Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Documenti analoghi
Tosi Lorenzo

Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole

Valutazione dell efficacia e della resistenza al dilavamento di composti rameici su vite in condizioni controllate

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 6 DEL

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

LA BATTERIOSI DEL KIWI. FAENZA 21 Marzo 2012

Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010

GRAZIANO VITTONE MANTA,

L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE

UZIONE DELLLA DELLLA BAT BA TER E IOSI S I DELL DELLAC

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA)

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo"

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo" RELAZIONE FINALE

La batteriosi del kiwi,

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto

CONTENIMENTO DELLA BATTERIOSI DELL ACTINIDIA IN PIEMONTE.

Strategie per la riduzione e possibili alternative all utilizzo del rame in agricoltura biologica (ALT.RAMEinBIO) Orticoltura

FUNGURAN-OH 250SC: IL NUOVO IDROSSIDO DI RAME DI CERTIS EUROPE

Difesa eco-sostenibile ai principali patogeni fungini di peperone, zucchino e ortaggi a foglia

Valutazione in campo dell attività antiperonosporica su vite di composti cuprici a dosi ridotte e prodotti alternativi

Strategia per la difesa da peronospora alternaria

Problematiche relative. delle colture orticole in Piemonte

Verifica dell efficacia di preparati rameici e prodotti alternativi nei confronti della peronospora della vite. Modelli previsionali.

Recenti acquisizioni su Cancro Batterico dell'actindia

Introduzione. Introduzione. Introduzione

Sitofex e PSA. do1. agr. Giovanni PAPA 28 Forum Medicina Vegetale 15/12/ Bari

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

Risultati di verifiche pluriennali di campo sull attività di diversi fungicidi contro la peronospora e l alternariosi del pomodoro

LA LINEA TECNICA CONCORDATA SFR CReSO PREVENTIVA

I nuovi problemi emergenti del castagno: scolitidi e marciume dei frutti

VACCIPLANT STIMOLATORE NATURALE DELLE DIFESE NATURAL PROTECT TECHNOLOGY P.A. OLIGOSACCARIDE = LAMINARINA 45 G/L TARGET = FUNGHI VIRUS E BATTERI

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi

PERIODO DI APPLICAZIONE PRODOTTO FINALITA. (qualsiasi sale di rame: idrossido, ossicloruro, solfato ecc)

La Situazione del Psa in Emilia Romagna

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

Università della Tuscia: Il DAFNE a Difesa delle Produzioni Biologiche

Valutazione dell efficacia di fungicidi di sintesi e di sostanze naturali nella difesa antiperonosporica della cipolla da seme

Cancro batterico dell actinidia (PSA): attuale situazione in Veneto e strategia di controllo

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

Sostegno CREA all innovazione nel settore del biologico nel Piano Strategico Nazionale Azione 10 L esempio BIOFOSF:

Estratti naturali Fitostimolanti

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale

Diffusione di una coltura e comparsa di nuove malattie: la rucola come caso di studio

Sono stati effettuati in totale 5 trattamenti alle seguenti date: 6/6, 13/6, 19/6, 1/7 e 9/7, con un quantitativo pari a 500L/ha.

PROTOCOLLI DI DIFESA INTEGRATA (IPM): P R P M. Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante

Andamento della stagione 2011 ed esperienze di contenimento in aziende biologiche.

In riferimento all oggetto della presente, si comunica che il programma tecnicoscientifico. ad oggi sviluppato è in linea con quanto programmato.

PDF creato con FinePrint pdffactory versione dimostrativa

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari DOW RESTRICTED

E o v l o u l z u i z o i n o e n d l e l l e l e p a p t a o t l o o l g o i g e i d l e l k i k w i i w : i

Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova:

Valutazione di (Cimoxanil+Zoxamide) in prove di efficacia nella difesa delle solanacee. Michele Capriotti R&D Sipcam Italia

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora

BIOFORMULATI AD ATTIVITA ANTIMICROBICA BBB (Bio Bug Bang)

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

Bacillus amyloliquefaciens ceppo D747. Amylo-X. nuovo fungicida / battericida ad ampio spettro di azione. Registrazione n del 7 febbraio 2012

Influenza di Pseudomonas syringae pv. actinidiae sulla qualità e sulla conservazione dei kiwi

Dimetomorf* incontra il Solfato Tribasico Chimiberg

Progetto di ricerca sul cancro batterico dell'actinidia causato da Pseudomonas syringae pv. M.Grazia Tommasini

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Strategie per la riduzione e possibili alternative all utilizzo del rame in agricoltura biologica (ALT.RAMEinBIO) Frutticoltura

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE

Attività dell acibenzolar S-metil nel contenimento della.

Aureobasidium pullulans

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago

Prove di contenimento di Pseudomonas syringae pv. actinidiae. Prove su Zespri Gold nel Lazio Primo biennio di studio

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

Tosi Lorenzo. Centro Studi

Nuova famiglia chimica: aminoacido-ammidi-carbammati. Nuovo meccanismo d'azione. Azione preventiva, curativa e antisporulante

La maturazione del Glera

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità

GO-Dense Fertilizzanti in formulazione gel. Fertilizzante Rivoluzionario Gel

Contenimento di Botrytis cinerea

Impiego di substrati repressivi in fuori suolo

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

Novità2014. L impiego del calore istantaneo per ridurre i rischi da PSA nell actinidieto. Luciano Trentini. Marco Mingozzi

Batteriosi dell actinidia (PSA) in Piemonte: conoscenze e indicazioni per la difesa primaverile

Titolo intervento/relazione

EFFICACIA DI ALCUNI FORMULATI NEI CONFRONTI DEL CANCRO BATTERICO DELL ACTINIDIA CAUSATO DA PSEUDOMONAS SYRINGAE PV. ACTINIDIAE

Andria, 09/03/2017 Rolando Del Fabbro

Composizione: Ossido rameoso 75%. Coformulanti: minerali argillosi ed estratti legnosi. Cobre Nordox 75 WG

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

La protezione della vite da peronospora

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

MILAGRO Catalogo 2010

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

Evoluzione delle patologie del kiwi: situazione al Tosi Lorenzo

LA LAMINARINA: UNA SOLUZIONE NATURALE CONTRO L OIDIO SULL UVA DA TAVOLA

Colture minori e resistenza delle malerbe agli erbicidi

Transcript:

CENTRO DI COMPETENZA PER L INNOVAZIONE IN CAMPO AGROAMBIENTALE Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae Maria Lodovica Gullino AGROINNOVA Università di Torino Manta, 26 aprile 2012

La recente epidemia di cancro batterico dell actinidia, causata da Pseudomonas syringae pv.actinidiae, che sta interessando tutte le maggiori aree di produzione di kiwi del mondo, è particolarmente problematica a causa delle difficoltà incontrate nel contenimento della sua diffusione legate alla mancanza di prodotti dotati di attività specifica.

Le difficoltà incontrate nel contenimento dell agente causale sono legate soprattutto: 1. alla quasi totale mancanza di prodotti dotati di specifica attività battericida, 2. alla ridotta disponibilità di principi attivi registrati sulla coltura.

Ci sono state in questi ultimi due anni numerose sperimentazioni, In Europa e Nuova Zelanda, per cercare di mettere a punto strategie di contenimento della batteriosi, con prodotti diversi: disinfettanti a base di acidi organici e inorganici (ac. acetico, ac. cloridrico, ), prodotti filmanti, miscele diverse di macro e microelementi, fosfiti e derivati dell acido fosforoso, regolatori di crescita, prodotti rameici, microrganismi antagonisti.

In genere tutti i prodotti utilizzati hanno dimostrato di poter ridurre in vitro o in vaso lo sviluppo del patogeno. Quello che manca ancora è la conferma in campo di questi risultati. Al momento attuale i prodotti di riferimento, soprattutto per i trattamenti invernali e per la disinfezione delle ferite, restano quelli rameici.

Tra i pochi prodotti disponibili in agricoltura ad attività battericida e/o batteriostatica, i composti del rame, come il solfato, restano i prodotti di riferimento,. Questi prodotti, non sono però privi di problemi (Scortichini, 2011): sono fitotossici, saranno sottoposti a revisione e probabile ulteriore limitazione dal 2016, sono stati segnalati in Giappone e in altri paesi fenomeni di resistenza in Pseudomonas negli anni 1990, il residuo massimo ammesso sui frutti è passato da 20 a 5 ppm.

Inoltre, poiché il kiwi è coltivato in ambienti molto diversi dal punto di vista climatico, non è possibile proporre una strategia di lotta generale, valida in tutte le condizioni (Scortichini, 2012).

Per questi motivi, per individuare alcuni prodotti, tra quelli disponibili sul mercato, dotati di attività contro l agente del cancro batterico e per mettere a punto delle strategie di contenimento dell epidemia adatte alle condizioni piemontesi, a partire dal 2011, sono iniziate prove sperimentali in campo e in condizioni controllate. Le prove sono condotte da AGROINNOVA e dai tecnici del CRESO, mettendo a confronto, in diverse prove, circa 40 prodotti diversi.

Il campo sperimentale

Le sperimentazioni in pieno campo vengono condotte in un giovane impianto per valutare l attività : 1. di prodotti già registrati per la coltura, su altri parassiti, 2. di prodotti già utilizzati per le batteriosi su altre colture, 3. di miscele di prodotti con diverso meccanismo d azione.

Le prove in ambiente controllato

Le sperimentazioni in ambiente controllato vengono condotte su piante in vaso e permettono di: 1. lavorare per un arco di tempo più lungo rispetto al pieno campo, 2. di saggiare un maggior numero di prodotti contemporaneamente, 3. di effettuare inoculazioni artificiali del batterio.

I prodotti saggiati possono essere riuniti in quattro gruppi. 1. prodotti rameici, 2. induttori di resistenza, 3. microrganismi antagonisti, 4. prodotti di origine naturale, come oli essenziali o estratti di piante.

Prodotti a base di rame I formulati a base di rame sono tra i pochi prodotti ad attività battericida e/o batteriostatica disponibili e sono, fin dalla prima comparsa della batteriosi, i prodotti più utilizzati per i trattamenti autunnali e invernali e per la disinfezione delle ferite.

Prodotti a base di rame Poiché molti di questi formulati si sono dimostrati fitotossici, soprattutto per i trattamenti fogliari, nelle sperimentazioni di serra e di campo si stanno saggiando nuove formulazioni che permettano di usare bassi dosaggi di rame per ha.

Induttori di resistenza Si tratta di un gruppo eterogeneo di sostanze in grado di aumentare le capacità di difesa che le piante possiedono naturalmente. Nelle prove si valuta l applicabilità degli induttori di resistenza come mezzi di difesa, anche in considerazione del fatto che alcuni di questi prodotti vengono già utilizzati con buoni risultati su altre colture.

Induttori di resistenza Tra i gruppi di prodotti saggiati ci sono: 1. soluzioni di macro e microelementi, sia di sintesi chimica che di origine naturale, 2. estratti vegetali, 3. derivati dell acido fosforoso (fosetyl-al e fosfiti), 4. molecole di sintesi chimica che agiscono come analoghi funzionali di induttori di resistenza naturali (acibenzolar-s-metile).

Induttori di resistenza 1. Soluzioni di macro e microelementi, sia di sintesi chimica che di origine naturale. Questi prodotti possono indurre o favorire la sintesi di sostanze di difesa nella pianta o renderla più resistente, creando condizioni sfavorevoli allo sviluppo del batterio. Poiché l uso dei fertilizzanti è poco regolamentato, vengono venduti come appartenenti a questa categoria prodotti che non hanno nessuna sperimentazione alle spalle.

Induttori di resistenza 2. Estratti vegetali. Si tratta di estratti di piante diverse o soluzioni diluite di oli essenziali, da soli o in miscela con rame. I primi risultati ottenuti sono molto variabili, ma la sperimentazione va fatta per sgombrare il campo da prodotti che nella migliore delle ipotesi non hanno alcun effetto o che possono essere dannosi per le piante. Naturale non è sinonimo di innocuo.

Induttori di resistenza 3. Derivati dell acido fosforoso. Questi prodotti, in particolare il fosetyl-al in miscela con prodotti di copertura, sono già da anni utilizzati con successo su altre colture (ortive e vite) con buoni risultati soprattutto contro gli oomiceti agenti di peronospore. Trattamenti ripetuti con questi prodotti sono in grado di innalzare la produzione di fitoalessine, che sono tra le più importanti sostanze di difesa nelle piante.

Induttori di resistenza 3. Derivati dell acido fosforoso. Nelle sperimentazioni in corso si sta utilizzando il prodotto da solo, senza partner di copertura, per i problemi di fitotossicità dei derivati del rame. Se i risultati saranno buoni, sarà interessante sperimentare i formulati in miscela.

Induttori di resistenza 4. Molecole di sintesi chimica analoghi funzionali di induttori di resistenza naturali. Tra le molecole in sperimentazione appartenenti a questo gruppo il più interessante sembra essere l acibenzolar-s-metile, analogo funzionale dell acido salicilico. Il prodotto non è registrato su actinidia, ma è commercializzato per la lotta contro alcune batteriosi su pero, nocciolo e pomodoro.

Induttori di resistenza 4. Molecole di sintesi chimica analoghi funzionali di induttori di resistenza naturali. L acido salicilico è un prodotto naturalmente presente nelle piante ed è considerato importante nell avviare i meccanismi che portano le piante ad acquisire resistenza. Gli analoghi funzionali come l acibenzolar sono assorbiti più facilmente dai tessuti vegetali ed entrano in circolo nella pianta garantendo quindi una maggiore efficacia.

I primi parziali risultati sono incoraggianti e sembrano confermare quanto si era già visto alla fine della stagione 2011 nella prova di campo: i prodotti rameici riducono la presenza del batterio, i trattamenti sulla vegetazione con prodotti rameici, ogni 2 settimane, sono spesso fitotossici, alcuni induttori di resistenza forniscono risultati molto interessanti, ma deprimono in modo importante la vegetazione. Vengono di seguito riportati alcuni dei risultati ottenuti in ambiente protetto e in campo.

% di foglie con sintomi - Campo 2011 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 1 2 3 4 5 6 7 1. Testimone 17,50 d 2. Rame idrossido+ossicloruro (300 g/ha Cu) 4,00 abc 3. Nuovo formulato rameico 1 (300 g/ha Cu) 4,25 abc 4. Nuovo formulato rameico 2 (300 g/ha Cu) 1,00 ab 5. Acibenzolar-S-metile (100 g/ha p.a.) 0,00 a 6. Glutatione+Sali di K+Cu 7,50 c 7. Fosetyl Al 6,75 bc

% di foglie con sintomi - Serra 2012 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 1. Testimone 74 f 8. Acibenzolar-S-metile (200 g/ha p.a.) 5 A 2. Ossicloruro rameico (600 g/ha Cu) 69 ef 9. Glutatione+Sali di K+Cu 36 Bc 3. Rame idrossido (300 g/ha Cu) 37 bc 10. Fosetyl Al 32 Bc 4. Rame idrossido+ossicloruro (300 g/ha Cu) 42 bcd 11. Prodotto disinfettante 63 Def 5. Nuovo formulato rameico 1 (300 g/ha Cu) 33 bc 12. Bacillus subtilis 73 F 6. Nuovo formulato rameico 2 (300 g/ha Cu) 2 a 13. Bacillus amyloliquefaciens 56 Cdef 7. Acibenzolar-S-metile (100 g/ha p.a.) 24 ab 14. Chelato di rame (120 g/ha Cu) 45 Bcde

Fitotossicità (0-100) - Serra 2012 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 1. Testimone 0 a 8. Acibenzolar-S-metile (200 g/ha p.a.) 20 c 2. Ossicloruro rameico (600 g/ha Cu) 10 b 9. Glutatione+Sali di K+Cu 30 d 3. Rame idrossido (300 g/ha Cu) 20 c 10. Fosetyl Al 0 a 4. Rame idrossido+ossicloruro (300 g/ha Cu) 0 a 11. Prodotto disinfettante 0 a 5. Nuovo formulato rameico 1 (300 g/ha Cu) 10 b 12. Bacillus subtilis 0 a 6. Nuovo formulato rameico 2 (300 g/ha Cu) 20 c 13. Bacillus amyloliquefaciens 0 a 7. Acibenzolar-S-metile (100 g/ha p.a.) 20 c 14. Chelato di rame (120 g/ha Cu) 40 e

Le sperimentazioni sono in corso in ambiente protetto e bisognerà ripetere almeno per un anno la prova di campo. In questo momento non esistono risposte risolutive né tanto meno soluzioni valide in tutte le situazioni.