A.L.A.R.A. ANALISI DI SICUREZZA

Documenti analoghi
La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

ORBITALI E CARATTERISTICHE CHIMICHE DEGLI ELEMENTI

Uomo, ambiente e radiazioni

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Cenni di fisica moderna

DECADIMENTO RADIOATTIVO

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

Principi della RadioDatazione

Rischio Radioattivo. Misure di Prevenzione Incendi. Utilizzo sostanze radioattive Dott. Ing. Giovanni Carella

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

RADIAZIONI IONIZZANTI

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE A RADIAZIONI IONIZZANTI

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e

Università degli Studi della Calabria

Lo strofinio di qualsiasi oggetto provoca la comparsa su di esso di una carica elettrica che può attrarre piccoli oggetti.

Il Decommissioning della Centrale di Caorso e la Gestione dei Rifiuti Radioattivi I rifiuti radioattivi in Italia

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

Esploriamo la chimica

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

Le scorie nucleari: generazione e gestione

IL DEPOSITO NAZIONALE: UNA SFIDA CHALLENGING

Un po' di fisica nucleare: La radioattività

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Atomo: modello microscopico

Radioattività e acque potabili

Radiazioni ionizzanti

Capitolo 3 LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Atomi. Negli atomi, il numero di protoni é uguale al numero di elettroni, così che l'atomo é elettricamente neutro.

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473

Le centrali a combustibile

Il Deposito Nazionale, il Parco Tecnologico e

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione.

LA FISICA DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

La datazione mediante radioisotopi

MISURA LA DOSE ASSORBITA Gy = J Kg -1 (UNITA S.I.) MISURA DEL DANNO Sv = J Kg -1 (UNITA S.I.)

Esercizi su Chimica Nucleare e Nucleogenesi

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Principi di Biochimica

LE RADIAZIONI IONIZZANTI

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

Radioattività artificiale Origine e impieghi

Radioattività e dosimetria

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Le particelle dell atomo

Il nucleare in Italia

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

RADIOATTIVITA. 1. Introduzione

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 1 livello

Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 3. Atomi ed elementi Unità di massa atomica Mole

Decommissioning di una Centrale Nucleare

DEPOSITO ED UTILIZZO DI SOSTANZE RADIOGENE

Linear No-Threshold Hypothesis (LNT)

La gestione dei rifiuti radioattivi: aspetti normativi e situazione italiana

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

Fisica delle Radiazioni Ionizzanti. Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicina Legale e Gestione del Rischio

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

Radioattività. per il corso di Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare. martedì 22 novembre 11

Corso di CHIMICA LEZIONE 1

Impianto Itrec Sito di Trisaia di Rotondella. Tavolo della Trasparenza Regione Basilicata

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Cos è un trasformazione chimica?

APPUNTI DI TECNOLOGIA. ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

Radiazioni Ionizzanti D.lgs 230/95. Attuazione delle direttive 89/618/Euratom, 90/641 Euratom, 92/3/Euratom, 96/29/Euratom,

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

RADIAZIONI IONIZZANTI

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

Interazione radiazione-materia. Dott. Elisa Grassi S.C. Fisica Medica ASMN-IRCCS Reggio Emilia

RaDON. Giuseppe Scielzo (Fisico) Filippo Grillo Ruggieri (Medico) Salvatore Melluso (Geologo)

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

Il modello strutturale dell atomo

Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

Steven Weinberg. Marco Gentilini: Impianti Nucleari. Energie Rinnovabili. Conversione Diretta 1

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 1a parte

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

L esperienza italiana:

Le radiazioni e la loro misura

Rischio professionale da radiazioni ionizzanti. Nicola Magnavita

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Le sostanze chimiche

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

A N IL IL NUCLEO ATOMICO. Un nucleo atomico è caratterizzato da:

Dose, rischio ed effetti biologici delle radiazioni

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

Lo smaltimento dei rifiuti radioattivi. La soluzione geologico-ingegneristica di un problema dimenticato

Transcript:

A.L.A.R.A. acronimo dell'espressione inglese "as low as reasonably achievable", significa che le pratiche di utilizzazione di materiali radioattivi, compreso le attività di smaltimento, devono essere tali che le esposizioni siano mantenute al livello più basso che possa ragionevolmente essere ottenuto, tenuto conto dei fattori economici e sociali ANALISI DI SICUREZZA valutazione dei rischi potenziali associati all installazione e/o all attività proposta. Nel caso dei sistemi di smaltimento dei rifiuti radioattivi consiste nell analisi delle prestazioni del sistema a medio lungo termine in seguito a presunti scenari di evoluzione e nel confrontare i risultati con determinati criteri radiologici di esposizione alla popolazione ATOMO ARRICCHIMENTO ATTIVITA BACK FILLING BARRIERE BIOSFERA BUFFER CALORE DI DECADIMENTO CANISTER è la più piccola parte di un elemento che mantiene le caratteristiche dell'elemento stesso. Esso è composto da un nucleo, costituito da protoni (elettricamente positivi) e neutroni (elettricamente neutri), e da particelle più leggere, gli elettroni, di carica elettrica negativa, e di numero eguale a quello dei protoni, che si muovono intorno al nucleo aumento della concentrazione isotopica di un particolare isotopo di un elemento chimico rispetto alla sua abbondanza naturale numero di trasformazioni nucleari spontanee nell unità di tempo in una data quantità di materiale radioattivo (si misura in Becquerel (Bq) o in Curie (CI)). riempimento con materiale, generalmente cementizio o anche di altra natura con caratteristiche analoghe degli interstizi tra manufatti e le strutture di deposito al fine di aumentare l isolamento materiale e strutture naturali o artificiali utilizzati per assicurare l isolamento dei rifiuti radioattivi dalla biosfera porzione dell ambiente terrestre abitato da organismi viventi situazione "tampone" per lo stoccaggio dei rifiuti radioattivi calore derivante dalla radioattività residua nel combustibile irraggiato e nei rifiuti ad alta attività contenitore primario sigillato in acciaio inox per i rifiuti ad alta attività vetrificati 1

CASK CEMENTAZIONE contenitore in metallo (acciaio o ghisa) adatto per il trasporto e lo stoccaggio di combustibile irraggiato e rifiuti radioattivi ad alta attività, si denomina spesso Dual Purpose Cask processo di inglobamento del rifiuto radioattivo in matrice cementizia CAPACITA RADIOLOGICA DEL SITO CARATTERIZZAZIONE CENTRALE NUCLEARE DI POTENZA quantità totale di radionuclidi immagazzinabile in un sito di smaltimento determinazione delle proprietà fisiche, chimiche e radiologiche dei rifiuti radioattivi Impianto industriale dotato di un reattore nucleare avente per scopo la produzione di energia termo elettrica CHIUSURA DI UN DEPOSITO CICLO DEL COMBUSTIBILE CLASSIFICAZIONE COMBUSTIBILE IRRAGGIATO COMBUSTIBILE NUCLEARE CONDIZIONAMENTO fase di sigillo definitivo delle strutture di deposito, al termine della fase di esercizio, ed eventuale ripristino delle condizioni esterne naturali l insieme delle fasi di fabbricazione, utilizzazione, ritrattamento e rifabbricazione del combustibile nonchè smaltimento dei rifiuti radioattivi metodologia seguita per differenziare i rifiuti. Si possono scegliere differenti criteri in funzione di: caratteristiche fisiche (solidi, liquidi, aeriformi); contenuto di radioattività (bassa, media, alta); tipologia dei radionuclidi contenuti. I rifiuti radioattivi sono classificati in tre categorie in relazione alle caratteristiche e alle concentrazioni dei radioisotopi contenuti: sono classificati in prima categoria quelli che richiedono tempi dell ordine di mesi, sino ad un massimo di alcuni anni, per decadere a concentrazioni di radioattività inferiori, prescritte dalla norma; in seconda categoria i rifiuti che richiedono tempi variabili da qualche decina fino ad alcune centinaia di anni; in terza categoria tutti i rifiuti che non appartengono alle categorie precedenti. A questa categoria appartengono in particolare i rifiuti radioattivi che richiedono tempi dell ordine di migliaia di anni Combustibile, quando utilizzato, che ha subito il processo di irraggiamento in un reattore nucleare, per la produzione di energia elettrica o altri scopi specifici, aumentando notevolmente il proprio contenuto radioattivo viene denominato combustibile irraggiato materiale contenente sostanze fissili destinato all irraggiamento in un reattore nucleare serie di operazioni finalizzate alla produzione di un manufatto rispondente ai requisiti per il trasporto e per lo smaltimento definitivo. Le operazioni possono includere l immobilizzazione dei 2

rifiuti radioattivi in una data matrice solida, la loro chiusura in un adatto contenitore, l interposizione di un ulteriore contenitore ( overpack ) CONFINAMENTO CONTAMINAZIONE RADIOATTIVA CONTENITORE DI TRASPORTO DECADIMENTO RADIOATTIVO segregazione dei radionuclidi della biosfera con limitazione di un loro rilascio al di sotto di quantità e concentrazioni ritenute accettabili contaminazione di una matrice, di una superficie, di un ambiente di vita o di lavoro o di un individuo, prodotta da sostanze radioattive contenitore utilizzato per il trasporto di materiali radioattivi. Esso deve essere opportunamente schermato ed in grado di assicurare un adeguato contenimento della contaminazione e deve soddisfare i requisiti di sicurezza imposti dalla normativa nazionale e internazionale un fenomeno tipico della radioattività è il decadimento. Poiché la radioattività di un certo materiale è rappresentata dalla presenza e successiva disintegrazione di atomi radioattivi, per ogni unità di tempo si disintegrerà una determinata percentuale di atomi presenti nel materiale considerato; il numero di atomi radioattivi presenti, se non intervengono fenomeni esterni a formarne di nuovi, va dunque continuamente diminuendo. Il tempo con cui avviene questo processo di decadimento è caratteristico di ogni singolo radioisotopo e può variare moltissimo da uno all altro. Il tempo, trascorso il quale la quantità di un certo isotopo radioattivo si riduce della metà, si definisce come tempo di dimezzamento fisico, ed è caratteristico per ciascun radionuclide. Ad esempio il Polonio 212 ha un tempo di dimezzamento di una frazione di secondo, lo Iodio 131 di 8 giorni, il Torio 232 di milioni di anni DEPOSITO DEFINITIVO PER RIFIUTI A VITA BREVE DEPOSITO DEFINITIVO PER RIFIUTI A VITA LUNGA struttura ingegneristica realizzata con serie di barriere di cemento e calcestruzzo che assicura un isolamento completo degli isotopi radioattivi per tutto il periodo in cui dura la nocività. In quasi tutto il mondo i depositi definitivi vengono realizzati in strutture specifiche deposito in formazioni geologiche profonde ( centinaia o miglia di metri) che possono assicurare l isolamento dei radionuclidi dalla biosfera per periodi dell ordine anche di milioni di anni, quali ad esempio le formazioni saline o argillose 3

DEPOSITO TEMPORANEO DECOMMISSIONING struttura ingegneristica di caratteristiche rispondenti ai requisiti di sicurezza imposti dall Autorità di Controllo, nella quale i rifiuti radioattivi sono mantenuti in condizioni controllate fino alla loro sistemazione definitiva insieme delle operazioni pianificate, tecniche e amministrative da effettuare su di un impianto nucleare al termine del suo esercizio al fine della sicurezza e protezione della popolazione e dell ambiente, in funzione della destinazione finale dell impianto e del sito DEPOSITO DI RIFIUTI STOCCATI deposito temporaneo di rifiuti e materiali radioattivi in apposite infrastrutture impiantistiche DEPOSITO DI SMALTIMENTO DOSE struttura naturale e/o artificiale adibita alla sistemazione dei rifiuti radioattivi ai fini dello smaltimento grandezza radioprotezionistica che misura la quantità di radioattività ricevuta o assorbita dalla materia DOSE ASSORBITA (D) energia assorbita per unità di massa e cioè il quoziente di de diviso per dm, dove de è l energia media ceduta dalle radiazioni ionizzanti alla materia in un elemento volumetrico e dm la massa di tale elemento volumetrico. L unità di dose assorbita è il gray (Gy) DOSE EFFICACE (E) somma delle dosi equivalenti nei diversi organi o tessuti del corpo umano, opportunamente ponderate a seconda dei danni relativi ai vari organi interessati: l unità di dose efficace è il sievert (Sv) DOSE EQUIVALENTE dose assorbita media in un determinato tessuto o organo del corpo umano, opportunamente ponderata in base al tipo e alla qualità della radiazione; l unità di dose equivalente è il sievert (Sv) ESPOSIZIONE FISSIONE FOTONI qualsiasi esposizione di persone a radiazioni ionizzanti. Si distingue in esposizione esterna (prodotta da sorgenti situate al di fuori dell organismo); esposizione interna (prodotta da sorgenti introdotte nell organismo); esposizione totale (somma delle esposizioni esterna e interna); esposizione accidentale (a carattere fortuito e involontario); esposizione di emergenza (giustificata in condizioni particolari di pericolo) scissione di un nucleo pesante, per effetto dell interazione di neutroni lenti o veloci, in due frammenti aventi massa dello stesso ordine di grandezza, o in alcuni casi tre frammenti (fissione ternaria). La fissione è accompagnata da emissione di neutroni e raggi gamma particelle elementari di energia luminosa che viaggiano alla medesima velocità della luce 4

GRAY, Gy HLW INDAGINE SITOLOGICA INGLOBAMENTO INTENSITA DI DOSE INVENTARIO NAZIONALE IONE IONIZZAZIONE ISOTOPI RADIOATTIVI LILW unità di misura della dose assorbita High Level Waste, ovvero rifiuti radioattivi ad alta radioattività. Rifiuti con una concentrazione di radionuclidi tale che si deve tener conto della loro forte generazione termica (causata appunto dall elevatissimo tasso di radioattività) durante le operazioni di deposito e smaltimento. Sono le ceneri prodotte dal bruciamento dell uranio nei reattori. I principali componenti sono prodotti di fissione e gli attinidi transuranici. Sono costituiti dal combustibile nucleare irraggiato, scaricato dai reattori, tal quale, oppure dalle scorie primarie del riprocessamento industriale del combustibile irraggiato attività investigativa di tipo geografico che ha lo scopo di individuare sul territorio un sito idoneo per la localizzazione di un deposito definitivo condizionamento dei rifiuti radioattivi solidi consistente nell'incorporare il rifiuto in una matrice di idoneo materiale avente funzione di contenimento e con la produzione di un manufatto solido eterogeneo dose assorbita nell unità di tempo caratterizzazione qualitativa e quantitativa dei materiali nucleari presenti sul territorio nazionale atomo o gruppo atomico che, per perdita o acquisto di elettroni, assume carica elettrica il processo in base al quale un atomo o una molecola acquistano o perdono una carica elettrica, con conseguente produzione di ioni elettricamente carichi. Le radiazioni capaci di provocare tale fenomeno vengono definite radiazioni ionizzanti nuclei che hanno lo stesso numero atomico Z (stesso numero di protoni) ma differente numero di massa A (diverso numero di neutroni), che emettono radiazioni ionizzanti Low and Intermediate Level Waste, ovvero rifiuti radioattivi di radioattività bassa e media. Sono i rifiuti con concentrazione di radioattività compresa tra quella dei rifiuti che possono essere smaltiti al di fuori del regime regolatorio nucleare (cioè come rifiuti convenzionali). Possono essere del tipo LILW-LL a vita lunga, rifiuti che contengono livelli significativi di radionuclidi con vita media superiore a 30 anni; e LILW-SL a vita breve, rifiuti radioattivi che non contengono radionuclidi con vita superiore a 30 anni in quantità significative 5

MANUFATTI CERTIFICATI MATERIALE ATTIVATO MATERIALE CONTAMINATO MATERIE FISSILI SPECIALI MATRICE MOLECOLA MONITORAGGIO AMBIENTALE MULTIBARRIERA NUCLEO NUCLIDE NUCLEONE NUMERO ATOMICO (Z) NUMERO DI MASSA (A) opere eseguite secondo le specifiche tecniche materiale che presenta attività dovuta all'esposizione del flusso neutronico materiale contenente degli effetti nocivi provocati dalla radioattività Materie radioattive in grado di sostenere, in determinate condizioni, un processo di fissione a catena, quali il plutonio 239, l'uranio 233, l'uranio arricchito in uranio 235. Dato il loro potenziale utilizzo a scopi non pacifici, i regimi di detenzione e trasporto di queste materie è soggetto a controlli in base agli accordi contenuti nel Trattato di non proliferazione nucleare e dell'euratom qualsiasi sostanza o materiale che puo' essere contaminato da materie radioattive; sono ricompresi in tale definizione le matrici ambientali e gli alimenti raggruppamento di atomi tra loro stabilmente legati, che costituisce la più piccola parte di un elemento o di un composto che conserva inalterate le proprietà fisiche e chimiche dell elemento o di un composto stesso azioni di misura dei livelli di radioattività (o di altri parametri) in campioni di aria, acqua e suolo sistema di contenimento realizzato attraverso numerose barriere poste in serie. La funzione è quella di impedire, quanto più possibile, la diffusione degli isotopi radioattivi parte centrale dell atomo, avente carica positiva e caratterizzata dal numero di protoni e neutroni presenti specie atomica caratterizzata dal numero di massa, dal numero atomico e dallo stato energetico costituente del nucleo, ossia un protone o un neutrone numero di protoni di un determinato nuclide numero di nucleoni di un determinato nuclide, ossia il numero di protoni + il numero di neutroni 6

tutte le attività in cui sono utilizzati o manipolati materiali radioattivi generano rifiuti radioattivi. Si illustrano di seguito le principali fonti di produzione dei rifiuti radioattivi, distinte per le diverse concentrazioni di radioattività: ORIGINE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI RADIOATTIVITA ALFA rifiuti a bassa attività installazioni nucleari, ospedali, industrie, laboratori di ricerca rifiuti a media attività centrali nucleari, impianti di fabbricazione del combustibile a ossidi misti (MOX) rifiuti ad alta attività sono le ceneri prodotti di fissione e gli attinidi transuranici atomi nei cui nuclei sono contenute quantità eccessive di protoni e neutroni ed emettono di solito una radiazione alfa, costituita da un nucleo di elio (due protoni + due neutroni), e avente due cariche positive. Tale disintegrazione porta alla formazione di un isotopo di altro elemento chimico, avente numero atomico diminuito di due unità e un numero di massa diminuito di quattro unità. Le radiazioni alfa, per loro natura, sono poco penetranti RADIOATTIVITA BETA atomi nei cui nuclei sono contenute quantità eccessive di neutroni ed emettono di solito una radiazione beta, costituita da un elettrone. In particolare, uno dei neutroni del nucleo si disintegra in un protone e in un elettrone, che viene emesso. Tale disintegrazione porta alla formazione di un isotopo di altro elemento chimico, avente numero atomico aumentato di una unità (il protone in più) e numero di massa invariato (il protone si è sostituito al neutrone). Le radiazioni beta sono più penetranti di quelle alfa, ma possono essere completamente bloccate da spessori di materiali metallici RADIOATTIVITA GAMMA RADIAZIONI IONIZZANTI la radiazione gamma è un onda elettromagnetica come la luce o i raggi X, ma molto più energica radiazioni costituite da fotoni (raggi x e gamma) o particelle corpuscolari (raggi alfa e beta) aventi energia sufficiente da provocare la ionizzazione della materia nella quale si propagano. Sono dette ionizzanti le radiazioni capaci di provocare la ionizzazione degli atomi dei materiali che si propagano; la ionizzazione è il fenomeno per cui un atomo, di norma elettricamente neutro, viene scisso in due parti (un elettrone ed un residuo) dotate di carica elettrica RADIOATTIVITA proprietà di alcuni radionuclidi di emettere, spontaneamente o per attivazione, particelle alfa, o particelle beta, o raggi gamma, o di emettere raggi X a seguito di cattura di elettroni orbitali, o di subire fissione spontanea RADIOISOTOPO isotopo radioattivo di un dato elemento chimico 7

REATTORE AD ACQUA BOLLENTE (BWR) REATTORE AD ACQUA IN PRESSIONE (PWR) reattore alimentato con combustibile a uranio debolmente arricchito, moderato ad acqua naturale, nel quale il refrigerante primario è costituito da acqua portata all ebollizione. Esempi in Italia: le centrali elettronucleari di Garigliano e di Corso reattore alimentato con combustibile a uranio debolmente arricchito, moderato ad acqua naturale, nel quale il refrigerante primario è costituito da acqua mantenuta ad una pressione tale da evitare l ebollizione Esempio in Italia: la centrale elettronucleare Enrico Fermi di Trino REATTORE MAGNOX reattore alimentato con combustibile a uranio naturale, moderato a grafite e raffreddato a gas (anidride carbonica), i cui elementi di combustibile sono incamiciati in lega Magnox (lega di magnesio). Esempio in Italia: la centrale elettronucleare di Latina REATTORE NUCLEARE ogni apparato destinato ad usi pacifici progettato od usato per produrre una reazione nucleare a catena, capace di autosostenersi in condizioni normali, anche in assenza di sorgenti neutroniche RIFIUTO RADIOATTIVO qualsiasi materia radioattiva, ancorché contenuta in apparecchiature o dispositivi in genere, di cui non è previsto il riciclo o la riutilizzazione cessione di componenti metallici, apparecchiature e materiali vari con vincoli prescrittivi: RILASCIO CONDIZIONATO RILASCIO INCONDIZIONATO RIPROCESSAMENTO RILEVATORE DI RADIAZIONI SMALTIMENTO Riciclo: rilascio condizionato di componenti metallici, di invio in fonderia Riuso: rilascio condizionato di componenti metallici, apparecchiature e materiali vari al fine del riutilizzo tal quale degli stessi Smaltimento: rilascio condizionato di materiali solidi con vincolo di invio in discarica o ad inceneritore cessione di componenti metallici, apparecchiature e materiali vari senza vincoli di natura radiologica ritrattamento del combustibile nucleare dopo la sua utilizzazione in un reattore allo scopo di recuperare le materie ancora utili e di eliminare i prodotti di fissione apparato o sostanza che permette l indicazione e/o la misura di una radiazione ionizzante per mezzo della trasformazione della sua energia collocazione dei rifiuti, secondo modalità idonee, in un deposito o in un determinato sito, senza intenzione di recuperarli 8

SOLIDIFICAZIONE SORGENTE DI RADIAZIONI IONIZZANTI SOSTANZA RADIOATTIVA SPECIFICHE DI ACCETTABILITA TEMPO DI DIMEZZAMENTO RADIOATTIVO TRATTAMENTO VETRIFICAZIONE condizionamento dei rifiuti radioattivi liquidi o semiliquidi con la produzione di una matrice solida omogenea macchina radiogena o materia radioattiva, ancorche' contenuta in apparecchiature o dispositivi in genere, dei quali, ai fini della radioprotezione, non si puo' trascurare l'attivita' o la concentrazione di radionuclidi o l'emissione di radiazioni ogni specie chimica contenente uno o piu' radionuclidi di cui, ai fini della radioprotezione, non si puo' trascurare l'attivita' o la concentrazione requisiti chimici e fisici dei rifiuti radioattivi condizionati che devono essere rispettati per consentire l accettazione nel deposito definitivo tempo necessario affinché un radionuclide, decadendo secondo una legge di tipo esponenziale, riduca a metà la propria attività complesso di operazioni che mediante l applicazione di processi fisici e/o chimici, modificano la forma fisica e/o la composizione chimica dei rifiuti radioattivi con l obiettivo principale di operare una riduzione del volume e/o di preparare i rifiuti radioattivi alla successiva fase di condizionamento processo di immobilitazione dei rifiuti radioattivi ad alta attività all interno di una matrice vetrosa solida, al fine di limitarne la mobilità potenziale 9