ASSOCIAZIONE PER LE MIOCARDIOPATIE MILENA ONLUS. Bilancio al 31/12/2014

Documenti analoghi
L.E.S.S. ONLUS IMPRESA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014

CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL. Bilancio al 31/12/2013

CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL. Bilancio al 31/12/2012

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione

PUBBLICA ASSISTENZA DI SIENA. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2013

GARANTEASY S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. Gli importi presenti sono espressi in Euro

E.B.S. - ETRA BIOGAS SCHIAVON SOCIETA' AGRICOLA A RESPONSABILITA'LIMITATA

AMS ASSOCIAZIONE MALATTIE DEL SANGUE ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015

APPENDICE B ESEMPIO DI REDAZIONE DI RENDICONTO FINANZIARIO

FONDAZIONE PER LA SICUREZZA IN SANITA. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2011

ACQUE BRESCIANE SRL. Nota integrativa abbreviata al bilancio chiuso il 31/12/2016

AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 di cui Euro 7.

RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016. Codice Fiscale P.I Capitale Sociale Euro

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00

FONDAZIONE ERMITAGE ITALIA. Relazione contabile al bilancio al 31/12/2013

Relazione e Situazione Patrimoniale Economica al 30/06/2017 VEI LOG S.p.A. a Socio Unico

AZIENDA SPECIALE OVEST SOLIDALE

C.V.FamilyHolding S.r.l.

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008

COLLEGIO INTERPROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DI MILANO LODI MONZA E BRIANZA. Bilancio al 31/12/2015

AMA - RIFIUTO E' RISORSA SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 i.v.

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

Fondazione Centro Studi Allineare Sanità e Salute. Bilancio al 31/12/ esercizio

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

BIO-ON S.P.A. Bilancio al 31/12/2016

Bilancio al 31/12/2013

Bilancio ordinario al 31/12/2012

Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO TOTALE ATTIVO Fusione per incorporazione di Data Centro S.p.A.

Bilancio Consuntivo ANNO 2014

SUDGEST AID SCARL. Nota integrativa alla situazione economico-patrimoniale chiusa il 31/10/2016

TOTO COSTRUZIONI GENERALI S.P.A. Bilancio al 31/12/2009

AZIENDA SPECIALE "CASA DEL BENESSERE" Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) B) IMMOBILIZZAZIONI ) Altre immobilizzazioni immateriali:

FONDAZIONE "MARIANO RUMOR" Nota integrativa al bilancio al 31/12/2013

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

MAILUP S.P.A. Bilancio al 30/06/2016

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2014

SERUSO S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di SILEA S.P.A.. R. IMPRESE LECCO Bilancio al 31/12/2013

SOCIETA' TRASPORTI PUBBLICI DI TERRA D'OTRANTO SPA. Bilancio al 31/12/2012

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2012

dell'ingegno 5) Avviamento ) Immobilizzazioni in corso e acconti ) Altre

CONSORZIO MATRIS. Bilancio al DATI ANAGRAFICI. Gli importi presenti sono espressi in Euro

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

SERVIZI ECOLOGICI INTEGRATI TOSCANA SRL. Bilancio al 31/12/2014

CENTRO SERVIZI AMBIENTE IMPIANTI S.p.A.

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2015

HK-HORTICULTURAL KNOWLEDGE S.R.L.

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015

ATC ESERCIZIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

OPERA DELLA PROVVIDENZA SANT ANTONIO

Rendiconto finanziario

Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006

S.A.N.B. S.P.A. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

Bilancio di esercizio al 31/12/2011 STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Pagina 1 di 5 TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI

AGENZIA PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE S.R.L.

CAF nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Spa. Bilancio in forma ordinaria al 31/12/2013

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2011

BILANCIO D'ESERCIZIO AL STATO PATRIMONIALE ATTIVO

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2013

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata

Job Camere S.r.l. in Liquidazione

BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO ,00.= I.V.

b Verso imprese collegate - -

Pagina 1 di 5 STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) C) ATTIVO CIRCOLANTE

CONSORZIO FERRARA RICERCHE. Bilancio al 31/12/2011

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

AMAGA SPA. Bilancio al 31/12/2013

Assiteca S.r.l. Società a socio unico

ENTE AUTONOMO REGIONALE TEATRO MASSIMO " VINCENZO BELLINI " Bilancio al 31/12/2014

Collio Service srl in Liquidazione. Bilancio abbreviato d esercizio al

AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 di cui Euro 2.

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE

ENTE SCUOLA EDILE/CPT CHIETI. Bilancio al 31/12/2014

Rendiconto Finanziario

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

LO SCRIGNO MAGICO - SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA - PARMA. Bilancio al 31/12/2015

Pagina 1 di 5 STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) 4.917,91 C) ATTIVO CIRCOLANTE. Esercizio al 31/12/2015

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA. Bilancio al 31/12/2015

Il bilancio relativo all esercizio chiuso al 31 dicembre 2015 è stato redatto secondo le disposizioni degli articoli 2423 e seguenti del Codice

ASSOCIAZIONE RICCIONE TEATRO

ISTITUTO DIAGNOSTICO ANTONIANO SPA. Bilancio al 31/12/2013

Bilancio al: 31/12/2004

TOTO COSTRUZIONI GENERALI S.P.A. Bilancio al 31/12/2006

PER LEGGERE - BIBLIOTECHE SUD OVEST MILANO FONDAZIONE IN PARTECIPAZIONE. Bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE SERVIZI INTEGRATI GARDESANI

CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale. Bilancio al 31/12/2003

ALTE MADONIE AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Sede in Via Leone XIII N Castellana Sicula (PA) Bilancio al 31/12/2012

Bilancio al 31/12/2011

AMIATEL SRL. Nota integrativa abbreviata ex Art bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2012

AZIENDA SERVIZI PUBBLICI SPA. Bilancio al 31/12/2013

Transcript:

ASSOCIAZIONE PER LE MIOCARDIOPATIE MILENA ONLUS Sede in PIAZZA DEI VESPRI SICILIANI 17-00162 ROMA (RM) Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 1.400 (di cui già richiamati ) B) Immobilizzazioni II. Materiali 85.503 82.189 - (Ammortamenti) 65.552 59.965 19.951 22.224 Totale Immobilizzazioni 19.951 22.224 C) Attivo circolante II. Crediti - entro 12 mesi 1.980 523 - oltre 12 mesi 47 2.027 523 IV. Disponibilità liquide 42.042 64.566 Totale attivo circolante 44.069 65.089 Totale attivo 65.420 87.313 Stato patrimoniale passivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Patrimonio netto VIII. Utili (perdite) portati a nuovo 85.196 81.587 IX. Utile d'esercizio 3.609 IX. Perdita d'esercizio (24.265) () Totale patrimonio netto 60.931 85.196 C) Trattamento fine rapporto di lavoro subordinato 727 180 D) Debiti - entro 12 mesi 3.762 1.937 3.762 1.937 Totale passivo 65.420 87.313 Bilancio al 31/12/2014 Pagina 1

Conto economico 31/12/2014 31/12/2013 A) Valore della produzione 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 109.931 118.215 5) Altri ricavi e proventi: - vari 8 3 8 3 Totale valore della produzione 109.939 118.218 B) Costi della produzione 6) Per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 3.450 1.413 7) Per servizi 111.993 102.803 8) Per godimento di beni di terzi 100 9) Per il personale a) Salari e stipendi 7.844 2.427 b) Oneri sociali 2.424 703 c) Trattamento di fine rapporto 547 180 10.815 3.310 10) Ammortamenti e svalutazioni a) Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali b) Ammortamento delle immobilizzazioni materiali 1.274 923 5.587 6.335 6.861 7.258 14) Oneri diversi di gestione 433 337 Totale costi della produzione 133.652 115.121 Differenza tra valore e costi di produzione (A-B) (23.713) 3.097 C) Proventi e oneri finanziari 16) Altri proventi finanziari: d) proventi diversi dai precedenti: - altri 121 323 121 323 121 323 17) Interessi e altri oneri finanziari: - altri 673 601 673 601 Totale proventi e oneri finanziari (552) (278) E) Proventi e oneri straordinari 20) Proventi: - varie 790 790 Totale delle partite straordinarie 790 Risultato prima delle imposte (A-B±C±D±E) (24.265) 3.609 23) Utile (Perdita) dell'esercizio (24.265) 3.609 Bilancio al 31/12/2014 Pagina 2

Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 Premessa Signori Associati, il presente bilancio, sottoposto al Vostro esame e alla Vostra approvazione, evidenzia una perdita d esercizio pari a Euro 24.264,87. Attività svolte Milena, associazione senza fini di lucro, ai sensi del proprio Statuto svolge attività di cooperazione allo sviluppo a favore delle popolazioni del terzo mondo, nell'ambito delle malattie cardiache attraverso la ricerca scientifica, la cultura, l'educazione sanitaria e l'assistenza. Attualmente, l Associazione oltre a promuovere la ricerca e a diffondere la conoscenza delle cardiomiopatie in Italia, realizza diversi progetti in Etiopia. Nel corso dell anno 2014 sono state effettuate 5 missioni con personale sanitario, logistico ed amministrativo al fine di garantire la continuità e la costante crescita dei progetti di cooperazione e sviluppo in Etiopia. Nella realizzazione del progetto Un cuore per l Etiopia sono stati visitati pazienti affetti da malattia cardiaca ed è stato garantito il completo follow-up dei pazienti già operati. Di seguito i dettagli delle attività di screening cardiaco effettuate nei diversi ambulatori in cui l Associazione lavora nel territorio Etiope: 657 pazienti a Makalle; 422 pazienti ad Adigrat; 60 pazienti ad Axum; e 47 pazienti ad Addis Abeba. Inoltre, 19 pazienti sono stati operati presso il Salam Centre di Emergency a Khartoum in Sudan ed 8 pazienti sono stati sottoposti ad impianto di pacemaker presso l Ayder Hospital di Makalle. Nel corso del progetto di prevenzione della malattia reumatica sono stati screenati e trattati 600 bambini nelle scuole della regione del Tigray. Nel contempo, è stato concluso un accordo con l Università dell Aquila per le missioni ad hoc di cardiologi specializzandi volti ad ampliare le attività del progetto di prevenzione della malattia reumatica. Nel corso del 2014 sono stati coinvolti nell iniziativa 4 medici specializzandi. Nell ambito del progetto di formazione dello staff medico ed infermieristico, l Associazione ha promosso e sostenuto le attività di training di un medico etiope in Italia nel settore dell Emodinamica per il trimestre gennaio marzo 2014 e per il trimestre settembre dicembre 2014. Inoltre, nel mese di agosto 2014 sono stati svolti corsi di aggiornamento in cardiologia per gli infermieri dell Ospedale Universitario Ayder di Makalle. Il Centro orfani Day After Day ha garantito il sostegno e le attività rivolte a 22 bambini ampliando il quadro formativo post-scolastico con l inserimento di un maggior numero di ore di insegnamento della lingua inglese con insegnanti dedicati e qualificati. Criteri di formazione Il presente bilancio è stato redatto in forma abbreviata in quanto sussistono i requisiti di cui all'art. 2435 bis, 1 comma del Codice civile; non è stata pertanto redatta la Relazione sulla gestione. A completamento della doverosa informazione si precisa in questa sede che ai sensi dell'art. 2428 punti 3) e 4) C.C. non esistono né azioni proprie né azioni o quote di società controllanti possedute dalla società anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona e che né azioni proprie né azioni o quote di società controllanti sono state acquistate e / o alienate dalla società, nel corso dell'esercizio, anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona. Criteri di valutazione (Rif. art. 2427, primo comma, n. 1, C.c. e OIC 12) I criteri utilizzati nella formazione del bilancio chiuso al 31/12/2014 non si discostano dai medesimi utilizzati per la formazione del bilancio del precedente esercizio, in particolare nelle valutazioni e nella continuità dei Bilancio al 31/12/2014 Pagina 3

medesimi principi. La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali di prudenza e competenza nella prospettiva della continuazione dell'attività. L'applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole poste o voci delle attività o passività, per evitare compensi tra perdite che dovevano essere riconosciute e profitti da non riconoscere in quanto non realizzati. In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente ed attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti). La continuità di applicazione dei criteri di valutazione nel tempo rappresenta elemento necessario ai fini della comparabilità dei bilanci della società nei vari esercizi. La valutazione tenendo conto della funzione economica dell elemento dell attivo o del passivo considerato che esprime il principio della prevalenza della sostanza sulla forma - obbligatoria laddove non espressamente in contrasto con altre norme specifiche sul bilancio - consente la rappresentazione delle operazioni secondo la realtà economica sottostante gli aspetti formali. Immobilizzazioni Materiali Sono iscritte al costo di acquisto e rettificate dai corrispondenti fondi di ammortamento. Nel valore di iscrizione in bilancio si è tenuto conto degli oneri accessori e dei costi sostenuti per l'utilizzo dell'immobilizzazione, portando a riduzione del costo gli sconti commerciali e gli sconti cassa di ammontare rilevante. Riconoscimento delle Erogazioni Liberali, Donazioni e Contributi Nel corso dell anno 2014 sono stati svolti eventi di raccolta fondi e riconoscimenti. Sono state eseguite raccolte fondi per un totale di 109.931,10: Erogazioni Liberali per 91.091,00 ; Erogazioni 5 per mille per 16.605,00 ; Offerte serali di beneficienza 1.150,00 ; Offerte mercatini natalizi 1.085,00. Crediti Sono esposti al presumibile valore di realizzo. L'adeguamento del valore nominale dei crediti al valore presunto di realizzo è ottenuto mediante apposito fondo svalutazione crediti, tenendo in considerazione le condizioni economiche generali, di settore e anche il rischio paese. I crediti originariamente incassabili entro l'anno e successivamente trasformati in crediti a lungo termine sono stati evidenziati nello stato patrimoniale tra le immobilizzazioni finanziarie. I crediti sono cancellati dal bilancio quando i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dal credito si estinguono oppure nel caso in cui sono stati trasferiti tutti i rischi inerenti al credito oggetto di smobilizzo. Fondo TFR Rappresenta l'effettivo debito maturato verso i dipendenti in conformità di legge e dei contratti di lavoro vigenti, considerando ogni forma di remunerazione avente carattere continuativo. Il fondo corrisponde al totale delle singole indennità maturate a favore dei dipendenti alla data di chiusura del bilancio, al netto degli acconti erogati, ed è pari a quanto si sarebbe dovuto corrispondere ai dipendenti nell'ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro in tale data. Bilancio al 31/12/2014 Pagina 4

A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Parte già richiamata Euro. Attività 1.400 1.400 C) Attivo circolante II. Crediti Descrizione 2.027 523 1.504 Entro 12 mesi Oltre 12 mesi Oltre 5 anni Totale Per crediti tributari 196 196 Verso altri 1.784 47 1.831 1.980 47 2.027 Di cui relativi a operazioni con obbligo di retrocessione a termine La ripartizione dei crediti al 31/12/2014 secondo area geografica è riportata nella tabella seguente (articolo 2427, primo comma, n. 6, C.c.). Crediti per Area Geografica V / clienti V V / collegate V / /Controllate controllanti V / altri Totale Italia 1.831 1.831 Totale 1.831 1.831 IV. Disponibilità liquide 42.042 64.566 (22.524) Descrizione 31/12/2014 31/12/2013 Depositi bancari e postali 40.837 61.300 Denaro e altri valori in cassa 1.206 3.266 Arrotondamento (1) 42.042 64.566 Il saldo rappresenta le disponibilità liquide e l'esistenza di numerario e di valori alla data di chiusura dell'esercizio. A) Patrimonio netto (Rif. art. 2427, primo comma, nn. 4, 7 e 7-bis, C.c.) Passività 60.931 85.196 (24.265) Descrizione 31/12/2013 Incrementi Decrementi 31/12/2014 Utili (perdite) portati a nuovo 81.587 (3.609) 85.196 Utili (perdite) dell'esercizio 3.609 (24.265) 3.609 (24.265) Totale 85.196 (24.265) 60.931 Bilancio al 31/12/2014 Pagina 5

Nella tabella che segue si dettagliano i movimenti nel patrimonio netto Descrizione 31/12/2013 Distribuzione dei dividendi Altre destinazi oni Incrementi Decrem enti Riclassifi che 31/12/201 4 Utili (perdite) portati a nuovo 81.587 3.609 85.196 Utili (perdite) dell'esercizio 3.609 (27.874) (24.265) Totale 85.196 (24.265) 60.931 C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato (Rif. art. 2427, primo comma, n. 4, C.c.) La variazione è così costituita. 727 180 547 Variazioni 31/12/2013 Incrementi Decrementi 31/12/2014 TFR, movimenti del periodo 180 547 727 Il fondo accantonato rappresenta l'effettivo debito della società al 31/12/2014 verso i dipendenti in forza a tale data, al netto degli anticipi corrisposti. D) Debiti (Rif. art. 2427, primo comma, n. 4, C.c.) 3.762 1.937 1.825 I debiti sono valutati al loro valore nominale e la scadenza degli stessi è così suddivisa (articolo 2427, primo comma, n. 6, C.c.). Descrizione Entro 12 mesi Oltre 12 mesi Oltre 5 anni Totale Debiti tributari 249 249 Debiti verso istituti di 415 415 previdenza Altri debiti 3.099 3.099 Arrotondamento (1) (1) 3.762 3.762 Di cui relativi a operazioni con obbligo di retrocessione a termine La ripartizione dei Debiti al 31/12/2014 secondo area geografica è riportata nella tabella seguente (articolo 2427, primo comma, n. 6, C.c.). Debiti per Area Geografica V / fornitori V /Controllate V / Collegate V / Controllanti V / Altri Totale Italia 3.099 3.099 Totale 3.099 3.099 Conto economico Bilancio al 31/12/2014 Pagina 6

A) Valore della produzione 109.939 118.218 (8.279) Descrizione 31/12/2014 31/12/2013 Variazioni Ricavi vendite e prestazioni 109.931 118.215 (8.284) Altri ricavi e proventi 8 3 5 109.939 118.218 (8.279) Le Donazioni ricavi delle vendite e delle prestazioni vengono così ripartiti: Erogazioni Liberali per 91.091,00 ; Erogazioni 5 per mille per 16.605,00 ; Offerte serali di beneficienza 1.150,00 ; Offerte mercatini natalizi 1.085,00 Ricavi per categoria di attività C) Proventi e oneri finanziari (552) (278) (274) Descrizione 31/12/2014 31/12/2013 Variazioni Proventi diversi dai precedenti 121 323 (202) (Interessi e altri oneri finanziari) (673) (601) (72) (552) (278) (274) Rendiconto finanziario Come previsto dal Principio Contabile OIC n. 10, di seguito sono rappresentate le informazioni di natura finanziaria Descrizione esercizio 31/12/2014 esercizio 31/12/2013 A. Flusso finanziario della gestione reddituale Utile (perdita) dell'esercizio (24.265) 3.609 Interessi passivi (interessi attivi) 552 278 1. Utile (perdita) dell esercizio prima delle imposte sul reddito, interessi,dividendi e plus/minusvalenze da cessione (23.713) 3.887 Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita Accantonamenti ai fondi 547 180 Ammortamenti delle immobilizzazioni 6.861 7.258 2. Flusso finanziario prima delle variazioni del ccn 7.408 7.438 Variazioni del capitale circolante netto Decremento/(incremento) dei crediti vs clienti 1.894 Altre variazioni del capitale circolante netto 733 2.307 3. Flusso finanziario dopo le variazioni del ccn 733 4.201 Altre rettifiche Interessi incassati/(pagati) (552) (278) (Imposte sul reddito pagate) 40 (49) 4. Flusso finanziario dopo le altre rettifiche (512) (327) Bilancio al 31/12/2014 Pagina 7

FLUSSO FINANZIARIO DELLA GESTIONE REDDITUALE (A) (16.084) 15.199 B. Flussi finanziari derivanti dall'attività di investimento Immobilizzazioni materiali (3.314) (1) (Investimenti) (3.314) (1) Immobilizzazioni immateriali (1.274) (923) Prezzo di realizzo disinvestimenti (1.274) (923) FLUSSO FINANZIARIO DELL'ATTIVITA' DI INVESTIMENTO (B) (4.588) (924) C. Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento Mezzi di terzi Incremento (decremento) debiti a breve verso banche (176) Rimborso finanziamenti (450) (877) Mezzi propri Aumento di capitale a pagamento (1.400) 1 FLUSSO FINANZIARIO DELL'ATTIVITA' DI FINANZIAMENTO ( C ) (1.850) (1.052) INCREMENTO (DECREMENTO) DELLE DISPONIBILITA' LIQUIDE (A+-B+-C) (22.522) 13.223 Disponibilità liquide iniziali 64.566 51.342 Disponibilità liquide finali 42.042 64.566 INCREMENTO (DECREMENTO) DELLE DISPONIBILITA' (22.524) 13.224 LIQUIDE Il presente bilancio, composto da Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato economico dell'esercizio e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili. Il Presidente (Elisabetta Zachara) Bilancio al 31/12/2014 Pagina 8