Università degli Studi di Genova Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche



Documenti analoghi
Trasportatori a nastro

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

TUBIFLEX spa Strada Torino, Orbassano (TO) ITALY. Descrizione: Caratteristiche:

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

TUBI FLEXFORM PER SCARICO FUMI L esperienza e la professionalità della EMIFLEX viene messa a disposizione dei

I collettori solari termici

Protezione dai contatti indiretti

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

Come si monta uno scambiatore di calore a piastre?

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Università di Roma Tor Vergata

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

Tubo di Pitot Modello FLC-APT-E, versione estraibile Modello FLC-APT-F, versione fissa

Sistema di tubazioni preisolate flessibili

IL SISTEMA DI ADDUZIONE IDRICA IN PP-R VERDE

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP

TRATTAMENTI PRE - VERNICIATURA

Cos è una. pompa di calore?

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife

Fondamenti di Impianti e Logistica

Milano 27 novembre 2012

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

Prof. M. Maja (Politecnico di Torino) "CORROSIONE E OSSIDAZIONE ANODICA DEL TITANIO"

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

Valvole di regolazione spurgo per caldaie Serie BCV / DN15 50 (½" 2")

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A Prof. Ing. Giorgio Cau

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

FILTRO DEPURATORE AD Y

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO. Aspirazione e compressione di gas e vapore. Modello GES.

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria


Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

IMPIANTO ANTINCENDIO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

POMPE SPECIALI PER INDUSTRIA POMPE DOSATRICI AD _05

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Materiale di consumo, attrezzi

Impianto di terra. messa a terra di protezione, è una misura atta a proteggere le persone dai contatti diretti;

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

Canne fumarie e apparecchi a combustibile solido; regole per un utilizzo sicuro. Il punto di vista dei produttori.

Edifici industriali in acciaio

Cold Plate BREVETTATO

Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2%

Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l.

DIFFUSORI METALLICI FORATI

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Il concetto di valore medio in generale

Prodotti sinterizzati

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Riscaldatori a cartuccia

Vaso di espansione chiusi per impianti sanitari Serie ACS-CE

Regolatore di Pressione. Staflux 187

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO FOGNANTE

Il sistema nervoso dell impianto elettrico. Scelta dei cavi negli impianti elettrici del residenziale e del terziario

DEL MARCHIO BV SU TUBI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOSSIDABILE PER ALLACCIAMENTO DI APPARECCHI A GAS PER USO DOMESTICO E SIMILARE A NORMA UNI 11353

Il parere di conformità nella prevenzione incendi

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

DISTILLAZIONE: PREMESSE

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1

b. Discontinue o isolate zattere

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Lezione 11 Trattamenti termici

Gestione della memoria centrale

Salto di quota presso in canale principale. Salto di quota presso l ingresso laterale

Co.ma. S.p.a. COILS MANUFACTURER BATTERIE RADIANTI MANUALE DI MONTAGGIO, AVVIAMENTO E MANUTENZIONE BATTERIE ALETTATE

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

Materiali per alte temperature

Sicurezza al 300% con EMIFLEX. 100% informati 100% qualità per il vostro lavoro 100% a norma di legge

Protettivo antiacido per pietre naturali

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

PIATTI DOCCIA SLATE E MADERA DESCRIZIONI TECNICHE E NOTE DI INSTALLAZIONE

VALVOLA DI SFIATO PER ACQUE REFLUE Mod. SR

17 aprile 2013

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

Mescolatore Tipo a V. I Applicazione. I Principio di funzionamento

PRIGIONIERI PER SALDATURA

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Impianti di propulsione navale

Caratteristiche tecniche e Certificazione Serbatoi da Esterno Zetaplast

Misuratore magnetico di portata FM-M

PVS 803 Valvola di Sicurezza Pilotata

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

CUP: F83J CIG: B4 (TRATTO A-B) CIG: CA (TRATTO B-C) CIG: F (TRATTO D-E)

Transcript:

Università degli Studi di Genova Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche FONDAMENTI DI TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E PER L'AMBIENTE (modulo II) TUBAZIONI Aldo Bottino e-mail : bottino@chimica.unige.it Tel. : 010 3538724-3538719 1

Tubazioni Le tubazioni servono trasporto dei fluidi (liquidi o gas) che possono essere: - fluidi di processo. Sono trasportati da una apparecchiatura all altra per subire i vari trattamenti o trasformazioni. - fluidi di servizio. Sono utilizzati come mezzi ausiliari. Sono ad esempio: il vapore, l acqua refrigerante, l aria compressa, etc. - fluidi di scarico. Sono inviati allo smaltimento 2

Le tubazioni possono essere di vario diametro e di vario spessore. Le tubazioni possono essere filettate agli estremi oppure possono avere le estremità non filettate (tubi lisci). Le prime hanno a parità di diametro delle seconde uno spessore maggiore per consentire la filettatura. Le tubazioni sono costruite con vari tipi di materiali: - metallici (acciai al carbonio, acciai legati, ghisa, etc.) - non metallici (cemento, materie plastiche, etc.) 3

Tubazioni metalliche Tubazioni in ghisa Le tubazioni in ghisa sono oggi in fase di abbandono e, in ogni caso, non vengono quasi mai impiegate per le linee di processo, ma vengono generalmente adottate per le linee interrate dei servizi, dove è necessaria una buona resistenza all'attacco chimico e le sollecitazioni non raggiungono valori rilevanti (per le caratteristiche di fragilità della ghisa). Gli impieghi usuali di queste tubazioni sono fogne o altri scarichi di acque mediamente acide. Talvolta la ghisa è impiegata anche per pluviali, condotte o fogne di acque bianche (vengono così chiamate le acque piovane o quelle di scarico non contenenti particolari sostanze chimiche). Quasi sempre i tubi in ghisa vengono bitumati all'interno e all'esterno, per meglio preservare il materiale da attacchi chimici. 4

Tubazioni in acciaio al carbonio. L acciaio al carbonio è il materiale più largamente impiegato nella costruzione degli impianti sia per le linee di processo sia per le linee dei servizi. Infatti questo materiale è compatibile con molte tra le sostanze trattate negli impianti e, in condizioni normali, non viene sensibilmente attaccato dai fluidi dei servizi (acqua, vapore, ecc.). Un'altra pregevole qualità dell'acciaio al carbonio è la facilità con cui può essere eseguita l'operazione di saldatura che costituisce il principale sistema di giunzione degli elementi costituenti le linee degli impianti. 5

Tubazioni in acciai legati Gli acciai legati contengono, come è noto, altri metalli che ne migliorano le caratteristiche di impiego, ossia di resistenza meccanica a freddo e a caldo, di resistenza alla corrosione e di saldabilità. L'impiego delle tubazioni di acciaio al C, pur restando il più esteso, è limitato da due fattori: - la crescente diffusione di sostanze altamente corrosive, alle quali gli acciai al C non possono resistere, con conseguente sempre più vasto impiego di acciai legati - la necessità di adottare in alcuni casi condizioni di esercizio severe, per le pressioni e soprattutto per le temperature, con conseguente impiego di acciai speciali o legati resistenti ad alte o a bassissime temperature. Infatti: - la resistenza meccanica degli acciai al C è ottima solo a temperature relativamente prossime a quella ambiente e si riduce gradualmente fino a presentare un vero e proprio crollo a 300 400 C. - la rilevante riduzione della resistenza all impatto impedisce l'impiego degli 6 acciai al C al disotto di -30 C.

Tubazioni in materiali non ferrosi Negli impianti si ricorre abbastanza di frequente all'impiego di tubazioni metalliche costruite con materiali non ferrosi soprattutto per linee di servizio. Tra questi è opportuno ricordare l'alluminio, il rame e le sue leghe, il nichel e le sue leghe. 7

Tubazioni metalliche rivestite Accade sovente che in particolari condizioni di esercizio non conviene realizzare la tubazione interamente in materiale inattaccabile dagli agenti corrosivi, risultando più opportuno adottare tubazioni dotate di rivestimento protettivo. In queste condizioni possono verificarsi i seguenti casi (singolarmente o contemporaneamente): - i materiali metallici non offrono sufficienti garanzie di resistenza all'attacco corrosivo - i materiali non metallici resistenti all'attacco corrosivo non hanno caratteristiche meccaniche adeguate alle condizioni di esercizio - i materiali resistenti all'attacco chimico hanno costo troppo alto in rapporto all'importanza della linea. 8

L'impiego di tubi bimetallici (di cui uno strato resiste alla corrosione e l'altro assorbe essenzialmente le sollecitazioni meccaniche) è rarissimo per le linee, mentre è sempre più diffuso per gli scambiatori di calore. Per linee interrate vengono spesso impiegate tubazioni di acciaio al carbonio zincato, in cui lo strato di zinco, essendo più elettropositivo del ferro, protegge efficacemente dalle corrosioni dovute all'umidità e alle sostanze aggressive contenute nel terreno. Sempre per le tubazioni in acciaio al C destinate ad essere interrate viene normalmente applicato un rivestimento esterno protettivo in catrame e juta, efficacissimo nella protezione del metallo dalle eventuali sostanze aggressive presenti nel terreno. E' anche frequente l'impiego di tubazioni rivestite, generalmente all'interno, con materie plastiche, quali PVDF, PVC, PE, etc., a seconda della sostanza convogliata. 9

Tubazioni non metalliche Tubazioni di cemento Le tubazioni di cemento sono adottate nella industria chimica per compiti non impegnativi, come fogne per acque bianche, grandi collettori di acqua industriale non a pressione cioè per tutti quei servizi in cui - il materiale costituente la tubazione è poco sollecitato meccanicamente - i fluidi trattati non hanno caratteristiche di aggressività. Tubazioni in materie plastiche In questi ultimi anni si è molto diffuso l'impiego nell'industria chimica di tubazioni in materie plastiche, in condizioni di moderata pressione e temperatura, per sostanze altamente aggressive o meno. 10

Tubazioni in gomma o plastica (flessibili) Molto spesso, durante l'esercizio degli impianti chimici, è necessario installare tubazioni provvisorie per compiti particolari o di emergenza. A tale scopo vengono impiegate spesso tubazioni flessibili, dette manichette, realizzate in gomma o plastica. I problemi di compatibilità col fluido trasportato, dato il carattere provvisorio della tubazione, sono assai ridotti. La resistenza alla pressione interna è spesso assicurata da armature di fili di canapa o anche di acciaio, a seconda dei casi. 11

Normalizzazione delle tubazioni Normalizzazione italiana Nel sistema di normalizzazione italiano occorrono due indicazioni per identificare completamente una tubazione: - materiale - dimensioni Il sistema di designazione delle dimensioni è basato su due indicazioni : - diametro nominale (per la sezione di passaggio) - pressione nominale (per la pressione di esercizio) 12

Diametro nominale Il diametro nominale è una indicazione convenzionale che individua le dimensioni dei tubi e degli altri elementi ad essi accoppiabili (flange, valvole, etc.). Il diametro nominale viene indicato con la sigla DN seguita dal valore numerico relativo. Nei sistemi di tubazioni, il valore numerico del diametro nominale rappresenta : - per i tubi, il valore approssimativo del diametro interno in mm - per le flange, le loro dimensioni relative a quelle del tubo cui sono accoppiabili - per le valvole, la dimensione effettiva in mm delle loro bocche di entrata e di uscita. Per i tubi gas la notazione DN non è necessaria, in quanto ogni elemento viene individuato dalla dimensione approssimativa del diametro interno, espresso in pollici e seguita dalla sigla Gas. Ad esempio: 1½" Gas 13

La Tabella seguente riporta la serie dei diametri nominali normalizzati, secondo la Tabella UNI 1282 14

Scelta del diametro nominale La scelta del diametro della tubazione viene stabilita in funzione della portata del fluido che l'attraversa. Conoscendo la portata Q del fluido che deve percorrere il condotto, dopo aver fissato la sua velocità v, si ricava la sezione interna A del tubo e quindi il diametro D tenendo presente che: A = Q/v = D 2 /4 da cui D = [4 Q / ( v)] 1/2 = 2 (A / ) 1/2 quindi si sceglie un tubo avente il DN più prossimo al valore del diametro trovato. 15

Per evitare elevate perdite di carico viene fissata la velocità del fluido che percorre il tubo, che differisce a seconda si tratti di un liquido, di un gas o di un vapore L'ordine di grandezza delle velocità dei fluidi per la scelta dei diametri è: - per un liquido: v = 1 m/s - per un gas: v = 10 m/s - per il vapore d'acqua: v = 20 30 m/s Per esempio in una tubazione percorsa da un liquido con v = 1 m/s e portata Q = 63 m 3 /h il DN sarà: Q = 63 m 3 /h = 63 m 3 / 3600 s = 0.0175 m 3 /s A = Q/v = 0.0175 m 2 D = 2 (A/ ) 1/2 0.149 m = 149 mm 16

Dall esame della Tabella UNI si osserva che il tubo avente il DN più vicino a quello calcolato (149 mm) è il tubo con DN 150. 17

Pressione nominale Le pressione nominale è una pressione convenzionale in base alla quale vengono calcolati tutti gli elementi della tubazione (tubi, valvole, flange, raccordi, etc.). Tale pressione è determinata in base a quella effettiva di impiego, ma tiene conto anche delle altre condizioni di esercizio (temperatura, corrosività e pericolosità dei fluidi). La pressione nominale è designata con l'indicazione PN seguita dal valore relativo (espresso in kg/cm 2 oppure in bar o altra unità di misura della pressione ). I valori unificati delle pressioni nominali accompagnati dai valori delle pressioni esercizio in diverse condizioni operative di temperatura e di aggressività dei fluidi sono riportati in apposite tabelle. 18

- condizione di esercizio I, quando la linea trasporta fluidi non pericolosi e non corrosivi, con temperature inferiori a 120 C. In questo caso la PN è uguale alla pressione di esercizio. - condizione di esercizio II, quando la linea trasporta fluidi non pericolosi e non corrosivi, con temperature comprese tra 120 C e 300 C, oppure fluidi pericolosi a temperature inferiori a 120 C. In questo caso la PN è circa il 120 % della pressione d esercizio. - condizione di esercizio III, quando la linea trasporta fluidi non pericolosi e non corrosivi, con temperatura compresa tra 300 C e 400 C. In questo caso la PN di circa il 150 % della pressione d esercizio. 19

Con riferimento alla Tabella e alle condizioni di esercizio I, II e III vengono di seguito riportati alcuni esempi per la scelta della PN supponendo che la pressione di esercizio sia 19 kg/cm 2. Supponendo di operare nella condizione di esercizio I (fluidi non pericolosi e non corrosivi, con temperature inferiori a 120 C) si dovrà usare un tubo con PN 25. Infatti in tale condizione di lavoro la pressione di esercizio immediatamente superiore a 19 kg/cm 2 è 25 kg/cm 2 da cui deriva una PN del tubo pari a 25 kg/cm 2 cioè PN 25. 20

Supponendo di operare nella condizione di esercizio II (non pericolosi e non corrosivi, con temperature comprese tra 120 C e 300 C, oppure fluidi pericolosi a temperature inferiori a 120 C) si dovrà usare sempre un tubo con PN 25 Infatti in tale condizione di lavoro la pressione di esercizio immediatamente superiore a 19 kg/cm 2 è 20 kg/cm 2 da cui deriva una PN del tubo pari a 25 kg/cm 2 cioè PN 25. 21

Supponendo di operare nella condizione di esercizio III (fluidi non pericolosi e non corrosivi, con temperatura compresa tra 300 C e 400 C) si dovrà invece usare un tubo con PN 40. Infatti in tale condizione di lavoro la pressione di esercizio immediatamente superiore a 19 kg/cm 2 è 25 kg/cm 2 da cui deriva una PN del tubo pari a 40 kg/cm 2 cioè PN 40. Si noti che con un tubo con PN 40 si potrà operare: - fino a 32 kg/cm 2 nella condizione di esercizio II - fino a 40 kg/cm 2 nella condizione di esercizio I 22

Normalizzazione statunitense Anche nel sistema di normalizzazione statunitense le tubazioni vengono identificate mediante l'indicazione del materiale e delle dimensioni. Per la designazione del materiale vengono adottati due sistemi : - quello proposto dalla ASTM per tutti i materiali - quello proposto dalla AISI soprattutto per gli acciai inox La designazione delle dimensioni viene eseguita in base a due indicazioni: - diametro nominale (per la sezione di passaggio) - schedule number (per la pressione di esercizio) 23

Diametro nominale Il diametro nominale è una indicazione convenzionale, espressa in pollici, che individua il diametro del tubo (e che coincide con quello esterno per diametri superiori a 12"). Il diametro nominale non viene contraddistinto da alcuna sigla, ma solo dal segno " che significa appunto misura espressa in pollici. Ad esempio, l'indicazione 14" è sufficiente per designare il diametro nominale di un tubo di tale misura. La serie unificata dei diametri nominali ha gli stessi valori già visti per la serie dei tubi gas nella unificazione italiana. I tubi normalizzati dall ASA (American Standard Association) di ugual diametro nominale dei tubi gas UNI non hanno le stesse dimensioni di questi. 24

Schedula (schedule munber) La schedula o schedule number è una indicazione del campo di pressione interna in cui può essere impiegato il tubo. Lo schedule number è infatti il valore approssimato dedotto dalla seguente espressione: 1000 P Schedule number = K dove : P = pressione effettiva interna in psi K = carico di sicurezza del materiale a temperatura ambiente, in psi. La serie unificata degli schedule number è la seguente : 5-10 - 20-30 - 40-60 - 80-100 - 120-140 - 160. Le dimensioni dei tubi in acciaio al carbonio così designati sono riportate in apposite tabelle. 25