CRONOLOGIA ERUZIONI DEL VESUVIO. delle maggiori.

Documenti analoghi
IL VESUVIO. Chiara Anzalone Marc Allen Gapo Maria Sole Magnolfi Giulia Mita

sismicità di bassa energia, da attività fumarolica ed idrotermale e, nel caso dei Campi Flegrei e di Ischia, da deformazioni del

Comune di Torre del Greco Fax

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Provincia di Napoli

I Vulcani. Del Mediterraneo

Referendum Costituzionale del 4 dicembre 2016 Calendario ritiro schede elettorali

COSTRUZIONI IN AREE AGRICOLE IN PROVINCIA DI NAPOLI M. G. Caputo, F. D. Moccia Dipartimento di Architettura Università Federico II

Ente d Ambito Sarnese Vesuviano Tariffe del servizio idrico integrato in vigore dal 1/7/2009 L ENTE D AMBITO SARNESE VESUVIANO RENDE NOTO

SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 10/05/10 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: NAPOLI

SOS Vesuvio Viaggio multimediale in un ambiente a elevato rischio vulcanico. Cristiano Pesaresi

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 59 DEL 12 NOVEMBRE 2007

Presentato il "Piano Evacuazione Vesuvio"

DECRETI PRESIDENZIALI

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009

Società Italiana di Fisica - Convegno Simulazioni di colonne eruttive e flussi piroclastici

TABELLA DELLE PRINCIPALI ERUZIONI STORICHE DI STROMBOLI

ZONA ROSSA: SVILUPPO O DESERTIFICAZIONE?

Eruzioni Vulcaniche e Fenomeni Eruttivi.

n. 23 del 11 Aprile , , , , , , , , , ,00

LIBERATORIA SUAP DEL 12/10/11 ANACAPRI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 36 DEL 7 AGOSTO 2006 TARIFFE

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani

Delibera della Giunta Regionale n. 250 del 26/07/2013

APPUNTI di VULCANOLOGIA. VULCANO : una qualunque struttura che permette la fuoriuscita del MAGMA in superficie; ve ne sono di diversi tipi

23 novembre 2012 Istituto di Genetica e Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche Adriano Buzzati-Traverso Napoli, Via Pietro Castellino 111

Piano di Emergenza Comunale. Rischio Vulcanico. Comune di Torre del Greco RELAZIONE. approvato. Ing. Ivo Fresia. verificato. Dott.

mila cominciarono le eruzioni sottomarine

e il rischio vulcanico

Maria Luce Frezzotti Dipartimento di Scienze della Terra Università Siena

TSUNAMI: GENESI ED EFFETTI. Prof. Tina Nunziata

8. I fenomeni vulcanici

Il vulcanismo. Lava incandescente che erompe in superficie insieme a gas e vapori. (L. A. Thomas) Copyright 2008 Zanichelli editore

Analisi storica e vulcanologia dell eruzione del Vesuvio del L eruzione vesuviana del 1794 nelle stampe e nei dipinti dell epoca

e alla Grotta Dei Ladroni

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1797

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello

L Eruzione del Vesuvio Aprile 1906

RASSEGNA STAMPA DEL 21,22,23 Febbraio 2015

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell attività vulcanica

GLI SCAVI di ERCOLANO

e il rischio vulcanico

Piano Vesuvio pianificazione allontanamento e trasferimento della popolazione della Zona rossa dell area vesuviana. Napoli, 12 Ottobre 2016

Il parossismo del 30 luglio 2011 al Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta

Aggiornamento Eruzione Etna 21 luglio 2008 Composizione dei vetri

Logistica Economica e rischio vulcanico: un applicazione GIS-T T al caso Vesuvio

SCIENZA E PROFEZIA Un programma da fine del Mondo. Esplosione di un supervulcano

351 risposte. Riepilogo. [Immagine] Dati intervistato. Classe frequentata: Unità presenti all'interno del nucleo familiare: Zona di residenza:

L eruzione eccentrica di Monte Verzella sul perimetro nord del vulcano Etna Il Convivio

STRUTTURA DI UN VULCANO

Elezioni politiche 2013

ELEZIONI PROVINCIALI ED EUROPEE IN CAMPANIA 6-7 GIUGNO A cura di Luigi Russo

BOLLETTINO DI STATISTICA RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI NAPOLI

Scheda tecnica. Località Ercolano Data Sopralluogo Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40, ingresso da Corso Resina

Tabella 15 - Maglie e comuni con superamento del limite annuale per gli ossidi di azoto

L' arcipelago delle Eolie (Ìsuli Eoli in siciliano), che si trova a meno di 40 km dalla costa settentrionale della Sicilia, ha una superficie di

Tab. 1: Provincia di Napoli: Numero di comuni per classe di superficie

Camera magmatica. Magma Genitore. principale. Camera magmatica secondaria. Camera magmatica. secondaria

REGIONE CAMPANIA Settore Urbanistica Servizio 01 Vigilanza e repressione abusivismo edilizio Condono Edilizio RELAZIONE DI PROGETTO

Escursione Intersezionale con CAI Napoli

LE FORME DEL TERRITORIO

VULCANESIMO E TERREMOTI

QUESTIONARIO PER LA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI PER L ANALISI PRELIMINARE DEI RISCHI


Programma: Accoglienza ad Ercolano ore 9:00.

AGGIORNAMENTO DEL PIANO EMERGENZA VESUVIO. Presentazione del piano di allontanamento e delle aree di incontro

Ettore Di Caterina. Breve guida per la visita delle bocche eruttive eccentriche apertesi nel Comune di Torre del Greco nell anno 1760

Servizi di Trasporto IKEA.it/servizi

Il parossismo del gennaio 2011 al Cratere di SE: caratteristiche del deposito di caduta

L attività parossistica del 23 novembre 2013 al Nuovo Cratere di SE: dispersione del deposito di caduta e caratteristiche dei prodotti eruttati

Relazione Sintetica illustrativa

Tutti i giorni per 24 ore pro/die , , ,00 tutti i giorni dalle ore 8,00 alle ore 16,00 per 8 ore 56 pro/die

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Accessibilità: scuole elementari (solo con navette), medie e superiori ( trekking)

POSIZIONE : ITALIA MERIDIONALE TERRITORIO : PREVALENTEMENTE COLLINARE CONFINI : EST, SUD-EST BASILICATA, A NORD-OVEST CON IL LAZIO, NORD-EST

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 2 APRILE 2007

La quota comprende: servizio guida ed accompagnamento turistico, entrata ai siti ed alle aziende pranzo in agriturismo.

Gli scavi di Ercolano

OSSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI NAPOLI Tel FAX E mail:

Principali caratteristiche vulcanologiche osservabili lungo la rete di sentieri del Parco nazionale del Vesuvio. La caldera del Monte Somma.

Le fumarole ed i ponti di neve dell Etna

Regione PUGLIA - Note storiche

I vulcani. ceneri. lapilli. bomba

Vesuvio, nuovo piano di emergenza

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI. AGGIORNAMENTO AL 15 AGOSTO 2014 ORE locali (15.00 UT)

Caserta e scavi di Ercolano febbraio 2016

COMUNI DI TORRE DEL GRECO-TORRE ANNUNZIATA

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta.

Il Vesuvio si sveglia! di Vincenzo Marasco

RELAZIONE SULL'ATTIVITA' ERUTTIVA DELLO STROMBOLI AGGIORNAMENTO AL 8 OTTOBRE 2014 ORE locali (08.00 UTC)

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 27/12/ /01/2011 (data emissione 04/01/2011)

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 24/04/ /04/2017 (data emissione 02/05/2017)

Vulcanesimo e Terremoti

RETE PROVINCIALE AVELLINO

IL VULCANESIMO. vulcano di esplosione: è formato esclusivamente da materiale detritico

La Campania, il Territorio, i Vulcani.

Viaggio di istruzione in Campania Anno scolastico

SOS Vesuvio Viaggio multimediale in un ambiente a elevato rischio vulcanico. Cristiano Pesaresi

Transcript:

CRONOLOGIA delle maggiori ERUZIONI DEL VESUVIO 1

Introduzione Scheda cronologica delle più importanti eruzioni del Somma Vesuvio. In questo lavoro di semplice sintesi vengono presi in considerazione i dati cronologici, la tipologia di eruzione ed infine l area che venne interessata dall eruzione. Si tratta di un lavoro estremamente sintetico che potrà essere d aiuto a coloro che per la prima volta si avvicinano a questa affascinante materia. Il Vesuvio è un vulcano attivo e oggi potrebbe seriamente far sentire la sua forza e sprigionare la sua energia in tutta l area abitata circostante. Per questo motivo, è importante conoscerlo e studiarlo. La pericolosità di questo vulcano è insita nella sua stessa natura di vulcano ciclico, caratterizzato cioè da emissioni laviche e da fenomeni scanditi da lunghi periodi di relativa calma. 2

79 d.c. Eruzione esplosiva con espressioni di grandissima energia. Associata a terremoti, Flussi piroclastici. Distrutte le grandi città romane della zona. Questa eruzione è nota nel mondo per aver seppellito Pompei. L area in giallo. Colate fangose e flussi piroclastici. L area in blu, prodotti di caduta. Per conoscere a fondo i segreti di questa eruzione è necessario approfondire lo studio delle città sepolte. Ercolano, Oplonti, Pompei, Stabia, Boscoreale, Terzino, Gragnano,. http:///new/rubrique.php3?id_rubrique=4 3

5-6 febbraio 472 Eruzione effusiva e- splosiva Un flusso lavico invase Massa e la città di San Sebastiano. Molti prodotti tuttavia sono stati documentati anche sulle città rivierasche. Flussi piroclastici verso Nola e Cimatile. Ma anche a Torre del Greco, Pompei. Si tratta di un eruzione che ci viene tramandata dalla bibliografia. Tuttavia i riscontri geologici e archeologici hanno premesso di individuarne le caratteristiche. Non abbiamo immagini relative a quel disastroso evento. Godiamoci una bella stampa settecentesca dove il Cono del Vesuvio è in eruzione, con intense attività fumaroliche. http:///new/img/pdf/472.pdf 4

512 Forte attività esplosiva di tipo stromboliana Terzigno Regnava allora Teodorico, che condonò le tasse ai cittadini a causa dei grandi danni arrecati alla regione. 5

26 febbraio 685 Eruzione effusiva Il flusso lavico si diresse verso Terzino. L eruzione è riportata da Paolo Diacono nella Historia Longobardorum. 6

787 Eruzione esplosiva. Si ebbero colate fangose. 7

968 Eruzione mista Non conosciamo molti dati L eruzione è riportata da Paolo Diacono nella Historia Longobardorum 8

999 Eruzione effusiva Non conosciamo molti dati 9

1007 Eruzione esplosiva Non conosciamo molti dati 10

Gennaio febbraio 1036 o 1037 Eruzione effusiva Le lave giunsero al mare Forse vennero generate dalle bocche nei pressi de I Viùli. 11

29 maggio 1139 Eruzione esplosiva Non conosciamo molti dati 12

1500 Eruzione freatica Il Vesuvio emise ceneri di colore rossiccio. 13

16-17 dicembre 1631 Eruzione esplosiva di tipo subliniana Prodotti di caduta piroclastica in direzione E e NE. Flussi piroclastici che invasero le città di Barra, San Sebastiano, Leucopetra, Portici, Resina, Torre del Greco. Colate fangose a San Paolo Belsito, Mariglianella. Dall alto del Cono Vesuviano si innalzò una grande colonna di prodotti vulcanici che raggiunsero i 15 chilometri di altezza. Fu un eruzione devastante che procurò la morte di circa 10.000 persone. I danni all ambiente furono ingentissimi 14

1637 Eruzione esplosiva Si ha documentazione bibliografica dell emissione di ceneri. 15

Novembre 1649 Eruzione esplosiva 16

Luglio 1660 Eruzione mista Si ha la documentazione di emissione di ceneri nere e bianche 17

Ottobre 1685 Eruzione mista stromboliana Fu un eruzione caratterizzata dalla formazione di fontane di lava. 18

Dicembre 1689 Eruzione mista Fu un eruzione caratterizzata dalla formazione di fontane di lava. 19

6 aprile 2 maggio 1694 Eruzione mista Le aree interessate furono quelle di Boscotrecase, Torre del Greco, San Giorgio a Cremano L eruzione iniziò da spaccature alla base del Vesuvio. A Napoli si avvertì il terremoto e caddero qui le ceneri. 20

25 luglio 13 agosto 1696 Eruzione mista Venne colpito il territorio di San Giorgio a Cremano. 21

19 maggio 19 giugno 1698 Eruzione mista Venne colpito il territorio di Ottaviano e Torre del Greco. Durante l anno si ebbero diverse eruzioni. Le lave che giunsero al mare modificarono la linea di costa. 22

1-7 luglio 1701 Eruzione effusiva Venne colpito il territorio di Ottaviano e San Giuseppe Vesuviano. L eruzione fu preceduta da forti terremoti ed attività esplosiva. 23

20 luglio 18 agosto 1707 Eruzione esplosiva Venne colpito il territorio di Napoli, Ottaviano e Boscotrecase. L eruzione fu preceduta da forti terremoti e da caduta di ceneri 24

21-30 giugno 1714 Eruzione mista Venne colpito il territorio di Torre Annunziata, Boscotrecase, Ottaviano. Vi furono colare di lava, fontane laviche 25

6-8 giugno 1717 Eruzione mista Venne colpito il territorio di Torre del Greco e Trecase. Colate di lava e fangose. 26

12-22 settembre 1724 Eruzione mista Le lave e i fenomeni eruttivi colpirono il territorio Torre del Greco 27

19 maggio 6 giugno 1737 Eruzione mista Le lave si diressero e distrussero il territorio di Torre del Greco e Boscotrecase. I prodotti piroclastici verso Somma Vesuviana, Ottaviano e Nola. L eruzione di forte e- nergia si accompagnò a terremoti. Il Vesuvio dopo l eruzione si rivelò abbassato in altezza. 28

28 ottobre 25 marzo 1751 1752 Eruzione effusiva I luoghi maggiormente colpiti, Ottaviano, Boscotrecase, Torre Annunziata. Bocche eruttive aperte lungo il fianco SE del Vesuvio. 29

2 dicembre 17 marzo 1754 1755 Eruzione mista Le lave verso Boscotrecase e Boscoreale. I flussi piroclastici, verso Torre del Greco e Portici. Le lave fuoriuscirono la fianco sud. Fontane di lava, attività sismica forte. 30

23 dicembre 5 gennaio 1760 1761 Eruzione mista Le lave verso Torre del Greco e Boscotrecase. I flussi piroclastici, verso la Penisola Sorrentina e il Cilento. Si formarono 15 conetti eruttivi. Forti terremoti e maremoto. 31

19-27 ottobre 1767 Eruzione mista Le lave verso Ercolano, San Giorgio a Cremano Boscotrecase. Le lave fuoriuscirono la fianco. Si formarono nubi di cenere e fiumi di fango causati da ingenti piogge. 32

Marzo 1770 Eruzione mista Le lave verso est. 33

1-11 maggio 1771 Eruzione mista Le lave verso est. Cascate di lava. 34

3-15 agosto 1779 Eruzione mista Le lave verso Resina. Prodotti di caduta verso Ottaviano, Somma, Massa, Nola, San Paolo Belsito, Palma, A- vella. Copiose le piogge con colate fangose. Le veneri si raccolsero fino in Puglia. 35

15-24 giugno 1794 Eruzione mista Le lave verso Torredel Greco e in parte Ottaviano. La città di Torre del Greco totalmente seppellita dalla lava. L eruzione fu preceduta da forti scosse telluriche. 36

15 agosto 15 ottobre 1804 Eruzione mista Le lave verso Torre del Greco e Torre Annunziata. Caratteristiche stromboliane con deformazioni del suolo. 37

31 maggio 5 giugno 1806 Eruzione mista Le lave versotorre del Greco (Camaldoli). Prodotti piroclastici verso la Penisola Sorrentina, Nola e Benevento. Attività stromboliana con fontane di lava e forti terremoti. 38

11 settembre 1810 Eruzione mista Le lave verso Boscotrecase, Ercolano e Ottaviano. Nubi di ceneri 39

1-4 gennaio 1812 Eruzione mista Le lave verso Torre del Greco. Il flusso lavico si apriva su un fronte di 200-0 metri e alto da 6 a 10 metri. 40

22-26 dicembre 1817 Eruzione effusiva Le lave verso Torre del Greco e Terzino. 41

21 ottobre 10 novembre 1822 Eruzione mista Le lave verso Ottaviano Ercolano e Boscotrecase. Flussi piroclastici verso Boscrotrecase e Torre annunziata. Colate di fango sul versante NE. Nubi di ceneri, forti terremoti. Fu l eruzione più forte del XIX secolo. 42

23 agosto 10 settembre 1834 Eruzione effusiva Le lave verso Ottaviano e Boscoreale. La più lungo corso lavico. Strani fenomeni meteorologici 43

1-5 gennaio 1839 Eruzione mista Le lave verso San Giorgio a Cremano e Boscotrecase. Piroclastici verso Boscotrecase, Sorrento. Nubi di ceneri. 44

- 5 febbraio 2 marzo 1850 Eruzione effusiva Le lave verso Terzino. Caduta di ceneri e lapilli verso Torre Annunziata e Ottaviano. Il corso lavico lungo circa 9 chilometri. Presenza di mofete. 45

1-28 maggio 1855 Eruzione effusiva Le lave verso Somma e San Giorgio a Cremano 11 bocche aperte sul fianco sud. 46

8-10 dicembre 1861 Eruzione effusiva Le lave verso Torre del Greco. Innalzamento della crosta di circa 1,5 metri. Moria di pesci. 47

24 aprile 2 maggio 1872 Eruzione mista Le lave Massa di Somma e San Sebastiano. Bocche eruttive sul lato NE 48

7 giugno 1891 Eruzione effusiva 49

5 febbraio 1894 Eruzione effusiva 50

1895-1899 Eruzione mista Bocche sul lato nord ovest Forti scosse di terremoto 51

4-9 maggio 1900 Eruzione esplosiva Fontane di lava. Forti terremoti. www.espol.com/.../tematiche/vulcani/vulcani.htm 52

27 agosto 1903 Settembre 1904 Eruzione effusiva Le lave verso la Valle dell Inferno. 53

4-22 aprile 1906 Eruzione mista Le lave verso Torre Annunziata e Boscotrecase. Prodotti di caduta verso Ottaviano, Somma Vesuviana e San Giuseppe Vesuviano. Forti terremoti, caduta di ceneri abbondanti. 54

4-10 giugno 1929 Eruzione mista Le lave verso Terzino e Pagani. Forti attività sismiche. Lava riversata verso la Valle dell Inferno. 55

18 marzo 7 aprile 1944 Eruzione mista Le lave verso San Sebastiano e Massa di Somma. Prodotti piroclastici verso Pompei Trezigno, Scafati, Angri. Forti scrosse di terremoto, con presenza di mofete. 56

2007 Dati tratti da http://www.dst.unina.it/ 57