UNIONE CACCIATORI SARDEGNA CAMPIONATO SARDO DI CACCIA TROFEO TERRA DEI NURAGHI INDIVIDUALE

Documenti analoghi
F. S. d. C. FEDERAZIONE SICILIANA della CACCIA - l'associazione Venatoria della nostra terra - "Gare di caccia pratica" Programma 2012.

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA REGOLAMENTO COPPA ITALIA DI CACCIA CON CANI DA FERMA

FIDASC Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia 7 CAMPIONATO ITALIANO ANNI VERDI CON CANI DA FERMA E DA CERCA SU QUAGLIE LIBERATE 2012

FIDASC Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia 11 CAMPIONATO ITALIANO ANNI VERDI CON CANI DA FERMA E DA CERCA SU QUAGLIE LIBERATE 2016

17 CAMPIONATO ITALIANO CON CANI DA FERMA SU QUAGLIE LIBERATE 2016 REGOLAMENTO TECNICO

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO CON CANI DA FERMA E DA CERCA INDIVIDUALE E A SQUADRE.

Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia 17 CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO 2016

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA. CAMPIONATO ITALIANO DI CACCIA T r o f e o S. U b e r t o [ I n d i v i d u a l e ] REGOLAMENTO Edizione 2015

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA. CAMPIONATO ITALIANO DI CACCIA T r o f e o S. U b e r t o A SQUADRE. REGOLAMENTO Edizione Art.

REGOLAMENTO ART. 2 REALIZZAZIONE DEL CAMPIONATO

15^ COPPA ITALIA CON CANI DA FERMA PROVA DI CACCIA PRATICA SU SELVAGGINA NATURALE CON SELVATICO ABBATTUTO C.A.C.-C.A.C.I.T.

Regolamenti - CAMPIONATO ITALIANO TROFEO S.UBERTO

Finale Coppa Italia per cani da seguita su lepre in muta cat. A e B coppie cat. B novembre 2017 località da designare

C I N CINOCROSS O W O R k 1

17 CAMPIONATO ITALIANO CON CANI DA SEGUITA SU LEPRE 2017 Categorie singolo, coppie e mute

G.G.G. GIORNATA DI AGGIORNAMENTO 2016 COMPITI E COMPETENZE DELL ARBITRO NEI CONCORSI E IN CAMERA D APPELLO

FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA COPPA ITALIA DI CACCIA CON CANI DA SEGUITA SU CINGHIALE IN SINGOLO. REGOLAMENTO Edizione Art.

Regolamenti - CAMPIONATO ITALIANO TROFEO

F.I.D.A.S.C. ENGLISH SPORTING CALIBRO LIBERO

Ente Nazionale di Promozione Sportiva (riconosciuto dal CONI Art.31 DPR n. 530 del 1974)

CAMPIONATO NAZIONALE di Ciclismo 2014 Assisi (PG), 18/20 luglio 2014

UNIONE ITALIANA TIRO A SEGNO P R O G R A M M A S P O R T I V O F E D E R A L E

PROGRAMMA E REGOLAMENTO

Ente Nazionale di Promozione Sportiva (riconosciuto dal CONI Art.31 DPR n. 530 del 1974)

PROVINCIA DI GROSSETO

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

Ente Nazionale di Promozione Sportiva (riconosciuto dal CONI Art.31 DPR n. 530 del 1974)

Prove per cani da caccia

FIDASC Federazione Italiana Discipline Armi Sportive da Caccia 1 CAMPIONATO ITALIANO PREMIUM OPEN CON I CANI DELLE RAZZE DA FERMA E DA CERCA 2016

MODALITA E PRESCRIZIONI PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI.

SOCIETA ITALIANA PRO SEGUGIO L. ZACCHETTI CAMPIONATO ITALIANO SIPS PER CANI DA SEGUITA SU LEPRE REGOLAMENTO

REGOLAMENTO DEL CAMPIONATO DEL MONDO DI CACCIA PRATICA PER CANI DA FERMA (RAZZE CONTINENTALI E BRITANNICHE)

TROFEO CONI 2017 REGOLAMENTO

AVVISO PUBBLICO CORSO DI FORMAZIONE PER CONDUTTORI DI CANE LIMIERE IN GIRATA E OPERATORI DI GIRATA Destinatari del corso

F.I.D.A.S.C. Federazione Italiana Discipline con Armi Sportive da Caccia

CAMPIONATO NAZIONALE DI CICLISMO Montecatini Terme (PT) 17/19 luglio 2015

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI

CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2016

Chieti, 10 giugno 2009

22 CAMPIONATO PROVINCIALE di TENNIS TAVOLO

F.I.D.A.S.C. Federazione Italiana Discipline con Armi Sportive da Caccia

Il Campionato Italiano di Caccia. per cani da ferma e da cerca

L ASSOCIAZIONE SPORTIVA POLIZIE MUNICIPALI D ITALIA IN COLLABORAZIONE CON L UNIONE ITALIANA TIRO A SEGNO SEZIONE DI RAVENNA ORGANIZZANO IL

F.I.D.A.S.C. Federazione Italiana Discipline con Armi Sportive da Caccia

Provincia di Benevento Regolamento Provinciale per la Gestione Faunistico Venatoria del Cinghiale - BOZZA -

Regolamento Generale sono obbligati pena l immediata squalifica senza possibilità di appello

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI

NORME DI GESTIONE DELLE AREE PER L ADDESTRAMENTO, L ALLENAMENTO E LE GARE DEI CANI

QUALIFICAZIONI REGIONALI SOCIETÀ 2017 FOSSA OLIMPICA CALIBRO LIBERO REGIONE ABRUZZO

REGOLAMENTO GYM- BOXE

XXXVIII. Tiro a Volo Concaverde LONATO DOMENICA 7 GIUGNO Tiro a Volo Concaverde LONATO PIATTELLO FOSSA OLIMPICA INDIVIDUALE E A SQUADRE

Società Italiana Terriers REGOLAMENTO **********

PETANQUE SPORT PER TUTTI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA U.O.O. RISORSE FAUNISTICHE

Società Italiana Terriers JAGDTERRIER TROPHY REGOLAMENTO **********

Città di Castello zona demaniale S. Zino Raduno ore 5,30 presso il parcheggio del Bar Green Service Strada St. Apecchiese Città di Castello (PG)

REGOLAMENTO GENERALE DELLE PROVE DI LAVORO PER CANI SU OVINI

ATC PR 4. Regolamento per la caccia al Cervo.

Caccia al cinghiale Art. 1

REGOLAMENTO GARE JUDO

Regolamento per il recupero degli Ungulati feriti nel territorio della Provincia di Lecco

VII CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Roccaraso 29, 30, 31 gennaio 2009 REGOLAMENTO. Articolo 1 Organizzazione

COMUNE DI LEIVI. Provincia di Genova REGOLAMENTO SULL ARMAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE

REGOLAMENTO A.C.C.A.in collaborazione confederazione ITALIANA DELLA CACCIA CAMPIONATO ITALIANO INDIVIDUALE TROFEO S.

GRAND PRIX Danza Classica e Moderna 2016/2017

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI (1)

CAMPIONATO SOCIALE A SQUADRE STAGIONE REGOLAMENTO

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E IL COORDINAMENTO DEL SERVIZIO PROVINCIALE DI RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI IN PROVINCIA DI VARESE

CAMPIONATO ITALIANO DI AGILITY

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2017 REGOLAMENTO DI SETTORE - AUTOSTORICHE CAMPIONATO ITALIANO REGOLARITA.

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE - PER BATTUTA DI CACCIA ALLA VOLPE IN SQUADRA - NEL TERRITORIO DEL C.A. CN 4 Valle Stura. CHIEDE

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DELLA FAUNA SELVATICA FERITA Approvato con Deliberazione Consiliare n. 17 dd ART.

Il programma didattico dei corsi è articolato in lezioni teorico-pratiche come indicato in allegato.

Art. 2 Premi Campionato Italiano Assoluto e Under ,00

FINALI CAMPIONATI ITALIANI INDIVIDUALI juniores ragazzi allievi

Campionato Provinciale Ginnastica Artistica

CLUB ITALIANO SPINONI DELEGAZIONE EMILIA ROMAGNA E.N.C.I. Gruppo Cinofilo Forlivese

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI

PIANO FAUNISTICO PROVINCIALE PROVINCIA DI CUNEO

APPENDICE AL REGOLAMENTO GENERALE DI GARA F.A.S.I. anno Modalità di redazione delle Classifiche del Circuito di Coppa Italia

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING RTS. REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2017 Settore SENIOR. C.I.S. - Commissione Italiana Senior

Art.1) - L attività venatoria in Sardegna per la stagione 2010/11 è consentita secondo le disposizioni contenute nel presente decreto.

REGOLAMENTO GARE. Le competizioni sono valevoli per l'assegnazione dei seguenti titoli assoluti maschili e femminili:

Federazione Italiana Sport Cinofili DOG ENDURANCE

TROFEO TRINACRIA 2014

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 31 DEL 05/08/10

1 = ITALIA 2 = SVIZZERA

CAMPIONATO ITALIANO TRIS Novembre Bowling The Club Pontecagnano Via Piacentino n.23 Salerno Tel. 089/849884

REGOLAMENTO PER L'ORGANIZZAZIONE E IL COORDINAMENTO DEL SERVIZIO DI RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI IN PROVINCIA DI BOLOGNA

1^ PROVA GIUGNO 2017 ASDTAV LA TRANQUILLA

TIRO A SEGNO NAZIONALE MESSINA. T.S.N. - Messina. Tiro Rapido Sportivo Campionato Italiano 2016 Quinta Prova

VIII EDIZIONE DEL CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Bormio Valfurva / dal 21 al 23 gennaio 2010 REGOLAMENTO

Cosa cambia: cultura della sicurezza pianificazione e programmazione regionale faunistico-venatoria nuovi organismi informativi e consultivi

Regolamento Torneo Calcio a 5 25 anniversario istituzione Sezione di Albano Laziale.

Concorso Nazionale di Salto Ostacoli

Capitolo VIII ESERCIZIO DELLA CACCIA

REGOLAMENTO DEI CAMPIONATI INDIVIDUALI

AERO CLUB D'ITALIA. REGOLAMENTO TECNICO AEROMODELLISMO Cat. F1A,B,C/P,H,G,Q,S

C I CINATHLON N O W O R k 1

CAMPIONATO AMATORIALE FREEDOM CUP PER AUTOMODELLI RC ON ROAD IN SCALA 1/8 E 1/10 REGOLAMENTO E PROGRAMMA DEL CAMPIONATO 2015

Transcript:

UNIONE CACCIATORI SARDEGNA CAMPIONATO SARDO DI CACCIA TROFEO TERRA DEI NURAGHI INDIVIDUALE Art. 1 (Scopi) a) L U.C.S. indice il Campionato Sardo di Caccia Trofeo Terra dei Nuraghi, per valorizzare la cultura e l educazione venatoria in tutti i cacciatori e premiarne l agonismo sportivo. Art. 2 (Realizzazione del Campionato) a) Le Sezioni Provinciali U.C.S. possono organizzare eliminatorie semiprovinciali e qualificazioni provinciali, ogni Provincia qualifica 3 (assoluto) 1 (donne) 1 (giovani) e 1 (veterani). b) All atto dell iscrizione alle qualificazioni Provinciali il concorrente deve dichiarare a quale titolo intende concorrere (assoluto giovani donne veterani). c) La direzione Regionale organizzerà la finale regionale, saranno ammessi alla finale i primi 3 qualificati in ogni provincia per il titolo Assoluto, la prima per il titolo donne, il primo per il titolo giovani e il primo per il titolo veterani. d) Categorie: Assoluto partecipazione di tutti a scelta; Donne tutte le cacciatrici; Giovani i cacciatori compresi tra i 18 e i 26 anni compiuti; Veterani tutti coloro che abbiano superato il 65 anno di età. Art. 3 (Partecipazione)

a) Possono partecipare alle gare tutti i cacciatori in possesso della regolare documentazione per l esercizio dell attività venatoria in Sardegna (porto d arma, tesserino regionale). b) I concorrenti dovranno essere in possesso della tessera assicurativa U.C.S. o di quella amatoriale U.C.S. che può essere rilasciata direttamente sul campo di gara. c) La qualificazione alle Provinciali sono ammesse ai soli residenti nella Provincia (fanno testo i documenti richiesti). d) Il cane con cui ci si è qualificati alle Provinciali dovrà essere lo stesso con cui si partecipa alle finali Regionali. e) I Giudici cinofili U.C.S. che vogliono partecipare come concorrenti non possono per quell anno giudicare alcuna fase del campionato a cui partecipano. Art. 4 (Fauna per le gare) a) Semiprovinciali e Provinciali organizzeranno prove su quaglie (tre o quattro a concorrente) in base alla decisioni della Direzione provinciale e dei Giudici designati. b) La finale Regionale sarà organizzata su Pernici Sarde (due o tre a concorrente) come sopra. c) Se per cause forza maggiore fosse necessario cambiare fauna l U.C.S. si premunirà di avvertire i concorrenti il prima possibile. Art. 5 (Obblighi per i partecipanti) a) Tutti i concorrenti devono essere presenti all appello e ai sorteggi di inizio gara.

b) Eventuali ritardatari verranno messi a fine turno solo se il Giudice lo riterrà opportuno. c) Gli assenti e gli esclusi non avranno diritto a nessun rimborso. d) I Giudici richiamano all ordine i concorrenti scorretti e in caso di recidiva o nel caso lo ritengano giusto li allontanano dal campo dandone notizia al delegato dell U.C.S.. Art. 6 (Gli spettatori) a) Tutti gli spettatori hanno l obbligo di comportarsi correttamente e non disturbare lo svolgimento della competizione. b) Il Giudice o il Delegato U.C.S. che ritengano il comportamento di una o più persone non corretto devono allontanarlo dal campo di gara. Art. 7 (Ente organizzatore U.C.S.) a) L U.C.S. si impegna all adempimento di tutti gli obblighi anche di P.S. necessari in queste manifestazioni. b) L U.C.S. si impegna a compilare le schede dei partecipanti complete di ogni dato. c) L U.C.S. si impegna affinché i premi siano disponibili al termine di ogni competizione. d) L U.C.S. si riserva il diritto di non far partecipare alle sue gare prsone non gradite in quanto in altre occasioni hanno manifestato comportamenti non corretti o riprovevoli. Art. 8 (I Giudici federali)

a) I Giudici Cinofili U.C.S. sono i responsabili del buon svolgimento della gara, il loro giudizio e le loro decisioni sono insindacabili durante la gara. b) Tutte le decisioni dei Giudici durante la gara devono essere solertemente eseguite. c) È facoltà del Giudice accettare o meno eventuali richieste fatte in campo dal concorrente. Art. 9 (Cani non ammessi alla gara) a) Tutti i cani non appartenenti alle razze di cani da caccia. b) I cani mordaci. c) I cani affetti da patologie contagiose. d) Le cagne in calore (salvo autorizzazione del Giudice che le farà partecipare a fine dei turni). Art. 10 (Annullamento o rinvio della gara) a) In caso di calamità naturali l U.C.S. può rinviare o annullare la gara. b) In caso di qualsiasi evento che imponga la sospensione dell attività venatoria la gara deve essere sospesa, poi il Giudice con la dirigenza decideranno il da farsi. Art. 11 (Reclami) a) Eventuali reclami dovranno essere presentati per iscritto al termine della gara al responsabile U.C.S. in capo o alla Sezione organizzatrice.

Art. 12 (Antidoping) a) L U.C.S. ha la facoltà di richiedere i controlli in base alle norme vigenti in materia. Art. 13 (Pubblicazione risultati delle gare) a) Tutti gli iscritti che per motivi di privacy non vogliono far pubblicare i loro nomi dovranno segnalarlo per iscritto all atto dell iscrizione alla gara. b) La pubblicazione dei risultati verrà fatta compatibilmente con la disponibilità dei vari organi di stampa. Art. 14 (Le facoltà dell U.C.S.) a) Apportare modifiche e migliorie al regolamento che risultino necessarie al buon andamento delle gare. b) Cambiare i premi della gara pur lasciando invariato il loro valore. c) Cambiare con almeno sette giorni di preavviso il campo di gara per motivi di opportunità. d) Revocare il mandato e il tesserino di Giudice Cinofilo a chi si è comportato in modo non consono all incarico ricevuto e che sia stato giudicato dalla apposita commissione non più idoneo. REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI GARE CINOFILE U.C.S. DEL 1 LUGLIO 2011 SEGUE IN ALLEGATO IL REGOLAMENTO TECNICO SULLE METODOLOGIE DI SVOLGIMENTO E GIUDIZIO DELLE GARE CON CANI DA FERMA

UNIONE CACCIATORI DI SARDEGNA REGOLAMENTO TECNICO CAMPIONATO DI CACCIA TROFEO TERRA DEI NURAGHI INDIVIDUALE Art. 1 (Cani) a) Ogni concorrente può partecipare con un solo cane appartenente alle razze da ferma (gruppo 7) anche se non iscritto agli albi genealogici e se non soggetto ai divieti dell art. 9 del regolamento di gara U.C.S. b) Il cane deve rimanere entro il perimetro del campo di gara. c) Il cane deve svolgere il turno privo di guinzaglio e collare. Art. 2 (Armi) a) Il calibro massimo consentito è il cal. 12. b) L arma non deve contenere più di due cartucce. c) L arma deve essere munita di cinghia per porla in posizione di spalla. Art. 3 (Abbigliamento) a) Il concorrente deve indossare un abbigliamento consono all attività venatoria. b) Chi lo desidera può indossare capi d abbigliamento ad alta visibilità. c) Non è consentito partecipare calzando sandali o calzari simili.

Art. 4 (Munizioni) a) Per le gare su Quaglie la massima grammatura è di 34 grammi di pallini, il diametro dei pallini non deve essere superiore al n. 8. b) Per le gare su Pernici la massima grammatura è di 36 grammi di pallini il diametro dei pallini non deve essere superiore al n. 7. c) Il bossolo della cartuccia sparata deve essere sempre recuperato e conservato sino al termine del turno di gara (il concorrente che non cerca di recuperare il bossolo da adito all interruzione del turno e alla squalifica). d) Il concorrente deve portare in campo solo le cartucce che può usare (due per selvatico) più due di scorta. Art. 5 (Sparo) a) Mai sparare in direzione di fabbricati o mezzi di qualsiasi tipo se posti a distanza inferiore a 200 metri. b) Mai sparare in direzione di bestiame domestico al pascolo o in transito a distanza inferiore a 200 metri. c) Mai sparare al selvatico se il cane non si trova a distanza di sicurezza. d) Mai sparare ad un selvatico che si involi in direzione della giuria o del pubblico. Ognuna di queste infrazioni prevedono l obbligo da parte del Giudice di squalificare il concorrente e di segnalarlo all organizzazione della gara. Art. 6 (Abbattimenti) a) Il concorrente può sparare ed abbattere solo i capi immessi per la gara.

b) Il capo abbattuto se risulta ferito deve essere subito soppresso onde evitargli inutile sofferenze. c) L abbattimento di un capo a breve distanza che risulti gravemente danneggiato è demerito. d) È consentito l abbattimento solo di un numero di capi pari a quelli dichiarati nella gara. e) È consentito l abbattimento anche dei capi involati dal cacciatore o dal cane in movimento. Art. 7 (Adempimenti del concorrente) a) Il concorrente è obbligato a segnalare al Giudice di aver segnato la data sul tesserino a inizio turno e di aver segnato la fauna dopo ogni abbattimento (in caso di mancato adempimento il Giudice deve sospendere il turno e squalificare il concorrente). b) Il concorrente deve trovarsi pronto prima della fine turno del concorrente che lo precede con il cane al guinzaglio ed il numero di munizioni prescritto. c) A fine turno il concorrente deve scaricare completamente l arma e legare il cane. d) Il concorrente deve scaricare completamente l arma quando il cane è in fase di riporto o se sta segnando fauna da lui recuperata. e) Il concorrente deve scaricare completamente l arma in caso debba oltrepassare ostacoli che possono rendere pericolosa l azione. Art. 8 (Tempi di gara) a) Il tempo per ogni turno è quindici minuti. b) Il tempo parte dal via del Giudice sino a quando non ne decreta il termine. c) Il Giudice ha facoltà di concedere un eventuale allungamento del tempo per motivi tecnici.

Art. 9 (Il Giudice di gara) a) Deve controllare con competenza e cortesia il corretto svolgimento del turno. b) Deve valutare con professionalità e correttezza l azione in campo del cacciatore e del suo ausiliare. c) Deve in caso di grave negligenza interrompere il turno e squalificare il concorrente. d) Deve controllare che il personale addetto al campo esegua tutte le sue attività correttamente. e) Deve controllare che eventuali fattori esterni non arrechino disturbo o rischio allo svolgimento del turno di gara. f) Deve compilare la scheda di valutazione in modo professionale e eticamente ineccepibile. g) A fine gara dovrà presentare una relazione tecnica sullo svolgimento della manifestazione. REGOLAMENTO TECNICO PER LE GARE DI CANI DA FERMA U.C.S. DEL 1 LUGLIO 2011

UNIONE CACCIATORI DI SARDEGNA REGOLAMENTO TECNICO CAMPIONATO DI CACCIA TROFEO TERRA DEI NURAGHI INDIVIDUALE NORME DI VALUTAZIONE DEL TURNO DI GARA PUNTEGGIO PER IL CACCIATORE MAX 40 PUNTI Art. 1 (Presentazione del concorrente Max 5 punti) a) Abbigliamento adeguato all attività venatoria da svolgere. b) Descrizione dell arma e delle munizioni con cui partecipa il concorrente. c) Presentazione dell ausiliare di cui il concorrente si avvale per la gara. d) Il tutto deve essere svolto in modo educato e rispettoso verso il Giudice. Art. 2 (Abilità ed etica venatoria Max 15 punti) a) Condurre l ausiliare in modo esperto, posizionarsi col cane in ferma nella posizione più corretta. b) Sparare in sicurezza e precisione evitando di deteriorare il selvatico sparando a distanza troppo ravvicinata o sparare vistosamente fuori tiro. c) Adempiere sempre a tutte le regole venatorie e rispettare tutte le norme vigenti in materia.

Art. 3 (Sicurezza e correttezza venatoria Max 20 punti) a) Mai sparare in condizioni di pericolo o rischio per persone o cose. b) Mai scordare di scaricare l arma nei casi previsti dal regolamento di gara. c) Tenere sempre l arma con due mani e sempre in posizione sicura (direzione della canna). d) Raccogliere i bossoli e non gettare nulla nell ambiente circostante. e) Trattare il proprio ausiliare in modo consono e mai violento o aggressivo. f) Rivolgersi al Giudice in modo educato e rispettoso. g) Compiere azioni o gesti non corretti o atti a forviare il corretto giudizio della prova in corso. PUNTEGGI DELLA FAUNA ABBATTUTA Art. 1 (Abbattimento di quaglie e di pernici) a) La Quaglia abbattuta al 1 colpo da diritto a 2 punti, al 2 colpo da diritto a 1 punto, se sbagliata da diritto a 0 punti. b) La Pernice abbattuta al 1 colpo da diritto a 4 punti, al 2 colpo da diritto a 2 punti, se sbagliata da diritto a 0 punti. c) La fauna molto deteriorata dallo sparo o dal cane non da adito a nessun punteggio.

PUNTEGGIO PER IL CANE MAX 25 PUNTI Art. 1 (Estetica, collegamento e standard di razza 9 punti) a) Bellezza del soggetto, collegamento col suo conduttore e corrispondenza ai canoni della razza a cui appartiene. Art. 2 (Cerca, ferma e riporto Max 12 punti) a) sistema di ricerca corrispondente alla razza d appartenenza, comunque si valuta sempre la validità dal punto di vista del risultato venatorio. b) La ferma deve essere adeguata alla razza del cane, comunque si valuta il risultato dal punto di vista venatorio. c) Il riporto è una azione fondamentale che può essere eseguito: correttamente, in due fasi, stentato o incompleto, ognuno di questi casi verrà giudicato in modo differente. Art. 3 (Correttezza al frullo e allo sparo Max 4 punti) a) Essendo gare di caccia la correttezza al frullo non è indispensabile e comunque è da considerarsi un punto di merito. b) La correttezza allo sparo come al frullo non è da considerarsi indispensabile in una gara di caccia e comunque è sempre da considerarsi un punto di merito.

NOTE GENERALI Essendo il Campionato Sardo di caccia una gara per cacciatori cinofili che riproduce vere situazioni di caccia ai concorrenti è consentito di sparare alla fauna immessa per la gara anche se non involata dal cane da ferma ma anche dal cacciatore o dal cane in movimento, in questo caso sarà da valutare solo l abilità del cacciatore nell abbattimento del capo in questione. Qualsiasi modifica o aggiunta al regolamento o alle valutazioni devono essere pubblicate nel programma della gara deve essere notificato ai concorrenti prima del loro turno. Il Presidente Regionale U.C.S. Bonifacio Cuccu