ALESSANDRO ROCCATI. Dottore in Scienze Naturali Corso Raft'aello - 28 ROXA- NAPOLI -XILANO

Documenti analoghi
Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Sistematica dei minerali

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

Struttura interna della Terra

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

ELEMENTI NATIVI RAME NATIVO

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Collezioni mineralogiche consultabili

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

Cristalli, minerali e loro proprietà

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

Minerali, rocce e magmi. Copyright 2006 Zanichelli editore

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Composizione chimica della Terra solida. I minerali. didattica attiva SCIENZE DELLA TERRA. metti a fuoco. metti a fuoco

I minerali: uno spettacolo della natura. di Michele T. Mazzucato

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

I MINERALI. Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

ELEMENTI DI MINERALOGIA

I minerali sono sostanze che presentano una

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Che cosa sono? Che forma hanno?

Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile

GEOGRAFIA. Thomas Fraling. Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea. 1. Minerali e rocce

COMPOSIZIONE DELLA TERRA SOLIDA

Cristallizzazione dei minerali in un magma a composizione granitica

Metodi e apparecchiature

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali

Con questo gioco da tavolo scoprirai gli ingredienti dei più diffusi minerali: attento a non fare indigestione!

Cristallochimica. Mineralogia 1

Corso di Mineralogia

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

I MINERALI. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti.

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs.

I minerali e le rocce

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO

Pubblicazione: anno 2012 articolo free

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Conoscere e riconoscere le rocce

Rocce e minerali. Che cosa sono i minerali. Quanti minerali conosciamo? Il diamante e la grafite

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE

NOTIZIARIO GRUPPO MINERALOGICO "AUSER" CECINA (LI)

CAMPIONI DELLA COLLEZIONE ROVIS DONATI ALLA SAPIENZA

RICONOSCERE ROCCE E MINERALI

ANATASIO Biossido Di Titanio

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico

Corso di Mineralogia

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

I MATERIALI DELLA LITOSFERA: I MINERALI E LE ROCCE

I siti minerari italiani ( ) (Aprile 2006)

CORSO GLOBALE DI ANALISI GEMMOLOGICA SULLE GEMME DI COLORE

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

Silicati e minerali argillosi

TRAVERTINI SCALA DI MOHS

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA

MINERALI E ROCCE. 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce?

Le rocce Eterogenee Omogenee

I minerali e le rocce

Come nascono e si trasformano le rocce. Anna Onofri 2010

Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti

NESOSILICATI. N. Perchiazzi, Mineralogia

Proprietà fisiche dei minerali. Proprietà scalari

Materiale kg/dm³ Materiale kg/dm³

Le rocce rocce rocce

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 13 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

3- alfabeti per soggetto minerale

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti

I MINERALI I minerali

Introduzione alla Petrografia Ottica PREFAZIONE

PROCESSI SEDIMENTARI

Cristallografia morfologica

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10

Itinerario: in pullman: Grignasco a Benna di Candelo (BI) 350 s.l.m.

FRANCESCO PRINCIVALLE * Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università di Trieste SUNTO

I minerali e le rocce

DIPARTIMENTO TERRA E AMBIENTE Istituto di Geoscienze e Georisorse CALCOLO DELLA FORMULA DEI MINERALI

I MINERALI. Laura Co ndorelli 2013 Pag. 1

I minerali. Alunno: Astarita Vittorio - Classe: 1 a E. Durezza (scala di Mohs) 7,5-8 Verde, azzurro, giallo, rosa, rosso, arancio, incolore, blu

Dove vivono tutti gli organismi viventi? Sulla LITOSFERA

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di specie.

Cristalli: forme e colori. Alla scoperta della collezione mineralogica G. Dosi ~ 18 ~

Plastica. Carta. Vetro. Minerali. Selezione della. Tecnica di selezione a sensori Selezione della. Selezione della.

MINERALI. Sostanze * naturali formatisi senza l intervento dell uomo * inorganiche * aventi composizione chimica ben definita

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio

POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio

Prof.ssa Annabella De Vito ITG "Rondani" Parma

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Transcript:

ALESSANDRO ROCCATI Dottore in Scienze Naturali 28 - Corso Raft'aello - 28 ROXA- NAPOLI -XILANO

ALESSANDRO ROCCATI Dottoo:e in 3~ienze Natura~i ELEMENTI DI MINERA.LOGIA AD USO DEI LICEI E DEGLI ISTITUTI TECNICI Co~ t 98 FIGGHE XEL TESTO TORINO UNIONE TIPOGRAFICO-EDITRICE 28 - Corso Raffaello - 28 ROMA- NAPOLI- MILANO 1902

Hl INDICE PREFAZIO~E. INTRODUZIONE t. Definizione ed oggetto della Mineralogia. 2. Divisione della Mineralogia.. Pag. v Pag. 1 PARTE PRIMA MINERALOGIA GENERALE 3. Divisione della Mineralogia generale Pag. 2 CAPO L 3. - Goniometri. JJiorfolog;ia. {7. Goniometro di applicazione Pag. 16 18. Goniometro a riflessione o di Wol- 4. :\Iinerali amorfi e minerali cristallas ton lini Pag. 2 Cristallo 3 Descrizione dei sistemi cristallini. 1. - Cristallogenesi. 4. - Sistema monometrico. s. l\iodi diversi di formazione dei cri- 19. Caratteri generali sta11i 18 4 20. Forme oloedriche. 6. Genesi dei cristalli 5 21. Forme emiedriche 20 7. Accrescimento dei cristalli. 22. Forme composte. 22 8. Rigenerazione dei cristalli 6 9. Dimensioni dei cristalli. 5. - Sistema dimetrico. 10. Teorie sulla costitnzione dei cristalli >> 7 23. Caratteri generali 24. Forme oloedriche l) 2. - Cristallografia geometrica. 28. Forme emiedriche 24 H. Legge di costanza dell'angolo diedro" 8 26. Forme composte. 25 t'.!. Legge di costanza della simmetria >> 9 15. Forme semplici: oloedriche ed ernie- 6. - Sistema trimetrico. driche 11 27. Caratteri generali l) H. Forme composte. 28. Forme oloedriche 18. Forme chiuse, forme aperte 29. Forme emieddche 27 16. Legge di razionalità degli indici 12 ' 30. Forme composte.

51. Caratteri Pa!J. 52. Forme oloedriche 53. Form!' complen1eutari 54. Forme emiedriche 55. Forme compuste ~ 8. - Sistema monoclino. 56. Caratteri generali 57. Forme oloedriche 58. Forme composte. 9. - Sistema triclino..:.j 2~1 32 59. Caratteri generali " 35 40. Forme oloedriche " 41. Forme composte " 33 3.1 10. - Emimorfismo. >J 11. - Cristalli geminati 36 12. - Pseudosimmetria " 38 Particolarità superficiali e strutturali dei cristalli. 42. Striature delle facci e 45. 44. dei 41i. 46. Faccie oul'\'e cd incavate Aggregati cristallini. Strutture minerali Incrostazioni Druse di cristalli. Geodi CAPO II. JJiineJ. alogia fisica. 1. - Caratteri_ dipendenti dalla coeswne. 4 7. Sfaldatura. Pag. 48. Frattura, 49. Durezza dei minerali. Scala di Mohs" 1i0. Sclerometri!i t. Altri caratteri dipendenti dalla co e- swne 2. - Determinazione del peso specifico >> Caratteri ottici. 3. - Caratteri dipendenti dalla riflessione della luce.!i2. Lucentezza. 39 40 43 44 45 46 47 48 49 ~.i. - Cai'atter/ dalla trasì11issione del!rt luce Pag. 1lii. :\lonorifrazione e birifrazione 51 ~ G. - D1mtteri r/ipenr/enti dallo asso!'uimento della luce. 1l4. Colore dei minerali SS. Fluorescema 36. F osforesccnza. 6. - Caratteri termici.!i 7. Calore specifico "!i8. :\Iinerali diatermani e adiatermani >l!i9. Conducibilità termica 60. Dilatabilità 61. Cambiamento di stato fisico 7. - Caratteri elettrici..62. Piroelettricità. >J 8. - Caratteri magnetici. JJ 9. - Caratteri organo/etti ci J> CAPO III. :Jiiueralogia chimica. 65. Analisi chimica Pag. t. - Saggi per via umida 2. - Saggi per via secca l> 54 D 55 56 l) 57 58 64. Fiamma J> 61i. Cannello ferruminatorio. " 66. Fusibilità - Scala delle fusibilità di von Kobell. >' 60 67. Reazioni alla fiamma >J 6'1 68. Reagenti usati nei saggi per v1a secca 62 69. Perle al borace ed al sal di fosforo >> 3. - Ricogni~ione degli elementi. Idrogeno Cloro Bromo, Iodio. Fluore. Potassio, Sodio, Litio Argento Solfo Calcio, Bario. l\lagoesio Zinco Rame 63 64 65

InJice E. :\lermrio Pag. 65 71. lsomorfismo P a:;;. 66 Roro 72. Pseudomorfismo 67 Oro ferro Classificazione..\lang0nese i 75. Xomenclatura miner<1logica 69 Alllll1linio l Carbonio l Silicio. CAPO IY. Stagno 66 Giaciture (lei Ininerali. Piombo l Fosforo l : 74. Giacimenti stratificati Pag. 70 Arsenico 7" a. Giacimenti filoniani 71 Antimonio. 76. Gi<:tcimenti per riempimento di cav 1. - eme 73 Polimorfismo, Isomorfismo, 77. Giacimenti massicci Pseudomorfismo. 78. Giacimenti di contatto 70. Polimorfismo i 79. Giacimenti detritici o secondari PARTE SECONDA ~II-"'ERALOG IA DESCR!TTIV A CAPO I. 20. Arsenopirite Pag. 94 EleJUenti nativi. 2t. Argentite. 95 22. Calcosina. t. Diamante Pag. 75 2. Grafite. 80 5. Solfo 81 CAPO III. 4. Arsenico 82 a. Oro. 83 Aloidi. 6. Argento 85 25. Halite. Pag. 96 7. name }) 24. Fluorite 99 8. Platino. 86 2" a. Carnallite 100 9. :llercurio 87 26. Cherargirite }) }) 10. Piombo 27. Atacamite H. Stagno. 28. Criolite 12. :\'ichelio 15. Ferro CAPO II. CAPO IV. Ossidi. Solfuri, ecc. 29. Quarzo Pag. 101 H. Stibina. Pag. 88 Calcedonio 102 1 a.. Galena. 89 50. Opale. 1Ò3 t6. Blenda. 90 5t. Cuprite 104 17. Cinabro 91 52. Corindone 105 18. Calcopirite 92 55. Ematite 106 Bornite od ]!:rubescite 93 54. ì\iagnetite 108 19. Pirite 5S. Limonite. }).\l arcassit.e 94 Goethite. 109 Pirrotite 56. Cassityrit~ })

x Indice 57. Pirolusite Pag. HO 112. Leucite Pag. 120 Braunite. 35. Pirosseno 121 Hausmannite Vi o lana 122 :\Janganite.Tadeite 58. Sassolino. 111 34. Anfibolo 59. Zincite ~!Hi. Berillo 123 40. Rutilo li6. Granato 124 4t. Spinello Yesuvianite 125 :\Iagnetite 112 37 o Olivina. 42. Cromite 118. Topazzo. 126 45. Bauxite 119. Calamina. 60. Tormalina 127 61.!\li ca 128 CAPO V. Clorite Sali ossigenati. 62. Serpentino 129 65. Talco. 1. - Carbonati. Sepiolite o mareschiuma 130 H. {;alci te Pag. 113 64. Caolinite. Aragonite 114 6S. Argille 4S. Dolomite. 66. Lapislazzuli 46. Siderite 115 67. Andalusite 131 47. Malachite 116 68. Ciani te Azzurrite. 69. Epidoto 48. Magnesite 70. Zeoliti 49. Smithsonite 117 7t. Titanite so. Cerussite. 3. Fosfati. 2. - Silicati. 72. Apatite St. Feldspati. Turchesia 132 Orto si o Microclino 118 4. - Solfati. Albite 119 73. Gesso. Anortite. 74. Baritina 133 Oligoclasio 7S. Anidrite An desina. 120 76. Anglesite. ]) Labradorite 77. Celestina. PARTE TERZA LITOLOGIA L Definizione della roccia. Suoi com- 6. Marne Pag. 139 ponenti Pag. 134 7. Gesso. 2. Struttura delle roccie. 135 s. Quarzi te ~ 5. Classificazione delle roccie 136 Bargiolina ~ Itacolumite 1. - Roccie originarie semplici. Diaspri Opale 140! 4. Calcare 137 9. Serpentino s. Dolomite. 138 Ranocchiaia. 1

1 O.. \n!lbo!itc Granatitc. l'irosscnite Eclo~ite 2. - Roccie composte e porfiriche. H. Granito t 2. Sienite Diorite Corsi te 15. Porfìdi Porfìrite P m'fido labradorico P m'fido felsitico Retinite felsitica Porfido non quarzifero H. Eufotide 13. Diabase t 6. Trachite t7. Ossi diana t8. Basalti lnuict: Prt,q. l W ~ 3. - Roccie schistose. f 9. Gneiss Par;. 20. :1/icaschisto C!nritoschisti ; T ;1lcoschisti. :;ramdrtri ' t. - Roccie ~ clastiche. 21. Conglomerati Saubic 141 22. l3reccie 25. Tufi 142 24. Arenarie s \) ~ 5. Combustibili fossili. 2" ~- Torha. 26. Lignite 27. Litantrace 28. Antracite. 29. Grafite 6. -Idrocarburi. 144 50. Asfalto St. Petrolio XI 144 146 )l Iii 148 149 150 151 APPENDICE METEORITI t. Olosidere 2. Sissidere Pa,q. 154 l 5. Sporadosidere. 155 4. Asidere. Pag. 155 Elenco alfabetico dei :\Iinerali, Roccie e loro varietà accennate nel presente volume 157