LA TEORIA DEL COLORE DI HARALD KUEPPERS. Gioele Sardini Liceo Leonardo

Documenti analoghi
Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa

La teoria del colore

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Introduzione al colore

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MARIE CURIE SAVIGNANO SUL RUBICONE

IL COLORE COLORI ANALOGHI COLORI COMPLEMENTARI

Introduzione al colore

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti?

La luce e il colore. Che cos è la luce

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

I Colori sono gli Atti della Luce. (Goethe)

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

Prima parte. Sintesi additiva

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

COLORI. Nozioni di base, Sintesi additiva, Modo RGB, Canali e Istogramma. EDI II Colori, RGB, Canali, Istogramma 1

La Percezione Dei Colori

ISTITUTO FIDENAE. Arte e Immagine. Scuola Secondaria di Primo Grado. prof. Luigi Di Credico

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

appaiono non sono percezione del colore tinta luminosità saturazione tinta luminosità saturazione sei

colore/bianco_nero --- le n dimensioni Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Chimica Psicologica CO-NER BIANCO /BIANC LORE/B OLORE/ COL

La colorazione Incontro formativo sulla colorazione

Come orientarsi nello spazio colore

Il Colore: Scienza... Arte... Tecnica... Tecnologia... CMS (Color Management System) Pagina 1 di 19

La Spettrofotometria

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

La visione. Radiazione solare e sensibilità occhio. Luce e colore. Lezioni di illuminotecnica. Luce, occhio, colore

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali

mentre assorbe tutte le altre. Nello stesso modo il bianco e il nero sono determinati da una riflessione o da un assorbimento di tutte le componenti.

13. Colorimetria. La visione cromatica

Sensazione e percezione

Elaborazione di immagini a colori

LA VISIONE. il controllo dell ambiente l occhio i colori persistenza dell immagine visione tridimensionale ERGONOMIA LA VISIONE

Pillole di Grafica. colours IL COLORE

Fotografia DIGITALE la matematica ha sostituito la camera oscura. Primo Brandi Anna Salvadori

Pittura con colori affini Gustav Klimt. Ritratto di Adele Bloch-Bauer, 1907 (particolare).

Il colore. Visione della luce colorata

Grafica Computazionale. Il colore. Fabio Ganovelli 2006

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA

Luce, colore e visione (ridotto) prof. Luigi Cenerelli a.s

Elaborazione di Segnali e Immagini (ESI)

Teoria del colore RICERCA SCIENTIFICA E PERCEZIONE DEL COLORE

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

Colorimetria APPROFONDIMENTI

La teoria del colore di Küppers Relazione per il bando sulla teoria del colore di Küppers di Giona Bonomi

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale

ONDE ELETTROMAGNETICE NATURA DELLA LUCE LEZIONE 29

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

Modelli di colore. Un tocco di blu non guasta

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU. Immagini digitali: concetti di base

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

Bocchi Carlotta matr Borelli Serena matr Lezione del 5/05/2016 ora 8:30-10:30. Grandezze fotometriche ILLUMINOTECNICA

Architettura di un renderer. Costruzione di Interfacce. Pipeline di rendering. Transformazioni di modellazione. Proiezione. Lighting e Clipping

I modelli di colore in LATEX

Corso di Basic Design. Ghezzi - Merrone

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

impaginazione di libri, giornali e riviste la progettazione grafica (CAD) nelle industrie metalmeccanica, elettronica, impiantistica ed edile

Il Colore. Sintesi sottrattiva: Ciano (C), Giallo (Y) e Magenta (M) Rosso (R), Verde (G) e Blu (B) Sintesi additiva

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Fabio Peron. La visione. Luce e colore. Radiazione solare e sensibilità occhio. Lezioni di illuminotecnica.

Astronomia Lezione 17/10/2011

I L C O L O R E. Sistemi di classificazione cromatica. Sistema NCS

Ing. Tess. Romano Dubbini. 30/01/1933 a Toscolano Maderno (BS)

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Fisica della Visione Introduzione

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

L Caponetti. Una immagine digitale a livelli di grigio è una funzione: f : D [0,255]

La teoria del colore di Harald Küppers

Il colore. Radiazioni rinviate da superfici illuminate SCHEDA DI APPROFONDIMENTO. memo

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazion e di eguaglianze fra colori

PROGETTAZIONE Prima A e B IL COLORE UN MONDO A COLORI A.F. 2011/2012. Trento - marzo Silvia Cavarzere Massimo Franceschini

Introduzione al colore

Rappresentazione dei numeri: il sistema di numerazione decimale

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

Educazione visiva Classe 4D2 Prof. Saverio Hernandez

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Acquisizione di immagini

I colori Pubblicato su (

Il colore. IGEA febbraio 2007

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

Introduzione alla Grafica

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

Costruzione di Interfacce. Colore. Modelli di colore RGB RGB RGB. Lezione 2. Paolo Cignoni

Fisica della Visione Introduzione

Uso del colore. Le stampanti e il sistema CMYK. I monitor e il sistema RGB. Stampante laser a colori Phaser 7750

La capacità fotosintetica delle piante coltivate su terreno trattato con Bio Aksxter

Percezione del colore

Acquisizione di immagini

Il colore. Un fenomeno fisico e psicologico

COSTRUIAMO UNO SPETTROMETRO

Il colore APPROFONDIMENTO. Introduzione. Luce e colore. Fisica del colore

La principale suddivisione che può essere effettuata coi colori è in 2 categorie:

LA PERCEZIONE DELCOLORE

STRUMENTI SELEZIONE A MANO LIBERA e FORBICI INTELLIGENTI

Transcript:

LA TEORIA DEL COLORE DI HARALD KUEPPERS Gioele Sardini Liceo Leonardo

La teoria del colore di Harald Kueppers 2

Gioele Sardini Liceo Leonardo Chi è Harald Kueppers? L imprenditore tedesco Harald Kueppers è colui che, finalmente, potremmo dire, è riuscito a formulare la più esatta teoria riguardante il concetto di colore, una teoria tanto importante quanto, purtroppo, poco conosciuta. Basti pensare che al giorno d oggi è ancora presente, nell esiguo spazio ad essa dedicato dai libri di testo, la teoria del pittore Jonas Itten, basata su opinioni soggettive più che su veri e propri fondamenti scientifici. Questo è sicuramente un peccato, dal momento che comporta l effettiva diffusione di una nozione falsa e di un principo errato. Kueppers afferma, a tal proposito, che la corretta teoria debba essere insegnata già fin dall età dell asilo, così da spiegare fin da subito la verità sulla distinzione e sul ruolo dei colori. La teoria di Kueppers infatti, a differenza di quelle precedenti, è pura scienza, mentre tutte le altre, compresa quella di Itten, non sono altro che storia della teoria del colore. A tal proposito, lo stesso autore è convinto che la sua teoria non possa essere insegnata tramite il linguaggio di tutti i giorni, ma con definizioni e termini specifici, proprio come una qualsiasi altra scienza. È lo scopo che si propone questo breve testo d insegnamento. Esagono di Itten. Esagono di Kueppers. 3

La teoria del colore di Harald Kueppers COS È IL COLORE? Questa domanda, antica quasi quanto l uomo, ha trovato un esatta risposta solo recentemente grazie al lavoro di alcuni scienziati. Essi hanno provato che ciò che viene definito comunemente colore non ha un riscontro concreto in natura; non ha ne un corpo ne una massa definita. Esso è infatti solo il frutto della nostra percezione, è una sensazione soggettiva che acquisiamo in seguito all azione compiuta in primo luogo dai nostri occhi, che captano le onde elettromagnetiche presenti nello spazio provenienti da fonti luminose. Ciò avviene all interno dell occhio in organi detti coni e bastoncelli, presenti nella retina, che distinguono le onde in base alla loro lunghezza, frequenza e ampiezza, e che poi le trasmettono al cervello che, dopo averle elaborate, le fa corrispondere a determinate sensazioni. Detto ciò, si capisce che nulla di per se è colorato, ma il colore esiste solo nel nostro cervello, e quindi esiste perché esiste nel contempo un essere che lo può percepire. Ecco spiegato in modo più specifico il procedimento di percezione di un colore: Una fonte luminosa emette radiazioni (flusso di fotoni) Le radiazioni possono: 1. Arrivare direttamente all occhio umano; 2. Colpire un corpo opaco che assorbe alcune radiazioni e riflette le restanti, che arrivano poi al nostro occhio; 3. Attraversare un corpo trasparente, il quale assorbe alcune radiazioni e lascia passare le restanti, che arrivano poi al nostro occhio. Il colore di un determinato oggetto dipende dalla sua composizione molecolare, che ne determina la capacità di trattenere e/o trasmettere determinate onde elettromagnetiche. Il colore che percepiamo di un oggetto è quindi l unico che l oggetto non trattiene; si può ad esempio dire che se una foglia a noi appare verde, essa è in realtà di tutti gli altri colori, a eccezione del verde, che riflette. 4

Gioele Sardini Liceo Leonardo LA TEORIA DEL COLORE Tra le radiazioni percepite dall uomo, solo tre vengono percepite come onde unitarie monocromatiche, ovvero sono solo tre i COLORI PRIMARI che corrispondono a queste tre onde: il ROSSO, il VERDE e il BLU. È grazie a questi tre colori, o meglio, dalla loro mescolanza, che nascono i tre COLORI SECONDARI, che sono il GIALLO, il CIANO e il MAGENTA. Siamo così arrivati a contare sei diversi colori, ovvero i tre primari che mescolati tra loro danno vita ai tre secondari. Ma i colori fondamentali sono in realtà otto, dal momento che a questi sei si aggiungono i due acromatici: il BIANCO, dato dall eccesso di luce, e il NERO, dato dall assenza di luce. BIANCO: miscela in parti uguali dei raggi RGB (red, green, blue) NERO: mescolanza in eguali quantità di pigmenti CMY (cyan, magenta, yellow) A loro volta, i colori vengono suddivisi in colori LUCE e MATERIA. I colori LUCE o RAGGI LUMINOSI sono quei raggi emessi da TV, computer, lampadine, led, ecc., dati dalla miscela dei primari RGB. Anche le radiazioni riflesse dai corpi solidi e quelle che attraversano i corpi trasparenti appaiono a noi come colori luminosi. Si giunge quindi alla conclusione che dalla mescolanza dei raggi luminosi RGB si possono formare tutti gli altri colori dello spettro del visibile. I colori MATERIA sono invece colori fisici, cioè sostanze coloranti, date dalla mescolanza tra le sostanze coloranti corrispondenti ai colori secondari (giallo, magenta, ciano). Con la mescolanza dei tre colori secondari è quindi possibile formare tutte le tonalità le nuances esistenti. 5

La teoria del colore di Harald Kueppers MESCOLANZE CROMATICHE A COSA SERVONO? Le mescolanze cromatiche non sono certo una novità per quanto riguarda l impiego del colore (sotto forma di pigmento) da parte dell uomo. Esse hanno caratterizzato l espressione artistica dell uomo da secoli, anche quando i pigmenti reperibili in natura erano veramente limitati. La mescolanza cromatica è indispensabile per la creazione della nuance desiderata e per il raggiungimento di una tonalità non reperibile in natura. Oggi la produzione di coloranti o di sostanze coloranti è ovviamente agevolata dalle industrie specializzate, le quali devono però prestare attenzione al tipo di mescolanza che decidono di impiegare. Verrà in seguito spiegato, infatti, che tra le mescolanze ne esistono di più economiche, dal punto di vista della quantità e del tipo di sostanze coloranti o coloranti da impiegare. La mescolanza scoperta da Kueppers, detta mescolanza integrata è la più economica e meno inquinante, per il fatto che viene impiegato un numero minore di pigmenti. MESCOLANZA ADDITIVA Con MESCOLANZA ADDITIVA si intende la mescolanza dei tre colori primari (RGB) che dà origine a tutti i raggi luminosi. La prima mescolanza in assoluto è formata da G + R, R + B, R + G e genera rispettivamente i secondari ciano, magenta e giallo. La somma dei colori RGB al massimo della loro potenza cromatica dà origine alla luce bianca. L assenza di RGB dà rigine al nero. Mescolanza additiva. 6

Gioele Sardini Liceo Leonardo MESCOLANZA SOTTRATTIVA ACROMATICA Con il termine SOTTRATTIVA si intende un processo mirato a togliere luminosità dal sistema fino ad arrivare alla nuance desiderata. Il termine ACROMATICA sta ad indicare che in questa mescolanza vengono impiegati anche il bianco e il nero. La mescolanza sottrattiva acromatica si realizza quindi con due dei tre colori secondari più il nero e il bianco. 7

La teoria del colore di Harald Kueppers MESCOLANZA INTEGRATA Questo nuovo tipo di mescolanza è stato scoperto proprio da Kueppers. Egli è infatti riuscito a trovare un alternativa più economica della mescolanza sottrattiva acromatica dal momento che la quantità di pigmento utilizzata si riduce del 30-50%. In questo modo si ottengono toni più puri con un più basso impiego di pigmenti. La MESCOLANZA INTEGRATA consiste infatti nella mescolanza tra un colore della terna RGB (primario) più un secondario adiacente ad esso nell esagono di Kueppers, più il nero e il bianco. 8

Gioele Sardini Liceo Leonardo COLORI ACROMATICI E FUNZIONI Come detto precedentemente, i due colori acromatici altro non sono che il bianco e il nero. Il loro impiego diventa fondamentale nel momento in cui Kueppers scopre la mescolanza integrata, nella quale il bianco e il nero vengono accostati ad un primario e ad un secondario adiacenti nell esagono. Il miscelamento graduale di K e W porta alla creazione delle diverse nuances di grigio, riportate nella cosiddetta scala di grigi. Scala dei grigi. 9

La teoria del colore di Harald Kueppers ESAGONO DI KUEPPERS Mescolanza di colori: complementari (opposti nell esagono) in parti uguali: GRIGIO adiacenti più nero e bianco: MESCOLANZA INTEGRATA La successione dei colori nell esagono di Kueppers è la stessa dello Spettro Solare di Newton. 10

Gioele Sardini Liceo Leonardo GESTIONE DIGITALE DEL COLORE I colori primari (RGB) e quelli secondari (CMY) vengono associati a determinati codici o numeri da apparecchi come monitor o stampanti. Tuttavia, quello che può essere il rosso secondo un determinato monitor è probabilmente diverso dal rosso di un monitor di un altra marca. In sostanza, per produrre lo stesso colore su monitor diversi è spesso necessario utilizzare codici diversi. A questo punto sorge spontanea la domanda: come possiamo sapere quali numeri spedire ad una stampante per ottenere un certo colore? La risposta esiste, da quindici anni almeno, ed è quella tecnologia che prende il nome di gestione digitale del colore. Questa, per eliminare le ambiguità date dai codici RGB e CMYK, utilizza i cosiddetti PROFILI che permettono una più precisa identificazione del colore in questione. Riguardo sempre all impiego digitale dei colori e al loro utilizzo pratico tramite la tecnologia, sorge un altro dubbio, che è poi oggi oggetto di dibattito: nei lavori di preparazione che precedono la stampa (di un immagine, una foto ) è meglio lavorare tramite codici CMYK o RGB? Anche in questo caso esiste una risposta, ed è la seguente. È vero che la stampante lavora con codici CMYK ed è vero che i colori che essa produce altro non sono che una mescolanza tra magenta, ciano, giallo e nero, ma è anche vero che uno spazio RGB contiene più colori. Inoltre, un file RGB è meno pesante e più versatile, perché è possibile applicarvi correzioni più facilmente che ad un file CMYK. Il consiglio è quindi quello di lavorare il più a lungo possibile su RGB e fare la conversione in CMYK solo quando il lavoro sta per essere stampato. 11

La teoria del colore di Harald Kueppers BIBLIOGRAFIA La teoria del colore di H. Kueppers studiata aggiornata applicata insegnata da Romano Dubbini, Editore F.T.R., Albano S. Alessandro (BG), 2015 https://de.wikipedia.org/wiki/harald_k%c3%bcppers http://kuepperscolor.farbaks.de/ 12