dei crediti... 9 28 30/08/2014 REGOLAMENTO DIDATTIC CO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in DIGAL HUMANIES Nuovi Mdia Class di Lauraa LM-92 (Mastr Cours in Digital Humanitis Communica ation and Nw Mdia) Sommario I Part gnral... 2 Art. Prmssa,

Dettagli

Pag. 1 di 7. 26 ore. SDA Bocconi. 26 ore F.S.G.M. Docente responsabile. Il concetto di CSR e i suoi impatti sulla governance aziendale.

Pag. 1 di 7. 26 ore. SDA Bocconi. 26 ore F.S.G.M. Docente responsabile. Il concetto di CSR e i suoi impatti sulla governance aziendale. Il conctto di CSR i suoi impatti sulla govrnanc azindal. 25-27 Ottobr 2012 conctti, principi strumnti di gstion in Italia nlla UE Gioacchino D Anglo I livlli di adozion gli strumnti dlla CSR. La gstion

Dettagli

SCHEDE TECNICHE. di http://banting.fellowships-bourses.gc.ca/about-a_propos/details-eng.html

SCHEDE TECNICHE. di http://banting.fellowships-bourses.gc.ca/about-a_propos/details-eng.html Programmi finanziamnto SCHEDE TECNICHE Govrno dl Canada: Finanziamnti pr bors progtti ricrca Il Govrno dl Canada offr vrs opportunità finanziamnto rivolti a cittani straniri pr svolgr soggiorni /o attività

Dettagli

hoòigioò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Dipartimento di Diritto, Economia e Culture - Como

hoòigioò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Dipartimento di Diritto, Economia e Culture - Como hoòigioò UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Diparmnto di Diritto, Economia Cultur - Como Corso di Laura in Scinz dlla Mdiazion Intrlinguisca Intrcultural Class L-12 Mdiazion Linguisca Dgr in Linguisc

Dettagli

Si comunica che verrà attivato un corso coni figc, al raggiungimento del numero minimo di 35 iscritti, presso la delegazione di Milano.

Si comunica che verrà attivato un corso coni figc, al raggiungimento del numero minimo di 35 iscritti, presso la delegazione di Milano. 1) CORSI CONI FIGC STAGIONE 2011 2012 Bando Corso CONI FIGC MILANO Si comunica ch vrrà attivato un corso coni figc, al raggiungimnto dl numro minimo di 35 iscritti, prsso la dlgazion di Milano. Potranno

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA. DISCIPLINA: Matematica (Biennio)

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA. DISCIPLINA: Matematica (Biennio) DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA DISCIPLINA: Matmatica (Binnio) Il coordinator dl Dipartimnto pr l anno 2013-2014 Prof. Tommaso Bologns Profilo dllo studnt in uscita

Dettagli

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering

EUCENTRE. European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering Europan Cntr for Rsarch in Earthquak Enginring Parr sulla vntual obbligatorità di un intrvnto di adguamnto sismico nll ambito dll intrvnto di ristrutturazion, adguamnto ampliamnto dlla Casa Albrgo pr Anziani

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale

Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Univrsità dgli Studi di Firnz Dipartimnto di Inggnria Civil d Ambintal TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI IN CONTO TERZI (Approvato dal Consiglio di Dipartimnto dl 24/01/2002) ATTIVITÀ E SERVIZI OFFERTI PROVE

Dettagli

Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della provincia di Bergamo

Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della provincia di Bergamo Corso: Crtificatori Enrgtici dgli difici La crtificazion nrgtica in accordo con l procdur dlla rgion Lombardia Corso in fas di accrditamnto CENED Sriat (BG) maggio/giugno 2015 Corso organizzato da: In

Dettagli

COMUNE DI VALDASTICO

COMUNE DI VALDASTICO COPIA COMUNE DI VALDASTICO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 27 Ltto, confrmato sottoscritto IL PRESIDENTE F.to GUGLIELMI CLAUDIO IL SEGRETARIO COMUNALE F.to DOTT. LAVEDINI GIUSEPPE REFERTO

Dettagli

Nazionale Regionale Provinciale. Nazionale Regionale Provinciale

Nazionale Regionale Provinciale. Nazionale Regionale Provinciale Progtto dll Provinc (PSU-00003) maggio 203, abstract Istruzion formazion/ istruzion comptnz TEMA Rl Con il Comptnz + Livllo di comptnza numrica dgli studnti Nom indicator Formula Livllo Trritorial disponibil

Dettagli