Foglio Informativo n. 2. CONTO DI BASE BCC Giusto Conto Consumatori e Isee

Documenti analoghi
Foglio Informativo n. 06. Conto Start Up

FOGLIO INFORMATIVO N. 58/001 relativo al Deposito a Risparmio Vincolato a 2 Anni a 3 Anni a 5 Anni INFORMAZIONI SULLA BANCA

Foglio Informativo n. 07. Tornaconto

FOGLIO INFORMATIVO N. relativo al. CONTO ATENEUM Prodotto destinato a studenti universitari fino a 30 anni

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE SOCI BCC

Conto corrente ordinario

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SAN MICHELE DI CALTANISSETTA E PIETRAPERZIA

Foglio Informativo n. 10. Conto Corrente Dipendenti Pubblici e Assimilati

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE DIPENDENTI

Foglio Informativo n. 12. Conto in Italy

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, M.AV., Titoli cambiari, Fatture

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE PRIMOCONTO. (Conto corrente offerto ai consumatori) Riservato a minorenni

C/C: CONTO IN VALUTA

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SAN MICHELE DI CALTANISSETTA E PIETRAPERZIA

Foglio informativo (C0234) CONTO CORRENTE PENSIONATI ASSOC. SINDACATO PENSIONATI ITALIANI (CC12 ATM0)

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL CONTO DI BASE PENSIONATI A COSTO RIDOTTO

FOGLIO INFORMATIVO DEL CONTO CORRENTE n. 3 del 01/04/2016

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

FOGLIO INFORMATIVO N.CCP2012/01

FOGLIO INFORMATIVO N. 23/007 relativo alle operazioni di SCONTO INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO BCC BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SPINAZZOLA SOCIETA COOPERATIVA

Foglio Informativo n. 05. Conto Ateneum BCC

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE ORDINARIO INDICIZZATO

CONTO CORRENTE CONTO ZERO

FOGLIO INFORMATIVO. Conto Corrente offerto ai consumatori. Dedicato a: tutti i profili di clientela

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE GIOVANI INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

FOGLIO INFORMATIVO DEPOSITO AL RISPARMIO

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al. CONTO DI BASE PER CONSUMATORI CON ISEE INFERIORE AD EURO 7.500,00 Decorrenza condizioni : 07/05/2014

FOGLIO INFORMATIVO N. 3 CONTO MULTICURRENCY

FOGLIO INFORMATIVO N. 3 CONTO MULTICURRENCY

Foglio informativo redatto ai sensi della disciplina in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari

CHE COS E L ANTICIPO SU CREDITI E FATTURE

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AL CONTO CORRENTE OFFERTO AI CONSUMATORI CONTO ZEROUNDICI

CORRENTE ACCREDITO STIPENDIO E PENSIONI

Foglio informativo relativo al DR- VINCOLATO "FIOCCO ROSA FIOCCO AZZURRO" PRODOTTO SOLO PER SOCI

CONTO CORRENTE PIU DONNA e PIU MAX

CONTO SOCI D'ORO

IL PRESENTE FOGLIO INFORMATIVO NON EDIZIONE N. 2 COSTITUISCE OFFERTA AL PUBBLICO AI SENSI DELL'ART C.C. CONTO DI BASE

FOGLIO INFORMATIVO N. 55/005. relativo al CONTO DI BASE (DESTINATO A TUTTI I CONSUMATORI INCLUSI COLORO CHE SONO GIA CLIENTI) INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO relativo alle operazioni di ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

FOGLIO INFORMATIVO CONTO SOCIO ZERO SPESE

FOGLIO INFORMATIVO N. 23/004 relativo alle operazioni di SCONTO INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO PER IL CONSUMATORE

CONTO CORRENTE CONTO STANDARD

FOGLIO INFORMATIVO. C /C: FULL Decorrenza condizioni: 01/10/2016 C/C: FULL CONTO RISERVATO AD AZIENDE

FOGLIO INFORMATIVO CARTABCC CASH V-PAY CONTOBASE INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

aggiornato al 02/01/2017 Pag. 1 di 5

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI DI INCASSO (Ri.Ba, RID, Fatture, Effetti cartacei) INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO

Conto Corrente ContoWOW!

QUANTO PUO' COSTARE IL FIDO

CONTO SCOOTER INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO. Conto Corrente offerto ai consumatori. Dedicato a: tutti i profili della clientela

Foglio Informativo Conto Corrente Plus

C/C: SPLENDENTE TASSO FISSO

FOGLIO INFORMATIVO N. 46/001 relativo al Deposito a Risparmio DEPOSITO ACCUMULO 3 ANNI INFORMAZIONI SULLA BANCA

CERTIFICATO DI DEPOSITO NOMINATIVO A TASSO FISSO

CONTO CORRENTE CONTO PENSIONE SPRINT

Foglio Informativo n. 08. Conto Multiplo BCC

CONTO CORRENTE SCUDO FISCALE

Foglio informativo relativo al DEPOSITO A RISPARMIO NOMINATIVO LIBERO

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO

CONTO DI BASE BANCA MARCHE - CONSUMATORE

FOGLIO INFORMATIVO relativo a. Commissione Istruttoria Veloce

Foglio informativo c/c in pegno

Foglio informativo c/c pensionati iscritti all Associazione Sindacato Pensionati Italiani

della Valle del Fitalia

Foglio Informativo n. 2. CONTO DI BASE BCC Giusto Conto Consumatori e Isee

Il CONTO CORRENTE FOR LIFE è rivolto alla clientela privata che sia alla ricerca di un conto corrente tutto compreso.

FOGLIO INFORMATIVO. Conto di Deposito a Partite. Risparmio Felice. Dedicato a tutti i profili della clientela

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO CORRENTE IN VALUTA OFFERTO A CONSUMATORI

CONTO VYP UNIVERSITA'

FOGLIO INFORMATIVO relativo al DEPOSITO A RISPARMIO VINCOLATO

Conto Corrente CONTO SOCIO AZIONISTA

CONTO CORRENTE CONTO PUNTO BANCA

FOGLIO INFORMATIVO SCONTO DI PORTAFOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI

Foglio informativo relativo al DEPOSITI A RISPARMIO

CONTO AZIENDALE "SVILUPPO" INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'È IL CONTO CORRENTE CONDIZIONI ECONOMICHE FOGLIO INFORMATIVO VOCI DI COSTO

CONTO CORRENTE CONTO ZERO

INFORMAZIONI SULLA BANCA. Il sottoscritto dichiara di aver ricevuto copia del presente foglio informativo.

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE PROFESSIONISTI

Foglio informativo relativo al DEPOSITI A RISPARMIO

FOGLIO INFORMATIVO relativo al SERVIZIO DI CUSTODIA E AMMINISTRAZIONE DI STRUMENTI FINANZIARI

Foglio Informativo n. 77. Finanziamenti Valuta Estera senza vincolo destinazione

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI VARI INFORMAZIONI SULLA BANCA EMISSIONE DI ASSEGNI CIRCOLARI CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

QUANTO PUO' COSTARE IL FIDO

ANTICIPAZIONE AL SALVO BUON FINE (SBF)

FOGLIO INFORMATIVO relativo a CESSIONE IN USO DI CASSETTE DI SICUREZZA

PORTAFOGLIO FOGLIO INFORMATIVO. INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo del Carso Soc.Coop. Zadruga Zadružna kraška banka

FOGLIO INFORMATIVO INCASSO AL S.B.F. DI EFFETTI E RICEVUTE INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO. Generalità del soggetto che effettua l offerta fuori sede (nome e cognome indirizzo/sede legale n.tel.)

FOGLIO INFORMATIVO CONTI IN EURO DI NON RESIDENTI E CONTI IN DIVISA

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO CONTO DEPOSITO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE TASSI SPESE

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SAN MICHELE DI CALTANISSETTA E PIETRAPERZIA

FOGLIO INFORMATIVO CONTI IN EURO DI NON RESIDENTI E CONTI IN DIVISA

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DOPO INCASSO EFF/RIBA/SDD INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

Transcript:

Conto di Base: Questo conto è particolarmente adatto a tutti i consumatori che abbiano limitate esigenze di operatività bancaria INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Roma Società Cooperativa fondata nel 1954 Sede Legale, Presidenza e Direzione Generale in Via Sardegna, 129-00187 Roma Tel. 06 5286.1 - Fax 06 5286.3305 Iscritta all Albo delle Banche al n. 4516 Iscritta all Albo delle società cooperative A149122 Codice Fiscale e n. iscrizione Registro Imprese di Roma 01275240586 Partita Iva: 00980931000 Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo Codice ABI 8327 - www.bccroma.it info@roma.bcc.it CHE COS E IL Il Conto di Base Bcc Giusto Conto è il conto di base offerto dalla BCC di Roma e si sostanzia in un contratto con il quale la banca svolge un servizio di cassa per il correntista; è uno strumento di inclusione finanziaria che risponde all esigenza di consentire una piena ed effettiva partecipazione dei consumatori al mercato dei servizi bancari. Il conto di base è frutto della Convenzione, sottoscritta il 28 Marzo 2012 (e da ultimo aggiornata in data 31 Maggio 2014) tra MEF, Banca d Italia, ABI, Poste Italiane s.p.a. e Associazione Italiana Istituti di pagamento e di moneta elettronica (AIIP). Il Conto di Base Bcc Giusto Conto può presentarsi in due differenti versioni a seconda dei requisiti del cliente: 1. Conto di Base Bcc Giusto Conto consumatori, destinato a tutti i clienti consumatori che eseguono un numero molto ridotto di operazioni e dimostrino, per mezzo di un autocertificazione, di non essere titolari di altro conto di base presso alcun Istituto di Credito. In caso di mancata accensione (circostanza limitata) la Banca fornirà comunicazione al Cliente per iscritto, senza alcun addebito di spesa. Il conto, a fronte del pagamento di un canone annuo omnicomprensivo, consente l accesso ai soli servizi riportati nella tabella sottostante ed è esclusa la possibilità per il cliente di chiederne altri quali, ad esempio, rilascio carnet assegni, emissione di assegni circolari e di carta di credito, concessione di apertura di credito, apertura deposito titoli, richiesta di operazioni di finanziamento. Il cliente può chiedere un numero di operazioni superiore a quello indicato nella tabella sotto indicata, tali operazioni aggiuntive non sono incluse nel canone, ma sono a pagamento. 2. Conto di Base Bcc Giusto Conto ISEE, destinato a tutti i clienti consumatori il cui indice ISEE in corso di validità risulti inferiore ad 8.000,00 e che rispettino i seguenti requisiti di accesso: o Il richiedente deve produrre un autocertificazione attestante di non essere titolare di altro conto di base; o Il conto può essere cointestato solo ai componenti del nucleo familiare sulla cui base è calcolato il reddito ISEE; o Il titolare deve comunicare annualmente, entro il 31 Maggio, l autocertificazione attestante il proprio ISEE in corso di validità inferiore al limite suindicato: in mancanza la banca non applicherà per l anno solare in corso le agevolazioni previste per tale modulo addebitando pertanto il canone annuale (oltre all imposta di bollo) previsto per la tipologia Conto di Base Bcc Giusto Conto consumatori, dandone comunicazione al cliente che avrà diritto, entro i due mesi successivi a tale comunicazione, di chiudere il conto senza penalità e senza spese. Pagina n. 1

In caso di mancata accensione (circostanza limitata) la Banca fornirà comunicazione al Cliente per iscritto, senza alcun addebito di spesa. Il conto consente l accesso ai soli servizi riportati nella tabella sottostante ed è esclusa la possibilità per il cliente di chiederne altri quali, ad esempio, rilascio carnet assegni, emissione di assegni circolari e di carta di credito, concessione di apertura di credito, apertura deposito titoli, richiesta di operazioni di finanziamento. Il cliente può chiedere un numero di operazioni superiore a quello indicato nella tabella sotto indicata, tali operazioni aggiuntive non sono incluse nel canone, ma sono a pagamento. Il Conto di Base BCC Giusto Conto Isee è esente dal pagamento dell imposta di bollo. Per conoscere caratteristiche e condizioni economiche dei servizi accessori è possibile consultare il Foglio Informativo dei Servizi Accessori offerti con il Conto di Base Giusto Conto Consumatori ed Isee La banca custodisce i risparmi del cliente e gestisce il denaro con una serie di servizi (versamenti, prelievi e pagamenti nei limiti del saldo disponibile). Il conto di base è un prodotto sicuro. Il rischio principale è il rischio di controparte, cioè l eventualità che la banca non sia in grado di rimborsare al correntista, in tutto o in parte, il saldo disponibile. Per questa ragione la banca aderisce al sistema di garanzia Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo, che assicura a ciascun correntista una copertura fino a 100.000 euro. Altri rischi possono essere legati allo smarrimento o al furto di assegni versati, carte di debito, dati identificativi e parole chiave per l accesso al conto su internet, ma sono anche ridotti al minimo se il correntista osserva le comuni regole di prudenza e attenzione. Per saperne di più: La Guida Pratica al conto corrente, che orienta nella scelta del conto, è disponibile sul sito www.bancaditalia.it, e sul sito della banca www.bccroma.it e presso tutti gli sportelli della banca. PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO DI BASE BCC GIUSTO CONTO CONSUMATORI Indicatore Sintetico di Costo (ISC) Il profilo tipo di utilizzo per il calcolo dell ISC coincide con le operazioni riportate nella convenzione sottoscritta tra MEF, Banca d Italia, ABI, Poste Italiane e AIIP PROFILO SPORTELLO ONLINE Conto di base Bcc Giusto Conto consumatori 50,00 Non previsto I costi sopra riportati sono orientativi e si riferiscono ad un profilo di operatività che coincide con il numero di operazioni incluse nel canone. Oltre a questi costi va considerata l imposta di bollo, obbligatoria per legge salvo esenzioni previste dalla legge. Prima di scegliere e firmare il contratto è necessario leggere attentamente il foglio informativo. Per saperne di più: www.bancaditalia.it e www.bccroma.it QUANTO PUÒ COSTARE CONTO DI BASE BCC GIUSTO CONTO ISEE Indicatore Sintetico di Costo (ISC) Il profilo tipo di utilizzo per il calcolo dell ISC coincide con le operazioni riportate nella convenzione sottoscritta tra Pagina n. 2

MEF, Banca d Italia, ABI, Poste Italiane e AIIP PROFILO SPORTELLO ONLINE Conto di Base Bcc Giusto Conto ISEE 00,00 Non previsto Per i consumatori il cui ISEE in corso di validità è inferiore a 8.000 euro, o alla diversa soglia successivamente stabilita dalla normativa del conto di base, è prevista l'esenzione assoluta dall'imposta di bollo. Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo. Per saperne di più: www.bancaditalia.it e www.bccroma.it Le condizioni riportate nel foglio informativo includono tutti gli oneri economici posti a carico del cliente per la prestazione dei servizi connessi al conto. VOCI DI COSTO SPESE FISSE GESTIONE DELLA LIQUIDITA Canone annuo: 1) Conto di Base Bcc Giusto Conto consumatori 2) Conto di Base Bcc Giusto Conto ISEE Tipologie di servizi inclusi nel canone annuo: 50,00 Gratuito Numero operazioni Elenco movimenti 6 Prelievo contante allo sportello 6 Prelievo tramite ATM della Banca o del Gruppo sul territorio nazionale Prelievo tramite ATM di altre Banche sul territorio nazionale Operazioni di addebito diretto nazionale o addebito Sepa Illimitate 12 Illimitate Pagamenti ricevuti tramite bonifico nazionale o Sepa (incluso accredito stipendio 36 o pensione) Pagamenti ricorrenti tramite bonifico nazionale o Sepa effettuati con addebito in 12 conto Pagamenti effettuati tramite bonifico nazionale o SEPA con addebito in conto 6 Gratuite Versamenti contanti e versamenti assegni 12 Comunicazioni da trasparenza (incluso spese postali) 1 Invio informativa periodica (estratto conto e documento di sintesi spese postali) incluso 4 Pagina n. 3

Operazioni di pagamento attraverso carta di debito Illimitate Emissione, rinnovo e sostituzione carta di debito 1 * La gratuità della causale di accredito stipendio è riferita all opportunità di accendere tale conto in imminenza dello stato di quiescenza, dovendo il titolare della prossima pensione comunicare gli estremi IBAN all amministrazione che erogherà il trattamento pensionistico, continuando nel frattempo a percepire le ultime spettanze di emolumenti stipendiali SERVIZI DI PAGAMENTO Canone annuo carta di debito internazionale - di seguito Commissione Quota anni successivi (Bancomat, Pagobancomat, Cirrus e Maestro): BCC Cash V-Pay Gratuita Canone annuo Carta prepagata: Prepagata BCC Tasca Nessuno HOME BANKING Canone mensile Relax Banking Famiglie per funzioni informative: Canone mensile Relax Banking Famiglie per funzioni dispositive: Gratuito Gratuito Alle operazioni eccedenti il numero indicato nella tabella sopra riportata verranno applicate le seguenti condizioni massime: SPESE VARIABILI GESTIONE LIQUIDITA Spese per registrazione operazione (si aggiunge al costo dell operazione) Spesa massima unitaria per registrazione operazione (si aggiunge al costo dell operazione) Registrazioni operazioni gratuite trimestrali Spese per estratto conto cartaceo (costo trimestrale): - Produzione - Invio (vedi elenco allegato) 2,00 (vedi Tabella Numero di operazioni incluse nel canone annuo per tipologia di servizi ) 1,80 di cui: 0,70 1,10 Spese per estratto conto on line Spese per estratto conto allo sportello - Cartaceo - Formato elettronico 0,52 Pagina n. 4

Spese per estratto conto scalare - Cartaceo - Formato elettronico Spese per contabile - Cartaceo - Formato elettronico - Spese per documento di sintesi (ed eventuali comunicazioni a garanti di finanziamenti regolati in conto corrente) 1,00 - Cartaceo - Formato elettronico Spese per altre comunicazioni Spese per altre comunicazioni mediante raccomandata SERVIZI DI PAGAMENTO Prelievo sportello automatico (ATM) presso la stessa banca in Italia Gratuito Prelievo sportello automatico (ATM) presso altra banca in Italia 2,00 Bonifico SEPA (SCT) verso Italia e UE - Sportello 4,00 - Relax Banking 2,00 Domiciliazione utenze Gratuita INTERESSI SULLE SOMME DEPOSITATE INTERESSI CREDITORI Tasso* creditore annuo 0,00% R* Al lordo della ritenuta fiscale, come da disposizione di legge. DISPONIBILITA SOMME VERSATE Contanti Contanti tramite sportello automatico (se il servizio è attivo) * Assegni bancari stessa banca - Altra filiale - Stessa filiale Decorrenza - Tramite sportello automatico (se il servizio è attivo) * Pagina n. 5

Assegni circolari - emessi in Italia da altri istituti/vaglia banca d'italia e titoli similari - ICCREA Banca - emessi in Italia da altri istituti/vaglia banca d'italia e titoli similari tramite sportello automatico (se il servizio è attivo)* - ICCREA Banca tramite sportello automatico (se il servizio è attivo) * Assegni bancari di altri istituti tratti su sportelli situati in Italia e assegni postali italiani ordinari: - su piazza - fuori piazza - su piazza tramite sportello automatico (se il servizio è attivo) * - fuori piazza tramite sportello automatico (se il servizio è attivo) * Assegni in euro di conto estero (assegni tratti da soggetti non residenti su conto in euro intrattenuto presso banche italiane) *I versamenti effettuati tramite Casse Self Assistite si intendono effettuati allo sportello I versamenti effettuati oltre l orario di operatività della filiale o in un giorno non lavorativo bancario si intendono effettuati il primo giorno lavorativo bancario successivo ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE OPERATIVITA CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA VALUTE VALUTE SU VERSAMENTI Decorrenza Contanti Contante tramite sportello automatico (se il servizio è attivo)* Contante tramite cassa continua (se il servizio è attivo) Giornata operativa successiva al ritiro Assegni bancari stessa banca - Allo sportello Pagina n. 6

- tramite sportello automatico (se il servizio è attivo)* 1 giorno/i lavorativo/i bancari - tramite cassa continua (se il servizio è attivo) Assegni circolari - emessi in Italia da altri istituti/vaglia Banca d'italia e titoli similari 1 giorno/i lavorativo/i bancari - ICCREA Banca allo sportello 1 giorno/i lavorativo/i bancari - emessi in Italia da altri istituti/vaglia Banca d'italia e titoli similari tramite sportello automatico (se il servizio è attivo)* 1 giorno/i lavorativo/i bancari - ICCREA Banca tramite sportello automatico (se il servizio è attivo)* 1 giorno/i lavorativo/i bancari - tramite cassa continua (se il servizio è attivo) 1 giorno/i lavorativo/i bancari Assegni bancari di altri istituti tratti su sportelli situati in Italia e assegni postali italiani ordinari - su piazza 3 giorno/i lavorativo/i bancari - fuori piazza 3 giorno/i lavorativo/i bancari - su piazza tramite sportello automatico (se il servizio è attivo)* 3 giorno/i lavorativo/i bancari - fuori piazza tramite sportello automatico (se il servizio è attivo)* 3 giorno/i lavorativo/i bancari - tramite cassa continua (se il servizio è attivo) 3 giorno/i lavorativo/i bancari Assegni in euro di conto estero (assegni tratti da soggetti non residenti su conto in euro intrattenuto presso banche italiane) 30 giorno/i lavorativo/i bancari Assegni in euro tratti su o emessi da sportelli bancari situati all estero 15 giorni successivi a D. Cont. Assegni in divisa tratti su o emessi da sportelli bancari situati all estero 15 giorni successivi a D. Cont. *I versamenti effettuati tramite Casse Self Assistite si intendono effettuati allo sportello I versamenti effettuati oltre l orario di operatività della filiale o in un giorno non lavorativo bancario si intendono effettuati il primo giorno lavorativo bancario successivo VALUTE SUI PRELIEVI Contanti Mediante assegno bancario Pagamento di assegno bancario Emissione assegni circolari Stesso giorno del prelievo Non Applicabile Non Applicabile Non Applicabile ASSEGNI Pagina n. 7

Assegni negoziati - spese impagato (check-truncation) 0,00 Assegni negoziati - commissioni impagato (check-truncation) 0,00 Assegni negoziati - spese impagato cartaceo 0,00 Assegni negoziati - commissioni impagato cartaceo 0,00 Assegni negoziati - spese pagato cartaceo 0,00 Assegni negoziati - commissioni pagato cartaceo 0,00 Assegni negoziati - protestati (% - min - max) 0,00000% - 7,75-7,75 Assegni negoziati - insoluti (% - min - max) 0,00000% - 5,16-5,16 Assegni negoziati - richiamati (% - min - max) 0,00000% - 5,16-5,16 Assegni negoziati - pagato tardivo (% - min - max) 0,00000% - 5,16-5,16 Assegni negoziati spese postali 0,00 Assegni negoziati spese invio richiamo assegno 10,00 Assegni negoziati - commissioni impagato CIT 5,00 Assegni negoziati - commissioni Pagato tardivamente CIT 5,00 Assegni negoziati - commissioni Svincolo Deposito CIT 5,00 Assegni negoziati - commissioni Esito Protesto CIT 5,00 Assegni negoziati spese per rilascio copia analogica dell assegno conforme 5,00 all originale Spese per procedura di backup (per assegni non presentabili tramite CIT) 10,00 Commissione per procedura di backup (per assegni non presentabili tramite CIT) 20,00 ASSEGNI ESTERI IN EURO Commissioni di intervento 0,15000% Minimo 1,55 Spesa fissa per distinta 2,58 Spesa fissa per assegno 0,00 ASSEGNI ESTERI IN VALUTA ESTERA Commissioni di intervento 0,15000% Minimo 1,55 Spesa fissa per distinta 2,58 Spesa fissa per assegno 0,00 ALTRE SPESE E CONDIZIONI Imposta di bollo su estratto conto 1) Conto di Base Bcc Giusto Conto consumatori Come da Disposizioni di Legge Pagina n. 8

2) Conto di Base Bcc Giusto Conto ISEE Esente Periodicità o data di addebito spese e commissioni Periodicità estratto conto Periodicità estratto conto scalare Periodicità comunicazioni periodiche ex art. 119 TUB Trimestrale Trimestrale Trimestrale Annuale SPESE PER REGISTRAZIONE OPERAZIONE 0016.43 Comm.inc.doc.div:certificati d'origine (Non applicabile) 0016.45 Comm.inc.doc.div.contributi 0016.44 Comm.inc.doc.div:contratti 0016.46 Comm.inc.doc.div:dist.riepilogative mensili 0016.47 Comm.inc.doc.diversi 0016.50 Commissioni insoluto/protestato eff./ass. 0,00 0016.52 Commissioni decurtazione effetto (Non 0016.51 Commissioni richiamo effetti applicabile) 0016.53 Commissioni pagato effetto 0016.54 Commissioni proroga effetto 0016.55 Commissioni pagato ri.ba. 0016.56 Commissioni pagato r.i.d. 0016.58 Commissioni ass.bancari richiamati check trunc. 0016.57 Commissioni pagato m.av. 0016.59 Commissioni esito elettronico assegni 0,00 0016.60 Commissioni PagoBancomat 0,00 0016.61 Commissioni prelievo bancomat su altri istituti 0,00 0016.62 Commissioni rilascio dichiarazioni 0,00 0016.64 Commissioni caricamento Minipay su altri istituti 0016.63 Commissioni caricamento Minipay 0,00 0016.65 Commissioni Fastpay 0,00 0016.66 Commissioni bancomat estero 0,00 0016.70 Commiss.per rilascio certificati camerali (Cervis) 0,00 0016.80 Commissioni CartaSi 0016.82 Commissioni American Express (Non applicabile) 0016.84 Commissioni Bankamericard 0016.88 Commissioni carta di credito prepagata (Non 0016.86 Commissioni Diners applicabile) 0016.89 Commissioni carta Jolly 0016.90 Commissioni futures 0016.95 Commissioni di utilizzo GSM banking 0,00 0016.96 Commissioni di attivazione GSM banking 0,00 0016.97 Commissioni di disattivazione GSM banking 0,00 0016.98 Canone periodico GSM banking 0,00 0024.31 Rimborso finanziamento fatture CCROSS 0024.41 Rimborso finanziamento fatture CCROSS 0027.10 Stipendio 0,00 0024.40 Pagamento fatture CCROSS 0024.42 Accredito Note di Credito CCROSS 0031.08 Addebito effetti da Internet Banking (Non applicabile) 0031.28 Addebito tratte/cambiali da Internet Banking 0031.44 Addebito RIBA 0031.46 Pagamento RIBA 0031.47 Addebito RIBA CBI passivo 0031.48 Addebito RIBA CBI attivo 0031.49 Addebito RIBA 0031.54 Addebito RID 0,00 0031.55 Pagamento RID veloce 0,00 0031.56 Addebito RID veloce 0,00 0031.57 Pagamento RID utenze 0,00 0031.58 Addebito RID utenze 0,00 0031.59 Pagamento RID comm. 0,00 0031.64 Addebito MAV 0031.66 Pagamento MAV 0031.67 Addebito MAV da Corporate 0031.68 Addebito MAV da Internet Banking (Non Pagina n. 9

applicabile) 0031.69 Addebito MAV 0031.71 Addebito MAV: rate mutuo 0031.74 Addebito RAV 0031.75 Rav 0031.77 Addebito RAV da Corporate 0031.76 Pagamento RAV 0031.78 Addebito RAV da Internet Banking (Non applicabile) 0031.79 Addebito RAV 0031.80 Addebito RAV 0031.84 Addebito Bollettino Bancario 0,00 0031.87 Addebito bollettino bancario da Corporate 0031.86 Pagamento bollettino bancario 0,00 0031.88 Addebito bollettino bancario da Internet Banking 0,00 0031.89 Addebito bollettino bancario 0,00 0031.90 Addebito bollettino bancario 0,00 0031.99 Prenotazione in conto di avvisi 0,00 0041.30 Pagamento a mezzo Fast Pay 0,00 0043.00 Operazione PagoBANCOMAT 0,00 0043.01 Rimborso canone pagobancomat anticipato 0,00 0043.10 Operazione POS Unione Europea 0,00 0062.00 Saldo 0,00 0068.00 Storno scritture 0,00 0092.00 Costo libretti assegni 0000.00 Tutte le altre spese 2,00 RIMBORSO SPESE PER RICERCHE D ARCHIVIO Spese amministrative commisurate ai costi di produzione sostenuti dalla Banca per ogni copia di documento richiesto distinto per tipologia (escluse eventuali spese postali): Contabile operazione Fino al 5 anno precedente Dal 6 al 10 anno precedente 1,12 7,62 Estratti conto 1,30 Contratti (conto corrente, depositi a risparmio, carte di 1,14 debito, carte di credito) Assegni di terzi versati a sportello Fino al 5 anno precedente Dal 6 al 10 anno precedente Altri documenti di busta cassa (bollette), bonifici in arrivo certificazione 10% Fino al 2 anno precedente Dal 3 al 10 anno precedente Bonifici (richiesta CRO) 1,12 2,62 1,12 7,62 Fino al 2 anno precedente Dal 3 al 10 anno precedente 2,62 10,12 RECESSO E RECLAMI Conto Corrente Recesso del Cliente Il cliente può recedere dal contratto in qualsiasi momento, senza penalità e senza spese di chiusura del conto. Pagina n. 10

Recesso della Banca La Banca ha diritto di recedere unilateralmente dal contratto con un preavviso non inferiore a due mesi tramite comunicazione scritta, qualora, alla data del 31 dicembre, il conto risulti incapiente e non movimentato, su ordine o iniziativa del cliente, per oltre 24 mesi consecutivi. La Banca, in presenza di giusta causa o giustificato motivo, può recedere dal contratto senza preavviso alcuno. Portabilità (Trasferimento dei servizi di pagamento connessi al rapporto di conti di pagamento) Ai sensi di quanto previsto dal D.Lgs. 37/2017, il cliente consumatore ha diritto a trasferire gratuitamente tutti o alcuni dei servizi di pagamento connessi al rapporto di conto (ordini permanenti di bonifico SCT - SEPA Credit Transfer, bonifici ricorrenti - SCT, ordini di addebito diretto SDD - SEPA Direct Debit Core, RID finanziari e a importo fisso, ordini di addebito relativi a rate di mutuo e finanziamenti) e/o l eventuale saldo disponibile positivo, con o senza la chiusura del rapporto, su un conto di pagamento, espresso nella medesima valuta e con pari intestazione, in essere presso un altra banca o altro prestatore di servizi di pagamento. Il trasferimento avviene, in assenza di cause ostative, entro dodici giorni lavorativi dalla relativa richiesta presentata dal cliente alla banca o al prestatore di servizi di pagamento presso cui si intendono trasferire i servizi di pagamento e/o il saldo del rapporto di conto (per ulteriori informazioni il cliente può consultare il documento Informativa alla clientela Servizio di Trasferimento del conto di pagamento e-o del saldo disponibile disponibile sul sito internet www.bccroma.it e presso gli sportelli della Banca). Tempi massimi di chiusura del rapporto Il tempo massimo di chiusura del rapporto è di n. 10 giorni lavorativi. Mezzi di tutela stragiudiziale di cui la clientela può avvalersi Il cliente può presentare un reclamo alla Banca attraverso la compilazione del modulo Reclami disponibile in Agenzia, per lettera raccomandata a/r (Ufficio Reclami - V.le Oceano Indiano 13/C 00144 Roma) o inviando una richiesta e-mail all indirizzo reclami@roma.bcc.it o tramite posta certificata all indirizzo mail 08327.reclami@actalyscertymail.it. La Banca risponde entro 30 giorni dal ricevimento. Peraltro, qualora il reclamo abbia ad oggetto l esercizio del diritto di rimborso di somme relative a operazioni di pagamento autorizzate e disposte ad iniziativa del beneficiario, di cui agli artt. 13 e 14 del D.Lgs. n. 11/2010, il predetto termine è ridotto a 10 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta di rimborso. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 o i 10 giorni può rivolgersi a: o o Arbitro Bancario Finanziario (ABF) - Per sapere come rivolgersi all Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d'italia, oppure chiedere alla banca; Conciliatore Bancario Finanziario - Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione, che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore BancarioFinanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet www.conciliatorebancario.it. Se il cliente intende rivolgersi al giudice egli - se non si è già avvalso della facoltà di ricorrere ad uno degli strumenti alternativi al giudizio sopra indicati - deve preventivamente, pena l improcedibilità della relativa domanda, rivolgersi all ABF oppure attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione presso il Conciliatore BancarioFinanziario. Le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore BancarioFinanziario purché iscritto nell apposito registro ministeriale. Pagina n. 11

LEGENDA Canone annuo Disponibilità somme versate ISC (Indice Sintetico di Costo) Saldo disponibile Saldo per valuta Spesa per registrazione operazione Spese annue per conteggio interessi competenze Spese per estratto conto, estratto conto scalare, documento di sintesi ed altre comunicazioni Tasso creditore annuo nominale Tasso debitore annuo nominale Tasso effettivo globale medio (TEGM) Valute sui prelievi Valute sui versamenti Spese fisse per la gestione del conto. Numero di giorni successivi alla data dell operazione dopo i quali il cliente può utilizzare le somme versate. E un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto corrente. l ISC si riferisce a profili tipo d utilizzo standardizzati e potrebbe quindi non coincidere con il costo effettivo, calcolato sulla base del tuo utilizzo personale del conto. Somma disponibile sul conto, che il correntista può utilizzare per pagamenti e prelievi. Somma sulla quale vengono calcolati gli interessi attivi e passivi. Spesa per la registrazione contabile di ogni operazione. Spese per il conteggio periodico degli interessi, creditori e debitori e, e per il calcolo delle competenze. Spesa che la banca applica alla clientela per la produzione e l invio dei documenti indicati secondo la periodicità e il canale di comunicazione stabiliti nel contratto. Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi sulle somme depositate (interessi creditori), che sono poi accreditati sul conto, al netto delle ritenute fiscali. Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi a carico del cliente sulle somme utilizzate in relazione al fido e/o allo sconfinamento. Gli interessi sono poi addebitati sul conto. Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell Economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell operazione accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore. Numero di giorni che intercorrono tra la data del prelievo e la data dalla quale iniziano ad essere addebitati gli interessi. Quest ultima potrebbe anche essere precedente alla data del prelievo. Numero di giorni che intercorrono tra la data del versamento e la data dalla quale iniziano ad essere accreditati gli interessi. Pagina n. 12

Pagina n. 13