Politica Economica - a.a. 17/18

Documenti analoghi
Ricerche di Mercato - a.a. 17/18

Testi del Syllabus. Docente BALLUCHI FEDERICA Matricola:

Organizzazione Aziendale - a.a. 17/18

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: Insegnamento: ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU:

Organizzazione delle imprese di trasporto e logistica - a.a. 17/18

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Gestione delle Risorse Umane - a.a. 17/18

A. A. 2015/2016 Dipartimento di Scienze Umane

Testi del Syllabus. L insegnamento è composto dai seguenti moduli: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 7 CFU I FONDAMENTALI DI CONTROLLO DI GESTIONE 7 CFU

Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

A.A Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE. Codice ECO0097 Anna Pistoni

Syllabus Course description

METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: INSEGNAMENTO: ANTROPOLOGIA CULTURALE

Syllabus Attività Formativa

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/ Corso monografico

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Economia dei Gruppi e Bilancio Consolidato - a.a. 17/18

Testi del Syllabus. Docente LASAGNI ANDREA Matricola: Insegnamento: ISTITUZIONI DI ECONOMIA POLITICA I. Anno regolamento: 2013

Syllabus Course description

Testi del Syllabus. Docente LUCERI BEATRICE Matricola: Insegnamento: CONSUMER BEHAVIOUR ANALYSIS. Anno regolamento: 2013 CFU:

Sviluppo di nuovi prodotti (mod.2) - a.a. 17/18

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

Programma di insegnamento

Marketing Strategico e Modelli di Business - a.a. 17/18

Diritto Tributario (A-L)- a.a. 17/18

Marketing dei Servizi - a.a. 17/18

Syllabus Course description

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

ANTROPOLOGIA DELLE CULTURE ALIMENTARI

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Syllabus Course description

Antonio Ribba Introduzione alla Macroeconomia. Corso di Laurea in Economia e Marketing Internazionale Presentazione del corso 25/09/2017

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Istituto Mosè Bianchi. con opzione international Cambridge

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

cell. di servizio (facoltativo):

Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: Insegnamento: ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT

Syllabus Course description

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Syllabus Attività Formativa

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC Scuola di Scienze Sociali. Economia internazionale e dell'unione Europea - Codice 63744

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

MAGLI FRANCESCA CAPOCCHI ALESSANDRO

Docente Dott. Vito Michele PARADISO Tel

Macroeconomia (Aula 2, "M-Z") Corso di Laurea triennale in Economia Aziendale. a.a II semestre. Prof. Janna Smirnova INFORMAZIONE SUL CORSO

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

Statistica (A-D) - a.a. 17/18

Testi del Syllabus. Docente PAVARANI EUGENIO Matricola: Insegnamento: CORPORATE BANKING AND FINANCE. Anno regolamento: 2012

ARRIGHETTI ALESSANDRO

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: E3301M129 - ANALISI DEI SISTEMI ECONOMICI GLOBALI II. Anno regolamento: 2014 CFU:

Syllabus Course description

DOCENTE: Prof. Maurizio Baravelli TITOLO DELL INSEGNAMENTO: CORPORATE E INVESTMENT BANKING ( + LABORATORIO) CFU: 9

Economia degli Intermediari Finanziari - a.a. 17/18

Testi del Syllabus. Docente NEGRI FRANCESCA Matricola: Insegnamento: SOCIAL MEDIA MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: Insegnamento: ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Testi del Syllabus. Docente BERTOZZI MASSIMO Matricola:

Ore di insegnamento: 36 (Nei corsi di studio afferenti al DIGIEC ogni CFU corrisponde a 6 ore di didattica frontale)

Syllabus Course description

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Testi in italiano. Docenti STANCA LUCA MATTEO - PAGANI LAURA - MOCARELLI LUCA. Insegnamento: E3301M191 - MICROECONOMIA E STORIA ECONOMICA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

CONTABILITÀ E BILANCIO

Syllabus Course description

Syllabus Course description

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Diritto dell'economia e dei consumatori Specifiche economiche

Programma del corso di Lingua inglese

Facoltà di Scienze della Formazione a. a. 2009/2010

CARDINALI MARIA GRAZIA

Testi del Syllabus. Docente FERRETTI MARCO Matricola:

CARDINALI MARIA GRAZIA

Testi del Syllabus. Docente GANDOLFI VALENTINO Matricola: Insegnamento: BUSINESS PLANNING. Anno regolamento: 2014 CFU:

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

La competenza informativa (Information Literacy) nella. Stefania Puccini & Ornella Russo SDIAF - Firenze 26 novembre 2015

Syllabus Course description

Syllabus Course description

Syllabus Course description

A. A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Umane

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

MERCATI FINANZIARI DELLE COMMODITY AGRICOLE

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013. Insegnamento _ Letture Dantesche (Mod. di Storia e Critica della Letteratura Italiana) Cotugno

ELTeach. Ottmizza lia preparazione pedagogica dei docenti all insegnamento dell inglese in inglese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

Saranno inoltre proposti dei seminari di approfondimento su tematiche specifiche.

EC11 ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA, COMMERCIO INTERNAZIONALE e MERCATI FINANZIARI

Programma di Storia Economica (a.a. 2013/2014) (Prof. Maria Ottolino) Università degli Studi di Bari Aldo Moro. I Facoltà di Economia

Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Calendario Inizio attività didattiche 2 ottobre 2017 e/o 1 marzo 2018 Fine attività didattiche 22 dicembre 2017 e/o 31 maggio 2018

Transcript:

Politica Economica - a.a. 17/18 Titolare: Alfano Maria Rosaria Programma del corso Il corso si propone di approfondire i concetti fondamentali della macroeconomia e insegna a comprendere il funzionamento dei mercati reali e finanziari, le loro interazioni nel lungo periodo, illustrando gli effetti dell interazione di un economia con il resto del mondo e il processo di integrazione economica e monetaria in Europa. Obiettivo del corso è quello di fornire elementi per valutare il ruolo dello Stato nell influenzare l economia nel breve, medio e lungo periodo, con particolare riguardo alla politica fiscale e monetaria, di cui si approfondiscono gli obiettivi, gli strumenti e i limiti. L insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base di carattere teorico in modo da permettere allo studente di comprendere autonomamente l azione esercitata dalla politica economica. Tali conoscenze saranno acquisite principalmente attraverso le lezioni frontali, la lettura di testi mirati e la partecipazione a seminari tematici di approfondimento. Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite nell interpretazione di temi e problemi in cui è in gioco l equilibrio dei sistemi economici. Tali specifiche competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso lo studio di case studies e il dibattito in aula. L autonomia di giudizio deriverà dalla padronanza tecnica degli strumenti, e dalla comprensione delle ragioni che rendono diversi approcci portatori di diverse soluzioni in contesti diversi. Ciò viene costruito attraverso lezioni che incoraggiano la discussione ragionata e che stimolano il confronto. Lo studente dovrebbe acquisire la capacità di esporre e presentare con padronanza di linguaggio e adeguate capacità analitiche i problemi e i temi oggetto del corso. Le esercitazioni incentrate sulla lettura critica e l interpretazione degli articoli di stampa mireranno proprio ad implementare tale abilità. Nel corso si affrontano i seguenti argomenti:

a. I fondamenti: Il lungo periodo Crescita - Risparmio, accumulazione di capitale e produzione - Progresso tecnologico e crescita b. Le aspettative: nozioni di base - Mercati finanziari e aspettative. - Aspettative, consumo e investimento - Aspettative, produzione e politica economica c. Economia aperta: La politica economica in economia aperta - Regimi di cambio d. Politica economica - Il debito pubblico - La politica monetaria - Il ruolo della politica economica e. L Europa che cambia - L Unione economica e monetaria europea -.L euro Metodologie didattiche (organizzazione della didattica) La didattica si basa sulla seguente articolazione: - Lezioni partecipate finalizzate al miglioramento delle conoscenze e capacità di comprensione degli studenti mediante l esposizione di teorie e modelli; gli studenti sono invitati a partecipare alla discussione con autonomia di giudizio, esprimendo idee, formulando domande, presentando esempi; - Simulazioni, gruppi di lavoro e case study: gli studenti sono divisi in gruppi e affrontano un case study, sotto forma di testo consegnato dal docente nel quale sono illustrate alcune situazioni critiche esemplificative delle tematiche oggetto del corso; gli studenti in gruppo elaborano, simulando un intervento di politica economica e valutando i suoi effetti, una presentazione tipo Powerpoint nella quale, applicando i concetti studiati e le soluzioni proposte. - Presentazioni e esposizione in aula: alcuni dei gruppi presentano in aula il lavoro svolto e si sviluppano, con il coordinamento del docente, una discussione e un confronto fra le diverse ipotesi. Particolare enfasi viene dedicata alla coerenza fra contenuti esposti e abilità comunicative. - Studio individuale: agli studenti sono suggeriti alcuni libri di testo, video disponibili on line funzionali allo sviluppo di autonome capacità di apprendimento. Metodi di valutazione La prova finale per gli studenti consiste nel rispondere per iscritto a domande relative al programma. L esame può essere superato dai candidati che dimostrano: a) il possesso di adeguate conoscenze e capacità di comprensione delle problematiche esposte o indicate, applicando in maniera pertinente le teorie e i modelli oggetto del programma; b) il possesso di adeguate conoscenze e capacità di elaborazione e comunicazione di soluzioni coerenti con le problematiche organizzative

rilevate, applicando in maniera pertinente gli strumenti e i modelli oggetto del programma. Testi di riferimento Blanchard Olivier J.; Amighini Alessia; Giavazzi Francesco, Scoprire la macroeconomia. Vol. 2: Un passo in più, Il Mulino. Materiale didattico aggiuntivo ORGANIZATION STUDIES Course Syllabus Course aim is to deepen the fundamental concepts of macroeconomics, understanding the functioning of the real and financial markets, their interactions in the long term, illustrating the interaction effects of an economy with the rest of the world and the integration process economic and monetary in Europe. The objective of the course is to provide information to assess the state's role in influencing the economy in the short, medium and long term, with particular emphasis on fiscal and monetary policy, which will deepen the objectives, the means and the limits. The objective of the course is to assess state's role in influencing the economy in the short, medium and long term, with particular emphasis on fiscal and monetary policy, which will deepen the tools and the limits. Course aim is to provide the basic theoretical knowledge to allow each student to autonomously understand the political economic actions. This knowledge will be primarily provided through lectures, reading selected texts and participation in thematic seminars. The student will be able to apply theoretical and methodological knowledge to interpret the themes and issues looking at the equilibrium of economic systems. These specific skills are developed mainly through the study of case studies and debate in the classroom. Judgement will result from the ability to use the tools which allows the understanding the reasons by which different approaches provide different solutions in different contexts. This is built up through lessons that encourage reasoned discussion and stimulating confrontation.

The student should acquire the ability to expose and present the issues and themes of the course with easy language and appropriate analytical skills. The exercises focused on critical reading and interpretation of newspaper articles will aim to implement precisely this ability. The course will cover the following topics: a) Basics: The long period growth - Saving, Capital Accumulation and Production - Technological Progress and Growth b) Expectations: Financial markets Consumption, Investment, production and economic policy c) Open economy: The economic policy in the open economy - Exchange rate regimes Teaching methods d) Economic policy - Public debt - Monetary policy - the role of economic policy The Changing Europe - The European Economic and Monetary Union - Euro Teaching is organized: - Lecture which provide knowledge and understanding through exposure of theories and models; students are invited to participate in the discussion with independent judgment, expressing ideas, asking questions, providing examples; - Simulations, workshops and case studies: Students are divided into groups to handle a case study; Students in the group process, simulating an operation of economic policy and evaluate their effects, later they present the concepts studied and proposed solutions using a PowerPoint presentation. - Presentations will be done in the classroom in this way each group presents his work and develop, in coordination with the teacher, a discussion. Particular emphasis will be reserved to the communication skills. Evaluation methods - Individual study: students have to the development of autonomous learning ability using the suggested source or textbooks. The final written exam will consist in open questions related to topics developed in the course and directly refer to the textbooks. The exam can be passed by candidates who demonstrate:

a) Sufficient knowledge and understanding of problems, by applying appropriate theories and the models; Textbook Other teaching material b) Possession of adequate knowledge and ability to process and communicate solutions applying the relevant tools and object of study program. Blanchard Olivier J.; Amighini Alessia; Giavazzi Francesco, Scoprire la macroeconomia. Vol. 2: Un passo in più, Il Mulino.