COMUNICARE CON L ARTE L ARTE DI COMUNICARE

Documenti analoghi
VENETO: VENEZIA e MURANO (Luglio 2014)

sabato 25 marzo, alle ore 10.30

ITINERARIO. completo e guidato. il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana.

Palazzo Pisani Moretta

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE

ACCORDO DI COOPERAZIONE TRA IL COMUNE DI SAN PAOLO, REPUBBLICA FEDERATIVA DEL BRASILE ED IL COMUNE DI VENEZIA, REPUBBLICA ITALIANA

OGGETTO LIBRO BOOK OBJECT

Restauro stucchi e superfici in marmorino

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

COMUNE DI FORNOVO SAN GIOVANNI

PENSO POSITIVO. TURISMO, ATTRATTORI CULTURALI E OPPORTUNITA DI LAVORO IL MERCHANDISING DEI MUSEI ITALIANI: UN PROGETTO IN CORSO

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

tavola 4.1 sestiere San Marco percorso Rialto da Pescheria San Bartolomeo a edicola calle Mazzini e ponte Manin quota intervento +105 cm

Ville e castelli in vendita - isola di Hvar

Maria Galie arte sacra

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

EX CONVENTO MONASTERO IN VENDITA A FIRENZE

Michele Sanmicheli ( ) Jacopo Sansovino ( ) Andrea Palladio ( )

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

CURRICULUM. Dueangeli Arte e Restauro S.r.l.

RETE A LARGA BANDA COMUNE DI VENEZIA. Estensione della rete Wi-Fi in Canal Grande, Isole e Centro Storico C.I PROGETTO PRELIMINARE

MAKE. il frutto di un territorio vocato all eccellenza

FRANCO FONTANA e FRANCO DONAGGIO M E T R O P O L I S. In mostra dal 21 giugno al 30 agosto mostra a cura di Sandra Benvenuti.

Quando si scrive delle donne bisogna intingere la penna nell arcobaleno e asciugare la pagina con la polvere delle ali delle farfalle.

DIAMO FORMA AL TUO FUTURO

NOVITà PER LA SECONDA EDIZIONE

NOSTRA 1860 Federico Tolino STORIA passamaneria la sua metodologia nostro know how lavoro preciso ricercato ambito nazionale all estero nostro stile

Conoscere è la premessa per valorizzare

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Settembre SETTEMBRE GALLIATESE 2010 INGRESSO LIBERO IL PROGRAMMA. Galliatese

Catalogo della mostra a cura di Floriana Porta

Christmas Lights Show

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

COLLEZIONE III. Cassone da viaggio in lacca di China. Venezia, Luigi XIV (inizio del XVIII secolo). cm 98x92,5hx51

L amore per le cose fatte bene Creatività e passione

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^

Rilevare e rappresentare esperienze del Laboratorio di Fotogrammetria dell Università Iuav di Venezia

Nel 1992 ho iniziato quest avventura perchè volevo dare forma alla mia IMMAGINAZIONE. e CREARE dei prodotti fatti bene, FATTI MEGLIO.

High tech in Liguria. Moving to next level

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

In un mondo che cambia, capire e agire insieme è la strada del successo.

Edicole sacre e Capitelli

Opportunità per le Imprese

Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale

Fotografia, Architettura, Arte pubblica: lo sguardo come strumento di crescita personale e collettiva

HISTORY. Nella suggestiva location di una villa ottocentesca ha sede Ypsilon con i suoi uffici e lo splendido showroom.

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA MARZO 2013 AGNONE

CHIESA del SACRARIO DI REDIPUGLIA. 3 settembre Dedicazione alla REGINA DELLA PACE


EXPO MILANO 2015 PROGRAMMA DI VISITA

Verso nuove forme di energia

GALLERIA DEL PREMIO SUZZARA Via Don Bosco 2/a Suzzara (MN) tel

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

1994 Concorso di Idee Per una città nuova dedicato alla memoria del Giudice Paolo Borsellino Albergo delle povere Palermo;

Centro Storico di Enna

Zaha Hadid, una Mostra speciale...

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso

Bookshop museali: tra esperienza culturale e opportunità commerciale

FRANCO TOMASELLA. AR.Co. Studio Associato di Architettura. Curriculum vitae

COMANDO BRIGATA DI CAVALLERIA POZZUOLO DEL FRIULI Sezione Pubblica Informazione

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale

Natale Raccolta fondi a favore del Fondo Diamo Lavoro Arcidiocesi di Milano. Oggetti donati all Arcivescovo

Natale Asta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano. oggetti donati all Arcivescovo

Pittura del 1200 e del Prof.ssa Ida La Rana

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

Vendita Pilota e monitoraggio dei risultati. Gestione del Punto Vendita Pilota nello start up della rete.

Tradizione e stile, per un gusto raffinato e intramontabile

ART- CONOMY. ..Per crescere c è bisogno di creare opportunità. Arte e Impresa per lo Sviluppo del Territorio IL PROGETTO

Ho.Re.Ca. DESIGN SOLUTIONS

La globalizzazione nel Mediterraneo

Un Progetto di Italia Viva

Chiesa della Martorana

CREATIVITA CHE ARREDA

Tanti servizi in un unico spazio

RELAZIONE GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2015 MIUR. 25 Giugno 2015

ENZO FIORE. Biografia, Bibliografia, Esposizioni

La storia dell arte prende vita grazie alla luce: ERCO nel Museo del Duomo di Firenze

DDMADVERTISING.COM COM PANY PRO ADVERTISING BRANDING FILE MIAMI NEW YORK LOS ANGELES MILAN VERONA

. &1t.)!I ir ~f 7 / ~,;1/" tf' t.. ~/1 11'kì <{;!/tor1i/? 7#ft-1r v/lhr1~/o /.~01/.s&(;.ht"41t-1;...s&?.h~//011t-1; %.)fidi'.5:$.

STATUE FIGURE. Vivere il Verde. articoli d arredo giardini CATALOGO 2012 duemiladodici OLTRE 50 MODELLI

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo

GENERE: DIVULGAZIONE

in viaggio verso ANTA LA TERRA LA BASILICA ANTO TEFANO in Bologna DI BEATRICE BORGHI MINERVA EDIZIONI

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

PROTOCOLLO DI ADESIONE ALLA RETE DEI CAMMINI D EUROPA

INSIEME CAMBIAMO L ITALIA. RICORDIAMOCELO!

Official EMEA Talent Partner. Corporate Talent Communication Marketing

CARTOLINE MAXIMUM DELL ITALIA DELL ANNO 2013

Scenografo, Performer. Teatro Piccolo Bellini, Via Conte di Ruvo 14, Napoli

Parrocchia di S. Eufemia, Verona SETTIMANA MARIANA. in occasione del Centenario delle apparizioni della Madonna a Fatima ai tre pastorelli PROGRAMMA

Affari in corso. Il Think tank on line di Academy: il punto di convergenza tra università, talenti e imprese d eccellenza

Transcript:

COMUNICARE CON L ARTE L ARTE DI COMUNICARE

RESTOR-ACTION & INNOV-ACTION RESTOR-ACTION è ciò che le imprese possono dare alla cultura INNOV-ACTION è ciò che la cultura può dare alle imprese Valorizzare il patrimonio storico ed artistico per mettere in moto progetti di comunicazione nei quali capitale umano e capitale culturale trovano soddisfazione e convenienza; uniti nel reciproco interesse ed in forza di un rinnovato rapporto di partecipazione attiva e secondo logiche imprenditoriali che garantiscono il raggiungimento degli obiettivi nei tempi prefissati e con costi certi. Concepire l impegno in favore del patrimonio culturale come etica d impresa e veicolo promozionale tanto più efficace quanto più ancorato alle radici della nostra storia

ARTE IMPRENDITORE e IMPRESA Fondaco è un modello d intervento operativo per valorizzare il patrimonio storico ed artistico pubblico secondo un rapporto innovativo con il privato che trova la sua forza nell approfondimento storico. L imprenditore e l impresa sono espressione del genio e dell intelletto che si materializzano nel prodotto o nel servizio. Tutto ciò è testimonianza di un territorio, di una cultura, di una tradizione che affonda le radici nella bellezza e nel gusto. L insieme di tali ambiti concorre a creare quel bagaglio di valori che si sintetizza nel Made in Italy. MISSION Siamo un riferimento progettuale ed un luogo d incontro tra le Imprese e la Pubblica Amministrazione. La nostra mission è garantire una regia affidabile nel restauro delle opere d arte (semplificandone le procedure) valorizzando e potenziando l intervento dell investitore. La cultura è impresa e l impresa può trovare nuova energia attraverso una lettura dinamica della storia, ovvero di ciò che le appartiene. MODELLO AFFERMATO 50 46 Restauri Aziende 9 45 Conferenze stampa Interviste televisive 3 Partecipazioni alla Biennale d Arte di Venezia Padiglione Venezia 1 Mostre realizzate 577 Premio Impreditori Illuminati PREMIO I MPRENDITORI ILLUMINATI in collaborazione con Articoli su giornali e riviste 19 Eventi aziendali Tesi di laurea Università Ca Foscari Corso di Marketing La storia del nostro Paese è un libro aperto; per l imprenditore, una lettura attenta ed una rinnovata sensibilità contemporanea, possono trasformarlo in una straordinaria opportunità e in nuovi stimoli. Ricerca del bello, nuove declinazioni del linguaggio comunicativo, contenuti emotivi, senso di appartenenza, voglia di posizionarsi su standard di marke La vista del bello stimola la creatività e rende l uomo più felice. Gustare l arte non è un lusso, è per noi vitale! Il patrimonio culturale favorisce l efficacia dei territori come l azione degli uomini e delle imprese. Cosa ci invidia il Mondo? La storia culturale, il paesaggio, l arte, lo stile di vita, il design, il cibo. E da qui che nasce e si rafforza l unicità del Made in Italy. Philippe Daverio ting innovativi, desiderio di cimentarsi in nuove sfide, orgoglio di contribuire a garantire il futuro alle bellezze artistiche, approfondimento storico per individuare il punto d incontro tra opera ed azienda, sono gli elementi che fanno dei nostri progetti uno strumento di qualità molto apprezzato. Un opera d arte, oltre ad essere fedele espressione della sensibilità dell artista, può essere simbolo di un progetto urbanistico e culturale più ampio frutto della volontà politica e religiosa. Non possiamo permetterci di trascurare tutto ciò perché rischieremmo di cancellare precise strategie che nel corso dei secoli hanno concorso a rendere unico il nostro Paese. Paolo Portoghesi

GARANZIA DI SUCCESSO ALCUNI PROTAGONISTI Garantiamo l unicità dei progetti, la qualità dei restauri, il tempo per la loro realizzazione ed il rispetto del budget pianificato. Tutto ciò in forza di un rapporto privatistico. GESTIONE MULTIPROFESSIONALE 1 Individuazione dell opera da restaurare 4 Fundraising plan 7 Piano di comunicazione e ufficio stampa Ricerca storica 5 Gestione iter burocratico 8 Ideazione e sviluppo grafico Lo spirito del nostro agire si fonda sul concetto della partecipazione attiva in modo tale che le imprese, e con esse gli imprenditori, siano protagonisti attraverso il loro coinvolgimento diretto. 3 Progetto di restauro 6 Coordinamento e controllo del restauro in collaborazione con le Istituzioni 9 Organizzazione eventi e sviluppo dell'intervento Facciata lapidea di Ca Corner della Regina Facciata lapidea del Palazzo delle Prigioni Primo lotto della facciata della Biblioteca Nazionale Marciana Scala d Oro di Palazzo Ducale I quattro caminetti delle Sale Istituzionali di Palazzo Ducale Palazzo delle Prigioni lato Ponte dei Sospiri Le vere da pozzo di San Marcuola, Santa Sofia e SS. Apostoli La statua di San Giovanni Nepomuceno Il basamento della colonna del Todaro in Piazza San Marco La facciata lapidea di Ca Rezzonico Le sei statue delle Virtù di Palazzo Ducale Le tre statue dei Santi Paolo, Marco e Pietro La statua del Gobbo di Rialto La fontana di Campo San Giacometto Rialto Le vere da pozzo di Santo Stefano, di SS. Giovanni e Paolo e Santa Maria Formosa Il Padiglione Venezia ai Giardini della Biennale La statua della Madonna con Bambino in Calle dei Fabbri Le statue dei 4 profeti della Cappella Zen in Basilica di S. Marco I sette caminetti dell appartamento del Doge in Palazzo Ducale La statua del pescatore di Cesare Laurenti Pescheria di Rialto I nizioleti del Sestiere di San Marco Le cornici dorate della Sala degli Uomini Illustri del Caffè Florian Il quadrante sud-est delle Mura di Cittadella La statua di San Giovanni Battista in S.M. degli Angeli Roma Volta, dipinti e pavimento della Chiesa degli Artisti Roma La fontana dello Sprone a Santa Trinita Firenze Una ruota del pavimento Basilica di San Marco Venezia Telecom e Gas Jeans Mazda Bulgari, Mazda e Gas Jeans Bulgari Palazzetti Replay Rizzo Pane Pellegrini Ae Oche Group Replay Marina e Susanna Sent Tipografia Asolana Orti di Venezia Alla Madonna Servizi Bertoldini Costruzioni Louis Vuitton e Arzanà Navi Sartoria Puppato Thun Marsilli Service Orti di Venezia Louis Vuitton Pomellato Banca Mediolanum Thun Bonduelle Pantone Ideal Work

Ogni grande opera d arte ha due facce, una per il proprio tempo ed una per il futuro, per l eternità Daniel Barenboim Palazzo Gradenigo Santa Croce 764 30135 Venezia t. + 39 041 54851 f. +39 041 779403 www.fondacovenezia.org info@fondacovenezia.org