Verifica termoigrometrica.

Documenti analoghi
Verifica termoigrometrica.

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003)

Classificazione dell'edificio (o del complesso di edifici) in base alla categoria di cui all'articolo 3 del DPR 26 agosto 1993, n.

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

COMUNE DI RHO PROGETTO ESECUTIVO

Comune di CAVALLERMAGGIORE. Provincia di CUNEO RELAZIONE TECNICA

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK]

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Progetto per lavori di ristrutturazione della Palestra annessa alla Scuola Elementare Sandro Pertini

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

All.to B alla deliberazione della Giunta regionale n. 3629, in data 23 dicembre 2010 INDICATORI CLIMATICI

Il calcolo dei ponti termici alla luce della attuale normativa in tema di prestazioni energetiche degli edifici

COMPORTAMENTO DINAMICO DELL INVOLUCRO OPACO

OPERE RELATIVE A RISTRUTTURAZIONE DI EDIFICI DI SUPERFICIE UTILE SUPERIORE A 1000 m²

APE: L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA. ASPETTI NORMATIVI E

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche

Associazione Termoblocco

NOTE di SINTESI D.P.R. n. 59 del 2/4/2009 Regolamento di attuazione dell art. 4 D.Lgs 19/08/2005 n.192

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

RELAZIONE TERMOGRAFICA

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

La verifica termoigrometrica. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

Comportamento dinamico dell involucro opaco

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

Modello tipo come previsto dall allegato E del D.lgs 192- G.U. n. 222 del 23/09/05

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

località geografica Sono stati analizzati i dati climatici della zona n. 57, che corrisponde alla città di Messina.

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

QUADERNO TECNICO N.2

2015 Cambridge Exams Dates / Fees

Castiglione di Sicilia (CT) Progetto di riqualificazione urbana dell'area compresa tra via IV Comune di Castiglione di Sicilia arch.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

IL COMFORT ABITATIVO

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO. La trasmissione del calore avviene senza trasporto di massa.

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

R-L10 AREA TECNICA COMUNALE COMUNE DI COPERTINO PROVINCIA DI LECCE

RISULTATI CON UTILIZZO DI NOBILIUM THERMALPANEL. RIDUZIONE DISPERSIONI TERMICHE CON NOBILIUM THERMALPANEL in %

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

LEGGE n. 10 del

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

La qualificazione energetica degli edifici Materiali isolanti: tipologie e caratteristiche

RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO CORPO A

CHE COS È IL CELENIT?

Software per la verifica termoigrometrica

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO TERMICO

Misure comparative di Trasmittanza termica e Di sfasamento termico e Attenuazione Di una parete in muratura Con rasatura termica H 55 PV RasoTherm

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

Ente: COMUNE DI PORTICI

RELAZIONE DI CALCOLO SERRA SOLARE

IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

RELAZIONE TECNICA Ai sensi dell Art. 28 della LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

PONTI TERMICI PROBLEMATICHE E POSSIBILI MIGLIORIE. Nessun beneficio sostanziale Rischio lesioni su intonaco 101/156

M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

Cantiere Galassi-Varmo

CENTRO POLIFUNZIONALE AZIENDALE

Polimuro Alu e Polimuro Reflex

Relazione tecnica energetica Legge 10/91 REL.L10 COMUNE DI CASTELGOMBERTO

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

Dimensionamento di impianti geotermici a bassa entalpia

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Scambio termico

Transcript:

Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: TS1460 Nome: TS1460 A3 Muro di mattoni forati intonacato cm 20 Descrizione: TS1460 A3 Muro di mattoni forati intonacato cm 20 Proprietà dei materiali componenti la struttura. Dall'esterno verso l'interno Descrizione λ W/(m K) R ρ kg/m³ C J/K A3 Muratura di mattoni forati intonacata cm 0,000 0,741 750,0 840 9,0 0,200 20 Totale resistenze materiali 0,741 R si R R se R tot U W/(m² K) Trasmittanza U (UNI EN ISO 13788) 0,250 0,741 0,040 1,031 0,970 Trasmittanza U Termica 0,130 0,741 0,040 0,911 1,098 μ d m Esterno Interno Dati climatici e verifica termoigrometrica secondo la UNI EN ISO 13788. Metodo di calcolo per l'umidità interna: Umidità relativa di progetto pari a 65%. Verifica della condensa superficiale: Verifica della condensa interstiziale: Si verifica condensa superficiale. Mese critico: gennaio - f Rsi,min 0,814 f Rsi 0,757 Non si verifica condensa interstiziale. Struttura verificata. Mese critico: gennaio Simboli. λ Conduttività termica R Resistenza termica specifica ρ Massa volumica μ Fattore di resistenza igroscopica d Spessore dello strato di materiale C Capacità termica

Caratteristiche termiche dinamiche del componente Trasmittanza termica periodica : 0,740 W/m 2 K Fattore di attenuazione : 0,674 - Sfasamento dell'onda termica : -5,254 h Massa superficiale (escluso intonaco) : 150 kg/m 2 Massa superficiale : 150 kg/m 2 Capacità termica areica interna : 39,79 kj/m 2 K Capacità termica areica esterna : 49,42 kj/m 2 K Categoria Edificio : E.4.2 Zona climatica : E Confronto irradianza nel mese di massima insolazione estiva sul piano orizzontale: Mese di massima insolazione estiva l m,s limite l m,s Prescrizione W/m 2 W/m 2 luglio 290 254 Nessuna Verifica massa superficiale struttura Codice Descrizione M s Limite M s Verifica kg/m 2 kg/m 2 TS1460 TS1460 A3 Muro di mattoni forati intonacato cm 20 230 150 Non richiesta

Risultati di calcolo della verifica alla formazione di umidità superficiale. UNI EN ISO 13788 Fattore di temperatura in corrispondenza della superficie interna f Rsi : 0,757 (UR sup. amm. = 80%) Mese θe φe % Pe Δp Pi Psat(θsi) θsi.min θi f Rsi,min gennaio 2,2 95,8 686 833 1519 1899 16,7 20 0,814 febbraio 4 76,2 620 899 1519 1899 16,7 20 0,793 marzo 8,3 63 690 829 1519 1899 16,7 20 0,717 aprile 12,7 67 985 356 1341 1676 14,7 18 0,384 maggio 16,8 69,3 1326 15 1341 1676 14,7 18-1,74 giugno 21,1 58,9 1475 152 1627 2033 17,8 21,1 0 luglio 23,4 59,7 1718 153 1871 2339 20 23,4 0 agosto 22,8 74,8 2076-272 1804 2255 19,4 22,8 0 settembre 19,4 65,5 1475-10 1464 1831 16,1 19,4 0 ottobre 13,7 73,6 1155 364 1519 1899 16,7 20 0,474 novembre 8,3 81 886 633 1519 1899 16,7 20 0,717 dicembre 3,9 78,7 635 884 1519 1899 16,7 20 0,794 Simboli. θ e Temperatura dell'aria esterna φ e Umidità relativa dell'aria esterna θ i Temperatura dell'aria interna θ si,min Temperatura f Rsi,min Fattore di temperatura di progetto in corrispondenza della superficie interna p e Pressione parziale del vapore esterna p i Pressione parziale del vapore interna Δp Differenza di pressione parziale del vapore P sat (θ si ) Pressione di saturazione del vapore interna Risultati di calcolo della verifica della condensa interstiziale. UNI EN ISO 13788

Elenco delle interfacce tra i materiali. N. Materiali Sd m Sd progr. m 1 Esterno 0,00 0,00 2 Esterno - A3 Muratura di mattoni forati intonacata cm 20 0,00 0,00 3 A3 Muratura di mattoni forati intonacata cm 20 - Interno (Abitazione) 1,80 1,80 4 Interno (Abitazione) 0,00 1,80 Temperature espresse in. Int. gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 1 2,2 4,0 8,3 12,7 16,8 21,1 23,4 22,8 19,4 13,7 8,3 3,9 2 2,9 4,6 8,8 12,9 16,9 21,1 23,4 22,8 19,4 14,0 8,8 4,5 3 15,7 16,1 17,2 16,7 17,7 21,1 23,4 22,8 19,4 18,5 17,2 16,1 4 20,0 20,0 20,0 18,0 18,0 21,1 23,4 22,8 19,4 20,0 20,0 20,0 Pressione parziale del vapore (P) e di saturazione (Psat) espresse in. Int. Dato gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 1 P 686 620 690 985 1326 1475 1718 2076 1475 1155 886 635 Psat 716 813 1095 1469 1913 2502 2878 2776 2253 1568 1095 808 2 P 686 620 690 985 1326 1475 1718 2076 1475 1155 886 635 Psat 752 850 1129 1489 1919 2502 2878 2776 2253 1593 1129 844 3 P 1519 1519 1519 1341 1341 1627 1871 1804 1464 1519 1519 1519 Psat 1781 1831 1957 1902 2026 2502 2878 2776 2253 2125 1957 1829 4 P 1519 1519 1519 1341 1341 1627 1871 1804 1464 1519 1519 1519 Psat 2337 2337 2337 2063 2063 2502 2878 2776 2253 2337 2337 2337

Condensa (g c ) e Condensa accumulata (M a ) espresse in kg/m². Non si verifica condensa interstiziale. Struttura verificata. Risultati della verifica della struttura alla condensa interstiziale. Mese θi φi % θe φe % gc kg/m² Ma kg/m² gennaio 20,0 65,0 2,2 95,8 0,0000 0,0000 febbraio 20,0 65,0 4,0 76,2 0,0000 0,0000 marzo 20,0 65,0 8,3 63,0 0,0000 0,0000 aprile 18,0 65,0 12,7 67,0 0,0000 0,0000 maggio 18,0 65,0 16,8 69,3 0,0000 0,0000 giugno 21,1 65,0 21,1 58,9 0,0000 0,0000 luglio 23,4 65,0 23,4 59,7 0,0000 0,0000 agosto 22,8 65,0 22,8 74,8 0,0000 0,0000 settembre 19,4 65,0 19,4 65,5 0,0000 0,0000 ottobre 20,0 65,0 13,7 73,6 0,0000 0,0000 novembre 20,0 65,0 8,3 81,0 0,0000 0,0000 dicembre 20,0 65,0 3,9 78,7 0,0000 0,0000 Risultato Simboli. θ i Temperatura dell'aria interna φ i Umidità relativa dell'aria interna gc Densità del flusso di vapore condensato θ e Temperatura dell'aria esterna φ e Umidità relativa dell'aria esterna Ma Condensa accumulata nell'interfaccia

Grafici mensili delle pressioni parziali del vapore e di saturazione. gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

Grafici mensili delle temperature. gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre