Gestione Approvvigionamenti



Documenti analoghi
COMUNE DI CORVINO SAN QUIRICO P R O V I N C I A DI P A V I A

AVVISO PUBBLICO PER L INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO CUI AFFIDARE IL SEGUENTE SERVIZIO:

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO, MEDIANTE PROCEDURA APERTA, DELLA FORNITURA DI PRODOTTI VENDIBILI IN FARMACIA

C o m u n e d i B a r i DISCIPLINARE DI GARA

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PER IL PERIODO 01/07/ /12/2019 CIG Z

CITTA DI MONTEGROTTO TERME

APPALTI. REGIONE CAMPANIA - Bando di gara relativo alla trattativa multipla per l installazione di sistemi di allarme per l emergenza.

COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE PROVVEDITORATO

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

COMUNE DI FIRENZE UFFICIO SEGRETERIA GENERALE E AFFARI ISTITUZIONALI SERVIZIO APPALTI E CONTRATTI U.O.C. ASSICURAZIONI

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO:

Comune di Cagliari SERVIZIO IMPIANTI TECNOLOGICI ED ENERGIA

L AZIENDA SANITARIA LOCALE NA 3 SUD, avente sede legale al Corso Alcide. De Gasperi, n. 167, Castellammare di Stabia (NA) tel.

Oggetto: Bando di gara per la stipula di convenzione del servizio di cassa - quadriennio 01/01/ /12/ Codice CIG Z3715F0800

CAPITOLATO D ONERI PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA

DISCIPLINARE DI GARA SERVIZIO ASSICURATIVO POLIZZA RCT/RCO

COMUNE DI PASIAN DI PRATO PROVINCIA DI UDINE

Casa Serena Santa Maria di Loreto Via Indipendenza Cassano All Ionio cs- Tel. e fax 0981/

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS 16 DI PADOVA PADOVA FORNITURA DI UNA SOLUZIONE INFORMATICA-SOFTWARE E

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI

COMUNE DI PALERMO SETTORE FINANZIARIO SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI Via Roma n Palermo

CITTÀ DI ALBINO (Provincia di Bergamo) Area Servizi alla persona

Il Dirigente Scolastico I N D I C E

M A R I G L I A N O BANDO DI GARA OGGETTO: GARA DI PUBBLICO INCANTO PER APPALTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI IL RESPONSABILE RENDE NOTO

del d.lgs. 163 del 2006 e s.m.i. recante il Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture.

Prot. n. 381 /C14e Roma, li SITO WEB: IL Dirigente Scolastico

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

Allegato 2 DISCIPLINARE DI GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA

CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA DI CONTATORI A TURBINA PER ACQUA FREDDA

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

La procedura trova copertura su fondi del bilancio aziendale. L asta sarà presieduta dal Responsabile dell Unità Operativa Appalti e Contratti.

Azienda Ospedaliera Universitaria Senese. Strada delle Scotte n Siena - P.IVA BANDO DI GARA

ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Bando di gara con procedura aperta

COMUNE DI FRABOSA SOTTANA P r o v i n c i a d i C u n e o

SEZIONE E CONTRATTO DI CONTO DEPOSITO

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

importo complessivo di ,00 di cui.1.920,00 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE QUARTIERI

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA

Oggetto: Bando di gara per l affidamento del servizio di cassa - CIG Z BB

CONSIDERATO, ALTRESÌ, CHE:

DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE delle Imprese in grado di svolgere servizi di pulizia degli edifici ed aree aziendali

CAPITOLATO PER LA FORNITURA DI LIBRI DI TESTO PER LE SCUOLE PRIMARIE DEL COMUNE DI CORSICO - ANNO SCOLASTICO 2014/2015

AZIENDA METROPOLITANA TRASPORTI CATANIA S.P.A. BANDO DI GARA CODICE CIG: A70

REGOLAMENTO ALBO FORNITORI

DISCIPLINARE DI GARA

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

DI SOMMINISTRAZIONE LAVORO TEMPORANEO PER L AZIENDA MULTISERVIZI FORTE DEI MARMI SRL

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO

IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato Comune, con sede in via Garibaldi 9, Codice Fiscale , rappresentato

I-Roma: Mobili per uffici 2011/S BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. Forniture

COMUNE DI QUINTO VICENTINO

DISCIPLINARE DELLA PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA PER LA CESSIONE DEL 11,65 % DELLE QUOTE DELLA SOCIETA MIOGAS SRL N rif.

Prot. N. VI/5/ 5505 Pomarance, lì 03/07/2014. Alle imprese fornitrici di arredo urbano. Sul MEPA. Loro SEDI

(Finalità e ambito di applicazione)

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA E CASSA DELLA SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI DI ROMA

IL PRESIDENTE DEL CONSORZIO DI GESTIONE DEL PARCO DEL MONTE CUCCO. Avvisa

Prot. 9740/C14g Roma 15 ottobre 2014 CIG N. ZEE113F818

APPALTO N. 358 DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE

Modulo - Istanza di Ammissione

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA BANDO DI GARA Nr. 18/ STAZIONE APPALTANTE: AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10,

Deliberazione 1 dicembre GOP 53/11

1) SOGGETTO COMMITTENTE:

Procedura di gara e criteri di aggiudicazione: procedura aperta con il criterio del prezzo più

BUSTA A: chiusa e sigillata con scritto Documentazione amministrativa : 1) da fac simile allegato; 2) 3)

C.L.I.R. S.p.A. BANDO DI GARA

CITTÀ DI TORRE DEL GRECO - UFFICIO PATRIMONIO AVVISO DI ASTA PUBBLICA PER L ALIENAZIONE DI N. 5 AUTOVEICOLI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI TORRE DEL GRECO

COMUNE DI SARROCH. Provincia di Cagliari

INI PALLI. Prot.7865 /9a Livorno 12 Ottobre Spett.le Banco di Sardegna - Livorno. Spett.le Carifirenze- Livorno. Spett.le B.N.

PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE

CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI

COMUNE DI PREGNANA MILANESE (Provincia di Milano)

COMUNE DI SARONNO. (Provincia di Varese) BANDO DI GARA MEDIANTE PUBBLICO INCANTO PER L ALIENAZIONE DELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE

COMUNE DI DONORI Provincia di Cagliari

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SERVIZI ASSISTENZIALI SANITARI E ALTRI SERVIZI AUSILIARI

CAPITOLATO PRESTAZIONALE GENERALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI SERVIZI ASSICURATIVI TRIENNIO

ALLEGATO 5T - CRITERI E MODALITÀ PER LA SELEZIONE DEI FORNITORI TRANSITORI AI SENSI DELLA DELIBERA 249/2012/R/GAS (PROCEDURA) PERIODO AT

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Ministero della Salute

GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI ARREDI PER LE SEDI ENAV DISLOCATE SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE

BANDO DI GARA MEDIANTE PUBBLICO INCANTO C.I.G.: B71

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA UFFICI E SERVIZI COMUNALI E DI CUSTODIA DI PALAZZO CUSANO ANNO 2010

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado San Giovanni Bosco-Francesco Netti

16) CONDIZIONI PARTICOLARI CUI E SOTTOPOSTA L ESECUZIONE DELL APPALTO: Come indicato nel Foglio Condizioni;

BANDO DI GARA. MCA / II - Area Negoziale

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

Avviso pubblico di chiamata ARTICOLO 1 OGGETTO DELL AVVISO

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA

Prot. 939/A40 Frattamaggiore, 17/04/2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. che il Piano prevede la Certificazione delle competenze acquisite dai corsisti;

DISCIPLINARE. La procedura è in attuazione alla Determinazione n. 81 del 25/02/2014 del Dirigente dell Area Economico Finanziaria.

COMUNE DI RIMINI (RN) BANDO DI GARA LAVORI PUBBLICI COMUNE DI RIMINI DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA

CONDIZIONI PARTICOLARI DI RDO - RDO A CONSEGNE

ComuniCare ANCI Comunicazione ed Eventi S.r.L

REGIONE LAZIO - GIUNTA REGIONALE BANDO DI GARA CIG N A50

Transcript:

Gestione Approvvigionamenti CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA BIENNALE CON OPZIONE DI RINNOVO DI ANNI DUE DI ESPANSORI TISSUTALI E PROTESI MAMMARIE Numero Gara: 3700896 U.O. GESTIONE APPROVVIGIONAMENTI: Responsabile unico del procedimento Dr.ssa Maria Grazia Simonetta Tel. 0332 278039 Ufficio gare per informazioni: Sig.a Luisa Farina Tel. 0332 278362 luisa.farina@ospedale.varese.it Sig.a Eleonora Dalla Riva Tel. 0332 393133 eleonora.dallariva@ospedale.varese.it - Azienda ospedaliera Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Polo universitario di rilievo nazionale e ad alta specializzazione Regione Lombardia Direzione e sede viale Borri 57 21100 Varese tel. 0332 278.111 fax 0332 261.440 www.ospedalivarese.net P.Iva e C.F.: 00413270125 Gestione Approvvigionamenti Ospedale di Circolo Fondazione Macchi viale Borri 57 21100 Varese tel. 0332 278.362 fax 0332 263.652

INDICE: PARTE I - DEFINIZIONI GENERALI E OGGETTO DELL'APPALTO... 4 CAPO I DEFINIZIONI GENERALI... 4 Art. 1 (Definizioni)... 4 Art. 2 (Normativa di riferimento)... 4 CAPO II OGGETTO DELL APPALTO... 4 Art. 3 (Oggetto dell appalto)... 4 Art. 4 (Durata dell appalto)... 7 Art. 5 (Importo presunto)... 7 Art. 6 (Quinto d obbligo)... 8 Art. 7 (Spostamenti di consumo dei prodotti aggiudicati)... 8 Art. 8 (Aggiornamento tecnologico)... 8 Art. 9 (Difetti ed imperfezioni)... 8 Art. 10 (Sostituzione materiale)... 8 Art. 11 (Divieto di rinnovazione tacita)... 9 CAPO III FORME DI ACQUISTO... 9 Art. 12 (Estensione del contratto)... 9 Art. 13 (Convenzioni)... 9 PARTE II DISCIPLINARE DI GARA... 10 CAPO I MODALITA DI SCELTA DEL CONTRAENTE... 10 Art. 14 (Procedura e criterio di aggiudicazione)... 10 CAPO II REQUISITI DI AMMISSIBILITA ALLA GARA... 11 Art. 15 (Requisiti richiesti)... 11 Art. 16 (Requisiti di ordine generale)... 12 CAPO III DOCUMENTI RICHIESTI A CORREDO DELL OFFERTA... 12 Art. 17 (Tipologia della documentazione)... 12 Art. 18 (Impegno alla riservatezza)... 12 Art. 19 (Riserva di verifica del contenuto delle dichiarazioni autocertificate)... 12 Art. 20 (Falsità delle dichiarazioni)... 12 CAPO IV MODALITÀ DI COMPILAZIONE DELL OFFERTA... 12 Art. 21 (Modalità di presentazione dell offerta)... 12 Art. 22 (Compilazione dell offerta economica)... 17 Art. 23 (Validità dell offerta)... 18 CAPO V MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA GARA... 18 Art. 24 (Seduta di gara)... 18 Art. 25 (Presenza dei soggetti candidati)... 19 Art. 26 (Aggiudicazione)... 19 Art. 27 (Pari offerta Offerte contrastanti)... 20 Art. 28 (Verbale di gara)... 20 Art. 29 (Cause espresse di esclusione)... 20 PARTE III RAGGRUPPAMENTO DI IMPRESE... 21 CAPO I PARTECIPAZIONE E COSTITUZIONE... 21 Art. 30 (Costituzione del raggruppamento di imprese)... 21 Art. 31 (Contenuti dell atto di costituzione)... 21 Art. 32 (Concorrenza sleale)... 21 PARTE IV CAUZIONE E GARANZIE FIDEIUSSORIE... 22 CAPO I CAUZIONE PROVVISORIA... 22 Art. 33 (Cauzione provvisoria)... 22 CAPO II CAUZIONE DEFINITIVA... 22 Art. 34 (Cauzione definitiva)... 22 Art. 35 (Importo cauzione definitiva)... 23 Art. 36 (Periodo di validità della cauzione definitiva)... 23 Art. 37 (Clausola espressa)... 23 PARTE V AGGIUDICAZIONE... 24 CAPO I ADEMPIMENTI SOGGETTO AGGIUDICATARIO... 24 Art. 38 (Mancata sottoscrizione del verbale di aggiudicazione)... 24 Art. 39 (Spese di registrazione)... 24 Art. 40 (Documentazione del soggetto aggiudicatario)... 24 PARTE VI PREZZI E PAGAMENTI... 25 CAPO I PREZZI E PAGAMENTI... 25 Art. 41 (Prezzi)... 25 Art. 42 (Adeguamento dei prezzi)... 25 Pagina 2 di 33

Art. 43 (Modalità e termini di pagamento)... 25 Art. 44 (Modalità di fatturazione)... 25 Art. 45 (Tracciabilità dei flussi finanziari)... 25 Art. 46 (Cessione dei crediti derivanti dal contratto)... 25 Art. 47 (Clausola limitativa della proponibilità di eccezioni)... 25 Art. 48 (Fatturazione e liquidazione a favore di ATI)... 26 Art. 49 (Tesoreria dell Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo e Fond. Macchi)... 26 PARTE VII OBBLIGAZIONI CONTRATTUALI... 27 CAPO I INADEMPIENZE E PENALITÀ... 27 Art. 50 (Inadempienze)... 27 Art. 51 (Penalità)... 27 Art. 52 (Clausola risolutiva espressa ex art. 1456 c.c.)... 27 Art. 53 (Acquisti sul libero mercato)... 28 PARTE VIII TRASPARENZA AMMINISTRATIVA E DIRITTO D ACCESSO... 29 CAPO I - ACCESSO AI DOCUMENTI... 29 Art. 54 (Riconoscimento del diritto di accesso)... 29 Art. 55 (Forma per l esercizio del diritto di accesso)... 29 Art. 56 (Incompletezza o irregolarità della domanda)... 29 Art. 57 (Accoglimento della domanda)... 29 Art. 58 (Rilascio delle copie autenticate)... 29 Art. 59 (Differimento dell accesso)... 29 Art. 60 (Rifiuto dell accesso)... 29 CAPO II DISPOSIZIONI DI SEMPLIFICAZIONE PER LA PARTECIPAZIONE DELLE IMPRESE ALLE PROCEDURE DI GARE PUBBLICHE... 30 Art. 61 (Sostituzione delle certificazioni amministrative)... 30 Art. 62 (Integrazioni e accertamenti d ufficio)... 30 Art. 63 (Certificazioni a corredo delle offerte)... 30 Art. 64 (Trattamento dei dati personali)... 30 Art. 65 (Foro competente)... 30 Art. 66 (Codice Etico)... 30 PARTE IX - DISCIPLINARE TECNICO E MODALITA DI ESECUZIONE DELL APPALTO... 32 CAPO I DISCIPLINARE TECNICO... 32 Art. 67 (Campionatura)... 32 Art. 68 (Quantitativi e caratteristiche della fornitura)... 32 Art. 69 (Periodo di prova)... 32 Art. 70 (Consegna)... 32 Pagina 3 di 33

PARTE I - DEFINIZIONI GENERALI E OGGETTO DELL'APPALTO CAPO I DEFINIZIONI GENERALI Art. 1 (Definizioni) Nel testo del presente Capitolato Speciale d'appalto valgono le seguenti definizioni: a) AO. Per AO si intende l Azienda Ospedaliera. b) Soggetto candidato. Per soggetto candidato si intende una qualsiasi impresa che partecipa alla presente gara sia in forma singola sia in forma associata. c) Soggetto aggiudicatario. Per soggetto aggiudicatario si intende quel soggetto candidato risultato aggiudicatario dell appalto secondo le modalità di cui al presente capitolato. d) Soggetto escluso. Per soggetto escluso si intende quel soggetto candidato escluso dalla partecipazione alla gara perché non in possesso dei requisiti minimi richiesti o che abbia prodotto una documentazione incompleta o non conforme tale da comportare, a norma del presente capitolato, l esclusione dalla gara. e) Legale rappresentante. Si definisce legale rappresentante del soggetto candidato qualsiasi persona che ha il potere di rappresentanza del soggetto candidato. Legale rappresentante del raggruppamento di imprese è il legale rappresentante dell impresa mandataria quale risulta dall atto di costituzione del raggruppamento medesimo. Art. 2 (Normativa di riferimento) Il presente appalto è regolato oltre che dal presente Capitolato Speciale d'appalto: a) da RR.DD. 18 novembre 1923 n. 2440 e 23 maggio 1924 n. 827; b) dal D.LGS. 12.04.2006 n. 163 e ss.mm.ii. CAPO II OGGETTO DELL APPALTO Art. 3 (Oggetto dell appalto) Il presente Capitolato Speciale d Appalto ha per oggetto la fornitura biennale, con opzione di rinnovo di ulteriori anni due, di espansori tissutali e protesi mammarie occorrenti a questa Azienda Ospedaliera. L importo complessivo presunto di spesa per il biennio è stimato in Euro 160.100,00 IVA esclusa; Il valore stimato dell appalto comprensivo dell opzione di rinnovo di anni due è pari a Euro 320.200,00 IVA esclusa. La presente fornitura è suddivisa in nr. 5 lotti. Di seguito vengono esplicitate per ciascun lotto le caratteristiche tecniche, il fabbisogno biennale presunto, e l importo biennale a base di gara. E possibile partecipare per uno o più lotti. Le caratteristiche tecniche esplicitate nel presente capitolato non sono tassative, ma descrittive dei prodotti utilizzati e/o del livello di qualità richiesto. L impresa concorrente potrà pertanto proporre dispositivi con caratteristiche equiparabili. Pagina 4 di 33

CARATTERISTICHE TECNICHE Lotto n. 1: Espansori-protesi mammarie a regolazione post-operatoria tipo Becker (CND: P060201) Importo biennale presunto. 2.400,00 Iva esclusa Codice CIG 3705263FBD Importo contribuzione AVCP: non dovuto NS rif. U.M. Quantità biennale Descrizione Articolo da 60015700 a 60015707 Presunta N. 2 Caratteristiche richieste: a doppia camera con guscio esterno in elastomero di silicone testurizzato almeno a triplice strato che garantisca un basso trasudamento del gel di silicone contenuto nella camera più esterna; valvola remota rimovibile collegata all espansore con tubo accorciabile; bordi della valvola rilevabili. Range di misure: configurazione standard per volumi compresi tra 250 e 550mL Lotto n. 2: Espansori tissutali mammari anatomici (CND: P900103) Importo biennale presunto. 67.000,00 Iva esclusa Codice CIG 3705321F9A Importo contribuzione AVCP: non dovuto NS rif. U.M. Quantità Descrizione Articolo 60015501, 60015502, 60015548, 60015549, 60015697, 60015698, 60015709, 60015710, da 60015712 a 60015715 Presunta N. 100 Espansori tissutali mammari anatomici: Caratteristiche richieste: a camera unica fornita di dispositivo di iniezione tramite valvola magnetica dotata di sistema protettivo di rinforzo autosigillante e protezione antiperforazione posteriore; guscio esterno costituito da silicone testurizzato a strati sovrapposti. Testurizzazione differenziata tra parte anteriore e posteriore. Base posteriore rigida. Ciascun espansore deve esser dotato di apposita apparecchiatura in grado di rilevare la valvola di iniezione per il progressivo/successivo riempimento. Range di misure: volumi da 250 e 650mL, per ogni volume sono richieste 3 conformazioni, bassa, media e alta Lotto n. 3: Protesi mammarie anatomiche definitive in silicone (CND: P060102) Importo biennale presunto. 83.600,00 Iva esclusa Codice CIG 3705494E5E Importo contribuzione AVCP: non dovuto NS rif. U.M. Quantità Descrizione Articolo 60015463, 60015511, 60015513, 60015531, da 60015557 a 60015583, 60015754 Presunta N. 110 Caratteristiche richieste: monocamera con guscio esterno in elastomero di silicone tesaurizzato almeno a triplice strato contenente gel in silicone a bassa trasudazione e diversa coesività in grado di garantire la forma anatomica della protesi. Range di misure: volumi da 155 a 650 ml, per ogni volume sono richiesti almeno 6 profili (altezza e proiezione) Lotto n. 4: Protesi mammarie rotonde definitive in silicone ( CND: P060101) Importo biennale presunto. 4.900,00 Iva esclusa Codice CIG 3705551D68 Importo contribuzione AVCP: non dovuto NS rif. U.M. Quantità Descrizione Articolo 60015719, da 60015721 a 60015729 Presunta N. 12 Caratteristiche richieste: monocamera con guscio esterno in elastomero di silicone testurizzato almeno a triplice strato contenente gel in silicone a bassa trasudazione. Superficie ruvida Pagina 5 di 33

Range di misure: volumi da 100 a 550 ml, per ogni volume sono richiesti 3 profili (altezza e proiezione) Lotto n. 5: Espansori tessutali non mammari (CND: P900104) Importo biennale presunto. 2.200,00 Iva esclusa Codice CIG 3705573F8F Importo contribuzione AVCP: non dovuto NS rif. U.M. Quantità Descrizione Articolo 60017013, 12979 Presunta N. 6 Caratteristiche richieste: espansore gonfiabile in elastomero di silicone preferibilmente con base rinforzata, di forma e dimensioni variabili con valvola di riempimento non rimovibile. Range di misure: volumi da 100cc a 1500cc La/e ditta/e aggiudicataria/e dei lotti nr. 3 e 4 dovrà fornire gratuitamente un numero adeguato di sizer, preferibilmente risterilizzabili (protesi di prova), e comunque perfettamente coincidenti in termini di misura agli espansori e alle protesi fornite. La fornitura di cui ai lotti nr 2, 3 e 4 dovrà essere eseguita prevalentemente mediante l istituzione di conto deposito che sarà formalizzato con specifico contratto estimatorio. Le ditte partecipanti dovranno inoltre dichiarare la disponibilità alla fornitura di protesi mammarie personalizzate aventi le seguenti caratteristiche: - Protesi solide in silicone testurizzato di forma e dimensioni variabili, realizzate sulla base di un calco in resina autopolimerizzante allestito preventivamente sulla parete toracica. Il calco preventivo resterà a carico della ditta fornitrice. *************************** Qualità della fornitura - Caratteristiche generali I prodotti offerti devono essere rispondenti alle vigenti disposizioni legislative relative all autorizzazione alla produzione, alla importazione e alla commercializzazione e possedere marcatura CE; sterili, se richiesti tali, pertanto conformi alle norme di buona fabbricazione, ai requisiti stabiliti dalla FU XI ed. nonché alle norme sulle modalità e sui metodi di sterilizzazione; conformi al D.Lgs 24/02/1997, n. 46 e successive modifiche; iscritti al repertorio nazionale dei DM che deve esser specificato per ogni prodotto offerto analogamente al CND; latex free compreso confezionamento. La non osservanza dei requisiti sopra segnati comporterà l esclusione dalla gara. Garanzie di produzione Tutti i prodotti offerti dovranno essere realizzati in idonei impianti produttivi atti ad assicurare un livello qualitativo idoneo e costante, relativamente alla destinazione d uso del prodotto. In particolare gli impianti, il processo produttivo e distributivo dovranno essere conformi alle norme ISO 9000. Qualsiasi variazione nella composizione, confezionamento e in qualsiasi altro aspetto della fornitura dovrà esser comunicato tempestivamente alla Farmacia dell Azienda. In caso di provvedimento di sequestro o di altre disposizioni regionali o ministeriali che prevedano la sospensione dell utilizzo di alcuni lotti e della commercializzazione dei prodotti stessi, la ditta aggiudicataria dovrà segnalare tempestivamente tale situazione e provvedere alla sostituzione entro i Pagina 6 di 33

termini fissati dall Azienda. In caso contrario l Azienda è autorizzata ad approvvigionarsi presso altra ditta addebitando l eventuale maggiore spesa sostenuta all aggiudicatario inadempiente. Confezionamento Tutti i prodotti dovranno essere confezionati in idonei imballaggi, dal singolo prodotto all imballaggio più esterno, tali che le caratteristiche e le prestazioni dei prodotti non vengano alterate durante il trasporto e l immagazzinamento per il periodo indicato. Il materiale di confezionamento deve essere resistente e di facile stoccaggio. Per i prodotti sterili, se offerti tali, la confezione deve essere adatta al mantenimento della sterilità. Sull imballaggio esterno, sulla singola confezione minima indivisibile e sull etichetta del singolo prodotto devono essere riportate tutte le informazioni previste dalle normative vigenti e necessarie per garantire una utilizzazione corretta e sicura (anche mediante simboli), con particolare riferimento a: Denominazione del prodotto e misure Numero di codice del prodotto rilasciato dal fornitore e marchio CE Lotto e scadenza espressa in gg/mm/aa (eventuali codici prodotti analoghi ma in misure diverse non possono avere medesimo numero di lotto) Serial number e relativo codice a barre Dicitura monouso/sterile (se del caso) e metodo di sterilizzazione/latex free Nome o ragione sociale e indirizzo del produttore o fornitore Destinazione d uso e modalità di impiego, avvertenze particolari per la conservazione del prodotto e la gestione del rischio Sia sull imballaggio commerciale che sulla singola confezione deve esser messo in evidenza il numero di pezzi contenuto. Nella singola confezione o sopra la stessa dovranno esser presenti le istruzioni d uso in lingua italiana. Ogni singolo prodotto deve avere un etichetta conforme alla normativa vigente. I prodotti consegnati dovranno possedere validità residua non inferiore ai 3/4 della validità massima prevista. Art. 4 (Durata dell appalto) L appalto avrà la durata di anni 2 (due) a decorrere dal primo giorno del mese successivo all intervenutà esecutività del provvedimento di aggiudicazione. L AO si riserva la facoltà di esercitare l opzione di rinnovo per ulteriori anni 2 (due): l estensione della durata dell appalto potrà avvenire sulla base di valutazioni tecniche ed economiche, laddove persistessero ragioni di convenienza e pubblico interesse. Art. 5 (Importo presunto) L importo complessivo presunto a base di gara per la fornitura biennale di espansori tissutali e protesi mammarie occorrenti a questa Azienda Ospedaliera è pari a Euro 160.100,00 IVA esclusa. Il valore stimato dell appalto comprensivo dell opzione di rinnovo di anni due è pari a Euro 320.200,00 IVA esclusa. Ai sensi della legge n. 123 del 03.08.2007 recante Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, questa Azienda ha effettuato la valutazione delle possibili interferenze e ha concluso che per il contratto in oggetto non esistono interferenze. I costi per evitare i rischi da interferenza sono pertanto pari a zero. Non sono ammesse, a pena di esclusione dalla gara, offerte in aumento sugli importi dei singoli lotti posti a base di gara. Il totale complessivo offerto per ciascun lotto dovrà essere comprensivo di tutto quanto previsto dal presente Capitolato Speciale d Appalto e degli oneri per la sicurezza a carico dell Impresa Pagina 7 di 33

offerente, che dovranno essere indicati specificatamente ai sensi dell art. 86, comma 3 bis, del D.Lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii., in sede di offerta economica. Art. 6 (Quinto d obbligo) Occorrendo in corso di esecuzione un aumento o una diminuzione della fornitura, il soggetto aggiudicatario è obbligato ad assoggettarvisi fino alla concorrenza del quinto dell appalto alle stesse condizioni del contratto. Oltre tale limite il soggetto aggiudicatario ha il diritto, se lo richiede, alla risoluzione del contratto. In questo caso la risoluzione si verifica di diritto quando il soggetto aggiudicatario dichiara all AO che di tale diritto intende valersi. Qualora il soggetto aggiudicatario non si avvalga di tale diritto è tenuto ad eseguire le maggiori o minori prestazioni richieste alle medesime condizioni contrattuali. Art. 7 (Spostamenti di consumo dei prodotti aggiudicati) I fabbisogni biennali sono puramente indicativi; pertanto l Impresa aggiudicataria dovrà consegnare le quantità e le tipologie effettivamente necessarie e richieste dall Azienda senza muovere eccezioni di sorta, per maggiori o minori quantità richieste nel corso della fornitura. In presenza di spostamenti di consumo di prodotti aggiudicati allo stesso fornitore, l AO si riserva di utilizzare le disponibilità derivate da minori consumi per la copertura di maggiori consumi senza atti formali di modifica contrattuale, se non la comunicazione di tali spostamenti in sede di ordinativo, ciò nei limiti delle vigenti disposizioni di legge. Art. 8 (Aggiornamento tecnologico) Qualora durante l esecuzione del contratto, l impresa aggiudicataria introduca in commercio nuovi dispositivi analoghi a quelli oggetto della fornitura che presentino migliori o uguali caratteristiche di rendimento e funzionalità, dovrà proporli alle medesime condizioni negoziali, in sostituzione parziale o totale di quelli aggiudicati, previa valutazione qualitativa da parte dell Azienda, fornendo a tal fine la necessaria documentazione. L AO avrà la facoltà di accettare o rifiutare quanto proposto. Nel caso in cui tale sostituzione totale o parziale sia accettata e/o richiesta dall Azienda, l Impresa dovrà fornire adeguato corso di aggiornamento e quanto necessario per il corretto utilizzo. Art. 9 (Difetti ed imperfezioni) Il regolare utilizzo dei prodotti e la dichiarazione di presa in consegna non esonera comunque la ditta per eventuali difetti ed imperfezioni che non siano emersi al momento della consegna, ma vengano accertati al momento dell impiego. Nel caso in cui si manifestino frequenti vizi ed imperfezioni durante e/o successivamente all impiego, il fornitore ha l obbligo, a richiesta dell Amministrazione, di sottoporre a verifica, a proprie spese, i rimanenti pezzi della fornitura e sostituire contestualmente i lotti riferiti ai prodotti difettosi. Art. 10 (Sostituzione materiale) Nel caso in cui il fornitore non provveda all immediata sostituzione del materiale rifiutato al momento della consegna o che risulti difettoso durante l utilizzo o l impiego, l AO potrà acquisire direttamente dal libero mercato eguali quantità e qualità di merce, addebitando l eventuale differenza di prezzo alla ditta inadempiente, oltre alla rifusione di ogni altra spesa o danno. Allorché il materiale sia stato rifiutato e/o contestato per almeno tre volte, l AO avrà il diritto di procedere alla risoluzione del contratto. La risoluzione del contratto comporterà l incameramento del deposito cauzionale nonché il risarcimento dei maggiori danni subiti dall Azienda. Pagina 8 di 33

Art. 11 (Divieto di rinnovazione tacita) E escluso ogni tacito rinnovo. CAPO III FORME DI ACQUISTO Art. 12 (Estensione del contratto) Al fine di attivare modalità di acquisto a livello aggregato in attuazione dei principi sanciti dal Piano Socio Sanitario Regionale 2010-2014 approvato con DCR n. 88 del 17.11.2010, nonché dell allegato 3 alla DGR n. 937 del 01.12.2010 Consorzi e altre riunioni formalizzate, durante il periodo di vigenza contrattuale le Aziende sotto elencate, potranno procedere all acquisto dei prodotti aggiudicati con la presente procedura, al prezzo ottenuto in sede di gara. - Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna - Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco - Azienda Ospedaliera Ospedale S. Anna di Como - Azienda Ospedaliera S. Antonio Abate di Gallarate - Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo di Busto Arsizio Pertanto, nel corso di validità del contratto sottoscritto con questa AO, ai soggetti aggiudicatari potrà essere richiesto di estendere la fornitura anche ad una o piu delle Aziende sopra elencate, alle medesime condizioni contrattuali di cui al presente Capitolato (fatte salve le specificità di ogni singola Azienda luoghi di consegna ecc.), sino ad un massimo del 200% del valore complessivo netto aggiudicato. La durata di quest ultima fornitura non potrà protrarsi oltre quella del contratto originario stipulato da questa AO, inclusa l eventuale proroga. Per il resto, questa AO resterà estranea in ordine ai patti che si stabiliranno tra fornitore e le Aziende Ospedaliere cui viene estesa la fornitura. In tal caso, il presente Capitolato Speciale d Appalto e le condizioni di aggiudicazione costituiscono unicamente il fondamento di un rapporto contrattuale autonomo tra fornitore e terzo interessato. Ogni ditta offerente dovrà obbligatoriamente dichiarare la disponibilità all adesione alle forme collettive d acquisto sopra descritte, mediante dichiarazione di accettazione/non accettazione di estensione contrattuale da inserire nella Busta A Documentazione amministrativa. Il fornitore non è obbligato ad accettare la richiesta di estensione. Art. 13 (Convenzioni) Qualora durante il periodo di vigenza contrattuale il sistema di convenzioni per l acquisto di beni e servizi delle Pubbliche Amministrazioni realizzato dal Ministero dell Economia e delle Finanze ai sensi dell art. 26 della Legge 488/99 (CONSIP), o dalla Centrale Regionale Acquisti, comprendesse anche le forniture di prodotti di cui alla presente gara, a condizioni più vantaggiose a seguito di aggiudicazioni di gare centralizzate disposte dalla CONSIP, l AO può richiedere la risoluzione del contratto, salvo che la ditta aggiudicataria non offra di adeguare la propria offerta rispetto a quella più vantaggiosa. Pagina 9 di 33

PARTE II DISCIPLINARE DI GARA CAPO I MODALITA DI SCELTA DEL CONTRAENTE Art. 14 (Procedura e criterio di aggiudicazione) La procedura di scelta del contraente è la procedura aperta di cui all art. 55 del D.Lgs. n. 163 del 12.04.2006 t.v.. L aggiudicazione sarà a lotto unico ed indivisibile a favore della ditta che avrà presentato l offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell'art. 83 del d.lgs. n. 163/2006 e successive modificazioni e integrazioni e dell art. 283 del DPR 207/2010, secondo i seguenti criteri: OFFERTA TECNICA: all offerta tecnica fino ad un massimo di 50 punti attribuiti secondo il seguente criterio, valido per tutti i lotti: Lotto n. 1 Sistema valvolare: sicurezza e maneggevolezza max p. 10 Testurizzazione: ruvidità/adesività max p. 10 Gel di silicone: mantenimento forma a sollecitazioni max p. 15 Tempo in situ max p. 5 Confezionamento e servizio feriale/festivo max p. 5 Range dimensioni max p. 5 Lotto n. 2 Sistema valvolare: profilo e tenuta max p. 10 Testurizzazione: ruvidità/adesività max p. 10 Qualità del profilo: al gonfiaggio max p. 15 Tempo in situ max p. 5 Confezionamento e servizio feriale/festivo max p. 5 Range dimensioni max p. 5 Lotto n. 3 Testurizzazione: ruvidità/adesività max p. 15 Gel di silicone: mantenimento forma a sollecitazioni max p. 20 Tempo in situ max p. 5 Confezionamento e servizio feriale/festivo max p. 5 Range dimensioni max p. 5 Lotto n. 4 Testurizzazione: ruvidità/adesività max p. 15 Gel di silicone: mantenimento forma a sollecitazioni max p. 20 Tempo in situ max p. 5 Confezionamento e servizio feriale/festivo max p. 5 Range dimensioni max p. 5 Lotto n. 5 Sistema valvolare: sicurezza max p. 20 Qualità dell elastomero max p. 15 Tempo in situ max p. 5 Confezionamento e servizio feriale/festivo max p. 5 Range dimensioni max p. 5 Pagina 10 di 33

Per l attribuzione dei punteggi ad ogni singola offerta si utilizzerà la seguente formula: C (a) = Σ n [ W i * V (a) i ] Dove: C (a) = indice di valutazione dell offerta; n = numero totale dei requisiti; W i = punteggio attribuito al requisito; V (a) i = coefficiente della prestazione dell offerta rispetto al requisito variabile tra 0 e 1; Σ = sommatoria; dove V (a) i, ai sensi della lettera a) punto 4 dell Allegato P al DPR 207/2010, viene determinato dalla media dei coefficienti attribuiti discrezionalmente dai singoli Commissari. OFFERTA ECONOMICA: all offerta economica fino ad un massimo di 50 punti attribuiti secondo il seguente criterio: Ai fini della determinazione del coefficiente riferito all'elemento prezzo la Commissione Giudicatrice utilizzerà la seguente formula: C i (per Ai <= Asoglia) = X*Ai / Asoglia C i (per Ai > Asoglia) = X + (1,00 - X)*[(Ai - Asoglia) / (Amax - Asoglia)] Dove: Ci = coefficiente attribuito al concorrente iesimo Ai = % di sconto del concorrente iesimo Asoglia = media aritmetica delle % di sconto offerte dei concorrenti X = 0,85 Amax = valore della % di sconto più alta La rilevazione della % di sconto offerto dovrà essere indicata nell Allegato C. La cifra dovrà essere espressa fino al terzo numero decimale. La ditta che non avrà conseguito un punteggio qualitativo di almeno 26/50 non sarà ammessa alla prosecuzione della gara. L aggiudicazione avverrà a favore della ditta che avrà totalizzato il maggior punteggio nella sommatoria dei due parametri. Non sono ammesse, a pena di esclusione dalla gara, offerte in aumento sugli importi dei singoli lotti posti a base di gara. CAPO II REQUISITI DI AMMISSIBILITA ALLA GARA Art. 15 (Requisiti richiesti) Per la partecipazione alla presente gara il soggetto candidato deve possedere: a) requisiti di ordine generale e di idoneità professionale; b) adeguata capacità economica e finanziaria; c) adeguata capacità tecnica e professionale. Pagina 11 di 33

Art. 16 (Requisiti di ordine generale) Sono esclusi dalla partecipazione alle procedure di affidamento delle concessioni e degli appalti di lavori, forniture e servizi, né possono essere affidatari di subappalti, e non possono stipulare i relativi contratti i soggetti che si trovano in una delle condizioni di cui all art. 38 del D.Lgs 163/2006 t.v. CAPO III DOCUMENTI RICHIESTI A CORREDO DELL OFFERTA Art. 17 (Tipologia della documentazione) La documentazione richiesta a corredo dell offerta, predisposta anche mediante la compilazione dell Allegato A, è la seguente: 1. dichiarazione comprovante i REQUISITI DI ORDINE GENERALE (art. 38 D.Lgs. n. 163/2006); 2. dichiarazione comprovante i REQUISITI DI IDONEITA PROFESSIONALE (ex art. 39 del D.Lgs. n. 163/2006); 3. dichiarazione comprovante i REQUISITI DI CAPACITA ECONOMICA E FINANZIARIA (art. 41 comma 1 lettera c del D.Lgs. n. 163/2006); 4. dichiarazione comprovante il possesso dei REQUISITI DI CAPACITA TECNICA E PROFESSIONALE (art. 42 comma 1 lettera a del D.Lgs. n. 163/2006). Art. 18 (Impegno alla riservatezza) L AO, nei limiti consentiti dalle norme che disciplinano la trasparenza amministrativa e il diritto d accesso, si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dal soggetto candidato. Art. 19 (Riserva di verifica del contenuto delle dichiarazioni autocertificate) L AO si riserva di accertare la veridicità delle dichiarazioni autocertificate attraverso l acquisizione della documentazione originale o con le altre modalità consentite dalla legge. Art. 20 (Falsità delle dichiarazioni) Qualora a seguito delle opportune verifiche, l AO accerti che il soggetto aggiudicatario ha fornito false dichiarazioni, darà avvio al procedimento di revoca dell aggiudicazione, dandone comunicazione scritta al soggetto aggiudicatario ed assegnando allo stesso un termine non inferiore a quindici giorni per consentire la presentazione di memorie difensive scritte. Il provvedimento motivato di decadenza dall aggiudicazione, di competenza del Direttore Generale dell AO, comporta l esercizio dell azione diretta al risarcimento del danno nonché, qualora il fatto integri gli estremi del reato, la segnalazione alla competente Autorità giudiziaria. CAPO IV MODALITÀ DI COMPILAZIONE DELL OFFERTA Art. 21 (Modalità di presentazione dell offerta) L offerta dovrà essere racchiusa in un plico, debitamente sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura, contenente tre buste e precisamente: 1) BUSTA A : Busta contenente la documentazione amministrativa 2) BUSTA B : Busta contenente la documentazione tecnico-organizzativa 3) BUSTA C : Busta contenente l offerta economica. 4) BUSTA D EVENTUALE Da allegare solo nel caso in cui il concorrente si trovi in situazioni di controllo ex art 2359 C.C. Pagina 12 di 33

Ai sensi del comma 2 dell art. 38 del D.Lgs. n. 163/2006, la Busta D dovrà contenente la/le dichiarazione/i ai fini del comma 1, lettera m.quater) dell art. 38 del D.Lgs. n. 163/2006). Sul plico esterno - quello che contiene le tre buste - devono essere riportati con chiarezza e dettaglio i seguenti riferimenti: 1. Indirizzo completo della ditta offerente (completo di telefono/fax/e-mail); 2. Indicazione dell oggetto della gara e nel caso specifico: Procedura aperta per la fornitura biennale di espansori tissutali e protesi mammarie ; 3. Indicazione di un referente per eventuali comunicazioni. Le imprese che intendono presentare offerta devono far pervenire il plico contenente tutta la documentazione richiesta entro le ore 12,00 del giorno 5 marzo 2012 (termine perentorio) all Ufficio Protocollo di AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI CIRCOLO E FONDAZIONE MACCHI DI VARESE UFFICIO PROTOCOLLO Viale Luigi Borri, 57-21100 Varese Le modalità d invio del plico sono: 1) con raccomandata AR a mezzo del servizio postale 2) a mezzo di agenzia autorizzata 3) consegnata a mano a cura del concorrente Ogni incertezza in merito al rispetto del termine ultimo di ricevimento presso l indirizzo sopra riportato conduce all esclusione dell offerta. Non sono ammesse offerte inviate via e-mail o fax o altri mezzi che non consentano la redazione dell offerta secondo le disposizioni richieste. Il recapito del plico è ad esclusivo rischio del mittente e non saranno accettati reclami se per qualsiasi motivo esso non avverrà entro i termini indicati. L apertura dei plichi pervenuti in tempo utile avverrà in seduta pubblica, in data che verrà successivamente comunicata, presso l U.O. GESTIONE APPROVVIGIONAMENTI DELL AO, Viale Borri 57 21100 VARESE. Si ricorda che non saranno ammesse offerte: pervenute oltre il termine perentorio indicato; sottoposte a condizioni, ovvero modificanti la proposta dell Amministrazione aggiudicatrice; espresse in modo indeterminato o incompleto; che presentano alternative; espresse con riferimento ad altra offerta; prive, anche se parzialmente, dei requisiti minimi di ammissibilità; prive, anche se parzialmente dei documenti richiesti laddove espressamente indicato; redatte e/o confezionate in modi diversi da quelli prescritti. Si ricorda inoltre che: è incontestabile ed unilaterale facoltà dell Azienda non procedere ad aggiudicazione della presente gara; si potrà procedere ad aggiudicazione anche in caso di un unica offerta valida per singolo lotto, previa verifica di congruità della stessa; Pagina 13 di 33

la ditta offerente rimarrà giuridicamente vincolata sin dal momento della presentazione dell offerta, mentre l aggiudicazione della fornitura, che avverrà a giudizio insindacabile di questa Azienda, non vincolerà la stessa fino a che non sarà stata approvata a norma di legge; nessun compenso o rimborso spetta alle ditte concorrenti per la stesura delle relazioni tecniche e progettuali che resteranno di proprietà dell AO; le stesse dovranno essere siglate dallo stesso sottoscrittore dell offerta che ha potere di impegnare la ditta. La busta A Documentazione amministrativa - dovrà contenere, a pena di esclusione dalla gara, i seguenti documenti, accompagnati da un unico elenco riepilogativo dei documenti contenuti nella busta stessa, sulla cui base la Commissione di gara valuterà il possesso dei requisiti di partecipazione alla gara: 1. Istanza di partecipazione alla gara, predisposta anche mediante l utilizzo dell Allegato A 2. Dichiarazione unica nelle forme di cui al DPR 445/2000, accompagnata da copia del documento di identità valido del firmatario, circa il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale, nonché dei requisiti di capacità economico finanziaria e tecnicoprofessionale, predisposta anche mediante l utilizzo dell Allegato A; 3. Idonee dichiarazioni di almeno due istituti bancari o intermediari autorizzati ex D.Lgs. 1.09.1993 n. 385, ai sensi dell art. 41, comma 1, lett. a) del d.lgs. 163/2006; 4. Dichiarazione contenente l elenco dei lotti per i quali la società presenta offerta; 5. Ricevuta attestante l avvenuta costituzione del deposito cauzionale provvisorio nella misura e ai sensi dell art. 75 del D.Lgs. 163/2006; il deposito cauzionale provvisorio deve avere una validità di 270 (duecentosettanta) giorni dalla data di scadenza del termine di presentazione delle offerte; 6. Impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l esecuzione del contratto, di cui all art.113 del D.Lgs163/06, qualora l offerente risultasse aggiudicatario; 7. Dichiarazione di accettazione/non accettazione di estensione contrattuale prevista al precedente Art. 12; 8. Dichiarazione di accettazione/non accettazione dell opzione di rinnovo di anni due; 9. Copia del Codice etico degli appalti regionale (Allegato B) sottoscritto per accettazione dal Legale Rappresentante dell Impresa offerente, corredato della dichiarazione richiesta al punto 1.3 dell art. 3 del Codice stesso; 10. Dichiarazione di disponibilità, in caso di aggiudicazione dei lotti nr. 3 e 4, di fornitura gratuita di un numero adeguato di sizer, preferibilmente risterilizzabili (protesi di prova); 11. Dichiarazione di disponibilità, in caso di aggiudicazione dei lotti nr 2, 3 e 4, di costituzione di conto deposito dei prodotti aggiudicati; 12. Dichiarazione di disponibilità alla fornitura di protesi mammarie personalizzate aventi le caratteristiche specificate all art. 3 del presente capitolato; 13. Contributo identificativo gara previsto dalla deliberazione dell Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici entrata in vigore dal 01.02.2007. Per eseguire il pagamento, indipendentemente dalla modalità di versamento utilizzata, sarà comunque necessario iscriversi on line, anche per i soggetti già iscritti al vecchio servizio, al nuovo servizio di Riscossione raggiungibile all indirizzo http://contributi.avcp.it a partire dal 1 maggio 2010. L utente iscritto per conto dell operatore economico dovrà collegarsi al servizio con le credenziali da questo rilasciate e inserire il codice CIG che identifica la procedura alla quale l operatore economico rappresentato intende partecipare. Il sistema consentirà il pagamento diretto mediante carta di credito oppure la produzione di un modello da presentare a uno dei punti vendita Lottomatica Servizi, abilitati a ricevere il pagamento. Pertanto sono consentite le seguenti modalità di pagamento della contribuzione: Pagina 14 di 33

online mediante carta di credito dei circuiti Visa, MasterCard, Diners, American Express. Per eseguire il pagamento sarà necessario collegarsi al Servizio riscossione e seguire le istruzioni a video oppure l emanando manuale del servizio. A riprova dell'avvenuto pagamento, l utente otterrà la ricevuta di pagamento, da stampare e allegare all offerta, all indirizzo di posta elettronica indicato in sede di iscrizione. La ricevuta potrà inoltre essere stampata in qualunque momento accedendo alla lista dei pagamenti effettuati disponibile on line sul Servizio di Riscossione ; in contanti, muniti del modello di pagamento rilasciato dal Servizio di riscossione, presso tutti i punti vendita della rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento di bollette e bollettini. All indirizzo http://www.lottomaticaservizi.it è disponibile la funzione Cerca il punto vendita più vicino a te ; a partire dal 1 maggio 2010 sarà attivata la voce contributo AVCP tra le categorie di servizio previste dalla ricerca. Lo scontrino rilasciato dal punto vendita dovrà essere allegato in originale all offerta. Questa Amministrazione è tenuta, ai fini dell ammissione alla gara del partecipante, al controllo dell avvenuto pagamento, dell esattezza dell importo e della rispondenza del CIG riportato sulla ricevuta del versamento con quello assegnato alla procedura in corso. Nel caso di raggruppamento temporaneo di impresa si fa presente che: la dichiarazione di cui al punto 1 dovrà essere prodotta da tutte le imprese associate. Nel caso di consorzio si fa presente che: la dichiarazione di cui al punto 1 dovrà essere prodotta tanto dal Consorzio che da tutte le imprese consorziate indicate quali dirette esecutrici della fornitura. Fermo restando che la documentazione di cui ai punti 2), 5) e 13) (punto 13 qualora previsto) è richiesta a pena di esclusione, qualora l offerta presentata entro il termine di cui al bando di gara risultasse carente di uno o più dei restanti documenti sopra richiesti, l Azienda appaltante concede un termine non superiore a giorni 7, naturali e consecutivi, entro cui provvedere all integrazione. Si precisa: - che il termine non superiore a 7 giorni naturali e consecutivi è perentorio e decorre dalla data di invio della richiesta di integrazione; - l esame dei documenti pervenuti in sede di integrazione avverrà in seduta pubblica convocata con congruo preavviso scritto; - l offerta che risultasse carente di uno o più documenti di cui era stata richiesta l integrazione verrà esclusa dal prosieguo della gara. AVVALIMENTO (art. 49 del D.lgs 163/2006) Il concorrente singolo o consorziato o raggruppato, in relazione a una specifica gara, può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere ECONOMICO, FINANZIARIO, TECNICO O ORGANIZZATIVO avvalendosi dei requisiti di un altro soggetto. La procedura alla quale attenersi viene dettagliata all art. 49 del D.lgs 163/2006. La busta B) Documentazione tecnico organizzativa - dovrà contenere, a pena di esclusione dalla gara la documentazione tecnica di seguito specificata, che deve essere contenuta in apposito plico, separato dall offerta economica, pena l esclusione dalla gara. La documentazione dovrà essere costituita, da: Dichiarazione, unica per tutti i lotti a cui si concorre, in formato cartaceo, datata e firmata dal legale rappresentante della ditta offerente, recante le seguenti informazioni: Pagina 15 di 33

a) Dichiarazione rilasciata dal fabbricante e dall eventuale distributore sulle procedure di qualità aziendale adottate per garantire la rintracciabilità dei prodotti offerti; b) Dichiarazione dei tempi di consegna anche in periodi festivi (estate) e disponibilità ad implementare il conto deposito in situazioni particolari. c) Organizzazione commerciale e aziendale dal quale si evinca la struttura e le persone dedicate all assistenza post-vendita; d) Progetto di formazione del personale medico e infermieristico (documentabile da esperienze pregresse); e) Servizio di assistenza e supporto tecnico, nonché servizio di assistenza post vendita (specificare se si dispone di un numero verde); f) Dati per trasmissione ordini (telefono, fax e mail) ed eventuale importo minimo d ordine e di fatturazione; g) Procedure applicate in caso di ritiro di prodotti non rispondenti alle caratteristiche dichiarate, difettosi e/o soggetti a recall (nota di accredito o sostituzione merce) e relativa tempistica; h) Disponibilità alla sostituzione di prodotti con validità residua di 6 mesi; i) Presenza in zona di collaboratore scientifico e relative generalità; j) Disponibilità di interventi su chiamata del tecnico specialista del prodotto. Tante buste quanti sono i lotti per cui si concorre, (tutte contenute nella busta B), contraddistinte ognuna dalla chiara indicazione del rispettivo lotto. Ogni busta dovrà contenere esclusivamente: a) Elenco dei prodotti offerti, codice rilasciato dal fornitore, CND di appartenenza, numero attribuito dal repertorio dei dispositivi medici, numero di pezzi nella singola confezione indivisibile e nel confezionamento secondario; solo su supporto informatico: b) Dichiarazione indicante ditta produttrice e stabilimento di produzione ed eventuale distributore; c) Scheda tecnica originale o dichiarazione del produttore in lingua italiana, nella quale devono esser espressamente indicati tutti gli elementi necessari ed indispensabili all individuazione dei requisiti tecnici del prodotto; d) Certificazione rilasciata dal fabbricante relativa al marchio CE nel rispetto della Direttiva 93/42 CEE recepita con D.Lgs. n. 46/97 con specifica della classe di appartenenza, indicazione della classificazione CND e del numero di repertorio (RDM); e) Dichiarazione rilasciata direttamente dal fabbricante che attesti la conformità dei prodotti alle norme riportate nelle specifiche tecniche relative ai singoli lotti. L AO si riserva la facoltà di far eseguire presso laboratori autorizzati controlli a spese delle ditte offerenti; f) Dichiarazione rilasciata dal fabbricante sulla compatibilità del materiale offerto con i metodi di sterilizzazione impiegati ed il periodo di conservazione della sterilità in condizioni appropriate di stoccaggio; g) Dichiarazione della garanzia del tempo di permanenza in situ. Eventuale documentazione aggiuntiva potrà esser richiesta dalla Commissione giudicatrice in corso di valutazione. La mancata presentazione della documentazione tecnica richiesta comporterà l esclusione di pieno diritto del concorrente dalla gara. Sarà facoltà della Commissione giudicatrice richiedere alle imprese concorrenti eventuale integrazione della documentazione tecnica prodotta, per una migliore valutazione della stessa. Pagina 16 di 33

In nessuna delle buste A e B di cui sopra dovranno esserci riferimenti ai prezzi dell offerta; l eventuale riferimento ai prezzi dell offerta comporta l automatica esclusione dalla gara. Tutta indistintamente la documentazione prodotta, compresa la parte tecnica dovrà essere redatta esclusivamente in lingua italiana, ad eccezione delle certificazioni rilasciate da Enti Notificatori stranieri che saranno presentate in originale. La documentazione eventualmente redatta in lingua straniera dovrà essere accompagnata da traduzione in lingua italiana. Le certificazioni dovranno essere in corso di validità e dovranno riferirsi al prodotto finito oggetto della presente gara e non a singole componenti dello stesso o parti. L Azienda aggiudicatrice si riserva la facoltà di verificare la veridicità della documentazione e delle dichiarazioni presentate e/o di chiedere eventuale ulteriore documentazione probatoria della capacità tecnico-professionale ed economico-finanziaria del concorrente. La busta C) - Offerta economica - sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, dovrà contenere tante buste sigillate e controfirmate sui lembi di chiusura quanti sono i lotti per cui si concorre. La busta del singolo lotto, recante all esterno, oltre all indicazione del mittente il numero del lotto di riferimento, dovrà contenere offerta redatta secondo le indicazioni fornite all art. 22 del presente capitolato. Art. 22 (Compilazione dell offerta economica) Per ogni singolo lotto, i soggetti candidati devono formulare la propria offerta, che costituisce proposta contrattuale, utilizzando o seguendo lo schema fac-simile dell offerta Allegato C al presente capitolato, resa legale mediante l apposizione di una o più marche, debitamente annullate, del valore attualmente in vigore, ogni quattro fogli usati. Qualora l offerta non sia in regola con la legge sul bollo e ciò nel caso in cui l imposta non sia stata assolta o sia stata assolta in misura insufficiente, l offerta sarà ritenuta valida con l immediata regolarizzazione. L offerta per essere valida deve pervenire dal fornitore. Dovrà essere redatta in lingua italiana, datata e sottoscritta, in ogni sua pagina, dal titolare se trattasi di persona fisica o da un soggetto avente le qualità di legale rappresentante, se trattasi di persona giuridica. L offerta può anche essere fatta a mezzo di persona munita di delega. In tal caso, la delega, deve essere allegata all offerta in originale o in copia conforme, pena l esclusione. L offerta dovrà indicare la denominazione, la ragione sociale, la sede del concorrente offerente, il numero di codice fiscale e la partita IVA. L'offerta economica di ogni singolo lotto dovrà contenere per ogni prodotto componente il lotto, il prezzo unitario e l importo biennale al netto di IVA, il valore totale complessivo per il biennio dell intero lotto, sia al netto di IVA che con IVA, nonché la percentuale di sconto offerta rispetto alla base d asta. Non sono ammesse, a pena di esclusione dalla gara, offerte in aumento sugli importi dei singoli lotti posti a base di gara. Le forniture si intendono affidate secondo le caratteristiche tecniche richieste nel presente capitolato, e i prezzi di fornitura si intendono offerti e accettati dal fornitore in base a calcoli di sua convenienza e a tutto suo rischio. I prezzi devono intendersi comprensivi di tutte le prestazioni ed oneri indicati nel presente capitolato e degli oneri per la sicurezza a carico della ditta offerente, che dovranno essere indicati specificatamente. Pagina 17 di 33

Non sono ammesse offerte condizionate o espresse in modo indeterminato o con semplice riferimento ad altra offerta, propria o altrui. In caso di raggruppamento temporaneo di imprese si rinvia all art. 30 e seguenti del presente capitolato. Art. 23 (Validità dell offerta) La proposta contrattuale è sempre revocabile. Il limite per l esercizio della facoltà di revoca è costituito dal termine ultimo per la presentazione dell offerta. Trascorso tale termine la proposta contrattuale diventa irrevocabile e il soggetto candidato è obbligato alla propria offerta per il periodo di giorni 270 (duecentosettanta) a partire dalla data ultima fissata per la presentazione dell offerta. Trascorso tale termine senza che sia intervenuta l aggiudicazione, il soggetto candidato, con espressa dichiarazione scritta, da inviare al medesimo indirizzo indicato per la presentazione dell offerta, può recedere dalla propria offerta. CAPO V MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA GARA Art. 24 (Seduta di gara) L esame delle offerte si articola nelle seguenti fasi: 1 ^ Fase in seduta pubblica Esame della documentazione amministrativa: tale esame viene svolto in seduta pubblica. E facoltà, se del caso, chiedere chiarimenti e/o delucidazioni in merito ai documenti presentati: se il riscontro è positivo si procede alla fase successiva dell esame del merito tecnico dell offerta. Schematicamente si elencano le operazioni di detta fase: verifica ed acquisizione della documentazione (procura speciale, delega) comprovante il titolo dei soggetti presenti ad intervenire alla seduta; presa d atto dei plichi pervenuti entro il termine stabilito nel presente capitolato; apertura dei plichi e vidimazione/accertamento delle buste in essi contenute; apertura delle buste contenenti la documentazione amministrativa e contestuale verifica della regolarità e completezza della documentazione amministrativa a corredo dell offerta. CONTROLLO POSSESSO DEI REQUISITI (ART. 48 DEL D.Lgs. n. 163/2006) Prima di procedere all apertura delle buste delle offerte presentate, si procederà a richiedere a un numero di offerenti non inferiore al 10 per cento delle offerte presentate, arrotondato all unità superiore, scelti con sorteggio pubblico, di comprovare, entro 10 giorni dalla data della richiesta medesima, il possesso dei requisiti di capacita economico-finanziaria e tecnico-organizzativa, presentando la seguente documentazione: - estratti dei bilanci degli esercizi di riferimento da cui si evinca il fatturato globale d impresa; - certificazioni rilasciate da aziende pubbliche e private relative al buon esito delle principali forniture effettuate negli ultimi tre anni, con l indicazione dei relativi importi. Quando tale prova non sia fornita, ovvero non confermi le dichiarazioni contenute nell offerta, la stazione appaltante procede all esclusione del concorrente dalla gara, all escussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto all Autorità per i provvedimenti di competenza. La richiesta di cui sopra è altresì inoltrata, entro 10 giorni dalla conclusione delle operazioni di gara, anche all aggiudicatario e al concorrente che segue in graduatoria, qualora gli stessi non siano compresi tra i concorrenti sorteggiati, nel caso in cui non forniscano la prova o non confermino le loro dichiarazioni si applicano le suddette sanzioni e si procede alla determinazione della nuova soglia di anomalia dell offerta e alla conseguente eventuale nuova aggiudicazione. Pagina 18 di 33

Se del caso, in successiva seduta pubblica: esito delle verifiche espletate sulla documentazione attestante il possesso dei requisiti di cui all art. 48 comma 1. del D.Lgs. n. 163/2006, prodotta dal concorrente sorteggiato; apertura e riscontro della documentazione contenuta nella Busta B) Documentazione tecnico organizzativa dei concorrenti ammessi. 2^ Fase in seduta riservata esame della documentazione tecnica e della campionatura da parte della Commissione giudicatrice; assegnazione del punteggio tecnico. 3^ Fase in seduta pubblica Esame dell offerta economica: tale esame viene svolto in seduta pubblica dalla Commissione giudicatrice; l esame dell offerta economica viene effettuato solo nei confronti delle offerte ammesse a tale fase. Durante tale seduta la cui data viene comunicata alle ditte concorrenti si procede alle seguenti operazioni: 1. lettura dei verbali delle sedute precedenti; 2. apertura delle buste contenenti le offerte economiche; 3. redazione della graduatoria parziale inerente al merito economico; 4. redazione della graduatoria totale e definitiva; 5. dichiarazione dell aggiudicazione provvisoria a favore del miglior offerente; 6. trasmissione degli atti inerenti alla procedura di gara alla Direzione Generale per l esame e gli adempimenti successivi. INDIVIDUAZIONE DELLE OFFERTE ANORMALMENTE BASSE (art. 86 DEL D.Lgs n. 163/2006). Per le offerte anormalmente basse si procederà ai sensi dell art. 86 e seguenti del citato D.Lgs. n. 163/06. L AO si riserva la facoltà di non procedere all aggiudicazione senza che le ditte concorrenti possano pretendere alcun compenso, rimborso spese, etc. fatto salva la restituzione della cauzione provvisoria. Art. 25 (Presenza dei soggetti candidati) Alle sedute pubbliche possono presenziare ed intervenire richiedendo l iscrizione a verbale, i legali rappresentanti o persone da essi delegati munite di delega o di procura. Possono presenziare, altresì, i rappresentanti di commercio dei soggetti candidati. Questi ultimi, se privi di procura speciale, non possono firmare il verbale di gara ne richiedere la messa a verbale di qualsiasi dichiarazione. Art. 26 (Aggiudicazione) L aggiudicazione, immediatamente vincolante per il soggetto aggiudicatario, non è obbligatoria per l Amministrazione aggiudicatrice sino a quando non sarà approvata con formale atto deliberativo da parte dell organo deliberante. L AO si riserva la facoltà di procedere all aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida per singolo lotto, purché congrua. L'aggiudicazione è condizionata alla verifica delle dichiarazioni rilasciate in sede di gara, nonché alla verifica dell'inesistenza delle cause ostative previste dalla vigente normativa antimafia o derivanti da condanna per qualsiasi reato che incida sulla moralità professionale, o per delitti finanziari, o derivanti da condanna per uno dei delitti richiamati dall'articolo 32 quater c.p., ai quali consegue l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione Pagina 19 di 33

Art. 27 (Pari offerta Offerte contrastanti) Qualora due o più soggetti candidati formulino pari offerta complessiva si procederà nella medesima seduta a richiedere, a partiti segreti, un offerta migliorativa. Sarà dichiarato aggiudicatario il soggetto candidato miglior offerente. Analoga procedura sarà seguita anche nel caso di presenza di un solo concorrente. Ove nessuno di coloro che hanno fatto pervenire offerte uguali sia presente, o i presenti non vogliano migliorare l offerta, si procederà all aggiudicazione mediante sorteggio. Possono migliorare l offerta il Legale rappresentante o chi è munito di idonea delega. In caso di discordanza tra il ribasso percentuale espresso in cifre e quello espresso in lettere è valida l indicazione più vantaggiosa per l amministrazione appaltante. Qualora il contrasto tra il ribasso percentuale indicato in lettere e quello indicato in cifre sia tale da rendere indeterminata od indeterminabile la volontà del soggetto concorrente, l'offerta è rigettata e la ditta esclusa dalla gara. Art. 28 (Verbale di gara) Il verbale di gara, redatto in forma pubblica amministrativa ed integrato dal capitolato speciale d appalto, dai suoi allegati e dagli altri atti prescritti dalla legge, non equivale al contratto, ma fa fede della veridicità di quanto in esso contenuto fino a querela di falso. Art. 29 (Cause espresse di esclusione) Ai sensi dell art. 46, comma 1-bis del D.Lgs. n. 163/2006, la stazione appaltante esclude i candidati o i concorrenti in caso di mancato adempimento alle prescrizioni previste dal D.Lgs. n. 163/2006 e dal regolamento e da altre disposizioni di legge vigenti, nonché nei casi di incertezza assoluta sul contenuto o sulla provenienza dell offerta, per difetto di sottoscrizione o di altri elementi essenziali ovvero in caso di non integrità del plico contenente l'offerta o la domanda di partecipazione o altre irregolarità relative alla chiusura dei plichi, tali da far ritenere, secondo le circostanze concrete, che sia stato violato il principio di segretezza delle offerte. Pagina 20 di 33