COMUNE DI PRATO CARNICO. VARIANTE P.R.G.C. n.19 RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA DEGLI EFFETTI SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE

Documenti analoghi
1. PREMESSA DETERMINAZIONE DEI POSSIBILI EFFETTI SIGNIFICATIVI SULL'AMBIENTE CONCLUSIONI... 6

COMUNE DI TARVISIO. VARIANTE P.R.G.C. n.52 RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE

CITTA DI SACILE AGGIORNAMENTO

FORNI DI SOPRA (UD) - VIA CRIDOLA, 7 e mail Telefono / Telefax 0433 / 88424

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

Verifica di assoggettabilità V.A.S DOCUMENTO TECNICO


Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

Comune di Pasiano di Pordenone

Comune di San Daniele del Friuli

Il processo di V.A.S. della SEAR

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

VARIANTE N. 2 AL REGOLAMENTO URBANSTICO PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI RECUPERO DENOMINATO I CASALI DI LOMBRICIANO

Anticipata via fax Risc. Prot. Gen. n. 412 del

RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE

DIREZIONE GENERALE L AMBIENTE Regione Sardegna per l approvazione dei Piani di Gestione dei siti Natura 2000 predisposti a seguito dell invito a prese

COMUNE DI BRESCIA PROVINCIA DI BRESCIA

ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011

STUDIO DI INSERIMENTO URBANISTICO E VINCOLI

INDICE 1. INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO CONTENUTI DELLA VARIANTE LA ZONIZZAZIONE LA NORMATIVA DI ATTUAZIONE...

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI NOVARA

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

VARIANTE P.R.G.C. n. 19 L. R. 5/2007 e s.m.i

Vice Direzione Generale Tecnici - Ambiente - Edil.Res.Pubbl. -Sport /126 Settore Ambiente e Territorio

COMUNE DI CASTIGLIONE D ORCIA

Oggetto: Istanza per la Valutazione di Incidenza Ambientale, allegata all'istanza di rilascio del titolo abilitativo/autorizzativo principale.

Riferimenti legislativi

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

RELAZIONE FINALE VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS),

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Pordenone Comune di Sesto al Reghena. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Variante n.

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi

AGGIORNAMENTO DEL PIANO D AZIONE DELL AGGLOMERATO DI FIRENZE

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A.

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA. SERVIZIO (cod. 2N.01) SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del

il 9 Settembre 1948 e residente in Muggia, in Strada per in proprio e nella sua veste di legale

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE

Milano, 23 aprile 2009

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

ASSOCIAZIONE PARCO COLLINE CARNICHE COMUNE DI ENEMONZO Provincia di Udine PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE

TABELLA RIFERIMENTI PER LE AUTORIZZAZIONI

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

^UP. PRPC del PORTO del VILLAGGIO del PESCATORE di iniziativa pubblica V.A.S. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DICHIARAZIONE DI SINTESI

PROGETTO RELATIVO A "IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE POJA - ADAMÈ IN COMUNE DI SAVIORE DELL'ADAMELLO (BS).PROPONENTE: COMUNE DI SAVIORE

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia

VALUTAZIONE ECONOMICA E AMBIENTALE

COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona Ca via Terlizzi.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

L autorità competente per la V.A.S.

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

Master professionista ambientale. La Valutazione Ambientale Strategica(VAS)

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA PIAZZALE SALANDRA

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "BOLGA" AMBITO 1

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate)

COMUNE DI PERGINE VALDARNO (Provincia di Arezzo)

VAS/Valsat e SCHEDA di VAS/Valsat

COMUNE DI LAGONEGRO - Provincia di Potenza - COOPERATIVA SIRIO HABITAT

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Proposta di deliberazione del Consiglio metropolitano Direzione Ambiente

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

PROGETTO DI LEGGE N. 77

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 9 art.63, L.R.5/2007 e s.m.i.

Progetto di nuova sottostazione elettrica, presentato dalla Società RFI S.p.A. ai sensi dell art. 81 del D.P.R. 24 luglio 1977, n.

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario

L ambiente e la sostenibilità: La Valutazione di Impatto Ambientale e la Valutazione Ambientale Strategica

CARATTERIZZAZIONE E ANALISI DI RISCHIO

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Comunicato ai Capigruppo. Il 20/5/2014 N. prot VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.

PROGETTO DI ADEGUAMENTO D.Lgs. n , n. 209, art. 15

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

VARIANTE n 41 AL PIANO REGOLATORE GENERALE RELAZIONE TECNICA TAVOLE GRAFICHE SCHEDE NORMATIVE ASSEVERAZIONI

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata

COMUNE DI PRATO. Determinazione n del 23/07/2015

CITTA' DI SAN DANIELE DEL FRIULI PROVINCIA DI UDINE

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

COMUNE DI TREVIOLO. Provincia di Bergamo. Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola

Comune di San Giorgio di Nogaro Provincia di Udine

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

CITTA DI LISSONE Provincia di Monza e della Brianza

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

COMUNE DI ISOLA D'ASTI

DECRETO DEL COMMISSARIO. n. 04 del giorno 05/06/2015

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

1. PREMESSA CIRCA L ASSOGGETTABILITA ALLA PROCEDURA DI VAS 2 2. FINALITÀ DEL RAPPORTO PRELIMINARE 4 3. SOGGETTI COINVOLTI 6

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

RELAZIONE DESCRITTIVA ELABORATO GRAFICO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 51 DELIBERAZIONE 5 dicembre 2016, n. 1261

Transcript:

REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA DEGLI EFFETTI SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE VARIANTE P.R.G.C. n.19 Arch.Fabiana Brugnoli Maggio 2011

1. Premessa 2. Caratteristiche della variante 2.1 Descrizione sintetica dei contenuti della variante 2.2 I vincoli paesaggistici e le aree della Rete Natura 2000 2.3 Il Rapporto Ambientale 3. Caratteristiche degli effetti e delle aree che possono essere interessate 3.1 Identificazione dei possibili impatti ambientali generati dalle azioni in programma 3.2 Valutazione dei possibili effetti significativi sull ambiente e interventi di mitigazione e compensazione 3.3 Tabella di sintesi 4. Valutazione dei possibili effetti significativi sull ambiente con riferimento all Allegato I del D.L. 152/2006 5. Conclusioni

1. Premessa Il presente documento si sviluppa in attuazione alle disposizioni di cui alla Direttiva Comunitaria 2001/42/CE che ha l obiettivo di garantire un elevato livello di protezione dell ambiente e di contribuire all integrazione di considerazioni ambientali all atto dell elaborazione e dell adozione di piani e programmi al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile, assicurando che venga effettuata la Valutazione ambientale di determinati piani e programmi che possono avere effetti significativi sull ambiente. Il Decreto Legislativo n.152/2006 di recepimento della Direttiva europea è stato modificato, per la parte relativa alla Valutazione Ambientale Strategica, dal D.Lgs. 4/2008 in vigore dal 13/02/2008. L art. 35 del nuovo Decreto, recante Disposizioni transitorie e finali, prevede che, fino all adeguamento delle normative regionali al nuovo testo legislativo, trovino diretta applicazione le disposizioni regionali vigenti in materia di V.A.S. La Legge Regionale 6 maggio 2005 n. 11 prevede che, al fine di promuovere uno sviluppo sostenibile e assicurare un elevato livello di protezione dell ambiente, la regione, gli enti locali e gli altri enti pubblici, provvedano alla valutazione ambientale strategica (VAS) di piani e programmi (P/P) aventi effetti significativi sull ambiente. (art. 3 1 comma). Tutti i piani/programmi, comprese le varianti/modifiche a quelli vigenti, che non sono automaticamente soggetti alla procedura di Vas sono da assoggettare alla procedura di verifica di cui all art. 5 della L.R. 11/2005. La procedura di verifica si svolge sulla base dei criteri fissati dall Allegato 1 Parte II della Direttiva 2001/42/CE, dei contenuti del rapporto ambientale e dei pareri e delle risultanze, consultazioni delle autorità ambientali interessate. I previsti regolamenti attuativi della suddetta legge, che avrebbero dovuto definire le procedure di VAS e di verifica, specificare le tipologie di piani e programmi da assoggettare a tali procedure e le modalità di informazione e consultazione del pubblico e delle autorità interessate, non sono ancora stati promulgati. Con L.R. 16/2008 del 5/12/2008 sono state introdotte alcune specificazioni riguardanti la valutazione ambientale strategica degli strumenti urbanistici comunali. In particolare, l art. 4 individua nella Giunta comunale l autorità competente in materia e

stabilisce che sono da considerare piccole aree a livello locale le aree oggetto di varianti non sostanziali agli strumenti urbanistici comunali, di cui all art. 63, comma 5, della legge regionale 23 febbraio 2007, n. 5. Per queste l'autorita' competente valuta, sulla base della relazione allegata al piano e redatta dal proponente con i contenuti di cui all'allegato I della parte II del D.L. citato, se le previsioni derivanti dall'approvazione del piano possono avere effetti significativi sull'ambiente Il presente rapporto, redatto con riferimento ai criteri per la verifica d assoggettabilita di cui all Allegato 1 della Parte II del D.L. 152/2006, comprende una descrizione dei contenuti della variante e le informazioni necessarie alla verifica degli impatti significativi sull'ambiente attesi dalla sua attuazione. Ha lo scopo di fornire all autorita che deve esprimere il provvedimento di verifica le informazioni necessarie a decidere se le previsioni derivanti dall approvazione della variante possono avere effetti significativi sull'ambiente. 2. Caratteristiche della variante 2.1 Descrizione sintetica della variante L azione proposta dalla variante riguarda la limitazione, sul territorio comunale, degli interventi di prelievo idrico. Una parte dell asta fluviale del Torrente Pesarina e alcuni dei suoi affluenti (Rio Agazzo,Rio Bianco, Rio Sostasio, Rio Avausa, Rio Dentro, Rio Liana.Rio Piccolaz, Rio Mazzareto, Rio Selva e Rio Frassino) vengono individuati come aste fluviali non suscettibili di utilizzazione a fini energetici con la finalità di preservarne il valore paesaggistico costituito dal perimetro bagnato e dalla naturale portata e la qualità ambientale. Tale azione consegue alla valutazione degli impatti temporanei e permanenti che la realizzazione degli impianti idroelettrici produce sul territorio e che, nella logica di tutela delle risorse che è compito primario dell Amministrazione Comunale, si ritiene non estendibile a tutti i corpi idrici comunali. Gli impatti prodotti nella fase di cantieramento delle opere ( impatti sulla morfologia del

suolo conseguenti alle azioni di scavo ; sul paesaggio determinati dalla variazione morfologica dei siti interessati dalla realizzazione dei manufatti e delle aree adiacenti e dalla rimozione di porzioni di vegetazione ; potenziale contaminazione e aumento della torbidità delle acque determinati dagli scavi e dai movimenti di materiale inerte nonchè dall uso del cemento per la realizzazione dei manufatti delle opera di presa ; emissione in atmosfera di gas e polveri da parte dei mezzi in opera; emissione acustica prodotta dai macchinari dotati di motore elettrico e a scoppio usati durante le fasi di lavorazione ; impatto sul traffico e sulla popolazione determinato dal transito dei mezzi pesnti.il trasporto del materiale inerte dalle aree di cantiere alle aree previste per lo smaltimento ed il trasporto delle condotte forzate; impatto sulla biodiversità determinato dalla rimozione di porzioni di vegetazione ai fini della realizzazione dei manufatti ) sono impatti negativi temporanei che possono essere anche non significativi. Diversa è la situazione degli impatti a regime, che sono impatti negativi irreversibili e che, in alcune situazioni possono essere significativi. Si tratta di impatti sul paesaggio determinati dalla riduzione della portata in seguito alla captazione con conseguente modifica del perimetro bagnato e della profondità dello specchio d acqua e riduzione della spettacolarità offerta dallo scorrere dell acqua; sull acqua determinati dalla riduzione della capacita` autodepurativa del corso d acqua a causa della diminuzione della qualita` dell acqua ;sulla fauna determinati dalla diminuzione dell eterogeneita` torrentizia che determina una banalizzazione delle comunita`macrobentoniche ; la riduzione della massa di acqua determina una diminuzione della biomassa invertebrata e ittica che rappresentano le prede dell avifauna ; potenziale alterazione della struttura della biomassa ittica. L elemento della produzione di energia alternativa non può costituire per definizione e in tutte le situazioni un adeguata compensazione di questi impatti. L individuazione come aste fluviali non suscettibili di utilizzazione a fini energetici di alcuni dei corsi d acqua del territorio comunale trae motivazione dalla necessità di privilegiare il paesaggio montano del quale i corsi d acqua, con la loro naturale portata, costituiscono un elemento essenziale. Le variazioni proposte rientrano nei limiti di cui all art. 17 (Varianti non sostanziali agli strumenti di Pianificazione comunale di cui all art. 63, comma 5, della legge) del

RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA VARIANTE PRGC n.19 Regolamento di attuazione della Parte I urbanistica, ai sensi della legge regionale 23 febbraio 2007, n. 5. ( D.P.R. 20 marzo 2008, n. 086/Pres.) Corsi d acqua vincolati Tratto del Torrente Pesarina vincolato 2.2 I vincoli paesaggistici e le aree della Rete Natura 2000 I corsi d acqua soggetti a vincolo paesaggistico in quanto iscritti negli elenchi previsti dal Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque approvato con R.D. dd. 11.12.1933, n. 1775 e sottoposto alla tutela di cui al D.Lgs. n. 490/99, successivamente modificato e integrato dal D. Lgs. n. 42/2004, il quale, all'art. 142 comma c) sono: Arch. Fabiana Brugnoli maggio 2011

Torrente Pesarina - n.234 Rio Sostasio n.243 Rio Dentro-n. 241 Rio Liana n. 235 Rio Mazzareto n.240 La compatibilità delle opere proposte è oggetto della Relazione paesaggistica facente parte integrante della presente variante. 2.3 Il Rapporto Ambientale Il Rapporto Ambientale, redatto per i comuni di Comeglians, Ovaro, Prato Carnico e Rigolato 1, individua tre le criticità effettive e potenziali che interessano questo territorio l eccessivo sfruttamento delle risorse idriche a fini idroelettrici. Sono criticità che interessano le matrici fauna, acqua e paesaggio in ragione degli impatti precedentemente richiamati. 3. Caratteristiche degli effetti e delle aree che possono essere interessate 3.1 Identificazione dei possibili impatti ambientali generati dalle azioni in programma Di seguito vengono elencati i possibili impatti che l azione proposta dalla variante potrebbe generare sulle principali componenti ambientali. Aria non sono rilevabili effetti; Acqua sono rilevabili effetti positivi sulla qualità delle acque; Suolo non sono rilevabili effetti; Rischi naturali non sono rilevabili effetti; Natura e biodiversità sono rilevabili effetti positivi sulla fauna e sulla vegetazione ; Rifiuti non sono rilevabili effetti; 1 febbraio 2010 a firma dell ach. Fabiana Brugnoli e del dott. Angelo Tosolini

Rumore non sono rilevabili effetti; Paesaggio sono rilevabili effetti positivi sulla qualità del paesaggio ; Popolazione non sono rilevabili effetti significativi ; Patrimonio culturale/architettonico/archeologico non sono rilevabili effetti. 3.2 Valutazione dei possibili effetti significativi sull ambiente 3.2.1. Qualità dell acqua L effetto sulla qualità dell acqua è positivo in quanto sono evitati gli impatti determinati dalla riduzione della capacita` autodepurativa.la riduzione della portata determina, infatti, la diminuzione del potere di diluizione causando un peggioramento della qualità delle acque che vanno più facilmente incontro a fenomeni d inquinamento/eutrofizzazione. 3.2.2 Natura e biodiversità L effetto è positivo in quanto sono evitati gli impatti sulla fauna determinati dalla riduzione della portata che produce diminuzione dell eterogeneita` torrentizia con effetti di banalizzazione delle comunita`macrobentoniche,diminuzione della biomassa invertebrata e ittica che rappresentano le prede dell avifauna e potenziale alterazione della struttura della biomassa ittica. 3.2.5 Paesaggio L effetto sulla qualità del paesaggio è positivo in quanto, con l esclusione del prelievo idrico determinato dalla realizzazione degli impianti idroelettrici, sono evitati gli effetti prodotti sul paesaggio : modifica del perimetro bagnato e della profondità dello specchio d acqua,riduzione della spettacolarità offerta dallo scorrere dell acqua, rimozione di porzioni di vegetazione e realizzazione di manufatti.

3.3 Tabella di sintesi Di seguito viene riportata la Tabella di sintesi della valutazione degli obiettivi e delle azioni della variante dal punto di vista delle ricadute ambientali. AZIONI Aria Acqua Suolo Rischi naturali Natura e biodiversità Rumore Paesaggio Popolazione EFFETTI non rilevabili effetti positivi sulla qualità delle acque non rilevabili non rilevabili effetti positivi sulla fauna e sulla vegetazione non rilevabili effetti positivi sulla qualità del paesaggio non sono rilevabili effetti significativi 4. Valutazione dei possibili effetti significativi sull ambiente con riferimento all Allegato I del D.L. 152/2006 in quale misura la variante stabilisce un quadro di riferimento per progetti ed altre attività, o per quanto riguarda l ubicazione, la natura, le dimensioni e le condizioni operative o attraverso la ripartizione delle risorse I contenuti della variante costituiscono modifica al solo quadro di riferimento urbanistico comunale generale. In quale misura la variante influenza altri piani o programmi inclusi quelli gerarchicamente ordinati Si ritiene che la variante non influenzi significativamente altri piani e programmi dell Ente in quanto interviene a limitare il prelievo idrico esclusivamente su alcuni

dei corsi d acqua del territorio comunale. pertinenza della variante per l integrazione delle considerazioni ambientali, in particolare al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile L azione proposta dalla variante non ha rilevanza per l attuazione delle principali normative comunitarie nel settore dell ambiente (rifiuti, acque, ecc). problemi ambientali pertinenti alla variante Le azioni proposte dalla variante non comportano nella loro attuazione problemi ambientali. la rilevanza della variante per l'attuazione della normativa comunitaria nel settore dell'ambiente (ad es. piani e programmi connessi alla gestione dei rifiuti o alla protezione delle acque) I contenuti della variante non hanno significativa rilevanza per l attuazione delle principali normative comunitarie nel settore dell ambiente. probabilità, durata, frequenza e reversibilità degli effetti, carattere cumulativo degli effetti In termini di probabilità, durata, carattere cumulativo, frequenza e reversibilità, i potenziali effetti derivanti dall attuazione della variante risultano nulli. natura transfrontaliera degli effetti, Le azioni proposte dalla variante non determinano implicazioni di natura transfrontaliera. rischi per la salute umana o per l'ambiente Le azioni proposte dalla variante non determinano rischi per la salute umana o per l ambiente. entita ed estensione nello spazio degli impatti (area geografica e popolazione potenzialmente interessate) L'area e la popolazione potenzialmente interessata dagli effetti derivanti dall attuazione delle azioni della variante sono circoscritte all ambito del territorio comunale

Valore e vulnerabilità dell'area che potrebbe essere interessata a causa: - delle speciali caratteristiche naturali o del patrimonio culturale, - del superamento dei livelli di qualità ambientale o dei valori limite, - dell'utilizzo intensivo del suolo, Alcune dei corsi d acqua oggetto di variante sono interessate da vincolo paesaggistico. Le azioni proposte sono pienamente compatibili con le caratteristiche naturali dei beni vincolati come verificato dalla Relazione paesaggistica Effetti su aree o paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale, comunitario o internazionale. All interno del territorio del Comune di Prato Carnico non sono presenti siti d importanza comunitaria. Quelli più prossimi sono il SIC IT 3320008 - "Monte Col Gentile " (Comuni d Ampezzo, Ovaro, Raveo e Socchieve) ubicato a circa 6,5km aerei dalle zone in esame e il SIC IT 3320007 - "Monti Bavera e Clap Savon " (Comuni di Ampezzo, Forni di Sopra, Forni di Sotto e Sauris) ubicato a circa 6,00 km aerei dalle zone in esame. La variante non introduce elementi o azioni in grado di produrre inquinamento e disturbi ambientali, o alterare, in senso negativo, il sistema ecologico e la biodiversità dell habitat. Viene di seguito riportata la Tabella di Sintesi piano e i Criteri dell all. I al D. Lgs. 4/2008. della corrispondenza tra contenuti del

Corrispondenza tra contenuti della variante e i Criteri dell all. I al D. Lgs 4/2008 Criteri Allegato Contenuti della verifica 1. Caratteristiche della variante, tenendo conto in particolare, dei seguenti elementi: in quale misura la variante stabilisce un quadro di riferimento per progetti ed altre attivita, o per quanto riguarda l'ubicazione, la natura, le dimensioni e le condizioni operative o attraverso la ripartizione delle risorse in quale misura la variante influenza altri piani o programmi, inclusi quelli gerarchicamente ordinati la pertinenza della variante per l'integrazione delle considerazioni ambientali, in particolare al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile problemi ambientali pertinenti alla variante i contenuti della variante costituiscono modifica al solo quadro di riferimento urbanistico comunale le azioni proposte non influenzano altri piani o programmi i contenuti della variante non hanno significativa rilevanza per l attuazione delle principali normative comunitarie nel settore dell ambiente. non si rilevano problemi ambientali connessi con l attuazione della variante la rilevanza della variante per l'attuazione della i contenuti della variante non hanno normativa comunitaria nel settore dell'ambiente significativa rilevanza per l attuazione delle (ad es. piani e programmi connessi alla principali normative comunitarie nel settore gestione dei rifiuti o alla protezione delle dell ambiente (rifiuti, acque, ecc). acque) 2. Caratteristiche degli impatti e delle aree che possono essere interessate, tenendo conto in particolare, dei seguenti elementi probabilita, durata, frequenza e reversibilita gli effetti derivanti dall'attuazione della degli impatti variante sono nulli carattere cumulativo degli impatti non sono rilevabili natura transfrontaliera degli impatti le azioni proposte dalla variante non determinano implicazioni di natura transfrontaliera rischi per la salute umana o per l'ambiente non sono rilevabili entita ed estensione nello spazio degli impatti (area geografica e popolazione potenzialmente interessate) impatti su aree o paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale, comunitario o internazionale l'area e la popolazione potenzialmente interessata dagli effetti derivanti dall attuazione della variante sono circoscritte al territorio comunale non sono rilevabili impatti

5. Conclusioni Alla luce delle considerazioni sopra effettuate si ritiene che per la variante PRGC n.19 del comune di Prato Carnico non sia necessario procedere con l applicazione completa della procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) in quanto: 1. non determina effetti significativi sull ambiente se non in termini positivi ; 2. non rientra nel campo di applicazione di cui all art. 6 comma 2) lettere a) e b) del D. Lgs. 152/2006; 3. non introduce elementi o azioni in grado di produrre inquinamento e disturbi ambientali, o alterare, in senso negativo, il sistema ecologico e la biodiversità dell habitat delle aree della rete Natura 200 Arch.Fabiana Brugnoli