Comitatodi studio A3

Documenti analoghi
SC C1: System Development and Economics CIGRE 2012 Session 44 Palais des Congres Paris, France / August / 2012.

SC A2 Transformers: Resoconto della Sessione Paolo Mazza. Roma,29 Ottobre 2012 Riunione Post CIGRE 44

Comitatodi studio B4

SC D2 Information Technology and Telecommunication. General session e SC meeting 2012

Incontro CIGRE Italia post 44^ Sessione

Energy Transmission & Distribution Services - Italia

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Parigi Sessione

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY

Progetto di Apprendistato "Scuola-lavoro"

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

The distribution energy resources impact

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ALIMENTATORI SWITCHING SWITCHING POWER SUPPLY mod. PTS 124 mod. PTS 150 mod. PTS 124 mod. PTS 150

L'esigenza della gestione degli edifici dalla progettazione all'installazione ed al monitoraggio nel tempo

SUNWAY M PLUS. Inverter solare monofase con trasformatore. Single-phase solar inverter with transformer

RPS TL System. Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy

Apparecchiature di media tensione isolate in gas Gas-insulated medium voltage equipments. Serie G

La via italiana all idrogeno c/o Fast - P.le Morandi 2 Milano Martedì, 14 giugno 2011

Scaricatori MT ABB Trento 30/11/2012. Scaricatori ABB. Insert product picture here. Benefici e vantaggi. Insert product symbol here

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS

Cyber Security Sistemi Energia - Progetti e Sperimentazioni. Giovanna Dondossola Roberta Terruggia

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

Fabio Zanellini Siemens SpA Gestione efficiente di Microgrid: La SPM del Campus di Savona e EXPO 2015

La Sala ALTA TENSIONE e lo Studio degli Isolamenti

P IE E01 Verifiche di linea.xls - Int gen attiv pag. 1 di 20

Quadri di media tensione con IMS isolati in gas - Classe LSC2A-PM Medium voltage metal enclosed switchboards with SF6 insulated LBS MINIBLOC - 636

Mini Hydro hydropower technology

Interruttori Magnetotermici per corrente continua 5SY5 4

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti.

Energy in Buildings and Communities

Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy

Tester prova batterie

Valutazione dei progetti Del. 39/10: obiettivi di breve e medio termine

LA NORMATIVA IEC/CEI SULL AFFIDABILITÀ: UN SISTEMA DI STRUMENTI OPERATIVI

Energy Conservation through Energy Storage

Laboratorio di sistemi elettrici per le energie rinnovabili LASEER Prof. Ing. Daniele Menniti

Naturalmente Energia.

group HIGH CURRENT MULTIPLEX NODE

FIBRE OTTICHE E IMPIANTISTICA: RECENTI SVILUPPI NORMATIVI

PROGRAMMA DOPPIO TITOLO. Università degli Studi di Ferrara (Italia) Cranfield University (United Kingdom)

HOLCROFT POWER GENERATOR FOR QUENCHING FURNACE

La rivoluzione della generazione distribuita: l integrazione di rinnovabili in smart micro-grids

Technologies for high-efficiency materials echnologies per materiali ad alta efficienza

Ozone Systems MCP-XT Range

Giornata di studio e dibattito del Settore Trasporto Ferroviario. Progetto Linee guida: affidabilità e analisi RAM

Ingegneria del Software

Motore Brushless intelligente / Intelligent Brushless Motor B rpm ABS 1:32 Codice / Code: 07L F

Camera di Commercio di Napoli 27 novembre 2008

Cyber Security Energia Una Piattaforma di Ricerca e Innovazione. Giovanna Dondossola

Le aziende leader affrontano le sfide globali in campo energetico e climatico offrendo soluzioni innovative GIA disponibili.

DNV BUSINESS ASSURANCE MANAGEMENT SYSTEM CERTIFICATE

4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015

Traction Application. Power Converters / Convertitori di potenza

DESCRIPTION DESCRIZIONE CARATTERISTICHE FEATURES

STAND ALONE LED PV KIT WITH ROAD ARMOR

CHARACTERISTICS AND APPLICATIONS

Motori elettrici asincroni IEC standard monofase. Single phase IEC standard induction motors. Made in Italy

Soluzioni Siemens per le reti intelligenti

La normativa tecnica di supporto: evoluzione e novità

DIAGNOSI ENERGETICA. Quadro normativo. Carmen Lavinia Unità Tecnica Efficienza Energetica Servizio Efficienza Energetica Attività Produttive

Sistemi elettrici e Smart Grid

RPS TL. Solutions for solar energy Soluzioni per l energia solare

DNV BUSINESS ASSURANCE MANAGEMENT SYSTEM CERTIFICATE

SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE RETI ELETTRICHE DI DISTRIBUZIONE

Potenziostato/galvanostato

pressostati pressure switches

DAGLI INVERTER INTELLIGENTI ALLA SMART GRID

Le reti intelliggenti. ABB SG_Presentation_V4.ppt 1

WIN 3 / PROFIBUS. Amplificatore digitale per celle di carico con interfaccia PROFIBUS DP-V1... ITALIANO [Pag. 2-3]

CMI-T / CMI-TC / CMI-TD

DNV BUSINESS ASSURANCE MANAGEMENT SYSTEM CERTIFICATE

RXM4AB1BD Relè plug-in miniatura - Zelio RXM - 4 C/O - 24 V CC - 6 A

DNV BUSINESS ASSURANCE

Workshop I Energia e sostenibilità ambientale dei prodotti: nuove opportunità per le imprese

Il Laboratorio di Microreti di Generazione ed Accumulo

Osservatorio P 3 MO. Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management

N./No CPR Aggregati per calcestruzzo / Aggregates for concrete. IMPRESA MILESI GEOM. SERGIO S.R.L. Via Molinara, Gorlago (BG)

Diego Pagnoncelli, LPM Smart Grid, Distribution Automation PPMV 21/05/2014 Smart Grids Reti Elettriche e Reti Dati

Telecontrol systems for renewables: from systems to services

Professionalità e innovazione

Paolo Scalera, ABB PS Division, Genova, 30 Novembre 2012 Green City Energy on the sea 2012 Smart Grids: come ottenere di più dalle rinnovabili

di Franco Faldini Engineering Service for Energy S.r.l. Sede Legale MILANO (20156) Via Giovanni da Udine, 34

CURRICULUM VITAE. Laurea in ingegneria civile (Università di Roma La Sapienza)

LA METODOLOGIA DYNAMIC COMPUTATIONAL G.I.S.

Qualifica spaziale di componenti e strumentazione scientifica. Giovanni Ambrosi INFN Perugia

Eco-REFITec: Seminary and Training course

La Certificazione ELA in Italia con AILOG

Media tensione primaria - Primary medium voltage QUADRO BIPIANO. Per cabine primarie fino a 24 kv For primary sub-stations up to 24 kv

L'evoluzione delle norme della serie ISO sulla gestione ambientale. Stefano Sibilio

Banchi aspiranti. Art BANCO ASPIRANTE AD 1 POSTO POLISHING BENCH SINGLE-SEATER


Trasformatori di corrente e tensione, shunt e divisori Current and voltage transformer, shunt and voltage dividers

Tab. 1- Length and power / lunghezze e potenze

GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14

LA GESTIONE DEI PHYSICAL ASSETS

INFO ESTERNA Industry sector

Sustainability consulting

Good Practice Guide: Calibration Management

Transcript:

Comitatodi studio A3 SC A3 HIGH VOLTAGE EQUIPMENT CIGRE Comitato Nazionale Italiano Riunione del 29 Ottobre 2012 General session e SC meeting 2012

SC A3 Scopo: High and Ultra Voltage Equipment Components, Equipment and Equipment Systems, AC and DC: theory, design and development, construction and application, behavior and interactions with the network and other systems, test techniques and technologies, quality assurance, reliability and maintenance, lifetime management, environmental impact, disposal and recycling. On the following equipment: CB, reclosers, switches, fault current limiters, surge arresters, capacitors, busbars, insulators, instrument transformers, bushings. All kind of insulation and interrupting media: air- gas- and solid insulated; indoor and outdoor. 2

Chairman uscente: Mark A. Waldron (National Grid - UK) TC Nuovo Chairman: Hiroki Ito (Mitsubishi El. Corp. JP) Segretario: Edelhard Kynast (Siemens Germany) Membership: 24 membri regolari 16 membri osservatori Membro italiano: Roberto Nicolini () 4 ADVISORY GROUPS AG A3.01 Strategic Planning Advisory Group (M. Waldron) AG A3.04 Tutorials Advisory Group (Smeets Glinkowsky Runde) IEEE Coordination Advisory Group (D. Dufournet) Cooperation with CIRED and the Current Zero Club (R. Smeets) 12 Working Groups attivi, di cui 4 in scioglimento entro 2012 3

Ref. Comitato di studio A3 Title Creation- Disbanding WG A3-06 Reliability of High Voltage Equipment 2002-2012 WG A3-15 Non-Conventional Instrument Transformers (NCIT's) 2004-2012 WG A3-17 WG A3-23 Evaluation of Stresses of Surge Arresters and Appropriate Test Procedures Application and feasibility of fault current limiters in power systems 2003-2012 2008-2012 WG A3.24 Tools for Simulating Internal Arcs 2008-2013 WG A3.25 WG A3.26 MO varistors and surge arresters for emerging system conditions Influence of shunt capacitor banks on circuit breaker fault interruption duties 2009-2013 2009-2013 4

Ref. WG A3.27 Comitato di studio A3 Title The impact of the application of vacuum switchgear at transmission voltages Creation- Disbanding 2009-2013 WG A3.28 Switching phenomena and testing requirements for UHV & EHV equipment 2010-2013 WG A3.29 Deterioration and ageing of substation equipment 2011-2014 WG A3.30 Overstressing of substation equipment 2011-2014 WG A3.31 Accuracy, Calibration & Interfacing of Instrument Transformers with Digital Outputs 2011-2014 5

WGs che hanno concluso i loro lavori (in scioglimento): WG A3.06 Reliability of HV equipment (M. Runde) Electra: The 2004-2007 international enquiry on reliability of high voltage equipment TB 509: Final Report of the 2004-2007 international enquiry on reliability of high voltage equipment, Part 1 - Summary and General Matters TB 510:, Part 2 - SF6 Circuit Breakers TB 511:, Part 3 - Disconnectors and Earthing Switches TB 512:, Part 4 - Instrument Transformers TB 513:, Part 5 - Gas Insulated Switchgear TB 514:, Part 6 - GIS practices WG A3.15 Non Conventional Instrument Transformers (P. Tantin) l'attività del WG è in stand-by e probabilmente non verrà pubblicato alcun documento 6

WGs che hanno concluso i loro lavori (in scioglimento): WG A3.17 Evaluation of Stresses of Surge Arresters and Appropriate Test Procedures (B. Richter) TB in versione finale e in attesa di pubblicazione (novembre?) WG A3.23 Guidelines and selection of Fault Current Limiters (H. Schmitt) TB No. 497, Application an Feasibility of Fault Current Limiters in Power Systems June 2012; ELECTRA No. 262, June 2012, con lo stesso titolo 7

WGs che hanno terminato l'attività (disbanded): WG A3.21 Application of HV Apparatus with Composite Insulators (M. de Nigris) TB No. 455, April 2011 "Aspects for the Application of Composite Insulators to High Voltage (=72kV) Apparatus" ELECTRA No. 255, April 2011 con lo stesso titolo WG A3.22 Technical Requirements for Substation Equipment > 800 kv (H. Ito) TB No. 456, Background of Technical Specifications for Substation Equipment exceeding 800 kv AC April 2011; ELECTRA No. 255, April 2011 con lo stesso titolo 8

Partecipazione italiana ai WGs WG A3.23 Application and feasibility of Fault Current Limiters in power systems : Luciano Martini (RSE) WG A3.28 Switching phenomena and testing requirements for UHV & EHV equipment : Franco Lo Monaco () WG A3.29 Deterioration and ageing of substation equipment : Carlo Gemme (ABB) WG A3.31 "Accuracy, Calibration & Interfacing of Instrument Transformers with Digital Outputs : Paolo Mazza (RSE) 9

Comitato di studio A3 Risultati tecnici principali della Session 2012 Soggetti Preferenziali 2012 Equipment design to facilitate network developments (10 articoli) Design & testing of equipment for HVDC networks Role of intelligence within equipment UHV Impact of changes in AC network design & operation Reliability & lifetime of HV equipment (6 articoli) Experience and trends in reliability of HV equipment Prediction and management of end of life due to age and/or potential overstressing Role of condition monitoring and assessment Environmental suitability of HV equipment (6 articoli) Designs to minimize environmental impact Design & testing for extreme of ambient conditions (temperature, seismic levels, pollution ) Design for offshore/marine environments 10

Comitato di studio A3 Risultati tecnici principali della Session 2012 22 memorie presentate 38 contributi preparati diversi contributi spontanei UHV In Cina lo sviluppo nel settore delle altissime tensioni, alternate e continue, si conferma considerevole. Tra le problematiche, si è focalizzata l'attenzione sugli aspetti legati alla tenuta degli isolamenti (differenze tra AC e DC?, tra installazioni a bassa e ad elevata altitudine). Un altro argomento discusso è la possibilità di mitigare le VFTO (Very Fast Transient Overvoltages) nei GIS attraverso l'utilizzo di varie metodologie. HVDC Non molti i contributi riguardanti lo sviluppo di interruttori HVDC. Tra questi la proposta di un modello per la simulazione del fenomeno dell'arco in corrente continua per lo studio dell'interruzione e lo sviluppo di soluzioni innovative. 11

Risultati tecnici principali della Session 2012 Transformer Limited Fauts Lo studio delle TRV conseguenti ai Transformer Limited Faults (TLF) è stato evidenziato dagli autori di due articoli. Il fenomeno assume particolare interesse nel caso di trasformatori di elevata potenza. I risultati contribuiranno alla revisione della IEC 62271-100. Vacuum Circuit Breakers Prosegue l'interesse verso la tecnologia del vuoto per gli interruttori AT. Viene presentato il risultato di applicazioni pilota di un VCB 3-polare live-tank da 72,5 kv a singola camera. Short-Circuit Currents L'aumento dei livelli di corrente di corto circuito rende sempre più interessante l'applicazione di Fault Current Limiters (FCL) anche se l'impiego nel campo delle alte tensioni è ancora prematuro. 12

Risultati tecnici principali della Session 2012 Condition Assessment of CB Due le memorie riguardanti la verifica dello stato di interruttori AT mediante la misura dinamica della resistenza di contatto (DCRM) o attraverso l'utilizzo di relé di protezione "intelligenti". Pollution Gli ambienti desertici e quelli marini (offshore) portano a elevate severità di inquinamento superficiale degli isolamenti. L'aumento dei livelli di tensione e i campi DC rendono ancora più critiche le problematiche legate alla polluzione. Si è registrato un forte interesse per queste problematiche negli aspetti di progettazione, di manutenzione e di impiego di materiali per gli isolamenti, particolarmente per le applicazioni destinate alla continua e alle reti ibride. Seismic Perturbations Alternatives for SF6 13

Risultati principali del SC meeting 2012 Advisory Group AG.04 - Tutorials Ampio spazio ed enfasi alle attività di Tutorial ritenute un fondamentale mezzo di diffusione e di "visibilità" verso le altre associazioni. 4 tutorial al meeting SC A3 2011 di Vienna (A3.27, A3.26, A3.06, A3.17) 3 tutorial ai IEEE Switchgear Committee meetings (A3.06 nel 2011, A3.22-28 nel 2012, A3.27 nel 2013) pagina permanente dell'a3 nel Website del IEEE Switchgear Committee tutorial A3.27 al ISDEIV Tomsk, Russia, set. 2012 lista e contenuti dei tutorial saranno a breve disponibili sul website del SC A3 14

Risultati principali del SC meeting 2012 - IEC Denis Dufournet (chairman IEC TC17 e SC 17A) ha presentato le attività in ambito IEC svolte in stretta collaborazione con il SC A3 WG A3.28: Revisione IEC 62271-100: High-Voltage Circuit-breaker Revisione IEC 62271-102: Disconnectors & Earthing switches Nuovo standard su High speed earthing switches Nuovo standard: IEC 62271-306, Guida a IEC 62271-100, IEC 62271-1 e altri IEC standards relativi a interruttori AC (update delle brochure CIGRE TB 304 e 305) 15

Risultati principali del SC meeting 2012 Nuovi WGs proposti e descritti in una versione draft del TOR 1. Experience with Surge Arresters and their Reliability 2. Protection of capacitor banks against overvoltages (alcuni aspetti sono correlati con WG A3.26) 3. Lifetime of solid insulated switchgear - Evaluation and experience of non-intrusive methods for condition assessment of transmission and distribution circuit breakers and fault interrupters (già in parte coperto da WG 13.19 e da SC B3) 4. Application of micro-varistors - High voltage equipment containing field grading materials (da definire congiuntamente a SC D1) 5. Application and benchmark of Multi Physics simulations and engineering tools for temperature rise calculation 16

Soggetti preferenziali proposti al Comitato Tecnico per la General Session 2014 PS 1. Developments of HVAC and HVDC equipment to cater for changing network conditions such as rapid penetration of renewable energy, supergrid (UHV) and microgrid PS 2. Lifetime management, maintenance, monitoring and diagnostic techniques of overstressing and ageing HV and MV equipment PS 3. Impact of extreme operating conditions on HV and MV equipment (temperature, humidity, earthquake, wind, heavy rain, geo-magnetic storms, load current, shortcircuit current, TOV, TRV, frequent operation, etc) 17

Prossimi appuntamenti per SC A3 Simposio 2013 (leading SC A3 e B2) previsto nel periodo 14-20 settembre ad Auckland, New Zealand Simposio 2014 a Parigi in concomitanza con la Sessione Generale Simposio 2015 da definire (ci sono inviti da India, Cina e Giappone) 18

GRAZIE PER L'ATTENZIONE http://a3.cigre.org 19