ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE EE.LL. La Programmazione

Documenti analoghi
UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Organo di Revisione

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione

Strumenti di previsione

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SAN CONO Provincia di Catania *******

Il Bilancio di Previsione

IL CONSIGLIO COMUNALE

CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO B.I.M. DELL ADIGE

Bilancio di Previsione Pluriennale

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

LA GIUNTA COMUNALE Su proposta dell Assessore al Bilancio, dott. Giorgio Dulio;

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

IL CONSIGLIO COMUNALE

Verbale di deliberazione del Giunta Comunale N. 62

Comune di Firenze. che le variazioni di bilancio proposte al Consiglio Comunale sono riepilogate, per titoli ed anni come segue:

ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2014, BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 E RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA. ESAME E APPROVAZIONE.

COMUNE DI MOMBELLO DI TORINO Provincia di Torino PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

UNIONE DEI COLLI MARITTIMI PISANI fra i comuni di Casale Marittimo, Castellina Marittima, Guardistallo, Montescudaio e Riparbella Provincia di Pisa

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

1. Il Comune di Colfelice ha autonomia finanziaria fondata su risorse proprie e risorse trasferite, nell'ambito delle leggi sulla finanza pubblica

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli) COPIA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI TRECASE. Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO COPIA. N. 50 del 19 maggio 2014

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

COMUNE DI MORANO CALABRO. Provincia di Cosenza

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019

La revisione negli enti locali

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

C o m u n e d i P a l m i

COMUNE DI CAMPODORO PROVINCIA DI PADOVA

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI CASTIGLIONE DI GARFAGNANA Provincia di Lucca

Approvato con deliberazione n. 48 del (con emendamenti)

COMUNE DI CASTEL ROZZONE. Provincia di BERGAMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI

COMUNE DI AMALFI Provincia di Salerno

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. VERBALE n. 14 DEL 26/07/2016

BOZZA DI REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E GESTIONE DEL FONDO COMPENSATIVO DIPENDENTE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Comune di Sassari Deliberazione del Commissario Straordinario Assunta con i poteri del Consiglio comunale

Comune di Tonco PROVINCIA DI AT VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 1

BILANCIO DI PREVISIONE

ENTE PER LA GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA EMILIA ORIENTALE

D.L. 254 DEL : Bilancio di previsione della Regione Liguria per l anno finanziario 2013

OGGETTO APPROVAZIONE DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP) , BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO E RELATIVI ALLEGATI.

COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO. RELAZIONE DI INIZIO MANDATO Sindaco CUNEGATO Armando

Le novità del bilancio armonizzato. Modena 26 ottobre 2016

DIREZIONE RAGIONERIA - SETTORE PROGRAMMAZIONE E BILANCI Proposta di Deliberazione N DL-243 del 20/07/2015

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

BILANCIO DI PREVISIONE E RELATIVI ALLEGATI

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

COMUNE DI SAN CONO (Città Metropolitana di Catania)

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

IL CONSIGLIO COMUNALE

Direzione Finanza n. ord. 83 Area Bilancio /024 Bilanci CITTÀ DI TORINO. DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE 31 luglio 2015

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI GALLIERA PROVINCIA DI BOLOGNA

OGGETTO: Assestamento del bilancio di previsione 2016/2018 e controllo della salvaguardia degli equilibri di bilancio.

Debiti fuori bilancio

IL REVISORE DEI CONTI RELAZIONE SUL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2011 E RELATIVI ALLEGATI

COMUNE DI POLINAGO Provincia di Modena

UNITA ORGANIZZATIVA GESTIONE BILANCIO - UO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

1 PARERI CONNESSI AL BILANCIO DI PREVISIONE E VARIAZIONI. art. 58 Legge 133/ RELAZIONE AL RENDICONTO

COMUNE DI CASTELLO D'ARGILE PROVINCIA DI BOLOGNA

UNITÉ DES COMMUNES VALDÔTAINES GRAND-COMBIN PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO Parere del Revisore dei conti

Tavola 1 - I processi di programmazione, di gestione e di rendicontazione

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Bilancio di previsione della regione Calabria per l'anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale

COMUNE DI MONTECRESTESE

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

PARERE PREVENTIVO DEL REVISORE DEI CONTI SUL BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI PAGO VEIANO Prov. (BN)

COMUNE DI MAZZE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018 IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA AI SENSI ART. 29, C.

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO Parte I - ENTRATA

COMPITI DEL REVISORE

COMUNE DI MUSCOLINE (PROVINCIA DI BRESCIA) COPIA

COMUNE DI USSARAMANNA

DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE N. 531 DEL 18/04/2011, COME MODIFICATA DALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 28/10/2013

Indice Premessa 1 RELAZIONE TECNICA DELLA GESTIONE FINANZIARIA (Conto del Bilancio) IL RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA

Acquisto Acquisto e ristrutturazione beni immobili

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

LEGGE REGIONALE 30 dicembre 2016, n. 41 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2017 e pluriennale

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

COMUNE DI OLTRONA DI SAN MAMETTE PROVINCIA DI COMO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Opere e lavori pubblici

Unione dei Comuni Marghine

PARERE DEL REVISORE DEI CONTI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 11/ 6 DEL

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI.

Bilancio di previsione Servizio patrimonio e finanze

QUADRO DI RACCORDO PER I COMUNI ENTRATE - ICI E Addizionale IRPEF E Compartecipazione IRPEF E

SEZIONE 2 ANALISI DELLE RISORSE

Transcript:

ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE EE.LL. La Programmazione Pierluigi Ropolo Torino, 12 aprile 2012

T.u.e.l. 18 agosto 2000, n. 267 Art. 3, comma 4: i Comuni e le Province hanno autonomia: statutaria normativa organizzativa amministrativa impositiva finanziaria

Articolo 6 T.u.e.l. Statuti comunali e provinciali 1. I comuni e le province adottano il proprio statuto. 2. Lo statuto, nell'ambito dei principi fissati dal presente testo unico, stabilisce le norme fondamentali dell'organizzazione dell'ente e, in particolare, specifica le attribuzioni degli organi e le forme di garanzia e di partecipatone delle minoranze, i modi di esercizio della rappresentanza legale dell'ente, anche in giudizio. Lo Statuto stabilisce, altresi', i criteri generali in materia di organizzazione dell'ente, le forme di collaborazione fra comuni e province, della partecipatone popolare, del decentramento, dell'accesso dei cittadini, alle informazioni e ai procedimenti amministrativi, lo stemma e il gonfalone e quanto ulteriormente previsto dal presente testo unico..

Articolo 152 T.u.e.l. Regolamento di contabilita' 1. Con il regolamento di contabilita' ciascun ente locale applica i principi contabili stabiliti dal presente testo unico, con modalita' organizzative corrispondenti alle caratteristiche di ciascuna comunita', ferme restando le disposizioni previste dall'ordinamento per assicurare l'unitarieta' ed uniformita' del sistema finanziario e contabile. 2. Il regolamento di contabilita' assicura, di norma, la conoscenza consolidata dei risultati globali delle gestioni relative ad enti od organismi costituiti per l'esercizio di funzioni e servizi. 3. Il regolamento di contabilita' stabilisce le norme relative alle competenze specifiche dei soggetti dell'amministrazione preposti alla programmazione, adozione ed attuazione dei provvedimenti di gestione che hanno carattere finanziario e contabile, in armonia con le disposizioni del presente testo unico e delle altre leggi vigenti. 4. I regolamenti di contabilita' sono approvati nel rispetto delle norme della parte seconda del presente testo unico, da considerarsi come principi generali con valore di limite inderogabile, con eccezione delle sottoelencate norme, le quali non si applicano qualora il regolamento di contabilita' dell'ente rechi una differente disciplina: a) articoli 177 e 178; b) articoli 179, commi 2, lettere b) c) e d), e 3), 180, commi da 1 a 3 ), 181, commi 1 e 3, 182, 184, 185, commi da 2 a 4; c) articoli 186, 191, comma 5, 197, 198; d) articoli 199, 202, comma 2, 203, 205, 207; e) articoli da 213 a 215, 216, comma 3), da 217 a 219, 221, 224, 225; f) articoli 235, commi 2 e 3, 237, 238.

Titolo V della Costituzione dopo la legge costituzionale 18.10.2001, n. 3 AUTONOMIA FINANZIARIA (Art. 119) 1. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa. AUTONOMIA IMPOSITIVA 2. hanno risorse autonome. Stabiliscono e applicano tributi e entrate propri, in armonia con la Costituzione e secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario. Dispongono di compartecipazioni al gettito di tributi erariali riferibile al loro territorio... 4. Le risorse derivanti dai precedenti commi consentono di finanziare integralmente le funzioni pubbliche loro attribuite.

Titolo V della Costituzione dopo la legge costituzionale 18.10.2001, n. 3 come a dire che tutto funziona perfettamente sulla carta Il Comune: attraverso lo statuto ed i regolamenti, si costruisce il modello organizzativo ottimale; attraverso i tributi e le entrate proprie, che stabilisce ed applica, reperisce le risorse necessarie; dispone di compartecipazioni al gettito di tributi erariali; gode di risorse aggiuntive connesse al fondo perequativo ove si collochi in territori con minori capacità fiscali per abitante.

Titolo V della Costituzione dopo la legge costituzionale 18.10.2001, n. 3 sempre il Comune: con tutte quelle risorse, finanzia integralmente le funzioni pubbliche che gli sono attribuite, sia quelle amministrative sia quant altre assegnate; dispone di un proprio patrimonio; può essere destinatario di risorse aggiuntive per promuovere lo sviluppo economico, la coesione e la solidarietà sociale, per rimuovere squilibri economici e sociali, per favorire l effettivo esercizio dei diritti della persona.

T.u.e.l. 18 agosto 2000, n. 267 (art. 150) L ordinamento stabilisce i principi in materia di: Programmazione; Gestione; Rendicontazione; nonché in materia di investimento, tesoreria, revisione economico-finanziaria e risanamento.

PROGRAMMAZIONE Programma amministrativo del candidato Sindaco (art. 73, comma 2); Linee programmatiche di mandato (art. 46.3); Piano generale di sviluppo dell ente (art. 165.7); Relazione previsionale e programmatica (art. 170); Bilancio pluriennale (art. 171) Bilancio annuale; Piano Esecutivo di Gestione (P.E.G.) (art. 169).

PRINCIPI DI BILANCIO (art. 162 T.u.e.l. n. 267/2000) unità; universalità; integrità; veridicità; pareggio finanziario; pubblicità.

UNITA La gestione finanziaria è unica come il relativo bilancio di previsione; sono vietate le gestioni di entrate e di spese che non siano iscritte in bilancio.

UNIVERSALITA Il totale delle entrate finanzia indistintamente il totale delle spese, salve le eccezioni di legge.

INTEGRITA Tutte le entrate sono iscritte in bilancio al lordo delle spese di riscossione a carico degli enti locali e di altre eventuali spese ad esse connesse. Tutte le spese sono iscritte in bilancio integralmente, senza alcuna riduzione delle correlative entrate.

VERIDICITA Il bilancio di previsione è redatto nel rispetto dei principi di veridicità e di attendibilità, sostenuti da analisi riferite ad un adeguato arco di tempo o, in mancanza, da altri idonei parametri di riferimento.

PAREGGIO FINANZIARIO Il bilancio di previsione è deliberato in pareggio finanziario complessivo.

PUBBLICITA Gli enti assicurano ai cittadini ed agli organismi di partecipazione la conoscenza dei contenuti significativi e caratteristici del bilancio annuale e dei suoi allegati con le modalità previste dallo statuto e dai regolamenti.

CARATTERISTICHE DEL BILANCIO preventivo finanziario di competenza autorizzatorio

ENTRATA: STRUTTURA DEL BILANCIO TITOLI CATEGORIE natura dell entrata tipologia dell entrata RISORSE oggetto dell entrata

STRUTTURA DEL BILANCIO SPESA: TITOLI FUNZIONI SERVIZI INTERVENTI natura della spesa attività di spesa unità operativa di spesa natura economica del fattore produttivo

STRUTTURA DEL BILANCIO ENTRATA: Titolo I Tributarie Titolo II Trasferimenti correnti Titolo III Proventi dei servizi e del patrimonio Titolo IV Movimenti di capitale Titolo V Accensione di prestiti Titolo VI Servizi per conto terzi

STRUTTURA DEL BILANCIO SPESA: Titolo I Titolo II Titolo III Titolo IV - spese correnti - spese in conto capitale - rimborso di prestiti - servizi per conto terzi

BILANCIO Principio del pareggio finanziario Totale entrate = totale spese Totale entrate correnti (Titoli I II III) = totale spese correnti (Tit. I) + rimborso prestiti (Tit. III) Totale entrate servizi conto terzi = totale spese servizi conto terzi

EQUILIBRIO CORRENTE TITOLO I + TITOLO II + TITOLO III = ENTRATE CORRENTI ECONOMICHE = > TITOLO I + TITOLO III = SPESE CORRENTI ECONOMICHE fatte salve le eccezioni di legge

EQUILIBRIO C/CAPITALE TITOLO IV + TITOLO V = ENTRATE C/CAPITALE STRAORDINARIE > = < TITOLO II = SPESE C/CAPITALE STRAORDINARIE

EQUILIBRIO CONTO TERZI TITOLO VI = ENTRATE C/TERZI PARTITE DI GIRO = TITOLO IV = SPESE C/TERZI PARTITE DI GIRO

PRINCIPI CONTABILI Pareggio finanziario Art. 162, comma 6, del TUEL: Il bilancio di previsione è deliberato in pareggio finanziario complessivo. Inoltre le previsioni di competenza relative alle spese correnti sommate alle previsioni di competenza relative alle quote di capitale delle rate di ammortamento dei mutui e dei prestiti obbligazionari non possono essere complessivamente superiori alle previsioni di competenza dei primi tre titoli dell'entrata e non possono avere altra forma di finanziamento, salvo le eccezioni previste per legge. Per le comunità montane si fa riferimento ai primi due titoli delle entrate.

PRINCIPI CONTABILI Pareggio finanziario Eccezioni previste per legge: Oneri di urbanizzazione (art. 2, c. 8, L. 244/07), solo fino al 2012; Utilizzo Avanzo di amministrazione per finanziare (art. 187 Tuel): debiti fuori bilancio di parte corrente ed estinzione anticipata di prestiti; spese di funzionamento non ripetitive; spese correnti, solo in sede di assestamento; estinzione anticipata di mutui; Utilizzo Avanzo di amministrazione per salvaguardia equilibri di bilancio (art. 193 Tuel).

PRINCIPI CONTABILI Pareggio finanziario Eccezioni previste per legge: Alienazione beni patrimoniali per ripiano debiti fuori bilancio e disavanzo di gestione (art. 193 Tuel); Proventi da plusvalore alienazione beni patrimoniali utilizzati per finanziare spese aventi carattere non permanente (art. 3, comma 28, l. 350/2003).

SOGGETTI DELLA PROGRAMMAZIONE Il Consiglio La Giunta Il Sindaco / Presidente della Provincia Il Responsabile di servizio Il Responsabile del servizio finanziario L organo di revisione

IL CONSIGLIO COMUNALE nella programmazione Definisce le finalità da raggiungere, in termini di risorse da acquisire e di programmi e progetti di spesa da realizzare, anche in funzione dell eventuale bilancio sociale o di mandato; Imposta la politica di esternalizzazione e di gestione associata; Approva il Bilancio Decisionale, di competenza, con tutti gli allegati.

LA GIUNTA COMUNALE nella programmazione Predispone lo schema di bilancio; Definisce il Bilancio gestionale attraverso il Piano Esecutivo di Gestione (P.E.G.), assegnando obiettivi gestionali; Determina le aliquote e le tariffe, salvo quelle demandate per legge al Consiglio

IL RESPONSABILE DI SERVIZIO Propone gli stanziamenti Condivide gli obiettivi Accetta le risorse umane, strutturali e finanziarie per raggiungerli.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO Verifica la veridicità delle previsioni di entrata Verifica la compatibilità delle previsioni di spesa Coordina l attività finanziaria dell ente Imposta il piano dei flussi di cassa, poi ne coordina il monitoraggio, relazionando e proponendo azioni propedeutiche al raggiungimento dell obiettivo

IL REVISORE - Collabora con il Consiglio nella funzione di controllo e di indirizzo - Vigila sulla regolarità contabile della gestione - Attesta la corrispondenza del rendiconto alle risultanze della gestione - Esprime, nel parere sulla proposta di bilancio, motivato giudizio di congruità, di coerenza e di attendibilità CONTABILE delle previsioni.

COERENZA con gli strumenti urbanistici generali ed esecutivi con il programma triennale LL.PP. ed elenco annuale con il programma alienazione aree e fabbricati art. 172 Tuel, ora anche art. 58 D.L. n. 112/2008 con i piani economico-finanziari con i contenuti della Relazione Previsionale e Programmatica

CONGRUITA gestione del patrimonio funzionamento dei servizi ampliamento quali/quantitativo dei servizi costo del personale costi finanziari impegni pluriennali assunti

ATTENDIBILITA cespiti tributari e relative aliquote attribuzioni statali e regionali politica tariffaria in rapporto all entità dei servizi

PASSIVITA POTENZIALI possibile o probabile soccombenza in contenziosi manutenzioni cicliche recuperi ambientali perdite o ricapitalizzazioni di enti e società strumentali crediti di dubbia esibilità alto utilizzo di OO.UU. per manutenzione ordinaria patrimonio, se lo strumento urbanistico offre scarse prospettive edificatorie utilizzo recuperi evasioni fiscali per finanziamento spese correnti

ATTIVITA POTENZIALI prelevamento utili da società partecipate conversione diritti superficie in proprietà alienazione beni patrimoniali non redditizi cessione di partecipazioni non strategiche esiti favorevoli del contenzioso, specie tributario recupero evasione/elusione tributaria proventi cimiteriali

Articolo 151 T.u.e.l. Principi in materia di contabilità 1. Gli enti locali deliberano entro il 31 dicembre il bilancio di previsione per l'anno successivo, osservando i principi di unita', annualita', universalita' ed integrita', veridicita', pareggio finanziario e pubblicita'. Il termine puo' essere differito con decreto del Ministro dell'interno d'intesa con il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, sentita la Conferenza Stato-citta' ed autonomie locali, in presenza di motivate esigenze.

Articolo 174 T.u.e.l. Predisposizione ed approvazione del bilancio e dei suoi allegati 1. Lo schema di bilancio annuale di previsione, la relazione previsionale e programmatica e lo schema di bilancio pluriennale sono predisposti dall'organo esecutivo e da questo presentati all'organo consiliare unitamente agli allegati ed alla relazione dell'organo di revisione. 2. Il regolamento di contabilita', dell'ente prevede per tali adempimenti un congruo termine, nonche' i termini entro i quali possono essere presentati da parte dei membri dell'organo consiliare emendamenti agli schemi di bilancio predisposti dall'organo esecutivo. 3. Il bilancio annuale di previsione e' deliberato dall'organo consiliare entro il termine previsto dall'articolo 151.

ALLEGATI AL BILANCIO Art. 172 Tuel rendiconto deliberato del penultimo esercizio antecedente (2010); risultanze rendiconti 2010 unioni, aziende, consorzi, istituzioni e società di capitale costituite per l esercizio di servizi pubblici; delibera di verifica quantità e qualità aree e fabbricati da destinarsi a residenza che potranno essere ceduti ; delibera di approvazione programma triennale di fabbisogno di personale; le deliberazioni con le quali sono determinati per il 2010 le tariffe, le aliquote d imposta.

FINANZIARIA 2007 DECORRENZA ALIQUOTE (comma 169) Gli ee.ll. deliberano le aliquote e le tariffe entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio. Dette deliberazioni, anche se approvate dopo l inizio dell esercizio, hanno effetto dal 1 gennaio dell anno di riferimento. In caso di mancata approvazione entro tale termine, le tariffe e le aliquote si intendono prorogate di anno in anno.

La competenza a deliberare appartiene a: - Consiglio per regolamenti e per addizionale Irpef, a mezzo regolamento; - Consiglio per aliquota ICI, ora IMUS; - Consiglio per ordinamento tributi e per disciplina generale tariffe; - Giunta in tutti gli altri casi.

ALLEGATI Programma triennale dei lavori pubblici, con annesso elenco annuale (D.M. 9 giugno 2005) Piano delle alienazioni e valorizzazione del patrimonio (art. 58 D.L. 112/2008) Prospetto dimostrativo del rispetto del patto di stabilità (art. 31, c. 18, Legge n. 183/2011) Nota informativa su impegni e oneri finanziari previsti e sostenuti derivanti da contratti relativi a strumenti finanziari derivati (art. 62 D.L. n. 112/2008) Tabella parametri riscontro deficitarietà strutturale (D.M. 24 settembre 2009)

ALTRI COLLEGATI Certificato del Bilancio (art. 161 Tuel) Relazione dei Revisori alla Corte dei Conti (art. 166 e segg. Legge n. 296/2005) Tabella dimostrativa dell Avanzo di Amministrazione presunto (allegato facoltativo)