Professionale Accreditato

Documenti analoghi
CATALOGO OFFERTA FORMATIVA

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

Protagonista nel mondo del lavoro?

Gi Group ricerca per Scarpe&Scarpe, leader nel settore delle calzature

Centro Studi Moda. La B & La C

OFFERTE DI LAVORO EUROINTERIM SPA Filiale di Stra (VE) (Aut. Min.1208 SG del 10/09/20)

Istruzione Professionale per il settore Industria e Artigianato

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 16. TECNICO DELL ABBIGLIAMENTO. Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):

NEWSLETTER N 2 SETTEMBRE 2013

Allegato A al Decreto n. 846 del pag. 1/6

ANNUNCI DI LAVORO PROVINCIA DI MACERATA FILIALE DI CIVITANOVA MARCHE

CENNINO CENNINI. Indirizzo: Manutenzione e Assistenza Tecnica APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI INDUSTRIALI E CIVILI

MASTER IN SHOE AND BAG DESIGN FIRENZE

MASTER IN SHOE AND BAG DESIGN FIRENZE

Documento non definitivo

PRINCIPALI FIGURE PROFESSIONALI DELLA PRODUZIONE MODA

fonte: Allegato 1 Riepilogo Qualificazioni Professionali Repertorio Settore Economico Professionale TAC e SETTORE MODA

Sarto/a. Descrizione sintetica. 4 - Tessile, abbigliamento, pelli, calzature

INDIRIZZO TESSILE CURVATURA CONFEZIONE

OPERATORE DELLE CALZATURE

Operatore dell abbigliamento. Standard della Figura nazionale

L evoluzione del calzaturiero

ITS DESIGN E TECNICA DELL OCCHIALE

ANNUNCI DI LAVORO PROVINCIA DI ANCONA PESARO URBINO FILIALE DI JESI

MANPOWER SRL - Filiale di Macerata ricerca:

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

BIENNALE FASHION DESIGN. harim accademia euromediterranea

Protagonista nel mondo del lavoro?

Tecnico tessile - Tecnologo perito tessile

Operatore delle calzature. Standard della Figura nazionale

I processi produttivi e il layout degli impianti

Standard di Percorso Formativo Tecnico della progettazione e della stampa con tecnologia 3D Allegato 2B

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

ANNUNCI DI LAVORO PROVINCIA DI ANCONA PESARO URBINO FILIALE DI JESI

Vision. La vision di AlfaService è porsi al fianco delle aziende e PMI come partner informatico e consulente gestionale.

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni artigianali del territorio

Corso di. Autocad 3D. il so!ware di disegno assistito più diffuso

Gestione della conoscenza e dell innovazione per la creazione di valore nelle imprese

STUDIO DI RETRIBUZIONE 2017

TECNICHE AVANZATE DI ALTA GIOIELLERIA

SINOPIE - Repertorio Regionale dei Profili Professionali

I PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE TECNICA POST DIPLOMA L ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE

Corsi di Formazione Ricerca e Innovazione Pronti per Horizon 2020!

Corso di. Utilizzo pratico di macchine utensili a CNC

AGENZIA PER IL LAVORO - FILIALE DI PISTOIA

Corso di. Autocad 2D e 3D. il software di disegno assistito più diffuso. M-CORSO-Schedacorso-luglio16, rev 1

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Dopo il diploma hai pensato all Istituto Tecnico Superiore? UN INVESTIMENTO PER IL TUO FUTURO. La corsia preferenziale che unisce la scuola al lavoro

Fondimpresa Avviso 1/2016

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH)

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.P. Appendice Settore Pelletteria

La Società si è costituita nel 1998 a seguito della Legge Regionale n. 63 del 1995 raccogliendo la continuità del Centro di Formazione Professionale

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design (DIPL02) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.212/2005

La formazione professionale che cambia

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Turismo - Settore Economico

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.C Appendice Settore Calzature

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

COMPETENZE ABILITA ORE FRON TALI

Azienda. contraddistingue per la sua flessibilità ed efficienza. Nel 1993 l azienda ha intrapreso un programma di Assicurazione

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-Abbigliamento-Calzature

SILVIO COLOMBO, TRADIZIONEDIORIGINEITALIANA

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI DENOMINAZIONE AZIENDA:... DATI AZIENDALI

BIENNALE DISEGNO DI MODA. harim accademia euromediterranea

Sviluppare il capitale umano

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG

Carta della Qualità. Quasar Progetto Srl individua la propria Mission nello sviluppare il settore della formazione in generale attraverso:

PIANO DIDATTICO INDIVIDUALE

MINI MASTER IN DIGITAL MARKETING & SALES MANAGEMENT

Evoluzione del mercato negli ultimi 50 anni. Anni Produzione di massa ad alti volumi Umane, materiali ed energie altamente disponibili

II EDIZIONE MASTER IN DIGITAL MARKETING & SALES MANAGEMENT Come ottimizzare la sinergia tra approccio tradizionale e competenze digitali

Scuola Taglio e Confezione Angela Vaggi Tei

BIENNALE DESIGN DEL GIOIELLO E ACCESSORI. harim accademia euromediterranea

MAW MEN AT WORK SPA Agenzia per il lavoro Aut. Min. Prot. 1131sg

4 MASTER IN INGEGNERIA DEL VEICOLO DA COMPETIZIONE.

PROPOSTA PROGETTUALE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Per azienda cliente del bassanese stiamo selezionando figura impiegatizia da inserire in ufficio commerciale.

FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI LORO RAPPRESENTANTI SETTORE LAPIDEO

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA

Da una storia lunga 30 anni

L Istituto Benedetto Radice si presenta

BIENNIO SETTORE ECONOMICO

La nostra Esperienza al vostro Servizio

STUDIO DI SETTORE UD08U ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI CALZATURE NON IN GOMMA ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI PARTI E ACCESSORI PER

Bando territori creativi

Professione. Pasticcere e Gelatiere

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

UN PASSO AVANTI. company profile

L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DALLA PRODUZIONE DI MASSA ALLA PRODUZIONE FLESSIBILE

PENTA GROUP SRL COMPANY PROFILE LET US HANDLE YUOR PROJECT...

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

03 Filosofia 05 Mission 07 Azienda 09 Organizzazione 11 Ricerca e sviluppo 13 Qualità e automazione 15 Problem solving 17 Sostenibilità

Organizzazione e gestione aziendale - funzioni - Amministrazione - Contabilità

FASHION TEXTILE COORDINATOR

LTL S.r.l. Un modo per essere più vicini al cliente e alle sue esigenze

Transcript:

Ente di Formazione Professionale Accreditato con la Regione Marche per la Formazione Superiore e Continua

la specializzazione delle competenze è la chiave per il futuro delle nostre imprese

your Key to success Tool.K Academy è una società privata di formazione specializzata nel settore calzaturiero. L ente risponde all esigenza di un territorio che necessita di manodopera specializzata per mantenere alto lo standard di qualità produttivo. Da questo bisogno reale prende vita l accademia di formazione, che ha una propria mission: formare giovani e meno giovani per creare opportunità di inserimento lavorativo e per migliorare ed aggiornare le competenze per il mercato del lavoro. Tool.k Academy è ente accreditato con la Regione Marche per la formazione superiore e continua e collabora con Manpower Group per la promozione della formazione professionale per disoccupati, inoccupati e lavoratori part-time. Si avvale di un team di formatori qualificati, che hanno maturato un ampia esperienza nel settore della docenza; dispone di tre laboratori completamente attrezzati per la formazione pratica ed operativa che interessa tutta la filiera produttiva (laboratorio di taglio, laboratorio di orlatura e laboratorio di montaggio, premonta e calzera), di 4 aule didattiche, una sala per le conferenze e ad oggi si sono tenute circa 5.000 ore di lezione per oltre venti corsi distribuiti nell arco di due anni di attività e ben 130 alunni frequentanti. chi lavora con passione è capace di trasmettere competenza e professionalità

your Key to success L offerta formativa di Tool.k Academy consta di corsi per modellista e stilista nell area della calzatura, corsi per il taglio pellami per calzatura, per la lavorazione e preparazione delle tomaie, per il montaggio e finissaggio del prodotto, corsi di inglese e per impiegati di produzione nel settore calzaturiero. Tool.k Academy è differente dalle scuole più tradizionali perché la sua formazione pratica e operativa è proiettata all innovazione dei processi ed è attenta alle celeri trasformazioni tecnologiche che investono ogni settore produttivo. L ente di formazione perciò, punta sull innovazione del settore calzaturiero, sia per ottimizzare i cicli produttivi delle aziende, sia per portare le tecnologie nelle aule e nei laboratori, al fine di formare allievi che siano al passo con le trasformazione della manifattura 4.0, ormai imprescindibili per la sopravvivenza di tutto il settore. Ad oggi il 70% dei frequentanti ha avuto l opportunità di una proposta lavorativa conclusasi con un contratto di lavoro. la sfida è formare persone in grado di gestire i nuovi processi tecnologici ed industriali 4.0

Offerta Formativa settembre 2017 - Marzo 2018 Montaggio (premonta e calzera) Orlatura Taglio pellami per calzature Modelleria di base e prototipia Modelleria avanzata (classica e sportiva) Progettazione e modelleria CAD 2D Shoe Design 1 livello Shoe Design 2 livello progettazione stilistica Impiegato di produzione per calzature Responsabile di gestione e controllo qualità dei processi i nostri partner

L addetto alle operazioni di taglio pellami per calzature è quella figura professionale che rende disponibile le materie prime già predisposte per la realizzazione di prototipi-campioni e per la produzione. Utilizza la tecnologia disponibile garantendo le caratteristiche qualitative richieste ed ottimizzando il consumo di materiali. Nelle PMI del settore, i sistemi di taglio sono prevalentemente automatici (a trancia) o automatizzati (CAD 2D) ma, a fronte di pellami pregiati o di materiali complessi, la figura del tagliatore a mano è molto richiesta. Durata 80 ore Allievi Max 8 conoscenza dei vari tipi di pellame, tiraggio, piedaggio, creazione mazzetta dei colori (5 ore); valutazione della qualità dei materiali ed individuazione della tecnica di taglio più idonea (5 ore); taglio pellami a mano e a trancia, conoscenza delle tecniche di taglio e manutenzione delle attrezzature (10 ore); taglio pellami computerizzato CAD/ CAM 2D con macchina da taglio Teseo, programmazione, preparazione dei pellami, creazione di un cartellino virtuale, caricamento del modello, manutenzione, procedure di sicurezza (60 ore). Non sono richiesti prerequisiti di accesso. L addetto al montaggio premonta e calzera è una figura tecnica ricercata e una professionalità indispensabile e non intercambiabile nella filiera calzaturiera: svolge un mestiere altamente specializzato e crea il più consistente valore aggiunto all interno dei prodotti che contraddistinguono l eccellenza del Made in Italy. Cogli l opportunità di avere una forte specializzazione in una delle mansioni maggiormente richieste e meglio retribuite nel mondo della calzatura. La modalità di erogazione del corso di montaggio, premonta e calzera è innovativa: learning by doing, ovvero imparare attraverso l azione, che è la strategia didattica più efficace perché sin dalle prime ore in laboratorio l allievo è messo nelle condizioni di maturare consapevolezza dell azione pratica e della simulazione della produzione in azienda. Durata 140 ore Allievi Max 8 Conoscenza preliminare dei macchinari per la fase di montaggio e di finissaggio (20 ore); Applicazione forti, puntali e soletta (30 ore); Montaggio con premonta e calzera (30 ore); Sfibratura, incollaggio e applicazioni fondi (30 ore); Finissaggio, pulitura e confezionamento prodotto (30 ore). Non sono richiesti prerequisiti di accesso.tuttavia il corsista deve possedere una buona manualità ed essere motivato allo svolgimento di attività artigianali. La figura professionale in uscita dal corso ORLATURA si colloca nella fase intermedia tra l addetto al taglio ed il comparto del montaggio della tomaia e del finissaggio della calzatura. Si occupa di svolgere attività complesse come quelle della cucitura, dell orlatura e della riunitura della tomaia, della fodera e l applicazione di eventuali accessori. La modalità di erogazione del corso di orlatura è innovativa: learning by doing, ovvero imparare attraverso l azione, che è la strategia didattica più efficace perché sin dalle prime ore in laboratorio l allievo è messo nelle condizioni di maturare consapevolezza dell azione pratica e della simulazione della produzione in azienda. Durata 160 ore Allievi Max 8 Conoscenza della calzatura: materiali, cuciture, collanti e accessori (10 ore) Studio dei modelli della calzatura (10 ore) Fasi di lavorazione della tomaia: panoramica generale (10 ore) Scarnitura a mano e con macchina, battitura, preparazione della tomaia (mastice, passantina, ecc.) (20 ore) La prima fase dell orlatura: il campione che proviene dalla modelleria, assemblaggio e lavorazione (50 ore) Orlatura in produzione: lavorazione della calzatura in manovia (50 ore); Non sono richiesti prerequisiti di accesso. Tuttavia il corsista deve possedere una buona manualità ed essere motivato allo svolgimento di attività artigianali. tutti i corsi sono tenuti all interno di laboratori di produzione

Il corso modelleria di base e prototipia forma la figura del modellista che è all origine del processo di creazione del valore nel settore calzaturiero e in quanto tale costituisce un fattore competitivo ed una risorsa strategica. Ha la responsabilità di rendere realizzabili i progetti di nuovi modelli o le modifiche da apportare a quelli già esistenti, coordinando tutte le fasi che vanno dall elaborazione dei cartamodelli di tomaia, alla produzione di prototipi di tomaia e successivamente di prototipi e campioni che sono all origine dell ingegnerizzazione del prodotto. Durata 80 ore Allievi Max 8 Non sono richiesti prerequisiti di accesso, tuttavia il corsista deve possedere una buona manualità ed essere motivato allo svolgimento di attività artigianali. Conoscenze preliminari e propedeutiche dei diversi tipi di scarpa, di tutti i componenti e i materiali disponibili oggi per la realizzazione del prodotto (5 ore); Conoscenza di tutte le fasi che precedono e seguono il modello (design, taglio, orlatura, montaggio e finissaggio della scarpa) (5 ore); Disegno su forma e ricavo dei modelli manualmente (40 ore); Realizzazione prototipo scarpa (10 ore); Introduzione all utilizzo di sistemi di sviluppo tramite CAD (2D) specifici della calzatura (20 ore). La figura del modellista in grado di produrre un disegno geometrico o un idea creativa direttamente grazie al supporto di soluzioni tecnologiche innovative come il CAD 2D è la professionalità in uscita da questo percorso formativo, quale risposta del settore calzaturiero alle esigenze in continua trasformazione dell industria del fashion. Il corso di progettazione e modelleria CAD 2D (110 ore) si propone di riprendere le conoscenze di base della modelleria per proiettare il corsista nella dimensione digitale della produzione. Avendo già acquisito le competenze delle tecniche manuali di modelleria, gli allievi affrontano nel corso le problematiche legate alla progettazione stilistica e all industrializzazione del prodotto attraverso l uso delle nuove tecnologie che consentono una rapida prototipazione (CAD 2D) Durata 110 ore Allievi Max 8 Disegno su forma e ricavo dei modelli manualmente tecnica di base propedeutica (20 ore); Progettazione stilistica ed industrializzazione del prodotto attraverso la tecnologia CAD (2D) specifici della calzatura (20 ore); Disegno e digitalizzazione della camicia in 2D: strumenti del disegno bidimensionale su varie tipologie di calzature (30 ore); Ricavo dei modelli: derby, francesina, ballerina, sandalo, sneakers, decolté, mocassino, tronchetto, stivale (uomo/donna) (20 ore); Conoscenza di base dei linguaggi di programmazione e sviluppo per intervenire nella progettazione, gestione e modellizzazione dei prodotti (20 ore). Aver frequentato un corso di modelleria di base di almeno 50 ore nel settore della calzatura, oppure dimostrare di avere competenze ed esperienze lavorative specifiche. Il corso di modelleria avanzata classica e sportiva (90 ore) forma la figura del modellista che dispone di una professionalità specialistica e che è in grado di produrre varianti alla modelleria di base. La modelleria, all origine del processo di creazione del valore, diviene così elemento distintivo e competenza strategica nella competizione globale dell impresa Durata 90 ore Allievi Max 8 Aver frequentato un corso di modelleria di base di almeno 50 ore nel settore della calzatura, oppure dimostrare di avere competenze ed esperienze lavorative specifiche. Conoscenza delle tecniche e delle varianti per la modelleria classica e sportiva (5 ore); Creazione di modelli complessi arricchiti di componenti ulteriori ed accessori per comporre una mini collezione sportiva per il tempo libero (5 ore); Disegno su forma e ricavo dei modelli manualmente tecnica di base propedeutica (15 ore) Disegno su forma e ricavo delle varianti di tecnica avanzata ai modelli da realizzare manualmente (45 ore) Introduzione alla progettazione stilistica ed alla industrializzazione del prodotto attraverso la tecnologia CAD (2D) specifici della calzatura (20 ore) le manualità e la tecnica sono alla base dei corsi specializzati in modelleria

Il corso di Shoe Design di 1 livello vuole fornire i primi strumenti per interfacciarsi con il mondo della calzatura, partendo dalla storia di questo prodotto fino alle innovazioni introdotte negli ultimi anni. Le lezioni sono rivolte a chi ha svolto un corso di modellista o sia interessato ad approfondire il settore della calzatura dal punto di vista del design e dello stile, al fine di migliorare le proprie opportunità occupazionali. Durata 80 ore Allievi Max 8 Non sono richiesti prerequisiti di accesso, tuttavia il corsista deve possedere una buona manualità ed essere motivato allo svolgimento di attività artigianali. Accenni alla storia della calzatura (16 ore); Storia e approfondimento sulle forme e strutture (16 ore); Lavorazioni speciali (8 ore); Storia dei tacchi e approfondimento sugli usi moderni (8 ore); Pellami e componenti (es. fondi) (8 ore) Accessori delle scarpe (es. accessori e applicazioni) (8 ore); Disegno, schizzo, disegno tecnico dei vari modelli di calzature e tacchi, fondi (24 ore); Scheda tecnica del prodotto (8 ore). Il corso di Shoe Design 2 livello Progettazione stilistica vuole fornire le competenze tecniche e stilistiche per sviluppare il progetto di una propria collezione che porterà i partecipanti a realizzare un breve book di presentazione personalizzato grazie alla propria idea di stile Durata 80 ore Allievi Max 8 Aver svolto il corso di Shoe Design 1 livello o avere già acquisito competenze nel campo grazie a pregressa esperienza di lavoro. Fashion marketing (4 ore); Ricerca di tendenze (16 ore); Progettazione, colore (trend book)(4 ore); Analisi delle tendenze (Temi) (16ore); Disegno, schizzo (16 ore); Scheda tecnica del prodotto (4 ore); Progettazione di una calzatura ecologica (4 ore); Realizzazione del concept book dove presentare la propria idea di collezione (16 ore). materiali multimediali a supporto della didattica

Il corso impiegato di produzione per calzature forma la figura dell impiegato che gestisce e coordina gli addetti alla produzione di un azienda o di un reparto. Gli ambiti in cui opera sono quelli dell approvvigionamento delle materie prime, della gestione delle fasi di produzione e del controllo del rispetto dello standard produttivo. La sua funzione è di programmazione e monitoraggio dell andamento della produzione, controllando il fabbisogno delle materie prime e i tempi di lavoro, grazie all ausilio di software gestionali dedicati. Durata 140 ore Allievi Max 8 Programmazione dell approvvigionamento delle materie prime nel rispetto dei metodi e dei tempi di lavorazione (40 ore); Gestione delle fasi di produzione interne ed esterne (nazionali, UE ed extra-ue) in funzione dei parametri di efficienza ed efficacia (40 ore); Gestione delle problematiche relative alle lavorazioni del prodotto (40 ore); Controllo del rispetto dello standard qualitativo di produzione (20 ore). Diploma o esperienza in campo amministrativo contabile. La figura del responsabile di gestione e controllo qualità dei processi produttivi si colloca in aziende di piccole e medie dimensioni che operano nel settore tessile, abbigliamento e pelli. È situato al vertice dell attività produttiva di cui è responsabile in termini di risultato e andamento. Organizza il lavoro delle risorse umane aziendali addette alla produzione, coordinando l attività produttiva con il supporto del tecnico della produzione e dei vari responsabili/caporeparto presenti. Pianifica l attività produttiva in sintonia con la strategia aziendale. Durata 160 ore Allievi Max 8 Gestione automatizzata del campionario (40 ore); Pianificazione delle consegne e delle produzioni (40 ore); Controllo di gestione (40 ore); Gestione logistica dei magazzini (materie prime, prodotti in corso di lavorazione e prodotti finiti) (40 ore). Laurea, diploma o pregressa esperienza nel settore. la gestione dei processi di produzione è tra le figure professionali più ricercate

in piu del 70% hanno ricevuto offerte di lavoro dopo i corsi di formazione Tool.K

TOOL.K ACADEMY Ente di formazione accreditato con Regione Marche per la Formazione Superiore e Continua Contatti Viale 8 MArzo, nr 5 63813 Monte Urano (FM) T. 0734/260057-605434 www.toolkacademy.it info@toolkacademy.it