Procedure per l iscrizione con residenza venatoria dei cacciatori agli A.T.C. della Campania per l annata venatoria

Documenti analoghi
Procedure per l iscrizione e l accesso dei cacciatori agli A.T.C. della Campania per l annata venatoria

Regione Campania. numero di cacciatori ammissibili con residenza venatoria

Regione Campania. Numero di cacciatori ammissibili nel territorio dell ATC senza residenza venatoria, inclusi i cacciatori residenti fuori regione

Giunta Regionale della Campania

REGOLAMENTO del 11/02/2011, n. 1

Giunta Regionale della Campania

Adesione ad ambito territoriale di caccia - A.T.C.

Giunta Regionale della Campania

STAGIONE VENATORIA 2018/2019 MODALITÀ DI CONFERMA E DI NUOVA ISCRIZIONE ALLA RISERVA ALPINA

AVVISO PER LA SELEZIONE PUBBLICA DI NUMERO DI N.

P.F. Caccia e Pesca nelle acque interne. OGGETTO: Modalità per il rilascio del tesserino regionale di caccia - STAGIONE VENATORIA 2017/2018.

Decreto Dirigenziale n. 23 del 17/08/2017

P R O V I N C I A D I L E C C E Servizio Progetti di Area Vasta Pianificazione Servizi di Trasporto

CHIEDE per l annualità 2016/2017

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL TRASFERIMENTO SEDE DELL ATTIVITA DI CONSULENZA PER LA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO DI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA

Comune di Perugia. SCIA Segnalazione certificata Inizio Attività ATTIVITA DI ACCONCIATORE - ESTETICA

28/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 17. Regione Lazio

Domanda di contributo per l acquisto di attrezzature sportive e/o ricreative. L.R. 9 marzo 1988 n. 10 art. 37

TERMINI E MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLE NUOVE DOMANDE DI ISCRIZIONE ALL A.T.C. A STAGIONE VENATORIA 2017/2018

COMUNE DI CAMEROTA Tel Fax Pec:

COMUNE DI AVELLINO SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE COMMERCIO AMMINISTRATIVO SANITARIO PIAZZA DEL POPOLO AVELLINO C.F.

Scuole dell infanzia LINEE GUIDA Anno scolastico 2015/2016

COMUNE DI MONTESPERTOLI U F F I C I O R I S O R S E U M A N E

REGOLAMENTO PER LA NOMINA E/O DESIGNAZIONE DI PROFESSIONISTI SU RICHIESTA DI TERZI. Approvato nella seduta del Consiglio dell'ordine del 10/01/2018

COMUNE DI REGGIO CALABRIA Settore Politiche Sociali

PUBBLICO AVVISO FINALIZZATO ALLA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI IDONEI DA UTILIZZARSI PER IL CONFERIMENTO DI CONTRATTI DI COLLABORAZIONE

IL RESPONSABILE DEL SETTORE AFFARI ISTITUZIONALI E GENERALI RENDE NOTO

ACCESSO CIVICO Che cos è Come esercitare il diritto Il procedimento Ritardo o mancata risposta Tutela dell accesso civico

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA Settore Amministrativo Sportello Unico

REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE IN DEROGA ALLA RACCOLTA DI FUNGHI EPIGEI SPONTANEI. (EX ART. 5, L.R. 24/2007 e s.m.i.

Giunta Regionale della Campania /08/

COMUNE di PISA Direzione SUAP Attività Produttive PROVVEDIMENTO DEL FUNZIONARIO P. O.

Unico 2010 Impegno a trasmettere la dichiarazione

AL DIRIGENTE DEL SETTORE PROVINCIALE DEL GENIO CIVILE DI CASERTA

DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE AI SOGGIORNI CLIMATICI E TERMALI PER ANZIANI PER L ANNO 2016

ISTRUZIONI PER L ISCRIZIONE AL CINQUE PER MILLE. ENTI DEL VOLONTARIATO e ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE ANNO 2012

Regione Campania BANDO PER LA COPERTURA DELLE ZONE CARENTI DI ASSISTENZA PRIMARIA E CONTINUITA ASSISTENZIALE ANNI

REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO U.O. GESTIONE RISORSE UMANE

AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DEL REGISTRO REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI DEL LAZIO

REGIONE PUGLIA COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO

Il/La sottoscritto/a nato/a a prov. il residente a Prov. Via N in qualità di dell Autoscuola denominata con sede in via n. tel. fax Cod DTT CHIEDE

ATC CN5 Cortemilia CACCIATORI TEMPORANEI - ANNATA VENATORIA 2013/2014 REGOLAMENTO PER LA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

REGOLAMENTO per le iscrizioni degli alunni alla Scuola dell Infanzia Comune di Suzzara.

LEGGE N. 431 FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO ALL ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE. DOMANDA CONCESIONE CONTRIBUTO RELATIVO ALL ANNO

ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI MEDIATORI DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE

SCHEMA DI DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ESAME (una domanda per ciascuna abilitazione richiesta)

Informazioni per il riconoscimento dei certificatori energetici

Comune di Sabaudia Provincia di Latina

MODALITA DI INVIO DELLA DOMANDA

Scuole dell infanzia LINEE GUIDA Anno scolastico 2016/2017

PROVINCIA DI TORINO. approvato con Deliberazione G.P. n del 30/7/2013

COMUNE DI MONTESPERTOLI U F F I C I O R I S O R S E U M A N E

ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA

Disposizione tecnica di funzionamento n. 02 rev2 MTEE. Fiscalità del mercato dei titoli di efficienza energetica

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO U.O. GESTIONE RISORSE UMANE

REGIONE PUGLIA COMMISSIONE PROVINCIALE PER L ARTIGIANATO

COM ART. 18 L. 298/74

Al Comune di Trieste. Il/La sottoscritto/a chiede di essere ammesso alla selezione sopra citata e a tal fine dichiara quanto segue: COGNOME NOME

DICHIARA Ai sensi degli artt.46 e 47 del DPR 445/2000 CHIEDE

nato a ( ) il (comune di nascita) (prov.) (data) residente in ( ) (comune di residenza) via N (recapito telefonico) (nome della squadra)

Comune di Villa San Pietro Provincia di Cagliari

Il sottoscritto Nato a Prov. Stato residente in Via /Piazza n. Cod. Fisc. C H I E D E. Scadenza 27 ottobre2014

CITTA DI VITERBO. Il/la sottoscritto/a nato/a a Prov. ( ) il / / C. F. residente a Prov. ( ) via/piazza n

OGGETTO: DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE (ai sensi della D.G.R dd )

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

Il/La sottoscritt nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Io sottoscritt, nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n.

Inviare tramite il portale AIDA (utilizzando le opzioni suap toscano o settori e materie presenti sul portale stesso)

nato a ( ) il (comune di nascita) (prov.) (data) residente in ( ) (comune di residenza) via N (recapito telefonico) (nome della squadra)

con sede legale in via e sede operativa in via tel. fax

CITTÀ DI SERAVEZZA Terra Medicea - Città del marmo Medaglia d argento al Merito Civile

ALLO SPORTELLO ATTIVITA PRODUTTIVE del Comune di Capannori Marca da bollo

PUBBLICO CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 4 AUTORIZZAZIONI PER IL SERVIZIO DI TAXI CON CONDUCENTE A MEZZO AUTOVETTURA

CITTA DI CEPAGATTI (PE) S.U.A.P.

PROVINCIA DI LECCE IL DIRIGENTE

REGIONE TOSCANA - GIUNTA REGIONALE

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE CONTRIBUTO

INPS - Messaggio 26 gennaio 2015, n. 604

Comune di Pula Provincia di Cagliari

ANNO SCOLASTICO. Cognome Nome. nato a il / / Codice Fiscale. PEC. Residente 3 : Comune via n. / CAP. Domiciliato 4 : Comune via n.

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

nato a ( ) il (comune di nascita) (prov.) (data) residente in ( ) (comune di residenza) via N (recapito telefonico) (nome della squadra)

All Azienda ASL. Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Gabicce Mare C.F. SESSO F M

Città di Palermo. Ufficio Statistica Unità Organizzativa Toponomastica Sistema Statistico Nazionale

COMUNE DI PALMANOVA Provincia di Udine AVVISO DI SELEZIONE PER MOBILITA' ESTERNA IL TPO AREA RISORSE UMANE RENDE NOTO CHE

Segnalazione Certificata di Inizio Attività

Al Comune di. Sostegno alle famiglie colpite dalla crisi economica che hanno ricevuto un provvedimento di sfratto per morosità

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

MATRICOLA. Domanda di Immatricolazione / Iscrizione al Corso di Dottorato di Ricerca XXVII ciclo

COMUNE DI GIANO VETUSTO

COMUNE DI FORIO. - (Provincia di Napoli) Via marina 2 Forio. Partita IVA

COMUNE DI MODENA MEDIANTE MOBILITA ESTERNA AI SENSI DELL'ART. 30 DEL D.LGS 165/2001

Oggetto: Domanda d autorizzazione al trasferimento della titolarità di farmacia a Società.

(Fac-simile di domanda da redigere in carta semplice)

REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO U.O. GESTIONE RISORSE UMANE

Con D.D 244 del 5 maggio 2016 si è provveduto ad indire il primo bando anno 2016;

DOMANDA DI INSERIMENTO IN ORGANICO DEGLI INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI SCUOLA GUIDA E RILASCIATO TESSERINI DI IDENTIFICAZIONE PROT. N.. DEL..

PATENTI GAS TOSSICI. Istanza di ammissione agli esami per il conseguimento della idoneità per l abilitazione all impiego dei gas tossici

(L.r. 26/93 s.m.i. art )

Transcript:

Allegato 1 Procedure per l iscrizione con residenza venatoria dei cacciatori agli A.T.C. della Campania per l annata venatoria 2013-2014 CRITERI GENERALI 1. Ciascun cacciatore residente in Campania ha diritto, ai sensi dell articolo 36, comma 2, della Legge regionale 9 agosto 2012, n.26, all iscrizione con residenza venatoria in uno degli A.T.C. istituiti nella Regione (con priorità per coloro che hanno residenza anagrafica nel territorio dell A.T.C.) previo consenso dei relativi Organi di gestione, ed il pagamento della relativa quota di accesso. 2. I cacciatori residenti in altre regioni italiane possono richiedere l accesso con residenza venatoria ad un solo ATC della Campania (con priorità per coloro che sono nati in Campania o possiedono titolo di proprietà nel territorio dell A.T.C.); l accesso è subordinato alla disponibilità di posti, che non può superare il cinque per cento del totale per ciascun A.T.C., ed al consenso degli organi di gestione. 3. Ciascuna provincia determina con provvedimento formale, per ogni A.T.C. di competenza: a. il numero massimo e minimo dei cacciatori ammissibili, in concordanza con le disposizioni della D.G.R 1/2013; b. il numero di posti riservati per l accesso con residenza venatoria di cacciatori non residenti in Campania (in ogni caso non superiore al 5% della disponibilità complessiva per ogni A.T.C.), con eccezione per l A.T.C relativo alle Aree Contigue del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano; c. il numero di posti riservati ad iscrizione con residenza venatoria di residenti che conseguono il primo rilascio della licenza di porto di fucile per uso caccia nei dodici mesi precedenti il termine dell annata venatoria 2013-2014 (al fine di favorire l osservanza dell art. 22 comma 10 della L. 11 febbraio 1992, n. 157); tale quota è commisurata alle abilitazioni rilasciate dalla competente Commissione provinciale nell anno precedente. 4. I posti riservati sono sottratti dalla quota massima di cacciatori ammissibili stabilita dalle province per ogni A.T.C. di competenza, al fine di garantire il rispetto della densità venatoria. 5. Gli Uffici Provinciali e i Comitati di gestione degli A.T.C. possono attivare forme di collaborazione reciproca al fine di garantire l applicazione delle procedure. DOMANDA DI ISCRIZIONE 6. La richiesta per ottenere l iscrizione con residenza venatoria ad un A.T.C. della Campania, anche per i residenti fuori regione, è effettuata attraverso la procedura informatica attivata sul sito web http://www.campaniacaccia.it/ (di seguito denominato anche sito web), oppure mediante presentazione di domanda in carta semplice con il modello Mod. 1, allegato a questo documento, contenente tutte le informazioni obbligatorie richieste; la citata procedura informatica consente agli

uffici provinciali la stampa delle domande pervenute per la formale protocollazione. 7. Le domande di iscrizione, sia quelle in formato cartaceo, sia quelle telematiche, possono essere compilate dagli stessi cacciatori, ovvero da rappresentanti delle Associazioni venatorie o degli A.T.C., o delle Province, o della Regione, appositamente accreditati presso la Regione Campania e formalmente autorizzati dal cacciatore per cui viene inoltrata l istanza; il personale autorizzato per la compilazione delle istanze telematiche deve utilizzare esclusivamente le proprie credenziali di accesso alla procedura web (non quelle dei singoli cacciatori), e deve conservare copia dell autorizzazione firmata in originale dal cacciatore. 8. Gli utenti che per la prima volta compilano la domanda on-line, devono anzitutto registrarsi seguendo le istruzioni; per i cacciatori già registrati il programma consente, a richiesta, di visualizzare un modello di domanda parzialmente precompilato, i cui dati vanno in ogni caso verificati prima dell invio; ciascuna singola domanda on-line può essere salvata, anche incompleta, ed essere richiamata per continuare la compilazione; l invio della domanda on-line coincide temporalmente con l arrivo, e può essere effettuato sul momento o alla data ed ora stabilite dall utente. 9. Ciascuna singola domanda compilata su carta deve essere inviata in busta chiusa, a mezzo del servizio postale, o servizi di recapito autorizzati, o consegnata a mano, agli uffici Caccia delle Amministrazioni Provinciali ai seguenti indirizzi: - Provincia di AVELLINO, Settore Agricoltura e Ricerca Scientifica - Servizio Caccia, Pesca e U.M.A. corso Vittorio Emanuele, 44 (ex Caserma Litto) - 83100 -AVELLINO (AV); - Provincia di BENEVENTO, Settore Attività Produttive, Sviluppo Attività Economiche e Agricoltura - Servizio Forestazione, Caccia e Pesca, Piazza Castello - 82100 -BENEVENTO (BN); - Provincia di CASERTA, Settore Caccia, Viale Lamberti (Area ex St. Gobain) - palazzo provincia - 81100 -CASERTA (CE); - Provincia di NAPOLI, Piazza Matteotti 1, 80133 -NAPOLI (NA); - Provincia di SALERNO - Settore Caccia, Pesca e Protezione animali, Via Roma, n. 104-84121 - SALERNO (SA); 10. Le domande sia digitali sia cartacee devono essere sempre accompagnate/integrate da copia di un documento di riconoscimento valido (nello stesso formato dell istanza, digitale o cartaceo) in quanto redatte in forma di dichiarazione sostitutiva; se la domanda è effettuata tramite il sito web il documento eventualmente già presente in archivio è riproposto al cacciatore, che deve verificarne la validità e valutare se allegare nuovamente tale copia. 11. Le domande devono essere compilate in tutte le parti obbligatorie, indicando tutti gli A.T.C. della Campania in ordine di preferenza del cacciatore; le domande incomplete sono annullate, con eccezione per quelle definite al successivo punto 13 12. Le domande, sia quelle in formato cartaceo, sia quelle telematiche, devono pervenire all Ufficio provinciale competente per l A.T.C. preferito, dalle ore 10 del giorno 1 febbraio alle ore 14:00 del giorno 31 marzo. 13. Ove la residenza anagrafica coincida con la residenza venatoria della precedente

annata, il pagamento della quota di accesso all A.T.C. entro il 31 marzo equivale a domanda. I cacciatori che scelgono tale opzione devono comunicare i dati dell avvenuto pagamento tramite il sito web www.campaniacaccia.it entro il giorno successivo al citato termine, in mancanza di tale adempimento il cacciatore non è inserito nelle graduatorie di iscrizione e la domanda è considerata nulla. 14. I cacciatori che conseguono la licenza per la prima volta, o che ottengono il rinnovo della licenza per porto d armi ad uso venatorio successivamente ai termini sopra previsti, possono presentare richiesta per l iscrizione con residenza venatoria entro il termine dell annata. 15. Con la domanda di iscrizione, telematica o cartacea, il cacciatore si impegna ad accettare ed osservare tutte le disposizioni regionali, provinciali e/o dei Comitati di gestione degli A.T.C. che dovessero essere emanate successivamente per l annata venatoria 2013-2014. CORREZIONI ED INTEGRAZIONI 16. Dopo il recapito della domanda e fino al termine del periodo di invio, la correzione delle domande in procedura, anche quelle inviate in formato cartaceo e successivamente inserite, può essere effettuata solo dal personale abilitato dell Ufficio a cui è pervenuta la domanda; il cacciatore interessato, di persona o tramite domanda di rettifica firmata per esteso, unita a fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità, può richiedere la correzione o integrazione, esibendo i documenti a supporto; non è accettato il cambiamento dei dati anagrafici che modificano l identificazione della persona titolare della domanda. La procedura tiene traccia dell utente che opera la modifica e della variazione apportata. 17. La correzione può avvenire d ufficio, senza la richiesta scritta del titolare della domanda, solo per errori d imputazione delle domande cartacee. 18. Entro i termini di scadenza dell invio della domanda, il cacciatore, l Associazione o l Ente che ha compilato la domanda può allegare all istanza copia del documento di identità valido (nella stessa forma con cui è stata inviata la domanda stessa, digitale o cartacea), oppure inserirne uno nuovo. 19. Successivamente alla compilazione delle graduatorie la correzione/integrazione dei dati non è più possibile a meno di richieste di riesame o ricorsi. 20. In tutti i casi sopra descritti la domanda corretta/integrata conserva la data e l ora di recapito. ISTRUTTORIA E FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE 21. Su ciascuna domanda pervenuta su carta, in ordine di arrivo, e sulla relativa busta, l ufficio ricevente appone un timbro con la data (giorno/mese/anno) e l ora di acquisizione della domanda: - eventuali domande pervenute ad uffici differenti da quelli su riportati e trasmesse successivamente al corretto indirizzo, devono essere marcate esclusivamente dall ufficio competente all acquisizione riportando i dati di arrivo correnti;

- gli Uffici riceventi, al fine di registrare le istanze secondo un preciso ordine temporale di arrivo, possono acquisire più istanze contemporaneamente solo tramite servizio postale o servizi di recapito autorizzati, ed esclusivamente se allegate ad un elenco compilato a cura di tali servizi e riportante i dati identificativi di ciascuna istanza; tale elenco e tutte le istanze allegate devono essere marcati dall Ufficio ricevente con data ed ora; - non sono ammesse le domande multiple contenute in buste singole, su esse viene apposto un timbro di annullamento con la motivazione. 22. L acquisizione di ciascuna domanda in formato digitale è registrata sugli archivi informatici con una marcatura che tiene conto delle regole definite per le domande pervenute su carta. 23. Le Province, dal primo giorno utile per l accettazione fino al termine del 15 aprile: a. inseriscono in procedura delle domande cartacee pervenute; b. istruiscono tutte le domande in procedura verificando la completezza e la congruità dei dati in esse riportati, a confronto con quelli indicati dal documento allegato, con priorità per quelle dei cacciatori residenti fuori regione; le domande con dati non veritieri o prive del documento di identità sono annullate d ufficio. 24. Sono sottoposte a verifica approfondita tutte le domande dei cacciatori presenti più volte in posizione utile nelle graduatorie delle annate precedenti ma non iscritti (evidenziate dalla procedura). 25. Nei giorni seguenti il completamento dell istruttoria delle domande pervenute gli Uffici provinciali elaborano, con il supporto della procedura informatica, le graduatorie provvisorie provinciali per l iscrizione agli ATC con residenza venatoria, prima per i residenti fuori regione poi per i cacciatori campani, tenendo conto dei criteri di priorità nell ordine con cui sono elencati nello schema di domanda, a parità di requisiti sarà favorito il cacciatore con la maggiore anzianità anagrafica; in nessun caso l elaborazione delle graduatorie tiene conto di criteri di priorità non dichiarati dal cacciatore. 26. I cacciatori sono inseriti esclusivamente nella graduatoria del primo A.T.C. utile per l iscrizione, fino a concorrenza del numero di posti deciso dalla Provincia competente, tenendo conto dell ordine di preferenza espresso nella domanda; in altri termini, per il cacciatore che non può entrare nel primo A.T.C. scelto perché fuori posizione utile, viene verificata la possibilità di inserimento nel secondo ambito prescelto, e così via, fino all inserimento in posizione utile; il cacciatore inserito nella prima graduatoria utile non viene inserito in alcuna delle altre; non sono formati, pertanto, elenchi di scorrimento. 27. Il dirigente dell Ufficio provinciale competente, con proprio provvedimento, approva le graduatorie e ne dispone la pubblicazione; le graduatorie dei cacciatori residenti fuori regione sono rese pubbliche sul sito www.campaniacaccia.it non oltre il 30 aprile, quelle dei cacciatori residenti in Campania non oltre il 31 maggio. 28. Le graduatorie sono pubblicate sia suddivise per ATC, in ordine crescente di graduatoria provvisoria, sia a mezzo di un elenco complessivo di cacciatori ordinato alfabeticamente; in ogni caso i dati pubblicati sono: cognome, nome, data di nascita, A.T.C. di residenza venatoria, e posto provvisorio in graduatoria.

29. L eventuale mancato accoglimento della domanda di iscrizione, o l annullamento dell iscrizione, deve essere motivato e reso noto al richiedente tramite il sito web www.campaniacaccia.it; il cacciatore, se ravvisa violazioni, può inviare formale ricorso alla Provincia competente entro quindici giorni. PAGAMENTI E CONFERMA DELL ISCRIZIONE 30. Il termine per il pagamento della quota di iscrizione è il quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione della graduatoria; il presidente del Comitato di Gestione dell A.T.C. può formalmente motivare ed approvare la posticipazione di tale termine di ulteriori 15 giorni; la decisione è pubblicata sul sito www.campaniacaccia.it. 31. I cacciatori, sia residenti in Campania, sia fuori regione, elencati in posizione utile nelle graduatorie provvisorie per l iscrizione con residenza venatoria che hanno regolarizzato il pagamento della quota di iscrizione entro il termine stabilito fanno pervenire all ATC gli estremi dell avvenuto pagamento, o li inseriscono autonomamente in procedura; gli inadempienti perdono il diritto all iscrizione e sono sospesi dalla graduatoria ad opera degli organi di gestione degli A.T.C., previa verifica degli appositi elenchi di versamento trasmessi dalle Poste. 32. I posti sospesi possono essere riassegnati agli ex-aventi diritto (se non hanno rinunciato, per accodamento ad altra graduatoria) a seguito di richiesta scritta e motivata del cacciatore titolare della domanda, unitamente alla ricevuta di versamento della quota dovuta, che devono pervenire al Comitato di Gestione dell A.T.C. entro i 30 giorni successivi all ultimo giorno utile per il pagamento; tutte le richieste pervenute entro i termini sono formalmente istruite in un apposita seduta del Comitato di gestione che, valutate le singole motivazioni, approva con formale deliberazione l elenco dei cacciatori riammessi; la deliberazione deve essere pubblicata sul sito web su richiesta del Presidente dell A.T.C.. APPROVAZIONE GRADUATORIE 33. Il dirigente dell Ufficio provinciale competente per la caccia ed il Presidente del Comitato di gestione dell A.T.C., ciascuno per la propria competenza, devono approvare con formale provvedimento le graduatorie provvisorie e definitive in tempo utile per gli adempimenti previsti dalla Legge. 34. Ogni graduatoria elaborata e/o modificata, e relativo provvedimento di approvazione, deve essere tempestivamente pubblicata sul sito www.campaniacaccia.it su disposizione del Dirigente dell Ufficio provinciale o del Presidente dell A.T.C.. ISCRIZIONI IN ACCODAMENTO 35. Dal giorno successivo alla pubblicazione delle graduatorie provvisorie i cacciatori che non hanno fatto domanda di iscrizione con residenza venatoria, o la cui domanda è stata annullata perché incompleta, o che hanno perso il diritto all iscrizione perchè non hanno versato la quota di partecipazione, possono richiedere esclusivamente tramite la procedura informatica attivata sul sito web, l iscrizione con residenza

venatoria negli ATC le cui graduatorie non saturano tutti i posti disponibili. 36. Analogamente, i cacciatori che hanno optato per la procedura di cui al punto 13 (versamento entro il 31 marzo ove la residenza anagrafica coincida con quella venatoria dell annata precedente) e che non sono inseriti in posizione utile in graduatoria, possono presentare domanda d iscrizione con le modalità di cui al punto precedente, in tal caso la quota di partecipazione già versata deve essere rimborsata con formale provvedimento del Presidente dell A.T.C... 37. L istruttoria di tali domande da parte del competente ufficio provinciale, se favorevole, determina l aggiornamento della relativa graduatoria provvisoria mediante accodamento, fino ad esaurimento dei posti disponibili; con l accodamento ad una nuova graduatoria il cacciatore perde i diritti relativi all eventuale precedente posizione in altro elenco 38. Le graduatorie di tutti i cacciatori ammessi, aggiornate giornalmente, sono visibili sul sito www.campaniacaccia.it ed evidenziano la data di avvenuto accodamento. 39. I cacciatori accodati in graduatoria provvisoria per l iscrizione con residenza venatoria, devono regolarizzare il pagamento della quota di iscrizione entro 15 giorni dalla data di accodamento e far pervenire all ATC gli estremi dell avvenuto pagamento, o inserirli autonomamente in procedura; gli inadempienti, salvo gravi e certificate motivazioni, sono sospesi dalla graduatoria ad opera degli A.T.C., previa verifica degli appositi elenchi dei versamenti trasmessi dalle Poste. Lo stato di sospensione permane fino alla definitiva cancellazione o all eventuale reintegro in graduatoria da parte del Comitato di Gestione dell A.T.C. secondo le procedure evidenziate in precedenza. CONVALIDA DELLE ISCRIZIONI 40. Il presidente dell A.T.C., o suo delegato, in seguito alla comunicazione dell avvenuto pagamento ed all acquisizione della copia e/o riscontro sui tabulati postali, provvede per l inserimento, o per la verifica, degli estremi del versamento effettuato dal cacciatore, e convalida l iscrizione rendendola definitiva. 41. In nessun caso le iscrizioni convalidate possono determinare il superamento della disponibilità massima di posti. 42. Non sono consentite iscrizioni di cacciatori fuori graduatoria. 43. I presidenti dei Comitati di Gestione degli A.T.C. inviano ai Comuni e/o alle Province gli elenchi dei cacciatori residenti inseriti in graduatoria; in relazione ai cacciatori non residenti in Campania, gli elenchi sono inviati agli uffici competenti per la caccia della relativa Regione, per gli adempimenti di cui all articolo 12, comma 12 della L. 157/1992; VIDIMAZIONE DEL TESSERINO 44. I Comuni, e le Province incaricati della distribuzione dei tesserini regionali di caccia, o la Regione di appartenenza per i cacciatori residenti fuori della Campania, provvedono ad annotare e convalidare con apposito timbro, nello spazio riservato sul tesserino, l A.T.C. di residenza venatoria, ad esibizione da parte del cacciatore della

comunicazione di ammissione rilasciata dai competenti A.T.C. o dal sito web www.campaniacaccia.it, e delle ricevute relative ai versamenti delle quote di ammissione. È necessario prima della vidimazione riscontrare l effettivo inserimento del cacciatore nell elenco delle iscrizioni convalidate trasmesso dai competenti A.T.C. o presente sul sito www.campaniacaccia.it. Eventuali irregolarità devono essere immediatamente comunicate al competente A.T.C. per le procedure descritte nel paragrafo CONTROLLI. 45. I Comuni e le Province, su richiesta dei Comitati di Gestione degli A.T.C devono fornire copia degli elenchi loro recapitati riportante la data dell avvenuta vidimazione per ciascun singolo cacciatore. ERRORI, RICHIESTE DI RIESAME, RICORSI 46. Le province e gli A.T.C. in caso di accertamento di errori nell istruttoria e nell elaborazione degli elenchi o delle graduatorie, devono adottare provvedimenti in autotutela, disponendo le opportune correzioni. 47. Entro quindici giorni dalla pubblicazione delle graduatorie i cacciatori che intendono richiedere il riesame dell istruttoria a causa di eventuali errori nell imputazione dei dati o nella formazione degli elenchi, o nell annullamento delle domande, devono far pervenire formale domanda all Ufficio Caccia Provinciale competente che provvede entro 15 giorni dal ricevimento alla verifica della correttezza della procedura ed all eventuale correzione dei dati e dei provvedimenti adottati. 48. In seguito all accertamento di errori materiali commessi da parte delle Province o degli ATC, ovvero a seguito di ricorsi accettati, la procedura consente agli utenti abilitati la correzione delle graduatorie se sono contestualmente inserite le motivazioni; la procedura informatica conserva traccia dettagliata di ciascuna modifica, e dell utente che la apporta. 49. Le modifiche delle graduatorie già approvate devono essere sempre disposte con formale provvedimento di rettifica; quest ultimo e la nuova graduatoria sono obbligatoriamente pubblicati sul sito www.campaniacaccia.it. 50. In nessun caso l esito dei ricorsi può determinare il superamento della disponibilità massima di posti dell A.T.C.. CONTROLLI 51. Gli uffici provinciali provvedono ad effettuare controlli a campione (minimo 5% per ciascuna graduatoria) sulla veridicità delle dichiarazioni in domanda; qualora dai controlli o dalla verifica istruttoria delle istanze siano riscontrate false dichiarazioni, l istanza e l eventuale conseguente iscrizione sono annullate d ufficio, in caso di accertata malafede il cacciatore, fatti salvi eventuali ulteriori provvedimenti ai sensi dell art. 76 D.P.R. 445/2000, perde il diritto ad esercitare l attività venatoria per l annata corrente; gli Uffici provinciali provvedono a dare immediata comunicazione agli organi competenti per l annullamento della vidimazione sul tesserino venatorio (Comuni, Province, Regioni) ed agli organi di vigilanza venatoria (CFS, polizia provinciale ed associazioni venatorie, agricole e di protezione ambientale che operano sul territorio).

52. Il Comitato di Gestione degli A.T.C., entro il mese di dicembre deve segnalare alle autorità provinciali competenti per la vigilanza venatoria i nominativi dei cacciatori per cui risulti effettuato un versamento (in base agli elenchi trasmessi dalle poste) senza corrispondente iscrizione nelle proprie graduatorie definitive; gli organi provinciali di controllo provvedono alla verifica dei relativi tesserini venatori al fine di evidenziare e sanzionare eventuali comportamenti illeciti. 53. Puntuali controlli devono essere effettuati anche in seguito a formali segnalazioni di irregolarità, purché sottoscritte; in caso di esito positivo si applicano le disposizioni citate in precedenza, comunicando eventuali violazioni agli organi competenti nei casi previsti dalla Legge. 54. Il Settore Foreste Caccia e Pesca della Regione Campania effettua verifiche a campione in merito alla corretta applicazione delle disposizioni di Legge e delle procedure specificate in questo documento, adottando, in caso di errata applicazione o di inadempienza, provvedimenti adeguati alla rimozione delle criticità riscontrate, e comunicando eventuali violazioni agli organi competenti nei casi previsti dalla Legge. INDICAZIONI CONCLUSIVE 55. Qualora per una o più date definite nei punti precedenti ricorra una festività, il termine è posticipato al primo giorno feriale successivo. 56. Le procedure per l accesso ai posti che residuano dalle iscrizioni con residenza venatoria (iscrizioni senza residenza venatoria, giornaliere, ed esercizio venatorio in regime di mobilità ) saranno oggetto di un provvedimento successivo. 57. I criteri specificati con precedenti circolari in contrasto con quanto sopra precisato sono da intendersi modificati dal presente documento. 58. Quelle disposizioni del presente documento in contrasto con eventuali norme più recenti non devono essere applicate.

(Mod. 1) domanda di iscrizione con residenza venatoria All' Ufficio Caccia della Provincia di * Oggetto: Domanda per l iscrizione con residenza venatoria ad un A.T.C. della Campania, annata venatoria 2013-2014. Il sottoscritto*, Codice Fiscale*, nato il* a*, Prov.*, e residente in* Prov.*, C.A.P.*, alla via*, (Tel. n. ), in possesso di licenza di caccia valida* / in fase di rinnovo* (cancellare la voce che non interessa) n * rilasciata dalla Questura di*, in data*, (in caso di primo rilascio della licenza successivo al mese di gennaio 2013 barrare la casella per beneficiare dell eventuale riserva di posti); ai sensi delle disposizioni degli articoli 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, e consapevole delle proprie responsabilità penali previste per le dichiarazioni mendaci ai sensi dell articolo 76 dello stesso D.P.R., - allega fotocopia del documento di riconoscimento (obbligatoria) e DICHIARA (RISERVATO AI CACCIATORI RESIDENTI IN CAMPANIA) 1. di essere residente nel territorio dell A.T.C. prescelto 2. di essere residente nell isola di o nell area del Parco, e nell area dell A.T.C. prescelto 3. di essere residente nella provincia in cui ricade l area dell A.T.C. prescelto 4. di essere proprietario o conduttore di fondo ricadente nell area dell A.T.C. prescelto - Comune foglio Part. Sup., e che il titolo di possesso/conduzione è il seguente: - atto notaio del rep. raccolta reg.to il a - successione del Sig. reg.to a il n. - contratto di fitto e/o comodato del reg.to il a 5. di essere residente nella provincia di Napoli e nato nell area dell A.T.C. prescelto 6. di essere residente nella provincia di Napoli (RISERVATO AI CACCIATORI RESIDENTI IN ALTRE REGIONI ITALIANE) 1. di essere nato in Campania 2. di possedere nel territorio dell A.T.C. prescelto in Campania la seguente proprietà: Catasto Comune foglio Part. Sub., e che il titolo di proprietà è il seguente: - atto notaio del rep. raccolta reg.to il a - successione del Sig. reg.to a il n. CHIEDE ai sensi dell articolo 36, comma 2 della L. R. 9 agosto 2012, n. 26, di essere ammesso con residenza venatoria, per la stagione venatoria 2013-2014, ad uno degli Ambiti Territoriali di Caccia della Campania secondo il seguente ordine di preferenza (segnare tutte le scelte): A.T.C. prescelto* ; 2 A.T.C.* ; 3 A.T.C.* ; 4 A.T.C.* ; 5 A.T.C.* ; 6 A.T.C.* ; A seguito dell ammissione s impegna: a) ad effettuare tutti i versamenti occorrenti per l esercizio dell attività venatoria nei termini previsti dalle vigenti disposizioni, pena la sospensione dalla graduatoria di iscrizione all A.T.C.; b) ad accettare ed osservare tutte le disposizioni regionali, provinciali e/o del Comitato di gestione dell A.T.C. che dovessero essere emanate successivamente per l annata venatoria in oggetto. città* data* * (firma per esteso e leggibile) * compilazione obbligatoria