La realizzazione di un percorso linguistico in auto-apprendimento



Documenti analoghi
È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)?

Biografia linguistica

Il corso di italiano on-line: presentazione

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue

Rapporto dal Questionari Insegnanti

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2012/2013 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive LAUREE TRIENNALI

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies)

Dipartimento di Economia e Management

SCHEDA INFORMATIVA DILS-PG di base (I livello)

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Master s Degree in European and International Studies (Laurea Magistrale in European and International Studies)

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale

English Well Spoken. We better your spoken English. Presentazione di Corsi per Adulti

Disturbi Specifici dell Apprendimento

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA

inizio corsi 28 settembre

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

1. Livelli di apprendimento per anno di frequenza

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

My name is... (Nome) I study at... (Nome della scuola) I m in class... (Classe) I am starting this English Language Biography on...

FACILE. INTERATTIVO. DEFINITIVO.

CERTIFICAZIONE TRINITY

Apprendere nelle biblioteche toscane

Presidio Qualità di Ateneo

Proposta per formazione linguistica per Architetti

MA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti Programma di studi Secondari: seconda materia

Linguage Lingua e stage a Zurigo SUP Zurigo (zhaw) Corso preparatorio di tedesco e inglese + stage

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

ACCERTAMENTO DI INGLESE AA

Sistema qualità IC 16 Verona

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti

PROGETTO LINGUA ITALIANA DANTE ALIGHIERI

IL LO IN VENTICINQUE MOSSE

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti

Dipartimenti di Ingegneria civile, ambientale e meccanica E Ingegneria Industriale

Fonti informative per la ricerca di lavoro

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave

regolamento scuola primaria e secondaria

QUESTIONARIO. Grazie

REGOLAMENTO D ESAME PER I CORSI DI LINGUA

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Apprendimento 2.0: fare e-learning con Moodle

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

A B C. Università Per Stranieri Di Perugia CENTRO PER LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE LINGUISTICA DILS - PG Scheda Informativa ...

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Corsi specifici sulla formazione commerciale Ramo Amministrazione pubblica

Lingua inglese Domande ricorrenti (e relative risposte) (corsi della Prof. Stefania Maria MACI)

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LIVELLO BASE LIVELLO AUTONOMO. Università degli Studi di Bergamo Anno Accademico Facoltà di Economia LINGUE STRANIERE

Logo creato da Giancarlo Zucconelli UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO. DIARIO D APPRENDIMENTO*

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Attività federale di marketing

«Documentazione dell'apprendimento»

Manuale utente Piattaforma e-learning UNICUSANO

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

Guida alla fruizione del percorso di validazione Trad Lab:Struttura la tua idea di BIC Lazio

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

Introduzione alla Ricerca Bibliografica. User Education nella Biblioteca della Facoltà di Scienze della Formazione della LUMSA

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Transcript:

La realizzazione di un percorso linguistico in auto-apprendimento Laura Lazzari (Franklin College, Switzerland) Destinatari del corso Un percorso mirato all approfondimento linguistico in auto-apprendimento può essere proposto in varie forme, completamente in autonomia guidata, oppure abbinato ad un corso di lingua tradizionale. Le indicazioni esposte in questo intervento derivano principalmente dall esperienza maturata durante la mia attività di lettrice d italiano presso l Università di Friburgo, in Svizzera, dove dal 2009 al 2011 mi sono occupata della formazione linguistica dei futuri docenti; ma possono servire da spunto ed essere adattate per concepire corsi di altro genere. Nel caso dell Università di Friburgo, il piano di studi per ottenere il BA Italiano come lingua straniera prevede, tra l altro, la frequenza obbligatoria del corso Approfondimento linguistico in auto-apprendimento. Nel limite dei posti disponibili, le iscrizioni sono aperte anche a studenti di livello avanzato provenienti da altri dipartimenti e facoltà, interessati ad approfondire le loro conoscenze della lingua italiana. Modalità d iscrizione Le modalità d iscrizione e d ottenimento dei crediti ECTS sono diverse rispetto ad altri insegnamenti proposti nell ambito dell italiano come lingua straniera. Per verificare che il corso sia adatto alle esigenze e ai bisogni dei discenti dopo aver passato il test di posizionamento in rete che attesta il livello richiesto 1 gli interessati sono invitati a sostenere un colloquio di consulenza individuale della durata di 45 minuti, in cui vengono spiegati gli scopi e il funzionamento del corso. Modalità del corso Il gruppo non s incontra regolarmente in classe, ma s impegna a lavorare almeno due ore settimanali in autonomia, da casa, nella biblioteca-mediateca universitaria e sulla classe virtuale predisposta dal docente su Moodle. La supervisione dell insegnante è garantita durante tutto il percorso per leggere e correggere gli elaborati scritti, dare consigli sul materiale disponibile e fornire spiegazioni aggiuntive in caso di dubbi grammaticali. Durante il semestre sono previsti almeno due incontri di gruppo. Il primo intende fornire ai discenti l occasione per esercitare il parlato, presentando un intervento della durata di 15 minuti ciascuno che tratti un argomento di livello avanzato e universitario, riguardante un aspetto della lingua, della cultura italiana e/o della Svizzera italiana. Modellandosi sulle esigenze e sugli obiettivi degli studenti, è ugualmente possibile simulare un esame orale sul modello di quelli proposti dalle Certificazioni internazionali. Durante il primo incontro, il gruppo ha inoltre la possibilità di discutere eventuali difficoltà riscontrate durante la prima parte del percorso in autonomia e di scambiare idee, spunti e materiali. Il secondo appuntamento ha luogo alla fine del semestre per sostenere il test finale. Classe virtuale su Moodle

Oltre ai documenti e ai materiali disponibili nella biblioteca-mediateca, strumento di particolare utilità è la classe virtuale concepita dal docente sulla piattaforma Moodle, nella quale i discenti trovano numerose risorse per il lavoro in autonomia. I sussidi sono suddivisi in sezioni tematiche; gli studenti hanno a disposizione una bibliografia ragionata del materiale disponibile presso la biblioteca, una lista di link che rinvia a stazioni radio e TV con podcast, la versione elettronica dei principali quotidiani e riviste italofoni, portali sulla cultura italiana (cinema, arte, musica, letteratura, ), esercizi interattivi di grammatica o lessico a livello avanzato, dizionari on-line, siti con falsi amici, un forum e una chat per comunicare con tutto il gruppo e, infine, un calendario con le date di eventi importanti legati al corso, oppure alla cultura e alla lingua italiana, a cui gli studenti hanno la possibilità di partecipare. 2 In aggiunta, a seconda degli interessi e degli obiettivi dei discenti, sono messi a disposizione anche materiali specifici: ad esempio, i consigli per la redazione di una recensione, oppure un documento che indichi in che modo effettuare l analisi e la caratterizzazione dei personaggi di un romanzo o di un film. Elaborazione di un Portfolio Le attività svolte dagli studenti sono raccolte in un Portfolio elettronico o cartaceo da consegnare alla fine del semestre. Questo documento contiene i seguenti materiali, da elaborare in tre fasi. 3 All inizio del corso ai discenti è chiesto di redigere la propria biografia linguistica, di completare la griglia per l auto-valutazione delle singole competenze (ascoltare, leggere, parlare, scrivere) e, successivamente, la lista per l autovalutazione dettagliata in base al proprio livello del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, da A1 a C2. Per quanto riguarda la biografia linguistica seguendo le indicazioni fornite dal Portfolio europeo delle lingue (documento 2.1) gli studenti indicheranno in ordine cronologico gli idiomi con i quali sono cresciuti, le regioni linguistiche nelle quali hanno vissuto, le lingue imparate a scuola, l uso sul lavoro, durante la formazione, con conoscenti, nel corso di viaggi e i progressi effettuati. Sempre nel corso delle prime settimane, i partecipanti elaborano per iscritto gli obiettivi personali d apprendimento che intendono perseguire nel corso del semestre, rispondendo alle domande del Portfolio europeo delle lingue (documento 2.5): - Che cosa e come voglio imparare? - Perché e a quale scopo voglio imparare l italiano? - Che cosa è importante per me e come voglio procedere? - Imparo per la professione, per viaggiare o per studiare? - Che cosa voglio per prima cosa: capire, leggere testi letterari, saper scrivere? - Voglio frequentare un corso, imparare in tandem, partecipare ad uno scambio? In seguito, gli studenti lavorano in autonomia con la supervisione del docente per almeno due ore settimanali e, di volta in volta, aggiornano il proprio diario di apprendimento, 4 allegando tutte le attività svolte e completando la bibliografia del materiale consultato. Tra le attività richieste, vi è anche la lettura e il commento di un libro, che può essere abbinato alla visione di un film, fra tre proposti dal docente. 5 Al termine del corso i partecipanti effettuano una riflessione metacognitiva, particolarmente importante nel caso di futuri docenti d italiano: elaborano un resoconto finale di almeno 350 parole nel quale riflettono sul raggiungimento parziale o totale degli obiettivi stabiliti all inizio del semestre, sui progressi effettivi, sulle difficoltà incontrate e le strategie di apprendimento messe in atto durante il percorso in autonomia.

Modalità di valutazione La valutazione si basa sulla completezza, correttezza e pertinenza del Portfolio, sulla presentazione orale e su un test finale di lingua di livello C1 della durata di 90 minuti, concepito secondo il modello del PLIDA, comprendente esercizi di comprensione scritta, orale e la redazione di un elaborato. Per prepararsi all esame, gli studenti si esercitano con le prove delle sessioni precedenti, messe a disposizione su Moodle attraverso il sito della Dante Alighieri, e con altri materiali disponibili presso la biblioteca-mediateca. Il Portfolio completo di tutte le attività è consegnato il giorno del test seguendo le indicazioni fornite dal docente. Osservazioni e problematiche Un percorso in auto-apprendimento presenta numerosi vantaggi per approfondire le conoscenze linguistiche in modo autonomo. Molti studenti dimostrano di apprezzare l impostazione e l organizzazione del corso. Altri, invece, denotano difficoltà e un certo disagio che esprimono nel resoconto finale. L autonomia di cui godono non è sempre di facile gestione; alcuni studenti nonostante la supervisione del docente si sentono abbandonati, faticano a porsi degli obiettivi concreti e a trovare attività e materiale adeguato per perseguirli. In certi casi, gli studenti non riescono a motivarsi e ad autodisciplinarsi in modo da lavorare autonomamente per almeno due ore a settimana. Di conseguenza, presentano Portfolio incompleti oppure non portano a termine il percorso. Dai riscontri forniti ho potuto rilevare che un corso di questo tipo si adatta principalmente a studenti di livello avanzato che hanno già acquisito conoscenze linguistiche sufficienti per valutare in modo adeguato i propri punti deboli e le proprie esigenze. Generalmente chi trae maggior vantaggio, presentando una documentazione completa e riflessioni finali più interessanti, sono gli studenti iscritti alle facoltà di psicologia, pedagogia e i futuri docenti, probabilmente perché abituati a compiere riflessioni metacognitive e ad interrogarsi su processi e tecniche d apprendimento. Il corso qui presentato è concepito principalmente per futuri docenti d italiano. Per questo tipo di pubblico, acquisire una certa autonomia di studio e trovare individualmente attività didattiche specifiche per il raggiungimento dei propri obiettivi d apprendimento sono fattori di particolare importanza. Tuttavia, anche una tipologia diversa di studenti può seguire con profitto un simile percorso: il docente dovrà valutare di volta in volta quando sia opportuno aiutare e pilotare maggiormente i discenti, anche a scapito di limitare la loro libertà. Un ulteriore problematica riguarda la valutazione del corso. Ci si può ragionevolmente chiedere se al termine di un corso di questo genere, che favorisce la creazione di percorsi diversi e personalizzati, sia legittimo giudicare i risultati degli studenti anche su un test di lingua, uguale per tutto il gruppo. Nel caso specifico, il test finale era richiesto dalla politica adottata dal Centro linguistico universitario: ogni corso doveva certificare il raggiungimento di un determinato livello del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. In un contesto diverso, tuttavia, si potrebbe pensare di valutare gli studenti essenzialmente sul Portfolio, che permette di stabilire in maniera più coerente di un test standardizzato il lavoro individuale svolto e il raggiungimento degli obiettivi personali. Un altro interrogativo concerne la pertinenza della presentazione orale davanti al gruppo, richiesta e utilizzata come mezzo di valutazione indipendentemente dagli obiettivi fissati dai singoli studenti. Si può, infatti, immaginare che durante l auto-

apprendimento alcuni decidano di concentrarsi principalmente sugli aspetti della lingua scritta e che non tutti siano interessati o abbiano la possibilità di esercitare le competenze del parlato. Proprio considerando questi aspetti, l obbligo della presentazione è stato introdotto solo in un secondo tempo, dopo che diversi partecipanti l avevano esplicitamente richiesto, lamentando la mancanza di occasioni per esercitare l oralità. La libertà e l autonomia degli studenti nello scegliere i propri obiettivi e le attività utili a raggiungerli nell ambito dell Approfondimento linguistico in auto-apprendimento, fanno sì che anche il docente sia tenuto, nel limite del possibile, a dar prova di flessibilità, adattando il programma e le richieste del corso al tipo di pubblico con il quale si trova, di volta in volta, confrontato. Bibliografia Libri AA.VV. 2002. European Language Portfolio, Higher Education / Portfolio européen des langues, éducation supérieure. Bern: Editions scolaires du Canton de Berne. Ammaniti, N. 2011. Io non ho paura. Turin: Einaudi scuola. Calvino, I. 2010. Il barone rampante. Turin: Einaudi Scuola. Maraini, D. 2002. La lunga vita di Marianna Ucria. Milan: Rizzoli. Serio, A. & Meloni, E. 2008. Io non ho paura / Il ladro di bambini. Rome: Edilingua. Film Io non ho paura. 2003. Directed by G. Salvatores. Rome: Medusa Film. La lunga vita di Marianna Ucria. 1997. Directed by R. Faenza. Rome: Cecchi Gori Group. Sitografia su Moodle Siti con liste di falsi amici [consultati il 10.04.13] Francese: http://it.wikipedia.org/wiki/aiuto:traduzioni/glossario_dei_falsi_amici_della_lingua_fr ancese Tedesco: http://de.wikipedia.org/wiki/liste_falscher_freunde#italienisch Spagnolo: http://it.wikipedia.org/wiki/aiuto:traduzioni/glossario_dei_falsi_amici_della_lingua_sp agnola Inglese: http://it.wikipedia.org/wiki/aiuto:traduzioni/glossario_dei_falsi_amici_della_lingua_in glese Link di siti che propongono coniugazioni verbali ed esercizi interattivi e/o multimediali [consultati il 10.04.13] Coniuga-verbi: http://www.wordreference.com/conj/itverbs.aspx Impariamo l italiano: http://www.impariamoitaliano.com

Matdid: http://www.scudit.net/mdindice.htm Rivista Adesso : http://www.adesso-online.de Goethe Verlag: http://www.goethe-verlag.com/tests/index.htm PLIDA: http://www.ladante.it/?q=page/plida2/plida-progetto-lingua-italiana-dantealighieri Rete!2, esercizi interattivi: http://users.telenet.be/henk.verdru/rete2 Guerra edizioni, materiali didattici: http://www.guerraedizioni.com/studenti/index.cfm One World Italiano: http://www.oneworlditaliano.com BBC Italian: http://www.bbc.co.uk/languages/italian/index.shtml Dizionari monolingui, plurilingui ed enciclopedie on-line [consultati il 10.04.13] Sapere.it: http://www.sapere.it:80/sapere/dizionari.html Dizionario Rai educational: http://www.educational.rai.it/lemma/default.htm Dizionario PONS: http://www.pons.de Versioni elettroniche dei maggiori giornali e riviste italiani [consultati il 10.04.13] Corriere della sera: http://www.corriere.it Repubblica: http://www.repubblica.it La Stampa: http://www.lastampa.it/redazione/default.asp La Gazzetta dello Sport: http://www.gazzetta.it Espresso: http://espresso.repubblica.it Panorama: http://www.panorama.it Focus Italia: http://www.focus.it National Geographic Italia: http://www.nationalgeographic.it Versioni elettroniche dei maggiori giornali della Svizzera italiana [consultati il 10.04.13] La Regione Ticino: http://www.laregione.ch/welcome.asp Corriere del Ticino: http://www.cdt.ch Giornale del Popolo: http://www.gdp.ch Il Diavolo, rivista satirica: http://www.ildiavolo.com Ticinonews: http://ticinonews.ch Azione: http://epaper.azione.ch/ee/azion/_main_/2011/07/25/001 Siti delle principali reti radiofoniche e televisive di lingua italiana [consultati il 10.04.13] Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI): http://www.rsi.ch/home.html Podcast della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI): http://www.rsi.ch/podcast RAI: http://www.rai.it RAI tv, archivio on-line di programmi TV: http://www.rai.tv/dl/raitv/hometv.html RAI internazionale: http://www.rai.it/dl/raiinternazionale/home_.html Radio 24, Il Sole 24 ore: http://www.radio24.ilsole24ore.com

Portali e siti dedicati alla cultura italiana (musica e canzoni, cinema, arte, letteratura, ) [consultati il 10.04.13] Italica: http://www.italica.rai.it Riscopri l italiano con Beppe Severgnini: http://www.beppesevergnini.com/lils.php RSI, Stile libero: http://www.rsi.ch/home/channels/lifestyle.html Cattedra De Sanctis, ETH Zürich: http://www.lit.ethz.ch/faq/italienisch/index_it 1 Durante la mia collaborazione presso l Università di Friburgo agli studenti era richiesto di seguire i corsi in autonomia per la durata di due semestri. Si richiedeva il livello obiettivo C1 per la frequenza del corso Approfondimento linguistico in auto-apprendimento I, e il livello obiettivo C1/C2 per il corso Approfondimento linguistico in auto-apprendimento II. Ora, dopo una modifica dei piani di studio, gli studenti sono tenuti a seguire il corso soltanto per la durata di un semestre. Per abbreviare e non appesantire il testo, nel mio elaborato parlerò di studenti, riferendomi naturalmente anche alle studentesse che nei corsi di italiano come lingua straniera sono in genere la maggioranza. 2 Per una lista dettagliata, rinvio alla bibliografia finale. Si tratta di una scelta di siti proposti nell ambito dei corsi Approfondimento linguistico in auto-apprendimento I e II che non ha la pretesa di essere esaustiva. 3 Molti dei documenti proposti qui di seguito [ Biografia personale di apprendimento linguistico (2.1), Griglia per l auto-valutazione (1.1), Lista di controllo per l auto-valutazione (2.2), I miei obiettivi (2.5), Il mio giornale d apprendimento (5)] sono reperibili nel European Language Portfolio, Higher Education/Portfolio européen des langues, éducation supérieure (Bern: Editions scolaires du Canton de Berne, 2002). 4 Il diario di apprendimento è uno strumento molto utile che permette da un lato di documentare le tappe dell apprendimento linguistico, dall altro riflettere di volta in volta sui propri bisogni, sul raggiungimento degli obiettivi e sulla valutazione dei progressi effettuati. Questo procedimento permette, inoltre, di sviluppare le strategie d apprendimento e la capacità di lavorare in modo autonomo. Il Portfolio europeo delle lingue propone (documento 5) una tabella nella quale gli studenti inseriscono, per ogni compito svolto: la data, l obiettivo (che cosa vorrei essere in grado di fare con la lingua al termine di questa fase del mio apprendimento?), la descrizione dell attività (quali esercizi o attività intendo fare per raggiungere il mio obiettivo?), in che misura l obiettivo è stato raggiunto al termine dell esercitazione, la valutazione del proprio lavoro (che cosa è stato positivo nel mio studio e che cosa, invece, non è andato bene?), e, infine, l approfondimento delle proprie conoscenze (che cosa farò per ripassare e per approfondire ciò che ho imparato?). 5 Tra i libri suggeriti nell ambito del corso: Niccolò Ammaniti, Io non ho paura (Turin: Einaudi scuola, 2011); Italo Calvino, Il barone rampante (Turin: Einaudi scuola, 2010); Dacia Maraini, La lunga vita di Marianna Ucria (Milan: Rizzoli, 2002). Se il libro è abbinato alla visione del film: La lunga vita di Marianna Ucria, Dir. Roberto Faenza. Cecchi Gori Group. 1997; Io non ho paura, Dir. Gabriele Salvatores. Medusa Film. 2003. Per l ultimo film, rinvio alle interessanti attività didattiche proposte in Adalgisa Serio & Ernestina Meloni, Io non ho paura/il ladro di bambini (Rome: Edilingua, 2008).