L alluvione del 2015: le colate detritiche

Documenti analoghi
L alluvione del 2015 nei bacini del Nure, Trebbia, Aveto e Ceno: previsione, gestione e prevenzione di eventi catastrofici. Le colate di detrito

L alluvione del 2015 nei bacini del Nure, Trebbia, Aveto e Ceno: previsione, gestione e prevenzione di eventi catastrofici. Le colate di detrito

VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DEL TREBBIA V FORUM PUBBLICO

Capitolo 13 Le frane

Il contributo del monitoraggio nella gestione del dissesto da frana

COMUNE DI CORNIGLIO AGENZIA REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO AREA AFFLUENTI PO

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

Effetti dell alluvione del 14 Settembre 2015 nel bacino del Trebbia: aree allagate morfologia fluviale e versanti M.Pizziolo,

Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario

Nuovo Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

Bollettino di Monitoraggio

Hydrogeological catastrophes PART II

LE PAROLE DEL PIANO ALLUVIONI: UN GLOSSARIO PER CAPIRSI

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

a cura di S. Furlani I MOVIMENTI DI MASSA Isola di Filfla (Malta)

Scenari di evento e di rischio nei piani di gestione

LA FURIA DELLA NATURA!

Con questo termine si fa riferimento al rischio derivante dal verificarsi di eventi meteorici estremi che inducono a tipologie di dissesto tra loro

IL RISCHIO IDROGEOLOGICO. Michele Gargantini Sede Territoriale di Bergamo

nel monitoraggio ambientale WORKSHOP

Regione Molise Studio del Rischio Idrogeologico nella Regione 1

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Specifiche tecniche: perimetrazione delle aree a rischio di frana

Scala 1: Classe di Pericolosità. Livenza - Tagliamento Tramonti di Sotto (PN)

COMUNE DI CAPRINO VERONESE

S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA

Le sistemazioni idrauliche

Il Rischio Idrogeologico

IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5

Progetto «Soglie Pluviometriche» In collaborazione e con il contributo finanziario del Dipartimento della Protezione Civile

Casella (codice MAXO): M = Misurato, accertato A = Ipotesi, stima X = Non chiaro, ancora da rilevare O = Non determinabile

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Bollettino di aggiornamento dei sistemi di monitoraggio installati presso la Frana di Montaguto (AV) 27/01/2011

GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A

Eventi meteo pluviometrici in Italia negli ultimi 6 mesi: i casi più emblematici. Mario Barbani

Landslides classification PART I

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Convegno 18 novembre 2015

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

MODELLI PREVISIONALI, ALLERTAMENTO, COMUNICAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

LEGENDA ALLERTA METEO. Livelli di Allertamento:

Glossario dei termini meteorologici più utilizzati nel bollettino meteo

RISCHIO IDROGEOLOGICO IN AMBITO INDUSTRIALE

Valle d Aosta - evento dicembre 2008

SCHEDA EVENTO PLUVIO 12 maggio 2010

Ghiacciai e permafrost in Trentino: cambiamenti in atto e scenari futuri

1. Pluviometria sulla città di Napoli

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: BELLUNO / TREVISO Bacini di riferimento: Piave, Sile, Pianura tra Livenza e Piave

SCHEDA EVENTO PLUVIO : e 17 Giugno 2010

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Università degli Studi di Napoli Federico II

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Trasporto solido fluviale

La gestione dell ambiente fisico e la riduzione del rischio idrogeologico La Rete Ecologica delle Marche (R.E.M.)

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Indice 1. Presentazione dell opera 2. Meccanica ondulatoria dei mezzi porosi

Bollettino di Monitoraggio

LE OPERE DI SBARRAMENTO

Idrologica Italiana Venezia, dicembre 2013

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE EVENTO 10/07/2016

COMUNE DI S. AMBROGIO DI VALPOLICELLA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

ALLEGATO B. Schema di Protocollo di Collaborazione per le attività del Presidio Territoriale Locale

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria A.A Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: VERONA Bacini idrografici di riferimento: Adige, Fissero Tartaro - Canalbianco

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

Generalità. Corso di Erosione e Difesa del Suolo - Lezione 1

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto

Il geologo professionista. nelle attività di Protezione Civile

e vulnerabile Marche: come controllare un territorio complesso Protezione civile

Comune di Scilla. Provincia di Reggio Calabria. PIANO SPEDITIVO di GESTIONE DEGLI ALLERTAMENTI E sulle EMERGENZE TERRITORIALI.

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti

Rapporto radar dell evento meteorologico del ottobre 2008

GENERALITÁ. Alluvione urbana Colata detritica. Nome. Qualità dei dati. Temporale Piogge persistenti Grandine (Ø medio mm) Scioglimento neve Vento

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno

Paolo Campedel. Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento. Il Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia: metodologia e risultati

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

Primo Rapporto ANCE/CRESME. LO STATO DEL TERRITORIO ITALIANO 2012 Insediamento e rischio sismico e idrogeologico

RISCHIO IDROGEOLOGICO: FENOMENI FRANOSI

Direttiva Alluvioni e attività di Protezione Civile

DISSESTO IDROGEOLOGICO: LE FRANE

Instabilità di versante nella città di Roma

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

"CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO

IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA

DICCA Scuola Politecnica (Università degli Studi di Genova) tel A. A

Regione Siciliana UFFICIO DEL GENIO CIVILE MESSINA

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Transcript:

L alluvione del 2015: le colate detritiche CENTRALE ELETTRICA DI RUFFINATI CANALE DI SOTTOATTRAVERSAMENTO DI OTTONE

Nell evento del 14 settembre 2015 oltre alle piene fluviali che hanno provocato esondazioni, danni ingentissimi e, purtroppo, delle vittime, nelle porzioni montane dei bacini si è osservato il diffuso sviluppo di colate detritiche («debris flows») e di flussi ad alta densità una tipologia di frana non consueta per l Appennino, ma in realtà ben presente nel record geologico delle Alpi ed altre catene montuose CLASSIFICAZIONE DELLE FRANE TIPO DI MOVIMENTO TIPO DI MATERIALE ROCCIA DETRITO (predominante granulare) TERRA (predominante fine) CROLLO Rock fall Debris fall Earth fall RIBALTAMENTO Rock topple Debris topple Earth topple SCIVOLAMENTO TRASLATIVO SCIVOLAMENTO ROTAZIONALE Rock slide Debris slide (scivolamento di detrito) Earth slide ESPANSIONE LATERALE Rock spread Debris spread Earth spread COLATA O FLUSSO Rock flow Debris flow (Flusso di detrito) Earth flow

DESCRIZIONE VELOCITÀ OSSERVAZIONI FRANE estremamente lento 0.06 m/anno impercettibile senza strumenti di monitoraggio, costruzione di edifici possibile con precauzioni Debris flow: flusso ad alta densità costituito da detrito da fine a grossolano e acqua che si muove lungo impluvi o versanti a grande velocità. molto lento lento 0.06-1.5 m/anno 1.5 m/anno - 1.5 m/mese alcune strutture permanenti possono non essere danneggiate dal movimento possibilità di intraprendere i lavori di rinforzo e restauro durante il movimento; le strutture meno danneggiabili possono essere manutenute con frequenti lavori di rinforzo se lo spostamento totale non è troppo grande durante una particolare fase di accelerazione Classificato fra i fenomeni franosi come molto rapido o estremamente rapido moderato rapido 1.5 m/mese - 1.5 m/giorno 1.5 m/giorno - 0.3 m/min alcune strutture temporanee o poco danneggiabili possono essere manutenute evacuazione possibile; distruzione di strutture, immobili ed installazioni permanenti Colate detritiche: miscele solido - liquide ad elevata concentrazione (in prima approssimazione fluidi monofasici) - acqua e solidi si muovono con la stessa velocità. molto rapido estremamente rapido 0.3 m/min - 3 m/s >3 m/s (10,8 km/h) perdita di vite umane, velocità troppo elevata per permettere l'evacuazione catastrofe di eccezionale violenza, edifici distrutti per l'impatto del materiale spostato, molti morti, fuga impossibile Tabella di riferimento per la velocità di evoluzione delle frane secondo Cruden & Varnes, 1996 ALLUVIONI Trasporto solido: la capacità di un corso d acqua di trasportare particelle solide, da fini a grossolane, attraverso varie forme di movimento: sospensione (argilla), saltamento (sabbia), rotolamento (ciottoli) ecc. Piene idriche con trasporto solido: il sedimento trasportato al fondo ha velocità diversa da quella dell acqua in cui è immerso.

Condizioni per l innesco dei debris flow: presenza di detrito sciolto pendenze medie elevate (>20 ) precipitazioni brevi ma intense L innesco è riconducibile quindi ad un rapido incremento delle pressioni interstiziali nel detrito indotto generalmente da piogge intense e di breve durata (più raramente da rapida fusione di neve o di ghiaccio) I materiali solidi possono costituire fino al 80% - 90% in peso della massa fluida, quindi l acqua occupa una percentuale molto piccola della massa totale. Gradazione inversa dei depositi di debris flow Parametro Velocità Densità Volume Altezza del fronte Durata Granulometria Range di valori da 0,5m/s a 20 m/s (70 km/h) 1,8-2 g/cm3 da qualche centinaio al milione di m3 1-10 m da qualche minuto all ora dall argilla a blocchi di svariati m3 Superficie fra depositi alluvionali (precedenti) e depositi di debris flow

Nei nostri bacini Appenninici sono spesso presenti gli elementi predisponenti Accumoli di ghiaie nelle parti alte dei bacini e lungo gli alvei Foto alta Val Parma Foto alta Val Parma Pendenza media dei versanti molto elevata a volte molto superiore al 50% (26,6 ) In molti casi l ammasso detritico non si è strutturato come colata, ma piuttosto come flusso ad alta densità di detrito che precipita per scivolamento lungo versante ad altissima velocità Foto Val Aveto Foto Val Aveto

Rete idro-pluviometrica

Pioggia cumulata in 6 h : > 300 mm

Precipitazioni 110 mm/1 h Livelli pluviometrici F. Trebbia T. Aveto Precipitazioni 114 mm/1 h Precipitazioni 84 mm/1 h

Livelli pluviometrici T. Nure

Livelli idrometrici T. Aveto

SOGLIE PLUVIOMETRICHE D INNESCO PER COLATE DETRITICHE

Dove trova l innesco Tipo A) Innesco per frana superficiale su versante Tipo B) Innesco per frana superficiale dentro un canale Tipo C) Innesco per erosione di fondo canale

L alluvione del 2015: le colate detritiche

L alluvione del 2015: le colate detritiche

L alluvione del 2015: le colate detritiche Mappa delle precipitazioni cumulate interpolate fra i pluviometri Cumulative rainfall Map (24h): Interpolation of rainfall data rainfall data by the rain gauge. LEGEND: a) debris flow triggering zones; b) area affected by debris flow.

L alluvione del 2015: le colate detritiche Mappa radar delle precipitazioni cumulate tarata con i dati dei pluviometri Cumulative rainfall Map (24h): Radar data calibrated by ARPAE with rainfall data by the rain gauge; LEGEND: a) debris flow triggering zones; b) area affected by debris flow.

PREVISIONE, GESTIONE, PREVENZIONE SCALA DI BACINO SCALA DI SITO PREVISIONE è l insieme dei dati, degli algoritmi e degli elementi che consentono di sapere, con un margine di errore accettabile, se e quando avverrà un dato fenomeno. supporto GESTIONE la gestione di eventi con tali dinamiche evolutive non può che essere l insieme di azioni caratterizzate da grande velocità di esecuzione e diffusione, come consentono oggi le tecnologie supporto PREVENZIONE supporto è l insieme di azioni finalizzate ad impedire o a ridurre il rischio che durante un evento avvengano fenomeni che possano mettere in pericolo la vita umana e le strutture del territorio

PREVISIONE, GESTIONE, PREVENZIONE SCALA DI BACINO SCALA DI SITO PREVISIONE SOGLIE DI ALLERTAMENTO PIOGGE (E/O FULMINI??) SOGLIE DI ALLERTAMETO PIOGGE, PRESSIONI INTERSTIZIALI O MOVIMENTI IN ATTO (geofoni ecc.) supporto rete ARPAE-SIM (pluvio-radar) Monitoraggio sito specifico

SCALA DI BACINO: SOGLIE DI ALLERTAMENTO PIOGGE Hourly rainfall peaks Maps; a) Isohyet 30mm/h: 100% of triggering points; b) Isohyet 50mm/h: 97% of triggering points; c) Isohyet 60mm/h: 82.5% of triggering points.

SCALA DI BACINO: SOGLIE DI ALLERTAMENTO FULMINAZIONI

SCALA DI BACINO: SOGLIE DI ALLERTAMENTO FULMINAZIONI SUB-AREA 1 SUB-AREA 2 Sub-area 2: correlation between rainfall and lightning flashes between 21:30 of 13/092015 and 03:00 of 14/09/2015, using the same time frame (R 2 : 0.197) or a time-frame offset of -30 min for lightings (R 2 : 0.875).

SCALA DI BACINO: SOGLIE DI ALLERTAMENTO FULMINAZIONI SUB-AREA 2

SCALA DI SITO: MONITORAGGIO MONITORAGGIO ZONE DI INNESCO MONITORAGGIO ZONE DI PROPAGAZIONE (Schemi di Berti M. 2016 - Presentazione a convegno: Borgo Tossignano, 16 settembre 2016) PREVENZIONE E GESTIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO: SISTEMI DI MONITORAGGIO E RILEVAMENTO

SCALA DI SITO: MONITORAGGIO Nulla esiste in RER, ma gli esempi nelle Alpi ed altre montagne del mondo sono innumerevoli

SCALA DI SITO: MONITORAGGIO Nulla esiste in RER, ma gli esempi nelle Alpi ed altre montagne del mondo sono innumerevoli

PREVISIONE SCALA DI BACINO SOGLIE DI ALLERTAMENTO PIOGGE (E/O FULMINI??) SCALA DI SITO SOGLIE DI ALLERTAMETO PIOGGE, PRESSIONI INTERSTIZIALI O MOVIMENTI IN ATTO (geofoni etc.) supporto rete ARPAE-SIM (pluvio-radar) Monitoraggio sito specifico GESTIONE PREVISIONE, GESTIONE, PREVENZIONE AVVISI MEDIA-SMS ALLA POPOLAZIONE in CELLE TELEFONICHE IMPATTATE??? AZIONI DI CHIUSURA «SEMAFORICA» supporto Protocolli con Operatori Sistemi automatizzati

SCALA DI BACINO: AVVISI MEDIA-SMS ALLA POPOLAZIONE in CELLE TELEFONICHE IMPATTATE

SCALA DI SITO: AZIONI DI CHIUSURA «SEMAFORICA» SISTEMA SEMAFORICO CANCIA

PREVISIONE PREVISIONE, GESTIONE, PREVENZIONE SCALA DI BACINO SCALA DI SITO SOGLIE DI ALLERTAMENTO PIOGGE (E/O FULMINI??) SOGLIE DI ALLERTAMETO PIOGGE, PRESSIONI INTERSTIZIALI O MOVIMENTI IN ATTO (geofoni etc.) supporto rete ARPAE-SIM (pluvio-radar) Monitoraggio sito specifico GESTIONE AVVISI MEDIA-SMS ALLA POPOLAZIONE in CELLE TELEFONICHE IMPATTATE??? AZIONI DI CHIUSURA «SEMAFORICA» supporto Protocolli con Operatori Sistemi automatizzati PREVENZIONE supporto MAPPATURA ZONE A RISCHIO (INNESCO E PROPAGAZIONE) PREPARAZIONE DELLE POPOLAZIONI ALLE AZIONI DI GESTIONE Rapporti Regione Enti di Ricerca - Professionisti OPERE DI CONTENIMENTO (in zone di innesco, canale, accumulo) Rapporti Regione Enti di Ricerca Professionisti - Imprese

SCALA DI BACINO: MAPPATURA ZONE A RISCHIO (INNESCO E PROPAGAZIONE)

SCALA DI SITO: INTERVENTI DI CONTENIMENTO E LAMINAZIONE

SCALA DI SITO: INTERVENTI DI CONTENIMENTO E LAMINAZIONE Lisore (Cerignale, PC)

In conclusione una riflessione: Questi fenomeni, pur essendo di grande pericolosità per la velocità e le condizioni in cui si manifestano, avendo determinate caratteristiche predisponenti sufficientemente definibili a priori e un così limitato campo di esistenza forse sono più prevedibili e difendibili di altri dissesti più estesi e complessi ma, in ogni caso, previsione e prevenzione sono conseguenza diretta della conoscenza e dello studio di un fenomeno, sia esso veloce o lento, complesso o colata ecc. della ricerca delle cause predisponenti e scatenanti e di tutti gli elementi che possano contribuire a guadagnare tempo Quindi tutte le azioni, soglie, piani o interventi potranno avere efficacia solo se programmate in base ad un adeguata conoscenza dei fenomeni

EVENTO DEL 13 OTTOBRE 2014 VAL PARMA VAL BAGANZA GRAZIE DELL ATTENZIONE EVENTO DEL 14 SETTEMBRE 2015 VAL D AVETO VAL NURE