I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme. 4 Dicembre 2007

Documenti analoghi
Tabelle internazionali

La valutazione delle competenze nell indagine internazionale OCSE PISA 2003

Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione. Risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme

PISA Quali strategie educative per il rafforzamento degli apprendimenti economico -scientifici delle giovani generazioni? Novità e prospettive.

Presentazione Indagine internazionale 2015 OCSE PISA PRINCIPALI RISULTATI ITALIA

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

OFFERTA VALIDA PER SPEDIZIONI CON SERVIZIO EXPRESS SAVER

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

6 TURISMO Strutture ricettive

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

aa Strutture ricettive

Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione. Primi risultati di PISA 2009

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

DATI CONSORZIATI RAFFRONTO DATI STORICI GENN- SETT 14 VS GENN- SETT 13

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

Parla Facile 14,90 tariffe in vigore dal 01/12/2012. Sezione 1 - Costo complessivo di una chiamata (Valori in cent, IVA inclusa) Fonia vocale Locale

SPEDIZIONI LOGISTICS

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano

call_your_country_super/ 150,00 50,00

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO

Minuti disponibili con una carta da 5 DA FISSO NV

Definizione di doppia imposizione internazionale

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. uropa_usa/

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al "05/09/2016"

VisureItalia.com via Andorra, Quartu S. Elena (CA) - Italy p.iva REA CA n LISTINO 2011

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Indagine OCSE - PISA 2006 I risultati del Trentino comparati a livello nazionale e internazionale

Serie storica delle principali grandezze della scuola statale


1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

F.V.G. - Export vini:

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE. DECRETO 17 gennaio 2017

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

L indagine PISA dell OCSE fornisce dati internazionali comparativi sui risultati dell istruzione

I risultati in matematica. Esiti della prova cartacea e computerizzata

Elenco Bandiere del Mondo

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio Dicembre 2015 su 2014

Indagine OCSE PISA Financial literacy. Sintesi dei risultati

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO

M G I U S T I Z I A N O R I L E

PISA. Programme for International Student Assessment. Risultati internazionali

Listino prezzi per: Migros-Genossenschafts-Bund 8005 Zürich

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi

Esportazioni italiane di shampoo

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD

Sistema Informativo Demografico. Scenari e previsioni per il territorio italiano

PC.DEC/ Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa 24 novembre 2005 Consiglio Permanente ITALIANO Originale: INGLESE

,3 TICINO Totale ,1

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Oggetto: Premi del lavoro diretto ed indiretto acquisiti dalle imprese italiane all estero e dalle società estere controllate - Anno 2005.

La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo. Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

INDICE. - Sintesi - Grafici

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità

SIRED Movimento turistico e consistenza Sardegna Gennaio-Dicembre 2016 su 2015

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA

Ordinanza dell UFAG concernente gli elenchi dei Paesi in virtù dell ordinanza sulle dichiarazioni agricole

La navigazione mobile all'estero diventa molto più conveniente Il limite di spesa consente di evitare

Accordi bilaterali di Promozione e di Protezione degli Investimenti

10.01 Internazionale Salariati all estero e i loro familiari

NORME GENERALI - Conversione / Rinnovo Patente Estera Ultimo aggiornamento Mercoledì 01 Giugno :50. Norme Generali

CONVENZIONE REPlat Listino 2011

NOTA INTRODUTTIVA. Come leggere le tavole statistiche

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

Il turismo nella Provincia di Forlì-Cesena - Anno 2014

I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004

Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche?

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

ABBONAMENTI H3G MY BUSINESS

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE ACQUE MINERALI

OSSERVATORIO DEL TURISMO

RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE OCSE-PISA 2012

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 STL VENEZIA

INDAGINE OCSE PISA 2015: I RISULTATI DEGLI STUDENTI ITALIANI IN SCIENZE, MATEMATICA E LETTURA

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

Transcript:

I risultati di PISA 2006 Un primo sguardo d insieme 4 Dicembre 2007

Risultati di PISA 2006 Presentazione del rapporto internazionale OCSE, Parigi Prima presentazione dei risultati italiani rapporto nazionale: Febbraio 2008 secondo rapporto su temi specifici: estate 2008 dati in rete: Febbraio e Maggio 2008

Caratteristiche di PISA Ciclicità e organizzazione delle rilevazioni PISA: 2000 lettura 2003 matematica 2006 scienze 2009 lettura Le competenze e il concetto di literacy in PISA

Obiettivi principali di PISA Mettere a punto indicatori relativi al rendimento scolastico degli studenti quindicenni, in funzione della comparazione dei sistemi scolastici dei paesi membri dell organizzazione. Individuare le caratteristiche dei sistemi scolastici dei paesi che hanno ottenuto i risultati migliori, in termini di livello medio delle prestazioni e di dispersione dei punteggi, in modo da trarre indicazioni relative all'efficacia delle politiche scolastiche nazionali.

Obiettivi principali di PISA Fornire dati sui risultati dei sistemi di istruzione in modo regolare, in modo da consentire il loro monitoraggio e la costruzione di serie storiche di dati utilizzabili per orientare eventuali provvedimenti innovativi e di riforma.

Obiettivi principali di PISA 2006 Literacy scientifica le conoscenze scientifiche e il loro uso per identificare domande scientifiche, per acquisire nuove conoscenze e per trarre conclusioni fondate su problemi di carattere scientifico; la comprensione delle caratteristiche distintive della scienza come forma di conoscenza umana e come forma di indagine; la consapevolezza di come la scienza e la tecnologia concorrono a determinare l'ambiente materiale, intellettuale e culturale in cui ciascun individuo è inserito; la disponibilità a confrontarsi criticamente con problemi che implicano una dimensione scientifica e con le idee della scienza.

Obiettivi principali di PISA 2006 Individuare questioni di carattere scientifico: : questa competenza richiede agli studenti di riconoscere quali questioni possono essere affrontate in termini scientifici e quali siano le caratteristiche dell indagine scientifica. Dare una spiegazione scientifica ai fenomeni: : questa competenza richiede agli studenti di applicare le conoscenze scientifiche a situazioni specifiche. Tale competenza comporta anche il saper descrivere o interpretare scientificamente fenomeni e predire cambiamenti. Usare Usare prove basate su dati scientifici: : questa competenza consiste nella capacità di interpretare dati raccolti scientificamente a sostegno di affermazioni o di conclusioni.

Partecipazione a PISA 2006 Paesi OCSE Australia, Austria, Belgio, Canada, Corea, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Rep. Ceca, Rep. Slovacca, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria. Paesi partner Argentina, Azerbaijan, Brasile, Bulgaria, Cile, Colombia, Croazia, Estonia, Giordania, Hong Kong-Cina, Indonesia, Israele, Kyrghizistan, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Macao-Cina, Montenegro, Qatar, Romania, Russia, Serbia, Slovenia, Taiwan-Cina, Thailandia, Tunisia, Uruguay.

Partecipazione italiana a PISA 2006 In Italia il campione PISA 2006 è costituito da 21.773 studenti (di 806 scuole) che rappresentano circa mezzo milione di quindicenni scolarizzati. A livello geografico il campione è rappresentativo di 5 macroaree e 11 Regioni e 2 Province autonome. Il campione è stratificato per indirizzi di studio: Istituti tecnici, Istituti professionali, Licei, scuole medie, più i centri di formazione professionale (scuole e corsi) nelle regioni/province autonome in cui sono presenti.

Risultati di PISA 2006 Comparazione internazionale L Italia nella comparazione internazionale Il punteggio medio degli studenti italiani nella scala complessiva di scienze è pari a 475 (DS 96), contro una media OCSE pari a 500 (DS 95). La differenza tra il punteggio degli studenti maschi (477; ES 2,8) e il punteggio delle studentesse (474; ES 2,5) non è statisticamente significativa. La media dei 25 paesi dell Unione Europea partecipanti a PISA 2006 è pari a 497.

Risultati di PISA 2006 Comparazione internazionale Percentuale degli studenti a ciascun livello della scala complessiva di scienze, in Italia sotto il livello 1: 7,3% (media OCSE 5,2) livello 1: 18,0% (media OCSE 14,1) livello 2: 27,6% (media OCSE 24,0) livello 3: 27,4% (media OCSE 27,4) livello 4: 15,1% (media OCSE 20,3) livello 5: 4,2% (media OCSE 7,7) livello 6: 0,4% (media OCSE 1,3)

Risultati di PISA 2006 Comparazione internazionale Sotto il livello 2: 25,3% (OCSE 23,2) Livelli 5 e 6: meno del 5% degli studenti (OCSE 8,8) Un andamento simile si riscontra in tutte le scale di competenza.

Esempio di prova (da PISA 2003) DOMANDA 1: la luce diurna Quale tra queste affermazioni spiega perché sulla Terra c è alternanza tra giorno e notte? A. La Terra ruota intorno al suo asse. B. Il Sole ruota intorno al suo asse. C. L asse della Terra è inclinato. D. La Terra ruota intorno al Sole.

Esempio di prova (da PISA 2003) A B C D Italia 37,6 2,4 24,5 30,5 Finlandia 54,5 2,7 19,2 18,1 Australia 38,4 4,9 20,3 33,1

Risultati di PISA 2006 Comparazione internazionale Il punteggio medio degli studenti italiani nella scala complessiva di matematica è pari a 462 (DS 96), contro una media OCSE pari a 498 (DS 92). La differenza tra il punteggio degli studenti maschi (470; ES 2,9) e il punteggio delle studentesse (453; ES 2,7) è statisticamente significativa a vantaggio degli studenti maschi.

Risultati di PISA 2006 Comparazione internazionale Percentuale degli studenti a ciascun livello della scala complessiva di matematica, in Italia sotto il livello 1: 13,5% (media OCSE 7,7) livello 1: 19,3% (media OCSE 13,6) livello 2: 25,5% (media OCSE 21,9) livello 3: 22,1% (media OCSE 24,3) livello 4: 13,3% (media OCSE 19,1) livello 5: 5,0% (media OCSE 10,0) livello 6: 1,3% (media OCSE 3,3)

Risultati di PISA 2006 Comparazione internazionale Sotto il livello 2: 32,8% degli studenti (media OCSE 21,3%) Livelli 5 e 6: 6,3% degli studenti (media OCSE 13,3)

Risultati di PISA 2006 Comparazione internazionale Il punteggio medio degli studenti italiani nella scala di competenza in lettura è pari a 469 (DS 109), contro una media OCSE pari a 492 (DS 99). La differenza tra il punteggio degli studenti maschi (448; ES 3,4) e il punteggio delle studentesse (489; ES 2,8) è statisticamente significativa a vantaggio delle studentesse.

Risultati di PISA 2006 Comparazione internazionale Percentuale degli studenti a ciascun livello della scala complessiva di lettura, in Italia sotto il livello: 11,4% (media OCSE 7,4) livello 1: 15,0% (media OCSE 12,7) livello 2: 24,5% (media OCSE 22,7) livello 3: 26,4% (media OCSE 27,8) livello 4: 17,5% (media OCSE 20,7) livello 5: 5,2% (media OCSE 8,6)

Risultati di PISA 2006 Comparazione internazionale Sotto il livello 3: 50,9% degli studenti (media OCSE 42,8) Livello 5: 5,2% degli studenti (media OCSE 8,6)

Risultati di PISA 2006 Comparazione internazionale Differenze tra scuole e all interno delle scuole In Italia il 52,1% della varianza totale è spiegata dalla varianza tra scuole. Questo significa che oltre il 50% della varianza nel livello di prestazione degli studenti è spiegato dalle differenze esistenti tra le diverse scuole frequentate dagli studenti. La media OCSE è pari al 33,1%.

Risultati di PISA 2006 Comparazione internazionale Varianza tra scuole e risultati medi degli studenti Bassa varianza tra scuole e risultati superiori alla media. Alta varianza tra scuole e risultati inferiori alla media. Impatto delle condizioni socio-economiche e culturali (indice ESCS) Italia: 10,0% OCSE: 14,4%

Risultati di PISA 2006 Differenze interne al sistema scolastico italiano Gli studenti di liceo conseguono risultati migliori, seguiti dagli studenti degli istituti tecnici e da quelli degli istituti professionali. Il punteggio medio degli studenti dei licei (518) è più alto di quello degli studenti degli istituti professionali (414) di oltre una deviazione standard. Gli studenti dei licei conseguono mediamente risultati superiori alla media OCSE, quelli degli altri indirizzi di studio risultati inferiori. Nord-Ovest 501, Nord-Est 520, Centro 486, Sud 448, Sud Isole 432.

Risultati di PISA 2006 Differenze interne al sistema scolastico italiano Gli studenti del Nord-Est si collocano al di sopra della media OCSE, quelli del Nord- Ovest al livello della media OCSE, quelli del Centro leggermente al di sotto di questa media, quelli del Sud e del Sud Isole si collocano nettamente al di sotto della media OCSE. Al di sopra della media OCSE si collocano gli studenti dei licei del Nord-Ovest, del Nord- Est e del Centro; gli studenti degli istituti tecnici del Nord-Ovest e del Nord-Est.

Risultati di PISA 2006 Differenze interne al sistema scolastico italiano Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy scientifica per tipo di scuola Sotto il livello 1 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Livello 6 120 100 80 60 40 20 0 Licei 1 2 4 1 3 4 1 8 5 8 14 15 16 13 15 24 20 30 32 30 31 27 27 33 31 32 35 28 24 23 47 18 18 9 17 19 14 2 4 7 5 Tecnici Professionali Scuole medie Formazione professionale Italia Media OCSE

Risultati di PISA 2006 Differenze interne al sistema scolastico italiano Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy scientifica per area geografica 120 Sotto il livello 1 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Livello 6 100 80 1 1 0 0 0 0 1 6 9 4 8 1 8 1 4 8 15 15 21 26 24 20 20 60 31 31 31 33 30 27 27 40 20 0 23 22 29 12 15 10 5 3 5 25 9 26 15 28 18 24 14 7 5 Nord Ovest Nord Est Centro Sud Sud Isole Italia Media OCSE

Risultati di PISA 2006 Differenze interne al sistema scolastico italiano Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy matematica per area geografica 120 Sotto il livello 1 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Livello 6 100 80 60 40 20 0 1 3 1 1 0 1 3 7 4 9 2 7 2 5 10 13 10 13 18 15 19 22 19 25 22 26 27 27 24 26 29 25 25 24 21 24 22 19 19 14 12 25 14 17 8 6 10 14 8 Nord Ovest Nord Est Centro Sud Sud Isole Italia Media OCSE

Risultati di PISA 2006 Differenze interne al sistema scolastico italiano Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy matematica per tipo di scuola Sotto il livello 1 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Livello 6 120 100 80 60 40 20 0 Licei 3 1 1 0 1 1 3 8 4 11 4 5 1 2 5 13 12 10 17 13 20 19 25 25 24 22 26 27 24 28 31 29 25 25 22 50 19 19 13 29 31 14 5 10 14 8 Tecnici Professionali Scuole medie Formazione professionale Italia Media OCSE

Risultati di PISA 2006 Differenze interne al sistema scolastico italiano Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy in lettura per area geografica 120 Sotto il livello 1 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 100 80 60 40 20 0 8 23 29 22 9 25 29 21 30 25 11 11 11 7 5 9 5 20 3 2 5 11 11 23 22 28 21 14 26 19 20 18 26 25 15 9 21 28 23 13 11 7 Nord Ovest Nord Est Centro Sud Sud Isole Italia Media OCSE

Risultati di PISA 2006 Differenze interne al sistema scolastico italiano Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy in lettura per tipo di scuola Sotto il livello 1 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 120 100 80 60 40 20 0 Licei 3 1 0 0 5 10 4 7 2 4 9 14 15 14 18 23 21 29 28 27 24 26 19 28 33 30 25 29 25 50 20 17 28 29 7 2 9 Tecnici Professionali Scuole medie Formazione professionale Italia 23 15 13 11 7 Media OCSE

Risultati di PISA 2006 Linee di tendenza Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy in lettura in PISA 2000 e PISA 2006 120 Sotto il livello 1 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 100 80 5 10 5 9 20 18 22 21 60 31 29 26 28 40 20 0 25 26 22 23 14 12 15 13 5 6 11 7 % Italia % OCSE % Italia % OCSE PISA 2000 PISA 2006

Risultati di PISA 2006 Linee di tendenza Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy matematica in PISA 2003 e PISA 2006 120 Sotto il livello 1 Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5 Livello 6 100 80 60 40 20 0 2 4 1 3 6 5 11 13 13 10 19 19 23 22 24 24 25 25 21 22 19 19 13 14 13 8 14 8 % Italia % OCSE % Italia % OCSE PISA 2003 PISA 2006

Risultati di PISA 2006 Linee di tendenza Si tratta di dati che richiedono ulteriori approfondimenti, ma che suggeriscono l immagine di una scuola che da un lato continua a non riuscire a coltivare le eccellenze, dall altro assiste ad uno slittamento verso il basso del livello medio di prestazione degli studenti (almeno per quanto riguarda la lettura).