PROCESSI SEDIMENTARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROCESSI SEDIMENTARI"

Transcript

1 PROCESSI SEDIMENTARI AGENTI ESOGENI DELLA DEGRADAZIONE METEORICA -OSSIGENO -ACIDO CARBONICO -ACQUA METEORICA (FLUVIALE, LACUSTRA, MARINA E DELLE FALDE SOTTERRANEE) -VARIAZIONI DI TEMPERATURA -CLIMA -VENTO -PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE -GELO -GHIACCIO -ORGANISMI VIVENTI

2 TALI AGENTI OPERANO UN PROCESSO DI DISGREGAZIONE DELLE ROCCE CHE PUO ESPLICARSI IN MANIERA FISICA O CHIMICA -H 2 O agente meccanico -H 2 O agente chimico (azione solvente, idratante, decomponente) Azione solvente: regolata dalla solubilità della sostanza (minerale), a sua volta funzione della temperatura e pressione. Dipende anche dalla granulometria del deposito, dalla morfometria dei singoli grani, dalla quantità di acqua a disposizione e dai tempi di interazione sostanza/acqua. N.B.: le acque meteoriche e soprattutto quelle di dilavamento non sono mai chimicamente pure, quindi il loro potere solvente viene spesso modificato in base alla loro composizione (ph).

3 Azione idratante: trasformazione di minerali anidri in idrati, con conseguente ricristallizzazione ed aumento di volume. Es.: anidrite-gesso CaSO 4 + H 2 O = CaSO 4. H 2 O Apporto di acqua e apporto/asporto di materia Leucite-analcime KAlSi 2 O 6 = NaAlSi 2 O. 6 H 2 O Feldspati- minerali argillosi. Azione decomponente: passaggio in soluzione di sostanze Es.: sodio,,p potassio, calcio, magnesio vengono asportati sotto forma di carbonati o bicarbonati solubili; ferro e manganese spesso come idrati.

4 le acque meteoriche e soprattutto quelle di dilavamento non sono mai chimicamente pure, ma contengono disciolte sostanze attive da un punto divista chimico, come ossigeno ed anidride carbonica. I tre costituenti principali dell atmosfera, ovvero N 2, O 2 e CO 2, si sciolgono nell acqua, alle medesime condizioni di P e T, in modo nettamente differenziato.

5 Come si nota la solubilità dell ossigeno nell acqua è circa il doppio di quella dell azoto. Questo ossigeno disciolto può agire ossidando i minerali. Ferro 2 in ferro 3; Manganese 2 e 3 in 4. N.B.: i processi di ossidazione, tuttavia, si verificano entro una piccola profondità dalla superficie terrestre; questo perché l acqua, avendo partecipato a processi superficiali ossidativi, diviene priva di ossigeno disciolto. i La quantità di CO 2 disciolta delle acque piovane è circa 100 volte maggiore di quella contenuta nell atmosfera. L azione svolta dalla CO 2, a differenza di quella svolta dall O 2, continua anche a profondità maggiori, anche alimentata dai processi di putrefazione delle sostanze organiche. La CO 2 si combina con l H 2 O a formare l acido carbonico H 2 CO 3 che conferisce all acqua una certa acidità (ph 5,9 in media). L acido carbonico agisce su molti carbonati insolubili in acqua pura, come calcite, aragonite, siderite, dolomite e magnesite, trasformandoli in bicarbonati solubili.

6 DISGREGAZIONE CHIMICA DELLE ROCCE SILICATICHE Nelle rocce silicatiche l unica specie chimica pressoché inattaccabile è il Quarzo; può passare in soluzione in quantità esiguissime 10 ppm a 25 C. Anche la Muscovite è molto resistente. Tutti gli altri termini silicatici, sia sialici che femici vengono soggetti a variabile attacco chimico. In generale, si possono semplificare due tipi di processi: (1) Processi di laterizzazione, con formazione di minerali idrati ed ossi-idrati, tipici delle regioni a clima caldo-umido. (2) Processi di trasformazione con formazione di minerali fillosilicatici (argille, serpentini, cloriti, etc..), tipici di ambienti di clima freddo e temperato. I termini ferromagnesiaci, come biotiti, pirosseni monoclini ed anfiboli, vengono di norma trasformati in Cloriti; olivine e pirosseni rombici, in serpentino. I termini allumo silicatici danno luogo alla formazione di argille. Es: Formazione di min. argillosi da feldspati: 4KAlSi 3 O H 2 O + 2CO 2 = (OH) 8 Al 4 Si 4 O Si(OH) 4 + 2KCO 3, con formazione di Kaolinite e successiva lisciviazione della silice idrata e della potassa; 6KAlSi O 28H O K Al (OH) Al Si O 12Si(OH) 4K(OH) f i 6KAlSi 3 O H 2 O = K 2 Al 4 (OH) 4 Al 2 Si 6 O Si(OH) 4 + 4K(OH), con formazione di illite.

7 Es: formazione della successione mineralogica Halloysite-Kaolinite: Attacco dell anortite Ca Al 2 Si 2 O 8 La prima cosa che parte è il catione Ca, che assieme alla CO 2 2, disciolta nell acqua, dà vita al bicarbonato che passa in soluzione. Quel che resta del minerale è allo stadio amorfo di gel, completamente imbevuto di acqua. La successiva cristallizzazione darà luogo alla formazione di Halloysite; con il passare del tempo si avrà la formazione di Kaolinite. N b H idi f i l f i di k li it d h ll it N.b.: ph acidi favoriscono la formazione di kaolinite ed halloysite, mentre ph più basici, la formazine di argille montmorillonitiche.

8 DISGREGAZIONE CHIMICA DELLE ROCCE CARBONATICHE (CARSISMO) Avviene preminentemente su rocce calcaree e marmi, con la seguente reazione: CaCO 3 +H 2 O+ CO 2 = Ca(HCO 3 ) 2 -Un aumento anche modesto della temperatura favorisce un aumento di volume, quindi sposta la reazione vs sinistra, anche perché comporta una minore solubilità della CO 2 nell acqua e predispone all evaporazione dell acqua stessa. -un aumento della pressione, invece, ha un effetto contrario: sposta l equilibrio vs destra, favorendo il passaggio in soluzione del carbonato di calcio in forma di bicarbonato. -Per ph maggiore uguale a 7 il bicarbonato precipita. Ad esempio nell ambiente marino il ph è pari ad 8; nel continentale, invece, il ph è sempre inferiore a 7.

9 PROCESSO DI BAUXITIZZAZIONE Il processo di bauxitizzazione rappresenta lo stadio estremo, finale, dei processi di laterizzazione, ed è estremamente interessante dal punto di vista economico (GEORISORSA). Cioè gli attacchi chimici che hanno operato sulle rocce hanno portato in soluzione i cationi e lasciato in posto i minerali di alluminio, ferro e titanio (rutilo ed anatasio). I principali minerali delle bauxiti sono: Ematite Fe 2 O 3 Ghoetite FeO(OH) Idrossido di ferro Fe(OH) 3 Idroargillite e gibbsite Al(OH) 3 Diaspro AlO(OH)alfa Boehmite AlO(OH) gamma Quindi bisogna avere una roccia di partenza che contenga Al ed Fe. Al= feldspati, muscovite, illite, clorite, montmorillonite Fe= biotite, anfiboli, pirosseni, magnetite

10 Si può dire che la genesi dei giacimenti bauxitici dipenda principalmente dall azione azione dell acqua meteorica piovana. Al momento della deposizione il ph dell acqua è in torno a 5,5-6; tale valore tende ad aumentare per il passaggio in soluzione dei cationi alcalini (Na e K) fino alla neutralizzazione (7). Per valori del ph compresi in questo intervallo (5,5-7) si vede che il titanio precipita (anatasio). Anche il ferro trivalente precipita già sopra valori del ph pari a 4 (Ematite, ghoetite ed Idrossido di ferro). Vediamo invece cosa accade alla silice ed all allumina. Quando, ad esempio, viene attaccato un feldspato alcalino, gli alcali passano subito in soluzione, mentre Al 2 O 3 e SiO 2 restano per lungo tempo sul posto. Quindi il ph aumenta e per valori pari a 7, la silice passa in soluzione, mentre l allumina precipita. Nei giacimenti bauxixtici, il ph non supera mai 7,5 perché altrimenti l allumina tornerebbe in soluzione ed il giacimento andrebbe incontro a disfacimento (giacimento che va a mare). D altro canto il ph non scende mai sotto a 7, perchè in questo caso la silice precipiterebbe e avremmo la formazione della caolinite.

11 Vediamo ora quali devono essere le caratteristiche di un giacimento bauxitico. Il passaggio in soluzione della SiO 2 implica la necessità di un buon drenaggio, altrimenti si formerebbe caolinite. Questo drenaggio/circolazione deve essere sempre attivo in modo da consentire l eliminazione delle sostanze passate in soluzione (alcali e silice). La condizione ideale è, ad esempio, quella di una dolina carsica, caratterizzata dalla presenza di un inghiottitoio. Altro fattore fondamentale è il clima: alternativamente piovoso ed asciutto (clima tropicale con piogge discontinue), affinché si realizzi la precipitazione p degli elementi passati in soluzione. Es: si passa da idrossido di Fe, a ghoetite e poi ematite, a seconda dell insolazione. Le bauxiti dell europa centro meridionale si sono formate durante il Trias superiore, in periodi di clima tropicale.

12 Diffusione dei giacimenti bauxitici: In Italia: Murge (Puglia) Matese (Basilicata) Marsica (Abruzzo) Nel mondo: Nel mondo: Ungheria Ex jugoslavia Russia India Usa Australia Giamaica.

13 BAUXITI COME GEORISORSE PER L ESTRAZIONE DI ALLUMINIO PROCESSO BAYER La bauxite viene ridotta in polvere (farina di bauxite) e poi sottoposta ad attacco con soda caustica concentratissima a pressioni e temperature elevate. La polvere si scioglie nella soda caustica e viene successivamente introdotta in una fornace a 1200 C, temperatura alla quale si trasforma in allumina (Al 2O 3 3) ). PROCESSO HALL-HEROULT L allumina viene scomposta all interno di una cella elettrolitica in ossigeno ed alluminio. -Per la produzione di 1 tonn di allumina sono necessari kwh di energia e circa tonn di bauxite. -Per la produzione di 1 tonn di alluminio sono necessari kwh e circa 2 tonn di allumina.

FATTO! Prossimo Argomento

FATTO! Prossimo Argomento FATTO! Prossimo Argomento Prodotti dell alterazione Prodotti di neoformazione arbonati Fosfati Minerali Ossidi e idrossidi Fe, Mn, Al Solfati argillosi Reticoli cristallini Terreno Fe 2+ Fe 3+ Fe 2+ Nel

Dettagli

Processi di weathering

Processi di weathering Processi di weathering Per processi di weathering si intendono quei processi chimico-fisici che inducono alla progressiva trasformazione delle rocce litoidi in una coltre di alterazione comunemente chiamata

Dettagli

Sistematica dei minerali

Sistematica dei minerali Sistematica dei minerali 1 2.10 Criteri di classificazione dei minerali Le rocce della crosta terrestre sono fondamentalmente costituite da una trentina di minerali, che si possono raggruppare in un numero

Dettagli

AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE

AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE AMBIENTE MAGMATICO ROCCE MAGMATICHE Cos è un magma? Un fuso silicatico (cristallizzano da esso i silicati, ricchi in silice, SiO 2 ) prodotto dalla fusione di una roccia del mantello o della crosta terrestre.

Dettagli

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea La pedogenesi Il termine pedogenesi indica l insieme dei processi e dei fattori che sono alla base della formazione e dell evoluzione di un suolo

Dettagli

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio Il Calcio in natura Il calcio è il quinto elemento per abbondanza della crosta terreste ( circa 3%); non si trova mai libero (Ca 0 ) ma sempre

Dettagli

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione di materiali lapidei artificiali, quali intonaci,

Dettagli

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali Mineralogia Contenuto Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali La litosfera Lo strato più esterno della Terra

Dettagli

DISGREGAZIONE FISICO-MECCANICA ALTERAZIONE CHIMICA ALTERAZIONE PER PROCESSI BIOLOGICI

DISGREGAZIONE FISICO-MECCANICA ALTERAZIONE CHIMICA ALTERAZIONE PER PROCESSI BIOLOGICI Weathering DISGREGAZIONE FISICO-MECCANICA ALTERAZIONE CHIMICA ALTERAZIONE PER PROCESSI BIOLOGICI Soluzione Idratazione Perdita di carico (esfoliazione) Crioclastismo Termoclastismo Essiccamento Aloclastismo

Dettagli

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche.

I silicati entrano nella composizione di moltissime rocce. I più importanti silicati sono: feldspati, olivine, pirosseni, granati e miche. Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono noti oltre 4000

Dettagli

LABORATORIO DI INTEGRAZIONE

LABORATORIO DI INTEGRAZIONE LABORATORIO DI INTEGRAZIONE Uso di parametri chimici (ph, K a, K ps, E ) per l interpretazione di fenomeni ambientali 1a) Conseguenze del ph sulla solubilità (i carbonati). Questo diagramma indica i rapporti

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13

I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA. Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13 I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA Unità 9 Par. #6,7,8,9,10,11, 12,13 Pag 179 presentazione unità Pag.180 la formazione dei minerali LE ROCCE = CORPI SOLIDI COSTITUITI DALL AGGREGAZIONE NATURALE DI UNO O PIÙ

Dettagli

Avvisi. Totale: 14 CFU. Il voto finale sarà la media pesata fra: 1. Voto di Chimica Generale ed Inorganica (6/14) 2. Voto di Chimica Organica (8/14)

Avvisi. Totale: 14 CFU. Il voto finale sarà la media pesata fra: 1. Voto di Chimica Generale ed Inorganica (6/14) 2. Voto di Chimica Organica (8/14) Avvisi Chimica (Corso Integrato): Chimica Generale ed Inorganica (6 CFU) Dott. Francesco Musiani Chimica Organica (8 CFU) Modulo 1 (teoria): Prof. Luca Gentilucci Modulo 2 (laboratorio): Dott. Andrea Gualandi

Dettagli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli LE ROCCE DEFINIZIONE ROCCIA: aggregato naturale di sostanze minerali cristalline o amorfe Rocce omogenee: costituite da un solo tipo di minerale (es. roccia gessosa, roccia calcarea, salgemma) Rocce eterogenee:

Dettagli

Riguardano principalmente i calcari e le dolomie

Riguardano principalmente i calcari e le dolomie Fenomeni carsici Riguardano principalmente i calcari e le dolomie anche se con il termine carsismo si possono indicare fenomeni che hanno a che fare con la dissoluzione di gessi e salgemma Calcari e Dolomie

Dettagli

Struttura interna della Terra

Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra La crosta terrestre e la parte sottostante del mantello vengono riunite insieme con la denominazione di LITOSFERA La parte superficiale della terra è caratterizzata da strati

Dettagli

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità I MINERALI I minerali sono sostanze naturali solide, caratterizzate da una composizione chimica definita, con gli atomi disposti in una struttura geometrica chiamata reticolo cristallino. Una roccia contiene

Dettagli

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura Minerali e rocce Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono

Dettagli

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al

OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al OSSIDI E OSSIDI IDRATI di Fe e di Al Colloidi del Suolo Materia organica e inorganica con granulometria molto fine (< 2 m) ed elevata area superficiale per unità di massa Categorie: Silicati a strati cristallini

Dettagli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione mineralogica anche molto diversa Singolo granulo:

Dettagli

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) Un video : clic Il ciclo dell'acqua (I) Il ciclo dell acqua, o ciclo idrologico, è il movimento continuo dell acqua sulla Terra, che essa si trovi

Dettagli

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi: Minerali Tf precisa composizione chimica definita possono esistere minerali senza struttura cristallina? minerali amorfi hanno un intervallo di Tf disposizione regolare degli atomi: cristallo quando la

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE PROCESSI FORMATIVI: 1) EROSIONE 2) TRASPORTO 3) DEPOSITO DIAGENESI Insieme di trasformazioni chimiche e fisiche che un sedimento sciolto subisce col tempo dopo la sua deposizione, e

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE. Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie

ROCCE SEDIMENTARIE. Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie ROCCE SEDIMENTARIE Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie ROCCE SEDIMENTARIE PROCESSI FORMATIVI: 1) EROSIONE 2) TRASPORTO 3) DEPOSITO DIAGENESI Insieme di trasformazioni chimiche e

Dettagli

Il processo sedimentario

Il processo sedimentario Il processo sedimentario Foto G. Barabino - 2003 Il processo sedimentario implica la formazione di rocce in ambienti in cui la temperatura e la pressione sono quelle che si realizzano nella superficie

Dettagli

La pedogenesi fenomeni processi

La pedogenesi fenomeni processi La pedogenesi Il termine pedogenesi indica tutti i fenomeni ed i processi che sono alla base della formazione e dell evoluzione di un suolo con le caratteristiche morfologiche e le proprietà mineralogiche,

Dettagli

Salvatore Margiotta REGIONE BASILICATA

Salvatore Margiotta REGIONE BASILICATA Studio al microscopio elettronico del particolato atmosferico in un sito pilota della Val d Agri, finalizzato alla differenziazione tra componente naturale e antropica. Salvatore Margiotta REGIONE BASILICATA

Dettagli

Acidi Poliprotici: Anidride carbonica

Acidi Poliprotici: Anidride carbonica Acidi Poliprotici: Anidride carbonica Effetti della CO sulle soluzioni acquose. La CO è un gas, presente nell aria, che si scioglie parzialmente in acqua, dove si comporta come un acido poliprotico dando

Dettagli

CICLO GEOLOGICO E CIBO DEGRADAZIONE METEORICA E GEOLOGICA DELLE ROCCE. Vincenzino Siani

CICLO GEOLOGICO E CIBO DEGRADAZIONE METEORICA E GEOLOGICA DELLE ROCCE. Vincenzino Siani CICLO GEOLOGICO E CIBO DEGRADAZIONE METEORICA E GEOLOGICA DELLE ROCCE Vincenzino Siani ricevuto il 21 luglio 2007 CICLO GEOLOGICO E CIBO DEGRADAZIONE METEORICA E GEOLOGICA DELLE ROCCE Vincenzino Siani

Dettagli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Le rocce formano la parte solida del nostro pianeta. Come vedremo, esse si sono formate attraverso processi diversi, la cui durata può andare da pochi

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie derivano dai processi di erosione, trasporto e deposito di sedimenti, o anche da precipitazione chimica o fissazione da parte di organismi viventi. Il sedimento

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni Solidificazione magma Variazioni termomeccaniche superficie esterna profondità crosta terrestre Ignee 1 Effusive 4 Metamorfiche

Dettagli

IL JURASSIC PARK MARINO DI VALMONTAGNANA

IL JURASSIC PARK MARINO DI VALMONTAGNANA 4 5 2 3 6 7 1 Emergenze mineralogiche Emergenze paleontologiche IL JURASSIC PARK MARINO DI VALMONTAGNANA Emergenze geologiche 1 ERA SECONDARIA Estratto della tavola dei tempi ERA PERIODO CRETACICO GIURASSICO

Dettagli

Unità T9 - I materiali della Terra solida

Unità T9 - I materiali della Terra solida Unità T9 - I materiali della Terra solida Come analizzare un campione di roccia MINERALE: sostanza solida con composizione definita e costante Reticolo: struttura che si ripete nelle tre dimensioni Abito

Dettagli

Evoluzione del paesaggio

Evoluzione del paesaggio Evoluzione del paesaggio Maria Chiara Turrini Lettere, arti e archeologia - Università degli Studi di Ferrara A.A. 2017/2018 Carsismo I carbonati sono i litotipi che più comunemente danno luogo alla formazione

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni superficie esterna Ignee Effusive Piroclastiche Solidificazione magma profondità Intrusive Graniti Variazioni termomeccaniche

Dettagli

AMBIENTE SEDIMENTARIO ROCCE SEDIMENTARIE

AMBIENTE SEDIMENTARIO ROCCE SEDIMENTARIE AMBIENTE SEDIMENTARIO ROCCE SEDIMENTARIE LE ROCCE SONO AGGREGATI NATURALI DI MINERALI Le rocce della litosfera, in base alla loro origine, possono essere suddivise in: 3 GRUPPI 1. ROCCE MAGMATICHE 65%

Dettagli

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno Terreno naturale e terreno agrario il profilo del terreno rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno In relazione al tipo di profilo che un terreno presenta, possiamo distinguere:

Dettagli

Rocce sedimentarie GFGeol STAN 1

Rocce sedimentarie GFGeol STAN 1 Rocce sedimentarie Ci sono diversi processi geologici che portano alla formazione di rocce sedimentarie, ma tutti contraddistinti da condizioni di temperature e pressione tipiche della superficie terrestre

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni superficie esterna Ignee Effusive Piroclastiche Solidificazione magma profondità Intrusive Graniti Variazioni termomeccaniche

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni superficie esterna Ignee Effusive Piroclastiche Solidificazione magma profondità Intrusive Graniti Variazioni termomeccaniche

Dettagli

Note: pressing = pressatura plastic forming = formatura plastica (da alle polveri la forma dell oggetto voluto) green = verde (oggetto formato che

Note: pressing = pressatura plastic forming = formatura plastica (da alle polveri la forma dell oggetto voluto) green = verde (oggetto formato che Note: pressing = pressatura plastic forming = formatura plastica (da alle polveri la forma dell oggetto voluto) green = verde (oggetto formato che dovrà essere sinterizzato) casting = colaggio drying =

Dettagli

Le rocce rocce rocce

Le rocce rocce rocce Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate

Dettagli

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un LE ROCCE Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un solo minerale Le rocce si classificano in tre

Dettagli

La reattività superficiale del suolo

La reattività superficiale del suolo La reattività superficiale del suolo Riguarda quel complesso di fenomeni chimico-fisici di superficie che hanno luogo nell'interfaccia tra i colloidi di natura organo-minerale della fase solida del suolo

Dettagli

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone Lezione 17 1. Acidi e basi deboli 2. Relazione tra a e b 3. ph di acidi e basi deboli (esempi) 4. Idrolisi salina acida e basica 5. Soluzioni tampone 6. Equilibrio eterogeneo 7. Idrolisi salina acida e

Dettagli

Il fenomeno carsico. Carsismo: Insieme dei processi di dissoluzione chimica delle rocce calcaree da parte delle acque

Il fenomeno carsico. Carsismo: Insieme dei processi di dissoluzione chimica delle rocce calcaree da parte delle acque Il carsismo Il fenomeno carsico Carsismo: Insieme dei processi di dissoluzione chimica delle rocce calcaree da parte delle acque Il carso è una regione geografica a confine tra Italia e Slovenia Le rocce

Dettagli

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti Tipi di acque Acque Per Uso Industriale (I) Le acque impiegate dalle industrie per

Dettagli

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile 20 ingrandimenti circa 15 ingrandimenti circa 20 ingrandimenti circa Rocce sedimentarie detritiche RUDITI (elementi > 2mm) Conglomerati/Puddinghe Rocce

Dettagli

Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A / 2018 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals)

Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A / 2018 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals) Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2017 / 2018 I minerali che costituiscono le rocce (RFM: rock-forming minerals) I FILLOSILICATI (3) - Mineralogia 2017/2018_RFM-fillosilicati Confronto fra

Dettagli

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea La pedogenesi Il termine pedogenesi indica l insieme dei processi e dei fattori che sono alla base della formazione e dell evoluzione di un suolo

Dettagli

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU) Gola di Su Gorroppu (NU) - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica delle placche

Dettagli

IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI. Classe I I

IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI. Classe I I IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI Classe I I 2014-2015 INDICE INDICE... 1 1. IL SUOLO E LA SUA ORIGINE... 2 2. ORIGINE DEL SUOLO... 3 2.1. FESSURAZIONE E FRANTUMAZIONE... 3 2.2. AZIONE DELL ACQUA...

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA ROCCE MINERALI Classe Alogenuri Solfati Solfuri Ossidi ed idrossidi (Al, Fe, Mn, Ti) Carbonati Nitrati Fosfati Silicati (fillosilicati) Minerale Cloruro di sodio Gesso Pirite

Dettagli

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s ) 24. PRECIPITAZIONE D. In un racconto di Primo Levi, a proposito di un analisi chimica di campioni di roccia, si incontrano queste parole apparentemente prive di senso: «... giù il ferro con ammoniaca,

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia Seconda Prova Parziale 01.06.2017 aula 2, alle ore 8.00 Varrà l iscrizione per l appello del giorno 08.06.2017 Seconda

Dettagli

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce Corso di geologia 2013 Introduzione alle basi della geologia Le rocce Le rocce sono i principali costituenti della Terra solida e grazie al loro studio è possibile ricostruire la storia del nostro pianeta

Dettagli

Risparmio energetico con il trattamento acqua. Napoli 29/03/2019 aggiungere logo

Risparmio energetico con il trattamento acqua. Napoli 29/03/2019 aggiungere logo Risparmio energetico con il trattamento acqua Napoli 29/03/2019 aggiungere logo L acqua : caratteristiche dipendono dalle sue origini: mare, lago, fiume, sorgente, pozzo, ecc. dipendono dalla morfologia

Dettagli

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! ESERCIZI 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: elettrolisi a. LiCl (fuso)!!! " b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore! " f. Na 2 CO 3 + H 2 SO 4! g. K 2

Dettagli

Una classificazione delle rocce sedimentarie

Una classificazione delle rocce sedimentarie geologia stratigrafica e sedimentologia prof. Iannace Una classificazione delle rocce sedimentarie e m e r g e n t l a n d s e d i m e n t a r y b a s i n Weathering of rocks Transport mineral grains and

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche Le Reazioni Chimiche Quando gli atomi si uniscono: La Molecola Gli atomi hanno la capacità di unirsi tra loro formando le MOLECOLE. Le Formule Chimiche Per indicare le molecole si usano le FORMULE CHIMICHE

Dettagli

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione

Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione Bolzano: 26 giugno 2017 Per una corretta impostazione della fertirrigazione, è necessario conoscere bene l'analisi dell'acqua e la sua acidificazione Dr. Agr. Silvio Fritegotto - www.fritegotto.it 1 Per

Dettagli

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE Le rocce ignee Derivano tutte dalla solidificazione di un magma, che può avvenire al di sotto della superficie terrestre (rocce plutoniche o intrusive) o al di sopra

Dettagli

Il processo sedimentario

Il processo sedimentario Il processo sedimentario Il processo sedimentario comprende la formazione di rocce in ambienti caratterizzati da temperatura e pressione vicine alla superficie del pianeta. I sedimenti si formano generalmente

Dettagli

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi Minerali e rocce Premessa Crosta terrestre: parte più esterna del nostro pianeta del quale costituisce un involucro esterno solido di modeste dimensioni ed eterogeneo Elemento: sostanza formata da atomi

Dettagli

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA ROCCE MINERALI Aggregati di minerali Le rocce rocce ignee o eruttive Si formano per solidificazione di materiale fuso ad alta temperatura (magma) Magma materiale fluido che,

Dettagli

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: Lentinese b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica Si estende in affioramento

Dettagli

I MINERALI Classificazione

I MINERALI Classificazione I MINERALI Classificazione Si classificano in 9 gruppi I - Elementi nativi Minerali formati da un solo elemento II - Solfuri In base alla composizione chimica, i minerali si dividono nelle seguenti classi:

Dettagli

Gli equilibri di solubilità

Gli equilibri di solubilità Gli equilibri di solubilità Abbiamo definito la solubilità come la concentrazione della soluzione satura, che è una soluzione il cui il composto in soluzione è in equilibrio con il composto indisciolto.

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini

I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini Sono suoli che si sviluppano in regioni con regime di umidità aridico, associato a proprietà che tendono a mantenerli asciutti o secchi per

Dettagli

ROCCIA = INSIEME DI MINERALI

ROCCIA = INSIEME DI MINERALI DEFINIZIONE GENERALE ROCCIA = INSIEME DI MINERALI TIPOLOGIE DI ROCCE MAGMATICHE (o IGNEE) SEDIMENTARIE METAMORFICHE ROCCE MAGMATICHE = derivate da solidificazione MAGMI CLASSIFICAZIONE ROCCE MAGMATICHE

Dettagli

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti Corso di Mineralogia CdL Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 RFM - nesosilicati & altri minerali importanti (2) - Mineralogia 2016/2017 nesosilicati&altri (3) - Mineralogia 2016/2017 nesosilicati&altri

Dettagli

Gal Italia srl. MANUTENZIONE ORDINARIA DELL ALA GOCCIOLANTE Occlusione dei gocciolatori

Gal Italia srl. MANUTENZIONE ORDINARIA DELL ALA GOCCIOLANTE Occlusione dei gocciolatori Gal Italia srl MANUTENZIONE ORDINARIA DELL ALA GOCCIOLANTE Occlusione dei gocciolatori TABELLA DI VALUTAZIONE DI RISCHIOSITA DELL ACQUA IRRIGUA Pericolo di otturazione basato sulla concentrazione Fattore

Dettagli

Le rocce Eterogenee Omogenee

Le rocce Eterogenee Omogenee Rocce Le rocce Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali: Eterogenee: costituite da più minerali Omogenee: costituite da un solo tipo di minerale Una roccia non può essere descritta da una formula

Dettagli

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: Siracusano Nord-orientale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO

PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO PROPRIETA ASSORBENTI DEL SUOLO POTERE ADSORBENTE Un solido con estesa superficie specifica, a contatto con una soluzione diluita, evidenzia proprietà adsorbenti: quando sulla superficie è distribuita carica

Dettagli

Il carsismo è un processo di erosione chimica che si sviluppa :

Il carsismo è un processo di erosione chimica che si sviluppa : Il carsismo è un processo di erosione chimica che si sviluppa : in presenza di rocce solubili: - rocce evaporitiche (gesso, salgemma); - rocce carbonatiche (calcari, dolomie, marmi ). in presenza di acqua:

Dettagli

Analisi termiche nel controllo delle materie prime

Analisi termiche nel controllo delle materie prime RICERCA & SVILUPPO Analisi termiche nel controllo delle materie prime M. Paganelli, C. Venturelli: Expert System Solutions S.r.l. / Modena Relazione presentata alla Giornata di Studio sul tema Le materie

Dettagli

Un mare di Risorse 3 edizione

Un mare di Risorse 3 edizione Liceo Scientifico «G. Marconi» - Foggia Un mare di Risorse 3 edizione Analisi delle acque Prof.ssa Flora Marino Nitrati Lo ione nitrato è un importante anione poliatomico. Ha formula NO 3. Lo ione NO 3

Dettagli

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche I Legami chimici Quando gli atomi cedono, acquistano o mettono in comune degli elettroni formano un legame chimico. I Legami chimici Gli atomi cercano sempre di completare il loro guscio esterno cedendo,

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

La no n stra pro r vin i c n ia

La no n stra pro r vin i c n ia La nostra provincia La nostra città La Rocca Il Lungomare I Portici La Rotonda La Rocca Il Foro Annonario Piazza del Duca La nostra scuola La nostra classe Le varie forme di inquinamento Soluzioni e ph

Dettagli

Introduzione allo studio delle rocce

Introduzione allo studio delle rocce Introduzione allo studio delle rocce 1 2.14 Le rocce della crosta terrestre Una roccia è un aggregato solido e compatto di uno o più minerali che si ritrova in natura. Il granito è una roccia composta

Dettagli

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi 1 3.1 Il processo magmatico Il processo magmatico è l insieme dei fenomeni che per raffreddamento e solidificazione del magma portano alla formazione

Dettagli

le reazioni chimiche

le reazioni chimiche le reazioni chimiche Una reazione (o equazione) chimica e una trasformazione di sostanze dette reagenti in altre sostanze dette prodotti. reagenti prodotti ESEMPI DI REAZIONI CHIMICHE: - ACETO + BICARBONATO

Dettagli

Cap. 11 Le rocce. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 7

Cap. 11 Le rocce. Fig. 3. Fig. 4. Fig. 5. Fig. 6. Fig. 7 Cap. 11 Le rocce 11.1 La crosta terrestre La crosta terrestre è la copertura rocciosa più superficiale della Terra, è relativamente sottile con uno spessore che varia dai 5 Km, nei fondali oceanici, fino

Dettagli

CO 2 aq. l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq. l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. La durezza di un acqua è una misura della concentrazione degli ioni calcio e degli ioni magnesio contenuti in tale acqua. Ad eccezione delle acque salmastre e delle acque di mare,

Dettagli

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea La pedogenesi Il termine pedogenesi indica l insieme dei processi e dei fattori che sono alla base della formazione e dell evoluzione di un suolo

Dettagli

Proprietà del vetro. Composizione Processo produttivo Successivi trattamenti

Proprietà del vetro. Composizione Processo produttivo Successivi trattamenti Proprietà del vetro Densità Proprietà termiche Conducibilità elettrica Resistenza chimica Proprietà ottiche Proprietà meccaniche Composizione Processo produttivo Successivi trattamenti Le proprietà di

Dettagli

IL COLORE DELLE CERAMICHE (CORPO INTERNO) Dipende dagli ossidi di metalli presenti e dal loro stato di ossidazione.

IL COLORE DELLE CERAMICHE (CORPO INTERNO) Dipende dagli ossidi di metalli presenti e dal loro stato di ossidazione. IL COLORE DELLE CERAMICHE (CORPO INTERNO) Dipende dagli ossidi di metalli presenti e dal loro stato di ossidazione. Di frequente sono presenti ossidi di ferro(iii): ematite (a-fe 2 O 3 ), magnemite (g-fe

Dettagli

Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio,

Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio, Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio, quasi mai) si può parlare di H 2 O molecolare; piuttosto

Dettagli

ISOMORFISMO (ISOSTRUTTURALISMO) Stessa struttura - diversa composizione

ISOMORFISMO (ISOSTRUTTURALISMO) Stessa struttura - diversa composizione ISOMORFISMO (ISOSTRUTTURALISMO) Stessa struttura - diversa composizione di I specie: vicarianza in un solo sito strutturale (olivina: Mg - Fe) di II specie: coinvolgimento di più siti strutturali (clinopirosseni:

Dettagli

RISCHIO RISCHIO GEOLOGICO

RISCHIO RISCHIO GEOLOGICO RISCHIO RISCHIO GEOLOGICO GEOLOGICO RISCHIO IDROGEOLOGICO RISCHIO GEOLOGICO DOVUTO A SPROFONDAMENTI RISCHIO RISCHIO IDROGEOLOGICO IDROGEOLOGICO Terreni non saturi Terreni saturi RISCHIO IDROGEOLOGICO RISCHIO

Dettagli