OBIETTIVO DELLA LEZIONE



Documenti analoghi
Rischi del soccorritore

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

ACCORDO EUROPEO RELATIVO AL TRASPORTO INTERNAZIONALE DI MERCI PERICOLOSE SU STRADA Ginevra 30/9/1957

..GLI ARGOMENTI DEL GIORNO..

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose

Comune di Lodrino. Cosa fare? Chi Chiamare? Come essere pronti? Guida Comunale. in Caso di emergenza

Cosa fare? Chi chiamare? Come essere pronti? Guida comunale. in caso di emergenza

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

Il B.L.S. (Basic Life Support)

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO

SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO. All ordine di evacuazione dell edificio:

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

Comune di Stabio. Cosa fare? Chi chiamare? Come essere pronti? Guida comunale. in caso di emergenza

Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana

Rho Soccorso va a scuola! 2.0

EQIUPAGGIO COMPOSIZIONE e COMPITI SICUREZZA IN AMBULANZA

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR

ABC della sicurezza sul lavoro

Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

CORSO D INFORMAZIONE E FORMAZIONE PER L ADDESTRAMENTO DEI VOLONTARI DEL SOCCORSO ALLE PROCEDURE ANTINCENDIO

BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia

Croce Verde di Villa Rosa Corso di Primo Soccorso. Lezione del 28 aprile 2009 Valutazione della scena

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

LA PREVENZIONE E L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE ANTINCENDIO. Milano 26 Ottobre 2011 Relatori: Diego Ragni

Ciao bambini! Mi chiamo Riky e vorrei farvi alcune domande per conoscere ciò che pensate sui rischi naturali.

P.Ri.S.M.A. Percezione del rischio e sostenibilità nella montagna di Alpe Adria. Report di ricerca. Dicembre 2010

CENNI DI LEGISLAZIONE

Sicurezza e Comportamento in un Laboratorio Chimico

Tutte le chiamate sono registrate Il numero del chiamante è sempre identificato

Il Primo Soccorso: introduzione

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

Segnaletica rischio chimico

CORSI DI EMERGENZA SANITARIA

PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria

Rischio ELETTRICO Prima Parte: Pericoli e conseguenze Seconda Parte: Aspetti Legislativi / Normativi Terza Parte: Misure di protezione

Chiedi la Scheda di informazione alla popolazione al Sindaco del tuo Comune o alla Prefettura competente per territorio.

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

CODICI IDENTIFICATIVI PER IL TRASPORTO Dl MERCI PERICOLOSE PER FERROVIA O PER STRADA. 1. Significato del numero di identificazione del pericolo

PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE

BLS ADULTO 09/03/2011

Cosa fare in caso d emergenza

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

Sicurezza individuale & Soccorso

D.Lgs.81 Rischi per il settore terziario VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

alluvioni e frane Si salvi chi può!

CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

uno LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DOMESTICI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO

LA PSICOLOGIA DELL EMERGENZA E IL TRIAGE PSICOLOGICO. Dott.ssa Giovanna Gioffrè

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FATTORIA DIDATTICA Az. Agr. Tempio di Barlotti Gianluigi

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.

RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

Allegato G Schede segnaletica di sicurezza

PROGETTO SICUREZZA ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1


Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

PAD Pubblic Access Defibrillation

E importante rimarcare la distinzione tra paziente grave e paziente urgente.

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

QUESTIONARIO SICUREZZA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna

PREVENZIONE DEGLI INCENDI

L Emergenza Sanitaria

Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S

Prevenzione incendi nei condomini

Emergenza Urgenza Soccorso

Si citano, a titolo esemplificativo, alcune situazioni di emergenza:

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010

40% 44% 0% 2% 144 TICINO SOCCORSO Redatto da: O. Herrchen. Ripartizione missioni secondo urgenza iniziale SETTORE STATISTICA. Approvato da: 20.gen.

Arresto Cardio Circolatorio = evento letale se non trattato

La defibrillazione precoce

CORSO PBLSD OBIETTIVO

Informativa per la gestione delle emergenze (Si raccomanda di tenere una copia cartacea di questa informativa in luogo accessibile)

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA

Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico

LEZIONE PRONTO SOCCORSO

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Il Trattamento Primario

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i

U.O. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DIRETTORE

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Patologia da incendio

D A E = DEFIBRILLATORE AUTOMATICO ESTERNO. informazione. formazione BLS-D. defibrillatore. gestione e assistenza DAE

Transcript:

Università degli Studi di Milano Valutazione della scena e approccio al paziente Matteo Bianchi OBIETTIVO DELLA LEZIONE Compiti dei soccorritori Tipologie di eventi Potenziali pericoli della scena Autoprotezione Paziente

La catena della sopravvivenza La catena della sopravvivenza è un protocollo American Heart Association che ha voluto porre in luce il concetto fondamentale per il quale la sopravvivenza di un paziente in preda ad arresto cardiorespiratorio dipende da tutta una serie di interventi critici che si possono simbolizzare nella intima connessione di quattro anelli immaginari di una catena: 1 : rapido riconoscimento di uno stato di urgenza e rapida attivazione dei soccorsi 2 : inizio immediato del BLS (Basici Life Support) 3 : defibrillazione precoce (ipercop, scuole, centri sportivi) 4 : rapido intervento di equipe di soccorso in grado di dare prestazioni avanzate. La catena della sopravvivenza Il concetto fondamentale della catena è che, per avere la massima probabilità di salvare una persona in arresto cardiorespiratorio, nessun anello deve spezzarsi, in caso contrario, tutta la catena sarà interrotta

Il tempo d intervento medio Le ambulanze milanesi sono tra le più veloci d Italia, impiegano meno di 5 minuti per raggiungere il malato. E il tempo medio di minuti svolgono la cosiddetta ospedalizzazione 16 Cosa deve saper fare il primo soccorritore? Riconoscere rapidamente il tipo di evento Valutare e attivare i soccorsi Eseguire le manovre idonee La risposta deve essere: immediata sicura standardizzata

L Evento Obiettivo: il riconoscimento della situazione L Evento 1. Medico chirurgico 2. Traumatico 3. Ambientale

Evento medico/chirurgico Mal di testa Vertigini Dolori Svenimento Arresto respiratorio, Arresto Cardiaco Storia del paziente Evoluzione dell evento Evento traumatico Il paziente sta bene e non ha sintomi evidenti. Sospettare un trauma se: caduta >= 5 metri grave deformazione del veicolo eiezione del paziente dall abitacolo morte di un passeggero nel veicolo ribaltamento soggetto contro veicolo intrappolamento impatto violento Dinamica dell incidente Meccanismo di lesione Evoluzione dell evento

Evento Ambientale Calamità naturali Maxi emergenze Gravità e stato del fenomeno Numero delle persone coinvolte Triage Per TRIAGE si intende la selezione tra più vittime di un incidente al fine di portare il primo soccorso ai feriti che necessitano di interventi "salvavita" e differire il soccorso agli altri feriti che non presentano lesioni potenzialmente letali allo scopo ultimo di garantire la sopravvivenza al più elevato numero di infortunati in base ai dati ricavati. TRIAGE Priorità di trattamento Priorità di evacuazione

L approccio alla scena Obiettivo: la sicurezza nel soccorso Cosa fare Osservazione rapida Stabilire il tipo di evento Identificazione dei pericoli Neutralizzazione dei pericoli Allertamento dei soccorsi

I pericoli potenziali della scena: I pericoli sulla scena variano: dai metalli alle plastiche alle schegge di vetro a cavi elettrici a materiali caduti o pericolanti a perdite di carburante o incendi al traffico alle persone presenti sul luogo Materiali vari Lamiere Vetri Plastiche dure Corpi sospesi COSA FARE: Prestare estrema attenzione a tutte quelle parti che rompendosi possono diventare accuminate e taglienti.

Fonti di calore Fiamma-Calore-Fumo COSA FARE: Chiudere i rubinetti del gas e togliere corrente cercare di spegnerlo con estintori, acqua, coperte. Proteggersi con panni bagnati, coprirsi naso e bocca con un fazzoletto bagnato e camminare bassi Non da soli Non usare l'ascensore Lasciare chiuse porte e finestre Se sei intrappolato in un locale chiudi la porta, cerca di sigillarla con stracci bagnati o altro e chiedi aiuto affacciandoti alla finestra CODICE KEMLER E metodo codificato di identificazione delle sostanze pericolose Le indicazioni fornite riguardano: Sostanze pericolose 1. dannosità alla salute del soccorritore 2. equipaggiamento minimo consigliato per la protezione dei soccorritori 3. precauzioni da prendere in attesa dei Vigili del Fuoco. E riportata su un pannello arancione (30 X 40 cm) apposto su cisterne e contenitori trasportati su strada. Su tali mezzi vengono collocati due tipi di cartelli segnaletici ovvero Codice di pericolo Codice della materia (numero O.N.U.) CARTELLO ROMBOIDALE DI PERICOLO ESPOSTO SUI VEICOLI DA TRASPORTO MERCI

Sostanze pericolose Esplosivi, Infiammabili,Corrosivi, Irritanti, Sensibilizzanti, Cancerogeni, Mutageni, Tossici incidenti con autocisterne coinvolte fumi sprigionati da incendi ustioni da sostanze chimiche Sostanze pericolose:cosa fare Non avvicinarsi Allontanare i curiosi Portarsi, rispetto al carro o alla cisterna, sopravvento Non fumare Non provocare fiamme né scintille Non toccare l'eventuale prodotto fuoriuscito Non portare alla bocca mani o oggetti "contaminati" Non camminare nelle pozze del prodotto liquido disperso Contattare subito il 118 e 115 (Vigili del Fuoco) Folgorazione: cosa fare Proteggere prima se stessi e poi l'infortunato. Avvertire il Sistema di soccorso o richiedere l'appoggio di ulteriori mezzi o professionisti (Vigili del Fuoco, Forze dell'ordine, ecc.). Soccorrere nei limiti delle proprie capacità. Ricordiamo che acqua e metalli sono ottimi conduttori di elettricità, mentre carta, gomma e legno hanno proprietà isolante.staccare LA SPINA o, se è a portata di mano, l'interruttore generale della corrente. Staccare il folgorato dalla fonte di corrente aiutandosi con un bastone (o un manico di scopa o una sedia di legno) e appoggiandosi su una superficie asciutta e isolante. Controllare le funzioni vitali del folgorato in quanto la corrente elettrica è in grado di interferire sull'attività cardiaca e, a volte, di arrestarla. Inoltre è risaputo che una forte scarica elettrica rappresenta una delle cause dell'arresto respiratorio. Medicare eventuali ustioni della pelle che è stata a contatto con la fonte della folgorazione.

Violenza Aggressioni verbali Violenza domestica Violenza sessuale Curiosi Animali Manifestazioni Eventi sportivi Ricordate che un soccorritore ferito è un soccorritore inutile. Gas: ambienti chiusi e saturi di gas Condutture Scaldabagno Riscaldamento Auto impianto a gas (raro) COSA FARE: non accendere luci o attivare campanelli e apparecchi elettrici non accendere fiamme (fiammiferi, accendini) ventilare i locali aprendo porte e finestre chiudi il contatore o la bombola avvertire i vicini

A chi chiedere aiuto? Problemi di ordine pubblico. In caso di incidenti, risse, veicoli da rimuovere (Polizia - Carabinieri ) Soccorso persona,paz. incastrati in auto, fughe di gas, incendi, inondazioni. (Vigili del Fuoco) Patologia non gravi la GM ha il compito di sostituire il medico di famiglia negli orari notturni, prefestivi e festivi. (Guardia Medica 0234567) Noi sempre al 118 La richiesta di soccorso Mi dica.cosa è successo? SITUAZIONE Dove si trova? LUOGO Quanto tempo è passato dal momento dell evento? TEMPO Quali sono le condizioni del paziente? STATO DEL PAZIENTE DOPO ABC C è qualcuno che lo conosce e sa cosa è successo? INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

Autoprotezione Obiettivo: i metodi dell autoprotezione Rischio Infettivo Il rischio infettivo per i soccorritori è uno dei più importanti rischi professionali Le RACCOMANDAZIONI UNIVERSALI DEVONO SEMPRE essere adottate nei confronti dei materiali biologici: sangue,feci,urine,espettorato saliva, sudore, vomito

LE MANI SONO IL PRICIPALE VEICOLO DI TRASFERIMENTO DEI GERMI Oltre che a proteggere gli operatori contro i germi patogeni veicolati dalle persone soccorse, il guanto protegge i pazienti stessi dalla trasmissione di batteri potenzialmente patogeni inconsciamente veicolati dai soccorritori. Vie di Trasmissione Via Parenterale GUANTI,OCCHIALI,VISIERE Tramite punture, schizzi di sangue. Epatite B-C, AIDS Via Orofecale ATTENZIONE all invito a cena Tramite alimenti contaminati. Salmonella, Epatite A Via aerea MASCHERINA Tramite il respiro. Influenza, Meningite, Tubercolosi Via cutanea IGIENE,DISTANZA Tramite contatto diretto. Scabbia, Pidocchi

Il minimo indispensabile per autoproteggersi Guanti di Lattice Pocket Mask Liquidi organici Pacco di Garze RCP bocca\bocca Per tamponare ferite Il Paziente Obiettivo: saper trattare con i pazienti

La comunicazione VERBALE: Esprime il contenuto del messaggio e si realizza attraverso la parola parlata ANALOGICA (non verbale) Indica l'aspetto emotivo-sentimentale del messaggio e racchiude tutti i messaggi lanciati attraverso il tono della voce, l'intercalare, le pause, il volume della voce) e attraverso le espressioni ed i gesti del viso e del corpo Come comunicare con il paziente Si deve cercare con una certa sensibilità di cominciare ad accennare l argomento e capire, se c è una risposta, se il dialogo funziona. Studio Sport Hobby Amici Fidanzati Nipoti (anziane signore) Servizio militare (anziani signori) Cucina Musica Cinema

Le tipologie particolari BAMBINO ANZIANO TOSSICODIPENDENTE UBRIACO PSICOTICO MALATO TERMINALE PAZIENTE STRANIERO HANDICAPPATO BAMBINO -Spiegare tutto con facilità -Mettersi all altezza dei suoi occhi -Mantenere la presenza del genitore -Cercare di renderlo partecipe al suo soccorso -Il guanto a palloncino funziona sempre...

ANZIANO -Emotività -Avere pazienza -Ripetere se necessario -Alzare il tono di voce -Fare domande semplici -Non usare termini incomprensibili TOSSICODIPENDENTE UBRIACO -Autoprotezione -Protezione del paziente -Controllare la sua eventuale aggressività

STRANIERO -Integrazione -Lingua -Linguaggio analogico -Diffidenza culturale reciproca PSICOTICO Il pensiero psicotico è fondamentalmente derealistico" e si oppone al principio di realtà -Ascoltarlo con attenzione -Trattarlo come un normale paziente -Parlargli con onestà -Dare risposte appropriate ASCOLTARE!

-Fisiologici -Di rassicurazione -Di stime e rispetto -D amore -Di autonomia Ogni paziente ha bisogni : Quindi cosa fare? -presentatevi (educazione serietà) -chiedetegli cosa è successo (capacità di ascolto) -spiegategli sempre ogni cosa (efficenza stima) -cercate di tranquillizzarlo (amore)