Nome: EGITTO Posizione geografica: AFRICA SETTENTRIONALE Confini: NORD MAR MEDITERRANEO EST MAR ROSSO, NORD-EST ISRAELE, OVEST LIBIA, SUD SUDAN

Documenti analoghi
L ACQUA IL BENE PIÚ PREZIOSO

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

Come si recupera l'acqua piovana? Il trattamento delle acque domestiche

22. L economia mondiale Ciak, si impara!

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

L acqua è fonte primaria di vita, ma è una risorsa sempre più scarsa.

L importanza dell acqua per la valorizzazione dei paesi in via di sviluppo

Quarta settimana (seconda parte) Le emergenze ambientali 3. L Attuale Crisi Idrica

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

Pil pro capite in dollari USA a PPA, 2008

Il problema dell accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo: un introduzione

Problemi e sfide. La povertà

Dove siamo nel mondo

Quanti significati ha la parola ambiente?

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

Stefania Sacco Provincia di Ferrara TRESIGALLO, 4 giugno 2004

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

Michela Miletto, Vice Coordinatore Programma delle Nazioni Unite per la Valutazione delle Risorse Idriche Globali, UN WWAP UNESCO

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

L Asia è il continente più grande, più popoloso e più densamente abitato del mondo. Ha una superficie di circa 45 milioni di kmq e occupa circa 30%

Elenco Bandiere del Mondo

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013

p. 182 del libro di testo

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

AFRICA SETTENTRIONALE. Continente Africano

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA


Tavola Interscambio commerciale della Puglia - Anni (dati in migliaia di euro - eurolire fino al 1998)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana

Rapporto sulla presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo

Sapienza Università di Roma Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale Via Salaria 113 Giuseppe Anzera 06/ St. T040

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

Importazioni italiane di prodotti cosmetici

Accordi bilaterali di Promozione e di Protezione degli Investimenti

Il nostro futuro dipenderà dall «oro blu»?

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano

La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo. Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private.

WATER FORUM ISTANBUL MARZO APRILE 2009 / Seminario: GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE: TRA CONSAPEVOLEZZA E IMPEGNO.

Migranti in arrivo in Europa

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

I MERCATI IN IMMAGINI. DAI NUMERI ALLE STRATEGIE

PRORAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016. Gli strumenti della Geografia. Le carte geografiche. L orientamento. Il reticolato geografico.

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

I movimenti e la struttura della terra

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Capitolo 3. Dati a confronto

AFRICA. il territorio

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

PACCO ORDINARIO ESTERO INGOMBRANTE

Convenzione quadro delle Nazioni Unite del 9 maggio 1992 sui cambiamenti climatici

L Africa è un continente compatto, separato dall Europa e dall Asia rispettivamente dallo Stretto di Gibilterra e dal Canale di Suez.

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

L'acqua in agricoltura: un problema mondiale

Movimentazione Turistica - Statistica per Tipologie e Provenienze

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico

PROGRAMMAZIONE DI GEOGRAFIA CLASSE SECONDA A.S

NOTA INTRODUTTIVA. Come leggere le tavole statistiche

SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali

Adesione all associazione Italiano Semplicemente.

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Lettera aperta. Le scuole di Palermo portatrici d acqua

PROVINCIA DI RAVENNA

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

call_your_country_super/ 150,00 50,00

Comune di Santa Croce sull Arno. Dati sull andamento demografico e sulla presenza di cittadini stranieri. Dati aggiornati al 29 luglio 2008

L ITALIA OLTRE LA CRISI

Environmental Paper Network. FAO: deforestazione in calo? Deforestazione

Vini effervescenti: la posizione italiana

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

STATISTICHE ESTERO FILIERA LEGNO-ARREDO 1 semestre novembre 2010

Migranti in arrivo in Europa

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

Bangladesh. Popolazi one 144 milioni. 58,1 mili oni. Aspettati va di vita Uomini: 61 Donne: 62. Uo mini : 77 Don ne: 83. Mortalità infantile 62

I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI

Le esportazioni di Bello e Ben Fatto

IL CONTINENTE EUROPA

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

Perché le regole e come

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS 150,00 50,00. mesi euro 0,00 mesi 24 euro. Scatto alla risposta. Importo Fonia

INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 29 Ottobre 2010

Transcript:

Nome: EGITTO Posizione geografica: AFRICA SETTENTRIONALE Confini: NORD MAR MEDITERRANEO EST MAR ROSSO, NORD-EST ISRAELE, OVEST LIBIA, SUD SUDAN Capitale: IL CAIRO Forma di governo: REPUBBLICA COSTITUZIONALE (1953) Superficie: 1001449 km Abitanti: 72579000 Densità: 72 ab/km Lingua: ARABO, FRANCESE, INGLESE Religione: MUSSULMANI SUNNITI, CRISTIANI ORTODOSSI Moneta:LIRA EGIZIANA

ASPETTO FISICO ASPETTO POLITICO EGITTO ASPETTO DEMOGRAFICO STORIA ASPETTO ECONOMICO

IL CLIMA DESERTO: forti escursioni termiche (45 c giorno 5 /0 c notte). Piogge scarse o assenti. COSTA MEDITERRANEA: umido e temperato. COSTA MAR ROSSO: deseritico ma un po piu mite. KHAMSIN E uno dei fenomeni climatici più temuti. Consiste in un vento caldissimo che causa tempeste di sabbia. Avviene tra aprile e giugno e può durare 50 giorni (khamsin dall arabo 50 ).

CANALE DI SUEZ Collega il Mar Mediterraneo con il Mar Rosso. Fu aperto nel 1869 dopo molti lavori. Il canale è importantissimo per l economia dei trasporti mondiali poiché riduce di migliaia km la rotta tra il Mar Mediterraneo e l Oceano Indiano.

L acqua come il cibo, la salute e l istruzione sono indispensabili per la sopravvivenza fisica e per la dignità dell uomo. Infatti sono riconosciti come diritti generali da garantire senza distinzioni. Questi però non sono accessibili a tutti, per esempio in molti paesi l acqua scarseggia a causa di sprechi e siccità, il cibo è insufficiente, l istruzione non è garantita e la salute è pessima.

ACQUE DISPONIBILI SUL GLOBO TERRESTRE ACQUA TERRA ACQUA SALATA ACQUA DOLCE ACQUA NEI GHIACCHIAI E NELLE NEVI ACQUA NEL SOTTOSUOLO

ACCESSO ALL ACQUA 1 miliardo e 400 milioni di persone del pianeta non hanno accesso all acqua potabile. In media ogni abitante del pianeta consuma il doppio dell acqua rispetto agli inizio del novecento e il consumo mondiale di acqua è circa decuplicato nell arco di un secolo. Negli ultimi 50 anni la disponibilità d acqua è diminuita di ¾ in Africa e di 2/3 in Asia in Africa la disponibilità di acqua potabile, reti fognarie e servizi igienici è molto lontana da uno standar accessibile.

GLI SPRECHI Un cittadino nordamericano utilizza 1700 metri cubi di acqua all anno, la media in Africa è di 250 all anno. La Commissione mondiale per l acqua indica 40 litri al giorno a persona la quantità minima per soddisfare i bisogni essenziali. L Italia è la prima in Europa per il consumo d acqua e terza nel mondo dopo Stati Uniti e il Canada. Allarme sullo spreco anche da parte del WWF che annuncia la disponibilità d acqua dolce in Italia sta scendendo dai 2700 metri cubi pro capite ai 2000 metri cubi.

CONSEGUENZE SCARSITA D ACQUA La mancanza d acqua provoca gravi conseguenze nel mondo le prime e le più gravi riguardano la salute; la produttività agricola peggiorando così la situazione alimentare e infine provoca anche tensioni e conflitti.

GLI EFFETTI SULLA SALUTE 800 milioni sono le persone che non hanno un rubinetto in casa e secondo le stime OMS (Organizzazione Mondiale per la Sanità), più di 200 milioni di bambini muoiono ogni anno a causa del consumo di acqua insalubre e per le cattive condizioni sanitarie. 80% delle malattie nei Paesi del Sud del mondo è dovuto alla cattiva qualità dell acqua. Le malattie di origine idrica sono 5: Malattie come tifo, colera, dissenteria, gastroenterite, epatite Infezioni della pelle e degli occhi come lebbra e congiuntivite Parassitosi Malattie dovute ad insetti vettori Malattie dovute a mancanza di igiene

ACQUA: UNA MERCE O UN DIRITTO? L accesso all acqua è stato dichiarato dall ONU un diritto universale e nel 2000 è indicato tra gli obiettivi del millennio con lo scopo di dimezzare entro il 2015 il numero di quanti ne sono esclusi. Però l acqua costa perché a causa della sua scarsità, viene trasformata, da chi la possiede, una merce attraverso la privatizzazione delle reti idriche e la crescita del mercato mondiale dell acqua imbottigliata, dominato da poche imprese multinazionali. Dunque l acqua si è trasformata in oro blu. Un movimento internazionale sostiene con forza la natura di bene comune dell acqua, se tutti ne hanno diritto, nessuno può appropriarsene.

POZZI ILLEGALI SPAGNA In Adalusia ci sono delle importanti coltivazioni di fragole che fruttano molto guadagno ma consumano troppa acqua, più di 20 milioni di metri cubi e hanno disboscato circa 2000 ettari di bosco. Così negli ultimi 30 anni l Arroyo de la Rocina ha perso metà delle sue acque, uno dei corsi d acque del parco naturale Donana. Su una superficie di 1,5 km quadrati hanno individuato 52 pozzi e sette bacini di raccolta nascosti nella foresta. Secondo il ministero dell agricoltura, in Spagna ci sono centinaia di migliaia di ettari di terreno irrigati illegalmente grazie a mezzo milione di pozzi abusivi. La quantità di acqua dalle falde acquifere sottratta ogni anno basterebbe a coprire il fabbisogno di sessanta milioni di persone.

PREVISIONI, SOLUZIONI, PRECAUZIONI Le previsioni circa la disponibilità d acqua nel futuro allarmano gli esperti. Le riserve idriche sono in diminuzione per il 2020 si ipotizza che 5 miliardi di persone in tutto il mondo, possano trovarsi in condizioni di carenza d acqua. Per ridurre gli sprechi e rendere più efficaci i sistemi di trasporto e di impieghi dell acqua è dunque importante. Per questo occorre la manutenzione degli acquedotti, tecniche di irrigazione di più efficaci come quello goccia a goccia utilizzata dagli israeliani, la preferenza per colture che richiedono meno acqua. Misurare gli alimenti in termini d acqua è necessario per produrli, può favorire politiche e scelte individuali più consapevoli. Nel caso d acqua è intelligente applicare il principio di precauzione: il rischio esiste ed è bene intervenire subito per evitare di correrlo.

PROBLEMI LEGATI ALL INQUINAMENTO BRASILE A causa dell inquinamento dal il fiume Rio Tiete si alzò un enorme muro di schiuma bianca formata da residui di detersivi, shampoo e altre sostanza chimiche. Addirittura oltre ai rifiuti e il liquame di migliaia di famiglie, nella brodaglia galleggiano anche divani, animali morti e alcune volte anche cadaveri.

GUERRE D ACQUA Le guerre scoppieranno a causa della mancanza d acqua? Sì Gestione dell acqua, soprattutto nei bacini idrici condivisi tra più stati. Rapporto 2006 sullo sviluppo umano del Programma per lo sviluppo delle Nazioni Unite (Undp), interamente dedicato all Acqua tra potere e povertà dice che la gestione delle acque è una grande sfida dello sviluppo umano che la comunità internazionale si trova a fronteggiare. tensioni che nascono attorno a acque transfrontaliere vanno a toccare temi sensibili come la sicurezza nazionale, le opportunità economiche, la sensibilità ambientale e l equità No Non sempre gestire le acque transnazionali ha creato conflitti infatti è da 4000 anni che non scoppiano guerre dell acqua. L acqua può alimentare conflitti ma anche agire da ponte per la cooperazione. Stati che sono in conflitto politico o militare i governi sono riusciti comunque a trovare modi per continuare a colloborare per la gestione delle acque

CONFLITTI PER L ACQUA AMERICA DEL NORD EUROPA MEDIO ORIENTE ASIA AFRICA

ETIOPI A ERITRE A BURUN DI REPUBLICA DEMOGRATI CA DEL

Tutti questi stati vogliono esercitare il diritto sovrano di costruire dighe con impianti idroelettrici sfruttando le acque del bacino del Nilo per produrre elettricità, oppure utilizzare liberamente parte delle acque presenti entro i confini nazionali. Sono arrivati ad accordi sulla questione delle acque del Nilo, del tutto favorevoli all Egitto. Primo accordo è stato concluso nel 1929 dall Egitto e Gran Bretagna dopo di che è stato parzialmente rinegoziato nel 1959 però gli unici due stati rivieraschi che hanno partecipato alla rinegoziazione sono stati l Egitto e il Sudan due stati indipendenti. Invece gli altri stati non hanno partecipato perché erano sotto il regime coloniale; chiedono di poter riaprire la partita negoziale ormai da anni, soprattutto la Tanzania che per alzare la voce diede inizio ai lavori per un acquedotto che avrebbe portato l acqua nelle zone nord-orientali del paese. Questa mossa, della Tanzania, scatenò una reazione del Cairo che minacciò anche con l uso della forza.

MEKONG Negli ultimi anni i rapporti tra Cina, Vietnam, Cambogia, Laos, Thailandia e Birmania si sono incrinati di nuovo dopo anni di collaborazione per gestire le acque del fiume a causa dei progetti delle dighe, posizionate a un punto alto del fiume. I progetti sono soprattutto da parte della Cina.

GANGE Anche tra India, Bangladesh e Nepal ci sono delle tensioni legate a delle dighe ma questa volta sul fiume Gange. Queste tensioni iniziano nel 1951 quando Delhi decise di costruire una diga sul Gange attirando così una reazione da parte del ex Pakistan orientale, però nonostante sia passato tanto tempo e che nel 1996 India e Bangladesh abbiano firmato dei trattati che dicono che lascia al ex Pakistan orientale la metà dell acqua che sarebbe arrivata dalla digha di Farakka; le tensioni sono rimaste tuttora.

COLORADO e RIO GRANDE In entrambi i casi, nel corso di più di un secolo, mentre proseguivano scontri si cercava di trovare una soluzione diplomatica ma il problema è rimasto vivo, soprattutto per quanto riguarda il Colorado. Negli ultimi anni il Messico si è trovato con molta meno acqua, a causa delle grandi dighe o dei canali di deviazione costruiti dagli Stati Uniti. Esse creano gravi danni agli ecosistemi, all agricoltura e all economia nel territorio messicano.

GERMANIA CROAZIA SERBIA AUSTRIA MOLDAVIA SLOVENIA BOSNIA UCRAINA UNGHERIA BULGARIA REPUBBLICA CECA ROMANIA SLOVACCHIA

DANUBIO Fiume molto importante per il ruolo economico e sociale. Gli scontri per gestirlo sono cominciati già nel 700 invece i tentativi per amministrarlo congiuntamente iniziarono nel 1857 con l istituzione per della Commissione per il Danubio. Il conflitto principale è sorto dopo la fine della Guerra Fredda, tra Ungeria e Ceco Slovacchia (ex Slovacchia + Repubblica Ceca). La causa della discordia fu la diga di Gabcikovo-Nagymaros. Durante lo scontro gli stati del bacino hanno dato vita all Environmental programme for the Danube river basin.

GIORDANO La zona considerata globalmente come quella più a rischio di conflitti per l acqua è il Medio Oriente. Che assieme al Nord Africa comprende, secondo quanto riportato dalla Green Cross International, il 5% della popolazione mondiale ma solo 1% delle risorse idriche della terra. La maggior parte dei già poveri bacini idrici del Medio Oriente sono divisi tra paesi che sono in conflitto tra loro per motivi politici e militari. Ogni guerra arabo-israeliana, ha avuto tra i suoi obbiettivi quello del controllo sulle acque.