SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011



Documenti analoghi
Prot. n. DCPS /A5/ Allegati: n. 1 LETTERA CIRCOLARE

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO

APPROFONDIMENTO DELLA TEMATICA DI PREVENZIONE INCENDI APPLICATA ALLA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE DI FACCIATE VENTILATE

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

THE INDEX LE SOLUZIONI ANTINCENDIO CLASSE A1

Conosci la nuova generazione?

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

31Sistemi a secco per esterni

IL D.M. 16/2/2007 E LE PRESTAZIONI DI RESISTENZA AL FUOCO DEI PRODOTTI. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F.

SOMAIN SOTTOSISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL CICLO DI VITA DELLE UNITÀ DA DIPORTO

Milano 1/2 ottobre 2014

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:


SEMINARIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO L EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NEL SETTORE DELLA REAZIONE AL FUOCO

Schede tecniche e linee guida per l installazione

Le serrande tagliafuoco, evoluzione di norme e prodotto

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

Progettare le tecnologie per la riqualificazione dell'involucro opaco

Claudio Giacalone. Dirigente Addetto. fuoco di Milano

Certificazione ETA: campi d applicazione e marcatura CE

Soluzione tecnico pratiche in un contesto in continua evoluzione

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

Impianti per lo scarico di fumo e calore

Resistenza al fuoco di tetti a falda in legno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

COI SISTEMI FASSA. Dott. Vincenzo De Astis Responsabile Tecnico Sistema Cartongesso. Milano, 26 Ottobre 2011

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

LA PROGETTAZIONE ESIGENZIALE PRESTAZIONALE

POROTON s=25 cm non intonacato (REI=240 min)

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO:

ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI)

SCHEDA TECNICA. Tipologia di materiale: Blocco Termico Tamponamento 18x30x38 Superpor. Codice materiale: 5044

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med , Realizzazione percorso formativo in

Soluzioni innovative per pannelli sandwich con isolamento in lana di roccia

CLASSIFICAZIONE INCENDI

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza

COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI SISTEMI STRUTTURALI LA VERIFICA AL FUOCO SECONDO GLI EUROCODICI E D.M LA VERIFICA DI SISTEMA

COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MODULI FOTOVOLTAICI. la classificazione delle caratteristiche di reazione al fuoco

Risparmio energetico degli edifici:

Il legno e il fuoco C I principi della protezione antincendio e la legislazione vigente

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

RAPPORTO DI PROVA R 0874

RELAZIONE TECNICA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA

LA REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

LA PREVENZIONE INCENDI NEGLI EDIFICI IN LEGNO

ECONET S CONFORME ALLE NORMATIVE EUROPEE EN E EN

Comportamento al fuoco di isolanti termici in poliuretano nelle reali condizioni di esercizio Rita Anni - ANPE

Seminario professionale dell Possibilità d utilizzazione FERMACELL e FERMACELL-AESTUVER

L'importanza degli isolanti non combustibili. Sicurezza e protezione antincendio negli edifici

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

SCHEDA TECNICA. Tipologia di materiale: Blocco Termico Tamponamento 20x25x25 Superpor. Codice materiale: 36

Protezione antincendio

Reg. 305/2011/UE: il nuovo sistema per la marcatura CE dei prodotti per le costruzioni in vigore dal 1 luglio 2013

lunghezza 3000 mm larghezza 310 mm spessore 70 mm (T1 = 40 mm) 5 microns con smalto epossidico spessore minimo 20 mm.

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

1. S T R U T T U R A PREMESSA

PARETI A SECCO DIVISORIE IL PRODOTTO IDEALE PER L ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO DELLE PARETI IN GESSO RIVESTITO EDILIZIA ED ACUSTICO NELL

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

SISTEMA IN GHISA PER LA RACCOLTA ACQUE REFLUE DA PARCHEGGI INTERRATI

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Impianti tecnici nell edilizia storica

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

CATALOGO TECNICO ASCENSORI ELETTRICI MRL GEARLESS VIMA ASCENSORI

Restructura, 25 novembre 2010 Arch. Alessandro Sibille

C. Scale e ascensori

SICUREZZA NEI SERRAMENTI. In sintesi

Il piacere della casa isolata

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

L uso di modelli per la verifica della sicurezza antincendio delle facciate ventilate

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

L AUTORIMESSA IN CONDOMINIO CON CAPACITA DI PARCAMENTO SINO A 9 AUTOVEICOLI IL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO

Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

LA MARCATURA CE Cos è marcatura CE

L isolamento acustico delle pareti in legno massicio:

In data 4 Maggio 2012 sono stati inoltre forniti da parte del Ministero (Protocollo n. 6334), chiarimenti relativi alla Guida 2012 [3].

SILENT. La Parete che sfida il Fuoco e il Rumore. pannelli parete in lana minerale

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

Isolamento termico a Cappotto. Che cos è A cosa serve Costi Certificazioni Caratteristiche

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO

Assimpredil Ance - Monza 7 marzo Mauro Tricotti ROCKWOOL ITALIA. Mauro Tricotti Rockwool Italia S.p.A.

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03

Transcript:

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011 Soluzioni in lana di roccia per la sicurezza in caso di Incendio. Arch. Fermo Mombrini

Il Gruppo Rockwool La prima produzione ROCKWOOL risale al 1937 a circa 40 km da Copenhagen

Rockwool nel Mondo Uffici commerciali, amministrativi Stabilimenti

La lana di roccia è ottenuta dalla roccia fusa

Le materie prime Roccia basaltica Roccia calcarea Coke Bricchette da riciclo

Caratteristiche della lana di roccia Isolante Termico 0,035-0,040 W/mk Struttura a celle aperte Fonoassorbente α w = 1 Idrorepellente WS 1Kg/m 2 Stabile dimensionalmente Ottimo comportamento al Fuoco Δε d Δε b 1% Δε s 1mm A1 Trasmissione al vapore d acqua μ = 1 Imputrescibile SI

Sostenibilità ambientale della lana di roccia +128 Risparmio Energetico durante l Uso (50 anni) Consumo di Energia per la fabbricazione -1 Bilancio di un comune prodotto Rockwool per coperture (vita utile 50 anni)

Sostenibilità ambientale della lana di roccia ECO-BILANCIO: CO2 +128 +162 Risparmio Energetico CO2 durante l Uso (50 anni) Consumo di di Energia CO2 per la fabbricazione -1 Bilancio di un comune prodotto Rockwool per coperture (vita utile 50 anni)

ATTESTATO DI CONFORMITA AI CRITERI DI COMPATIBILITA AMBIENTALE Considerazioni: -Si basa sull analisi del ciclo di vita del prodotto (LCA); -Rilievo alla valutazione del rischio di inquinamento degli ambienti interni ed al potenziale impatto sulla salute degli utenti intermedi (addetti alla produzione, posatori, ) e finali; -Valutazione della possibilità da parte dei prodotti svolgano una specifica funzione dei sistemi atti a ridurre tali fenomeni o gli effetti indotti (es. risparmio energetico)

Soluzioni in lana di roccia per la sicurezza in caso di incendio Il Gruppo ROCKWOOL La lana di roccia - reazione al fuoco - resistenza al fuoco Il ruolo della lana di roccia nelle coperture Il ruolo della lana di roccia nelle facciate

Incendio Reazione al fuoco Resistenza al fuoco

Reazione al fuoco Classi di reazione al fuoco Lana di roccia La gamma dei prodotti Rockwool dedicata all isolamento termico in edilizia è provvista della marcatura CE. Tale obbligo è previsto dalla Direttiva 89/106/CE, recepita in Italia con il D.P.R. 246/93. Per le lane minerali, la Norma Armonizzata di rifermento è la EN 13162.

Reazione al fuoco Test di non combustibilità (EN ISO 1182) Calorific Potential Test (EN ISO 1716) Single Burning Item Test SBI (EN 13823) Il campione è esposto a 750 C per un minimo di 30 minuti Il campione è esposto a completa combustione in un contenitore con ossigeno puro per determinare quanta energia / calorie contiene il materiale Durata: 20 minuti. Propagazione del fuoco e il rilascio di calore, vengono osservati fumo e goccioline o particelle I prodotti ROCKWOOL sono in EUROCLASSE A1

Resistenza al fuoco

Resistenza - Reazione componenti (e.g. muri, pavimenti, attraversamenti sistemi di ventilazione) prodotti - Sviluppo fumi - Combustibilità - Infiammabilità

Resistenza al fuoco PROVE DI LABORATORIO CALCOLI TABELLE

FIRE RESISTANCE SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE Attività soggette al controllo della prevenzione incendi sono suddivise in tre categorie CATEGORIA A Basso rischio di attività normate CATEGORIA B Attività medio rischio CATEGORIA C Attività ad alto rischio Viene eliminato il parere di conformità sul progetto La valutazione di conformità dei progetti ai criteri di sicurezza antincendio si dovrà ottenere entro 60 giorni Avvio dell attività tramite SCIA Controlli e sopralluogo a campione (entro 60 giorni) Rilascio su richiesta, di copia del verbale della visita tecnica Controllo con sopralluogo (entro 60 giorni) Rilascio del Certificato di Prevenzione Incendi

TUTTI GLI ELEMENTI TECNOLOGICI SONO NORMATI? COPERTURE FACCIATE

COPERTURE IN LEGNO

COPERTURE IN LEGNO ROCKWOOL

COPERTURE PIANE

COPERTURE PIANE

FACCIATE

FACCIATE

FACCIATE VENTILATE E CAPPOTTI

FACCIATE VENTILATE E CAPPOTTI

FACCIATE VENTILATE E CAPPOTTI

FACCIATE VENTILATE E CAPPOTTI

FACCIATE VENTILATE E CAPPOTTI

FACCIATE VENTILATE E CAPPOTTI ISO 13785-1 Reaction-to-fire tests for façades - Part 1: Intermediate-scale test

FACCIATE VENTILATE E CAPPOTTI

FACCIATE Guida Tecnica -- Requisiti di di sicurezza antincendio delle delle facciate negli negli edifici edifici civili - OBIETTIVI: Limitare la probabilità di propagazione di un incendio originato all interno dell edificio a causa di fiamme e fumi caldi che fuoriescono dai vani delle aperture; Limitare la probabilità di incendio di una facciata e la sua propagazione a causa di un fuoco avente origine esterna; Evitare, in caso di incendio la caduta di parti di facciata che possono compromettere la sicurezza degli occupanti e/o delle squadre di soccorso

FACCIATE REAZIONE AL FUOCO pannelli, cappotti termici, isolanti termici Almeno B-s3-d0 (classe 1) Gli isolanti termici non direttamente esposti all azione delle fiamme o dei fumi caldi C-s3-d2 se protetti con materiale di classe A2; D-s3-d2 se protetti con materiali di classe A1; E se protetti con elementi di resistenza al fuoco E30 Pannelli ROCKWOOL EUROCLASSE A1 - incombustibili

FACCIATE REAZIONE AL FUOCO 3 FACCIATE SEMPLICI E CURTAIN WALLS 3.1.2 Per il raggiungimento dell obbiettivo a) limitare la probabilità di propagazione di un incendio originato all interno dell edificio la facciata deve presentare in corrispondenza di ogni solaio e di ogni muro trasversale, una fascia costituita da uno o più elementi costruttivi di classe di resistenza al fuoco E60 (o i) METODO BASATO SU PROVE (secondo EN 1364-1, EN 1364-3, EN 1364-4, ) METODO BASATO SU SOLUZONI TIPO Pannelli ROCKWOOL EUROCLASSE A1 - incombustibili

FACCIATE RESISTENZA AL FUOCO METODO BASATO SU SOLUZIONI TIPO: Gli elementi o parti della facciata che devono possedere i requisiti di resistenza al fuoco previsti dall allegato alla linea guida devono essere uniti con le restanti parti di facciata/solai/pareti di compartimentazione attraverso giunti ben sigillati, con uso di intonaco, malta o LANA DI ROCCIA (intrappola il passaggio di fumi); Nel caso in cui gli elementi di facciata in calcestruzzo, pietra o muratura non poggiano direttamente sulla soletta, il relativo giunto può essere realizzato tramite: - un riempimento continuo in LANA DI ROCCIA (altezza minima = 80 mm) e massa volumica non inferiore a 80 Kg/mc ricoperto da una lamiera di sostegno.; - prodotto certificato ai fini della resistenza al fuoco

FACCIATE RESISTENZA AL FUOCO La fascia di separazione orizzontale tra i compartimenti (propagazione verticale dell incendio) a) La porzione della facciata (fascia) avente uno o più elementi costruttivi resistenti al fuoco deve essere costituita: Una sporgenza orizzontale continua a protezione della parte della facciata situata al di sopra del solaio, di larghezza a uguale o superiore a 0.6 m, raccordata al solaio; Un insieme di elementi come - una sporgenza orizzontale continua a protezione della parte della facciata situata al di sopra del solaio; - un parapetto continuo di altezza b - un architrave continuo di altezza c

FACCIATE RESISTENZA AL FUOCO La fascia di separazione orizzontale tra i compartimenti (propagazione verticale dell incendio) a) La porzione della facciata (fascia) avente uno o più elementi costruttivi resistenti al fuoco deve essere costituita: Una sporgenza orizzontale continua a protezione della parte della facciata situata al di sopra del solaio, di larghezza a uguale o superiore a 0.6 m, raccordata al solaio; Un insieme di elementi come - una sporgenza orizzontale continua a protezione della parte della facciata situata al di sopra del solaio; - un parapetto continuo di altezza b - un architrave continuo di altezza c

FACCIATE RESISTENZA AL FUOCO La fascia di separazione verticale tra i compartimenti (propagazione orizzontale dell incendio) La porzione della facciata (fascia) avente uno o più elementi costruttivi resistenti al fuoco deve essere costituita da una sporgenza di profondità b rispetto alla superficie esterna della facciata e larghezza a, quest ultima uguale, inferiore o superiore alla larghezza del muro di separazione tra i compartimenti e comunque ad esso raccordata

Partizioni verticali esterne CAPPOTTO su struttura massiva - Pareti in legno REI 120 EI 90

PRO FIRE RINGRAZIA PER LA COLLABORAZIONE fermoantonio.mombrini@rockwool.it