Azienda Sanitaria Locale Provincia di Milano 3



Documenti analoghi
Regolamento Locale d Igiene - art Disposizioni concernenti la prevenzione dei rischi di caduta dall'alto

Integrazione al Titolo III del Regolamento di Igiene

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI VALLECAMONICA-SEBINO

3.2.8 Parapetti Gronde e pluviali Misure contro la penetrazione dei volatili e di animali in genere

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa.

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE

ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C.

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 25 febbraio 2008, n /Leg

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

Le Leggi Regionali per la prevenzione delle cadute dall alto durante gli interventi sulle coperture degli edifici Roma 4 Aprile 2012

Regolamento tecnico per la prevenzione dei rischi di infortunio a seguito di cadute dall alto nei lavori di manutenzione ordinaria sulle coperture

ELABORATO TECNICO DELLE COPERTURE

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

Città di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza Settore IV: Sviluppo Urbano NUOVO ATTO DI COORDINAMENTO REGIONALE SULLE LINEE VITA

La nuova normativa regionale sulla manutenzione in sicurezza degli edifici

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 4, comma 1 del Regolamento di Attuazione)

Comune di Fauglia Provincia di Pisa

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

LA SICUREZZA in COPERTURA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

SCALE FISSE CON INCLINAZIONE >75

Il programma. I lavori in quota

ALLEGATO A Dgr n del 22/09/09 pag. 1/10

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

2.1 Ai fini di quanto disciplinato nel presente atto di indirizzo e coordinamento si intende per:

LINEE VITA Ancoraggi e linee di ancoraggio flessibili orizzontali

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

LAVORO SULLE COPERTURE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Relatori: Geom. Gian Luca SAMOGGIA - Direttore Centro Studi ANACI Regionale Geom. Marco MARCHESI - Docente Centro Studi ANACI Bologna

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

FAC SIMILE - FASCICOLO TECNICO DELL OPERA INTERVENTI DI MANUTENZIONE SULLE COPERTURE

D.P.G.R n. 62/R

Piano di Recupero ai sensi degli art e 15.8 delle NTA per la realizzazione di

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 6, comma 4 del DPGR 23 novembre 2005, n. 62/R)

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

PIANO DI MANUTENZIONE TENSOSTRUTTURA IN COMUNE DI FERNO PARCO DI FERNO

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA art. 5 del DPGR del n.62/r

ALLEGATO B Dgr n. 97 del pag. 1/7

7.2 Controlli e prove

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

COMUNE DI PRATO SESIA Provincia di Novara

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO

Realizzazione di un. Disposizioni per la prevenzione dei rischi da caduta dall alto!!" "

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

Elementi di giudizio. Cadute dall alto. Lavoratori esposti al rischio di caduta da una altezza superiore a circa tre. Estesa carenza di protezioni

SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO

PROVINCIA DI GENOVA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

ECONET S CONFORME ALLE NORMATIVE EUROPEE EN E EN

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

PREVENZIONE DELLE CADUTE DALL ALTO NEI LAVORI IN QUOTA NEI CANTIERI EDILI (Delibera Dell Assemblea Legislativa regionale n. 149, del

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI

PREVENZIONE DELLE CADUTE DALL ALTO NEI LAVORI IN QUOTA NEI CANTIERI EDILI (Delibera Dell Assemblea Legislativa regionale n. 149, del

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

UNISERVIZI S. p. a. ELENCO PREZZI

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli impone

IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione. Foto di Charles Ebbets

CAPO I - SPETTACOLI MUSICALI, CINEMATOGRAFICI E TEATRALI. Articolo 1 Campo di applicazione

CADUTA DALL ALTO E LINEE VITA LA LEGGE PAROLARI

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

art. 10 del DPR 303/56 art. 137 del Regolamento Comunale di Igiene art. 134 del Regolamento

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI NELL ALBO INFORMATICO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI CROTONE

Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta

REGIONE PIEMONTE BU26 02/07/2015

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

IL RISCHIO CADUTA DALL ALTO NELLE AZIENDE MANIFATTURIERE

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO

TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE N 3 CAPI - N 19 articoli (da art. 69 a art.

La stesura della revisione della norma uni. REVISIONE DELLA NORMA UNI Confronto tra vecchia e nuova versione.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

ISTRUZIONI PER LA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE DALL ALTO

N. 96 in data 07/10/2010 Proposta n. 183 Oggetto: INSTALLAZIONE SEGNALETICA STRADALE E ARREDO URBANO - DETERMINAZIONE PROCEDURA E TARIFFA.

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Seminario su linee vita: normative, tecniche e procedure

-Attrezzature di lavoro; Modulo D. Aggiornato

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

I dispositivi di protezione ed il TU

DICHIARAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI OGGETTO DI ANNUNCIO COMMERCIALE

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

VERBALE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO PER I LAVORI RELATIVI. In data alle ore presso il cantiere sito in via n. si sono riuniti i signori:

L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza

Geom. Francesco Minniti

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Transcript:

Azienda Sanitaria Locale Provincia di Milano 3 Deliberazione n 642 Seduta del 19/10/2005 Regolamento Locale d Igiene - Aggiornamento del Titolo III - Inserimento dell art. 3.2.11: Disposizioni concernenti la prevenzione dei rischi di caduta dall'alto. coadiuvato da: Direttore Amministrativo: dr. Rosario Beretta Direttore Sanitario: dr. Paolo Peduzzi Il Direttore Generale (dr. Pietrogino Pezzano) Premesso: - che il Regolamento Locale d Igiene attualmente in vigore non prevede specifiche norme relativamente ai lavori condotti in altezza; - che i dati statistici sull andamento infortunistico rilevano invece che le cadute dall alto, oltre a determinare un ingente numero di invalidità permanenti, rappresentano la seconda causa di morte in occasione di prestazioni lavorative; - che le Norme di Sicurezza sanciscono, per i lavori condotti ad altezza superiore a metri due, l obbligo di predisporre opere provvisionali; - che per lavori di breve durata condotti in altezza possono essere utilizzati dispositivi di protezione individuale (es. cinture di sicurezza); Considerata l oggettiva difficoltà di reperire, sui tetti, idonei punti di aggancio per lo svolgimento in sicurezza di prestazioni lavorative (es. manutenzione); Atteso che l inserimento di uno specifico articolo diretto agli interventi per la sicurezza risponde alla necessità di adeguare gli standard di sicurezza nel settore dell edilizia e del mondo del lavoro; Ravvisata pertanto la necessità di procedere all introduzione di alcune modifiche ed integrazioni al Titolo III Capitolo 2 - Aree Edificabili e Norme Generali per le costruzioni - del Regolamento Locale di Igiene, al fine di uniformare gli interventi su tutto il territorio di competenza di questa ASL con una più precisa ed incisiva disciplina relativamente alle aree sopra citate; Visti: - gli artt. 218, 344 e 345 del T.U.LL.SS., approvato con R.D. 27 luglio 1934, in materia di Regolamento Locale d igiene; - le LL.RR. 64/65 del 26 ottobre 1981 e successive modifiche; C:\Documents and Settings\UTENTE\Desktop\REGOLAMENTO LOCALE DI IGIENE\Aggiornamento titolo III.doc

Sentito il parere del Direttore Amministrativo; Acquisito il parere obbligatorio del Direttore Sanitario, espresso ai sensi dell art. 3, comma 7 del Decreto Legislativo 502/92 e successive modificazioni ed integrazioni; DELIBERA 1. di apportare al Regolamento Locale d Igiene la seguente modifica: al Titolo III, Capitolo 2 - Aree Edificabili e Norme Generali per le costruzioni -, è aggiunto l art. 3.2.11 Disposizioni concernenti la prevenzione dei rischi di caduta dall alto, nel testo definito all allegato n. 1, parte integrante e sostanziale del presente atto; 2. di stabilire la notifica del presente provvedimento ai Sindaci dei Comuni afferenti il territorio dell ASL Provincia di Milano 3; 3. di prevedere, come richiamato dall art. 9 della L.R. 64/81, modificato dall art. 3 della L.R. 61/84, il ricorso al meccanismo della surroga qualora decorra infruttuosamente il termine di 240 gg. per l approvazione della modifica al Regolamento da parte dei Comuni. Il Direttore Generale (dr. Pietrogino Pezzano) e per conferma parere favorevole Direttore Amministrativo: dr. Rosario Beretta Direttore Sanitario: dr. Paolo Peduzzi C:\Documents and Settings\UTENTE\Desktop\REGOLAMENTO LOCALE DI IGIENE\Aggiornamento titolo III.doc

ALLEGATO N. 1 Regolamento Locale d Igiene - art. 3.2.11 Disposizioni concernenti la prevenzione dei rischi di caduta dall'alto Le seguenti disposizioni si applicano alle nuove costruzioni di qualsiasi tipologia d'uso (residenziale, commerciale, industriale, agricolo, ecc.), nonché in occasione di interventi su edifici esistenti che comportino anche il rifacimento della struttura portante della copertura. L'intera opera deve essere progettata ed eseguita in modo che le successive azioni di verifica, manutenzione o di riparazione dell'opera stessa e delle sue pertinenze, comprese le componenti tecnologiche, possano avvenire in condizioni di sicurezza per i lavoratori che effettuano tali lavori e per le persone presenti nell'edificio ed intorno ad esso. 1. Accesso alla copertura Per l'accesso alla copertura devono esservi una o più aperture aventi le seguenti dimensioni minime: Ø l'apertura verticale di accesso alla copertura deve avere larghezza > 0,70 mt. e altezza > 1,20 mt.; Ø l'apertura orizzontale di accesso al sottotetto deve essere dimensionata sui prevedibili ingombri di materiali e attrezzature da trasportare e comunque non deve avere una superficie inferiore a 0,50 m 2 ; Ø l'apertura orizzontale o inclinata di accesso alla copertura deve avere le seguenti misure minime di luce netta di passaggio: - superficie > 0,50 m 2 ; - se di forma rettangolare, il lato inferiore deve essere > 0,70 mt.; nelle vecchie costruzioni esso può essere ridotto a 0,65 mt. nel rispetto comunque della superficie minima prevista; - se a sezione circolare, il diametro deve essere > 0,80 mt.; Ø l'accesso da aperture orizzontali o inclinate non deve comportare la rimozione dell'anta dalla/e sede/i in cui è incernierata allo stipite ed il sistema di connessione dell'anta allo stipite deve essere tale da impedire il distacco accidentale dell'anta in posizione di apertura; l'anta dovrà inoltre essere provvista di meccanismo tale da evitare l'investimento improvviso e incontrollato del soggetto che la apre. In presenza di vincoli costruttivi non eliminabili saranno prese in considerazione dimensioni diverse, ma che devono garantire un agevole passaggio delle persone e dei materiali. In caso di aperture orizzontali o inclinate i sistemi di accesso devono essere adeguati alla difficoltà di passaggio. In presenza di vincoli costruttivi non eliminabili sono altresì ammesse altre idonee tipologie di accesso alla copertura nel rispetto del successivo punto 3. 2. Installazioni di sicurezza per accesso a luoghi elevati Gli edifici devono essere muniti di idonei manufatti (es.: scale, passerelle, parapetti; dispositivi di ancoraggio, ecc.) tali da consentire l'accesso sulla copertura e permettere gli interventi di manutenzione e riparazione, in sicurezza. Le modalità di accesso in sicurezza ai luoghi elevati dovranno essere definite nel fascicolo dell'opera, se previsto, o in un documento equivalente predisposto dal progettista. La presente disposizione non elimina l'obbligo di allestire idonee opere provvisionali (es. ponteggi o simili) laddove si configurano lavori importanti sulle facciate e sui tetti nel rispetto della normativa vigente.

3. Accesso sulle coperture di edifici industriali, commerciali, agricoli, ecc. Per gli edifici laddove non esiste la possibilità di accesso alla copertura tramite apertura dall'interno dell'edificio medesimo e non sono previsti manufatti fissi esterni (scale), dovrà essere descritta una modalità d'accesso che minimamente preveda: - l'attrezzatura più idonea da utilizzare per accedere alla copertura (es. ponteggio, trabattello, scale aeree, piattaforme elevabili ecc.); - il punto esterno all'edificio dove operare l'accesso in relazione alla posizione sulla copertura dei sistemi di ancoraggio. Tale descrizione deve far parte degli elaborati grafici del fascicolo dell'opera o documento equivalente (vedi punto 9). 4. Dispositivi di ancoraggio I manufatti richiesti negli edifici per consentire l'accesso ed il lavoro in sicurezza sulle coperture possono essere costituiti da dispositivi di ancoraggio. Questi dispositivi devono essere realizzati in modo da mantenere nel tempo le necessarie caratteristiche di resistenza e solidità. L'azione di mantenimento di tali requisiti è a carico del proprietario dell'edificio e verrà esercitata sulla base di adeguati programmi di manutenzione eseguiti da personale specializzato seguendo le prescrizioni del fabbricante. I dispositivi di ancoraggio devono essere realizzati ed installati secondo la "Regola dell'arte". L'esecuzione secondo i requisiti previsti dalla norma UNI EN 795 del 31.5.98: "Protezione contro le cadute dall'alto - dispositivi di ancoraggio - requisiti e prove" e norme EN in essa contenute e successivi aggiornamenti, soddisfa la " Regola dell'arte". Questi dispositivi richiedono che: a) siano dislocati in modo da consentire di procedere in sicurezza su qualsiasi parte della copertura, a partire dal punto di accesso alla stessa, fino al punto più lontano; b) siano chiaramente identificati per forma e/o colore o con altro mezzo analogo; c) nella zona di accesso alla copertura sia posta idonea cartellonistica identificativa da cui risulti l'obbligo dell'uso di imbracature di sicurezza e di funi di trattenuta, l'identificazione e la posizione dei dispositivi fissi a cui ancorarsi e le modalità di ancoraggio; d) Il punto di accesso sia conformato in modo da consentire l'ancoraggio al manufatto fisso senza rischio di caduta. 5. Le soluzioni adottate ai punti 4a), 4b), 4c), 4d) devono essere evidenziate negli elaborati grafici del fascicolo dell'opera o del documento equivalente (vedi punto 9). 6. A lavori ultimati A lavori ultimati l'installatore attesta la conformità dell'installazione dei manufatti o dispositivi che consentono l'accesso e il lavoro in sicurezza sulla copertura mediante: - la dichiarazione della corretta messa in opera dei componenti di sicurezza in relazione alle indicazioni del produttore e/o della norma di buona tecnica; - le certificazioni del produttore di materiali e componenti utilizzati; - la verifica della rispondenza delle soluzioni adottate a quanto descritto nel fascicolo dell'opera o documento equivalente (vedi punto 9);

- la verifica della disponibilità presso l'opera delle informazioni sulle misure tecniche predisposte e delle istruzioni per un loro corretto utilizzo. Questa attestazione farà parte della documentazione a corredo dell'immobile. 7. Edifici con estese superfici finestrate All'atto della progettazione di edifici dotati di ampie superfici finestrate (pareti a specchio) sarà cura del progettista indicare nell'elaborato grafico del fascicolo dell'opera o documento equivalente (vedi punto 9), le attrezzature fisse previste per eseguire in sicurezza le successive opere di manutenzione o pulizia delle superfici verticali esterne. 8. Informazioni In luogo prossimo all'accesso alla copertura dovrà essere esposta idonea cartellonistica che richiami l'obbligo di utilizzare appropriati dispositivi di protezione individuale. Nell'affidamento dei lavori di manutenzione, verifica o riparazione, il committente deve: - prendere in considerazione il fascicolo dell'opera, se predisposto, ed informare del contenuto l'appaltatore (sia esso impresa che lavoratore autonomo) affinché questi possa eseguire i lavori commissionati tenendo conto delle caratteristiche dell'opera, dei rischi potenziali, degli elementi protettivi incorporati nell'opera e delle attrezzature ausiliarie necessarie. Tali notizie devono essere fornite a maggior ragione laddove non esiste la possibilità di accesso alla copertura tramite apertura all'interno dell'edificio medesimo e non esistano manufatti fissi per accedervi (vedi punto 4) L'esecuzione di lavori di manutenzione, verifica o riparazione all'interno di una azienda, ovvero di una unità produttiva da parte di un appaltatore, deve altresì avvenire secondo quanto prescritto dalle specifiche norme. 9. Fascicolo dell'opera Il fascicolo dell'opera, laddove previsto, deve contenere le informazioni utili ai fini della prevenzione e protezione dai rischi cui saranno esposti i lavoratori nel corso di lavori successivi e i provvedimenti programmati per prevenire tali rischi. La predisposizione del fascicolo dell opera è regolamentata dal D.Lgs. 494/96, agli artt. 4 comma 1, lettera b e 5 comma 1 bis. La mancata predisposizione di tale fascicolo è sanzionata dall art. 21 del medesimo Decreto Legislativo Ove non sia previsto il fascicolo, sarà cura del progettista o del Direttore Lavori redigere un documento equivalente con la descrizione degli elementi protettivi incorporati nell'opera e delle attrezzature ausiliarie necessarie per condurre i lavori di manutenzione in sicurezza. Copia del fascicolo dell'opera, o documento equivalente, viene allegata alla richiesta di agibilità del fabbricato o collaudo per fine lavori o dichiarazione fine lavori, se persona diversa dal progettista. Il proprietario o comunque il responsabile dell'immobile (Amministratore condominiale, responsabile della sicurezza nel caso di attività non residenziali, ecc.) deve essere in possesso di tale documentazione. Il documento deve essere aggiornato in occasione di ogni intervento successivo sulle componenti statiche e/o sugli impianti.