DELIBERAZIONE N. 64/9 DEL

Documenti analoghi
DELIBERAZIONE N. 48/8 DEL

Art. 2 - Procedure per il reclutamento e scorrimento della graduatoria

Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA U.P.P.A. Servizio programmazione assunzioni e reclutamento

DETERMINAZIONE N. 1261/ASPAL DEL PROPOSTA N DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 1261 del

DELIBERAZIONE N. 70/31 DEL

DELIBERAZIONE N. 3/35 DEL Oggetto: L.R. n. 31/1998, art. 54. Personale a tempo indeterminato. Piano assunzioni

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28

DELIBERAZIONE N. 45/15

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AFFARI ISTITUZIONALI, PERSONALE E SISTEMI INFORMATIVI

Piano di riassetto organizzativo della Provincia di Piacenza. 16 Aprile 2018, sala del consiglio provinciale

Consiglio regionale della Toscana

CITTA DI SOMMA VESUVIANA (Provincia di Napoli) Posizione Organizzativa N. 1 - Servizi Generali ed Organi Istituzionali Servizio - Personale

CITTA DI SOMMA VESUVIANA (Provincia di Napoli) Posizione Organizzativa N. 1 - Servizi Generali ed Organi Istituzionali Servizio - Segreteria Generale

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AFFARI ISTITUZIONALI, PERSONALE E SISTEMI INFORMATIVI

DIREZIONE GENERALE SEGRETARIATO GENERALE DEL CONSIGLIO REGIONALE

DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 2 - GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE.

DELIBERAZIONE N. 13 del 21 gennaio 2016

DELIBERAZIONE N. 10 del 21 gennaio 2016

Madia sblocca i precari: Via a 50mila Stabilizzazioni

COMUNE DI PIETRASANTA PROVINCIA DI LUCCA. OGGETTO: approvazione del piano triennale dei fabbisogni di personale 2019/2020/2021. LA GIUNTA COMUNALE

IL DIRETTORE GENERALE. la legge regionale n. 25 del 28/10/2016 (Legge istitutiva dell Agenzia Sarda delle Entrate);

Programmazione fabbisogno del personale 2017/2019 Integrazione.

Intervento di adeguamento normativo in materia di personale. Art. 1 (Modifiche all art. 5 della L.R. n. 49/2010)

Autorità Idrica Toscana

DELIBERAZIONE N. 8/10 DEL

REGIONE TOSCANA. (Pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 28 dell'11 luglio 2018) IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato

DECRETI PRESIDENZIALI

Legge Finanziaria 2007 (legge n. 296)

D e t e r m i n a z i o n e d e l Segretario Comunale

OGGETTO: Approvazione programma triennale del fabbisogno di personale. Triennio 2014/2016. LA GIUNTA COMUNALE

Le misure oggetto del presente atto programmatico riguardano, esclusivamente, il ruolo della Giunta regionale.

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

DPCM PRECARI BOZZA 3 DICEMBRE 2013\ IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Bozza DPCM PRECARI BOZZA 14 NOVEMBRE 2013 BOZZA 3 DICEMBRE 2013 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Capacità assunzionale triennio 2019/2021

DETERMINAZIONE N. 420/ASPAL DEL PROPOSTA N. 456 DEL DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 420 del

Città Metropolitana di Napoli

Conseguentemente le risorse utilizzabili relativamente all anno 2016 per la retribuzione di rendimento, sono pari a ,38.

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 357 / 2017 del 06/12/2017

CITTA DI PISTICCI (PROVINCIA DI MATERA)

CASSA , , , Totale Entrate per Titoli , , , ,

C I T T A DI P O M E Z I A

Piano dei fabbisogni di personale Periodo

COMUNE DI VIGNATE DETERMINAZIONE N 3050 DEL

1. la programmazione regionale di innovazione e qualificazione del SSR è orientata verso la

COMUNE DI VIGNATE CITTA METROPOLITANA DI MILANO SETTORE FINANZIARIO E PERSONALE DETERMINAZIONE N 3092 DEL

Determinazione Dirigenziale

AREA ORGANIZZATIVA - SERVIZIO RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE

COMUNE DI BRICHERASIO

COMUNE DI VIGNATE CITTA METROPOLITANA DI MILANO SETTORE FINANZIARIO E PERSONALE DETERMINAZIONE N 3003 DEL

All.A Piano del fabbisogno di personale

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Risorse Umane Gestione Giuridica del Personale

Città di Pisticci Provincia di Matera

OGGETTO: Determinazione n. G16034 del 22 novembre 2017.Approvazione dei verbali della Commissione.

COMUNE DI GRAGNANO Citta Metropolitana di Napoli

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: AFF. ISTITUZIONALI, PERSONALE E SIST. INFORMATIVI Area: POLIT. DEL PERS.LE DEGLI ENTI E AZ.

CONSIGLIO REGIONALE UFFICIO DI PRESIDENZA

RICHIAMATA la legge 30 dicembre 2018, n. 145 recante Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il

DETERMINAZIONE n. 745 del 27/09/2017

la deliberazione dell Autorità 12 giugno 2014, 284/2014/A, con la quale è stata

CLUB ALPINO ITALIANO PIANO TRIENNALE DEL FABBISOGNO DI PERSONALE

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 29/05/2017

ARPA PUGLIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell Ambiente Sede Direzione Generale: Corso Trieste, BARI

Determinazione Dirigenziale

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AFFARI ISTITUZIONALI, PERSONALE E SISTEMI INFORMATIVI

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Atto n. 114 del 2018 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE REGISTRO GENERALE Servizio:Servizio Finanziario

COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI

Determinazione Dirigenziale

Comune di Vignola (Provincia di Modena)

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

ORGANIGRAMMA COMUNE CASTELLO DI BRIANZA 1 1 B C 0 0 AREA SERVIZI ISTITUZIONALI E SERVIZI ALLA PERSONA

COMUNE DI ALIMENA Provincia di Palermo

Vista la legge 23 agosto 1988, n. 400;

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

Ufficio d ambito di Lecco

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N del

COMUNE DI TEULADA Provincia di Cagliari

DELIBERAZIONE N. 1/12 DEL

Uffici giudiziari: al via altre 1000 assunzioni di personale amministrativo. Decreto Ministero, Giustizia 20/04/2017. Pubblicato il 26/04/2017

Linee di politiche per il personale. Le modifiche introdotte dalla legge di stabilità.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 29 dicembre 2007 Autorizzazione alla stabilizzazione del personale non dirigenziale in servizio a tempo

DIREZIONE. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO, PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Organizzazione /004 Servizio Selezioni e Assunzioni CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Comune di Calalzo di Cadore

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

D.L. 78/2009. Provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali

Statuto dell Agenzia regionale per il lavoro

AREA DI COORDINAMENTO ORGANIZZAZIONE. PERSONALE. SISTEMI INFORMATIVI SETTORE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE GALEOTTI UGO

PROGRAMMA TRIENNALE DI FABBISOGNO DEL PERSONALE

OGGETTO: Determinazione n. G16039 del 22 novembre Approvazione dei verbali della Commissione.

Deliberazione n. 313 del 19 marzo 2010

Settore Economico, Finanziario e Patrimoniale

Transcript:

Oggetto: Piano triennale del fabbisogno di personale 2016 2018. Determinazione della capacità assunzionale della Regione e direttive per le amministrazioni del sistema Regione. L.R. 13.11.1998, n. 31, art. 15. L Assessore degli Affari Generali Personale e Riforma della Regione ricorda che, ai sensi dell art. 15 della L.R. n. 31/1998, la Giunta regionale determina e approva le dotazioni organiche dell Amministrazione e del C.F.V.A. e, sulla base di queste, approva il Piano triennale del fabbisogno del personale. Ai sensi del comma 2 del medesimo articolo Il Piano, in coerenza con gli strumenti di programmazione economico-finanziaria e nel rispetto dei vincoli di spesa stabiliti dal bilancio pluriennale, quantifica le risorse umane necessarie per lo svolgimento dei compiti istituzionali. Nel presente Piano, pertanto, vengono indicate le unità lavorative, distinte per figure professionali, necessarie all azione di governo che risultano maggiormente carenti nell Amministrazione e vengono definite altresì le modalità di copertura di dette carenze mediante il programma di reclutamento (mobilità e concorsi). Carenze degli organici. L Assessore fa presente che negli organici regionali si riscontrano, così come rappresentato nell Allegato 1, le seguenti scoperture rispetto alle dotazioni organiche approvate: Personale amministrativo Dotazione organica Personale a tempo indeterminato al 30.09.2016 Scoperture Categoria A 170 174 4 Categoria B 497 440-57 Categoria C 763 667-96 Categoria D. 1310 1071-239 Totale 2740 2352-388 Personale del C.F.V.A. Dotazione organica Personale a tempo indeterminato al 30.09.2016 Scoperture Area A 975 945-30 Area B 325 299-26 Area C 80 61-19 Totale 1380 1305-75 1/9

Per quanto riguarda il personale dirigente la dotazione organica è pari a 147 posizioni, mentre 106 sono i dirigenti dell Amministrazione a tempo indeterminato, 98 presenti e 8 con incarico esterno o aspettativa. Sono inoltre presenti, in assegnazione temporanea, 15 dirigenti del sistema Regione e, in posizione di comando, 13 dirigenti provenienti da altre pubbliche amministrazioni. Infine, svolgono funzioni dirigenziali 8 funzionari (2 all ENPI e 6, nelle more delle procedure di reclutamento, al CFVA). Complessivamente risultano coperte con dirigenti a tempo indeterminato o con incarichi di natura temporanea 136 posizioni dirigenziali. Va anche evidenziato che nel periodo di riferimento della presente programmazione è prevista la cessazione dal servizio di 5 dirigenti. Limiti assunzionali. La normativa statale impone la sussistenza di specifiche condizioni per poter procedere ad assunzioni, che la Regione ha rispettato, così come rappresentato nell Allegato 2, nonché precisi limiti di spesa alle nuove assunzioni in relazione alle economie delle cessazioni del personale, come specificati negli Allegati 3 e 4. Ciò detto, la spesa massima consentita, determinata in base alle economie delle cessazioni riscontrabili nelle differenti tipologie di personale, è pari complessivamente a 9.531.722,95. recupero capacità assunzionale 2014 (cessazioni 2013) recupero capacità assunzionale 2015 (cessazioni 2014) capacità assunzionale 2016 (cessazioni 2015) capacità assunzionale 2017 (cessazioni 2016) capacità assunzionale 2018 (cessazioni 2017) Personale amministrativo Personale del CFVA Personale dirigente Totale 1.093.466,26 109.999,35 1.203.465,60 2.205.454,29 140.487,85 248.043,65 2.593.985,79 1.614.543,11 117.747,22 1.199.660,58 2.931.950,91 812.457,38 74.270,44 981.540,47 1.868.268,30 512.910,94 12.166,22 408.975,20 934.052,35 totale capacità assunzionale 6.238.831,98 454.671,07 2.838.219,90 9.531.722,95 L Assessore specifica che i predetti limiti assunzionali non comprendono i trasferimenti per mobilità effettuati tra amministrazioni soggette alle disposizioni limitative delle assunzioni, poiché in tali casi la mobilità è considerata un operazione finanziariamente neutra. Infatti, il comma 47 dell art. 1 della Legge n. 311 del 30.12.2004 prevede che In vigenza di disposizioni che stabiliscono un regime di limitazione delle assunzioni di personale a tempo indeterminato, sono consentiti trasferimenti per mobilità, anche intercompartimentale, tra amministrazioni sottoposte al regime di limitazione. Permane comunque l obbligo di aver assolto alle condizioni per poter procedere alle assunzioni 2/9

(programmazione, pareggio di bilancio e riduzione della spesa per il personale rispetto alla media del triennio 2011-2013). A fronte di tale capacità assunzionale, il bilancio regionale presenta, tuttavia, uno stanziamento limitato ad 830.000 per il 2016 e ad 6.116.000 per ciascuna annualità 2017 e 2018 (capitolo SC01.0126 - Fondo per il reclutamento del personale a tempo indeterminato dipendente e dirigente dell Amministrazione regionale). Detto stanziamento rappresenta, perciò, il limite cui deve sottostare la Programmazione del fabbisogno. Le predette risorse finanziarie non comprendono l onere per le assunzioni obbligatorie (categorie protette), che devono trovare copertura nei corrispondenti capitoli delle retribuzioni e degli oneri riflessi, ed includono, invece, l onere dei trasferimenti per mobilità fra amministrazioni sottoposte a regimi di limitazione assunzionali. L Assessore propone nel prospetto seguente la ripartizione delle risorse da destinare alle assunzioni determinate in base a un calcolo proporzionale delle economie delle cessazioni riferite rispettivamente al personale amministrativo, al Corpo forestale e ai dirigenti: Importi Personale amministrativo 4.003.126,88 Personale del CFVA 291.738,26 Personale dirigente 1.821.134,86 Totale 6.116.000,00 Modalità di copertura del fabbisogno. Preliminarmente l Assessore fa presente che un cenno particolare meritano le problematiche relative ai vincoli assunzionali legati all inquadramento del personale soprannumerario delle province, stabiliti dall art. 1, comma 424, della Legge n. 190/2014, già risolte dalla Regione prevedendo che il personale provinciale venga riassorbito negli enti ai quali sono state trasferite le funzioni, ai sensi della L.R. n. 2 del 4 febbraio 2016 (per le ulteriori specifiche si rimanda all Allegato 5). Il programma di reclutamento deve essere articolato destinando il contingente da assumere in parte alla mobilità di personale proveniente da altre pubbliche amministrazioni (tra le quali è da ricomprendere anche il personale del soppresso Esaf ora in servizio presso Abbanoa) e in parte ai concorsi pubblici. L art. 38-bis della L.R. n. 31/1998, infatti, prevede che la Giunta regionale, nell ambito della programmazione triennale del fabbisogno, determina i posti vacanti nella dotazione organica, entro il 50 per cento di quelli destinati al reclutamento dell'amministrazione e di ogni altro ente, agenzia e 3/9

altro comparto contrattuale della Regione, che possono essere coperti mediante cessione del contratto di lavoro di dipendenti a tempo indeterminato in servizio presso le pubbliche amministrazioni che facciano domanda di trasferimento. La predetta cessione del contratto non rientra nella mobilità interna al sistema Regione, prevista dall art. 39 della L.R. n. 31/1998, che avviene con forme di compensazione dei costi di funzionamento, senza generare incrementi della spesa, e su base volontaria tenendo conto dei fabbisogni delle diverse amministrazioni regionali. L Assessore fa presente che anche prima dell attivazione della predetta mobilità, possono essere adottate, nei casi in cui sia possibile e con forme di compensazione, procedure di scambio di personale tra diverse amministrazioni mediante cessione del contratto, laddove detti scambi non comportino incremento di spesa. I predetti scambi avvengono senza utilizzo delle risorse destinate alla copertura del programma di reclutamento. L Assessore ricorda che nell ambito del contingente destinato ai concorsi pubblici deve darsi attuazione alle disposizioni concernenti il completamento del piano per il superamento del precariato previsto dall ordinamento regionale (art. 36 L.R. n. 2/2007). Occorre quindi prevedere, nei relativi bandi di concorso, misure premiali per i lavoratori in possesso dei requisiti, riferite ai periodi di attività già prestata nel sistema Regione con forme di lavoro di natura flessibile e consistenti nel riconoscimento di apposito punteggio aggiuntivo nell ambito della procedura concorsuale. L Assessore evidenzia in proposito che dal 2009 ad oggi nel sistema Regione, anche a causa dei limiti alle assunzioni, si è ulteriormente fatto ricorso alla collaborazione di lavoratori contrattualizzati con forme di lavoro a termine e atipiche rinnovate nel tempo, e pertanto, rappresenta alla Giunta l opportunità di prevedere anche per questi lavoratori la possibilità di valorizzare l esperienza maturata e la professionalità acquisita nelle amministrazioni del sistema Regione, secondo i criteri e le modalità previsti dalle disposizioni nazionali volte al superamento del precariato (art. 35, comma 3bis del D.Lgs. n. 165/2001; art. 1, comma 529 della Legge n. 147/2015; art. 4, comma 6, del D.L. n. 101/2013 con Legge n. 125/2013). Programma assunzionale a) Personale amministrativo. All assunzione di personale amministrativo possono essere destinate risorse per 4.003.126,88 che devono soddisfare, in relazione alle priorità poste dai recenti interventi legislativi e dagli obiettivi strategici contenuti nel programma della Giunta regionale, i fabbisogni che gli uffici regionali hanno rappresentato in termini di urgenza e che possono essere ricondotti ai tre ambiti professionali sotto riportati: 4/9

1. il primo, che riguarda il nucleo essenziale della generalità degli uffici, è quello della gestione amministrativa e finanziaria, dell attività contrattuale e dell attività di programmazione delle politiche regionali. In particolare le nuove unità dovranno avere le competenze necessarie per sostenere l Amministrazione regionale nella predisposizione e successiva gestione della riforma dell Amministrazione, nel rafforzamento della centrale unica di committenza, nelle attività legate all armonizzazione dei sistemi contabili ai sensi del D.Lgs. n. 118/2011, nella gestione del patrimonio regionale e nell attuazione degli interventi riguardanti le politiche sociali e di tutela della salute, dell istruzione e della formazione, nonché nelle attività connesse al controllo delle società partecipate. Con priorità per le figure professionali dotate delle seguenti competenze: economico-finanziarie; gare e appalti pubblici; politiche sociali e dell istruzione; tutela della salute; comunicazione istituzionale; data scientist; 2 il secondo riguarda le politiche ambientali, con particolare attenzione all assetto idrogeologico, alla protezione civile, alle energie alternative e al recupero ambientale che, nonostante le assunzioni effettuate nel precedente programma di reclutamento e nella procedura di mobilità straordinaria attivata ai sensi dell art. 2, commi 1 e 2, della L.R. n. 36/2013 (Disposizioni urgenti in materia di protezione civile), presenta ancora un marcato fabbisogno di professionalità tecniche. Con priorità per le seguenti figure professionali: ingegneri ambientali; ingegneri idraulici; geologi; 3 il terzo è quello degli interventi finalizzati allo sviluppo del territorio, alla tutela del paesaggio, alla valorizzazione e riqualificazione urbanistica, e al potenziamento delle infrastrutture. Con priorità per le seguenti figure professionali: ingegneri civili; architetti; 5/9

ingegneri trasportisti. Con riferimento alla categoria C il fabbisogno si concentra soprattutto sulle figure con competenze amministrativo/contabile e informatiche. L Assessore fa presente che prioritariamente, in attuazione di quanto previsto dalle deliberazioni n. 6/19 del 2010, n. 20/23 del 2012 e n. 48/23 del 2012, dovrà procedersi, ai fini del completamento degli inquadramenti a domanda previsti nel piano per il superamento del precariato di cui all articolo 36 della L.R. n. 2/2007 e s.m.i., alla stabilizzazione delle unità presenti nell elenco degli idonei (4 unità di categoria B attualmente impiegate in attività di supporto operativo). Conclusi tali adempimenti si potrà procedere alla copertura dei seguenti contingenti: Cat. Ambiti professionali Posti complessivi D Gestione amministrativo-finanziaria 25 D Politiche ambientali 20 D Sviluppo del territorio, tutela del paesaggio, potenziamento delle infrastrutture 17 Totale D 62 C Gestione amministrativo/contabile 10 C Area informatica 5 Totale C 15 L Assessore, con riferimento alla modalità di copertura del predetto contingente, propone di destinare il 40% dei posti alla mobilità ex art. 38-bis della L.R. n. 31/1998. A dette procedure possono partecipare anche i dipendenti del soppresso ESAF, ora in Abbanoa s.p.a. (art. 39, comma 4, L.R. n. 31/1998). Le assunzioni produrranno la seguente spesa: Personale dipendente costo annuale unitario unità da assumere spesa complessiva nuove assunzioni D1 50.595,40 62 3.136.914,80 C1 45.945,68 15 689.185,20 B1 40.073,49 4 160.293,96 totale spesa 81 3.986.393,96 Rispetto alle risorse disponibili ammontano risorse residue per 16.732,92. Le procedure concorsuali che saranno bandite in attuazione del presente programma assunzionale assorbiranno i posti destinati ai concorsi pubblici come rideterminati con la deliberazione della 6/9

Giunta regionale n. 43/19 del 28.10.2014. Conseguentemente le assunzioni di 42 funzionari di area amministrativa previste dal concorso già bandito in attuazione della precedente programmazione triennale del fabbisogno e successivamente sospeso in attesa del completamento delle procedure di stabilizzazione a domanda di cui all articolo 36 della L.R. n. 2/2007 e s.m.i. (che hanno dato luogo all inquadramento di 52 unità di Cat. D e 1 unità di Cat. B), sono ricomprese nell ambito di quelle previste nel presente Piano e il numero di posti verrà rideterminato a seguito delle procedure di mobilità. b) Personale del Corpo forestale e di vigilanza ambientale. All assunzione di personale del Corpo forestale e di vigilanza ambientale, in base a quanto evidenziato nella tabella precedentemente esposta, sono destinate risorse per 291.738,26 da utilizzarsi interamente per l assunzione, tramite concorso pubblico, di dipendenti forestali dell Area C, che produrrà la seguente spesa: personale CFVA costo annuale unitario unità da assumere spesa complessiva nuove assunzioni Area C1 52.604,14 5 263.020,70 Rispetto alle risorse disponibili ammontano risorse residue per 28.717,56. c) Personale dirigente. All assunzione del personale dirigente, compreso quello appartenente al C.F.V.A., possono essere destinate risorse per 1.821.134,86 che vengono così impiegate: dirigenti costo annuale unitario unità da assumere spesa complessiva nuove assunzioni Dirigente servizio 136.325,07 13 1.772.225,85 Rispetto alle risorse disponibili ammontano risorse residue per 48.909,01. L Assessore propone di destinare alle procedure di mobilità ex art. 38-bis della L.R. n. 31/1998 il 20% dei posti del programma. Categorie protette. L Assessore segnala che, in attuazione alle disposizioni di cui all art. 1 della Legge n. 68/1999, deve procedersi all assunzione di n. 33 unità di categorie protette. Trattasi di assunzioni obbligatorie che non incidono sulla capacità assunzionale dell Amministrazione, ai sensi dell art. 3, comma 6, del D.L. n. 90/2014. Inoltre i relativi oneri non gravano sullo stanziamento del Fondo per il reclutamento del personale a tempo indeterminato dipendente e dirigente (capitolo SC01.0126) in quanto in fase di predisposizione del bilancio sono 7/9

stati già ricompresi tra le risorse dei corrispondenti capitoli di bilancio delle retribuzioni e degli oneri riflessi. L Assessore, in considerazione delle vacanze presenti nell organico regionale, propone alla Giunta di avviare procedure per l assunzione delle predette 33 unità nella categoria C. Direttive generali per le amministrazioni del sistema Regione. Il processo qui descritto costituisce atto di indirizzo per gli Enti e le Agenzie del sistema Regione, i quali sono sottoposti agli obblighi di riduzione della spesa del personale nonché al medesimo regime limitativo delle assunzioni cui è soggetta l Amministrazione. Gli Enti e le Agenzie, pertanto, devono sottoporre ad analisi le rispettive dotazioni organiche, le consistenze e i costi del personale e definire, con apposito atto deliberativo, la programmazione triennale del fabbisogno applicando i criteri della presente deliberazione in modo da consentire l inclusione dei propri contingenti nei concorsi unici che verranno banditi dall Amministrazione regionale, ai sensi dell art. 54 della L.R. n. 31/1998, fatta salva la competenza nella gestione delle procedure concorsuali previste da specifiche norme legislative o statutarie relative ad alcune amministrazioni appartenenti al sistema Regione. Per il reclutamento concernente particolari figure professionali, specificamente riconducibili alle funzioni dell ente, e non ai fabbisogni individuati per l Amministrazione, gli Enti e le Agenzie potranno gestire autonomamente le procedure concorsuali secondo le modalità previste nei suddetti atti di programmazione triennale preventivamente approvati dal competente Assessorato degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione in sede di controllo ai sensi della L.R. n. 14/1995. Regime limitativo per le società a totale partecipazione regionale. Le società a partecipazione regionale, totale o di controllo, concorrono alla realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica anche attraverso il contenimento dei costi di funzionamento della struttura e dei connessi costi per il personale. Pertanto è necessario che il regime limitativo delle assunzioni e le regole di contenimento della spesa per il personale applicabile all Amministrazione controllante sia estesa anche alle società a partecipazione regionale totale o di controllo, nel rispetto anche di quanto previsto dal D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 175 (Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica). Eventuali deroghe a tali limitazioni potranno essere consentite esclusivamente dalla Giunta regionale su proposta motivata dell Assessore della struttura titolare della funzione di controllo della società. 8/9

Le predette società adottano altresì, con provvedimenti di carattere generale, i criteri e le modalità per il reclutamento del personale e per il conferimento degli incarichi in coerenza con i principi vigenti per l Amministrazione regionale contenuti nella L.R. n. 31/1998. Della presente proposta è stata data informazione alle organizzazioni sindacali e in data 18.11.2016 si è tenuto l incontro per la discussione del Piano triennale. La Giunta regionale, condividendo quanto rappresentato e proposto dall'assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione, acquisito il parere favorevole di legittimità del Direttore generale dell Organizzazione e del personale DELIBERA di approvare la relazione dell Assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione, le conclusioni e le proposte in ordine al Piano del fabbisogno 2016 2018 dell Amministrazione regionale; di estendere i principi e i criteri, anche di ordine metodologico esposti nella relazione, alle agenzie e agli enti del sistema Regione, per i quali costituiscono direttive vincolanti; di estendere nei confronti delle società a totale partecipazione regionale e di controllo le disposizioni in materia di personale e di contenimento delle relative spese. Il Direttore Generale Alessandro De Martini Il Presidente Francesco Pigliaru 9/9