Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di specie.

Documenti analoghi
5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

Sistematica dei minerali

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di specie.

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

Struttura interna della Terra

Cristalli, minerali e loro proprietà

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio

Composizione chimica della Terra solida. I minerali. didattica attiva SCIENZE DELLA TERRA. metti a fuoco. metti a fuoco

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali

Minerali, rocce e magmi. Copyright 2006 Zanichelli editore

I minerali e le rocce

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

I minerali sono sostanze che presentano una

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

I minerali e le rocce

POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA

COMPOSIZIONE DELLA TERRA SOLIDA

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali

ELEMENTI NATIVI RAME NATIVO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO

I MINERALI I minerali

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali

Silicati e minerali argillosi

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

MINERALI E ROCCE. 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce?

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA

Con questo gioco da tavolo scoprirai gli ingredienti dei più diffusi minerali: attento a non fare indigestione!

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

Corso di Mineralogia

I MINERALI. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti.

I MINERALI. Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

ANATASIO Biossido Di Titanio

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

LA DEFORMAZIONE DELLE ROCCE

Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale.

GEOGRAFIA. Thomas Fraling. Minerali e rocce, carbone e petrolio, petrografia e attività ignea. 1. Minerali e rocce

I MATERIALI DELLA LITOSFERA: I MINERALI E LE ROCCE

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti

I minerali e le rocce

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

I minerali e le rocce

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce

Come nascono e si trasformano le rocce. Anna Onofri 2010

Le rocce rocce rocce

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Silicati e minerali argillosi

MINERALOGIA Corso di Laurea in Scienze Naturali II Anno I Sem. - 9 CFU A.A

Il sistema Terra Gainotti, Modelli Incontro con le scienze integrate Zanichelli editore 2014

I minerali e le rocce

I minerali. Alunno: Astarita Vittorio - Classe: 1 a E. Durezza (scala di Mohs) 7,5-8 Verde, azzurro, giallo, rosa, rosso, arancio, incolore, blu

Cristallochimica. Mineralogia 1

14 gruppo (IV) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

Durezza è la resistenza che ha un minerale nell'opporsi alla scalfittura. utilizzata la scala di Mohs.

FATTO! Prossimo Argomento

Rocce e minerali. Che cosa sono i minerali. Quanti minerali conosciamo? Il diamante e la grafite

Stati della materia. Stati della materia

Processi di weathering

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

SCIENZE DELLA TERRA. per le prime LORENZO PANTIERI. degli Istituti professionali

Corso di aggiornamento su rocce, minerali e fossili della Regione Marche

Conoscere e riconoscere le rocce

Che cosa sono? Che forma hanno?

NESOSILICATI. N. Perchiazzi, Mineralogia

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

Silice e silicati. Carta d identità del tetraedro [SiO 4 ] -4. Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia dei materiali ceramici

GUARDA DENTRO. H Zn. sololapbook.wordpress.com. Elementi chimici. Taglia lungo la linee continue. Piega lungo quelle tratteggiate.

I minerali: uno spettacolo della natura. di Michele T. Mazzucato

Ambiente Terra. Masini. secondo biennio e quinto anno. Ambiente Terra. Ambiente Terra. Masini. secondo biennio e quinto anno. Pearson Italia spa

Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010

Cristallografia morfologica

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

Commissione A50 Scienze naturali, chimiche e biologiche Prova pratica traccia 13 Durata 4 ore PROVA SORTEGGIATA / NON SORTEGGIATA

Roberto Marrone Componenti organici e inorganici in uso nell opera d arte

Transcript:

minerali

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di 3.500 specie. quarzo rosa aragonite

Caratteristiche di un minerale: 1. Allo stato naturale deve essersi formato attraverso un processo inorganico.

Caratteristiche di un minerale: 2. La sua composizione è esprimibile tramite una formula chimica, definita o variabile entro precisi limiti. ematite: Fe2O3

Salgemma NaCl Ematite Fe 2 O 3 Calcite CaCO 3 Gesso CaSO 4 Quarzo SiO 2 Olivina (Mg,Fe) 2 SiO 4 Pirite FeS2 Fluorite CaF 2

Caratteristiche di un minerale: 3. Un minerale può essere formato da un solo elemento o essere un composto. Le particelle che la costituiscono (atomi, ioni, molecole) devono essere disposte spazialmente in modo geometricamente ordinato e ben definito. In altri termini, la sostanza deve essere un solido cristallino (eccezione: solidi amorfi).

abito cristallino La forma esterna dei minerali dipende in larga parte dalle condizioni in cui i minerali si formano e dalla possibilità di svilupparsi liberamente nello spazio circostante. Quando i minerali si sviluppano liberamente senza ostacoli mostrano un abito cristallino con forma geometrica che caratterizza il minerale.

abito cristallino Diamante: ottaedro Quarzo: esagonale

Reticolo cristallino Alla forma esterna corrisponde, all'interno del minerale, una geometricamente definita disposizione spaziale delle particelle costituenti. Questa struttura spaziale interna, che varia da minerale a minerale è detta reticolo cristallino.

Kaolinite Al2Si2O5(OH4) Reticolo cristallino

Celle elementari Il reticolo cristallino è formato da miliardi di unità ripetute nelle 3 dimensioni dette celle elementari. Si definisce cella elementare la più piccola unità tridimensionale che conserva sia la composizione chimica che la struttura geometrica di quel particolare minerale.

Cella elementare del salgemma Un esempio di cella elementare è quello del salgemma. In questo caso ogni cella ha la forma di un cubetto costituito, in questo caso, da quattro ioni Na + e quattro ioni Cl -. Le posizioni degli ioni nella struttura cristallina sono definite e non sono intercambiabili.

La cristallografia riconosce 32 differenti classi di forme cristalline semplici. Ad esempio: Simple cubic Hexagonal Simple orthorombic Base centered orthorhombic Rhombohedral

Riassumendo, il reticolo cristallino del minerale è dato dalla ripetizione ordinata di celle elementari dalle precise geometrie, La geometrica microstruttura interna da origine ad una geometrica forma del minerale (abito cristallino), se la formazione e crescita del minerale non è stata ostacolata. NaCl salgemma

cristallografia La scienza che studia i cristalli e i reticoli cristallini, con l ausilio della spettrografia a raggi X, è detta cristallografia.

GEMINATO: abito con la presenza di più porzioni geometricamente diversamente orientate Pirite (FeS2) geminato

Fluorite (CaF2) geminato

drusa di ametista DRUSA: aggregazione di cristalli impiantati per un'estremità su una matrice rocciosa e liberi di accrescersi all'estremità opposta.

geodo di ametista GEODO: cavità con cristalli che, impiantati sulle pareti, si accrescono verso l'interno.

Caratteristiche di un minerale: 4. È caratterizzato da specifiche proprietà fisiche che devono avere, almeno entro certi limiti, un valore costante e definito. Alcune di queste proprietà sono la densità, la sfaldatura, la lucentezza, il peso specifico, il colore, la durezza (che viene quantificata attraverso la Scala di Mohs).

Scala di Mohs La durezza dei minerali è determinata mediante la comparazione con una scala standard, la scala di Mohs. La scala di Mohs compara con 10 minerali standard, dal talco (scala=1) al diamante (scala=10).

(1) talco Mg3Si4O10(OH)2 Un fillosilicato di magnesio molto diffuso sulla Terra e noto sin dall'antichità. Il nome deriva dall'arabo talq.

(2) gesso CaSO4 2H2O inerale di origine prevalentemente evaporitica, si forma per precipitazione diretta da acque oprassature, con formazione di cristalli incolori o traslucidi anche di notevoli dimensioni, getto di collezionismo, di cui il tipo più comune è la rosa del deserto.

(3) calcite CaCO3 Minerale tipico di origine sedimentaria, sia per precipitazione chimica diretta da evaporazione di soluzioni sovrassature, sia per sedimentazione di resti organici di organismi marini che utilizzano il carbonato di calcio come costituente il loro guscio. È tra i minerali più comuni in assoluto, diffusa specialmente in quasi tutte le rocce sedimentarie. Minerali tra i più vari come forma e colore, si presenta tendenzialmente romboedrico. Proprio e tipico di questo minerale è il fenomeno della doppia rifrazione.

(4) Fluorite CaF2 E un minerale alogenuro. Raramente si presenta limpido e incolore; esibisce di solito bellissime colorazioni violette, blu, gialle, verdi, rosa. Alcuni tipi, se esposti ai raggi ultravioletti, presentano un vistoso fenomeno di fluorescenza, fenomeno che proprio dal minerale prende il nome.

(5) Apatite Ca5(PO4)3(OH,Cl,F) Tre specie della famiglia dei fosfati, denominate in funzione dell'anione prevalente: Clorapatite Ca 5 (PO 4 ) 3 Cl Fluorapatite Ca 5 (PO 4 ) 3 F Idrossiapatite Ca 5 (PO 4 ) 3 (OH) La fluorapatite riveste una peculiare importanza essendo costituente dei maggiori depositi minerali di sali di fosforo.

(6) Ortoclasio KAlSi3O8 L'ortoclasio è un Tectosilicato in cui un atomo di silicio su quattro è sostituito da un atomo di alluminio.

E il minerale più abbondante nella crosta terrestre (circa il 12% del suo volume). L' "habitus" è quello di un prisma esagonale con ai vertici le facce di due romboedri disposte in modo tale da simulare una bipiramide esagonale. (7) Quarzo SiO2

(8) topazio Al2SiO4(OH,F)2 E un minerale silicato d'alluminio e fluoro. I cristalli di topazio più puri e dalla colorazione più intensa vengono spesso lavorati come gemme ed impiegati in gioielleria.

(9) corindone Al2O3 Si tratta di un minerale allocromatico, cioè si presenta in tutti i colori. La colorazione dipende da elementi chimici cromofori, che non alterano la sua composizione chimica. Le principali varietà gemmologiche sono: Smeriglio: varietà opaca di colore da bianco a grigio-bruno. È usato industrialmente per la preparazione di abrasivi. Rubino: varietà di corindone di colore rosso Zaffiro: varietà di corindone di colore blu

Una forma allotropica del Carbonio. (10) diamante (C)

Classificazione dei minerali Carbonati Solfuri Solfati Fosfati Alogenuri Ossidi Elementi nativi Silicati

carbonati Presentano lo ione carbonato, principali minerali sono la calcite (CaCO3) e la dolomite (MgCa(CO3)2)

Dolomite MgCa(CO3)2

solfati, solfuri e alogenuri I solfati presentano lo ione solfato, il più comune è il gesso. I solfuri sono composti tra lo zolfo ed un metallo, ad esempio la pirite FeS 2 Gli alogenuri sono composti tra elementi del gruppo VII della tavola periodica ed un metallo, il più conosciuto è il salgemma.

pirite

ossidi Esempi di minerali appartenenti alla famiglia degli ossidi sono l ematite Fe 2 O 3 e la magnetite Fe 3 O 4

elementi nativi metalli (oro, argento, platino, rame, ferro); semimetalli (arsenico, bismuto); non-metalli (zolfo, diamante, grafite).

silicati I silicati costituiscono oltre il 90% della crosta terrestre e formano tutte le rocce magmatiche e la maggior parte delle metamorfiche e sedimentarie. costituiscono quasi tutti i materiali inorganici da costruzione. I graniti e i prodotti artificiali come i mattoni, i cementi, i mortai, sono silicati, come pure le ceramiche e i vetri.

I silicati vengono classificati su criteri strutturali ed in particolare sulle modalità di concatenamento dei tetraedri SiO4. I tetraedri possono esistere isolati oppure legarsi mediante i vertici ad altri tetraedri in gruppi discreti o ad estensione indefinita.

tetraedro

classificazione dei silicati 1) nesosilicati, ortosilicati. Contengono tetraedri isolati; 2) sorosilicati, contengono unità dimeriche; 3) ciclosilicati, presentano strutture ad anelli; 4) inosilicati (1D), silicati a catene infinite; pirosseni e anfiboli; 5) fillosilicati (2D), silicati a strati - argille e miche; 6) tectosilicati (3D), silicati a network feldspati e quarzo.

nesosilicati I Nesosilicati sono tutti caratterizzati dal gruppo [SiO 4 ] 4- dove i tetraedri sono ordinati in una struttura dove nessun vertice è in comune.. I cationi più frequenti che troviamo tra le catene sono: Mg 2+ e Fe 2+

olivina (nesosilicato)

inosilicati (pirosseni e anfiboli) Caratterizzati da tetraedri di Silicio ed Ossigeno legati in catene. Le catene semplici caratterizzano i pirosseni, le doppie gli anfiboli. I cationi più frequenti che troviamo tra le catene sono: Mg 2+ e Fe 2+.

augite (pirosseno)

crocidolite (anfibolo) amianto azzurro

orneblenda (anfiboli)

fillosilicati I fillosilicati sono minerali importanti tra cui troviamo le miche bianche (muscovite), le miche nere (biotite) e i minerali delle argille. I tetraedri si dispongono su piani paralleli; data la loro struttura sono sfogliabili.

mica biotite (fillosilicati)

mica muscovite (fillosilicati)

tectosilicati I tectosilicati sono i più complessi minerali silicatici poiché tutti i tetraedri mettono in comune i quattro vertici con altrettanti vertici di altri tetraedri; possiamo dividerli in quarzo e feldspati.

feldspati (alluminiosilicati) I feldspati compongono il 60% della crosta terrestre. Nei feldspati avviene la sostituzione parziale del Si con l Al: Conseguenza della sostituzione è il formarsi di anioni Ossigeno che renderebbero la struttura instabile se non venissero neutralizzati con l introduzione di cationi. I feldspati comprendono: ortoclasio o K-feldspato (presenza di potassio) plagioclasi (presenza di ioni calcio e sodio)

feldspato (tettosilicati) ortoclasio

quarzo (tectosilicato) Il quarzo è formato solo da Silicio ed Ossigeno ordinati in una struttura tridimensionale per cui la formula bruta del minerale è SiO 2.

silicati femici (rapporto Si:O relativamente basso) I silicati classificabili come FEMICI (o mafici), contengono una elevata percentuale di ferro e magnesio relativamente a silicio e ossigeno, sono scuri e densi. Nesosilicati, inosilicati e i fillosilicati come la Mica Biotite sono femici.

silicati sialici (rapporto Si:O relativamente alto) I silicati SIALICI presentano ioni metallici come alluminio ma in bassa percentuale relativamente al silicio. Sono di colore chiaro e, relativamente ai femici, leggeri. I tectosilicati e fillosilicati some la Mica Muscovite sono sialici.

genesi dei minerali Solidificazione diretta di una massa fusa. Precipitazione di sostanze disciolte in soluzione sovrassatura (diminuizione della temperatura, evaporazione del solvente). Altre cause (sublimazione di un vapore, alterazione chimica di un minerale preesistente).