UNA RISPOSTA SOSTENIBILE.



Documenti analoghi
il BIOETANOLO di SECONDA GENERAZIONE: rescentino E OLTRE Ing.Giuseppe FANO M&G Corporate Director

Dalla natura il carburante pulito: il bioetanolo di seconda generazione

PRO.E.SA Technology. Il Bioetanolo da Biomassa Lignocellulosica e lo sviluppo di un progetto industriale

Crescentino Green Revolution

Strumenti per ottimizzare i processi e valorizzare i prodotti. Life-Cycle Assessment e ISO per la gestione del Carbon Footprint

Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?

Efficienza energetica: l esperienza dello stabilimento di Patrica. Sandro Cobror Gruppo M&G Milano 15 marzo 2011

Valutazione della sostenibilità ambientale della produzione di bioetanolo di II generazione

Caffè Scienza. Biocarburanti: energia sostenibile? (Dott. Andrea Rossi, Università di Siena & Ecofys)

Uno studio comparativo delle emissioni e del bilancio energetico di varie combinazioni fuel-powertrain per mobilità privata

Un azienda sostenibile

La tecnologia : La produzione di bioetanolo di II generazione. Andrea Bairati. i Gruppo Mossi&Ghisolfi

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

Dalle fonti rinnovabili alla Bioraffineria, attraverso il Bioetanolo di II generazione

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Azienda Certificata UNI EN ISO 9001:2008 nr Reg. Batasiolo, La Morra - Cuneo - Italy Tel Fax P.

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

LA SOSTENIBILITÀ IN AGRICOLTURA E I CRITERI PER LA PRODUZIONE DI BIOCARBURANTI

Biocarburanti: un alternativa sostenibile?

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

Convegno: Biometano e dintorni. UP: soggetti obbligati. Ing. Franco Del Manso Unione Petrolifera Milano, 15 settembre 2015

IL CARBON FOOTPRINT DI VIREO NEL 2014

Commercio equo e chilometro alimentare

EBB European Biodiesel Board

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Progetto Kyoto Linea Scenari e Politiche Politecnico di Milano, DIIAR sez. Ambientale

Industria del recupero e packaging chain

Società Agricola Cooperativa

Bioenergie da colture oleaginose: sostenibilità e potenzialità di riduzione e sequestro di CO 2 nei suoli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Carbon footprint: stato dell arte del lavoro della RRN sulla stima degli impatti sulle emissioni a livello di azienda agricola

Opportunità offerte dalla nuova programmazione

L importanza del risparmio energetico nella raffinazione

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

FORUM RIFIUTI : dalle emergenze alle opportunità. Roma, 18 giugno 2014

CNG E BIOMETANO UNA SINERGIA PER LA RETE DISTRIBUTIVA NAZIONALE

L efficienza energetica in edilizia

BIODIESEL DA MICROALGHE

Implementazione della Carbon Footprint. Il caso di studio dell Acqua Minerale San Benedetto SPA"

BIODIESEL DA MICROALGHE

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Clara Uggè ETA-Florence

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030

La Gestione del Carbon Footprint in ottica di Filiera L esperienza di PALM

LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ

trasporti chimica altro

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

OBBLIGAZIONI PER IL FOTOVOLTAICO

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

Sintesi osservazioni VIA del Polo Energie Rinnovabili di Castiglion Fiorentino

La programmazione energe<ca e le norme Europee, nazionali e regionali MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

siamo partiti dalle scuole per arrivare a tutti i cittadini!

CRITERI PER LA GESTIONE DEL BILANCIO DI MASSA DEL BIOMETANO

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Economia Aziendale AA Docente: Romano Boni. Presentazione di Elena Francoia [ ] 11 / 01 / 2010

Convegno nazionale Valorizzazione energetica integrata del sorgo zuccherino: il progetto MULTISORGO Roma 29 maggio 2013

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

Longarone, 4 novembre 2011

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

PROGETTO DI UN NUOVO DISTRIBUTORE CARBURANTI ECO-SOSTENIBILE CLASSE A+

Biomasse ad uso energetico

Ferrero Group Hazelnut Business Development (HBD) Prospettive ed opportunità per la coltura del nocciolo nell Alessandrino

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

TECNOLOGIA HYST: UN PONTE TRA SICILIA E AREA MEDITERRANEA

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno

Il mais nel mercato globale e nazionale Luca Rossetto

Il progetto PVTRAIN: obiettivi e risultati raggiunti

ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI: COMPARAZIONE TRA INSUFFLAGGIO CON FIBRA DI CELLULOSA E ISOLAMENTO CLASSICO A CAPPOTTO

Biometano Liquido (LBM) Quali opportunità per la filiera LNG

Edilizia sostenibile 2


Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

Coniugare la qualità con il mercato: i nuovi sistemi di certificazione sotto accreditamento

EFFICIENZA ENERGETICA E COMPETITIVITA : MV AGUSTA FIRENZE

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Pandora: climate change ed edifici sostenibili

Carbon Footprint. A. Contin - Gestione Ambientale VII - 0

Recupero di metalli mediante la termovalorizzazione

Scenari per lo sviluppo di energie sostenibili a Porto Marghera

VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina

MANIFESTO della green economy per l'agroalimentare

RICICLO ECO EFFICIENTE

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

Protocollo Luogo e Data Milano, 26/02/2010

Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY

Transcript:

Biocarburanti di 2 a generazione: UNA RISPOSTA SOSTENIBILE. Ing. Giuseppe Fano M&G - Corporate Director Milano, 5 Luglio 2011

M&G : DA OLTRE 50 ANNI IMMAGINIAMO IL FUTURO Azienda chimica multinazionale della famiglia Ghisolfi: Fondata nel 1953: è il secondo gruppo chimico italiano Presenza Globale : impianti produttivi e uffici in Italia, Brasile, Messico, USA e China Fatturato: circa 3 miliardi di $ Business Units: PET Polymer, Acetates, Engineering Personale: 2300 nel mondo (Italia, Brasile, India, Cina, USA, Messico) 3 Centri di R&S: 100 persone dedicate alla Ricerca La M&G è leader mondiale nella produzione di PET 2

Il frutto della dedizione: PRO.E.SA 3000 m 2 dedicati alle fonti rinnovabili Partnership: ENEA Regione Piemonte Politecnico of Turin Novzymes Nedalco, 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Sperimentazione e sviluppo della tecnologia Costruzione e test su impianto pilota in continuo Costruzione di un impianto dimostrativo da 40.000 ton /a

La Visione M&G: Biocarburanti e Biochimica La sostenibilità della ricerca e dello sviluppo condotta dalla M&G si riassume in 3 principi fondanti: 1.Sostenibilità economica: convenienza rispetto ai relativi prodotti fossili, redditività di filera; 2.Sostenibilità ambientale: bilancio di sequestro dei GHG complessivo su tutto il ciclo - LCA, ciclo idrico e consumo d acqua, ILUC,etc.; 3.Sostenibilità sociale: interferenze con filiere alimentari, integrazioni reddituali, impatto occupazionale, produttività e cambio di destinazione d uso dei suoli - alternative use of land, etc. 4

Ambiente, Energia, Carburanti In Italia il mercato dei carburanti per autotrazione è di circa 40 milioni di tonnellate. La legge attuale dispone che la percentuale d obbligo di miscelazione di biocarburanti per l anno in corso sia pari ad almeno del 4% - a parità di potere calorifico - e che tale percentuale cresca fino al 10% per il 2020, come definito dal recepimento degli accordi di Kyoto per tutti i paesi europei. Nel 2020 ci sarà necessità di poter disporre in Italia di almeno 1,5 milioni di tonnellate di biocarburanti miscelabili con la benzina.

La soluzione del BE2G di M&G Sostenibilità industriale: Alte rese di conversione biomassa/etanolo Nessun utilizzo di chemicals/catalizzatori Flessibilità tecnologica nel potere utilizzare diversi feedstock Impianto autosostenibile dal punto di vista energetico Prezzo finale del bioetanolo concorrenziale con la benzina, anche a prezzi di petrolio ragionevoli 6

Biocarburanti: Life Cycle Assessment (LCA) Sostenibilità ambientale: Per Produrre e trasportare la biomassa, Irrigare e fertilizzare la biomassa, Produrre e trasportare il biocarburante si utilizzano prevalentemente energia fossile o prodotti fossili. Il loro contributo di GHG/CO 2 va dedotto dal guadagno e quindi NON TUTTI I BIOCARBURANTI SONO AMBIENTALMENTE SOSTENIBILI. La direttiva comunitaria 2009/28/CE indica che i biocarburanti debbano raggiungere una capacità di sequestro di CO2 del 60% per gli impianti che entrano in produzione dall 1 Gennaio 2018.

LCA: impianto dimostrativo di Crescentino Nel 2010 abbiamo chiesto alla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile di valutare la capacità di sequestro di GHG e CO 2 del ns BE2G da produrre nell impianto di Crescentino. La modellizzazione della nostra tecnologia è stata eseguita dall'enea che, applicando standard europei per il calcolo del LCA, ha certificato incoraggianti risultati: 8

GWP sul ciclo di vita di BioEtOH vs Benzina -70% Emissioni di gas serra: CO 2, CH 4, N 2 O Emissioni di CO 2-71%

La soluzione del BE2G di M&G - Sostenibilità sociale: - Ricerca di specie con alte rese per ettaro e basse richieste di input; - Ottimizzazione dei sitemi agronomici e creazione di filiere locali; - Evitare potenziali competizioni fuel Vs. food/feed - Rapido e semplice inserimento nel sistema agroindustriale tradizionale - Fornire nuove possibilità di reddito incrementale al sistema economico agrario. 10

Dalla prima alla seconda generazione. Sostenibilità territoriale: RESA di bioetanolo per ettaro di mais = 3 T/ha RESA di bioetanolo per ettaro di biomassa = 10 T/ha 11

Impianto dimostrativo: Crescentino (VC) TECNOLOGIA: PROESATM BY CHEMTEX PRODUZIONE NOMINALE: 40.000 TON/ANNO SUPERFICE IMPIANTO: 150.000 MQ BIOMASSA PER L'ALIMENTAZIONE: 180.000 TON s.e. AREA FILIERA DEDICATA : 3-4.000 HA PAGLIA DI GRANO PRODOTTA NELL'AREA: OLTRE 300.000 TON EMISSIONI DI CO2 RISPARMIATE: CIRCA 70.000 TON/ANNO 12

L impianto e l interfacciamento ferroviario Rendering dell impianto (mock-up) 13

L impianto e l interfacciamento ferroviario 14

L impianto e l interfacciamento ferroviario Aspetti ferroviari: Linea: Alessandria Casale Chivasso A binario semplice completamente elettrificato Categoria: C3 peso max per asse: 20 ton. DCO: Alessandria; attrezzata con CTC e BCA Posizionamento IBP: tra Crescentino (3,2 Km) e Borgo Revel (3,8 Km) Traffico corrente: 1 treno/ora per ciascun senso di marcia 15

L interfacciamento ferroviario: i trasporti inbound Biomassa in ingresso: 180.000 ton s.e. : Da filiera dedicata: arundo donax, erbacee.tipologia: cippato/trinciato. Paglie: frumento, grano, riso: balle legate. Stocco e tutolo di mais: sciolto in cassoni. 16

L interfacciamento ferroviario: i trasporti outbound TRAFFICO A TRENO COMPLETO Prodotto da dispacciare: etanolo Produzione annua: 40-60.000 ton 15 16 carri (56 tons) settimanali Traffico previsto: 1-2 treni completi a settimana per circa 840 tons di prodotto; Destinazione: raffinerie e siti di miscelazione 17

L IMPIANTO DI ETANOLO ITALIAN BIO-PRODUCTS CONSENTIRA DI RIDURRE EMISSIONI DI CO2 IN ATMOSFERA EQUIVALENTI A QUELLE PRODOTTE DA CIRCA 40.000 UTILITARIE 18

BIOETANOLO DI SECONDA GENERAZIONE: E FUTURO SOSTENIBILE Grazie per l attenzione, Giuseppe FANO 19