ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Documenti analoghi
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

COOPERATIVA SOCIALE MANI TESE ONLUS

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Vivere le differenze... Interventi di educazione al rispetto delle differenze e in tema di antidiscriminazioni

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori

e la formazione delle nuove figure professionali

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: VALUES: Valori e attitudini per la Libertà, Uguaglianza, Educazione e Sport

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Punto di vista - osservatorio sul disagio sociale

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

TITOLO PROGETTO: SPES 2 AMBITO: Disagio Adulto

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO:

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

nome progetto Gli Amici di Andrea - Rete Bianca e Bernie 2016 ambito d intervento Settore Assistenza - Area Minori posti e sedi

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: ONDE DI PACE

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: C 05 AMBIENTE - Salvaguardia, tutela e incremento del patrimonio forestale

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

Azioni orientate. l educazione alla. La relazione n. 17/2014. Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione

Direzione Futuro 2.0

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

SCHEDA di presentazione progetto

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

IL MONDO IN UN CORTILE

"diventare cittadini "

A SCUOLA DI VOLONTARIATO

SINTESI PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Di Diversità Virtù

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO:

CALENDARIO DELLE AZIONI

Titolo Progetto NON SOLO SCUOLA

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione Culturale E3 Animazione culturale verso i giovani

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

riscopriamo assume come finalità generale il contribuire alla formazione civica,

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

Distribuzione oraria delle discipline. Le amministrazioni comunali forniscono su richiesta e a pagamento il servizio di trasporto.

Istituto Comprensivo. A.S

Biblio anch io. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro


Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

Settore E: Educazione e Promozione culturale 01 Centri di aggregazione (bambini, giovani, anziani)

UN VIAGGIO DI SOLA ANDATA

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Transcript:

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Illegalità SETTORE e Area di Intervento: Assistenza Illegalità A19 OBIETTIVI DEL PROGETTO obiettivi generali L idea di fondo è che l apprendimento e la pratica dell azione di pace si sviluppi quando si è immersi in una dimensione sociale in cui quotidianamente i valori della pace, del rispetto dell altro, del benessere - inteso come stare bene insieme - vengano vissuti e respirati a pieni polmoni; e non avvenga attraverso lo studio astratto di particolari discipline. Per questo, nell ambito del presente progetto, gli enti lavoreranno al fine di promuovere una cultura di pace attraverso un lavoro capillare sul proprio territorio che comprende i seguenti ambiti: Pace come promozione della cittadinanza attiva e della partecipazione Pace come promozione della legalità Pace come promozione del dialogo interculturale Pace come promozione della coesione sociale e del senso di comunità Pace come educazione allo sviluppo e rispetto dei diritti umani

OBIETTIVI RISPETTO AL/ALLA GIOVANE VOLONTARIO/A: Obiettivi specifici 1.Permettere al giovane di acquisire conoscenze sulle tematiche dell educazione alla pace del dialogo interculturale della promozione della cittadinanza attiva e della partecipazione della promozione della coesione sociale e del senso di comunità dello sviluppo equo e sostenibile 2.Permettere al giovane di acquisire competenze professionali in relazione a: Preparare e costruire un laboratorio rivolto a target differenti Pensare e costruire un evento rivolto alla cittadinanza Gestire e animare di un gruppo Scrivere in modo corretto e chiaro (articoli, relazioni, comunicati) Leggere, interpretare e scrivere progetti in relazione a bandi locali ed europei Migliorare le proprie competenze linguistiche Acquisire e approfondire la conoscenza di strumenti informatici di comunicazione, informazione e partecipazione (aggiornamento di siti internet attraverso vari CMS (frontend di Wordpress, Joomla e CMS proprietari, Facebook e social network ad uso promozionale, posta elettronica ad uso professionale, redazione di newsletter, approfondimento della conoscenza del pacchetto Office;) Apprendimento e uso delle più note applicazioni cloud quali Google Drive, google Calendar, google plus; utilizzo di task manager online). 3.Permettere al giovane di sperimentare il contatto diretto con l utenza, le organizzazioni e le istituzioni del territorio, in particolare con: cittadini che partecipano agli eventi alunni nelle scuole e insegnanti associazioni e organizzazioni del territorio istituzioni locali, università, e uffici competenti Conquistare il concetto di liberta come frutto di un sistema di regole e di norme collettive che consentono l esercizio della responsabilità ed il rispetto reciproco. Costruire e sollecitare comportamenti rispettosi verso il prossimo e l ambiente che ci circonda. Promuovere stili di vita positivi, nel rispetto degli altri. Rafforzare quantitativamente e qualitativamente le iniziative rivolte alla cittadinanza sui temi del rispetto dei diritti costituzionali della persona e sulla partecipazione democratica alla vita della comunità. Favorire forme di socializzazione e aggregazione giovanile ed intergenerazionale, dal momento che l integrazione sociale rappresenta una dimensione ricca di relazioni e di senso che può contribuire efficacemente alla prevenzione dell emarginazione sociale. Formare le generazioni degli adulti del domani alla cultura della legalità. Migliorare la qualità della vita della popolazione locale.

ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto Il progetto prevede, in breve, l affiancamento dei volontari agli operatori preposti alla gestione dell idea progettuale e la loro partecipazione all accoglienza, all ascolto, alla gestione delle attività previste, nonché la loro partecipazione alle modalità di progettazione. Il piano progettuale prevede per il volontario civile diverse attività connesse agli obiettivi prefissati, qui di seguito elencate: ATTIVITA Accoglienza e formazione Sensibilizzazione della cittadinanza Obiettivo specifico A Prevenzione: formare le generazioni degli adulti del domani alla cultura della legalità DESCRIZIONE Il primo mese e mezzo sarà dedicato all esplorazione e alla conoscenza del contesto da parte dei volontari soprattutto attraverso intensa attività formativa. I giovani saranno infatti impegnati in momenti dedicati alla conoscenza approfondita delle aree di progetto di SCN, del Progetto e dell Amministrazione comunale, e in moduli formativi orientati a fornire gli strumenti essenziali ai giovani per progettare le attività di contrasto e prevenzione alla corruzione e di sensibilizzazione previste dal progetto. I giovani in SCN inizieranno anche ad attivarsi progettando-realizzando eventi nella cornice del progetto ideando e preparando i moduli relativi alla sensibilizzazione. Organizzazione e realizzazione di manifestazioni ed eventi, distribuzione di documenti informativi alle famiglie; serate pubbliche di approfondimento; collaborazione con le diverse associazioni e istituzioni locali e territoriali; produzione e diffusione di materiali informativi nei luoghi pubblici più frequentati; spazio dedicato al progetto all interno del sito ufficiale del Comune; articoli sui quotidiani locali; stands informativi; aggiornamento pagina internet e creazione mailing list per l invio delle info relative ai programmi e alle news al riguardo. Le attività svolte da parte dai ragazzi/e in servizio civile si sviluppano in un ottica di prevenzione, attraverso le varie attività in progetto: incontri, conferenze, dibattiti, proiezioni di film sui temi della corruzione e dell illegalità, laboratori culturali, ma anche attraverso i momenti puramente ludici e di svago di aggregazione sociale, che forniscono concretamente il potenziamento di azioni di contrasto alla cultura della corruzione, influenzando positivamente anche le famiglie di appartenenza degli stessi ragazzi coinvolti, nonché gli enti con i quali si relazionano e la popolazione locale. Percorsi formativi didattici: in collaborazione con gli istituti scolastici territoriali e le associazioni culturali territoriali, si vuole provvedere alla progettazione di percorsi didattici rivolti agli alunni delle scuole elementari del territorio sul tema dei diritti calibrati alla loro età (istituzioni democratiche, diritti e doveri, Stato e Costituzione, valore di giustizia e libertà ) educazione ambientale, educazione stradale, educazione alla salute come diritto fondamentale di ogni individuo ecc., le

Obiettivo specifico B Favorire forme di socializzazione e aggregazione varie forme di bullismo e le forme di contrasto e prevenzione. Altra attività fondamentale per il servizio è l orientamento al lavoro e allo studio, la quale si esplicherà attraverso l organizzazione di incontri tenuti da esperti nel campo socio-economico e rivolti a inoccupati, studenti, laureandi e neolaureati, con l intento di mettere a disposizione strumenti utili ad agevolare l inserimento nel mercato del lavoro dei giovanissimi e non solo. I volontari in SCN forniranno i necessari mezzi affinché i ragazzi possano acquisire maggiore consapevolezza emotiva, autocontrollo, senso di responsabilità, accettazione di regole, ruoli e funzioni, nonché l inserimento attivo e consapevole nella società civile e nell ambiente naturale. Implementazione di laboratori didattico-creativi che, attraverso metodi creativi, calibrati per l età degli alunni, avranno come tematiche i diritti inviolabili dei cittadini e dei popoli, il rispetto delle diversità e il fenomeno del bullismo. Obiettivo specifico C Rafforzare quantitativamente e qualitativamente le iniziative rivolte alla cittadinanza sui temi del rispetto dei diritti costituzionali della persona e sulla partecipazione democratica alla vita della comunità. Per Migliorare i livelli di conoscenza e competenza delle famiglie saranno programmati incontri di formazione destinati ai genitori degli alunni; Inoltre saranno organizzati seminari, convegni, cineforum, ecc. Obiettivo specifico D Promuovere stili di vita positivi, nel rispetto degli altri Costruire e sollecitare comportamenti rispettosi verso il prossimo e l ambiente che ci circonda. Inoltre è prevista l organizzazione di un concorso per la realizzazione di uno spot pubblicitario sulle tematiche della legalità. Lo spot promozionale vincitore del concorso verrà trasmesso sulle reti televisive locali. Progettazione e realizzazione Per la realizzazione del Progetto si gestiranno itinerari formativi unitari e raccordati. A partire dal terzo quarto mese i giovani in servizio saranno più impegnati in attività di progettazione e realizzazione, valorizzando ed integrando le competenze di ciascun membro, creando sinergie con i soggetti del territorio e progettando il coinvolgimento di potenziali giovani volontari in momenti di formazione. Quando i volontari avranno avuto modo di sperimentarsi e di prendere le misure del progetto e del contesto complessivo in cui si inserisce, saranno stimolati ad attivarsi anche rispetto alla programmazione ed ideazione di micro-percorsi e progetti autonomi e personali, che possano ulteriormente valorizzare le loro competenze ed abilità.

Al termine delle attività si vuole realizzare un cortometraggio da parte dei volontari una sorta di diario di viaggio CRITERI DI SELEZIONE Criteri UNSC Determinazione del Direttore Generale dell 11/6/2009 n. 173 CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: 1) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: 30 2) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : 5 3) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: Al volontario in Servizio Civile verrà richiesto:

SEDI DI SVOLGIMENTO e POSTI DISPONIBILI: COMUNE DI VERBICARO 1) Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 2) Numero posti con vitto e alloggio: 3) Numero posti senza vitto e alloggio: 4) Numero posti con solo vitto: 4 0 4 0 CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: Eventuali crediti formativi riconosciuti: Nessuno Eventuali tirocini riconosciuti : Nessuno Attestazione delle conoscenze acquisite in relazione alle attività svolte durante l espletamento del servizio utili ai fini del curriculum vitae Competenze e professionalità acquisibili Competenze specifiche Specifiche dell esperienza vissuta nel progetto: Il valore della giustizia e della libertà nella società Stato e Costituzione Pubblica Amministrazione Mafie ed ecomafie Problematiche della società locale e contesto globale L importanza dell acquisizione di regole e comportamenti corretti all interno della società La libertà di pensiero, di espressione e di azione, nell ambito del rispetto delle leggi e dell organizzazione sociale Competenze trasversali

Capacità di gestire le informazioni Capacità di documentare le attività svolte Tecniche Capacità di lavorare per progetti Capacità di relazionarsi, comunicare e coinvolgere in maniera adeguata Capacità di ideare, progettare e gestire momenti di aggregazione per ragazzi Procedure amministrative Comunicazione visiva Comunicazione pubblica Relazioni con il pubblico Organizzazione di eventi Utilizzo delle tecnologie informatiche Redazione di testi, anche complessi, comunicati, articoli Tecniche di rilevazione statistica e sociologica Cognitive Sociali e di sviluppo Dinamiche Le competenze cognitive saranno funzionali ad una maggiore efficienza lavorativa e organizzativa: capacità di analisi, ampliamento delle conoscenze, capacità decisionale e di iniziativa nella soluzione dei problemi (problem solving). Competenze utili alla promozione dell organizzazione che realizza il progetto, ma anche di se stessi: capacità nella ricerca di relazioni sinergiche e propositive, creazione di reti di rapporti all esterno, lavoro all interno di un gruppo. Importanti per muoversi verso il miglioramento e l accrescimento della propria professionalità: competitività come forza di stimolo al saper fare di più e meglio, gestione e valorizzazione del tempo di lavoro, ottimizzazione delle proprie risorse. Formazione generale dei volontari FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI:

Contenuti della formazione: Prima fase Seconda fase Terza fase Quarta fase Modulo per la formazione informazione connessi ai rischi sull impiego dei volontari Il primo modulo avrà ad oggetto l informativa sui rischi connessi all impiego dei volontari nel progetto, come previsto nelle Linee guida per la formazione generale dei giovani in servizio civile nazionale approvato con Decreto del Capo Dipartimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri; Per complessive 10 ore in 2 giornate formative. - Conoscere e comprendere il ruolo delle istituzioni democratiche - Vivere con gli altri - Regole Diritti e Doveri - Le associazioni a delinquere e il loro ruolo sociale - Intendere l ambiente come patrimonio inestimabile da tutelare con i propri comportamenti quotidiani. - Comprendere l importanza degli strumenti legislativi, economici ed educativi a difesa delle risorse ambientali - Gli illeciti ambientali e le ecomafie Per complessive 40 ore distribuite in 10 incontri Verranno svolti alcuni incontri di formazione di gruppo, riguardante la capacità di gestire le dinamiche relazionali, i metodi e la conduzione di gruppi di lavoro, come riconoscere le dinamiche nei gruppi di lavoro. Il raggiungimento degli obiettivi del percorso formativo prevede un lavoro teorico pratico su: - gli aspetti motivazionali, - le dinamiche relazionali, - il lavoro di gruppo, - la capacità di gestire situazioni di difficoltà, - la gestione e la risoluzione di conflitti interpersonali nell ambito lavorativo. Per complessive 12 ore distribuite in 3 giorni di stage residenziale. - Il progetto individuale di educazione - Il lavoro di gruppo e il lavoro sul caso - Il contesto sociale territoriale degli interventi - la rete dei servizi e i soggetti utenti; Per complessive 10ore distribuite in 3 incontri La durata della formazione specifica sarà di 72 ore suddivisa in 4 moduli; La formazione sarà completata entro il 90 giorno dall avvio del progetto