Esperimenti di Fisica Contenuti

Documenti analoghi
PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Indice. Volume 1. Unità 1 Il metodo scientifico e la misura. Unità 3 Le grandezze vettoriali e le forze

Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo

Meccanica. Elenco degli argomenti. P1.1 Metodi di misura. P1.6 Onde meccaniche. Misura di lunghezza. Onde polarizzate circolarmente

Fisica. Fisica. By Maria Libera Albanese. Release Date : Genre : Fisica FIle Size : 6.90 MB

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

Classificazione delle onde

INDICE GENERALE CAPITOLO 1 METROLOGIA E CINEMATICA

Le cifre significative Le caratteristiche degli strumenti: portata e sensibilità

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

LA MISURA: IL FONDAMENTO DELLA

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei a. s. 2016/17 PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI

LICEO SCIENTIFICO FORESI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

ATTIVITA' DEL LABORATORIO DI FISICA

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane. Classe terza

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

Istituto di Istruzione Secondaria I.I.S. via Silvestri,301. Programma di FISICA

ESPERIMENTI SUL COMPORTAMENTO DEI RAGGI CATODICI IN UN CAMPO ELETTRICO E IN UN CAMPO MAGNETICO MEDIANTE IL TUBO DI DEFLESSIONE

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010

7(0,$66(*1$%,/,$//(6$0(',),6,&$7(&1,&$92

PROGRAMMA DI FISICA. ( Prof. Franco Ronconi ) Anno accademico 2006/2007. Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

Le idee della chimica

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

Science Kit. Tel Fax: mail Web site

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

Attività PLS 2011/12. Vera Montalbano Dipartimento di Fisica Università di Siena

Prerequisiti Conoscenze Abilità Competenze di cittadinanza

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

Programma di FISICA. Docente: BAGLIESI MARIA GRAZIA. Classe: 1A AFM Anno: 2015/2016

Programma di Fisica e laboratorio

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2015/ 16 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO NEL TRIMESTRE

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014

Indice generale. Descrizione del moto: cinematica in una dimensione 24. Introduzione, misurazione, stime 1. Cinematica in due dimensioni: i vettori 57

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X

Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima

Unità 7. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Kit Termologia Codice: Prezzo: 360,00 Descrizione In dotazione

Kit studio termologia

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Liceo Artistico R. Cottini Torino

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

CLASSE VD LICEO SCIENTIFICO FERMI ANNO SCOLASTICO 2013/14 FISICA. La carica elettrica e la legge di Coulomb vol.3 U1

FISICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

CALORE E TEMPERATURA

Massa 8 giugno 2016 Gli alunni. L insegnante

Kit Meccanica. Codice: Prezzo: 465,00

Libro Esercizi Fisica I e II

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

La misura della temperatura

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

Fisica quantistica. Liceo Malpighi, a.s. 2016/17

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

isolanti e conduttori

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Programma del corso di Fisica a.a. 2013/14 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche

CONOSCENZE ABILITA Attività Verifiche

I.I.S. Caduti della Direttissima Via Toscana Castiglione dei Pepoli -Bologna

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

A.S. 2015/16 CLASSE IV E ELDA CHIRICO

PROGRAMMA DI FISICA. a.s.2013/14. classe 1 a C. Docente: Prof.ssa Santa Pellicanò

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 25 Febbraio 2013

Generalità delle onde elettromagnetiche

Transcript:

Esperimenti di Fisica Contenuti D1 Meccanica D1.1 Proprietà comuni dei corpi D1.1.1 D1.1.1.1 D1.1.1.2 D1.1.1.3 D1.1.1.4 D1.1.1.5 D1.1.1.6 Volume Determinazione del volume di un solido regolare Determinazione del volume dei liquidi Determinazione del volume di un liquido Determinazione del volume di corpi solidi irregolari- Metodo della differenza Determinazione del volume di corpi solidi irregolari- Metodo del trabocco Determinazione del volume dell aria D1.1.2 Massa D1.1.2.1.a Determinazione della massa di un corpo con la bilancia- Bilancia a piatti piani D1.1.2.1.b Determinazione della massa di un corpo con la bilancia- Bilancia a due bracci D1.1.2.1.c Determinazione della massa di un corpo con la bilancia- Bilancia a piatto singolo D1.1.3 D1.1.3.1 D1.1.3.2 Densità Relazione tra la massa e il volume di un corpo- Volume uguale, materiale diverso Relazione tra la massa e il volume di un corpo- Massa uguale, materiale diverso D1.1.3.3.a Determinazione della densità di un corpo solido- Serie di 8 cubi D1.1.3.3.b Determinazione della densità di un corpo solidoserie di 2 blocchi metallici D1.1.3.4.a Determinazione della densità di un liquido- Determinazione della massa e del volume D1.1.3.4.b Determinazione della densità di un liquido- Misura con l areometro D1.1.3.5 Determinazione della densità dell aria D1.2 Forze e lavoro D1.2.1 Forze e loro effetti D1.2.1.2.a Legge di Hooke-Sistema sperimentale D1.2.1.4.a Montaggio di un dinamometro-sistema sperimentale D1.2.3 Sistema di trasformazione delle forze D1.2.3.3.a Spostamenti delle forze in una carrucola fissa- Sistema sperimentale D1.2.3.4.a Spostamenti delle forze in una carrucola mobile- Sistema sperimentale D1.2.3.5.a Spostamenti delle forze nella taglia- Sistema sperimentale D1.2.4 D1.2.4.1 D1.2.4.2 Attrito Tipi di attrito Dipendenza dalla forza di gravità, dalle caratteristiche e dalle dimensioni della superficie di appoggio D1.3 Legge dei moti D1.3.1 Moto uniforme D1.3.1.1 Velocità-Carrello con motorino elettrico D1.3.1.3.a Relazione tra spostamento, tempo e velocità- Binario e cronometro elettronico D1.3.2 Moto uniformemente accelerato D1.3.2.1.a Relazione tra spostamento e tempo-binario e cronometro elettronico D1.3.3 Caduta libera D1.3.3.1 Effetto della resistenza aerodinamica sulla caduta D1.3.3.2.a Determinazione dell accelerazione di gravità- Piastra di contatto e cronometro elettronico D1.3.3.2.b Determinazione dell accelerazione di gravità- Barriera luminosa e cronometro elettronico D1.3.4 Inerzia e legge di Newton D1.3.4.2.a Relazione tra accelerazione, forza e massa-rotaia e cronometro elettronico D1.3.5 D1.3.5.4 D1.3.5.5 D1.3.5.6 Moto circolare e rotatorio Relazione tra la forza centrifuga e la massa campione Relazione tra la forza centrifuga e la distanza del provino Relazione tra la forza centrifuga e la velocità angolare 1

D1.5 Acustica D1.5.1 Sorgenti sonore D1.5.1.3.a Tubi aperti e chiusi- Misura con Sensor-CASSY e CASSY-Display D1.5.2 Rivelazione e registrazione del suono D1.5.2.2.a Suono puro, sovrapposizione dei suoni, rumore, impulso sonoro- Oscilloscopio D1.5.2.2.b Suono puro, sovrapposizione dei suoni, rumore, impulso sonoro- Sensor-CASSY D1.5.3 Propagazione del suono D1.5.3.2 Propagazione del suono nell aria e nel vuoto D1.5.3.3.a Velocità del suono nell aria- Misura con Sensor-CASSY e CASSY-Display D1.5.4 Tono e intensità del suono D1.5.4.1.a Relazione tra il tono e la frequenza Misura con Sensor-CASSY e CASSY-Display D1.6 Sostanze composte di particelle D1.6.1 D1.6.1.6 D1.6.1.8 Struttura delle sostanze e moto delle particelle Diffusione dei liquidi Moto Browniano nei gas D1.7.3 Galleggiamento D1.7.3.1.a Effetto della forza di galleggiamento nei liquidi- Misura con il dinamometro di precisione D1.7.3.1.b Effetto della forza di galleggiamento nei liquidi- Misura con il sensore di forza e CASSY-Display D1.7.3.2.a Forza di galleggiamento e sua indipendenza dalla massa del corpo-misura con il dinamometro di precisione D1.7.3.3.a Legame tra la forza di galleggiamento e il volume del corpo immerso-misura con il dinamometro di precisione D1.7.3.3.b Legame tra la forza di galleggiamento e il volume del corpo immerso-misura con Sensor-CASSY e CASSY-Display D1.7.3.4.a Forza di galleggiamento e sua dipendenza dal tipo di liquido-misura con il dinamometro di precisione D1.7.3.4.b Forza di galleggiamento e sua dipendenza dal tipo di liquido-misura con Sensor-CASSY e CASSY- Display D1.7.3.5.a Principio di Archimede-Misura con il dinamometro di precisione D1.7.3.5.b Principio di Archimede-Misura con la bilancia idrostatica D1.7.3.5.c Principio di Archimede-Misura con Sensor-CASSY e CASSY-Display D1.7.3.6 Discesa, fluttuazione, salita D1.7.3.7 Verifica del galleggiamento nell aria D1.6.2 Forze tra le particelle D1.6.2.1.a Coesione e adesione D1.7 Meccanica dei liquidi e dei gas D1.7.1 Pressione nei liquidi D 1.7.1.1 Propagazione della pressione D1.7.1.4.a Pressione dovuta alla gravità- Misura della pressione di un liquido con manometro ad U D1.7.1.4.b Pressione dovuta alla gravità- Sensore di pressione con CASSY-Display D1.7.1.7 Galleggiamento D1.7.2 Pressione nei gas D1.7.2.4.a Effetti della pressione dell aria D1.7.2.8 Pompa aspirante e premente 2

D2 Calore D2.1 Comportamento termico dei corpi D2.1.2 Corpi solidi D2.1.2.2.a Allungamento dei tubi all aumentare della temperatura-apparecchio per l allungamento termico P D2.1.2.4 Forze che agiscono sui corpi solidi durante il raffreddamento D2.3 Propagazione del calore D2.3.2 Convezione del calore D2.3.2.1 Dimostrazione della convezione del calore nell acqua D2.3.2.2 Esperimento sul funzionamento di un sistema di riscaldamento D2.3.3 Radiazione del calore D2.3.3.1.a Assorbimento del calore di radiazione-misura con Sensor-CASSY e CASSY-Display D2.3.3.2 Emissione del calore-cubo di Leslie D2.4 Variazioni dello stato di aggregazione D2.4.1 Fusione e solidificazione D2.4.1.1.b Determinazione della temperatura di fusione e di solidificazione-misura con Sensor-CASSY e CASSY-Display D2.4.2 Ebollizione e condensazione D2.4.2.1.c Riscaldamento dell acqua fino all ebollizione- Sensor-CASSY e PC D2.4.2.4.a Ebollizione al diminuire della pressione D2.4.2.8 Distillazione-Vino rosso D2.5 Trasformazione dell energia D2.5.1 Trasformazione dell energia meccanica in energia termica D2.5.1.1.a Trasformazione dell energia durante la compressione dell aria-termocoppia e CASSY-Display 3

D3 Elettricità D3.1 Elettrostatica D3.1.2 Cariche elettriche D3.1.2.1.a Separazione delle cariche-amplificatore elettrometrico D3.1.2.1.b Separazione delle cariche-amplificatore elettrometrico e foglio per strofinamento D3.5 Elettromagnetismo e induzione D3.5.6 Trasformatore D3.5.6.4.a Modello di trasformatore per alta corrente-fusione di un chiodo D3.5.6.4.c Modello di trasformatore per alta corrente-forno a induzione D3.9.4.1.b Emissione termoionica-diodo per dimostrazione D3.9.4.2.a Effetto fotoelettrico-elettroscopio D3.9.4.2.b Effetto fotoelettrico-amplificatore elettrometrico D3.9.4.3 Propagazione rettilinea e deflessione di un fascio elettronico-tubo con croce di Malta D3.9.4.4.a Deflessione di un fascio elettronico in un campo magnetico-tubo di Perrin e magnete permanente D3.9.4.4.b Deflessione di un fascio elettronico in un campo magnetico-tubo di Perrin e bobine di Helmholtz D3.9.4.5 Deflessione di un fascio elettronico in un campo elettrico D3.9.4.6 Fascio elettronico in un campo elettrico e in un campo magnetico alternati D3.9.4.7 Fascio elettronico in campi magnetici perpendicolari D3.9.4.8 Caratteristica di un diodo D3.9 Fenomeni di conduzione elettrica D3.9.2 Conduzione elettrica nei liquidi D3.9.2.8.a Cella a combustibile-funzionamento con pannello solare e cella elettrolitica D3.9.2.8.b Cella a combustibile-funzionamento con modulo solare e unità elettrolitica PEM D3.9.4 Conduzione elettrica nel vuoto D3.9.4.1.a Emissione termoionica-tubo di Perrin 4

D4 Elettronica D4.1 Circuiti elettronici di base D4.1.1 Resistenze variabili con la temperatura e con la luminosità D4.1.1.1.a Resistenze variabili con la temperatura-misura con Sensor-CASSY e CASSY-Display 5

D5 Ottica D5.5 Strumenti ottici D5.5.5 D5.5.5.3 D5.5.6 La macchina fotografica Teleobiettivo L occhio D5.5.6.1.a Formazione dell immagine e adattamento dell occhio-struttura dell occhio con modello lenticolare e schermo semitrasparente und Schirm D5.5.6.2.a Ipermetropia-Struttura dell occhio con modello lenticolare e schermo semitrasparente D5.5.6.3.a Miopia-Struttura dell occhio con modello lenticolare e schermo semitrasparente D5.5.6.4.a Presbiopia-Struttura dell occhio con modello lenticolare e schermo semitrasparente D5.6.1.6.a Raggi ultravioletti nello spettro continuo-sistema con schermo fosforescente sensibile all ultravioletto D5.6.2 Composizione additiva e sottrattiva dei colori D5.6.2.2.a Composizione additiva dei colori-lampada a tre filamenti e filtro colorato D5.6.2.3.a Composizione additiva dei colori-colori complementari-lampada a tre filamenti D5.6.3 Spettri D5.6.3.1.a Spettri dei gas luminosi-tubi per la scarica nei gas D5.6 Luce e colori D5.6.1 Separazione dei colori della luce D5.6.1.2.a Separazione dei colori della luce attraverso un prisma D5.6.1.3. Rivelazione dei raggi infrarossi- Sistema con schermo di solfuro di zinco D5.6.1.4.a Raggi infrarossi nello spettro continuo-sistema con schermo di solfuro di zinco D5.6.1.5 Rivelazione dei raggi ultravioletti-sistema con schermo fosforescente sensibile all ultravioletto 6

D6 Radioattività D6.1 Rivelazione e proprietà delle radiazioni radioattive D6.1.1 D6.1.1.2 Rivelazione della radiazione radioattiva Rivelazione della radiazione α 7