ISOMORFISMO (ISOSTRUTTURALISMO) Stessa struttura - diversa composizione

Documenti analoghi
Sistematica dei minerali

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali

Struttura interna della Terra

Cristallochimica. Mineralogia 1

Cristalli, minerali e loro proprietà

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

Mineralogia sistematica:

Collezioni mineralogiche consultabili

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

Composizione chimica della Terra solida. I minerali. didattica attiva SCIENZE DELLA TERRA. metti a fuoco. metti a fuoco

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

I MINERALI I minerali

Silicati e minerali argillosi

Cristallografia morfologica

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

ELEMENTI NATIVI RAME NATIVO

Corso di Mineralogia

Minerali, rocce e magmi. Copyright 2006 Zanichelli editore

ANATASIO Biossido Di Titanio

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio

Le proprietà periodiche degli elementi

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

Atomi, molecole e ioni

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica

POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA

I MINERALI. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti.

DIPARTIMENTO TERRA E AMBIENTE Istituto di Geoscienze e Georisorse CALCOLO DELLA FORMULA DEI MINERALI

Il numero di ossidazione

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica

Esperto prof. C. Formica

Total P Total S Ammonio NH 4

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

Con questo gioco da tavolo scoprirai gli ingredienti dei più diffusi minerali: attento a non fare indigestione!

I minerali sono sostanze che presentano una

2- La metallurgia: la tecnologia che scandisce le età dell uomo.

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010

Il numero di ossidazione

Le proprietà periodiche degli elementi

Silicati e minerali argillosi

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

TIPI DI SOLIDI FORZE ENTRO LE PARTICELLE PARTICELLE AI NODI FORZE TRA LE PARTICELLE TIPO SOLIDO

Appunti di di Mineralogia

14 gruppo (IV) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

VI gruppo (16) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

COMPOSIZIONE DELLA TERRA SOLIDA

MINERALOGIA E LABORATORIO, II Modulo (M-Z) A.A. 2008/2009, Secondo anno, I semestre, 6 crediti, 28 ore di lezione, 22 ore di esercitazioni.

CENNI DI MINERALOGIA. Struttura della fluorite.

1 a parte Dalle percentuali alle formule. Esercizio Determina la formula grezza di un composto contenente: 44,87% di K; 18,39% di S ed il 36,73% di O.

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

Ordine a breve e lungo raggio

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

Classe ISB. 1. (1pt.) Calcola la massa molecolare e la massa molare delle seguenti molecole:

Pubblicazione: anno 2012 articolo free

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile

Analisi geochimiche su sedimenti

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6

LEGAME METALLICO PROPRIETA METALLICHE NON METALLI SEMIMETALLI METALLI

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

ESERCIZI Tabella dei potenziali

Atomi, molecole e ioni

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali

La rappresentazione degli orbitali Orbitali s ( l = 0 )

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA

NOMENCLATURA E REAZIONI

I minerali e le rocce

Legame chimico e proprietà (1)

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di specie.

MINERALOGIA SISTEMATICA

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Il sistema periodico degli elementi

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Numero di ossidazione

Struttura elettronica e tavola periodica

Stati della materia. Stati della materia

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.

I minerali. Alunno: Astarita Vittorio - Classe: 1 a E. Durezza (scala di Mohs) 7,5-8 Verde, azzurro, giallo, rosa, rosso, arancio, incolore, blu

H2O2 (perossido di idrogeno)

Elenco Ossidi Cometox Alluminio ossido polvere 99+ % - Aluminium oxide powder 99+ % Alluminio ossido polvere 99,9% - Aluminium oxide powder 99,9%

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati

Transcript:

ISOMORFISMO (ISOSTRUTTURALISMO) Stessa struttura - diversa composizione di I specie: vicarianza in un solo sito strutturale (olivina: Mg - Fe) di II specie: coinvolgimento di più siti strutturali (clinopirosseni: Mg-Fe, Si-Al, Ca-Na)

Olivine Il gruppo delle olivine è composto di minerali con formula generale: X 2 ZO 4 dove X = Mg, Fe 2+, (Ca, Ni); Z = Si. Formula generica delle olivine: (Fe,Mg) 2 SiO 4 I termini estremi (end-members) delle olivine sono: Mg 2 [SiO 4 ] (Fosterite) Fe 2 [SiO 4 ] (Fayalite) Sistema di cristallizzazione: ortorombico (Pbmn)

Grafico composizionale del gruppo delle olivine

Grafico di cristallizzazione dell olivina X Solido + liquido Solido + liquido 100% Fo Ol 1 Ol 2 X 1 X 2 100% Fa Ol 1, Ol 2 = composizione dell Olivina da un fuso di partenza di composizione X; X,X 1 = concentrazione del fuso di partenza; X 2 = concentrazione del fuso dopo cristallizzazione di Ol 2

INOSILICATI Catena semplice Pirosseni -Rombici - Monoclini Catena doppia Anfiboli -Rombici - Monoclini

Rappresentazione grafica della composizione degli anfiboli (rombici e monoclini). Quadrilatero Ca-Mg-ΣFe

POLIMORFISMO Stessa composizione diversa struttura Distorsivo (quarzo-α quarzo-β) Ricostruttivo (calcite-aragonite, grafite-diamante, quarzo-β-tridimite) Ordine-disordine (feldspato potassico: sanidino-ortoclasio-microclino) Politipismo (fillosilicati: miche, sepentino)

Polimorfismo distorsivo Quarzo-α (trig.) Quarzo-β (esag.)

Diagramma di fase della Silice

Polimorfismo riscostruttivo Polimorfi del CaCO 3

I Carbonati si dividono in sottoclassi: - carbonati anidri - carbonati idrati Nella sottoclasse principale (anidri) si individuano tre serie: calcite aragonite dolomite

Simmetrie dei carbonati anidri - ESAGONALI (Romboedrici 32/m), con i cationi di media grandezza (Ca, Mg, Fe, Mn, Zn) - ROMBICI (2/m 2/m 2/m), con cationi più grandi (Ca, Ba, Sr, Pb) Il limite di separazione è un raggio ionico di circa 1 Å, come quello del Calcio: per questa ragione è presente in entrambe le serie. La serie della dolomite, costituita da carbonati doppi (CO 3 ) 2, è caratterizzata dalla perdita di simmetria ( - 3) dovuta alle differenti dimensioni dei due cationi presenti (Ca e Mg).

Classificazione dei Carbonati

Calcite

Altri carbonati della serie della Calcite Magnesite MgCO3 Smithsonite ZnCO3 Rodocrosite MnCO3

Carbonati rombici: 2/m 2/m 2/m Aragonite: CaCO 3 Geminato pseudoesagonale

Polimorfi del Carbonio

I polimorfi del Carbonio Diamante: struttura cubica (tetraedrica), ma non ad impacchettamento compatto buona sfaldatura {111} simmetria: 4/m-32/m abito: ottaedrico Grafite: struttura esagonale (anelli di sei atomi) sfaldatura facile: {0001} simmetria: 6/m2/m2/m abito: lamellare

POLITIPIA

OSSIDI Negli ossidi l ossigeno si trova combinato con uno o più metalli. Si dividono in: ossidi semplici e ossidi multipli -Gli ossidi semplici sono formati da un metallo e l ossigeno, con differenti rapporti X : O (X 2 O, XO, X 2 O 3, XO 2 ) -Gli ossidi multipli hanno due siti atomici (A e B) non equivalenti, occupati da metalli, con formula generale XY 2 O 4 Tipo X 2 O e XO Tipo X 2 O 3 Tipo XO 2 Tipo XY 2 O 4 Gruppo dell ematite Gruppo del rutilo Gruppo dello spinello Cuprite Cu 2 O Ematite Fe 2 O 3 Rutilo TiO 2 Spinello MgAl 2 O 4 Periclasio MgO Corindone Al 2 O 3 Pirolusite MnO 2 Gahnite ZnAl 2 O 4 Zincite ZnO Ilmenite FeTiO 3 Cassiterite SnO 2 Magnetite FeFe 2 O 4 Uraninite UO 2 Cromite FeCr 2 O 3

Idrossidi Brucite: Mg(OH) 2 Manganite: MnO(OH) Romanechite: BaMn 2+ Mn 4+ 8 O 16 (OH) 4 Goethite: αfeo(oh) Diasporo: αalo(oh)

Limonite: FeO. OH. nh 2 O

Alogenuri Minerali caratterizzati dalla presenza di alogeni elettronegativi: Cl -, Br -, F -, I - Salgemma: NaCl

Fluorite: CaF2

Varietà di quarzo Quarzo ialino Quarzo citrino Quarzo rosa Quarzo ametista

Altre forme di Quarzo Geode di quarzo Geode piena (Calcedonio) Varietà di Agata

ELEMENTI NATIVI Si dividono in: - Metalli - Semimetalli - Non-metalli I metalli nativi costituiscono tre gruppi: - gruppo dell oro (Fm3m), comprende: oro (Au), argento (Ag), rame (Cu) e piombo (Pb) - gruppo del platino (Fm3m), comprende: platino (Pt), palladio (Pd), iridio (Ir), osmio (Os) - gruppo del ferro: comprende ferro (Fe) (Im3m), e ferro-nickel (Fe-Ni) (Fm3m)

Semimetalli nativi: Arsenico (As), Antimonio (Sb) e Bismuto (Bi) R-3m (struttura a legame covalente) Non-metalli nativi: Zolfo (S), Carbonio (C): Diamante e Grafite Zolfo: ortorombico Fddd (molto rare le forme monocline) Struttura: anelli ondulati di 8 atomi