PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa del deputato CRISTIAN IANNUZZI

Documenti analoghi
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRISTIAN IANNUZZI, PAOLO BERNINI, AGOSTINELLI, GAGNARLI, GRILLO, LIUZZI, MANTERO, PAOLO NICOLÒ ROMANO

Anagrafe canina regionale: sviluppi ed applicazioni Annalisa Lombardini

Legge 14 agosto 1991, n.281. Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo.

Anagrafe degli Animali d Affezione: aggiornamenti normativi e dati relativi alla provincia di Ferrara

La Giunta Regionale. VISTA la legge 14 agosto 1991, n. 281:" Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo";

Anagrafe Canina 'Ufficio Diritti Animali

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MANCUSO, BARANI, BIAVA, CICCIOLI, FRASSINETTI, GHIGLIA, HOLZMANN, MARSILIO, PATARINO, PORCU, SALTAMARTINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, DRAGO

DGR 139/2011 Definizione della procedura di acquisto e distribuzione dei microchip di identificazione e registrazione dei cani presenti sul

REGIONE MOLISE LEGGE REGIONALE N. 11 DEL

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 255

Regione Siciliana Decreto presidenziale n. 7 del

Violazione. Mancanza dell apposito registro di carico e scarico da parte di allevatori o detentori di cani a scopo di commercio

GUARDIE ECOZOOFILE PROTEZIONE CIVILE

Deliberazione della Giunta Regionale n. 394 del 29/05/2009


Art. 8 Violazioni riguardanti la configurazione, la costruzione e l'attrezzatura dei macelli

al 31/12/2005 al 31/12/2006 al 31/12/ /12/2008

Cos è l anagrafe canina e felina della VDA?

126 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 27 novembre

Gatti e colonie feline

LEGGE REGIONALE N. 43 DEL REGIONE TOSCANA

** NORMATTIVA - Stampa ***

REGOLAMENTO PER L'ADOZIONE DI CANI RICOVERATI NELLA STRUTTURA CONVENZIONATA CON IL COMUNE

bollettino Ufficiale n. 29 del 22 / 07 / 2004

LEGGE REGIONALE N. 6 DEL REGIONE BASILICATA

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO

Profilassi della rabbia Il Sistema SIVA regionale

COMUNE DI AVIGLIANO UMBRO Provincia di Terni

IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI

Oggetto: Proposta di regolamento per l affidamento dei cani randagi ricoverati presso strutture pubbliche o convenzionate

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

Direzione Sanità Settore Prevenzione Veterinaria

Supplemento n. 4 al B.U. n. 39/I-II del 24/09/2013 / Beiblatt Nr. 4 zum Amtsblatt vom 24/09/2013 Nr. 39/I-II

N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D9-1 Lotta al randagismo e controllo del benessere degli animali da affezione

COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTO PER ADOZIONE DI CANI DEL CANILE CONVENZIONATO CON IL COMUNE DI ILBONO.

Comune di Caselle in Pittari REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI CANI RANDAGI CATTURATI SUL TERRITORIO COMUNALE E RICOVERATI IN STRUTTURA CONVENZIONATA

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

sulla tutela degli animali d affezione e lotta al randagismo

Legge Regionale 21 ottobre 1997, n. 34 Tutela degli animali di affezione e prevenzione del randagismo (B.U.R. 30 ottobre 1997, n.

Determinazione Dirigenziale

R E G I O N E P U G L I A

(Finalità. ) Art. 2 (Competenze dei comuni e delle comunità montane.)

COMITATI PROVINCIALI PER LA TUTELA E IL CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE CANINA E FELINA LL.SS.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dipartimento Veterinario - SC Sanità Animale

L.R n. 10. Norme in materia di animali da affezione e prevenzione del randagismo. Marche

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE WELFARE VETERINARIA PREVENZIONE SANITA' VETERINARIA. Piazza Città di Lombardia n.

Progetto Adotta un cane

Norme per la gestione dell anagrafe del cane, la tutela degli animali d affezione e la prevenzione del randagismo INDICE

COMUNE DI TORELLA DE LOMBARDI REGOLAMENTO COMUNALE DI IGIENE URBANA - VETERINARIA E BENESSERE DEGLI ANIMALI

NORME NAZIONALI SULLA TUTELA DEGLI ANIMALI D'AFFEZIONE ELOTTAALRANDAGISMO COMPETENZE E RESPONSABILITÀ

Decreto Legislativo 18 agosto 2015, n. 135; G.U. 31 agosto 2015 n. 201

VETERINARIA ANAGRAFE CANINA ADOTTA UN AMICO A QUATTRO ZAMPE SOS ANIMALI

LEGGE REGIONALE 21 ottobre 1997, n. 34 (1)

Ordinanza contingibile ed urgente concernente la tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione dei cani. GU Serie Generale n.

pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 189 del 13 agosto 1999

COMUNE DI SASSO MARCONI Città Metropolitana di Bologna. Area Servizi alla Persona Servizi educativi, scolastici e sociali

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 3 DEL 19 GENNAIO 2009

ART. 1 (Campo di applicazione) 1. Il presente decreto reca la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD/ DEL 12/11/2012. Comune di Parma

Prevenzione veterinaria

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 20 settembre 2013, n /Leg

LEGGE REGIONALE N. 10 DEL REGIONE MARCHE Norme in materia di animali da affezione e prevenzione del randagismo

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo

COMUNE DI DOLIANOVA PROVINCIA DI CAGLIARI REGOLAMENTO PER L ADOZIONE RANDAGI CATTURATI NEL TERRITORIO COMUNALE

Prevenzione veterinaria

DECRETO LEGISLATIVO 22 gennaio 2016, n. 10

Norme per la gestione dell anagrafe del cane, la tutela degli animali d affezione e la prevenzione del randagismo.

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana. ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato TORTOLI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L AFFIDAMENTO DEFINITIVO DI CANI RANDAGI

CONSUMATORE ED AL REGOLAMENTO (UE) N.

Unita Operativa Semplice Dipartimentale L.34/97 Anagrafe Canina E Igiene Urbana Veterinaria

GLI ANIMALI DI AFFEZIONE E RANDAGISMO

LEGGE REGIONALE N. 10 DEL REGIONE MARCHE

Presidio Veterinario Canile Sanitario: Entrate. Diana Levi 1

LEGGI REGIONALI, COSA PREVEDONO PER L ANAGRAFE CANINA ED I TEMPI DI APPOSIZIONE DEL TATUAGGIO O DEL MICROCHIP. LE SANZIONI PREVISTE

DECRETO LEGISLATIVO 4 dicembre 2015, n. 204

LEGGE 14 agosto 1991, n Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo

Legge Vigente. Inizio modulo. Fine modulo. Art. 1 Finalità.

DELLA GIUNTA COMUNALE N.65

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

L ANAGRAFE DEI SUINI

COMUNE DI CASTELFIDARDO Provincia di ANCONA

REGOLAMENTO PER L'ADOZIONE DI CANI RITROVATI SUL TERRITORIO COMUNALE RICOVERATI NELLA STRUTTURA CONVENZIONATA CON IL COMUNE DI SELEGAS

REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI CANI CUSTODITI IN STRUTTURA CONVENZIONATA

Governance veterinaria nel controllo del randagismo

Legge Regionale 20 gennaio 1997, n. 10. Norme in materia di animali da affezione e prevenzione del randagismo. Il Consiglio regionale ha approvato;

COMUNE DI SESTRI LEVANTE CONVENZIONE PER IL TRASPORTO IL RICOVERO TEMPORANEO DI ANIMALI RANDAGI TRA

PROPOSTA DI LEGGE N <<Norme per la tutela degli animali da compagnia>>

LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19 LUGLIO 2004, N. 18

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto il Regolamento (CE) 2629/97 della Commissione europea, del 29 dicembre 1997;

Ministero della Salute. Ordinanza 22 marzo 2011

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO

Transcript:

PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa del deputato CRISTIAN IANNUZZI Modifiche alla legge 14 agosto 1991, n. 281, concernenti l'istituzione dell'anagrafe degli animali di affezione e i limiti all'esportazione di animali verso paesi esteri Deputati Colleghi! La legge 14 agosto 1991, n. 281, recante «Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo», ai commi 2 e 3 dell'articolo 2 (trattamento dei cani e di altri animali di affezione) specifica che i cani vaganti ritrovati, catturati o comunque ricoverati presso le strutture di cui al comma 1 dell'articolo 4 (canili e gattili sanitari, rifugi pubblici e privati), non possono essere soppressi e che i cani catturati o comunque provenienti dalle strutture di cui al comma 1 dell'articolo 4 non possono essere destinati alla sperimentazione. In numerosi Paesi europei, come pure negli Stati Uniti d'america (USA), le normative sono differenti e spesso prevedono la soppressione di cani, gatti ed altri animali di affezione, nei canili e nei rifugi pubblici o privati. Vi sono inoltre Stati che legittimano la possibilità che gli animali di affezione vengano ceduti alla sperimentazione e molti Paesi non dispongono di un'anagrafe canina obbligatoria. La diffusissima pratica di inviare cani e gatti italiani in adozione all'estero, principalmente in alcuni Paesi del nord Europa, tra i quali Germania, Svizzera, Austria, Belgio, Svezia e Norvegia, tutti dotati di normative differenti dalla nostra, appare quindi in contrasto con i princìpi ispiratori della citata legge in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo, poiché vengono meno le necessarie condizioni di reciprocità, in quanto ciò che nel nostro ordinamento è oggetto di tutela, come la vita e il benessere degli animali, potrebbe non esserlo in altri Paesi. Il regolamento (CE) n. 998/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 maggio 2003, relativo alle condizioni di polizia sanitaria applicabili ai movimenti a carattere non commerciale di animali da compagnia, si occupa esclusivamente degli aspetti sanitari legati al trasporto, non stabilisce garanzie sufficienti per l'effettiva tutela degli animali ed è talvolta utilizzato per dissimulare fraudolentemente movimenti commerciali di animali da compagnia. La direttiva ministeriale attuativa del citato regolamento stabilisce che «per ogni movimentazione le associazioni, ONLUS o enti morali aventi come finalità la protezione degli animali devono fare, con almeno 10 giorni di anticipo rispetto alla partenza degli animali, una comunicazione all'asl territorialmente competente, specificando le generalità dell'associazione ricevente e del privato cittadino che adotterà l'animale, il numero del relativo microchip e del passaporto comunitario»; tale indicazione appare difficilmente applicabile nei Paesi dove non esiste l'anagrafe canina obbligatoria. Quando un Paese estero è privo di un'anagrafe obbligatoria, appare impossibile, una volta che l'animale abbia varcato la frontiera, mantenere alcuna tracciabilità e il tentativo, posto in essere nel 2011, dal Ministero della Salute italiano, di ipotizzare una strategia comune per accertare la destinazione finale, non ha trovato alcun riscontro positivo da parte di Germania, Svizzera, Austria e Svezia. Lo straordinario numero di animali richiesti in adozione ogni anno, e da molti anni a questa parte, da alcuni di questi Paesi, dà luogo ad inquietanti ipotesi. Da tempo associazioni animaliste e singoli si battono e denunciano, richiedendo attenzione ed interventi su quello che appare un controsenso teso ad alimentare oscuri traffici. In numerose circostanze, infatti, quando vi è stato l'intervento delle autorità competenti, o si sono avviate indagini, si sono riscontrate clamorose anomalie: falsi adottanti, maltrattamenti e numerosi altri illeciti. Lo stesso sistema di staffette per le adozioni all'interno del territorio italiano, pratica spesso mossa da un generoso impegno volontario ma altrettanto spesso di discutibile natura, è del tutto

incontrollato e di dimensioni abnormi. Le condizioni di viaggio, il numero di animali trasportati, l'opportunità di trasbordarli da una regione all'altra, rendendoli tra l'altro assai difficilmente recuperabili in caso di smarrimento da parte di proprietari privati, non presentano le adeguate garanzie di tutela per il benessere e per l'incolumità dei medesimi. Per quanto riguarda i trasporti all'estero, innumerevoli volte sono stati individuati e fermati mezzi carichi di gabbie contenenti animali sedati o in condizione di grande sofferenza, molti dei quali deceduti dopo i sequestri. Troppo spesso la mancanza di chiarezza e omogeneità del combinato disposto del quadro normativo europeo e nazionale è utilizzata per dare una parvenza di legalità a un vero e proprio traffico commerciale di animali, in pieno contrasto con la normativa vigente. In particolare i gatti, non essendo censiti in alcun Paese, sono particolarmente indifesi e la loro agevole «movimentazione» li rende particolarmente più esposti a ogni tipo di rischio. A nulla sono valsi i tentativi ministeriali di dare un indirizzo interpretativo alle norme nazionali. Per tali ragioni, per impedire la tratta degli animali randagi spesso utilizzati per finalità di sperimentazione animale, occorre modificare la legge 14 agosto 1991, n. 281, disponendo: a) l'obbligo per i proprietari di cani e di gatti di identificare tramite microchip i loro animali di affezione. Obbligo attualmente previsto in Italia solo per i cani e non da fonte normativa primaria. Si dispone, inoltre, che i cani randagi e i gatti delle colonie feline siano identificati dal servizio veterinario pubblico e iscritti nell'anagrafe degli animali di affezione a nome del comune di appartenenza; b) l'obbligo per le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, di estendere le attuali anagrafe canine anche alla registrazione dei gatti. Entro, quindi, centottanta giorni dalla data di entrata in vigore della disposizione, dovranno adeguare le procedure per l'istituzione e la gestione della nuova anagrafe che sarà denominata «degli animali di affezione». La nuova anagrafe degli animali di affezione sarà, inoltre, centralizzata per permettere una consultazione on line tramite il sito internet del Ministero della salute; c) l'espresso divieto della cessione a Paesi dove non esistono condizioni di reciprocità oppure intenti condivisi e garanzie sulla rintracciabilità degli animali; d) un sistema sanzionatorio per i responsabili dei canili e dei gattili sanitari che vengono meno al rispetto del suddetto divieto e per i proprietari di cani e gatti che non rispettano la normativa. Con la presente proposta di legge si intende, quindi, rafforzare il principio di tutela affermato dalla legge n. 281 del 1991, orientata a impedire ogni forma di mercificazione e di maltrattamento degli animali di affezione. PROPOSTA DI LEGGE Art. 1. 1. Dopo l'articolo 1 della legge 14 agosto 1991, n. 281, sono inseriti i seguenti: Art. 1-bis (Anagrafe degli animali di affezione) 1. Il proprietario di un cane o di un gatto deve provvedere a far identificare l'animale ed a farlo registrare nell'anagrafe degli animali di affezione entro il secondo mese di vita e comunque prima di

cederne il possesso o la proprietà a terzi. I cani randagi e i gatti delle colonie feline sono identificati dal servizio veterinario pubblico e iscritti nell'anagrafe degli animali di affezione a nome del comune di appartenenza. 2. L'identificazione e la registrazione di cui al comma 1 sono effettuate, rispettivamente, mediante inoculazione sottocutanea di un microchip e contestuale iscrizione dell'animale di affezione nella relativa anagrafe regionale. 3. I possessori di cani identificati già mediante tatuaggio sono tenuti a far inoculare il microchip dal servizio veterinario pubblico o dai medici veterinari liberi professionisti accreditati presso il Servizio sanitario nazionale, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente disposizione. 4. L'adempimento di cui al comma 3 deve essere effettuato dal servizio veterinario pubblico o dai medici veterinari liberi professionisti accreditati, secondo le modalità definite dalle regioni e dalle province autonome di Trento e di Bolzano. 5. Il servizio veterinario pubblico o il medico veterinario libero professionista accreditato presso il Servizio sanitario nazionale che provvede all'inoculazione del microchip rilascia un documento attestante l'iscrizione nell'anagrafe degli animali di affezione e la tracciabilità dell'animale. Tale documento, che accompagna l'animale in tutti i trasferimenti di proprietà è denominato carta d'identità dell'animale di affezione. Il Ministero della salute, entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, predispone il modello della carta d'identità dell'animale di affezione. 6. I medici veterinari liberi professionisti accreditati presso il Servizio sanitario nazionale, nell'espletamento della loro attività professionale, devono verificare la presenza e la leggibilità del microchip e, nel caso di mancanza o di illeggibilità dello stesso, devono provvedere all'inoculazione del microchip o, in caso di rifiuto da parte del proprietario, informare per iscritto il servizio veterinario pubblico. 7. Il microchip di identificazione dei cani e dei gatti può essere prodotto e commercializzato unicamente da soggetti che siano iscritti in un apposito registro istituito, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, presso il Ministero della salute. 8. All'atto dell'iscrizione nel registro dei produttori e dei distributori di microchip, il Ministero della salute assegna loro una serie numerica di codici identificativi elettronici. È vietato utilizzare serie numeriche diverse da quelle assegnate dal Ministero della salute. 9. I microchip possono essere venduti solo alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano, alle aziende sanitarie locali, ai medici veterinari liberi professionisti accreditati presso il Servizio sanitario nazionale e alle facoltà di medicina veterinaria che hanno un ambulatorio aperto al pubblico. 10. I produttori e i distributori di microchip devono garantire la rintracciabilità dei lotti dei microchip venduti. 11. La polizia municipale, i servizi veterinari pubblici e i medici veterinari liberi professionisti accreditati presso il Servizio sanitario nazionale devono fornirsi di dispositivi di lettura dei microchip ISO compatibili entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione. Art. 2. 1. Il comma 5 dell articolo 2 della legge 14 agosto 1991, n. 281 è così sostituito: << Ai cani vaganti senza il microchip o con microchip illeggibile, nonché ai cani ospitati presso le strutture di cui al comma 1 dell'articolo 4, deve essere inoculato il microchip sottocutaneo; se non reclamati entro il termine di sessanta giorni possono essere ceduti a privati che diano garanzie di buon trattamento o ad associazioni protezioniste, previo trattamento profilattico contro la rabbia, l'echinococcosi e altre malattie trasmissibili. >>

2. Dopo il comma 5 dell'articolo 2 della legge 14 agosto 1991, n. 281, è inserito il seguente: <<5-bis. In nessun caso i cani vaganti o presenti nelle strutture di cui al comma 1 dell'articolo 4 o i gatti presenti nelle colonie feline possono essere ceduti a Paesi la cui normativa sui maltrattamenti degli animali di affezione e sul loro utilizzo per finalità di sperimentazione scientifica contrasta con la legislazione italiana. Il divieto è esteso anche ai Paesi che non dispongono di un'anagrafe canina e felina obbligatoria. Il Ministro della salute, con proprio decreto, stabilisce annualmente la lista dei Paesi le cui normative sulla protezione degli animali contrastano con quelle italiane, limitando o vietando le cessioni degli animali di affezione. 5-ter. Il Governo si impegna a favorire nell ambito dell UE o con singoli Stati anche extra UE accordi e protocolli internazionali di adozioni di animali d affezioni, nel rispetto della normativa nazionale. >> Art. 3. 1. Il comma 1 dell articolo 3 della legge 14 agosto 1991, n. 281 è così sostituito: << Entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano definiscono con proprio atto, sulla base di criteri stabiliti d'intesa con il Ministero della Salute, le procedure per l'istituzione e per la gestione delle anagrafi degli animali di affezione e le modalità di costituzione della relativa banca dati, consultabile nei rispettivi siti internet, nonché la disponibilità dei dati necessari alla programmazione e alla verifica a livello centrale. Il sito internet del Ministero della salute garantisce la ricerca, attraverso un meta motore, dei codici identificativi delle banche date regionali e delle province autonome di Trento e di Bolzano. Le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano assicurano lo scambio dei dati delle rispettive anagrafi degli animali di affezione. >> 2. Il comma 2 dell articolo 3 della legge 14 agosto 1991, n. 281 è così sostituito: << Le regioni provvedono a determinare, con propria legge, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, sentiti gli Ordini professionali dei medici veterinari e le associazioni animaliste più rappresentative a livello regionale o nazionale, riconosciute organizzazioni non lucrative di utilità sociale, i criteri per il risanamento dei canili e gattili comunali e la costruzione dei rifugi per cani. Tali strutture devono garantire buone condizioni di vita per gli animali presenti ed il rispetto delle norme igienico-sanitarie. A tale fine sono sottoposte al costante controllo sanitario dei servizi veterinari delle unità sanitarie locali con almeno una ispezione quadrimestrale senza preavviso, e alla vigile presenza di volontari di almeno un'associazione animalista che presenta i requisiti previsti dall'articolo 3, comma 3, della legge 14 agosto 1991, n. 281, nonché regolarmente iscritta ai relativi albi regionali o che sia riconosciuta organizzazione non lucrativa di utilità sociale. La legge regionale determina altresì i criteri e le modalità per il riparto tra i comuni dei contributi per la realizzazione degli interventi di loro competenza.>> Art. 4. 1. Il comma 2 dell articolo 5 della legge 14 agosto 1991, n. 281 è così sostituito: << Chiunque omette di iscrivere il proprio cane o gatto all anagrafe degli animali d affezione, di cui al comma 1 dell art. 3, è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di Euro trecento.>> 2. Il comma 3 dell articolo 5 della legge 14 agosto 1991, n. 281 è così sostituito: << Chiunque, avendo iscritto il cane o il gatto all anagrafe degli animali d affezione, di cui al comma 1 dell art. 3, omette di sottoporlo all inoculazione sottocutanea del microchip, è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma di Euro trecento. >>

3. Dopo il comma 6 dell'articolo 5 della legge 14 agosto 1991, n. 281, sono inseriti i seguenti: <<7. I responsabili delle strutture di cui al comma 1 dell'articolo 4 della legge 14 agosto 1991, n. 281, che cedono cani o gatti a Paesi vietati dal decreto previsto al comma 5-bis dell'articolo 2 della presente legge, sono puniti con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro mille per ogni cane o gatto fino ad un massimo di euro diecimila. Qualora per il suddetto reato un soggetto sia stato già punito e l autorità competente conferma la reiterazione del reato, alla sanzione è aggiunta l'immediata rimozione dall'incarico e, se la struttura è privata, la revoca della convenzione con il comune o con l'ente affidatario. Il comune o l ente in questione provvede con celerità ad assegnare la struttura a soggetti in grado di dare maggiori garanzie. 8. I medici veterinari liberi professionisti accreditati presso il Servizio sanitario nazionale, che violano il comma 6 dell articolo 1-bis sono puniti con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro cinquecento a euro tremila. 9. I soggetti produttori e distributori di microchip iscritti al registro di cui all art. 1-bis comma 7 che violano le disposizioni di cui al comma 8, 9 e 10 dell art. 1-bis sono puniti con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro diecimila a euro ventimila. >>