Primo Anno di Corso TIP



Documenti analoghi
In fucsia evidenziato le modifiche apportate rispetto all a.a. 2014/15 ALMALAUREA - SCHEDA DI RILEVAZIONE

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Medicina e Chirurgia. LAUREA MAGISTRALE IN Biotecnologie mediche

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA

Scuola di specializzazione in GENETICA MEDICA.

LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2014/2015

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9)

Data del DM di approvazione del ordinamento 31/03/2004 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2004 didattico

FACOLTÀ DI FARMACIA.

Odontoiatria e Protesi Dentaria

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Brescia, 11 febbraio 2012

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA.

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

a. 10 b. 0 a. 1 b. 1 Base multiplo CFU 1 Specifica CFU _25_/ 25 (almeno 15 e fino a 25 ore per tirocinio e restante per _10_/ 25 studio individuale)

Facoltà di Farmacia. viale E. Betti tel fax Consiglio di Facoltà Preside: Prof.

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN BIOMEDICINA MOLECOLARE. Di.S.Te.B.A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

Facoltà di Farmacia e Medicina e Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (DM 270/04) PERCORSO FORMATIVO TRADIZIONALE - coorte studenti immatricolati a.a.

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA STATUTO. Art. 1.

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Scuola di Lettere e Beni culturali

Corso di Laurea Specialistica in INFORMATICA

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

Scuola di specializzazione in CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA.

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

Psicologia sociale e delle organizzazioni

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA (L-13 Classe delle lauree in scienze biologiche)

Scuola di Lettere e Beni culturali

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

Sede del corso : NOVARA Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ALBA - ALESSANDRIA BIELLA VERBANIA - TORTONA

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41)

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

FORMAT PROPOSTA COSTITUZIONE DIPARTIMENTO

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 (Farmacognosia) NELLA FACOLTA DI FARMACIA

Scienze. Facoltà di. Via Brecce Bianche Monte Dago Ancona Tel. 071/

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

MASTER IN BIOTECNOLOGIE AVANZATE PER DIAGNOSI E TERAPIA MOLECOLARE

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM41)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Classe LM-6 FACOLTA SCIENZE MM.FF.NN.

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

Piano di studio: Cross mode Laurea in osteopatia TIPO 1 (Livello1)

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA MOLECOLARE

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

LINEE GUIDA PER L ISTITUZIONE E L ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO AI SENSI DEL D.M. 270/04 OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in Medicina Veterinaria durata: 5 anni

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE (L-22)

CORSO DI LAUREA A.A. 2014/ B19 Scienze umane, politiche della salute e management sanitario

Università degli Studi di Torino. Laurea in TECNICHE AUDIOPROTESICHE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI AUDIOPROTESISTA)

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

RICONOSCIMENTO ESAMI DA ALTRI CORSI DI LAUREA

Informatica e Telecomunicazioni

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

NORME PER L AMMISSIONE

corso di laurea in INFERMIERISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Medicina e Chirurgia. LAUREA MAGISTRALE IN Scienze infermieristiche ed ostetriche

SCIENZE. facoltà di. guida alle facoltà 2010/2011. Via Brecce Bianche, 12 Monte Dago Ancona Tel

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Transcript:

di orso di Studio Università degli Studi di ologna Anno Accademico Facoltà lasse orso 2011/2012 006-MEDIINA E HIRURGIA LM-9-IOTENOLOGIE MEDIHE, VETERINARIE E FARMAEUTIHE LAUREA MAGISTRALE in IOTENOLOGIE MEDIHE (808) Norme transitorie: Il presente piano didattico si applica a tutti gli studenti immatricolati a partire dall'a.a. 2011/12. Gruppo: Attività formative obbligatorie TAF: fu min: fu max: Note: 1 anno Attività formativa Primo Anno di orso 808 000 000 0001-1 - ANATOMIA PATOLOGIA MED/08 TIP SSD TAF FU ORE F/E/L/N Obiettivi: Il corso fornirà una panoramica sulle nuove strategie che possono assicurare precocità e certezza diagnostica. Al termine del orso lo studente: - onosce l'iter diagnostico-clinico delle principali patologie neoplastiche della maggior parte degli organi. In particolare i meccanismi etiopatogenetici, l'identificazione dei pazienti a rischio generico e specifico di sviluppare una neoplasia maligna, i concetti di transizione epitelio normale-displasia-cancro, il fenotipo dei principali tipi di neoplasie maligne. - onosce potenzialità e limiti degli attuali trattamenti chemioterapici e la necessità di identificare nuovi target molecolari a scopo terapeutico. - onosce i principi costruttivi degli strumenti del Laboratorio di Istopatologia ed è in grado di applicare le conoscenze teoriche acquisite nell'utilizzo degli strumenti stessi. 808 000 000 6614-1 - ASI ANATOMO-FISIOLOGIHE DELLE PATOLOGIE D'ORGANO (.I.) 10 Modulo integrato: 1008 - ANATOMIA UMANA 620 - Morfologia, funzione e patologia delle cellule e degli organismi complessi Obiettivi: Lo studente deve aver appreso nella laurea triennale le basi dell'organizzazione micro e macroscopica del corpo umano, in modo da possedere già le informazioni necessarie alla comprensione degli organi e apparati nella loro generalità. Partendo da questa base, alla fine del orso lo studente: - ha approfondito la conoscenza dell'organizzazione dal livello ultrastrutturale a quello macroscopico del stema Nervoso entrale, con particolare attenzione alle interazioni tra centri e vie anche con risvolti molecolari; - ha approfondito la conoscenza dell'organizzazione dal livello ultrastrutturale a quello macroscopico del stema Neuroendocrino, Nefro-urologico; - è in grado di riconoscere preparati anatomici al microscopio ed è in grado di compiere unanalisi macroscopica di preparati da dissezione. IO/16 6 40/0/1/0 2/0/1/0 FREQ. VER. Pagina 1 di 7 17/06/201

di orso di Studio Modulo integrato: 0181 - FISIOLOGIA IO/09 Università degli Studi di ologna Obiettivi: Alla fine del orso lo studente ha un quadro di insieme degli aspetti morfologici e funzionali di specifici organi ed apparati di particolare interesse per le tematiche biotecnologiche, nella prospettiva di applicazioni in ambito clinico. In particolare: - acquisisce conoscenze relative alla fisiologia integrativa dell'organismo umano quale base necessaria alla comprensione della fisiopatologia; - acquisisce gli strumenti concettuali per ottimizzare l'apprendimento e l'applicazione delle nozioni di fisiologia integrativa e fisiopatologia; - è in grado di selezionare e interpretare informazioni in ambito fisiologico e fisiopatologico. 808 000 000 66146-1 - ASI IOMOLEOLARI DELLE PATOLOGIE D'ORGANO I (.I.) 8 Modulo integrato: 0467 - ENDORINOLOGIA - Ha appreso le basi bio-molecolari che sovrintendono al controllo della secrezione ormonale e della crescita delle ghiandole endocrine; - onosce le basi che presiedono alla patologica ridotta od aumentata produzione di ormoni e la trasformazione neoplastica delle cellule di origine endocrina, con riguardo sia alla forme familiari che a quelle sporadiche; - onosce i meccanismi patogenetici che portano alla formazione di malattie endemiche quali obesità e diabete; - Ha sviluppato conoscenza specifica riguardo le applicazioni biotecnologiche alla pratica clinica; - Ha appreso i principi della terapia molecolare diretta verso le alterazioni patogenetiche; - Ha acquisito la capacità di applicare le tecniche di biologia molecolare per lo studio delle problematiche di carattere endocrinologico e metabolico con riguardo particolare a modelli animali e cellulari di malattia; deve altresì essere in grado di applicare le conoscenze di biotecnologia nuovi approcci per migliorare le strategie diagnostiche terapeutiche nellambito delle malattie endocrinologiche e metaboliche; - E' in grado di saper valutare criticamente la letteratura specifica in campo endocrinologico e metabolico per affrontare in via indipendente modelli sperimentali di ricerca scientifica inerenti ai campi di cui sopra; - Ha la capacità di applicare, avendo valutato costi e benefici, nuovi approcci diagnostici/terapeutici alle patologie dell'endocrinologia e del Metabolismo. MED/1 Modulo integrato: 0911 - MEDIINA INTERNA 1176 - Discipline medico-chirurgiche e riproduzione umana - conosce le basi fisiopatologiche dei processi patologici dell'uomo con particolare attenzione a patologie neoplastiche, degenerative, metaboliche ed immunologiche, alle insufficienze d'organo ed al trapianto d'organo, in ambito internistico, con riferimento ai meccanismi etiologici e patogenetici su base cellulare e molecolare; - conosce, inoltre, le patologie congenite o acquisite, di ambito internistico, nelle quali sia possibile intervenire con approccio biotecnologico; - acquisisce la capacità di selezionare ed interpretare informazioni, disegnare ed applicare, d'intesa con il laureato in Medicina e hirurgia, strategie diagnostiche e terapeutiche a base biotecnologica, negli ambiti di competenza internistica; - acquisisce competenze nella programmazione e nello sviluppo scientifico e tecnico-produttivo delle biotecnologie applicate nel campo della Medicina Interna, tali da permettere di operare nella progettazione e gestione di attività sperimentali in ambito biomedico. 808 000 000 661-1 - IOHIMIA PATOLOGIA E IOTENOLOGIE (.I.) 10 Modulo integrato: 6614 - IOHIMIA E APPLIAZIONI IOTENOLOGIHE NELLA PATOLOGIA Obiettivi: Al termine del orso lo studente ha approfondito e integrato, attraverso un approccio integrato dello studio della iochimica e delle iotecnologie molecolari e ricombinanti, le proprie conoscenze metaboliche e molecolari. In particolare: - Ha approfondito alcuni temi, quali il fabbisogno energetico delle cellule in condizioni normali e patologiche, le basi biochimiche di disfunzioni cellulari associate a stati patologici, nonché le metodologie e le tecniche biochimiche di indagine. - E' in grado di comprendere le disfunzioni cellulari e tissutali ed i meccanismi molecolari associati alle rispettive patologie metaboliche - E' in grado di gestire attività sperimentali e di coordinazione di progetti di ricerca in ambito biomedico. MED/09 IO/10 2/0/1/0 Pagina 2 di 7 17/06/201

di orso di Studio Modulo integrato: 661 - DIAGNOSTIA METAOLIA IN VIVO IO/12 Università degli Studi di ologna - Ha approfondito le proprietà biochimiche e i processi metabolici caratteristici dei principali organi, con riferimenti ai difetti biochimici che sottendono alle rispettive patologie metaboliche; - Ha approfondito i differenti meccanismi di regolazione e della diversa funzionalità che i processi metabolici hanno nei diversi tessuti. - Ha una visone di insieme dei processi di omeostasi metabolica ampliando le pregresse conoscenze generali di biochimica con concetti più avanzati quali quelli di integrazione di processi e controllo di sistemi. 808 000 000 6616-1 - IOLOGIA E PATOLOGIA MOLEOLARE (.I.) 10 Modulo integrato: 12946 - IOLOGIA MOLEOLARE - E' in grado di fare un'analisi dettagliata della modulazione di segnali molecolari coinvolti nella crescita e nel differenziamento cellulare. - Acquisisce una chiave di lettura del "traffico" di molecole segnale dal citoplasma al nucleo. - E' in grado di comprendere le dinamiche molecolari di regolazione dell'espressione genica da parte di fattori di trascrizione e meccanismi di trasduzione nucleare del segnale. - E' in grado di applicare strategie di analisi e interpretazione su vasta scala di risposte trascrizionali. - E' in grado di analizzare i meccanismi molecolari responsabili del differenziamento di cellule staminali embrionali ed adulte. - Può affrontare problematiche legate alla terapia cellulare e alla Medicina Rigenerativa. IO/11 Modulo integrato: 6617 - ONOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA MOLEOLARE - onosce il fenotipo tumorale, la patogenesi delle neoplasie, incluse le interazioni con il microambiente ed il sistema immunitario, e la progressione molecolare neoplastica fino alla diffusione metastatica. - onosce i meccanismi molecolari di cancerogenesi chimica, fisica e biologica, epidemiologia ed epidemiologia molecolare dei tumori, basi della prevenzione e delle terapie farmacologiche, biologiche e geniche, con particolare riferimento agli strumenti offerti dalle biotecnologie. - E' in grado di identificare fasi di sviluppo e tipi tumorali rilevanti in oncologia umana e di definire bersagli molecolari per terapie mirate innovative - E' in grado di valutare la rilevanza dei vari rischi di tumore e di prevedere l'applicabilità di nuovi approcci di prevenzione e cura in oncologia. Al termine del corso lo studente avrà approfondito i concetti principali dell'immunologia, aggiornati alle ultime conoscenze raggiunte. Lo studente avrà acquisito il concetto fondamentale del sistema immunitario come componente nell'insorgenza delle principali patologie; avrà appreso tutti i meccanismi di controllo fondamentali per il mantenimento della tolleranza verso il self ed i possibili effetti dell'invecchiamento umano. Lo studente sarà in grado di capire come le nuove tecnologie altamente performanti possano essere fondamentali per l'identificazione di varianti genetiche, per lo studio degli effetti epigenetici e di espressione con l'obiettivo di identificare i cambiamenti molecolari che sono all'origine delle patologie immunitarie. Lo studente verrà a conoscenza delle possibili manipolazioni del sistema immunitario insieme alle nuove prospettive terapeutiche. MED/04 808 000 000 6618-1 - GENETIA DELLE MALATTIE EREDITARIE (.I.) 8 Modulo integrato: 0262 - EMRIOLOGIA Obiettivi: Al termine del corso, lo studente: - Possiede le conoscenze sui meccanismi che controllano lembriogenesi e la morfogenesi umana in relazione alle possibili anomalie e malformazioni. - onosce i meccanismi dei processi embrionali particolarmente nei casi in cui le scoperte degli ultimi anni hanno permesso di dare una risposta ad alcuni problemi tradizionali o hanno dimostrato lesistenza di problemi nuovi. - onosce le tematiche riguardanti sia le cellule staminali embrionali che le cellule staminali dell'adulto. - Ha acquisito le metodiche attraverso le quali si ottengono le cellule staminali dai tessuti extraembrionali (placenta, membrane fetali, cordone ombelicale) e da tessuti dell'adulto quali il midollo osseo, il sangue periferico, la polpa dentale, il lipo aspirato. IO/17 16/0/1/0 Pagina di 7 17/06/201

di orso di Studio Modulo integrato: 6619 - MEDIAL GENOMIS MED/0 Università degli Studi di ologna Obiettivi: L'obiettivo dell'insegnamento è di fornire agli studenti le conoscenze per comprendere i meccanismi genetici alla base delle malattie ereditarie, e l'impatto delle tecnologie genomiche innovative sul miglioramento della diagnosi e della terapia. Essendo interamente svolto in lingua inglese, l'insegnamento fornirà un supporto agli studenti per avvicinarsi all'uso dell'inglese nella letteratura scientifica, per rimanere al corrente delle novità nel campo della medicina genomica. 808 000 000 027-1 - INGLESE L-LIN/12 1177 - Inglese scientifico e abilita linguistiche, informatiche e relazionali, pedagogia medica, Obiettivi: Lo studente al termine dell'attività conosce una gamma estesa di strutture morfologiche e un ampio repertorio lessicale relativo ad argomenti vari per completare testi autentici; è in grado di comprendere ed analizzare criticamente articoli, relazioni e testi scientifici su problematiche attuali; è in grado di comprendere discorsi e dialoghi di una certa lunghezza o estratti di conferenze, nonchè di seguire argomentazioni anche complesse su tematiche di interesse applicativo. Il grado di conoscenza della lingua è equivalente al livello 2. 6 2/0/1/0 48/0/0/0 Giudizio Gruppo: Attività formative a scelta dello studente TAF: D 1008 - A scelta dello studente fu min: 8 fu max: 8 Secondo Anno di orso Num. Esami: 1 Num. Idoneità: 0 La Facoltà garantisce che, ai fini del rispetto del limite massimo di 12 esami/ idoneità i FU a scelta saranno acquisibili con 1 esami e 0 idoneità Note: Attività formativa TIP SSD TAF FU ORE F/E/L/N FREQ. VER. Gruppo: Attività formative obbligatorie TAF: fu min: fu max: Note: 2 anno Attività formativa TIP SSD TAF FU ORE F/E/L/N 808 000 000 66161-2 - ASI IOMOLEOLARI DELLE PATOLOGIE D'ORGANO II (.I.) 9 Modulo integrato: 717 - MALATTIE DEL SANGUE - onosce le basi bio-molecolari alla base dei fenomeni di regolazione della produzione delle cellule ematiche; i meccanismi alla base delle proprietà biologiche delle cellule staminali emopoietiche (automantenimento e differenziazione); le applicazioni biotecnologiche della ricerca di base ed applicazioni cliniche (fattori di crescita ricombinanti, metodiche di separazione delle cellule staminali, metodiche di diagnostica molecolare). - Ha conoscenza del fenotipo e genotipo delle neoplasie ematologiche con particolare riferimento ai tumori ben caratterizzati molecolarmente. - Ha conoscenza dei principi della terapia molecolare diretta verso le alterazioni patogenetiche (targeted therapy) e dei principi di terapia cellulare con particolare riferimento al trapianto delle cellule staminali e prospettive della medicina rigenerativa. - E' in grado di definire i bersagli molecolari e le strutture cellulari adatte allo sviluppo di nuove forme di targeted therapy. - omprende i processi di sviluppo di un piano di ricerca e valutazione dei risultati. - Ha la capacità di valutare nuovi approcci diagnostici/terapeutici applicabili alla Ematologia. MED/1 FREQ. VER. Pagina 4 di 7 17/06/201

di orso di Studio Università degli Studi di ologna Modulo integrato: 987 - NEFROLOGIA - onosce la normale architettura e funzione del parenchima renale; - onosce letiopatogenesi molecolare e cellulare delle principali malattie nefrologiche; - onosce gli aspetti genetici e molecolari delle principali malattie (monogeniche e poligeniche) ad interessamento renale; - onosce gli aspetti molecolari degli interventi sostitutivi alla funzione renale; - onosce le principali tecniche diagnostiche per lidentificazione delle malattie genetiche ad interessamento renale; - onosce i principali metodi di indagine per la caratterizzazione molecolare del paziente con alterazioni a livello renale; - onosce le principali strategie terapeutiche a carattere biotecnologico per il trattamento dei pazienti nefropatici; - Ha la capacità di applicare le tecniche di biologia molecolare per lo studio delle problematiche di carattere nefrologico; - Ha la capacità di ipotizzare nuove strategie terapeutiche e diagnostiche nell'ambito delle malattie nefrologiche; - Ha la capacità di utilizzare gli opportuni strumenti informatici per la raccolta e lanalisi dei dati nell'ambito di studi sperimentali. MED/14 Modulo integrato: 0668 - NEUROLOGIA - Ha appreso le basi bio-molecolari della fisiologia neuronale con particolare riferimento al metabolismo proteico, ai canali e recettori ionici ed al metabolismo mitocondriale; - Ha apprespo letiopatogenesi molecolare e cellulare delle principali malattie neurologiche; - Ha visto esempi di correlazioni fra genotipo e fenotipo nell ambito delle malattie neurodegenerative; - Ha approfondito le principali tecniche diagnostiche molecolari per lidentificazione delle malattie del sistema nervoso sia genetiche che sporadiche; - Ha acquisito la capacità di applicare le tecniche di biologia molecolare allo studio di problematiche di carattere neurologico; - Ha acquisito la capacità di applicare le conoscenze di biotecnologia per ipotizzare nuove e/o migliori strategie diagnostiche nell'ambito delle malattie neurologiche. MED/26 808 000 000 66904-2 - DIAGNOSTIA DI LAORATORIO (.I.) 11 Modulo integrato: 027 - MIROIOLOGIA LINIA Obiettivi: Al termine del orso lo studente ha sviluppato le conoscenze nel campo della microbiologia dal punto di vista clinico, eziopatogenetico e diagnostico, in particolare: - Ha appreso la correlazione tra i diversi quadri patologici e i possibili agenti eziologici - onosce i principali agenti infettivi responsabili di infezioni a carico di vari organi, apparati e sistemi - onosce le procedure diagnostiche maggiormente utilizzate ai fini diagnostici ed è in grado di interpretare i risultati di laboratorio - E' in grado di valutare l'impiego di nuove metodiche e di tecniche di biologia molecolare nella diagnosi eziologica delle malattie da infezione - onosce le modalità tecniche per l'allestimento di colture cellulari utilizzabili per la crescita, isolamento di virus e batteri parassiti endocellulari obbligati e le metodologie utilizzate per l'identificazione degli agenti patogeni - onosce l'utilizzo di modelli in vivo e in vitro per la comprensione della patogenesi di alcune infezioni, il saggio di famaci e l'eventuale messa a punto di vaccini. Modulo integrato: 0772 - PATOLOGIA LINIA Obiettivi: Al termine del corso lo studente: - Ha appreso le basi teoriche e metodologiche in citologia, citopatologia, immunoematologia e patologia genetica e della applicazione delle metodologie cellulari e molecolari all'iter diagnostico in patologia umana. - E' in grado di interpretare il significato dei risultati delle indagini diagnostiche di laboratorio sopra riportate nella caratterizzazione diagnostica delle principali patologie umane. MED/07 MED/0 6 48/0/0/0 2/0/1/0 Pagina di 7 17/06/201

di orso di Studio 808 000 000 199-2 - PROVA FINALE Università degli Studi di ologna 1018 - Per la prova finale E Obiettivi: La prova finale costituisce un esempio di lavoro autonomamente svolto che si conclude con la redazione di un elaborato, nel quale lo studente esprime in forma scritta una specifica tematica tra quelle oggetto del corso di laurea. Al termine del percorso didattico lo studente è in grado di redigere, esporre e discutere una tesi elaborata in modo originale inerente attività di ricerca, sperimentazione o progettazione scelte dal candidato sotto la guida di un relatore. Il candidato dimostra altresì di essere in grado di documentarsi e aggiornarsi autonomamente organizzando e gestendo il proprio progetto di ricerca. 808 000 000 6616-2 - TERAPIE MEDIHE INNOVATIVE (.I.) 10 Modulo integrato: 001 - FARMAOLOGIA 412 - Discipline farmaceutiche - onosce i principali parametri utili alla definizione del rapporto rischio/beneficio delle terapie farmacologiche; - Ha appreso nozioni utili alla comprensione dei fattori di variabilità implicati nella risposta clinica ai farmaci (ivi compresa la farmacogenomica); - Ha appreso nozioni essenziali sulla metodologia della sperimentazione clinica dei farmaci (con particolare riferimento ai farmaci biotecnologici); - onosce le principali norme di legge che regolano la sperimentazione clinica nell'unione Europea (con particolare riferimento ai medicinali per terapie avanzate), nonché sulle procedure necessarie per ottenere l'autorizzazione all'immissione in commercio di un medicinale per uso umano. - nell'ambito di un progetto di sperimentazione clinica dei medicinali (con particolare riferimento ai medicinali biotecnologici), - è in grado di saper riconoscere le relative implicazioni regolatorie ed etiche, nonché gli elementi di innovazione di un progetto di sviluppo di un medicinale; di saper identificare gli elementi per giungere ad una valutazione critica del rapporto rischio/beneficio e costo/beneficio delle terapie farmacologiche. Fornire, almeno a grandi linee, una valutazione del rapporto rischio/beneficio di una terapia farmacologica. - nell'ambito di una data patologia, sa presentare le diverse opzioni terapeutiche (farmaci convenzionali e biotecnologici), evidenziando gli elementi di innovatività. - E' in grado di effettuare aggiornamenti sulla normativa riguardante i medicinali per terapie avanzate, anche utlizzando la documentazione messa a disposizione sui siti web delle agenzie regolatorie e attraverso la consultazione e lo studio di fonti bibliografiche e banche dati specifiche. IO/14 20 0/0/0/0 Modulo integrato: 907 - TERAPIA GENIA - onosce i principi della terapia genica, i metodi e gli strumenti di trasferimento genico, le tipologie di possibili approcci terapeutici, le problematiche connesse, in particolare quelle relative all'efficienza e ai possibili rischi - onosce le situazioni patologiche congenite o acquisite nelle quali sia possibile intervenire con approcci di terapia genica - onosce i principi della regolamentazione in materia di terapia genica - E' in grado di identificare possibili bersagli molecolari per terapie geniche e gli approcci piu idonei - E' in grado di valutare le caratteristiche, il livello di innovazione, i potenziali rischi degli studi di terapia genica in corso o pubblicati - Ha la capacità di presentare un approccio di terapia genica, dalla descrizione della patologia alle possibili opzioni terapeutiche convenzionali e biotecnologiche - Sa effettuare aggiornamenti sulla normativa, i metodi, le tecniche e gli strumenti di settore anche attraverso la consultazione e lo studio di fonti bibliografiche e banche dati specifiche della terapia genica. MED/04 808 000 000 27090-2 - TIROINIO LM 1146 - Tirocini formativi e di orientamento F Obiettivi: Il Tirocinio riveste un ruolo formativo-pratico di grande rilevanza in questo corso. Al termine del Tirocinio, propedeutico allo svolgimento della parte sperimentale costituita dalla tesi, lo studente è in grado di organizzare e gestire in modo autonomo il proprio progetto di ricerca, nonché di documentarsi ed aggiornarsi autonomamente al riguardo. 4 0/0/100/0 Giudizio Pagina 6 di 7 17/06/201

Legenda: FU: crediti formativi universitari TAF: tipologia attività formativa (A-di base; -caratterizzanti; -affini o integrative; F-ulteriori attività formative; D-a scelta autonoma dello studente; S- stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali; E-per la prova finale) SSD: settore scientifico disciplinare F/E/L/N: indica le ore Frontali/Esercitazioni/Laboratori/Ore di esercitazione e/o laboratorio tenute da non docenti Freq.: segnala l esistenza di un obbligo di frequenza Ver.: indica la modalità di verifica del profitto finale TIP.: indica la tipologia delle forme didattiche. Queste possono essere ON: convenzionali, E-L: in e-learning, MIX: miste, /E: convenzionali e/o e-learning. Il corso di studio può definire annualmente una delle modalità.